mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4090

Birra solo per veri esperti

Articolato su quattro lezioni, con orario dalle 21 alle 23, illustrerà tutti gli aspetti della birra, a partire dalla storia e dalla diffusione in Europa per approdare alla conoscenza delle materie prime, acqua, malto, lieviti e luppolo, alle fasi di lavorazione e fermentazione, alle diverse famiglie (non solo bionde) e alla geografia della birra con le principali zone mondiali di produzione e all’abbinamento col cibo. Oltre la pizza c’è tutto un universo di potenzialità da scoprire.

Costo del corso 70 euro. Le iscrizioni si ricevono presso l’ufficio cultura, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, da lunedì a sabato 9-13, martedì e giovedì anche 15-17. Per informazioni 055 2767828.

In arrivo nuovi treni e bus

In particolare, i fondi saranno così distribuiti:
4 milioni di euro saranno destinati all’acquisto di un treno Vivalto che viaggerà
sulle linee casentinesi;
4,5 milioni di euro andranno al potenziamento della flotta della tramvia
fiorentina;
8,5 milioni invece saranno utilizzati per comprare due bus da 15 metri (500mila euro) da destinare alle linee autostradali così da risolvere il problema di sovraffollamento che in genere si verifica sugli autobus di quelle tratte; gli altri 8 milioni per sostituire bus delle linee urbane nei Comuni che hanno firmato l’accordo con la Regione Toscana per la riduzione delle emissioni inquinanti.

La Finanziaria 2008 ha assegnato altri 9 milioni di euro che, non appena entreranno nelle casse regionali, avranno un utilizzo analogo.

«I nuovi acquisti deliberati in seguito ai finanziamenti statali – ha dichiarato l’assessore regionale ai trasporti Riccardo Conti – sono un altro sforzo che contraddistingue questa amministrazione da sempre impegnata sul versante del miglioramento del servizio di trasporto pubblico. Ci auguriamo che il nuovo governo continui su questa linea».

Finanziamenti “ripara-frane”

La delibera (“Primi interrventi finanziari da attivare”) è stata adottata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Protezione civile Marco Betti, e fa seguito al decreto del presidente Martini, dello scorso 7 aprile, con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza regionale.

“Abbiamo ritenuto doveroso – questa la dichiarazione dell’assessore Betti – fornire con immediatezza risposte operative a un pressante bisogno del nostro territorio venendo incontro alle richieste giunte”.

In base alle norme che in Toscana regolano la Protezione civile, il provvedimento ammette a finanziamento i Comuni di Bagni di Lucca, San Romano in Garfagnana, Piazza al Serchio, Fabbriche di Vallico, Barga, Minucciano nonché la Provincia di Lucca. Due gli allegati: il primo (per un totale di 69.594 euro) riguarda gli interventi di soccorso mentre il secondo (per un totale di 822.732 euro) si riferisce a interventi urgenti di ripristino.

Nell’ambito del soccorso sono finanziati in particolare (con il 100%) contributi per l’autonoma sistemazione (durata tre mesi) dei nuclei familiari evacuati nei territori di Bagni di Lucca e Piazza al Serchio. Ed è finanziato, sempre con il 100%, lo studio per la definizione dei primi interventi urgenti nell’abitato di Ponte a Serraglio. Finanziati inoltre, con percentuali di contributo che variano dal 50 all’80%, interventi di soccorso per la prima messa in sicurezza dei movimenti franosi in località Ponte al Serraglio, Molino di San Donnino, Villetta e San Romano.

La parte più consistente della delibera (gli 822.732 euro) riguarda gli interventi di ripristino urgente sui vari fronti franosi. Questo il dettaglio dei finanziamenti sulle diverse frane: Ponte al Serraglio con messa in sicurezza dell’edificio evacuato e approfondimento delle situazioni di pericolo sull’intero versante (200.000 euro); Molino di San Donnino (94.600 euro), località Villetta (87.000 euro), strada comunale del Porcidume (96 mila euro), strada comunale Molini – Medicciana (100.000 euro), strada provinciale 7 di Loppia in località Palmente nel Comune di Barga (200.000 euro), strada provinciale 16 di San Romano in Garfagnana (45.132 euro).

Torna il Pegaso per lo sport

A partire da domani fino al 15 maggio chiunque, cliccando su www.intoscana.it, potrà scegliere il campione preferito. Al termine del sondaggio i primi 10 sportivi segnalati costituiranno la rosa dalla quale una giuria specializzata eleggerà lo sportivo toscano dell’anno per il 2008. Le votazioni proseguiranno comunque fino alla fine di maggio, decretando in questo modo lo sportivo preferito dal popolo web.

Sarà possibile dare la propria preferenza ad atleti ed allenatori toscani anche appartenenti a club nazionali ed internazionali. Potranno essere indicati anche sportivi non toscani di nascita ma che appartengono a società sportive toscane.

