mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2837

Il Firenze Volley perde il derby col Fucecchio

0

Troppi gli errori gratuiti nelle fasi più importanti della partita, errori determinati soprattutto dalla precipitazione e dalla fretta con cui i ragazzi di Saccardi volevano chiudere l’azione di gioco.
L’incontro era ben cominciato per i fiorentini che nel primo set si portavano in vantaggio per 8 a 3 dando l’impressione di gestire con autorevolezza l’incontro poi, naturalmente a seguito della reazione dei padroni di casa che, aiutati da errori banali dei fiorentini, riuscivano a riagganciare il Firenze Volley e passare in vantaggio per 16 a 15. Da questo momento la squadra fiorentina si bloccava ed il Fucecchio si aggiudicava abbastanza facilmente il primo parziale per 25 a 21.

Secondo set che partiva in maniera molto più equilibrata fino a quando il Fucecchio aveva un’accelerazione e dal 16 a 14 si portava sul 23 a 15. Reazione finalmente dei fiorentini che recuperavano ben 6 punti consecutivi, grazie anche all’indovinato inserimento del giovanissimo attaccante Mosca, ma il divario di punti era talmente importante che il Fucecchio non si faceva certo scappare l’opportunità di portarsi sul 2 a 0.

Il terzo set vedeva la conferma in campo del giovane Mosca che oltre chiudere punti importanti riusciva a smarcare nel gioco anche gli altri schiacciatori della squadra Manetti e Gianassi che, diventando molto più incisivi in attacco, contribuivano a far si che il parziale venisse conquistato dal Firenze Volley per 25 a 19.

Quarto e decisivo set che vedeva le due squadre appaiate fino a metà poi, come era successo nel secondo parziale, i fiorentini accusavano una flessione di gioco e con una serie di errori i padroni di casa si portavano sul 22 a 18 a proprio favore, buona reazione d’orgoglio dei fiorentini che non bastava però per il recupero completo sfiorando il riaggancio sul 22 pari ma poi il Fucecchio riusciva nei momenti finali a chiudere set e partita per 25 a 23.
Prossimo impegno casalingo per il Firenze Volley al Palamattioli sabato 6 novembre contro il CUS Pisa in un altro derby regionale già molto importante.

La Fiorentina WP casca col Rapallo

0

Il risultato finale, 10-5 (parziali 2-1, 2-2, 3-1, 3-1), è fin troppo severo per le ragazze di Gianni De Magistris che hanno giocato “alla pari” contro le liguri per almeno due tempi. Molti i rimpianti di non aver sfruttato, a dovere, almeno un paio d’occasioni che avrebbero permesso alle gigliate di andare al cambio di vasca in vantaggio.

 

“Ci è stato negato un gol nel primo tempo ma, soprattutto, non abbiamo sfruttato un rigore nel secondo periodo sul 3-3. La parata della Gigli sul tiro della Lavorini – racconta il tecnico Gianni De Magistris – ha demoralizzato la squadra e l’aver subito, subito dopo il gol dello svantaggio ha fatto sì che il Rapallo sia andato al riposo in vantaggio 4-3. Nella seconda parte della gara è subentrata un po’ d’emozione e un po’ di mancanza di personalità da parte delle ragazze. Loro sono state brave a sfruttare ogni nostro errore”. Ma De Magistris è, comunque, contento: “Usciamo sconfitti ma non ridimensionati. Le tre “senatrici” Casanova, Biancardi e Lavorini e il portiere Harache hanno giocato benissimo. Le più giovani hanno un po’ peccato  di personalità – prosegue il tecnico – ma la differenza tra le due squadre è stata marginale”.

Per la Fiorentina doppietta della Biancardi e gol di Lavorini, Casanova e Lapi. Nel Rapallo doppiette per la Frassinetti, la Cotti e la Bianconi e gol dell’Abbate, della Queirolo, la Gyore e la Maggi. La squadra di Sinatra, con le quattro ex Fiorentina WP, è tutta un’altra cosa rispetto all’anno scorso. La Fiorentina cercherà pronto riscatto sabato, alla Nannini, contro l’Ortigia Siracusa.

