martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2846

Salvato un raro esemplare di picchio verde: era ferito

0

Soccorso e salvato dalla polizia provinciale un raro esemplare di picchio verde.

L’AVVISTAMENTO. Tutto è accaduto il pomeriggio di sabato 23 ottobre, quando una pattuglia della Polizia Provinciale ha recuperato un raro esemplare di picchio verde ritrovato in gravi condizioni nel comune di Scandicci. La squadra è intervenuta a seguito della segnalazione di una cittadina che, insieme alla sua famiglia, aveva avvistato il volatile in mezzo ad un bosco in roveta nella località San Michele a Torri.

CURE. L’uccello era ferito a un’ala, ma risultava in buono stato generale: è stato  quindi portato subito alla clinica veterinaria più vicina per le cure necessarie. Secondo il parere del veterinario, l’animale ha un’ala spezzata e la frattura ossea potrebbe essere stata causata da un colpo d’arma da fuoco.

LA SPECIE. Il picchio verde appartiene a una specie protetta nel territorio fiorentino, la sua presenza è abbastanza rara, quindi difficile da individuare ad occhio nudo. Sono molte le segnalazioni di ritrovamento di animali in difficoltà che la Polizia Provinciale riceve dai cittadini. Il recupero di esemplari che hanno bisogno d’aiuto è un’attività quotidiana: ogni giorno le pattuglie provinciali sono attive in media in quattro-cinque casi di ritrovamento e salvataggio.

CANTINI. “Il lavoro di tutela e salvaguardia delle specie protette svolto dalla Polizia Provinciale è fondamentale – ha commentato la vicepresidente della Provincia di Firenze con delega alla Caccia, Laura Cantini – così come è di basilare importanza il ruolo di controllo sull’attività venatoria che, esercitata con regolarità, non compromette il patrimonio faunistico toscano”.

PICCHIO VERDE. L’esemplare recuperato dalla Polizia Provinciale ha la tipica livrea colorata di questi uccelli: le parti superiori sono verdi acceso, il groppone è verde-giallo e la nuca è rosso acceso; il ventre è grigio, la regione oculare è nera, il capo presenta mustacchi scuri. Il Picchio Verde, “Picus viridis”, è un volatile solitamente di grosse dimensioni – in Italia solo il picchio nero è più grande – con un becco forte e ben appuntito, di colore grigiastro. Vive in boschi cedui ed in aperta campagna. Tambureggia raramente e la sua voce è una risata squillante. Il volo, come per gli altri picchi, è ondulante, con ampi tratti ad ali chiuse.

Sia maschio che femmina si occupano della costruzione del nido che viene collocato nel tronco degli alberi facendo un buco con il forte becco. La femmina poi alleva i piccoli senza l’aiuto del maschio. Questo tipo di picchio si nutre prevalentemente di formiche ed altri insetti, che cattura a terra, dove si muove saltellando in posizione piuttosto eretta.

Il Centro oncologico fiorentino si inaugura con un convegno

0

“L’oncologia del terzo millennio a Firenze”: s’intitola così il convegno che il prossimo 5 novembre porterà esperti nazionali ed internazionali a confrontarsi sulle nuove frontiere della ricerca e della cura, all’Auditorium del Centro oncologico fiorentino.

INAUGURAZIONE. Il convegno, presentato oggi a Palazzo Panciatichi dai responsabili della struttura insieme ai consiglieri regionali Marco Carraresi (Udc, segretario dell’Ufficio di presidenza e membro della commissione Sanità) e Pieraldo Ciucchi (Gruppo misto, membro della commissione Sanità), darà il via alla giornata inaugurale, che prevede una Lectio Magistralis del professor Umberto Veronesi la mattina e la cerimonia ufficiale nel pomeriggio.

