martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2811

Fanno gli amici e poi si rivelano strozzini. Arrestati due uomini

0

 

Facevano i grandi amici e gli avevano promesso un prestito di 30 mila euro senza interessi per salvare l’azienda in crisi quando, poi, si sono rivelati veri e propri usurai pretendendo 60 mila euro. Arrestati due uomini del Sud.
 

LA VICENDA. È successo a Pistoia. Lo scenario è quello che vede protagonista un uomo con l’azienda in crisi al punto di rischiare il fallimento e due uomini che, facendo gli amiconi, si prestano a offrire 30 mila euro senza pretendere alcun interesse.
 

L’ESTORSIONE. Ma così non è stato perché i due si sono rivelati dei veri e propri aguzzini che hanno costretto il signore in crisi a mettere la firma su assegni fino a 60 mila euro con un tasso del 200% annuo.

ARRESTO. I due strozzini, un calabrese di 43 anni e un siciliano 44enne, sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza di Pistoia con l’accusa di usura ed estorsione.

Treni, sciopero in Toscana

0

Venerdì di sciopero per i treni in Toscana.

LA PROTESTA. Le segreterie regionali dei sindacati FILT – FIT- UILT – UGL e FAST hanno infatti proclamato, per venerdì 19 novembre, dalle 9 alle 17, uno sciopero del personale di Trenitalia in Toscana.

TRENI A LUNGA PERCORRENZA. Durante la protesta sindacale saranno comunque regolari i treni a lunga percorrenza.

PENDOLARI. In Toscana, inoltre, lo sciopero non interesserà le fasce a maggiore mobilità pendolare (ovvero quelle dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21), riducendo così i possibili disagi per i passeggeri.

Operai cinesi “a nero”, scoperte due ditte a Empoli

0

Grazie ad una maxi operazione condotta da più forze, è stato possibile individuare due ditte di Empoli che impiegavano 29 operai cinesi, di cui cinque clandestini, completamente “al nero”. Le ditte rischiano sanzioni fino a 200 mila euro.

OPERAZIONE. La maxi operazione interforze è stata condotta da un raggruppamento di enti formato dalla Guardia di Finanza di Empoli, dalla Direzione Provinciale del Lavoro, dall’Inps, dall’Inail, dalla Polizia di Stato, dai Vigili del Fuoco e dalla Asl 11.

CINESI “A NERO”. Grazie al loro intervento è stato possibile individuare, a Empoli, due ditte che impiegavano 29 operai cinesi “al nero”, di cui cinque clandestini irregolari senza permesso di soggiorno.

SANZIONI. Adesso le due ditte coinvolte rischiano fino a 200 mila euro di multa essendo aumentati gli importi delle sanzioni per coloro che violano la normativa sulla tutela dei rapporti di lavoro e sulla legislazione sociale, nonché per coloro che violano la normativa sulla sicurezza e sull’igiene dei luoghi di lavoro.

Eaton, sciopero e manifestazione dopo la protesta di ieri

0

Continua la protesta dei lavoratori della Eaton, dopo quella andata in scena ieri al casello autostradale di Massa durante cui sono avvenuti alcuni scontri con le forze dell’ordine.

ASSEMBLEA. Dopo l’episodio, i lavoratori della Eaton sono rientrati in fabbrica per un’assemblea, cui hanno preso parte i rappresentanti sindacali e quelli delle istituzioni locali, tra cui il Prefetto, che è intervenuto assicurando che, se emergeranno responsabilità nella gestione dell’ordine pubblico, saranno presi provvedimenti.

DECISIONI. Due le decisioni emerse dall’assemblea. Cgil Cisl Uil confederali della provincia di Massa Carrara hanno proclamato per oggi, giovedì 18 novembre, un’ora di sciopero generale provinciale, decidendo inoltre di attuare una manifestazione provinciale nella giornata di sabato 20 novembre.

