mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2735

Coppia presa a bottigliate in via Alfani, arrestato un marocchino

Non volevano accettare la droga e così ha cominciato a ingiuriarli e gli ha lanciato contro due bottiglie di vetro. Un marocchino privo di documenti è stato arrestato la scorsa notte in via Alfani, mentre aveva avvicinato un altro uomo. Vittima dell’aggressione una coppia che passeggiava intorno alle 4 di notte.

LA VICENDA. La coppia, lui italiano, lei israeliana, stava passeggiando in centro quando è stata fermata dall’uomo, che ha offerto loro una sostanza stupefacente. Di fronte al rifiuto il marocchino non si è arreso, cominciando a strattonarli, fino a lanciargli contro un paio di bottiglie, fortunatamente senza prenderli.

L’ARRESTO. La polizia ha rintracciato non poco lontano l’aggressore in compagnia di un fiorentino di 41 anni, estraneo ai fatti. Lo straniero, privo di documenti, non trovato in possesso di stupefacenti, ma è ugualmente finito in Questura dove è stato sottoposto a fermo per identificazione rispondendo delle violazioni sulle norme che regolano l’immigrazione clandestina. Per il fiorentino, invece, è scattata la denuncia. L’uomo, pregiudicato, è stato sorpreso in possesso di un coltello a serramanico.

Si nasconde dentro il frigo per svaligiare il negozio. Arrestato

0

Si era nascosto dentro un frigo per aspettare la chiusura del negozio e portarsi via l’incasso. Un romeno di 24 anni è stato arrestato per tentato furto aggravato, incastrato dai sensori volumetrici. E’ successo ieri notte a Calenzano.

IL COLPO. L’uomo aveva studiato il colpo in tutto e per tutto ma era già stato inquadrato dalle telecamere di sorveglianza dell’esercizio commerciale. Le telecamere a circuito chiuso avevano chiaramente ripreso lo straniero mentre copriva i sensori degli allarmi con un nastro isolante, in pomeriggio, passeggiando poi nel reparto Hi-Fi con il cellulare all’orecchio, probabilmente in contatto con un complice, anch’egli immortalato nei video mentre aspettava il compare all’esterno dello stabile. A chiusura il romeno si è nascosto dentro una colonna frigo, nel reparto esposizione del negozio, per entrare in azione a luci spente.

ALLARME. A tradirlo è stato l’allarme volumetrico della struttura che ha messo in moto la vigilanza privata e quindi il 113. Dentro l’esercizio, le volanti hanno sorpreso il malvivente accucciato dentro un armadio di una camera da letto, arrestandolo immediatamente per tentato furto aggravato. Il complice invece è riuscito ad allontanarsi prima dell’arrivo della polizia, lasciando il compagno intrappolato all’interno dell’ingrosso.

Cera per calchi e trapano a mano, sventato un furto in zona Talenti

Cera per fare calchi di serrature, trapano a mano, cacciavite e grimaldelli. Ecco gli attrezzi del mestiere trovati in possesso di due georgiani, di 31 e 24 anni, sorpresi mentre tentavano di introdursi in un appartamento di via Chimenti ieri pomeriggio.

L’ARRESTO. La polizia è intervenuta in seguito alla segnalazione di tre persone sospette, due delle quali, dopo aver armeggiato sul portone d’ingresso di un palazzo, si erano introdotte all’interno dello stabile. Gli agenti hanno sorpreso due georgiani (di 31 e di 24 anni) che stavano tentando di raggiungere l’uscita sulla rampa di scale del condominio tra il quarto e il terzo piano. I due, forse avvisati dal terzo complice dell’arrivo della polizia, si stavano dando alla fuga dopo essersi frettolosamente liberati dei ferri del mestiere, abbandonati su un pianerottolo.

