domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2800

Scossa in Toscana, evacuati scuole e ospedali. Ma per finta

0

Scuole e ospedali evacuati, 6.500 edifici crollati, 280mila sfollati. Ma è solo un’esercitazione. La simulazione, che coinvolgerà le province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia, andrà avanti fino a domenica.

SCOSSA. La simulazione si basa su una scossa di magnitudo 6.4, che coinvolgerebbe quattro province e 20 comuni. E’ Terex 2010, la più grande esercitazione di protezione civile svolta finora in Italia, nata per testare le capacità di reazione del sistema di Protezione civile regionale, nazionale e internazionale di fronte ad un finto evento di intensitàuguale a quello accaduto nel 1920 esattamente nella stessa area. Una scossa uguale a quella ipotizzata oggi colpì Piazza al Serchio 90 anni fa, provocando 171 morti, 650 feriti e migliaia di senza tetto.

1.500 SOCCORRITORI. All’esercitazione prenderanno parte 1.500 soccorritori, tra cui anche alcune squadre di soccorso provenienti da Francia, Slovenia, Croazia, Austria e Russia.

IL TERRITORIO. La simulazione, che ha avuto inizio questa mattina alle 11 nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia, andrà avanti fino a domenica. Lo scenario prevede migliaia di vittime e l’evacuazione di  scuole e ospedali.

E a Siena gli studenti “assaltano” la Torre del Mangia

0

A Pisa i ragazzi in protesta contro il ddl Gelmini hanno preso d’assalto la torre pendente. E a Siena gli studenti si sono diretti sulla Torre del Mangia, in piazza del Campo, per appendervi in cima uno striscione. Ma sono stati fermati.

RESISTERE. Un gruppo di studenti universitari ha provato a salire sulla Torre del Mangia, simbolo di Siena, per srotolare uno striscione con la scritta ‘Resistere’, come forma di protesta contro la riforma universitaria.

DIGOS. L’intervento della digos ha bloccato l’azione. I ragazzi, una quindicina, appartenenti al gruppo Dimensione autonoma studentesca, si erano presentati alle 10: avevano cominciato a salire le scale, con uno striscione di 14 metri, nascosto addosso a uno di loro, ma sono stati fermati e accompagnati all’uscita.

Un anno con Zucchero. E con i disabili

 

Un aperitivo a base di arte non convenzionale per presentare un calendario tutto particolare. Si tratta di quello realizzato da Matrix Onlus, grazie alla collaborazione del celebre cantante Zucchero. Il calendario sarà presentato domani, venerdì 26 novembre, al Centro d’arte contemporanea Ex3, in viale Giannotti. L’appuntamento è alle 19 con la presentazione di disegni e quadri realizzati dai ragazzi disabili del Centro Linar.

ZUCCHERO. Il tema del calendario di quest’anno nasce dalla collaborazione con Zucchero, che si è prestato alla realizzazione di uno scatto insieme a Tommaso, un ragazzo down seguito dalla Matrix Onlus. L’intento è di unire realtà spesso lontane: il mondo della disabilità e quello dell’arte, la quotidianità e il mondo dello spettacolo. Oltre ai ragazzi-artisti del Centro Linar, all’aperitivo parteciperà il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli.

I FONDI. I proventi delle vendite dei calendari saranno destinati al finanziamento del servizio Fun Club, avviato da Matrix grazie a serate ed eventi realizzati nell’ambito del progetto Comunità Solidali del Quartiere 3. Fun Club è un servizio socio-educativo nato con lo scopo di includere nelle attività ludiche e ricreative i giovani disabili, attraverso eventi culturali che facilitino la socializzazione, visite ai musei, serate al cinema, cene collettive e chi più ne ha più ne metta.

