mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2866

Raggira anziani con la “truffa dello specchietto”: arrestato un uomo

0

Truffava automobilisti inventadosi incidenti in cui il suo mezzo avrebbe riportato danni: per questo motivo, un 32enne siciliano è stato arrestato.

LA TRUFFA. L’uomo agiva sempre con la stessa “tattica”: sceglieva le sue vittime, quasi sempre anziani automobilisti, e li avvicinava mostrando loro lo specchietto rotto della sua vecchia Lancia, affermando di essere stato urtato da loro.

SOLDI. Poi, come riparazione del danno, chiedeva un rimborso di 200 euro, anche se poi era disposto acontrattare sulla cifra. Ma la “carriera” del truffatore è stata interrotta dai carabinieri.

CARABINIERI. I militari lo hanno individuato a Reggello (in provincia di Firenze) proprio mentre si stava facendo consegnare 50 euro da un uomo, dopo aver simulato l’ennesimo incidente.

L’ARRESTO. L’uomo, un 32enne nato a Messina ma residente a Noto (Siracusa), è così  finito in carcere.

Sub, proseguono le ricerche nelle acque del Giglio

0

Riprendono le ricerche del sub romano sparito domenica nelle acque del Giglio (Grosseto) dopo essersi tuffato in mare con gli amici per una battuta di pesca a Punta Torricella.
L’UOMO. Giulio Campopiano, questo il nome dell’uomo del quale si sono perse le tracce, è un sub 35enne residente a Roma che per il week end aveva deciso di immergersi con tre amici all’Isola del Giglio per una pesca in apnea.
L’ALLARME. A dare l’allarme verso le 11.50 sono stati proprio gli amici dell’uomo che dopo aver visto tornare in superficie il fucile e aver aspettato che il compagno riemergesse, dopo alcuni interminabili minuti non hanno esitato a chiamare i soccorsi.
SOCCORSI E RICERCHE. Le ricerche, che erano state avviate immediatamente grazie all’ausilio dell’elicottero dei Vigili del Fuoco, di due motovedette e di un nucleo di sommozzatori, sono state interrotte ieri sera a causa del sopraggiungere dell’oscurità e di condizioni meteo avverse; le cattive condizioni del mare, infatti, avevano costretto la motovedetta Cp 803 della Capitaneria di Porto Santo Stefano a rientrare con la promessa di riprendere le ricerche la mattina seguente.
Così è stato: sono ancora in corso via mare e via elicottero le ricerche del sub romano scomparso domenica.

Militari uccisi in Afghanistan, anche Firenze al funerale

0

Firenze partecipa ai funerali dei quattro alpini uccisi in Afghanistan.

IL GONFALONE. Il Gonfalone della Città, accompagnato dal capogruppo del Pd di Palazzo Vecchio Francesco Bonifazi, era presente alla Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma dove questa mattina si sono tenuti i funerali solenni dei quattro alpini uccisi in Afghanistan.

LA FUNZIONE. Il rito è stato celebrato dall’ordinario militare, monsignor Vincenzo Pelvi, che ha benedetto i feretri (”Portiamo nel cuore il sorriso meraviglioso di questi giovani’, sono state le sue parole) prima che le quattro bare, avvolte nel tricolore, hanno lasciato la basilica portate a spalla dai loro compagni.

PRESENTI. Tante le autorità presenti alla funziona, avvenuta in una basilica gremita: c’erano il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e le più alte cariche dello stato, ma anche tanta gente venuta a dare l’ultimo saluto ai militari.

REGIONE. E domani la Regione sarà ai funerali del militare di Vicopisano. Questa mattina, il primo pensiero del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, intervenuto al cenacolo di Sant’Apollonia al convegno di Legacoop Servizi va a loro, ai militari italiani vittima dell’agguato in Afghanistan.

ROSSI. “Prima di tutto – ha esordito il presidente – un pensiero ai ragazzi dei quali in questo momento si stanno celebrando, a Roma, i funerali di stato (al quale anche la Regione partecipa con la vicepresidente Targetti, ndr). E saremo presenti anche domani, con il gonfalone della Regione, ai funerali privati del caporalmaggiore Francesco Vannozzi a Vicopisano. Pensiamo a loro e ci auguriamo che il paese, insieme alla Nato, trovi la strada per uscire da questa situazione, una via di uscita che sia in grado comunque di garantire il mantenimento della pace e dei diritti civili in Afghanistan”.