FERRI DEL MESTIERE. Al quarto piano gli operatori, oltre ad aver constatato con il legittimo proprietario il danneggiamento di una porta, hanno trovato diverso materiale utilizzato per forzare le serrature: un cacciavite, un trapano a mano e dei grimaldelli in metallo. Addosso al più giovane dei due è stata inoltre rinvenuta della cera, utilizzata per i calchi delle serrature.

IN MANETTE. Entrambi sono finiti in manette per tentato furto aggravato mentre il terzo è riuscito a darsi alla fuga facendo perdere le proprie tracce prima dell’arrivo delle volanti. I due arrestati, annoverano numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio; quello di 31 anni si era rintrodotto clandestinamente in Italia dopo essere già stato espulso lo scorso anno come misura alternativa alla detenzione, violazione che in questo caso prevede l’arresto. Per nascondere la sua clandestinità, l’uomo ha fornito false generalità ai poliziotti, ma è stato smascherato dopo alcuni accertamenti e denunciato anche per questo motivo.

ALTRI CASI. La polizia sta attualmente indagando per verificare eventuali responsabilità della coppia anche in merito ad altri furti verificatisi nella zona con modalità simili.

Vespa, Santanché e Chiambretti, la Fortezza fa il pieno di vip

0

Parata di stelle oggi tra gli stand di Pitti Immagine Uomo. Questa mattina sono “scesi in campo” alcuni giocatori della Fiorentina, mentre in pomeriggio si sono visti Bruno Vespa, Santanché e Montezemolo jr. Attori e starlette in grandi quantità.

VIOLA. La delegazione viola oggi ha fatto visita allo stand Lardini, che veste la squadra. Bruno Vespa e Daniela Santanché sono invece passati a salutare Santoni mentre Piero Chiambretti è ospite speciale di CP Company. Matteo Montezemolo, il rampollo dell’ex presidente di Confindustria, ha fatto capolino da Ballantyne, mentre da Aeronautica Militare hanno fatto visita Marco Balestri, Kaspar Capparoni e Silvia Baldi.

FESTE. E anche stanotte sarà una pioggia di stelle. Tempo di festeggiare per Guru, che inaugura un nuovo negozio con Asia Argento e il celebre dj Claudio Coccoluto. Party anche al Tenax, con i dj Cassius e Albertino.

Prete invoca le SS contro i rom. E poi si scusa

0

Al terzo furto in tre anni un prete di Rigutino, popolosa frazione di Arezzo, se l’è presa contro i rom, arrivando a citare Heinrich Himmler, l’alto ufficiale delle SS che si distinse per la ferocia contro i nomadi. Richiamato dal vescovo Riccardo Fontana, il parroco è stato costretto a chiedere pubblicamente scusa.

I FURTI. I responsabili dei furti, tre in due anni, in chiesa e nei locali attigui, non sono mai stati identificati. Ma don Virgilio la sua idea se l’era fatta. Così ha preso carta e penna ed ha utilizzato l’ultimo numero di ‘Vita Parrocchiale’, un foglio inviato a tutte le famiglie, per esprimere la sua rabbia per i furti, accusando i nomadi.

INDIGNAZIONE. Forte la reazione di molti fedeli, come riporta oggi il Nuovo Corriere di Arezzo. Il parroco era già noto per la presa di posizione assunta, cinque anni fa, durante la discussione sulla sepoltura dei musulmani nel cimitero. Allora don Virgilio si oppose fermamente. Oggi il prete si è scusato pubblicamente con i fedeli.

Tiromancino e Quintorigo a teatro

0

Quintorigo in inglese (con tanto di contributo dell’attrice Juliette Lewis) e Tiromancino con formazione completamente rinnovata. Prendono il via nei prossimi giorni i tour dei due gruppi, che toccheranno anche i teatri fiorentini.

TIROMANCINO. Prendera’ il via il 3 febbraio da Catania il tour teatrale dei Tiromancino, che toccherà, tra le altre date, il 7 febbraio Roma, il 14 febbraio Milano e il 22 Firenze. Con una formazione rinnovata, la band guidata da Federico Zampaglione torna per presentare dal vivo i brani del nuovo album ‘L’essenziale’ e una selezione delle canzoni più significative tratte dal loro intero repertorio.