LA STRUTTURA. “Un grande evento ed un grande investimento cui guardare con attenzione – ha commentato Marco Carraresi, aprendo la conferenza stampa – Il Centro oncologico è una realtà che rappresenta per Firenze e per la Toscana un’importantissima opportunità. A prescindere dalle diverse idee politiche che ci possono essere sul rapporto pubblico-privato in sanità, non si può che prenderne atto con favore”. “Il centro oncologico è una struttura che si posiziona su alti livelli di eccellenza – ha aggiunto Pieraldo Ciucchi –  La Regione stessa ha dimostrato la volontà di avviare tutte le opportune sinergie: l’auspicio è che non ci siano preclusioni ma che si lavori per far sì che il centro faccia parte a pieno titolo del sistema sanitario regionale”.

NUMERI. Il convegno, e insieme la filosofia che anima il centro oncologico, sono stati presentati dall’amministratore delegato, Maurizio De Scalzi, dal direttore scientifico Luca Mencaglia e dal direttore sanitario Andrea Vannucci. “Il principio che ci guida è l’idea di una struttura nella quale il problema oncologico sia affrontato a 360%, dalla fase diagnostica alla terapia, dagli aspetti psicologici e nutrizionali alla riabilitazione, alla ricerca”, ha detto Scalzi. Mencaglia è concentrato sul ruolo che la struttura mira ad avere sul fronte della ricerca e della formazione, mentre Vannucci ha sottolineato l’importanza di creare una struttura unica in grado di dare risposte complesse. Il nuovo centro, 18mila metri quadrati di superficie, è dotata di 150 posti letto, 7 sale operatorie integrate, 13 ambulatori, e a regime potrà contare su 300 unità di personale.

Tg1, servizio sul degrado di Firenze. Ma Renzi non ci sta

0

Il Tg1 manda in onda un servizio su Firenze, Renzi replica su Facebook.

IL SERVIZIO. Il “botta e risposta” è andato in scena ieri sera, dopo che il Tg1 ha presentato un servizio sul centro di Firenze, sottolineandone il degrado, a partire dalle scritte sui muri. Subito il sindaco Matteo Renzi ha “risposto” al servizio con un post su Facebook.

RENZI. “Matteo Renzi nota che Minzolini replica alle critiche con servizi sul TG1 contro Firenze. Firenze: il primo problema del Paese, altro che rifiuti o crisi. Una settimana fa abbiamo avuto i premi dalle bibbie americane del turismo: il Tg1 era in ferie? Dopo il mio post su Facebook, ecco i servizi contro la mia città. Sul degrado urbano noi possiamo recuperare, ma sul degrado di una professione Minzolini ha già dato il massimo…”: questo il post pubblicato sul profilo di Matteo Renzi.

ALL IN, una canzone per Firenze

0

È uscito in questi giorni “Florenthia”, il nuovo singolo degli “ALL IN” dedicato a Firenze, città che ha dato origine a questa band hip pop nata alla fine del 2007 grazie alla diffusione di MySpace.

 “FLORENTHIA”. La canzone “Florenthia” è stata una delle prime ad uscire, circa due anni fa, per la compilation “Firenze Rima” ed ultimamente è stata rimasterizzata. Il brano, che parla della città fiorentina, elogia gli aspetti di quella Firenze che solo un ragazzo che ci è nato e che ci vive, può esprimere; l’orgoglio Viola, la bistecca alta tre dita e altri particolari sono riassunti, in modo eccellente, all’interno del ritornello che grida “Questa è Florenthia. La nostra terra, la nostra essenza”.
Ed è proprio in queste parole che è sintetizzato lo spirito di questa canzone: voler rendere omaggio alla città di Firenze attraverso la musica di giovani ragazzi fiorentini.
 

