mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 287

Siaf, la calza della befana ai bambini in quarantena

Grazie a Siaf la befana quest’anno arriva anche ai bambini in quarantena.

È l’iniziativa pensata che la società di ristorazione collettiva mista pubblico-privata che offre servizi di ristorazione ad aziende, ospedali e istituti scolastici ha pensato per l’Epifania 2022.

Insieme al pasto del giorno dell’Epifania, tutti i bambini presenti all’interno degli alberghi sanitari del territorio fiorentino riceveranno infatti una calza contenente caramelle, cioccolatini, noccioline, fiocchi d’avena, dei piccoli giochi in legno e un kit per realizzare omini di pasta.

Siaf, la calza di Mato Grosso per i piccoli in quarantena

Un pensiero speciale, che arriva in un momento delicato a causa dell’aumento dei contagi da Covid 19 ma che non ha scoraggiato Firenze, città che si è adoperata per regalare un sorriso ai più piccini organizzando numerose iniziative.

L’iniziativa di Siaf che porta con sé un doppio significato: se da una parte le calze andranno a portare un po’ di gioia ai bambini che si trovano temporaneamente ricoverati negli alberghi sanitari di Firenze e dintorni, dall’altra SIAF ha pensato – per questa iniziativa – di non scegliere a caso i doni da consegnare.

Il ricavato delle calze, acquistate da Siaf per essere donate ai bambini, viene infatti devoluto alle missioni di Operazione Mato Grosso, che è presente con oltre 40 comunità in Perù, Ecuador, Brasile, Bolivia.

Selfie Museum, a Firenze il paradiso dell’autoscatto

0

A tutto selfie in via Ricasoli 44, a due passi dalla cupola del Brunelleschi, dove già dalla strada si possono ammirare dalle vetrine con una serie di installazioni colorate. Sono le installazioni del Selfie Museum di Firenze che con più di 1000 metri quadri di spazio, offre ai suoi visitatori un’esperienza mai vista prima.

Selfie Museum: come nasce

L’idea arriva da Los Angeles nel 2014 dal fotografo e art director Adrien Berlin che organizzava nei suoi studi fotografici degli eventi privati con postazioni realizzate da artisti, scenografi, registi, riutilizzando elementi scenici di recupero da set fotografici. Il successo di questo progetto lo ha portato alla creazione di una rete di oltre 400 artisti che concorrono alla creazione di questi “pop-up selfie museum”.

Questi musei non hanno il solo scopo di essere utilizzati per farsi delle fotografie da postare poi sui social network, sono infatti ideati come luoghi espositivi in cui lo spettatore si fonde con le opere e ne fa un utilizzo personale e creativo.

selfie museum firenze

Il selfie museum della città di Firenze conta più di 70 installazioni nate dalla collaborazione degli oltre 400 artisti coinvolti nel progetto. Al suo interno potrete trovare installazioni luminose, street art, mixed media art, videoinstallazioni digitali immersive e molto altro.

Selfie Museum a Firenze: orari e prezzi

Per visitare questo spazio tutto nuovo avete tempo fino al 6 marzo 2022, dal martedì alla domenica con orario 10:00-19:00 e su prenotazione online nei giorni festivi. I prezzi dei biglietti vanno dai 13€ per i singoli (con agevolazioni per gli studenti) fino ai 40€ per le famiglie. Il Selfie Museum di Firenze fornisce anche la possibilità di organizzare eventi privati al suo interno e serate a tema con il supporto di catering, truccatori, video makers e costumisti professionali. 

Per maggiori informazioni consultare il sito: https://selfiemuseumfirenze.it/

 

 

Covid: in Toscana in arrivo 64mila sms per tracciamento e fine isolamento

Da mercoledì 5 gennaio, circa 64mila positivi toscani al Covid non ancora tracciati riceveranno un sms contenente un link a cui collegarsi per comunicare il proprio stato di salute. È una delle novità annunciate presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per velocizzare il tracciamento e l’uscita dall’isolamento. Vediamo quali sono nel dettaglio tutte le nuove azioni annunciate dal presidente della Regione per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso, che fanno seguito a quelle già intraprese nei giorni scorsi.

Sms in arrivo per i positivi al Covid non tracciati

La Regione Toscana interviene per semplificare la gestione di ingressi e uscite dall’isolamento in seguito a contagio da Covid. Sono circa 64mila secondo quanto annunciato dalla Regione i toscani positivi al Covid non ancora tracciati che a partire dal 5 gennaio riceveranno un sms contenente un link a cui collegarsi. Accedendo al link potranno comunicare il proprio stato di salute, rispondendo a 4 domande. La fine dell’isolamento sarà poi comunicata in automatico tramite email.