Palazzo Vecchio si mobilita per Sakineh

0

É stato votato ieri in Palazzo Vecchio l’ordine del giorno proposto dalla consigliera e presidente della commissione pari opportunità Maria Federica Giuliani (Pd) per salvare Sakineh.
L’ODG E SAKINEH. Il consiglio comunale, composto da tutti i capigruppo presenti in Palazzo Vecchio, ha votato all’unanimità l’odg che promuove la salvezza della ragazza iraniana condannata alla pena di morte, inizialmente per il reato di adulterio e condannata in seguito per omicidio.
DESTINATARI. Adesso spetta al sindaco Matteo Renzi inviare l’ordine del giorno “alle rappresentanze diplomatiche presenti in Italia, ai paesi i cui ordinamenti prevedono ancora la pena di morte, allo scopo di aderire alle iniziative che a livello nazionale ed internazionale saranno promosse contro la pena capitale”.
BUONI PROPOSITI. Maria Federica Giuliani ha sottolineato l’impegno e la sensibilità che tutti i membri della commissione pari opportunità hanno espresso a proposito del tema e nei riguardi di questa triste vicenda, assicurando che il progetto non sarà abbandonato e che ci sarà una costante attenzione su Sakineh per scongiurare non solo la sua condanna a morte, ma per fermare anche tutte le altre forme di pena di morte che ancora esistono in molti paesi.
M.F.GIULIANI. “La morte non può mai essere vista come una forma di giustizia perché le esecuzioni capitali rappresentano il fallimento della giustizia stessa”, sostiene la presidente della commissione pari opportunità.
REGIONE TOSCANA. L’odg approvato ieri è la prova concreta che la Toscana ha aderito totalmente alla giornata mondiale contro la pena di morte anche in ricordo del fatto che, nel lontano 30 novembre 1786, fu proprio questa regione il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte.

Università, continua la “lotta”: assemblee nelle Facoltà

0

Anche a Firenze prosegue la “lotta” dell’università.

MANIFESTAZIONE. I ricercatori di Firenze parteciperanno con una propria delegazione alla manifestazione nazionale del 14 a Roma, al presidio in piazza Montecitorio, giorno della discussione in aula del DDL Gelmini.

DISCUSSIONE. La posizione a livello nazionale dei ricercatori è quella di un rinvio della discussione a valle della sessione di bilancio, per avere il tempo di discutere la legge e tentare di eliminare quello che, a detta loro, non va.

L’INCONTRO. Ma non solo. Ieri si è svolto infatti l’incontro del coordinamento interfacoltà con  i parlamentari eletti in Toscana: si sono presentati i parlamentari di opposizione – spiega una nota dei ricercatori – che hanno rinnovato il sostegno alle ragioni della mobilitazione confermando al loro volontà di modificare il DDL.

ASSEMBLEE. Il coordinamento interfacoltà poi, ha deciso di programmare in tutte le Facoltà, nella mattina di giovedì 14 ottobre, un’assemblea aperta agli studenti e a tutto il personale, docente e tecnico-amministrativ,o per discutere le attuali condizioni del sistema universitario, in concomitanza con l’avvio della discussione alla camera del DDL.

“C’è l’impegno dei presidi ad organizzare tali assemblee, anche congiuntamente a livello di Polo – continua la nota dei ricercatori – quindi è sospesa l’attività didattica in tutto l’Ateneo per consentire lo svolgimento, presso ogni Polo, di assemblee aperte a tutte le componenti del mondo universitario”. Ad esempio, l’assemblea del Centro Storico si terrà presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, in Aula B, alle 10,30. Inoltre, nel pomeriggio, alle 17,30, è in programma un’assemblea cittadina in Palazzo Vecchio con la partecipazione di rappresentanti del mondo della politica e della cultura cittadini.

Un nuovo giardino per via Toscanini

Un nuovo giardino in via Toscanini.

TAGLIO DEL NASTRO. È stata inaugurata ieri la nuova area verde in via Toscanani, realizzata nell’ambito del Pru dell’ex Sime. Alla cerimonia erano presenti l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei, il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi, i presidenti della commissione territorio Fabrizio Ricci e ambiente Francesca Paolieri.