Pari sofferto della Florentia

0

La Rari dopo due tempi da dominatrice (5-3 nel secondo periodo) ha subito un break dei liguri che, nel terzo tempo, sono riusciti addirittura a passare in vantaggio prima con Camilleri (8-7) e poi, dopo il pareggio di Boris Popovic, con Di Somma (9-8). La squadra di casa rimedia solo ad inizio quarto tempo con capitan Sottani. Ma il pareggio non regge. Il Bogliasco dimostra di essere una grande squadra e ripassa avanti con due reti di Camilleri (9-11).

 

Sono ancora Sottani, dalla lunga distanza, e Ninfa in posizione di centroboa  a riacciuffare il pareggio. Nel concitato finale sigla in vantaggio Vergano (tripletta finale) per il Bogliasco ma nell’ultima azione, ad un secondo dalla sirena finale ed in superiorità numerica Pagani segna il pareggio che divide la posta in gioco. Liguri cinici con l’uomo in più: 8 reti su 9 azioni e con un gioco molto incisivo in difesa. Oltre a Vergano con tre centri anche Camilleri. Doppiette per Bettini, Di Somma e Magalotti. Rari deconcentrata e con una retroguardia completamente da registrare. Due reti a testa per Radu, Boris Popovic, Sottani, Pagani e Gobbi. In gol anche Ninfa e Mandolini.

La Fortezza da Basso si veste di bianco. Arriva “Tutto Sposi” 2010

0

 

Anche quest’anno la Fortezza da Basso ospita la 18esima edizione di “Tutto Sposi”, il salone più importante dell’Italia centro-settentrionale dedicato al mondo degli sposi e del loro “grande giorno”. Sfilate, dimostrazioni, momenti golosi e lezioni di bon-ton animeranno i nove giorni dedicati alla fiera degli abiti da cerimonia.
 

DOVE E QUANDO. “Tutto Sposi”, giunto ormai alla 18esima edizione, si svolgerà alla Fortezza da Basso dal 30 ottobre al 7 novembre presso il Padiglione Spadolini con il patrocinio del CNA Artigianato Pratese.

LA FIERA. Saranno coinvolti 140 espositori provenienti da tutta Italia accuratamente scelti fra i principali operatori dell’universo del wedding, per assicurare tradizione, sobrietà ed eleganza.
Alla fiera saranno presenti tutte le realtà imprenditoriali che contribuiranno a rendere il giorno del “sì” un giorno indimenticabile per gli sposi e per coloro che parteciperanno al lieto evento; si va dalle agenzie di viaggi, alle agenzie immobiliari, ai ristoranti, ai parrucchieri, alle gioiellerie, ai fotografi, ai fioristi, ma anche wedding designers, wedding planners e molto altro ancora.

FLAVIA PAOLETTI. Flavia Paoletti, amministratore di Tutto Sposi srl, afferma che nel 2011 è previsto un significativo incremento dei matrimoni e che la peculiarità dell’edizione di quest’anno risiederà “nell’esaltazione del matrimonio inteso come celebrazione dei valori veri di una coppia, troppo spesso non trattati con la giusta attenzione nella società moderna. Il nostro salone è difatti rivolto ad un pubblico eterogeneo, non prettamente specialistico e di settore”, prosegue Flavia Paoletti.

GLI EVENTI. La manifestazione ospiterà almeno 5000 coppie di futuri sposi e molti curiosi ai quali regalerà eventi, tra cui showcase musicali, premiazioni, dimostrazioni, lezioni di bon-ton, momenti golosi e  numerose sfilate alle quali parteciperanno le maggiori griffes della moda-sposa.
Infine anche per quest’anno è confermato il sodalizio con la rivista “White”, magazine di riferimento per il mondo del fashion-sposa.