Più tamponi gratuiti con prescrizione medica

Il presidente della Regione Toscana annuncia anche un aumento dei tamponi antigenici rapidi e dei test molecolari (fino a 50mila al giorno) offerti gratuitamente dal sistema pubblico alle persone con prescrizione medica. 



Per prenotare il tampone basterà inserire il codice di riferimento della prescrizione medica sul portale “prenota tampone” e automaticamente il sistema indicherà le opzioni di prenotazione, a seconda che il cittadino sia sintomatico o asintomatico.

 Per velocizzare l’esecuzione del tampone antigenico saranno messi a disposizione più canali: farmacie con percorsi preferenziali riservati alle persone con prescrizione medica; ambulatori del proprio medico o pediatra di famiglia; sedi del volontariato accreditato.

Le altre azioni della Regione per fronteggiare l’emergenza Covid

La Regione Toscana ha annunciato anche altre azioni mirate a fronteggiare la pandemia: il potenziamento degli hub aziendali per la somministrazione delle terze dosi, l’incremento delle strutture intermedie di cura per allentare la pressione sugli ospedali ed un aumento dello smart working nella pubblica amministrazione almeno fino al 31 gennaio, per contrastare la diffusione del virus.

Intanto, in Toscana, al Meyer, sono arrivate 1.440 pillole Merck, le prime dosi dell’antivirale per il trattamento del Covid.

Dove vedere Fiorentina Udinese in tv e streaming, Sky o Dazn?

0

Giovedì 6 gennaio alle ore 20.45 Fiorentina e Udinese si affronteranno nella prima giornata di ritorno del campionato di Serie A. Al rientro dopo lo stop natalizio i viola di Vincenzo Italiano tenteranno di tornare ai tre punti dopo il pareggio per 1-1 contro il Verona ottenuto nell’ultima partita del 2021 prima della sosta. L’Udinese invece cercherà di riprendere da dove aveva lasciato, avendo ottenuto nelle due partite dello scorso anno un pareggio contro il Milan e una rotonda vittoria contro il Cagliari. Ma dove vedere Fiorentina Udinese in tv e streaming, Sky o Dazn?

Fiorentina Udinese dove vederla: Sky o Dazn ?

La partita tra Fiorentina e Udinese sarà trasmessa sia su Sky che su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Fiorentina Udinese in streaming

Fiorentina Udinese sarà trasmessa in streaming su Dazn, su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, e su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

Fiorentina Udinese in radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RaiRadio1, RaiRadio1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

Fiorentina Udinese in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Udinese in chiaro.

Albero di Natale: a Firenze il Tree sitting per non buttarlo dopo le feste

La fine delle feste si avvicina e con essa il momento di disfare l’albero di Natale che ci ha tenuto a lungo compagnia in questo periodo. Ma come fare per non buttare il proprio abete dopo la Befana? Per evitare di far morire in vaso l’abete che ha addobbato la nostra casa durante le festività, o di piantarlo in maniera non idonea in un giardino, a Firenze arriva il Tree sitting. Scopriamo di cosa si tratta.

Con il Tree sitting l’albero di Natale continua a vivere dopo le feste

Grazie al Tree sitting gli abeti che hanno illuminato abitazioni e cortili durante le feste di Natale, potranno continuare a vivere e crescere al Parco di Poggio Valicaia di Scandicci. Domenica 16 gennaio dalle 8 alle 14 si potrà portare il proprio abete all’Eco-centro di San Donato: lì un esperto di Poggio Valicaia valuterà se l’albero potrà essere custodito durante l’anno al Parco o se dovrà invece essere smaltito da Alia per diventare compost. Se l’albero verrà portato al Parco, tramite il portale web dedicato e previa accettazione delle condizioni del servizio poste dal Parco e consultabili sul portale, sarà possibile vederlo crescere durante l’anno, andare a trovarlo sul posto, per poi riprenderlo il prossimo Natale. L’iniziativa è stata realizzata grazie al Parco Museo di Arte Ambientale di Poggio Valicaia nel comune di Scandicci e la cooperativa Giglio del Campo.

