venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2726

Parte da via Pacinotti la campagna contro chi sporca. A suon di bombolette

 

Parte da via Pacinotti, strada dello shopping campomartina, la nuova campagna contro chi sporca la città lanciata dal Comune di Firenze. Angeli del Bello a lavoro armati di bomboletta spray. Per lasciare chiare indicazioni a chi lascia tracce sui marciapiedi.

RISPETTA FIRENZE. “Rispetta Firenze. Non sporcare”, questo l’invito ripetuto da Palazzo Vecchio in numerose scritte per terra, sorta di ammonizioni a chi getta cicche e cartacce, ma anche a chi lascia tracce di ben altro tipo (leggasi padroni di cani), piuttosto numerosi da queste parti. Gli Angeli del Bello, squadroni di volontari assoldati da Palazzo Vecchio per tenere in ordine la città, segnalare graffiti e graffitari e zone poco curate, sono al momento al lavoro per tappezzare i marciapiedi.

VOX POPULI. Anche se la gente non crede molto nell’operazione. “Chissà quanto ci costano quelle bombolette”, commenta una signora. “Ci vuole ben altro per scoraggiare la maleducazione”, le fa eco un passante. Ma intanto un primo passo (sul marciapiede) il Comune lo ha fatto.

Ataf, il Q2 insorge contro il taglio del 3

Ataf, primi tagli al servizio e prime proteste. Dopo lo zac alla linea 3 il Quartiere 2 (e i cittadini) insorge contro l’eliminazione dell’anello di via Novelli, che portava davanti alla Coop.

 

COVERCIANO. Il taglio coinvolge la zona di Coverciano. “Esprimo una forte preoccupazione per le recenti modifiche apportate al percorso della linea 3, specie nella zona di Coverciano, che in questi due primi giorni hanno provocato evidenti disagi nella cittadinanza – dice il presidente del Q2 Gianluca Paolucci -. Rilevo come in quella zona siano presenti non solo un vasto tessuto commerciale, ma anche un polo scolastico, un polo sociosanitario e un notevole numero di residenti. Proprio per questo ed anche per evitare che un’intera porzione del Quartiere 2 venga di fatto privata di un collegamento diretto con altre zone della città, come ad esempio Gavinana, il taglio della linea 3 suscita molte e fondate perplessità e ci induce a chiedere formalmente ad Ataf di rivedere le sue decisioni”.
 

SEGNALAZIONI. Molte anche le segnalazioni dei cittadini, arrabbiati per la cancellazione di una parte del percorso. “Siamo consapevoli – commenta a sua volta Francesca Nannelli, presidente della commissione territorio – che la scure abbattutasi sui bilanci pubblici comporta forme anche impopolari di risparmio ma crediamo che si possano individuare e praticare interventi meno penalizzanti per la collettività”.

Fiorentina: nuovi passi per i “campini”

0

 

La giunta del Comune di Firenze ha detto sì a una serie di miglioramenti proposti dalla Fiorentina, riguardo al centro sportivo in corso di realizzazione nell’area dei campini. Gli interventi comporteranno una spesa di 1,1 milioni di euro in più, rispetto al progetto esecutivo già approvato, tutti a carico della società viola, per un totale di 3 milioni e 700mila euro di spesa.

GLI INTERVENTI. La ristrutturazione completa delle due palazzine, la creazione di un tunnel di collegamento tra palestra e palazzina, l’adeguamento della piscina con la costruzione di una vasca riabilitativa: sono alcune dei cambiamenti, rispetto al progetto originario, che sono stati approvati. I due porticati saranno inoltre chiusi e verrà creata un’ampia porzione vetrata con visuale sui campi di allenamento.

RITARDI NEI LAVORI. Intanto slitta  il termine dei lavori, che era previsto per il prossimo 30 giugno. Si sono verificati alcuni ritardi, a seguito delle cattive condizioni meteo, e servirà più tempo per realizzare le nuove opere.

 

Influenza A: dodici ricoverati a Careggi

0

Da settembre a oggi, sono stati 12 i pazienti positivi al virus dell’influenza A ricoverati presso  l’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi. Per i gravi fattori di rischio e le rilevanti patologie pregresse, sono stati assistiti in area critica, ossia in terapia intensiva e sub intensiva.

UN DECESSO. L’ unico decesso non è direttamente imputabile al virus H1n1: riguarda una donna di circa 70 anni affetta da una grave patologia oncologica, non più curabile. E’ quanto rende noto la stessa  Azienda ospedaliero universitaria, che spiega di essere stata un punto di  riferimento per vari casi di polmonite.