ALL IN. Gli “ALL IN” nascono alla fine del 2007 grazie alla diffusione di MySpace e grazie a contatti intrapresi da Zana, proprio attraverso MySpace, che riesce ad arruolare Narchetti; a questo punto il gioco è quasi fatto. Con l’ingresso di Frammento nel gruppo, nascono ufficialmente gli “ALL IN”, band di rapper fiorentini.
In soli due anni di carriera, gli “ALL IN” solcano i palchi di tutta Italia annoverando anche quelli di locali prestigiosi come il Viper e il Siddharta in Toscana, ma anche l’Hollywood e il Cafè Atlantique di Milano.
Gli “ALL IN” si considerano un gruppo innovativo, tanto è vero che il primo video musicale interattivo al mondo ,“Mai Abbastanza”, è stato creato proprio da loro grazie agli strumenti a budget zero messi a disposizione da You Tube.
Verso la fine del 2009 un quarto componente si aggiunge alla band: è un dj italo-giapponese che si fa chiamare Fumo. Quattro è il numero perfetto e adesso i ragazzi della band sono pronti a giocare a poker “chiamando” l’ ALL IN.
 

TEXAS HOLD’EM. Già, perché “ALL IN” è un termine che viene dal poker e più precisamente dal Texas Hold’em e sta ad indicare quel momento in cui un giocatore scommette tutto quello che ha in una sola puntata; se vince raddoppia le sue fiches, ma se perde può dire addio alla partita. Questo è lo spirito della band di rappers fiorentini che vuole dare il tutto per tutto in ogni situazione sperando sempre di vincere la scommessa che i giocatori, n questo caso i musicisti, fanno con se stessi.

DISCHI. Accennando alla discografia, bisogna dire che gli “ALL IN” hanno pubblicato tre album: “Al di là del vetro” del 2008 è il primo lavoro di Frammento e contiene sette canzoni, “Firenze-Viareggio” è “l’easy listening” di Frammento contenente sette tracce che ricordano l’estate 2008 ed, infine, “Prove di stile su basi rubate” del 2008 è il primo disco solista di Zana che contiene 18 brani tutti da ascoltare.

GUARDA IL VIDEO SU YOU TUBE

L’Homme Armè in concerto a San Salvi

Tornano a Firenze, al Cenacolo di Andrea del Sarto, i concerti d’autunno dell’Homme Armè. Si parte  stasera, lunedì 25 ottobre, alle ore 21.15 con “L’Amfiparnaso”.

DOVE. Si terranno per tre sere fino al 1 novembre in Via San Salvi 16, presso il Cenacolo di Andrea del Sarto, i concerti d’autunno dell’Homme Armè organizzati dal Quartiere 2.

PROGRAMMA. Si comincia stasera alle ore 21.15 con “L’Amfiparnaso” che prevede le musiche di Orazio Vecchi e con Gianluca Lastraioli al liuto e Fabio Lombardo alla direzione. Si prosegue mercoledì 27 alla stessa ora con il concerto “Suonerà l’ultima tromba” con le musiche di Frescobaldi, Carissimi, Froberger e Tricarico; per quanto riguarda i musicisti, Elena Cecchi Fedi è il soprano e Alfonso Fedi al clavicembalo. Infine, lunedì 1 novembre sempre alle 21.15, si terrà il concerto “Il tenore ostinato – Diminuendo e improvvisando tra Cinque e Seicento” con il tenore Paolo Fanciullacci, flauto di corno, gaita e percussioni, Andrea Inghisciano al cornetto, Andrea Perugi al clavicembalo e Gloria Giordano per la danza.

L’ENSEMBLE. Parlando dell’Homme Armé bisogna ricordare che è un ensemble specializzato nell’esecuzione del repertorio musicale dal XIV al XVII secolo. Il gruppo musicale non solo esegue le opere dei maggiori autori del periodo medievale, rinascimentale e barocco, ma ripropone anche lavori che sono divenuti oggi di rara esecuzione. L’Homme Armè è una delle realtà più importanti del settore, ha tenuto concerti nei maggiori festival di musica antica ed ha collaborato, e collabora tuttora, con prestigiose istituzioni musicali.