Cos’è il Treesitting e come partecipare

Il Treesitting è un’iniziativa nata 4 anni fa, ideata e curata dalla Direzione del Parco Museo di Arte Ambientale di Poggio Valicaia. È l’unica esperienza di questo tipo presente sul territorio regionale. Per partecipare al Tree sitting basta avere o acquistare un abete vero, con radici, dargli un nome, e dopo la Befana lasciarlo in custodia al Parco di Poggio Valicaia per il periodo da gennaio a dicembre. Gli alberi in custodia possono essere seguiti dai proprietari tramite la app e il sito www.treesitting.it , oppure facendo visita al Parco per una passeggiata nei mesi primaverili ed estivi. Gli organizzatori del servizio spiegano che nei casi in cui gli alberi non sopravvivano, per mancanza di radici o per aver sofferto il caldo in appartamento, o laddove il cittadino non sia poi interessato al ritiro l’anno successivo il contributo annuo di 10 euro non viene richiesto. Su 618 alberi consegnati in quattro anni di attività, provenienti da sette comuni, ben 460 sono stati riconsegnati.

Il parco di Poggio Valicalia

Poggio Valicaia è un parco pubblico del Comune di Scandicci situato sulle colline di Scandicci in via della Poggiona, ad un’altezza di 370 metri su un’estensione di 68,5 ettari. Dal 2003 ha assunto la veste di Museo di Arte Ambientale.

 Nel Parco ci sono un bar bistrot all’ingresso, un bar in cima alla collina, una zona con i barbecue e un’area pic nic con i tavolini, un laghetto ed un teatro naturale con vista su Firenze. Il Parco è gestito da Il Giglio del Campo Onlus in team con altre associazioni, enti e professionisti e dal 2018 è un parco a plastica zero.

Le regole per smaltire correttamente l’albero di Natale

A prescindere dall’iniziativa del Tree sitting, ci sono comunque alcune regole da tenere presente per smaltire correttamente il proprio albero di Natale. 
Gli alberi vegetali, che non possono essere più reimpiantati, opportunamente tagliati, possono essere conferiti insieme ai rifiuti organici oppure consegnati interi agli Ecocentri di Alia.
 Gli alberi sintetici, invece, possono essere consegnati agli ecocentri oppure ritirati a domicilio attraverso il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti, insieme ad altri rifiuti da far portar via. Per conoscere gli orari di apertura dell’Ecocentro più vicino è possibile consultare il sito www.aliaserviziambientali.it alla sezione Ecocentri, oppure contattare il Call Center, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, il sabato dalle 8,30 alle 14,30 ai numeri 800 888 333 (da rete fissa, gratuito) o 199 105 105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore), 0571.196 93 33 (da rete fissa e da rete mobile)

Befana a Firenze, guida agli eventi del 6 gennaio 2022

La Befana, a Firenze, vien di notte anche il 6 gennaio 2022, con una corposa serie di eventi ad hoc.

E mentre il Governo amplia a quasi tutti i settori l’utilizzo del green pass rafforzato (o super green pass), Firenze si organizza per regalare un un po’ di spensieratezza a grandi e piccini. E se da una parte vengono cancellati alcuni degli eventi cardine dell’Epifania 2022, come quelli organizzati dal Comune di Firenze e come la classica e amatissima Cavalcata dei Magi, organizzata dall’Opera del Duomo, che salta per il secondo anno consecutivo, dall’altra parte propone alcune idee per passare e far passare ai bambini un 6 gennaio 2022 all’insegna – per quanto possibile – della gioia.

Firenze, una calza della befana a km 0 per i piccoli vaccinati

Chi, a partire dalle 10 del giorno dell’Epifania e per tutto l’arco della giornata, si troverà al Mandela Forum di Firenze per vaccinare i propri bambini, incontrerà le prime befane. Si tratta della “befana di Coldiretti” che arriverà per consegnare ai piccoli che si sottoporranno al vaccino anticovid la prima calza a km zero con i prodotti naturali delle aziende agricole toscane, dall’olio extravergine di oliva toscano IGP, alle noci e poi noccioline, miele, nocciole, croccante. È la nuova iniziativa di Donne Impresa Coldiretti Toscana e Campagna Amica in occasione della festa della Befana per premiare i bambini da 5 a 11 anni che si recheranno a vaccinarsi promuovendo al contempo una più salutare alimentazione legata ai prodotti del territorio.

Dalla Befana in canoa sul Ponte Vecchio a quella take away

Chi invece, il giorno dell’Epifania, si troverà a passare dal Ponte Vecchio tra le ore 10 e le 12, vedrà la Befana arrivare a bordo di una dragon boat, in Arno, grazie all’iniziativa benefica di Associazione Canottieri Comunali Firenze e Lilt.