QUINTORIGO. Parte domani, invece, dal Verdi di Cesena, il tour di presentazione di English Garden, il nuovo album dei Quintorigo, in uscita il 25 gennaio. Interamente in inglese, l’album vede anche il contributo dell’attrice Juliette Lewis, che interpreta due brani del disco. La band sarà a Firenze il 26 febbraio, con il nuovo vocalist Luca Sapio.

Testamento biologico, il Tribunale di Firenze dice sì

0

 

Il Tribunale di Firenze dice sì al testamento biologico. E’ stato accolto il ricorso di un uomo di 70 anni, che richiedeva la nomina di una sorta di tutore autorizzato ad opporsi ai trattamenti medico-sanitari, quali rianimazione cardiopolmonare, dialisi, ventilazione e alimentazione forzata ed artificiale, nel caso di eventuale perdita della capacità di autodeterminazione. Il via libera del Tribunale di Firenze arriva dopo una circolare del Governo che negava valore giuridico ai registri per la raccolta dei testamenti biologici istituiti da diversi comuni d’Italia.

IL RICORSO. L’Avvocato Sibilla Santoni ha visto finalmente accogliere dal Tribunale un ricorso in materia. L’udienza si è tenuta il 13 dicembre. Il Tribunale ha evidenziato che la libertà di scegliere a quali trattamenti sanitari essere sottoposti è garantita da numerose norme costituzionali e che eventuali leggi che non rispettassero tali norme sarebbero incostituzionali, oltre che non democratiche. Lo strumento per garantire la libertà di scelta è fornito dalla legge sull’amministrazione di sostegno, correttamente usata dall’Avv. Sibilla Santoni.

L’EVENTO. Il prossimo 3 marzo l’Associazione giuridica “Diritti e torti” organizzerà, presso la sede della Provincia di Firenze, un Convegno, aperto alla cittadinanza, per discutere tale provvedimento assieme a Beppino Englaro (padre di Eluana) e ad esponenti della Magistratura e del settore giuridico fiorentino.

Beni culturali, c’è l’intesa Renzi-Bondi

0

Biglietto unico integrato per i principali musei fiorentini, completamento dei Grandi Uffizi e piano condiviso per il futuro della Pergola. Sui beni culturali fiorentini il dado è tratto, i dettagli dell’intesa raggiunta tra Palazzo Vecchio e Palazzo Chigi sarà presentata domani a Roma.

VITTORIA. La partita tra Firenze e Stato si conclude dunque con un netto 3 a 0 per il capoluogo fiorentino. Renzi l’ha spuntata sia sul fronte della Firenze card, il biglietto unico per i musei fiorentini, sia su quello dell’utilizzo degli introiti derivanti dal polo museale. Due battaglie che il sindaco aveva sposato fin dai tempi delle primarie, ribadendo la necessità di un biglietto che desse accesso non solo ai musei civici, ma alle più grandi realtà fiorentine, come Uffizi, Pitti e Galleria dell’Accademia. E con questa intesa anche gli incassi potranno essere almeno in parte gestiti da Palazzo Vecchio, almeno per il triennio 2011-2013.

GRANDI UFFIZI. Alla Firenze card ai aggiungono altri due importanti risultati: la promessa del completamento dei Grandi Uffizi e la definizione di un percorso condiviso per il futuro del teatro “La Pergola”. Due vittorie che giungono ancor più gradite in un momento di pesanti tagli in ambito culturale.

L’INTESA. L’intesa sarà presentata domani, 13 gennaio alle ore 12:00 nella Sala Stampa di Palazzo Chigi i Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta e Paolo Bonaiuti, insieme al Sindaco di Firenze, Matteo Renzi. Saranno presenti per il Ministero il Capo di Gabinetto del Ministro e Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo, Salvatore Nastasi, il Segretario Generale, Roberto Cecchi, e il Direttore Generale per la Valorizzazione, Mario Resca.

