domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 4144

Il Pd presenta i suoi candidati

“Abbiamo aperto le nostre liste alla società: ci sono candidature di diversa esperienza professionale e sociale e tutti i territori sono rappresentati. Abbiamo concretizzato il rinnovamento e la qualità dei candidati: chiediamo il voto agli elettori toscani presentandoci con una lista che parla a tutti i settori della società e le sensibilità del tessuto della nostra regione – ha detto il segretario del Partito Democratico della Toscana, Andrea Manciulli, alla presentazione dei candidati – Una lista con tante donne: sono la metà dei nostri candidati”.

“Queste settimane che ci separano dal voto del 13 e 14 aprile saranno impegnative e richiederanno una mobilitazione capillare per conquistare i voti uno ad uno. Abbiamo iniziato una campagna elettorale di grande prossimità e tutti noi, dai dirigenti agli amministratori locali, dobbiamo sentirci coinvolti come se fossimo candidati – ha concluso Manciulli – gireremo la Toscana, incontreremo i lavoratori, gli imprenditori, i giovani, il mondo dell’associazionismo. Perché l’entusiasmo che stiamo vedendo in questi giorni intorno al Partito Democratico deve diventare contagioso”.

Università, i corsi di Prato

 

I corsi sono stati inaugurati ufficialmente stamani, alla presenza del rettore dell’’Università di Firenze Augusto Marinelli, del presidente della Provincia di Prato Massimo Logli, del sindaco di Prato Marco Romagnoli e di Maurizio Fioravanti, presidente del PIN, il consorzio che supporta le attività didattiche e scientifiche della sede universitaria.

“Il polo universitario a Prato è una realtà positiva, espressione di un successo nel decentramento: a dimensione della città in cui è inserito, originale nei contenuti e nelle sue attività, anche grazie al sostegno della comunità locale si è guadagnato uno spazio nel panorama nazionale” – ha affermato il rettore Marinelli – l’’Università italiana, e anche quella di Firenze, vivono un momento difficile; siamo impegnati, perciò, in scelte di grande rigore: nella consapevolezza del valore strategico dell’’Università nel sistema sociale e produttivo locale, rivolgiamo un appello alle istituzioni e ai soggetti del territorio perché non facciano mancare il loro sostegno e rafforzino l’’alleanza con l’’Università””.

GLI ISCRITTI – Gli studenti iscritti al polo universitario pratese sono circa 1.600, di cui solo il 40% (640 studenti) residente nella provincia di Prato. Il polo di piazza Ciardi attrae studenti da tutte le province toscane (da Firenze circa 400 iscritti); il 17% degli iscritti (270 studenti) viene da fuori regione. “

“Abbiamo pensato -– ha detto durante il suo saluto Fioravanti -– di dover dare una risposta alle esigenze abitative dei nostri studenti fuorisede: con il Comune di Prato, e con la società Edilizia Popolare Pubblica (EPP), abbiamo stipulato un protocollo d’intesa che prevede la realizzazione di un numero tra 50 e 60 posti letto per studenti universitari, a breve distanza dalla sede universitaria, in un edificio già ora in fase di ristrutturazione, dislocato sul Viale Galilei””.

Torna “Invito al trekking”

Voglia di primavera, una bella gita e pranzo al sacco. Sono questi gli ingredienti di “Invito al Trekking 2009”, organizzato dal Quartiere 2, che prosegue domenica 26 aprile con una camminata da Montefioralle a Badia a Passignano, un percorso di circa 6 ore fra strade bianche e sentieri che attraversa il grazioso borgo di Montefioralle, fino ad arrivare alla Pieve di San Cresci e al Castello di Colognole.

Dopo il pranzo a sacco la passeggiata prosegue fino a Badia a Passignano e ritorno. Partenza alle 8 dalla stazione SITA e rientro alle 19. Per iscrizioni, Trekking Italia, via dell’Oriuolo 17, dal martedì al venerdì ore 10-12;  martedì, giovedì e venerdì anche 16,30-18,30. Informazioni al numero 055/2341040 in orario di ufficio. E-mail: [email protected].

I disegni di Guido Reni

0

Il percorso che guida l’esposizione si apre prendendo in considerazione i maestri e gli artisti che influenzarono Guido Reni, come Denys Calvaert e i Carracci.

Un viaggio in quelle famose “stanze” affollatissime che il maestro aprì in tempi successivi tra Bologna e Roma per accogliere i suoi numerosi allievi. L’esposizione dei più celebri fogli reniani verrà dunque affiancata a quella di disegni dovuti ad artisti talora ugualmente noti (come Simone Cantarini) o comunque rilevanti (come Giovanni Lanfranco, Guido Cagnacci, Domenico Maria Canuti), talaltra strettamente legati al linguaggio del maestro (come Giovan Francesco Gessi e Giovanni Andrea Sirani).

