mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2737

Baby prostituta morta a Cuba, in carcere un fiorentino

0

Tre italiani sono detenuti a Cuba da sei mesi con l’accusa di omicidio nei confronti di una prostituta minorenne avvenuta lo scorso 14 maggio. Tra i presunti colpevoli c’è anche un fiorentino. L’ambasciata sta seguendo il caso.

IL CASO. I tre sono stati arrestati nell’ambito delle indagini sulla morte di una baby prostituta, di soli 12 anni. L’omicidio sarebbe avvenuto in una camera di un hotel a Bayamo. La ragazzina avrebbe perso la vita in seguito all’abuso di droghe durante un festino. Il caso è stato portato alla ribalta dal quotidiano La Nazione. L’ambasciata italiana a L’Avana sta seguendo la vicenda. I tre italiani arrestati – di Firenze, Mantova e Vicenza – si dicono estranei alla vicenda.

Sport, tutti gli eventi dell’anno al Mandela

0

 

Atletica leggera a e pattinaggio a febbraio, Piaggeliadi e kickboxing ad aprile, ginnastica artistica a maggio e wrestling a giugno. E su tutto la scommessa della boxe dei pesi Welter. Il Palamandela chiude un anno da record e preannuncia di bissare il successo nel 2011. Ecco tutti gli appuntamenti in calendario.

2010 DA RECORD. Dai mondiali di volley al basket, fino al taekwondo, il 2010 è stato un anno irripetibile. O forse no. “Da quando sette anni or sono è nata l’Associazione Palasport di Firenze, cui il Comune ha assegnato la gestione della struttura – sottolinea il vicesindaco Dario Nardella – mai si era riscontrato un così alto numero di eventi sportivi come avvenuto nel 2010, grazie anche all’intervento di oltre 700.000 euro per l’impianto di climatizzazione. Vorrei ricordare i mondiali e la World League di volley, il quadrangolare di basket, i campionati italiani di taekwondo oltre ad appuntamenti cittadini come la cerimonia di apertura delle Piaggeliadi”.

IL CALENDARIO 2011. Nel dettaglio da venerdì 4 febbraio a mercoledì 23 febbraio sarà allestita la pista di atletica leggera indoor e per tutto il periodo è previsto un fitto programma di gare fra cui il Primo Trofeo Mandela Forum. Di lì a poco – il 26 e 27 febbraio – appuntamento col Grand Prix di pattinaggio artistico. Per sabato 2 aprile come consuetudine si terrà la cerimonia inaugurale delle Piaggeliadi e il 22 riunione di kickboxing. Spazio alla ginnastica artistica, coi campionati italiani che si svolgeranno il 14 maggio. Da mercoledì 8 a domenica 12 giugno toccherà invece al wrestling. “Anche per il 2011 il calendario sportivo è già ricco di appuntamenti, cui potrebbero aggiungersene altri come il campionato europeo pesi welter di pugilato con Leonard Bundu. Vorrei inoltre comunicare che il 19 febbraio abbiamo scelto il Mandela Forum come sede per gli Stati Generali dello sport fiorentino”.

WILD CARD. Il vicesindaco Nardella annuncia anche – nell’ottica di ottenere una delle 4 “wild card” previste dalla riforma dei campionati di basket con la nascita di una serie intermedia fra la Lega A e i dilettanti – l’intenzione far disputare al Mandela Forum le gare interne della Nuova Pallacanestro Firenze.

Aprea sostituisce Puccetti alla guida della Claag Firenze Basket

0

Puccetti, quindi, non è più l’allenatore della squadra di pallacanestro di Firenze. La guida  tecnica della formazione di serie ‘B dilettanti’ è stata affidata a Marco Aprea, già assistente di Puccetti. La società ringrazia Puccetti per il lavoro svolto.

E a San Salvi si inventa la ”tassa di scopa”

Mentre la tassa di scopo, l’euro in più da far pagare a chi viene in visita a Firenze, è ancora in bilico tra le carte dei ministri e quelle di Palazzo Vecchio, a San Salvi nasce la “tassa di scopa”. “Per salvare il parco e la sua cultura”, commenta Claudio Ascoli dei Chille de la balanza.

CHILLE. A lanciare l’iniziativa non potevano esser stati che loro, i Chille de la balanza, la compagnia teatrale che da anni ha sede all’interno dell’ex manicomio fiorentino e da sempre è impegnata sul fronte della memoria. La tassa di scopa comincerà ad essere raccolta giovedì 13 gennaio. Tutti coloro che varcheranno il cancello di San Salvi saranno invitati da due spazzini a dare 1 euro per “salvare San Salvi e la sua cultura”. Top secret su cosa accadrà in concreto.