L’APPELLO. Ma non solo. La segreteria della Cgil Toscana, fortemente preoccupata per quanto successo ieri  a Massa durante la manifestazione dei lavoratori della Eaton, ha rivolto un appello ai parlamentari eletti in Toscana, perchè “si facciano promotori di interrogazioni a risposta urgente al ministro dell’interno Maroni per sapere se quanto successo oggi (ieri, ndr) in Toscana abbia inaugurato un nuovo modo, violento ed autoritario, di gestire l’ordine pubblico durante pacifiche manifestazioni sindacali”.

GLI SCONTRI. Tutto era accaduto ieri, quando i lavoratori della Eaton, da due anni in cassa integrazione, hanno occupato per protesta il casello autostradale di Massa scontrandosi con le forze dell’ordine che erano lì per impedire la protesta. Durante una carica, un sindacalista della Rsu aziendale è rimasto ferito.

Progetto “Convivenze”: due giorni di laboratori con Niccolò Fabi

0

Niccolò Fabi sarà il testimonial d’eccezione del progetto “Convivenze” che partirà la prossima settimana a Campi Bisenzio. Saranno due giorni di laboratori, di confronto e di discussione per sensibilizzare i giovani, e tutti coloro che parteciperanno, a sviluppare i temi della tolleranza e dell’accoglienza.

PROMOTORI. Il cantautore italiano, Niccolò Fabi, vestirà l’abito di testimonial e direttore artistico del percorso “L’arte come laboratorio di convivenza” che rientra nel progetto “Convivenze” realizzato dalla Regione Toscana nell’ambito di Filigrane grazie a vari partner quali il Comune di Campi Bisenzio, la Cooperativa Sociale Macramè, la Cooperativa Sociale Alveare e l’Associazione Beecom.

SCOPO. L’idea di base del progetto “Convivenze” è quella di creare un percorso di partecipazione giovanile capace di stimolare il protagonismo attraverso lo sviluppo di temi importanti quali la tolleranza e l’accoglienza.

PERCORSO. Le due giornate che si svolgeranno la prossima settimana, rappresentano il culmine, il punto di arrivo di un percorso cominciato nei mesi scorsi  che ha previsto l’incontro del cantante con i ragazzi, momento durante il quale sono emerse idee, proposte ed ispirazioni che verranno sviluppate nei laboratori previsti per il 23 e il 24 novembre a Campi Bisenzio.

DOVE E QUANDO. Quindi, il 23 e il 24 novembre presso il Teatro Dante di Campi Bisenzio avranno luogo laboratori di idee, ma anche momenti di confronto e discussione aperti a tutti gli interessati.

23 NOVEMBRE. Nello specifico, si comincia martedì 23 novembre alle ore 10.00 con un incontro di presentazione del Progetto “Convivenze” al quale parteciperà Niccolò Fabi e alcuni rappresentanti delle istituzioni, dei partner e dell’Azione Filigrane.
Alle ore 18:00 il programma prevede il laboratorio “Drum Circle”, un apericena a seguire ed, infine, “Un mercoledì da scrittori”, iniziativa curata dal Comune di Campi e dalla Cooperativa Sociale Macramè, che vedrà la partecipazione di Sandro Veronesi, autore di “Caos Calmo” e di “XY”, e dei Virginiana Miller, famosa band livornese.

24 NOVEMBRE. Ma non finisce qui perché mercoledì 24 Novembre alle ore 21.00 Niccolò Fabi a salirà sul palco del Teatro Dante di Campi Bisenzio per raccontare come nascono le parole, le rime e le storie delle sue canzoni. Prima dello spettacolo del cantautore, però, alle ore 18.00 ci sarà la presentazione del volume “Un mercoledì da scrittori” e, alle ore 20.00, un apericena.