PROGRAMMA. Ma ecco il programma dettagliato delle nove giornate dedicate ai futuri sposi:
– sabato 30 ottobre: ore 18.00 Galà di apertura in collaborazione con la rivista White “Fashion in White”. Sfilerà in passerella l’alta moda di Elisabetta Polignano
– domenica 31 ottobre: dalle ore 15.30 Sfilate con gli espositori di Tutto Sposi (Casa della Sposa Milano per Perpy, Oltrelamoda, Sartoria Glauso, Oltrelamoda, L’Atelier dei Sogni)
– lunedì 1° novembre: dalle ore 15.30 Appuntamento con la bellezza-Performance di Parrucchieri (L’Atelier dei Sogni, Casa della Sposa Milano per Perpy, Oltrelamoda, L’Atelier dei Sogni, Oltrelamoda)
– martedì 2 novembre: dalle 18.00 alle 20.00 “Wedding Angels” Curiosità e bon ton per future spose e wedding planners. Alle ore 21.00 “La Scuola della Creatività” La scuola Modartech presenta le creazioni di tendenza dei giovani allievi stilisti in anteprima a Tutto Sposi
– mercoledì 3 e giovedì 4 novembre: alle 17.00, alle 19.30, alle 20.30 e alle 22.30 Selezioni di “Un Giorno da Modella” Selezioni delle future spose, iscritte al concorso organizzato da Tutto Sposi in collaborazione con White magazine, che sfileranno con abiti da sposa presso la fiera. I premi in palio: una coppia di fedi in oro rosa e bianco con diamante taglio brillante per lei offerte da Polello, un soggiorno per una settimana per due persone in Tunisia al The Residence Tunis. Il premio in palio per la categoria “New Faces” è un book fotografico offerto dall’agenzia di modelle Fashion Concept
– venerdì 5 novembre: dalle 18.00 alle 20.00 “Wedding Angels” Appuntamento con il bon-ton. Dalle ore 21.00 “Un Sogno Fatto a Mano” La creatività fiorentina in passerella
– sabato 6 novembre: dalle 18.00 alle 20.00 “Wedding Angels” Ultimo appuntamento con il bon-ton. Alle ore 16.00 “Un Giorno per Modello” Sfilata finale e premiazione. Dalle ore 21.00 “Un giorno da Modella” Sfilata finale dedicata all’intimo da sposa e premiazione
– domenica 7 novembre: dalle ore 15.30 Sfilate con gli espositori di Tutto Sposi (Sartoria Glauso, Magnani, Oltrelamoda, Casa della Sposa Milano per Perpy, L’Atelier dei Sogni)

Multe durante la partita, i sanzionati si mobilitano

0

Non si placa la polemica attorno alle multe elargite in larga quantità ai residenti che avevano lasciato l’auto parcheggiata in zona lavaggio strade nella notte tra il 26 e il 27 ottobre. Essendo serata di partita, il servizio di pulizia sarebbe dovuto avvenire con la sweepy jet, per evitare disagi agli abitanti. Ma così non è stato. E i multati protestano.

SEGNALAZIONI. “Ci sono arrivate moltissime segnalazioni da parte di cittadini che la mattina del 27 ottobre hanno trovato nella zona di Campo di Marte sotto il tergicristallo della propria auto una multa per divieto di sosta, motivato dal mancato spostamento della vettura durante la pulizia della strada – spiega il consigliere comunale Tommaso Grassi (Spini per Firenze) –. La partita di Coppa Italia tra Fiorentina ed Empoli avrebbe dovuto far scattare una deroga alla normale pulizia della strada così come previsto nelle delibere del Comune che istituivano da una parte le zone dove il lavaggio della strada sarebbe stato effettuato con la sweepy jet e dall’altra prevedeva questa norma specifica nelle giornate in cui allo stadio erano presenti eventi sportivi”.

ANNULLAMENTO. Dunque ora il consigliere chiede l’annullamento di tutti i verbali per divieto stilati quella sera.  E più chiarezza. “Chiediamo che il Comune faccia chiarezza di concerto con Quadrifoglio una volta per tutte sulla disciplina di quell’area – sottolinea il consigliere di Spini per Firenze –, che ovviamente deve usufruire di una disciplina specifica nelle giornate in cui si giocano le partite e annulli fin da subito le multe emesse dalla Polizia Municipale in quella nottata, così che nessun cittadino debba ricorrere a ricorsi inutili e a contenziosi con il Comune che non avvantaggiano nessuno: se un errore è stato fatto, lo si chiarisca, si chieda scusa e si ripristini la correttezza dei rapporti tra cittadino e Comune”.

“Cani abbandonati in auto”, l’Enpa salva due pastori tedeschi

0

“Due cani chiusi per ore in un’auto con i finestrini chiusi”. E’ la denuncia dell’Enpa, che porta alla luce un nuovo caso di animali abbandonati in auto.