Sempre alle 10, l’Associazione Rondinella del Torrino, al Torrino di Santa Rosa di Firenze, presenta “La befana vien… al Torrino”: nel giardino verranno consegnate delle calze da ritirare e portare via, una sorta di Epifania take away per i più piccini.

Teatro e cinema, le proposte del 6 gennaio 2022 a Firenze (e non solo)

ali babà befana eventi teatro puccini firenze

I piccoli amanti del teatro troveranno pane per i loro denti al Teatro Puccini di Firenze, dove è stato pensato uno spettacolo straordinario per l’Epifania 2022. Alle 16:45 andrà in scena lo spettacolo “Ali Babà e i 40 ladroni” (per bambini dai 4 anni in su), una delle più celebri fiabe delle Mille e una notte portata in scena con successo da Centrale dell’Arte e oggi riproposta in un nuovo spettacolare allestimento che ne esalta l’orientale magia.

Anche al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio giovedì 6 gennaio alle 16.30 spazio ai giovani spettatori, in scena “Il brutto anatroccolo”, viaggio di un pulcino nato “diverso” per raccontare l’avventura della crescita e la necessità di sognare. Protagonisti Mirco Sassoli e Livio Valenti, con i pupazzi realizzati da Roberta Socci.

Nessun per chi al teatro preferisce il cinema, sono numerosissime le sale di Firenze e dintorni che nel giorno dell’Epifania 2022 propone una vasta selezione di titoli adatti a tutte le età: dai cartoon alle ultime uscite fino ai più classici cinepanettoni.

Befana 2022 al museo, tra aperture straordinarie e visite guidate

Il 6 gennaio ci saranno aperture straordinarie del Museo di Palazzo Vecchio, aperto dalle 9 alle 19 e del Museo Novecento, dalle 11 alle 20. Sarà aperto inoltre il Complesso di Santa Maria Novella, dalle 10 alle 17. Per il giorno dell’Epifania, inoltre, sia in Palazzo Medici Riccardi sia nei Musei Civici Fiorentini sono previste iniziative e attività speciali per i bambini: oltre all’attività Piccole storie di colori. Rosso (alle ore 10) e al percorso Corte in festa (h11.30) in Palazzo Vecchio, sarà possibile prendere parte al laboratorio artistico sulla tecnica della doratura (h10 e h11.30) in Palazzo Medici Riccardi e al percorso animato sul viaggio dei Magi (h14 e h15.30) in Santa Maria Novella (info e prenotazioni: [email protected].).

Il 6 gennaio 2022 saranno regolarmente aperti anche la maggior parte dei musei statali fiorentini come le Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, il giardino di Boboli, il Museo nazionale del Bargello, la Galleria dell’Accademia, Palazzo Davanzati e le Cappelle Medicee, che nel giorno dell’Epifania osserveranno un orario prolungato, dalle 8:40 alle 18. Aperto al pubblico fino alle 23 anche Palazzo Strozzi con la mostra “Shine”, personale di Jeef Koons, tra le mostre imperdibili di questo gennaio 2022.

Inoltre, al Museo del Bargello giovedì 6 gennaio si terrà il percorso guidato alla mostra “La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista” per un massimo di 12 persone (suddivisi in due turni di visita uno alle ore 10 e uno alle ore 11,30 disponibilità fino ad esaurimento posti) munite di regolare biglietto del Museo. Punto di ritrovo con l’operatore didattico sarà nel cortile del Bargello.

 

 

Epifania 2022, in campo la Fiorentina contro l’Udinese

0

Nel giorno dell’Epifania 2022 torna in campo la Fiorentina che giovedì (alle 20,45) affronta allo stadio Artemio Franchi l’Udinese. I viola ripartono nel torneo forti dei 32 punti messi in cascina nelle loro prime diciannove uscite. Gli uomini guidati da Vincenzo Italiano, che sono reduci dai loro primi pareggi stagionali, ovvero quelli conseguiti contro Sassuolo e Verona, sono arrivati al giro di boa del torneo appaiati in classifica alla Roma e quindi in piena corsa per una qualificazione europea a -2 dalla Juventus quinta e -6 dall’Atalanta.

L’arrivo di Ikone durante la prima partita del 2022

Primo acquisto viola del mercato invernale è stato Johnatan Ikoné. Presentato proprio alla vigilia della gara Fiorentina Udinese che si giocherà il giorno dell’Epifania, l’ex giocatore del Lille ha rilasciato alcune dichiarazioni ai canali ufficiali della Fiorentina.