Tutte le società sportive potranno linkare il proprio sito con www.intoscana.it per estendere a tutti i propri appartenenti la possibilità di partecipare al sondaggio.

Da quest’anno la Regione ha deciso di assegnare un premio anche al miglior filmato sportivo amatoriale. Chiunque potrà inviare i propri filmati sportivi (della durata massima di 3 minuti) che verranno pubblicati sul portale della Toscana. Una giuria specializzata sceglierà il miglior cortometraggio e l’autore riceverà un
premio.

Tutte le informazioni sui formati che potranno essere trasmessi saranno indicate sul portale della Toscana. La premiazione dello sportivo toscano dell’anno si terrà il prossimo 1 giugno (il luogo è ancora da definire).

In quell’occasione verranno anche presentati gli atleti toscani che prenderanno parte alla spedizione azzurra alle Olimpiadi di Pechino.

Cure primarie: valutata la qualità

Questa scelta ha ispirato alcune delle principali politiche tese a una medicina e a una assistenza che sia realmente su misura dei bisogni di salute, a una organizzazione dei servizi che sia modellata sulle esigenze, anche pratiche e quotidiane, dei cittadini, a una finalizzazione delle risorse umane e finanziarie che risponda alla nuova domanda di salute, sempre più orientata verso la cronicità e la lunga convivenza con la malattia.

Ma come verificare nel concreto la qualità di questi servizi? A questa domanda si è cercato di rispondere elaborando una serie di indicatori specifici che permettano una valutazione affidabile e condivisa dei servizi stessi.

Per favorire, a livello aziendale e regionale, lo sviluppo, la condivisione e l’appropriato utilizzo di indicatori per la valutazione delle Cure Primarie e mettere a confronto le esperienze più avanzate sul piano nazionale l’Agenzia Regionale di Sanità, Osservatorio di Epidemiologia, ha organizzato il seminario dal titolo “Dai Dati agli Indicatori per la Valutazione delle Cure Primarie”, che si terrà martedì 15 aprile 2008 dalle ore 9.30 alle ore 16.00 presso la Sala Est- Ovest della Provincia di Firenze, Via Ginori n. 10.

Durante la sessione mattutina sarà fatto il punto sullo stato dell’arte degli indicatori di qualità dei servizi sanitari: saranno esaminate le fonti dei dati, le basi concettuali degli indicatori, i risultati di alcuni importanti progetti di ricerca e le attività di miglioramento continuo della qualità.

Durante la sessione pomeridiana saranno invece presentate alcune tra le più rilevanti esperienze nazionali sull’utilizzo di indicatori calcolati sulla base sia di flussi sanitari correnti sia di database ambulatoriali. La giornata sarà conclusa presentando l’esperienza della Regione Toscana.

Le stelle viste da Pratolino

Le serate sono gratuite e si tengono nel Parco Mediceo di Pratolino, complesso Le Ghiaie, in orario 21-23. I partecipanti (di età superiore a 15 anni) devono prenotarsi telefonicamente al numero 055.409339 (dal lunedì al venerdì in orario 10-15).

Le prossime serate sono in programma il 18 giugno, sul cielo profondo estivo (costellazioni delle Orse, Cassiopea e Drago), il 2 luglio, sul tema del moto della terra tra equinozi e solstizi, e il 9 luglio, a quarant’anni dallo sbarco di Armstrong e Aldrin sulla Luna.

La Toscana? E’ sul legno

0
Cresciuto artisticamente tra la sua Volterra e Firenze, De Lellis ha insegnato per trentacinque anni restauro ligneo e progettazione alla Scuola Professionale regionale di Firenze. Contemporaneamente ha coltivato però “con tenacia, intelligenza e tanta creatività una carriera artistica di grande valore” (Vania Partilora).

Le sue pitture su legno, realizzate con varie tecniche (olio, tempera, incisione a fuoco…), vogliono essere narrazione di un mondo poetico tutto legato alla bellezza della sua Toscana.

La mostra sarà inaugurata da un intervento della critica d’arte Vania Partilora e rimarrà aperta fino al 27 aprile, dalle 14 alle 18 nei giorni feriali e dalle 9 alle 12 del sabato.

Un “incontro” col passato

0

Si terrà giovedì 17 aprile alle 17, nella Sala Gonfalone di Palazzo Panciatichi, un nuovo incontro con gli illustri personaggi del passato condotto da Anita Tosi, relatrice e presidente del movimento culturale fiorentino “Il Cenacolo”.

“Maria Antonietta e la rivoluzione”, questo il titolo dell’incontro, sarà un’occasione per approfondire il difficile rapporto intrattenuto con i moti rivoluzionari del 1789 dalla regina d’Asburgo-Lorena, che condurrà al tragico epilogo della ghigliottina. Il programma della conferenza prevede un intervento di Stefano Grossi su “Voltaire e la tolleranza: una rivoluzione non violenta”, dove si discuterà della posizione dell’autore del Trattato sulla tolleranza rispetto ai moti parigini.