L’ESPERTO. “Le persone interessate da H1n1 e polmonite, che rappresentano i casi più gravi – spiega il dottor Adriano Peris, direttore della Terapia intensiva di emergenza di Careggi – presentano anche malattie croniche che rendono più sensibile l’apparato respiratorio all’aggressione del virus.  Siamo di fronte agli stessi problemi clinici dello scorso anno e quindi preparati a fronteggiare la situazione, ci auguriamo con lo stesso successo”.

Influenza A, chi l’ha presa sviluppa superanticorpi

Influenza, torna a far paura l’H1N1. Picco tra gennaio e febbraio

”Togliete quel cartellone”, il crocifisso pubblicitario fa ancora discutere

0

Pitti Uomo ha chiuso i battenti ma le polemiche non si spengono. E i cartelloni pubblicitari di Carlo Chionna, con lo slogan “Dio Salvi il Made In Italy” e un Cristo in croce, tappezzano ancora le strade cittadine. Oggi arriva in consiglio comunale una mozione ad hoc per tirarli giù.

OFFESA. “Il cartellone pubblicitario della casa di moda Carlo Chionna – dichiara il consigliere comunale Giovanni Fittante (Idv) – va immediatamente rimosso in quanto offensivo per tutti i cattolici e non solo”.

D.S.M.Y. “E’ legittima la libera attività imprenditoriale ma credo – continua Fittante – che ci sia un limite a tutto. Particolarmente offensiva, infatti, è la scritta sulla croce D.S.M.I. (Dio salvi il Made in Italy) al posto di I.N.R.J. Per cui mi rivolgo al Sindaco – conclude Fittante – affinchè intervenga con urgenza per far rimuovere tali pubblicità per rispetto di tutti i cittadini cattolici che si sentono offesi da tali immagini. A tal proposito presenterò un apposita mozione affinchè in futuro non si ripropongano campagne pubblicitarie offensive nei confronti di qualsiasi religione, istituzione o dignità della persona”

I rifiuti si riusano

0

Nuovi fondi a favore dei Comuni che vorranno acquistare prodotti “verdi”, ottenuti riciclando plastica o vetro. E’  quanto prevedono tre accordi che sono stati firmati tra Regione, Anci, Revet e i consorzi nazionali per i recupero degli imballaggi e della plastica (Conai,  Corepla).

GLI ACCORDI. Il primo accodo prevede un piano triennale per  promuovere le filiere del riciclo dei materiali e dei prodotti recuperati, dando impulso agli acquisti verdi. Il secondo vuole migliorare il riciclo del plasmix, ossia il materiale ottenuto dal recupero della plastica che provengono dalle raccolte differenziate in 219 comuni della Toscana.

LE RISORSE. Infine la Regione investirà il 15% dell’ecotassa destinata alle raccolte differenziate, per un totale di 1 milione di euro, a sostegno dei Comuni per gli acquisti verdi di prodotti in plastica riciclata. Altri 75mila euro arriveranno da Revert e Corepla, che si impegnano anche a sviluppare nuovi progetti.

A Siena c’è Ambra

0

Ambra Angiolini di scena a Siena, questo weekend. Il Teatro Stabile di Firenze porterà ai Rinnovati “I pugni in tasca”, rivisitazione teatrale dell’omonima opera cinematografica, a firma di Marco Bellocchio.E sabato pomeriggio Ambra e Pier Giorgio Bellocchio incontreranno il pubblico nel Foyer del teatro.

LO SPETTACOLO. Ambra Angiolini e Pier Giorgio Bellocchio, protagonisti di un dramma di sopravvivenza familiare, insieme a loro, nel cast, Giovanni Calcagno, Aglaia Mora, Fabrizio Rongione, Giulia Weber, da venerdì 21 gennaio a domenica 23 (ore 21.15).

A TU PER TU CON GLI ATTORI. In occasione dello spettacolo, sabato 22 gennaio prenderà il via “A tu per tu… incontri con i protagonisti della stagione teatrale”: alle 16.30 nel Foyer del teatro (con ingresso da via Salicotto n. 6) il pubblico senese potrà incontrare i due interpreti principali della pièce.

Una fiera da leccarsi i baffi

 

Saranno i giorni più golosi dell’anno per piazza Santa Croce. Dal 4 al 13 febbraio torna la Fiera del cioccolato artigianale, che porterà davanti alla storica basilica maestri cioccolatieri italiani e stranieri. Accanto all’esposizione delle prelibatezze, anche dimostrazioni pratiche e workshop dedicati al “cibo degli dei”.

CIOCCOLATO E CARNEVALE. Tra gli stand, aperti dalle ore ore10 alle 22, arriverà il Carnevale con tante iniziative per grandi e piccini. La fiera giunge quest’anno alla settima edizione e vedrà raddoppiati espositori e giorni di permanenza.