“Ho vari amici che giocano in Italia. E’ un campionato che mi piace sotto il punto di vista tattico perché è molto organizzato e a me piace l’organizzazione offensiva. Ho scelto la Fiorentina – ha aggiunto il neo acquisto viola – per il gioco, per come giocano a calcio, lo sviluppo offensivo, l’allenatore che cerca di giocare a pallone ed è molto motivato”. Sull’ambiente ed i compagni. “Li ho trovati molto entusiasti, molto motivati. Sono stato inserito nell’ambiente, nell’atmosfera, nel gioco della Fiorentina e lì devo trovare i miei punti di riferimento in campo per inserirmi al meglio. Se ci riesco – conclude Ikoné – vorrei portare velocità e percussioni in avanti e sarei già molto felice se riuscissi a portare queste due cose”.

Fiorentina Udinese per l’Epifania: probabili formazioni

Per la prima partita del 2022 – Fiorentina Udinese, il giorno dell’Epifania – torna, nella Fiorentina, Biraghi dopo il turno di squalifica e sempre in difesa Quarta dovrebbe riprendersi il posto accanto a Milenkovic. In avanti accanto a Vlahovic sempre grande incertezza per Vincenzo Italiano. Nico Gonzalez e uno fra Callejon e Sottil. Nell’Udinese il fiorentino Gabriele Cioffi sembra orientato a rilanciare sulla corsia di sinistra Zeegelaar al posto di Udogie.

Guida ai saldi 2022, quando cominciano a Firenze

I saldi 2022 nella città di Firenze inizieranno come nelle altre città della Toscana, secondo una delibera della Regione che ha fissato le date dei saldi invernali ed estivi in modo da allinearsi con il resto del territorio italiano. Fa ben sperare l’inizio dei saldi durante le festività, anche se la situazione pandemica e le nuove restrizioni preoccupano commercianti e clienti.

Firenze, quando inizieranno i saldi 2022

Gli attesi saldi invernali nella città di Firenze inizieranno mercoledì 5 gennaio e finiranno domenica 6 marzo 2022, per una durata di 60 giorni in cui sia i cittadini sia i turisti potranno approfittare dei prezzi ribassati.

Secondo le previsioni di Confcommercio Toscana, nonostante la pandemia freni ancora economia e socialità, i toscani non rinunceranno ai saldi invernali, spendendo qualcosa in più dello scorso anno (119 euro a testa, contro i 115 del 2021), anche se non abbastanza per tornare ai livelli di spesa del gennaio 2020, ovvero 160 euro a testa. In base alle stime dell’associazione di categoria, lo shopping scontato coinvolgerà il 60% delle famiglie toscane (quasi 993mila su circa 1.655mila), per un giro d’affari di oltre 271 milioni di euro da dividersi tra i 26.500 esercizi al dettaglio di abbigliamento, tessile, accessori, calzature e pelletterie della regione.

Secondo una previsione di Confcommercio, per questo 2022 i prodotti più richiesti saranno abbigliamento sportivo e invernale, dato che lo scorso inverno tutto il paese era in pieno lockdown.

Dove acquistare a Firenze durante i saldi

Durante i saldi la città di Firenze offre mille e più occasioni, dai negozi più piccoli, dove trovare grandi occasioni, ai centri commerciali e gli outlet.

Nel centro cittadino si potranno trovare offerte vantaggiose all’interno dei negozi di abbigliamento, calzature e pelletteria, profumeria, e molto altro, fino ad arrivare ai grandi magazzini dove si possono trovare capi d’abbigliamento scontati fino al 50%.

Fuori dalla città si potrà approfittare dei prezzi ribassati nei vari outlet che si trovano nella zona adiacente a Firenze, come The Mall e Barberino Outlet, luoghi dove passare una giornata diversa all’insegna dello shopping.

 

Iscrizioni scuola 2022/23, quando partono a Firenze

La prima campanella dell’anno scolastico 2022/23 sembra un appuntamento lontano nel tempo e invece le iscrizioni per la scuola materna, primaria e secondaria a Firenze (come nel resto d’Italia) sono in partenza.

I genitori si interrogano su quale sia la scelta migliore e intanto partecipano ai vari open day organizzati negli istituti scolastici comunali e statali.

Scuola, quando partono le iscrizioni a Firenze

Ma quando cominciano le iscrizioni e qual è la procedura per poter iscrivere i propri figli a scuola l’anno prossimo?