LE SCORSE EDIZIONI. Tutto è cominciato quattro anni fa, con il calendario ’07 che ritraeva i calciatori della Fiorentina assieme a persone diversamente abili. L’anno dopo è stata la volta del Calcio Storico, mentre nel 2009 l’obiettivo si è spostato su artisti del calibro di Pieraccioni, Panariello, Carlo Conti, Carla Fracci. Il calendario 2010, invece, è stato costruito sulla falsariga delle locandine di celebri film, impersonati da ragazzi disabili. Le precedenti edizioni hanno permesso l’acquisto di due pulmini attrezzati, l’avvio del progetto Sportivamente Diversamente Abili e la ristrutturazione di una residenza per disabili (Casa Armonica).

MATRIX ONLUS. La Cooperativa Sociale Matrix Onlus, associata Co&So, nasce nel 1999 in risposta ai bisogni del territorio nei settori della disabilità sociale, intellettiva, fisica, psicologica e psichiatrica, in stretta connessione con il territorio di Firenze, con enti pubblici e privati, e con associazioni e realtà locali e di settore. Opera senza fini di lucro ed è stata insignita del premio Mercurio d’Oro Regione Toscana per eticità e qualità di interventi di impresa sociale. Si occupa di percorsi di riabilitazione psico-sociale, attraverso la gestione di centri diurni e residenziali per persone con disabilità, attraverso percorsi educativi, assistenziali e riabilitativi personalizzati, improntati al reinserimento sociale, al mantenimento ed accrescimento delle capacità di autonomia, anche lavorativa.

Pisa, “occupata” dagli studenti la torre pendente

0

Clamorosa protesta degli studenti universitari di Pisa.

TORRE PENDENTE. Durante un corteo a cui hanno preso parte circa duemila studenti universitari, un gruppo di loro, composto da alcune decine di persone, si è staccato dalla manifestazione ed è entrato all’interno della celebre torre pendente di piazza dei Miracoli.

TURISTI. Ma non solo. Altri studenti, infatti, sistemati fuori dalla torre, hanno formato un cordone umano per impedire l’accesso ai turisti che, non potendo (momentaneamente) salire sulla torre, si sono consolati facendo foto e riprese dell’insolita scena.

RICERCATORI. Sempre a Pisa, e sempre per protesta contro la riforma Gelmini, un gruppo di ricercatori e dottorandi precari dell’Università è salito sul tetto dell’Osservatorio astronomico dell’Ateneo, dove ha esposto lo striscione con la scritta: ”Ritiratelo. No al ddl, sì alla ricerca”.