LA VICENDA. Tutto – racconta l’Enpa – è iniziato questa mattina, quando due cani (due esemplari di pastore tedesco) sono stati lasciati chiusi all’interno di una vecchia Fiat Uno parcheggiata nelle vicinanze dell’ingresso delle ambulanze del pronto soccorso del Cto. Il proprietario e la sua compagna erano andati all’ospedale per una visita, “dimenticando” – continua l’Enpa – i due cani in auto con i finestrini completamente chiusi.

L’INTERVENTO. Intorno alle 13.30, alcuni cittadini hanno notato uno “strano appannamento” dei finestrini dell’auto, per poi accorgersi che la macchina si muoveva a scossoni e che dal bagagliaio usciva del liquido. Quindi si sono resi conto della presenza dei cani, che secondo i loro racconti erano “letteralmente impazziti”. Non solo: gli animali avevano sbranato – per l’agitazione – la tappezzeria del portabagagli e i fili elettrici dei fari posteriori.

SOCCORSI. A quel punto è intervenuta la Polizia di Stato, che ha chiamato le guardie zoofile dell’ Enpa. Grazie alla collaborazione di un cittadino, i soccorritori sono riusciti ad aprire un finestrino, e solo in quel momento è arrivata la compagna del proprietario degli animali, che li ha fatti uscire dal veicolo. I cani – racconta l’Enpa – erano talmente stremati da bere un intero secchio d’acqua ciascuno in pochi secondi.

DENUNCIA. Fortunatamente, conlude l’Enpa – ora i due animali stanno bene, mentre il proprietario verrà denunciato per il reato di abbandono di animali e sanzionato con la somma di 372 euro.

L’ALLARME. “Nonostante gli appelli a non lasciare mai chiusi in auto qualsiasi animale, in particolare i cani, ancora dobbiamo intervenire su espisodi del genere – commenta Simone Porzio, presidente della sezione Enpa di Firenze – il caso di oggi dimostra che anche in periodi non estivi, lasciare gli animali chiusi in auto significa condannarli ad una morte lenta e atroce”.

Ponte di Rignano, la svolta. Via ai nuovi lavori, a spese del progettista

0

A causare il cedimento del ponte di Rignano sull’Arno nel 2008 furono errori progettuali. Si è conclusa la perizia tecnica. E ora può partire il cantiere per il ripristino. A spese di chi fece sbagliò.

FASE NUOVA. “Finalmente registriamo un’accelerazione in questa lunga vicenda che vede la Provincia di Firenze come parte danneggiata – spiega Laura Cantini, vicepresidente della Provincia con delega alle Infrastrutture –. Con il deposito in tribunale dell’accertamento tecnico si apre una fase nuova che ci permetterà di mettere fine ai disagi patiti dai cittadini. In attesa della sentenza del giudice civile possiamo già avviare il progetto di ripristino del ponte sull’Arno, finora transitabile solo in modo limitato e con mezzi leggeri. Il nostro obiettivo è quello di riportare il ponte sull’Arno alla piena funzionalità”.

RESPONSABILITA’. Negli atti consegnati al Tribunale di Firenze, il Ctu (Consulente tecnico d’ufficio) ha configurato il 60% delle responsabilità per quanto è accaduto al ponte di Rignano, a carico dei progettisti che furono individuati all’epoca dall’impresa costruttrice; il 20% delle responsabilità sono invece attribuite direttamente all’impresa che ha eseguito i lavori, mentre il restante 20% è attribuito al progettista generale, nonché direttore dei lavori e responsabile unico del procedimento.

I DANNI.  Adesso, alla luce delle risultanze emerse dalla perizia del Ctu, la Provincia agirà per chiedere i danni. Il danno stimato è nell’ordine di circa 500 mila euro.
La svolta nella complessa vicenda del ponte di Rignano è giunta dopo che a settembre da Palazzo Medici Riccardi era partito un sollecito al Tribunale per ottenere prima possibile le conclusioni del Ctu.

RIPRISTINO. A progettare le opere di ripristino sarà il professor Andrea Benedetti, della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, lo stesso a cui la Provincia aveva affidato la sua perizia di parte.

Famiglie in difficoltà, ecco lo sportello a cui rivolgersi

Le famiglie in difficoltà trovano casa. Nasce in via Pisana la “Casa delle famiglie”, uno sportello presso il quale chi si trova in una situazione disagiata può trovare aiuto e supporto pratico per quanto riguarda servizi di accompagnamento, consulenza legale e psicologica. Insomma una sorta di agenzia per trovare risposte “a buon mercato” a una serie di esigenze concrete.