Da martedì 4 a venerdì 28 gennaio 2022 saranno aperte le iscrizioni ad ogni scuola dell’infanzia comunale per l’anno scolastico 2022/23 e si svolgeranno, come di consueto, in contemporanea con le iscrizioni alle scuole dell’infanzia statali e alle scuole di ogni ordine e grado, quindi insieme alle primarie (ovvero le elementari) e alle secondarie (medie e superiori).

Le regole per le iscrizioni alle materne all’anno scolastico 2022/23

Per la scuola materna o scuola dell’infanzia, sia comunale che statale, le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente on line, utilizzando i servizi predisposti dal Comune di Firenze, incluse l’assistenza per l’inserimento delle domande e la mediazione linguistica, dove necessarie.

Per agevolare la scelta, oltre ai canali di informazione già attivi (il Portale Educazione con le schede di presentazione di ogni singola scuola e il canale YouTube ‘Il Tubo parlante’), le scuole dellʼinfanzia comunali, in occasione delle iscrizioni per lʼanno scolastico 2022-2023, saranno in collegamento con le famiglie in occasione dellʼOpen Day 2022, che si terrà mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio prossimi.

Iscrizioni alle scuole primarie e secondarie, tutte le regole

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2022/23 alle scuole statali primarie e secondarie di ogni livello seguono lo stesso calendario della scuola dell’infanzia, ovvero ci si può iscrivere online dalle ore 8 del 4 alle ore 20 del 28 gennaio 2022 sul portale del Ministero dell’Istruzione. Per accedere al servizio è necessario utilizzare un’identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione.

Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le scuole statali e facoltative per le scuole paritarie

 

 

 

A Firenze la Befana arriva sull’Arno

La Befana di Firenze arriva sull’Arno e a bordo di una dragon boat. Si intitola “La Befana vien vogando 2022” l’iniziativa in programma il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, e organizzata da LILT associazione provinciale di Firenze e Canottieri Comunali Firenze.

L’evento, che ormai rappresenta uno degli appuntamenti tradizionali dell’Epifania a Firenze – tra i pochi superstiti dopo che il Comune ha cancellato i suoi a causa dell’aumento dei contagi da Covid 19 – vedrà anche quest’anno, dalle ore 10 alle 12, la Befana speciale arrivare a bordo di una dragon boat, in Arno, proprio sotto il Ponte Vecchio, grazie all’associazione Canottieri Comunali Firenze.

La befana di Firenze “vien vogando” sull’Arno

A causa del Covid l’iniziativa “La Befana vien vogando 2022” sarà chiusa al pubblico (si potrà assistere dalla spalletta e dai ponti) ma verranno donate alle associazioni benefiche del territorio tante calze piene di dolci, offerte da Unicoop Firenze. L’evento è in collaborazione anche con il Comune di Firenze, il Quartiere 3 e la Scuola Italiana Cani Salvataggio.

Florence Dragon Lady Lilt, da chi è composta la befana sull’Arno

La Florence Dragon Lady LILT è una squadra composta da donne operate di tumore al seno che praticano il dragon boat, una disciplina sportiva dalle antiche origini orientali, che negli ultimi anni si è diffusa in tutto il mondo. È praticato su barche con la testa e la coda a forma di drago, da qui il nome ‘dragon boat’. A differenza dell’immaginario collettivo occidentale, in cui il drago è visto come una creatura malefica, nel pensiero orientale questo rappresenta una figura molto positiva, che porta benessere.

“Siamo orgogliosi che questo appuntamento sia diventato ormai una tradizione per la città – ha commentato Alexander Peirano, presidente LILT Firenze –. A causa dell’aumento dei contagi quest’anno non potremo dare le calze con i dolci ai bambini e dovremo fare un evento chiuso al pubblico, tuttavia la Befana speciale arriverà alle associazioni benefiche del territorio. In un momento come questo ancora di più è necessario fare squadra. La solidarietà deve essere un elemento che accomuna le associazioni di volontariato che sono una risorsa importante della nostra società frutto di una cultura popolare diffusa e che ha radici profonde nella storia della nostra popolazione”.

“La Befana – ha dichiarato il vicepresidente ASD Canottieri Comunali Firenze Gabriele Maciocco – arriverà come è tradizione su di un dragon boat. Non potendo consegnare direttamente le calze ai bambini per evitare assembramenti, saranno consegnate alle Pubbliche Assistenze che provvederanno alla distribuzione in sicurezza”.