Alla Leopolda la IX Selezione dei Vini di Toscana

I 960 vini usciti dalle cinque sessioni di analisi sensoriali che, dal 19 al 21 novembre, hanno visto impegnati, presso l’Hotel Garden di Siena, 77 commissari internazionali (enologi, sommelier e giornalisti) saranno utilizzati, infatti, da Toscana Promozione in iniziative pensate per sviluppare nuovi contatti con operatori di catene specializzate, buyer, importatori e rappresentati del cosiddetto canale HoReCa (Hotel, Restaurant, Café). Il tutto per spingere sempre di più l’enologia toscana sui mercati internazionali. E dopo la tappa fiorentina – che vede la presenza di oltre 50 buyer internazionali – la IX Selezione dei Vini di Toscana volerà a New York per l’Italian Wine Week e poi a Londra per un altro workshop appositamente pensato per i vini del concorso toscano.
Con il 70% dei vini promossi (960 su 1364) e 260 etichette premiate con menzione speciale (37,5% dei selezionati) per aver raggiunto o superato quota 85 punti, la nona edizione della Selezione dei Vini di Toscana conferma, una volta di più, l’eccellenza dell’enologia regionale. Eccellenza che proprio in questi mesi ha ottenuto valutazioni estremamente positive dalla Guida dell’Espresso “I vini d’Italia 2011” (41 vini segnalati di cui ben 6 con tre stelle su un totale di 14 a livello nazionale), 23 vini premiati con ‘tre bicchieri” – massima valutazione del Gambero Rosso – e 36 che si sono aggiudicati la chiocciola di Slow Wine 2011. Per non parlare della “Top 100” 2011 di Wine Spectator dove, su 19 vini italiani in classifica, 15 sono toscani, di cui due nei primi dieci: rispettivamente all’8° e 10° posto.
Ma uno dei dati più interessanti emerso dall’edizione 2010 della Selezione è forse quello geografico: ad uscire vincenti dal concorso regionale, infatti, non sono unicamente le province storiche dell’enologia toscana, Firenze e Siena, ma anche quelle che da minor tempo si sono affermate in questo campo di produzione. Province che, di edizione in edizione, partecipano alla Selezione dei Vini di Toscana con un numero sempre maggiore di aziende e di vini. La Selezione, che oggi è il primo concorso in Italia su base regionale, secondo solo a quello organizzato dal Vinitaly che, però, è su base internazionale, non è infatti un appuntamento riservato solo ai grandi produttori ma anche ai piccoli, che spesso nascondono veri e propri gioielli dell’enologia del territorio ma che non hanno la possibilità di pubblicizzare. La prova del crescente interesse da parte di tanti produttori tradizionalmente “estranei” alle grandi kermesse sta nel fatto che dalla prima edizione della Selezione, le aziende iscritte – e di conseguenza i vini presentati – si sono moltiplicate esponenzialmente, passando dalle 120 del 1989 alle 467 del 2010.
Infine, due dati che, pur non legandosi alle categorie ufficiali ammesse alla Selezione dei Vini di Toscana, fanno ben sperare per il futuro del settore vinicolo toscano in termini di qualità e competitività: il 16% delle etichette selezionate rientrano nella categoria fuori concorso dei “Vini dei Giovani”, pensata dagli organizzatori per premiare la passione e l’attenzione degli enologi e dei produttori che hanno meno di quaranta anni. Mentre oltre il 22% fanno parte di quella dei “Vini delle Donne”, a testimonianza di come negli ultimi anni la presenza femminile nel mondo del vino stia crescendo in modo esponenziale. Una vera e propria rivoluzione che ha portato una ventata di grazia e creatività in un ambiente, fino a qualche tempo fa, tutto al maschile.

“Musica Insieme” nel segno di Chopin

0

Torna Musica Insieme, e chiude il programma di novembre.

L’INIZIATIVA. Grande musica ad ingresso libero, la certezza di ascoltare i solisti dei prossimi anni e l’occasione per visitare i luoghi più suggestivi della provincia fiorentina: tutto questo è “Musica Insieme”, una delle declinazioni del contenitore culturale ideato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze “ll Genio nel Territorio”.

CHOPIN. Con la precisa volontà di coinvolgere i comuni del territorio e di portare al pubblico più vasto possibile la musica del romantico Chopin, prosegue dunque la rassegna. Le note del grande compositore polacco arrivano domani sera, venerdì 26 novembre nella Sala Blu di via degli Alberti 11 a Signa.

DICEMBRE. Al pianoforte i musicisti del Conservatorio Cherubini Margot Miani (12 Studi op. 10), Giulia Lazzareschi, (Ballata n. 4 in fa minore op. 52), e Marlene Fuochi (Polonaise-Fantasie in la bemolle maggiore op. 61). Tutto di Chopin. Nel mese di dicembre, sono poi in programma due maratone pianistiche a Empoli e a Firenze, rispettivamente il 10 e l’11.

Da Piazza Adua ogni domenica il pullman per Ghirlandaio

L’iniziativa si ripeterà ogni domenica fino a conclusione della mostra (1 maggio 2011), ad eccezione di S. Stefano (26 dicembre) e del 24 aprile (spostata al 25). Il tour prevede una prima tappa a Scandicci al Castello dell’Acciaiolo, dov’è allestita l’importante esposizione (15 dipinti) dedicata al clan Ghirlandaio, cuore del progetto (www.ghirlandaio.it).

Successivamente il pullman visiterà alcuni piccoli musei e badie della Piana dove si trovano vari capolavori. Prima Badia a Settimo, poi i musei di Arte Sacra di S. Martino a Gangalandi (Lastra a Signa) e di S. Donnino (Campi Bisenzio) con le due chiese attigue: in quella di S. Martino è presente un dipinto di Antonio del Ceraiolo, allievo di Ridolfo Ghirlandaio, nell’altra (S. Andrea) è invece conservato uno splendido affresco di Domenico e Davide Ghirlandaio.