PREZZI. Il costo del biglietto intero è di 10 euro mentre quello ridotto costa 5 euro ed è possibile acquistarlo preso la biglietteria del Cenacolo un’ora prima dello spettacolo.

INFO. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0552767828.

Storia e thriller alle Oblate

0

La Biblioteca delle Oblate diventa lo scenario dell’introduzione allo studio e alla lettura di alcuni libri. Si comincia martedì 26 ottobre con la presentazione del nuovo libri di Anichini e si prosegue per quattro giovedì, dal 28 ottobre, con i classici del brivido e del noir.

STORIA DI FIRENZE. Il nuovo libro di Anichini intitolato “Alle porte coi sassi-Storia e guida delle mura di Firenze” e pubblicato con il patrocinio del Comune, ripercorre la storia della città fiorentina andando di pari passo con quella delle mura che un tempo cingevano Firenze; la storia della cinta muraria sarà spiegata anche attraverso immagini e piantine inedite.

ARCO TEMPORALE. Il periodo temporale della narrazione parte dalla realizzazione delle cinque cinte murarie, proseguendo con le trasformazioni architettoniche fatte dall’architetto Poggi, arrivando fino al perimetro dell’ultima cerchia per riscoprire il fascino delle porte di accesso alla città.

QUANDO E CHI. Il libro sarà presentato martedì 26 ottobre alle ore 17 alla Biblioteca delle Oblate nella sala conferenze che si trova al piano terra.  All’incontro saranno presenti l’autore Anichini e Giovanni Cipriani, professore di storia moderna all’Università di Firenze, che ha curato la prefazione del libro.

APPUNTAMENTI NOIR. Ma non è finita qui perché per quattro giovedì alle ore 18, la Biblioteca delle Oblate, ospiterà incontri dedicati alla letteratura gialla e noir; gli appuntamenti saranno il pretesto per riscoprire le opere di grandi autori del genere thriller e poliziesco, ma anche occasione per conoscere tutti i racconti degli autori meno famosi. Questa iniziativa nel 2009 ha avuto molto successo, per quest’anno è ancora tutta una scommessa.

PROGRAMMA. Andando a vedere il programma nel dettaglio, per giovedì 28 ottobre è prevista una “Introduzione” con i testi di Glauser e Pessoa, mentre il giovedì successivo, 4 novembre, si entra nel vivo della letteratura gialla e noir con la lezione “Noir europeo” che vedrà al confronto i testi di Helena, Malè e quei libri di Simenon che, però, non raccontano le avventure del commissario Maigret. Il tema del “Noir europeo” sarà ripreso giovedì 11 novembre con i testi di Izzo, Markaris e Raymond; infine l’ultimo appuntamento è fissato per giovedì 18 novembre con la lezione “I gialli Sellerio” che confronterà autori quali Vasquez Montalban, Camilleri, Carofiglio e Lucarelli.

INCONTRI. Gli incontri, ad ingresso libero, si svolgeranno alla Biblioteca delle Oblate nella sala della sezione contemporanea al primo piano e saranno guidati dagli attori dell’associazione Venti Lucenti che leggeranno alcuni passi dei libri ad alta voce. La biblioteca proporrà poi anche la lettura di alcuni libri e la visione di thriller, noir e gialli; tutto il materiale sarà a disposizione per il prestito e la consultazione.

INFO. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’help-desk al numero 0552616512 ogni lunedì dalle 15.00 alle 18.00 e dal martedì al sabato nella fascia oraria 10.00-18.00.

Alla scoperta della Biblioteca Nazionale. Con uno spettacolo

0

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze non costituisce solo ed esclusivamente un’enorme e prestigiosa raccolta di libri antichi e moderni, ma è anche qualcosa di più… È una magica porta per viaggiare a ritroso nel tempo e toccare con mano l’immutato ed innegabile ruolo di Firenze come capitale della cultura italiana.