Segue un nucleo di 53 disegni autografi che consente da un lato di osservare il debito dell’artista nei confronti dei suoi predecessori e dall’altro di apprezzare come egli sia riuscito a imporre un suo personalissimo stile. L’intero lavoro è stato realizzato grazie all’aiuto della biografia che Carlo Cesare Malvasia scrisse su Guido Reni nel contesto della sua celebre opera, “Felsina Pittrice”, uscita a Bologna nel 1678.

Infine l’osservazione della sua eredità artistica presso i contemporanei e i successori, resa possibile grazie alla presenza di un prolifico atelier, corona l’analisi formale e storica qui condotta grazie alla vasta esperienza della curatrice, Babette Bohn, nel campo dell’arte bolognese di Cinquecento e Seicento. coniugare alla ricognizione sistematica e filologica delle opere reniane nel vasto fondo del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi una prospettiva storica volta a evidenziare la validità, i limiti e le caratteristiche dell’apporto storico-critico di Malvasia, alla luce delle attuali conoscenze critiche.

Fino al 1 giugno. Gabinetto disegni e stampe, sala Edoardo Detti e sala del Camino. Da martedì a domenica: h 8,30 – h 18,30 (chiuso il lunedì). Ingresso gratuito

 

Toscana, ecco tutte le liste

Queste le liste presentate:

Camera dei Deputati:

ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA DELLA VITA

1.Lorenzo Schoepflin 2.Giulio Meotti 3.Fernando Corona 4.Ilaria Occhini 5.Giorgio Gibertini 6.Eraldo Ciangherotti 7.Adriana Colonna 8.Paolo Sorbi 9.Miriam Malfatti 10.Giuliano Ferrara 11.Agnese Pellegrini 12.Giovanni Salizzoni 13.Cinzia Calusi 14.Maurizio Crippa 15.Raffaella Cianfrocca 16.Arturo Buongiovanni 17.Francesca Talamucci 18.Marco Perini 19.Armando Ravasi

ITALIA DEI VALORI-LISTA DI PIETRO

1.Antonio Di Pietro 2.Fabio Evangelisti 3.Giuliano Fedeli 4.Marco Manneschi 5.Alessia Innocenti 6.Antonio Salvatore Cassone 7.Anna Maria Carbone 8.Alessandro Cresci 9.Elena di Pietro 10.Andrea Giorgi 11.Monica Dragoni Migliorini 12.Chirchietti Emiliano 13.Germana Cavalli 14.Filippo Panebianco 15.Beatriz Vichi Maria 16.Sabatino Clementini 17.Rosana Sodrè Pereira 18.Gianluca Ghini 19.Silvia Grilli 20.Aldo Cappetti 21.Biancaelena Maserti 22.Marco Bazzoni 23.Maria Teresa Sposito 24.Antonio Giadilli 25.Gloria Panicucci 26.Fabio Barzagli 27.Alessandra Bevilacqua 28.Andrea Bacci 29.Sara Boncompagni 30.Vittorio Simoncelli 31.Luca Simoncini 32.Gianluca Giancaterino 33.Simone Malucchi 34.Maurizio Zaccariello 35.Massimiliano Signorini 36.Andrea Romano 37.Giuseppe Pernice 38.Giacomo Marcantoni

PARTITO LIBERALE ITALIANO

1.Gherardo Guazzini 2.Stefano De Luca 3.Matteo Pazzaglia 4.Daniela Anselmo 5.Massimo Pedrinzani 6.Angelo Marinazzo 7.Luigina Carapellotti 8.Lucio Benagli 9.Marco Bonardi 10.Marcello Vincenzo Celestri 11.Mauro Concetti 12.Loredana Corradi 13.Alessandro Denti 14.Riccardo Enrico Dinucci 15.Michele Fortunato 16.Mauro Gandellini 17.Enrico Gibellieri 18.Luciano Giglio 19.Sandro Gismondi 20.Giuseppe Golino 21.Daniela Lettina 22.Stefania Lubrani 23.Immacolata Maestri 24.Bernardetta Mantega 25.Sandro Milanesi 26.Dana Morandi 27.Sergio Pratellesi 28.Giacomo Simonetti 29.Zulimo Spighi 30.Maria Rosa Varotto 31.Mario Volino