Costo del tour: € 5 della Card Ghirlandaio. Si acquista una volta al Castello dell’Acciaiolo o negli altri luoghi del tour direttamente dall’addetto alle visite guidate. Si consiglia il pranzo al sacco. A Firenze la Card consente di visitare anche Palazzo Medici Riccardi e il Museo degli Innocenti.

L’iniziativa è organizzata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che promuove la mostra con il Comune di Scandicci, Scandicci Cultura e la Galleria degli Uffizi.

Concerti di Natale. Nel segno della solidarietà

Concerti di Natale nel segno di solidarietà.

APPUNTAMENTI. La Commissione cultura Quartiere 4, presieduta da Irina Lupetti, organizza l’atteso appuntamento con i Concerti di Natale, che anche quest’anno vedranno il piacere dell’ascolto abbinato con l’impegno a favore di progetti di solidarietà. L’accesso a ogni evento è gratuito ma i partecipanti potranno lasciare un’offerta destinata ad un progetto che verrà illustrato nel corso della manifestazione.

ESORDIO. Si comincia venerdì 26 novembre, ore 21, alla Limonaia di Villa Strozzi, con una esibizione di una band di medici. La serata sarà dedicata ad Assocuore (Associazione per la promozione della salute) per sviluppare il servizio di attività fisica monitorata a favore di adulti con fattori di rischio e malattie cardiovascolari.

Questo è il calendario completo degli altri eventi in programma:

Mercoledì 8 dicembre, ore 21, Limonaia di Villa Strozzi, Via Pisana 77

I Jig Rig presentano “Celtic Christmas: chi non balla batte le mani”, danze e melodie di Irlanda, Scozia e Bretagna.

In sostegno dell’Associazione L.I.D.I (Laboratorio Invalidi dell’Isolotto), centro diurno di socializzazione per disabili

 

Venerdì 10 dicembre, ore 21, Chiesa dei Santi Vito e Modesto, Via di Montoliveto

Concerto per organo- Maestro Olimpio Medori

In sostegno dell’Associazione “Insieme per ricordare Sara e Franco”

 

Sabato 11 dicembre, ore 21, Chiesa San Pietro a Monticelli, via di Soffiano

Associazione Culturale Revolution Gospel Project – Coro gospel “Prato Gospel Choir”

In sostegno del progetto per i bambini del Brasile a cura delle Suore Stabilite nella Carità di Monticelli

 

Domenica 19 dicembre, ore 17, Casa del Popolo San Bartolo a Cintoia, Via San Bartolo a Cintoia 95, “Swing Italiano” con Rodolfo Banchelli

In sostegno del Movimento Shalom di Firenze

 

Martedì, 21 dicembre, ore 17- Galleria Commerciale Esselunga, Via Canova

Associazione Culturale Octava Rima presenta “Cantanatale”

 

Domenica 26 dicembre, ore 16,30, Chiesa di Santa Maria al Pignone

Cappella Musicale Fiorentina “Concerto di Natale” Direttore Bruno Sorelli, pianista Alessandro Manetti

In sostegno della Casa Paterna della Parrocchia di Santa Maria al Pignone

 

Sabato 1° gennaio, ore 17, Hotel Hilton, via del Cavallaccio 36

Orchestra Geminiani, Direttore Pierclaudio Fei, Concerto di Capodanno

In sostegno del Fondo Essere, fondo di aiuto sociale.

Una giornata senza acquisti. Ma con scambi e baratti

0

Arriva la “Giornata del non acquisto”, dedicata al baratto e al libero scambio.

L’INIZIATIVA. E’ quanto si terrà sabato 27 novembre a Fiesole, per un’iniziativa, curata dai  “Gasolani”, Gruppo di Acquisto Solidale di Fiesole e patrocinata dal Comune di Fiesole, che si svolgerà a partire dalle 10 in piazza Mino e nei nuovi locali comunali.