LO SPETTACOLO. Da questa consapevolezza nasce l’idea di realizzare una visita spettacolo all’interno della biblioteca: “Luce nova a più dritto cammino” è il titolo del viaggio teatrale scritto e diretto da Giovanni Micoli e messo in scena dalla Compagnia delle Seggiole.

IL VIAGGIO. Muovendosi negli spazi di questo magnifico edificio, il pubblico potrà conoscere le vicende e i protagonisti che, partendo da un piccolo – si fa per dire – lascito di 30.000 volumi per opera di Antonio Magliabechi nel 1714, nel corso di due secoli hanno reso questa biblioteca l’istituzione principe per la conservazione e la divulgazione della cultura e della conoscenza in Italia.

MEMORIE. Nella basilica di Santa Croce riposano molti dei grandi della nostra storia, ma nella Biblioteca Nazionale Centrale, adiacente alla chiesa, le loro opere vivono immutate nella loro modernità, come recita un personaggio durante la rappresentazione: “Quando osservate le stelle, i vostri occhi sono simili a quelli di Galileo…quando piangete, le vostre lacrime sono calde e salate come quelle di Leopardi…quando sorridete in modo beffardo, lo fate nello stesso modo di Machiavelli…ed il vostro cuore che pulsa d’amore per qualcuno, così potente che sembra scoppiare da un momento all’altro, batte come quello di Ugo Foscolo”.

INFORMAZIONI. “Luce nova a più dritto cammino” va in scena dal 28 al 30 ottobre, con due rappresentazioni ogni sera, alle 20.45 e alle 22, e domenica 31 ottobre, sempre con due rappresentazioni, una alle 10.30 e l’altra alle 11.30.  Info e prenotazioni (dopo le ore 14,00): 333/2284784.

L’Homme Armè in concerto a San Salvi

Torna il maltempo anche in Toscana

0

Inizio di settimana all’insegna del maltempo anche in Toscana. Lo dice il mattinale della protezione civile, che non prevede bel tempo almeno fino a mercoledì.

PERTURBAZIONE. Una profonda saccatura proveniente dal Nord Europa sta interessando il nostro Paese – spiega infatti la protezione civile – provocando instabilità su gran parte delle Regioni italiane e, dalla giornata di oggi, 25 ottobre, un abbassamento delle temperature dal Nord in estensione anche alle Regioni centrali. Previste anche moderate nevicate sulle zone alpine e prealpine, con quota neve fino a 900-1100 metri, in estensione anche sui rilievi appenninici settentrionali.

LUNEDI’ 25. Oggi, lunedì 25 ottobre, sono previsti temporali localmente di forte intensità su Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, Liguria centro-orientale, Toscana e Regioni meridionali. Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio su resto del nord, Lazio e settori occidentali di Umbria ed Abruzzo. Temporali isolati o sparsi sulle restanti regioni del centro e Sardegna. Neve sui rilievi alpini e prealpini al di sopra dei 900-1100 metri, dalla sera nevicate sull’Appennino settentrionale sopra i 1100-1300 metri, con quantitativi moderati. Visibilità ridotta a causa delle precipitazioni e temperature in diminuzione sulle regioni settentrionali e su Toscana e Sardegna.

VENTO. Venti forti settentrionali con raffiche fino a burrasca sulla Liguria e sui settori adriatici settentrionali, in estensione al resto della Romagna ed alla Toscana dal pomeriggio; da forti a burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna in estensione alla Sicilia, localmente forti occidentali sulle restanti regioni centromeridionali. Molto mossi tutti i bacini e localmente agitati il Tirreno centrale, l’alto Adriatico e lo Ionio settore orientale. Molto agitato il Mar di Sardegna.