Pitti fa ancora discutere, ora arrivano anche i No Tav

0

Sta facendo il pieno di polemiche l’edizione di quest’anno di Pitti Immagine Uomo. Dopo il dibattito, ancora in corso, sul calendario di Oliviero Toscani, che ha messo in primo piano 12 pubi femminili, e la furia della Curia per il Cristo vestito alla moda, oggi alla Fortezza sono sbarcati anche i No Tav.

NO TAV. I comitati cittadini contro il sottoattraversamento fiorentino dell’Alta velocità hanno portato fin sotto l’ingresso di Pitti City uno striscione che recita “Il tunnel Tav a Firenze non sarà mai di moda”. Da tempo i comitati sostengono una proposta alternativa: un progetto di superficie, con l’aggiunta di due nuovi binari in 3 anni. La Fortezza da Basso, sotto la quale dovrebbe passare il contestato tunnel, è uno degli edifici storici considerato ad alto rischio durante scavi e lavori.

CRISTO PER PUBBLICITA’. La provocatoria pubblicità dello stilista aretino Cantarelli, ospite all’interno della Fortezza in questi giorni, ha invece fatto infuriare la Curia e diversi esponenti del centrodestra. Il Cristo vestito alla moda ha profondamente urtato la Chiesa, che ha chiesto un intervento urgente. “La pubblicità con il crocifisso offende la sofferenza umana e non solo i credenti – fa eco il consigliere comunale Emanuele Roselli (Pdl) – . Si dimentica troppo facilmente – osserva Roselli – che la crocifissione di Cristo non è solo il simbolo della cristianità, ma è la memoria di un fatto storico accaduto: la sofferenza e la passione di un uomo, Gesù di Nazareth, ucciso in croce”. “Preferisco passare da bigotto – continua Roselli – piuttosto che da insensibile ignorante. Visto che alcune pubblicità non vengono passate dalle reti televisive perché ritenute offensive o di cattivo gusto, credo sia il caso che l’amministrazione comunale verifichi al più presto l’opportunità di rimuovere queste immagini”.

TOSCANI. Nel frattempo non si placa neanche la polemica attorno al calendario realizzato da Oliviero Toscani per il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale di Ponte a Egola. Oggi il gruppo e le donne di Sel di Palazzo Vecchio firmano una lettera aperta al fotografo. “Ci domandiamo – si legge nella lettera – se non sia figlio di una operazione comunicativa che non ha nulla di innovativo e che, più che segno di una ricerca artistica, sembra unicamente rivolta alla provocazione per sollecitare l’attenzione dei consumatori”. Infine le donne di Sel invitano Toscani ad un dibattito pubblico inerente il tema della comunicazione, “assieme a operatrici e studiose dello stesso settore, mirato all’arricchimento della società civile, in merito a un tema tanto importante”. To be continued.

Influenza, 12mila toscani a letto, 9 in rianimazione

0

Secondo le previsioni il picco deve ancora venire (si parla di fine gennaio), ma nel giro di una settimana i malati di influenza sono più che raddoppiati in Toscana. A letto in 12mila, 9 i casi di rianimazione dovuti al virus H1N1, che ha già mietuto una prima vittima nella nostra regione.

 

MALATI. Al momento le fasce di età più colpite sono quelle di bambini e giovani. In totale i casi sono circa 12mila. Oltre all’influenza stagionale, un altro virus parainfluenzale sta mettendo a letto diverse persone, provocando soprattutto disturbi gastrointestinali.

RICOVERI. I casi gravi, per i quali si è reso necessario il ricovero, però, non sono molti: nove in tutta la Toscana. Otto persone sono in rianimazione a Careggi, una a Siena. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone che erano già in precarie condizioni di salute. Anche l’unica vittima, un’anziana signora, era già pesantemente compromessa dalla fase terminale di un tumore. Il virus A non può essere considerato la causa principale della morte.