Il Ghirlandaio in mostra tra Firenze e Scandicci

Quando si dice ‘il”Ghirlandaio” ci si riferisce al pittore Domenico Bigordi (Firenze, 1449-1494), allievo del Verrocchio. In realtà, i “Ghirlandaio” furono più d’uno: oltre a Domenico, i fratelli David e Benedetto e il figlio Ridolfo (Firenze, 1483-1561), titolari di una florida officina artistica a carattere familiare protagonista del Rinascimento. Dal contado di Scandicci, i Bigordi si trasferirono ai primi del ‘400 a Firenze, dove il padre Tommaso aveva una bottega di orefice (da lui deriva il soprannome “ghirlandaio”). Amati dalle famiglie fiorentine, Domenico e i suoi fratelli affrescarono fra l’altro la Cappella Sassetti in S.Trinita e la Cappella Tornabuoni in S.Maria Novella, con i ritratti di amici e familiari di Lorenzo il Magnifico. Numerose le tavole e pale d’altare sparse nel territorio, specie in quei luoghi a nord-ovest di Firenze dalla quale la famiglia proveniva e che la mostra ci invita a visitare: la Badia di S.Salvatore e S. Lorenzo a Settimo, la chiesa di S.Andrea a Campi, il Museo d’arte sacra di S.Donnino a Campi Bisenzio,. il Museo di Arte Sacra di S.Martino a Gangalandi a Lastra a Signa, il Museo degli Innocenti e Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
La mostra “I Ghirlandaio. Una famiglia di pittori del Rinascimento tra Firenze e Scandicci”sarà aperta dal 21 novembre fino al 1 maggio.ogni giovedì e domenica con orario 10-13 e 15-19.
L’evento espositivo è organizzato dal Comune di Scandicci, Ente Cassa di Risparmio di Firenze con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze – Galleria degli Uffizi.
lInfo – 055.2340742 www.ghirlandaio.it

Cultura e panorama, è Firenze la preferita dai turisti

0

Firenze meta preferita dai turisti internazionali. Almeno per quanto riguarda i beni culturali e le vedute sulla città. Lo sostiene TripAdvisor, il più grande sito di recensioni di viaggi nel mondo. E il capoluogo toscano incassa con soddisfazione questo nuovo risultato.

LA CLASSIFICA. Nell’ultima classifica di TripAdvisor, infatti, il capoluogo toscano risulta infatti la destinazione preferita al mondo per quanto riguarda i beni culturali e le vedute sulla città. E arriva subito il commento dell’assessore comunale al turismo, Elisabetta Cianfanelli.

SODDISFAZIONE. “Ancora una volta Firenze si conferma una delle mete preferite dai turisti internazionali. Un risultato che non può che farci piacere”, dichiara l’assessore. “Questo riconoscimento arriva in un momento particolare – continua – non soltanto siamo nella settimana di Florens 2010, la biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali in programma fino a sabato prossimo, ma domani (oggi, ndr) il sindaco Renzi ritirerà un altro premio assegnato sempre da TripAdvisor a Firenze. Senza dimenticare che proprio oggi (ieri, ndr), nel Salone dei Cinquecento, si parla di ‘Strategie design-driven’ utilizzate per leggere in modo contemporaneo il nostro patrimonio artistico e architettonico e i nostri sapere”.

CULTURA. Tra i relatori del convegno anche Francesco Morace, sociologo del Future Concept Lab. “In questo momento nella cultura, come in molti altri ambiti della nostra società, stiamo assistendo a un forte cambiamento per quanto riguarda le motivazioni alla base delle scelte delle persone. Si sta infatti diffondendo sempre più la ‘vocazione’ come elemento fondamentale: le persone scelgono spinti dalla passione. Questo significa che la cultura diventa qualcosa da vivere e non soltanto da conservare come un lascito del passato. E Firenze ha tutte le carte in regola per diventare un laboratorio per questo nuovo modo di intendere la cultura”.

Tragedia in provincia di Pisa, bimbo di 11 anni si toglie la vita

0

E’ un paese sotto choc quello della provincia di Pisa in cui un ragazzino di appena 11 anni si è tolto la vita.