MARTEDI’ 26. E domani – continua la Protezione civile – sono ancora previsti temporali da isolati a sparsi su Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Sardegna e regioni meridionali, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati. Nevicate a quote superiori a 900-1100 sulle zone appenniniche settentrionali interessate dalle precipitazioni, con quantitativi deboli. Visibilità ridotta a causa delle precipitazioni e temperature massime in diminuzione al centro-sud. Venti di burrasca settentrionali sulla Sardegna; forti da nord-nord-est su Triveneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio settentrionale; In serata, venti forti occidentali anche sulle Regioni meridionali. Molto mossi tutti i mari, molto agitato il Mar di Sardegna e localmente agitati lo Stretto di Sicilia e l’Adriatico settentrionale.

Lavori sulle strade, il programma della settimana.

0

Ecco i lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine:

Via Baracca: per alcuni lavori con piattaforma aerea a un cartellone pubblicitario la notte di lunedì 25 ottobre (da mezzanotte alle 6) sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario.
Via dei Serragli: inizieranno lunedì 25 ottobre i lavori di manutenzione stradale con chiusura, fino a venerdì, del tratto da Borgo San Frediano a via Sant’Agostino.
Via di Scandicci: lunedì 25 ottobre prenderanno il via alcuni lavori di risanamento del tratto da via Pesellino al numero civico 380 (dopo via di Soffiano). L’intervento sarà effettuato nelle ore diurne con la chiusura della corsia in direzione ingresso città e quindi l’istituzione del senso unico verso l’ospedale di Torregalli. Di notte invece la strada verrà chiusa (dalle 21 alle 5.30). Termine previsto sabato 30 ottobre.

Via Torcicoda: lunedì 25 ottobre prenderanno il via i lavori di asfaltatura e rifacimento della segnaletica. Fino a venerdì 29 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale in corrispondenza del numero civico 57.
Via Betti: per lavori di asfaltatura a seguito di un intervento sulla rete di distribuzione del gas, da lunedì 25 a venerdì 29 ottobre sarà istituito un divieto di transito da via Lungo l’Affrico a via Mantegazza.
Via Caracciolo: ancora un’asfaltatura a seguito di un intervento sulla rete del gas. Da lunedì 25 a venerdì 29 ottobre la strada sarà chiusa da via Pimtel alla parte senza sfondo.

Via Maroncelli: sempre nuovo asfalto dopo un intervento sulla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 25 ottobre scatterà la chiusura del tratto da via Centostelle a via Fratelli Rosselli. Termine previsto sabato 30 ottobre.
Viale Fanti: inizieranno lunedì 25 ottobre alcuni interventi di manutenzione delle alberature. Dalle 9.30 alle 16 saranno istituiti restringimenti di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria nei tratti di volta in volta interessati compresi tra via Duprè e viale dei Mille. Le operazioni si concluderanno sabato 30 ottobre.

Via Mariti: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria da lunedì 25 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata. La direttrice di marcia interessata è quella verso via Ponte di Mezzo per un tratto di circa 40 metri a cavallo del numero civico 42.
Via dell’Agnolo: lunedì 25 e martedì 26 ottobre sono in programma alcuni lavori di scavo per la posa di un cavo della telefonia. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza di via Buonarroti.
Via dei Caccini: da lunedì 25 ottobre saranno effettuati alcuni lavori di scavo per la posa di cavi della media tensione elettrica per l’ospedale di Careggi. Fino a lunedì 8 novembre è in vigore un senso unico verso largo Brambilla nel tratto da via delle Panche a largo Brambilla.