L’IDEA. La giornata del non acquisto, in inglese Buy Nothing Day, è un evento proposto una volta all’anno ai consumatori di tutto il mondo. L’idea è quella di passare un giorno intero senza acquistare nulla. È una giornata che dà l’occasione per riflettere sulle abitudini di consumo e sulla possibilità di fare acquisti in maniera più ragionata sviluppando una maggiore coscienza critica, nel rispetto dell’ambiente e del mondo che ci circonda. La giornata del non acquisto è un invito alla sobrietà e a ripensare alla solidarietà e alla gratuità quali componenti attive di un’economia sostenibile.

Ecco il programma della giornata:

Ore 10:00-13.00 raccolta di materiali per il mercato

La popolazione è invitata a portare oggetti (vestiario, libri, giocattoli, oggetti per la casa, di tutto in po’, purché in buono stato) dei quali non ha più bisogno, ma che possono essere riutilizzati..

Ore 11.30-13.00: Gioco dell’Oca sostenibile di Fabrica Ethica, programma regionale sulla responsabilità sociale delle imprese

Ore 15.00: apertura mercatino del baratto e continua la raccolta

Ore 15.30: Esploratorio, organizzato da ReMida di Borgo San Lorenzo, Centro di riuso creativo e di esplorazione ambientale

Ore 17.00: presentazione sul GAS e su temi legati a non acquisto e dintorni;

Ore 17.20-17.30: dialogo sulla Legalità dal titolo “il riUSO delle terre confiscate alle mafie”, a cura dell’ARCI Provinciale di Firenze e con la partecipazione di Maurizio Pascucci dell’ARCI Toscana

Ore 19.00: “Orti insorti”, di Elena Guerrini. Spettacolo teatrale con biglietto di ingresso a baratto.

Ore 21.00: chiusura delle attività, tutti a casa con qualcosa di “nuovo” per noi, non più utile per qualcun’altro.

BANCHI. Durante tutta la giornata sarà presente un banco dimostrativo del laboratorio artigiano “Altremani”. Inoltre sarà attivo un Banco per la raccolta di cellulari rotti o usati (i proventi derivanti dal recupero dei componenti elettronici saranno utilizzati dal MAGIS per finanziare progetti di solidarietà in Africa).

Santanchè all’Università, scontri e tensione a Novoli. Un ferito

0

Santanchè a Novoli, tensione e scontri tra studenti e polizia.

UniversitaScontri5TENSIONI. Mattinata di tensione al Polo delle Scienze Sociali di Novoli, dove era in programma un convegno con la presenza del sottosegretario Daniela Santanchè.

SCONTRI. Ci sarebbero stati infatti scontri e momenti di forte tenzione tra alcuni studenti dei collettivi e la polizia. Gli studenti si erano radunati davanti all’edificio in cui era in programma il convegno, per protestare contro la presenza della santanchè.

universitaScontri4POLIZIA. Dagli studenti sono partiti alcuni slogan, del tipo “vergogna” e contro il fascismo. La polizia avrebbe effettuato alcune cariche di alleggerimento.

FERITO. Ci sarebbe un ferito tra gli studenti: secondo alcune testimonianze, il giovane perderebbe sangue dalla fronte, ma non sarebbe in gravi condizioni.

REAZIONI. “Come consigliere comunale del PdL e Dirigente Nazionale della Giovane Italia esprimo la mia piena solidarietà agli ‘Studenti per la Libertà’ e al Sottosegretario On.Daniela Santanchè, vittime questa mattina di una ignobile dimostrazione di arroganza, di violenza e del nostalgismo che certa sinistra ancora prova per i carri armati che repressero nel sangue i moti di dissenso dei giovani anticomunisti a Budapest nel 1956, a Praga nel 1968 e dei gulag sovietici nei quali venivano internati i dissidenti politici”. Questo il commento del consigliere del PdL Francesco Torselli su quanto accaduto questa mattina al Polo Universitario di Novoli.