UN TRIPLICE VALORE. La mostra rappresenta una triplice opportunità: per i fiorentini, che potranno vivere appieno Santa Croce, una delle piazze più belle e ricche di storia della città; per gli artigiani, cui viene offerta l’occasione di promuovere e valorizzare l’eccellenza della loro produzione in un contesto sempre più globale e competitivo; per l’economia locale che, in un periodo di crisi come l’attuale, necessita di ogni intervento utile a sostenere produttività e consumi.

FOTOGRAFIA E WORKSHOP. All’interno della fiera per tutti e dieci i giorni sarà allestita la mostra “La storia del cioccolato in fotografia” con immagini storiche provenienti dalle collezioni Alinari e dagli archivi gestiti da Alinari. Con i workshops, invece, percorrendo la storia della cioccolata, si verrà a contatto con terre lontane, culture antichissime, leggende piene d’avventura, tecniche segrete e molto altro ancora. All’interno del laboratorio per bambini è ancora la cioccolata ad ispirare la creazione: di una maschera o di un altro oggetto assolutamente inventato.

MENU’ A BASE DI CACAO. Il cacao arriva inoltre sulle tavole dei ristoratori del centro storico fiorentino, che aderiranno all’iniziativa. Nelle stesse giornate dell’evento sarà possibile gustare cene interamente a base di cacao per scoprirne i tanti ed insoliti usi in cucina. E allora: buon appetito!


Armati e irregolari, 7 denunce nella notte fiorentina

0

Controlli a tappeto ieri notte nelle principali piazze del centro cittadino. Sette i cittadini irregolari denunciati. Un albanese di 29 anni è stato beccato in piazza del Carmine a bordo di un’auto di grossa cilindrata. Nel portaoggetti teneva un coltello a serramanico.

PIAZZA DEL CARMINE. Un cittadino albanese è stato fermato in piazza del Carmine, a bordo di un’auto di grossa cilindrata, attorno alle 23. All’interno dell’auto, nel vano portaoggetti, gli agenti hanno trovato un coltello a serramanico con lama lunga circa 8 cm. Per l’albanese, irregolare e con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, è scattata una denuncia per porto abusivo di oggetti atti ad offendere. In Borgo Stella, invece, sono state fermate due cittadine russe, trentenni e irregolari, denunciate per inosservanza delle norme sul soggiorno sul territorio nazionale.

CORSO TINTORI. Poco più tardi, in corso Tintori, sono stati controllati 3 marocchini, tutti e tre irregolari e con svariati precedenti per spaccio.  I 3, di età compresa tra i 28 e 21 anni, sono stati denunciati per l’inosservanza delle norme sul soggiorno mentre un altro è stato arrestato per violazione dell’Ordine del Questore di Firenze a lasciare il territorio nazionale.

NUDO E ARMATO DI BOTTIGLIA. Alle 02 circa, invece, gli agenti hanno fermato un marocchino 30enne che in completo stato di agitazione si era spogliato e auto lesionato con dei cocci di bottiglia, prendendo anche a calci una macchina in sosta. Per lui, dopo le cure prestate dal Pronto Soccorso di Careggi, è scattata una denuncia per danneggiamento aggravato ed, essendo irregolare, anche per violazione delle norme sul soggiorno.

Spaccio di eroina sotto casa allo stadio, arrestata una 34enne

Spacciava eroina sotto casa, in viale Calatafimi. Usciva, consegnava la merce e rientrava nel proprio appartamento. Una donna di 34 anni, residente a Campo di Marte è finita in manette ieri pomeriggio, dopo aver consegnato una fiala di droga ad un giovane che la aspettava in bici.

IL METODO. La donna è stata arrestata ieri pomeriggio attorno alle 16.30. La polizia si era appostata sotto casa sua, in viale Calatafimi. E’ qui che un giovane la stava aspettando in sella alla bici. La donna è uscita di casa, gli ha consegnato una fiala contenente una sostanza bianca ed è rientrata. L’uomo è stato immediatamente fermato e perquisito, mentre cercava di allontanarsi. Addosso aveva una dose di eroina, come sospettato dalla polizia.

23 FIALE. Dopo nemmeno un quarto d’ora la donna stava nuovamente uscendo di casa, ma è stata subito bloccata e perquisita. In casa sua sono state trovate 23 fiale vuote, pronte ad essere riempite, e due già piene di eroina, oltre a 70 euro, provenienti dall’attività di spaccio.

L’ARRESTO. La donna, 34 anni, che ha alle spalle diversi precedenti, anche per droga, è stata arrestata. Sarà processata con rito direttissimo.