SINISTRA CRITICA

1.Flavia D’Angeli 2.Matteo Bartolini 3.Erika Vivaldi 4.Daniele Ippolito 5.Aliuscia Giacomelli 6.Massimiliano Piagentini 7.Cinzia Arruzza 8.Roberta Bacci 9.Federica Bizzarrini 10.Antonella Bruschi 11.Arcangelo Calella Giulia 12.Calogero Cannarozzo 13.Salvatore Cannavò 14.Elisa Coccia 15.Luca Faggella 16.Fabio Gatto 17.Francesco Locantore 18.Francesco Lovascio 19.Luigi Malarba 20.Giuseppe Massaro 21.Nicla Mazzoni 22.Felice Mometti 23.Tatiana Montella 24.Paolo Orlandi 25.Riccardo Santalucia 26.Chiara Siani

PER IL BENE COMUNE

1.Roberto Viti 2.Stefano Montanari 3.Susanna De Carli 4.Marco Manzardo 5.Roberta Rossi 6.Alessandro Cuppone 7.Monia Benini 8.Andrea Verlicchi 9.Carmela Vaccaro 10.Michele Boato 11.Daniela Nani 12.Marco Ranuzzi De Bianchi 13.Patrizia Chiozzi

IL POPOLO DELLA LIBERTA’

1.Silvio Berlusconi 2.Gianfranco Fini 3.Paolo Bonaiuti 4.Elio Vito 5.Riccardo Migliori 6.Denis Verdini 7.Marco Martinelli 8.Deborah Bergamini 9.Massimo Parisi 10.Flavia Perina 11.Riccardo Mazzoni 12.Roberto Tortoli 13.Maurizio Bianconi 14.Monica Faenzi 15.Gabriele Toccafondi 16.Lucio Barani 17.Alessio Bonciani 18.Alessandro Capecchi 19.Francesco Martella 20.Donatella Santinelli 21.Michele Giannini 22.Lucia Tanti 23.Riccardo Sarra 24.Benedetta Bellini 25.Pietro Staderini 26.Giovanni Bucciero 27.Massimiliano Simoni 28.Leonardo Casanova 29.Erica Mazzetti 30.Giovanni Frullano 31.Fabrizio Viggiani 32.Marco Andreassi 33.Mario Lolini 34.Rita Pieri 35.Alessio Mattesini 36.Marcello Stanca 37.Federico Pazzaglia 38.Francesca Temperini

MOVIMENTO EUROPEO DIVERSAMENTE ABILI

1.Sergio Riboldi 2.William Ambrogio Colombelli 3.Walter Rossetti 4.Maurizio Sautto 5.Angelo Claudio Ottaviani 6.Patrizio Todeschini 7.Saverio Panunzio 8.Umberto Aldovieri 9.Mario Messina 10.Antonino Vinciguerra 11.Giulio Maria Cassani 12.Cinzia Ostan 13.Gabriella Angela Carcano 14.Valentino Conti 15.Diego Caverzaghi

NO EURO LISTA DEL GRILLO

1.Renzo Rabellino 2.Marco Di Silvestro 3.Gaspero Buonaguidi 4.Alessandro Chiavacci 5.Mario Vanni 6.Massimo Calleri 7.Francesca Boaretti 8.Andrea Bucci 9.Beniamino Tibaldi 10.Luigina Staunovo Polacco 11.Maurizio Gasparello 12.Ilaria Sorabito 13.Filomena Panetta 14.Domenico Coppola 15.Vincenzo Saturnino 16.Lorenzo Nespoli 17.Giancarlo Ferrante 18.Marcella Monteleone 19.Simona Debè 20.Francesco Luzzi 21.Vincenzo Schiavone 22.Marisa Sellari 23.Marina Tsvelikhovskaya 24.Gianfranca Scolari 25.Maria Luciana Pronzato 26.Roberto Cerutti 27.Massimiliano Loda 28.Paolo Paporello 29.Stefania Franchi 30.Febronia Scirè 31.Giuseppe Sammartino 32.Giuseppina Bevilacqua 33.Giovanni Franza 34.Anna Perrone 35.Marilena Chiarle 36.Oriana Iannì 37.Maria Rita Mameli 38.Giuseppina Vainella

UNIONE DEMOCRATICA PER I CONSUMATORI

1.David Badini 2.Silvio Di Pietro 3.Ettore Nassisi 4.Giacomo Bertone 5.Valentina Bultrini 6.Maria Rita Chiacchiera 7.Giuseppe Claudio Costa 8.Gabriella Costantini 9.Remigio Del Grosso 10.Stefano Di Pietro 11.Gian Pietro Failli 12.Antonio Lauretti 13.Emilio Morgese 14.Vincenzo Pallante 15.Daniela Patricolo 16.Federico Perugini 17.Carlo Sabucco 18.Carluccio Salvatore 19.Massimiliano Tarica 20.Giovanna Turrisi 21.Sara Valente 22.Stefano Zago 23.Ilaria Zattella