TORNA LA PASSEGGIATA NOTTURNA. Ma quel che è noto renderà felici molti appassionati di San Salvi. Torna a grande richiesta la famosa passeggiata notturna per il parco in compagnia di Claudio Ascoli. Lo spettacolo itinerante si terrà venerdì prossimo, 14 gennaio alle 21. Uno spettacolo-affabulazione-denuncia di oltre due ore e trenta minuti, che in dodici anni e quasi 500 repliche ha divertito ed emozionato venticinquemila spettatori, e che tanto ha contribuito a formare il popolo sansalvino. Solo 40 gli spettatori ammessi, per il costo simbolico di 5 euro. E’ necessario prenotare per telefono allo 055 6236195 o per mail a [email protected].

Camminando per “Pitti City” ti imbatti nei sex toys

Il grande ritorno è quello di Hugo Boss, che ha allestito una mega boutique per la sua linea premium Boss Selection nella Sala Ottagonale, all’interno dell’area monumentale della Fortezza da Basso, con tanto di (finto) focolare e camerieri che servono stuzzichini in prossimità dei pasti. Il protagonista indiscusso è invece Trussardi, casa di moda che festeggia 100 anni di vita e lo fa con una mostra ospitata alla Stazione Leopolda.

“PITTI CITY”. Sono oltre mille i marchi presenti a Pitti Uomo 79, per mettere in vetrina le proposte per l’autunno inverno 2011/2012. In occasione delle giornate della moda, la geografia della Fortezza da Basso viene ridisegnata da stand futuristici e singolari istallazioni.

CURIOSITA’. Così, all’interno della rassegna ci si può imbattere anche in una casetta di legno, al cui esterno sono servite agli avventori castagne e schiacciate, mentre all’interno è visibile la collezione di 2 Men Jeans. C’è poi chi ha pensato ad una giacca già predisposta per l’ipod o per il cellulare (Roy Robson): l’apparecchio va nel taschino interno e il cavo dell’auricolare passa nella parte interna della giacchetta.

SEXY TOYS. Intanto i sexy toys approdano anche a Pitti Uomo. Forse non sarà contento l’ex assessore “sceriffo” Graziano Cioni, che li bandì dagli scaffali dei negozi, ma i giocattoli erotici adesso entrano nelle boutique più modaiole. Non hanno più la forma di paperelle, bensì di pupazzetti sorridenti. Sono due soci di Milano, ad aver portato questi “passatempi da signora” direttamente nel salotto buono della moda fiorentina con un piccolo stand nella sezione New Beats, che ha catalizzato l’attenzione di curiosi e buyers.

Crisi, 2011 ancora a rischio disoccupazione

0

Crescita modesta e squilibrata, basata soprattutto sulle esportazioni. Non basterà il 2011 alla Toscana per uscire dalla perdurante crisi. L’anno che verrà potrebbe veder crescere ancora la disoccupazione. E il Pil potrebbe diminuire di un altro 1%, anche se qui ha tenuto meglio che altrove. “Stiamo tornando al modello degli anni ’70”: le previsioni dell’Irpet.

PIL TOSCANO. Secondo i dati Irpet, anche per la Toscana, il biennio 2008-2009 ha rappresentato il periodo più negativo degli ultimi decenni: il PIL è infatti diminuito dello 0,8% nel 2008 e del 4,3% nel 2009. Gli effetti sull’occupazione poi non si sono ancora esauriti, tanto che la domanda di lavoro si è ridotta, tra il 2008 ed il 2010, di ben 55 mila unità. Eppure la Toscana ha retto meglio di altre regioni italiane: nel biennio 2008-09 ha perso “solo” il 5,2% di PIL, la Lombardia il 7,9%, il Piemonte il 7,6%, il Veneto il 6,7%, l’Emilia Romagna il 7,3%. In parte la spiegazione di questa maggiore tenuta sta nel più basso peso che l’industria ha in Toscana. Come è noto, a seguito dell’intenso e prolungato processo di deindustrializzazione, l’industria manifatturiera pesa in Toscana appena il 17,2%, contro percentuali largamente superiori al 20% delle altre regioni. Essere meno industrializzati ha finito, in questa fase, con il costituire un elemento di vantaggio relativo.

L’EXPORT TIENE. Ma la Toscana ha mostrato anche una maggiore tenuta sui mercati internazionali; ha infatti anticipato la crisi nel 2008, ma poi ne ha subito in modo meno pesante la caduta nel 2009, tanto che la ripresa ha consentito all’export toscano di ritornare poco sotto i livelli del 2007, mentre le altre regioni ne restano ancora ben lontane. Le esportazioni, nei primi nove mesi dell’anno, sono aumentate di oltre il 14% in termini nominali (in termini reali la crescita è più contenuta, attestandosi, comunque, al 6,9%).