Dedicata a Oriana

0

L’iniziativa, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, è stata promossa dal Consiglio regionale della Toscana e dalla Provincia di Firenze, per celebrare nella città del giglio una fiorentina di eccellenza e la sua carriera di giornalista e scrittrice. La conferenza stampa di presentazione si svolgerà mercoledì 16 aprile alle 12 a Palazzo Medici Riccardi, con i Presidenti del Consiglio regionale e della Provincia di Firenze, Riccardo Nencini e Matteo Renzi, il Sindaco del Comune di Greve Marco Hagge, insieme ai curatori della mostra: Alessandro Nicosia e Edoardo Perazzi.


Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e in collaborazione con il gruppo RCS – Rizzoli Corriere della Sera, la mostra su Oriana Fallaci è divisa in diverse sezioni. Una sezione, ospitata dalla Provincia di Firenze negli spazi di Palazzo Medici Riccardi, ripercorre le origini fiorentine di Oriana, illustrando la sua storia familiare e riservando uno spazio ad alcune testimonianze rilasciate da giornalisti, politici e amici della scrittrice, per un ricordo a tutto tondo, dal professionale al privato, capace di tracciare un ritratto complesso e sfaccettato.


Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio Regionale, ospita invece un percorso che, attraverso i libri scritti dalla Fallaci, contestualizzati da foto, oggetti, filmati, lettere e varia corrispondenza, giornali e altro materiale, offre la possibilità di approfondire i tanti temi trattati dalla giornalista: dai divi di Hollywood al Libano, passando dal Vietnam alla rivolta di Città del Messico. Un’esposizione fotografica si terrà anche a Greve in Chianti, dove la famiglia Fallaci possedeva una casa, e dove Oriana si è fatta fotografare, nel 1979, da Angelo Cozzi, di cui viene appunto esposto il servizio fotografico.


L’inaugurazione della mostra si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 16, alle 18, a Palazzo Medici Riccardi, per poi spostarsi alle 18.30 a Palazzo Panciatichi. Il pubblico potrà visitare le diverse sezioni dell’esposizione a partire da giovedì 17 aprile fino all’11 maggio, dalle 9 alle 19, presso le sedi del Consiglio regionale e della Provincia di Firenze. Mentre a Greve, al Palazzo del Fiorino, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

A Firenze trionfa il Pd

FIRENZE

Questi i risultati del Partito Democratico nel comune di Firenze, dove dunque il Pd si “vendica” della sconfitta subita a livello nazionale. L’Italia dei Valori ottiene il 4,60% al Senato e il 4,86% alla Camera. Sempre a Firenze, al Senato il Popolo della Libertà ottiene il 30,61% dei voti, che sommati all’1,26% della Lega Nord fanno raggiungere alla coalizione il 31,87%. Alla Camera, il Pdl prende il 29,44% dei voti, la Lega Nord l’1,32%, in totale il 30,75%.

Male, soprattutto se confrontati con i risultati ottenuti due anni fa, La Sinistra L’Arcobaleno, che al Senato prende il 6,19% e alla Camera non va oltre il 4,95%. Per l’Udc, i risultati nel comune di Firenze sono del 4,16% al Senato e del 4,13% alla Camera. La Destra Fiamma Tricolore si assesta all’1,95% al Senato, al 2,30% alla Camera dei deputati.

Per quanto riguarda gli altri schieramenti che si erano presentati al voto, il Partito Socialista prende lo 0,99% al Senato e l’1,20% alla Camera; il Partito Liberale lo 0,30% e lo 0,45%; la Sinistra Critica lo 0,38% e lo 0,51%; il Partito Comunista dei Lavoratori lo 0,57% e lo 0,58%, la lista Aborto? No grazie, presentata solo alla Camera, lo 0,48%.

TOSCANA

In Toscana, a livello regionale, al Senato il Partito Democratico ottiene il 47,13% dei voti (10 seggi), mentre l’Italia dei Valori il 3,34% (1 seggio), per un totale del 50,47% (11 seggi). Il Popolo della Libertà ottiene il 32,46% dei voti (7 seggi), la Lega Nord l’1,94%, per un totale della coalizione del 34,4% (77 seggi). L’Unione di centro il 4,16%, la Sinistra l’Arcobaleno il 5,12%, la Fiamma Tricolore il 2,44%.

Alla Camera dei deputati, il Pd prende il 46,82% delle preferenze (19 seggi), l’Italia dei Valori il 3,5% (1 seggio), per un totale di coalizione del 50,31% (20 seggi). Il Pdl ottiene il 31,58% dei voti (15 seggi), mentre la Lega Nord il 2,04% (1 seggio), per un totale di coalizione del 33,62% (16 seggi).

L’Udc prende il 4,16% (2 seggi), La Sinistra L’Arcobaleno il 4,49%, la Destra Fiamma Tricolore il 2,89%, il Partito Socialista l’1,13%.