Via del Malcantone: inizieranno lunedì 25 ottobre i lavori di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica. Fino a venerdì 12 novembre scatterà un divieto di transito veicolare (eccetto frontisti) nel tratto da via D’Annunzio a via del Confine, nei tratti di volta in volta interessati dai lavori. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 18.
Via Cigoli-via del Pollaiolo: inizieranno lunedì 25 ottobre alcuni lavori per la posa di cavi in fibra ottica per la telefonia. Fino al 12 novembre, nella fascia oraria 9.30-16.30, saranno istituiti restringimenti di carreggiata in via Cigoli (tratto via Diosio – via del Pollaiuolo e in via del Pollaiuolo (tratto via Cigoli-via Cortona).
Via Dosio-via Franceschini: sempre per lavori legati alla posa di cavi in fibra ottica con la tecnica dello scavo con microtunneling, da lunedì 25 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata in via Dosio (tratto via Cigoli- via Franceschini) e in via Franceschini (tratto compreso fra via Dosio e il numero civico 18). Termine previsto venerdì 12 novembre.

Via del Romitino: per lavori di realizzazione di un condotto fognario da lunedì 25 ottobre sarà stato istituito un senso unico alternato con semaforo. L’intervento si concluderà sabato 13 novembre.
Via Alfani: martedì 26 ottobre sono in programma alcuni carotaggi. Sono previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta nel tratto da via dei Servi a via della Pergola. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-10.30.
Via Senese: da martedì 26 ottobre sarà effettuato il rialzamento di un chiusino dell’acquedotto sulla corsia preferenziale, in corrispondenza del numero civico 137 (San Gaggio). Fino a giovedì 28 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Baracca: per lavori di scavo per la posa di un cavo della bassa tensione elettrica da martedì 26 a domenica 31 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata prima di via Allori, nel tratto compreso fra i numeri civici 193 e 187 nella direttrice di marcia verso il centro città.

Via del Gelsomino: giovedì 28 ottobre saranno effettuati alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 9.30 alle 17 sarà istituito un restringimento di carreggiata in corrispondenza del numero civico 104.
Via Dazzi: per effettuare lo smontaggio di una gru edile giovedì 28 ottobre sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via della Quiete a via Loggia dei Bianchi. Previsto anche un senso unico alternato con movieri. Il provvedimento sarà in vigore dalle 6 alle 17.
Via dell’Olivuzzo: da giovedì 28 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale verso il lato dei numero civici pari in corrispondenza del numero 57. Il provvedimento, che è stato istituito per alcuni lavori di ristrutturazione di un edificio, terminerà a fine gennaio.

Via Lorenzo il Magnifico: sabato 30 e domenica 31 ottobre è in programmo lo smontaggio di una gru edile. È prevista la chiusura del tratto da via Landino a cvia Poliziano sabato nella fascia oraria 10-17 e domenica dalle 7.30 alle 17. Previsto inoltre un divieto di transito ai veicoli superiori ai 35 quintali nel tratto da piazza della Libertà a via Landino.

VIADOTTO ALL’INDIANO. Sono stati invece rinviati per pioggia i lavori stradali previsti al viadotto all’Indiano, dove é previsto un intervento di risanamento dei giunti da svolgere interamente in orario notturno, nella fascia dalle 21 alle 6. La circolazione é quindi regolare.

Fumogeni in curva: denuncia e Daspo per un tifoso viola

0

Aveva portato due fumogeni in curva Fiesole in occasione di Fiorentina-Bari di sabato sera e li ha accesi nel corso dell’incontro: un tifoso della Fiorentina è stato denunciato per questo motivo.

DASPO. Ma non solo. Il tifoso, un 33enne fiorentino, è stato anche sottoposto a Daspo: per due anni non potrà seguire le partite. Il supporter viola è statao individuato grazie al sistema di videosorveglianza dello stadio.

DENUNCE. E non è stato solo il 33enne ad essere denunciato in occasione della partita tra i viola e il Bari: quattro, in totale, sono state infatti le denunce. Oltre al tifoso della Fiorentina, la stessa sorte è toccata a tre supporter baresi: due di loro, un trentunenne e una trentenne, sono stati denunciati per detenzione di droga, mentre un trentaduenne perchè aveva un fumogeno nascosto nelle mutande. Per lui è scattato anche il Daspo per un anno.