PROSPETTIVE. Nel quinquennio 2010-2015 questo tasso di crescita potrebbe arrivare a toccare un ritmo medio annuo del 4%. Il 2010 potrebbe dunque essere l’anno iniziale di una nuova fase espansiva, caratterizzata però da un lento ritmo di crescita ed in cui la forza trainante è rappresentata soprattutto dalla domanda estera. Ancora per anni non è infatti prevedibile una spinta significativa proveniente dalla spesa pubblica e quindi dalla domanda interna.

RITORNO AI SEVENTY’S. Il prossimo lustro potrebbe dunque assomigliare maggiormente agli anni ’70, quando le esportazioni crescevano a ritmo doppio rispetto alla spesa pubblica, proprio come è accaduto nel 2010 e dovrebbe accadere ancora negli anni a venire. Senza però seguirne i ritmi di espansione. Questi sarebbero assai più simili a quelli- più bassi- degli anni pre-crisi, frenati come sono da una spesa pubblica che resterà stagnante anche nel prossimo futuro.

Ataf, nessuna preferenziale in più. Per ora

0

Nessuna preferenziale in più per l’Ataf, la mozione proposta dalla consigliera comunale Ornella De Zordo (perUnaltracittà) è stata bocciata da quasi tutti i consiglieri del Pd, mentre l’opposizione di destra non ha partecipato al voto. Per il momento non ci sono soldi.

LA REAZIONE. “Il consiglio comunale – sottolinea la De Zordo – nega così la possibilità di nuovi finanziamenti per un provvedimento che sarebbe utilissimo per ridurre l’impatto dei tagli e del diradarsi delle corse già annunciati dall’Azienda. A nessuno può sfuggire infatti che una miglior tempo di percorrenza di alcune linee particolarmente appesantite dal traffico urbano porterebbe a un miglioramento del servizio così come la stessa Ataf sta richiedendo da tempo”.

“A questo punto – continua la consigliera – vien da chiedersi se il Comune intenda sostenere davvero la sua partecipata in questo momento particolarmente critico e se voglia venire incontro a un’utenza che sarà sempre più penalizzata nei servizi di trasporto pubblico. Che fine ha fatto il ‘Piano triennale degli Investimenti 2010-2012’ in cui era prevista l’opera relativa all’‘Ampliamento rete busvie-corsie riservate ai mezzi pubblici (contributo ministeriale PAC – cofinanziamento)’?”.

 

Pitti delle polemiche, calendario censurato. E arriva Cristo in jeans

0

 

 

Niente presentazione a Pitti per il calendario realizzato dal celebre fotografo Oliviero Toscani per il Consorzio delle industrie conciarie di Ponte a Egola. I dodici scatti (di dodici pubi femminili “al naturale”) sono stati giudicati lesivi della dignità della donna. Il consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno per fermare la presentazione prevista per domani a Firenze.

PARI OPPORTUNITA’. Il documento, presentato dalla presidente della commissione pari opportunità Maria Federica Giuliani, è stato sottoscritto, tra gli altri, da Francesco Bonifazi (Pd), Ornella De Zordo (perUnaltracittà), Bianca Maria Giocoli (Fli), Eros Cruccolini (Sel), Giuseppe Scola (Idv) e Tommaso Grassi (Lista Spini). Oggi la commissione pari opportunità si riunirà nuovamente per decidere ulteriori azioni da intraprendere.

REAZIONI. “Questo atto votato dal consiglio – ha sottolineato l’assessore Rosa Maria Di Giorgi – – è un gesto significativo e dovuto in difesa della dignità delle donne contro iniziative che hanno soltanto la caratteristica della volgarità. Sotto il manto della creatività si spacciano contenuti che, in realtà, sono soltanto operazioni commerciali gestite con sorprendente superficialità. Non si tratta naturalmente né di moralismo né, tantomeno, di chiusura alle sollecitazioni artistiche e respingiamo al mittente qualsiasi tentativo di rinchiudere in queste categorie l’iniziativa del consiglio comunale di Firenze”.

TOSCANI. “Nelle mie foto c’è finalmente un’immagine direi ‘pulita’. Non c’è niente di più nemico delle donne che questa visione vetero femminista”. Così Oliviero Toscani ha risposto alla posizione presa da Palazzo Vecchio. “Intanto – ha concluso Toscani – ringrazio i consiglieri per questa pubblicità gratuita”.