LA SCOPERTA. Il bimbo è stato trovato privo di vita nella camera da letto della casa in cui viveva. Aveva una cinghia stretta al collo, legata alla sbarra del letto del fratellino di appena 16 mesi, nato dalla relazione della madre con il nuovo compagno con cui nella casa dove si è consumata la tragedia.

RILIEVI. Dopo il ritrovamento del corpo, sul posto sono arrivati i carabinieri, che hanno effettuato i rilievi del caso. Inizialmente, infatti, non era chiaro se si fosse trattato di un disperato gesto volontario da parte dell’11enne o di un gioco finito in tragedia.

IL BIGLIETTINO. Poi l’amara scoperta: un bigliettino lasciato dal ragazzino, in cui lo stesso 11enne chiedeva perdono per il suo gesto. Non ci sono stati dunque più dubbi: come confermato anche dai carabinieri, si è trattato di suicidio.

A cena alla Certosa per imparare a mangiar bene

0

 

Imparare a mangiare bene e sano, senza rinunciare ai piaceri della tavola. E ancora, raggiungere il benessere fisico per vivere una migliore socialità. Sono le tematiche che verranno affrontate il 19 e il 26 novembre, a partire dalle ore 19, nei locali del Relais Certosa Hotel. Naturalmente dopo i consigli ci si mette a tavola.

GLI INCONTRI. I due incontri fanno parte del ciclo “Obiettivo benessere”, di cui la prima iniziativa, “Con il ritmo giusto” sulla gestione del tempo nella vita quotidiana, si è tenuta il 12 novembre. Le serate, presentate da Itinera, intrecciano informazione, cultura, arte e spettacolo per offrire ai partecipanti validi strumenti per migliorare la qualità della propria vita, acquisire conoscenze utili e condividere le emozioni di musica, danza e teatro.

ESPERTI A TAVOLA. Gli appuntamenti offrono la possibilità di parlare con esperti del benessere e della salute, fare domande e sottoporre questioni così da creare una compartecipazione importante. Un modo per imparare a stare bene conversando. Nel programma delle serate sono compresi anche una cena per i partecipanti e uno spettacolo musicale.

SCONTI. In linea con l’obiettivo di proporre esperienze accessibili a tutti, ogni appuntamento prevede prezzi speciali per famiglie, ragazzi (18 – 24 anni), giovani (25 – 35 anni), studenti, e gruppi. Sconti particolari sono previsti, inoltre, per i soci di associazioni culturali, Onlus o altri gruppi no profit (previa valutazione della qualità dell’operato in termini di finalità, obiettivi e metodi).

INFO. Per informazioni e prenotazioni: Relais Certosa Hotel tel. 055.2047171; email [email protected]; Itinera Creazioni tel. 338.8882129 (dott.ssa Fulvia Innocenti); email [email protected]

I lavoratori della Eaton protestano al casello dell’autostrada: un ferito

0

Protesta dei lavoratori della Eaton, da due anni in cassa integrazione, che oggi hanno occupato il casello autostradale di Massa scontrandosi con le forze dell’ordine che erano lì per impedire la protesta. Durante una carica, un sindacalista della Rsu aziendale è rimasto ferito.

DOVE E QUANDO. È successo nella giornata di oggi all’altezza del casello autostradale di Massa sulla A/12.

PROTESTE. Un gruppo di oltre duecento lavoratori della Eaton, che da due anni sono in cassa integrazione, hanno occupato il casello per protesta.

CARICA. La Polizia e i Carabinieri che erano lì per controllare, sono stati superati dal gruppo di manifestanti e, per impedire il protrarsi della protesta, le forze dell’ordine hanno effettuato una carica durante la quale è rimasto a terra ferito un sindacalista della Rsu aziendale.

SIT IN. I lavoratori, allora, hanno occupato il raccordo autostradale effettuando un sit in.

PREFETTO DI MASSA. Sul posto è accorso il prefetto di Massa Carrara, Giuseppe Merendino, che ha fornito delle rassicurazioni sulle condizioni del sindacalista ferito.