COME E’. L’area verde, che si estende per 11mila metri quadrati, è caratterizzata dalla presenza di alberi, numerose panchine e anche una tettoia dove trovare riparo in caso di maltempo.

MATTEI. “Il giardino che inauguriamo oggi (ieri, ndr) – ha dichiarato l’assessore Massimo Mattei – rappresenta un importante spazio verde che restituiamo all’utilizzo dei cittadini anche grazie all’impegno del consiglio di Quartiere”.

Novità per Nardini Editore

Aprirà nel mese di novembre “Nardini Bookstore – La libreria dei Beni Culturali”, legata alla casa editrice Nardini di Firenze, punto di riferimento a livello nazionale nel mondo del restauro e della conservazione. I locali della libreria si trovano in via delle Vecchie Carceri (entrata da via dell’Agnolo), presso il complesso dell’ex carcere delle Murate, restituito “a nuova vita” da un’attenta opera di restauro e riqualificazione urbana: si tratta senza dubbio del luogo più adatto dove collocare la libreria (“avanguardia” della casa editrice, ma non solo) e, al tempo stesso, di una perfetta “vetrina” per il restauro architettonico a Firenze (città meno “ingessata” di quanto si pensi) e in Italia. I punti di forza della libreria, in cui troveranno spazio anche altri editori legati al restauro e ai Beni Culturali, saranno l’ambiente esterno della piazza delle Vecchie Carceri (in cui si coinvolgerà, in un rapporto sinergico, anche il Caffè Letterario) dove verranno organizzate presentazioni e dibattiti; la vicinanza con la Facoltà di Architettura, con la quale sono in progetto alcune interessanti possibilità di collaborazione, e con la nuova sede della casa editrice, inaugurata appena un mese prima in via Cavour 15: una sede prestigiosa per un prestigioso ritorno (dopo un “esilio” qualche anno in periferia) nel centro storico di Firenze.

UN PO’ DI STORIA DELLA CASA EDITRICE

Nel giugno 2010 Nardini Editore ha festeggiato i suoi primi 40 anni, con una festa allestita all’Auditorium del Duomo a Firenze.

La Casa editrice è stata fondata nel 1970 a Firenze da Bruno Nardini, straordinario editore, scrittore, saggista e poeta, che alla sua scomparsa, nel 1993, ha lasciato un ricco patrimonio di cultura e idee.
Affermatasi inizialmente nell’editoria d’arte, nelle pubblicazioni per ragazzi e nella saggistica, la Nardini è diventata negli anni un punto di riferimento per l’editoria di pregio con le grandi collane d’arte e della ricerca storica e culturale, concentrandosi in particolare sui libri illustrati di qualità e sui temi del restauro e della conservazione dei beni culturali.
Nello scorso decennio la Casa editrice ha allargato il proprio orizzonte dedicandosi anche a settori commercialmente e culturalmente rilevanti come la tradizione enogastronomica italiana e il turismo. Più recente è l’interesse verso i temi dell’archeologia e della musica d’arte.

Dall’8 marzo 2007, il marchio Nardini Editore è gestito da Nardini Press srl.

Info: www.nardinieditore.it

La bicicletta si noleggia gratis

0

Da oggi i giovani fiorentini andranno in bicicletta gratis. Non è una pura invenzione, ma un’iniziativa dell’assessorato alle Politiche Giovanili che per promuovere la mobilità sostenibile ha deciso di aprire un nuovo punto di noleggio bici in pieno centro storico.
DOVE. Si trova al Palazzo Giovane, nel vicolo Santa Maria Maggiore, a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella e a pochi metri dal Duomo di Firenze.
CARTA GIOVANI. Al progetto possono accedere coloro che sono in possesso della Carta Giò, una tessera che offre numerosi sconti e agevolazioni per i ragazzi che rientrano in un’età compresa tra i 14 e i 35 anni; Carta Giò è l’unica carta che permette di essere cittadini al 100% godendo delle tante opportunità presenti sul territorio fiorentino. Per coloro che ancora non la possiedono, è possibile ritirarla anche al momento del noleggio della bicicletta.
INFORMAZIONI. Per saperne di più ci si può rivolgere allo sportello Informagiovani del Comune, che si trova nel Palazzo Giovane, ogni lunedì e venerdì dalle 10 alle 12 e ogni giovedì dalle 15 alle 17.
MORGAGNI IN BICI. Questo progetto è fratello di quello già esistente alla Casa dello Studente in viale Morgagni aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 e presso il quale è possibile prendere in prestito una bicicletta senza costi aggiuntivi di noleggio o altro. Unico obbligo: riconsegnare la bici alla fine dell’uso.