PITTI DELLE POLEMICHE. Nel mentre ha cominciato a far discutere uno stand di Pitti Immagine organizzato come una chiesa con panche e immagini di Cristo in croce vestito alla moda. “Da cristiano – è intervenuto l’on. Gabriele Toccafondi (Pdl) mi sento offeso dall’immagine usata a Pitti. Qualcuno usa i simboli cristiani per farsi pubblicità”.

GUARDA LA FOTOGALLERY

{yoogallery src=[/images/stories/cronaca/pitti]  title=[Pitti Immagine 2011]}

Fiorentina al lavoro per Napoli: inizia il ritorno

0

Dopo la “missione compiuta” (seppur con una rimonta incredibile dopo un primo tempo-shock) contro il Brescia, per i viola è tempo di voltare pagina e pensare alla prossima gara in programma.

BRESCIA. Contro i lombardi, al Franchi, servivano i 3 punti, e i 3 punti sono in qualche modo arrivati. Ma forse le buone notizie si fermano qua, perchè la prestazione, eccezion fatta per il carattere mostrato dalla squadra, non è certo stata delle migliori, e così c’è stato anche il tempo per subire la contestazione dei tifosi.

ANDATA. E contro il Brescia si è chiuso il girone di andata. Un girone di andata deludente per la squadra di Mihajlovic, che – nonostante molte attenuanti, tra cui i tanti infortuni – non è stata all’altezza delle aspettative.

RITORNO. E ora inizia il girone di ritorno. La Fiorentina è subito attesa da un impegno molto difficile, al San Paolo, contro un Napoli lanciatissimo e, dopo la vittoria per 3-0 contro la Juventus, al secondo posto in classifica. I viola sono già al lavoro per presentarsi al meglio all’apputamento, in programa sabato 15 gennaio alle 18.

GILA E MIHAJLOVIC. Intanto, domani si terrà la conferenza stampa di Alberto Gilardino, che dunque parlerà ai giornalisti dopo l’ufficializzazione, da parte della società viola, della sua permanenza a Firenze. Venerdì 14 gennaio, invece, alla vigilia della partita Sinisa Mihajlovic terra’ la consueta conferenza stampa in vista del match contro il Napoli.

Liceo o alberghiero? Le scuole si mettono in mostra

0

Una manifestazione per cercare di capire meglio quale scuola fare.

L’INIZIATIVA. Torna “Le Scuole si presentano”, rassegna di orientamento scolastico che giunge alla sua edizione numero quattordici. L’appuntamento è al Saschall di lungarno Moro venerdì 14 e sabato 15 gennaio dalle 10 alle 19, a ingresso libero.

INCONTRI. Organizzata dal Quartiere 2 in collaborazione con l’assessorato comunale all’Istruzione, l’iniziativa offre due giornate di incontro e informazione tra gli istituti scolastici, i ragazzi della scuola dell’obbligo e le loro famiglie, per fare chiarezza tra le numerose offerte formative e orientarsi nelle scelte di studio future. Saranno presenti 46 scuole superiori fiorentine e del suo comprensorio, dai licei agli istituti tecnici e professionali fino agli istituti alberghieri e al conservatorio Cherubini. Ciascuna scuola si presenta in uno stand dove insegnanti e operatori qualificati forniranno alle famiglie e ai ragazzi materiale informativo sulle attività dell’istituto e progetti e convenzioni con altri istituti europei. Il successo de “Le scuole si presentano”, che conta ogni anno circa 6.000 presenze, è originato dalla crescente differenziazione e complessità dell’offerta formativa, che ha portato dei cambiamenti nella scuola e una forte domanda di informazione da parte delle famiglie.

APPROFONDIMENTO. Da segnalare la partecipazione dei centri di formazione professionale del Comune e del Servizio di Orientamento della Provincia, che svolgono un importante ruolo contro la dispersione scolastica e per migliorare la qualificazione professionale. L’accoglienza del pubblico è affidata ai ragazzi degli istituti ad indirizzo turistico/alberghiero Saffi e Buontalenti che, guidati dei loro insegnanti, organizzeranno dei buffet per i visitatori. All’interno della manifestazione ci sarà un incontro di approfondimento di alcuni temi con la tavola rotonda “Quale scuola per il futuro?” venerdì 14 gennaio alle 10 presso la saletta incontri del Saschall a cui prenderanno parte Rosa Maria Di Giorgi, assessore all’Istruzione del comune di Firenze e i dirigenti scolastici Masimo Batoni, Giancarlo Fegatelli, Paolo Collini, Lucia Anna Calogero, Elisabetta Bonalumi. Introdurranno Gianluca Paolucci e Marco Colangelo, rispettivamente presidente del Quartiere 2 e presidente della commissione politiche giovanili. Informazioni ai numeri 055 2767837/7853.