LA CASA. Il centro è gestito a titolo volontario dal Centro di Solidarietà (CEIS) in collaborazione con la Onlus Nardone-Watzlawick. I servizi vanno dall’informazione all’accompagnamento, dal supporto alla consulenza legale e psicologica, alla psicoterapia a costi agevolati. Un modo per costruire attorno alle persone che vivono una situazione di disagio una sorta di rete di sicurezza. Lo scopo è quello di non lasciare nessuno da solo ad affrontare momenti di crisi sia economica che psicologica, creare una sinergia fra servizi pubblici e privato sociale nell’ottica di rispondere sempre meglio ai bisogni.

AIUTO CONCRETO. “Un servizio come quello che inauguriamo oggi  – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali Stefania Saccardi – rappresenta una risposta importante ai disagi delle persone che sono sempre più bisogni complessi, ovvero che coinvolgono la sfera del lavoro, della casa, della salute e via dicendo. Il CEIS mettendo in rete i vari servizi già funzionanti sul territorio individua gli interlocutori giusti e il percorso appropriato per il bisogno della persona. Rappresenta quindi un aiuto concreto ancor più prezioso perché svolto interamente su base volontaria”.

INFO. La “Casa delle famiglie” ha sede in via Pisana 2 (all’interno dell’area dell’ex Gasometro) ed è aperta il martedì (dalle 10 alle 12) e il venerdì (dalle 18 alle 20). Negli stessi orari è possibile anche chiedere informazioni telefoniche al numero 055/223328. Infine l’indirizzo email: [email protected]

Via di Novoli, tentata rapina in gioielleria. Con ostaggio

0

 

Tentata rapina, questa mattina, in una gioielleria di Via di Novoli. L’uomo prende in ostaggio un cliente e gli punta una pistola alla testa poi, dopo una breve trattativa, desiste e viene arrestato.
 

LA VICENDA. Era armato con un revolver ed aveva un colpo in canna il rapinatore professionista che questa mattina ha tentato una rapina in una gioielleria in Via di Novoli. Quando ha tentato di uscire ha trovato i Carabinieri che gli sbarravano la strada e l’uomo, messo alle strette, ha preso in ostaggio un cliente che al momento era all’interno del negozio, puntandogli una pistola alla testa.
Dopo una breve trattativa con le forze dell’ordine, il rapinatore ha desistito nella sua impresa ed è stato immediatamente arrestato.

L’ALLARME. Di fondamentale importanza per l’intervento dei Carabinieri, è stato l’allarme lanciato dal marito della commerciante che si trovava nel retro bottega quando l’uomo armato ha fatto il suo ingresso nel negozio.

LORINI. A finire in manette è stato il 55enne Antonio Lorini, già noto alle forze di polizia per aver compiuto altre rapine per le quali aveva scontato, in precedenza, 18 anni di carcere.

Mutu-cameriere, “una telecamera ha ripreso tutto”

0

Ci sarebbe un video che potrebbe chiarire in modo definitivo cosa è successo tra Mutu e il cameriere di un locale notturno aggredito dal giocatore viola.

LA TELECAMERA. A sostenerlo è il legale dello stesso cameriere, secondo cui una telecamera avrebbe ripreso l’episodio.

NESSUN CONTATTO. ”Sarebbe opportuno che Mutu facesse mea culpa, dimostrando di essere un campione anche fuori dal campo – ha sostenuto il legale del cameriere – nè Mutu nè la Fiorentina hanno contattato Racaj, ma dalla Fiorentina non mi aspettavo alcuna mossa: si tratta di un fatto tra due persone”.

NIENTE SPECULAZIONI. Infine il legale ha anche assicurato che il cameriere aggredito non vuole approfittarsi della situazione: ”Il mio cliente è un bravo ragazzo – ha concluso – non vuole speculare su questa vicenda”.

RITORNO IN CAMPO. Mutu, intanto, si prepara a tornare in campo: finita la lunga squalifica per il caso doping, da domenica sarà nuovamente a disposizione di Mihajlovic, per la trasferta in posticipo (inizio alle 20,45) di Catania. da capire se il rumeno giocherà dall’inizio o se – vista la lunga assenza dai campi da gioco – entrerà in campo a partita iniziata.