 

Florentia, secondo turno di Coppa Len a Berlino

0

Archiviata la prima fase preliminare le sedici superstiti, con le sedici eliminate dal primo turno di Euro League, sono state sorteggiate per la seconda fase, dal 22 al 24 ottobre. I fiorentini sono stati inseriti nel girone di Berlino. I ragazzi di Dusan Popovic se la vedranno con i padroni di casa dello Spandau04 Berlin, con i francesi del Montpellier e con gli ucraini dell’Ilyichevets Mariupol.

 

Mercoledì 13 ottobre, intanto, partita di addio alla pallanuoto di Gianni Bruschini. In vasca la Rari attuale contro la Rari di Riccardo Tempestini che, tra il 1999 ed il 2001, arrivò seconda in campionato e vince la Coppa delle Coppe.

Diversamente sport in piazza

0

Il 14 ottobre si terrà a Firenze, e più precisamente in piazza Santa Croce, la V Giornata Paralimpica Nazionale che si svolgerà contemporaneamente in altre 13 regioni italiane e che vedrà affrontarsi sul palco, in svariate discipline, atleti diversamente abili.
ORGANIZZAZIONE. L’evento è stato promosso ed organizzato dal Comitato Paralimpico toscano nell’ambito delle iniziative Enel Cuore e patrocinato dal Comune di Firenze, dalla Provincia e dalla Regione Toscana.
PROTAGONISTI. La presentazione ufficiale della giornata sportiva è avvenuta in Palazzo Vecchio alla presenza del vicesindaco e assessore allo sport Nardella insieme all’assessore provinciale allo sport Spacchini, al presidente regionale del Comitato Paralimpico toscano Porciani e al presidente provinciale del Coni Giani.
Il via alla manifestazione di giovedì prossimo sarà dato dal sindaco Matteo Renzi, dal presidente della Provincia Andrea Barducci, dall’assessore regionale Salvatore Allocca, dal presidente regionale del Coni Paolo Ignesti e dal presidente provinciale dello stesso ente, Eugenio Giani.
DISCIPLINE. Sarà una giornata all’insegna della solidarietà, del divertimento e dello sport. Piazza Santa Croce diverrà il palcoscenico di discipline completamente differenti, dalle partite di toreball per i non vedenti, al calcio a 5 per i disabili mentali passando per il tennis, l’hand bike, ma anche pallavolo, basket e danza.
SPORTIVAMENTE. Per quanto riguarda gli ultimi sport citati, di essi verrà fatta  una dimostrazione pratica organizzata dal progetto “Sportivamente” nato dalla Cooperativa Sociale Matrix Onlus che attraverso esso si occupa di creare percorsi di riabilitazione socio-educativa e motoria per adolescenti e adulti con disabilità psico-fisica. Per chi volesse avere maggiori informazioni sul progetto “Sportivamente”, può contattare la segreteria di Coopmatrix al numero 055/2008238, mandare una e-mail all’indirizzo [email protected], oppure accedere al sito www.coopmatrix.it.
RAGAZZI. Alla manifestazione è prevista la partecipazione dell’Università degli Studi di Firenze e delle scuole medie inferiori e medie superiori fiorentine che colgono nella giornata sportiva un’importante occasione di apprendimento per i ragazzi che, talvolta, avranno la possibilità di accedere direttamente alle esibizioni sportive.  
ENTI. Tra i gruppi sportivi, Federazioni, Enti e Associazioni pubbliche e private che prenderanno luogo all’evento ricordiamo: Cooperativa Sociale Matrix Onlus, Polisportiva Fiorentina Silvano Dani, Sport Insieme Livorno, Apodi Don Gnocchi Massa, Uisp, Coni Toscana, Astrolabio, Inail, Diversamente Abili Diva Massa.