LEGA NORD

1.Umberto Bossi 2.Luca Rodolfo Paolini 3.Antonio Gambetta Vianna 4.Stefania Guelfi 5.Francesco Giunti 6.Claudio Morganti 7.Marco Cordone 8.Nicoletta Giovannelli 9.Egiziano Andreani 10.Marina Staccioli 11.Alberto Ferdinando Pellegrini 12.Claudio Valleggi 13.Walter Bay 14.Emiliano Baggiani 15.Anna Maria Chiantini 16.Silvia Lunghini 17.Federico Meanti 18.Gessica Meloni 19.Maurizio Montigiani 20.Stefania Ballantini 21.Alessandra Mazzei 22.Roberto Nascosti 23.Luciana Bartolini 24.Marco Pasquetti 25.Paola Giunti 26.Antonio Onorati 27.Emanuele Canepa 28.Franca Vennarini 29.Luciano Cini 30.Vincenzo Capovani 31.Daniele Parenti 32.Agnieszka Tadzik 33.Paolo Grassi 34.Gabriele Chiurli 35.Federico Fedi 36.Stefano Landi 37.Roberto Coppi 38.Stefano Carmignani

LA DESTRA FIAMMA TRICOLORE

1.Daniela Santanchè Garnero 2.Teodoro Buontempo 3.Roberto Salerno 4.Italo Marri 5.Alessandro Delfino 6.Luca Lorenzi 7.Maurizio Nucci 8.Amedeo Monfardini 9.Bruno Zoppi 10.Cristiano Romani 11.Salvatore Giaquinta 12.Umberto Casalini 13.Massimo Batini 14.Giuseppe Busceti 15.Luigi Brambilla 16.Massimo Niccolai 17.Paolo Poggi 18.Fabio Barsanti 19.Nicola Bibbiani 20.Stefano Porzano 21.Ilaria Paglicci Reattelli 22.Luigi Capozza 23.Daniela Paci 24.Maria Borrelli 25.Anna Tino 26.Luca Pallini 27.Eugenio Giannerini 28.Anna Nucci 29.Alfio Ballerini 30.Luciano Griselli 31.Marco Braccini 32.Serena Giannini 33.Carlo Mecacci 34.Marco Tarelli 35.Luciano Nicolò Dundik 36.Vilma Tamburrini 37.Gianluca Ignesti 38.Gabriele Taddei

PARTITO DEMOCRATICO

1.Dario Franceschini 2.Michele Ventura 3.Rosy Bindi 4.Giovanni Cuperlo 5.Paolo Fontanelli 6.Antonello Giacomelli 7.Franco Ceccuzzi 8.Ermete Realacci 9.Donella Mattesini 10.Alberto Fluvi 11.Lido Scarpetti 12.Andrea Lulli 13.Andrea Rigoni 14.Raffaella Mariani 15.Luca Sani 16.Silvia Velo 17.Rosa De Pasquale 18.Maria Grazia Gatti 19.Rolando Nannicini 20.Susanna Cenni 21.Tea Albini 22.Claudio Franci 23.Giacomo Billi 24.Marco Ruggeri 25.Francesca Antonia Serena Pacini 26.Rossella Pappalardo 27.Lara Chiarini 28.Eugenio Giani 29.Alessandra Daly 30.Alberto Taccioli 31.Silvia Melani 32.Olivia Picchi 33.Paola Gifuni 34.Letizia Giuliani 35.Sara Curradi 36.Lorenzo Ciani 37.Camilla Sanquerin 38.Lorella Ronconi

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

1 Barbara Barzottelli 2 Daniele Caboni 3 Antonio Carrabba 4 Giampaolo Cateni 5 Nicola Dell’Amico 6 Ilaria Di Lecce 7 Simone Faini 8 Federico Frappi 9 Alessandro Frediani 10 Lucia Lupi 11 Simone Marlia 12 Maria Laura Martorella 13 Antonio Maielli 14 Laura Novi 15 Matteo Pardini 16 Giampaolo Pardini 17 Remo Pratici 18 Michela Piovesan 19 Gianluca Quaglierini 20 Leonardo Radi 21 Andrea Tani 22 Olga Valdambrini 23 Paolo Vannucci 24 Manolo Viviani

LEALI-LEALTÀ E COERENZA POLITICA

1 Ettore Lazzarotto 2 Flavia Cherubini 3 Simone Tonni 4 Cinzia Passeri 5 Rainardi Patrizia 6 Giorgia Praino 7 Maddalena Iannuzzi 8 Vincenzo Spavone 9 Cristian Germano 10 Roberta Napoleone 11 Corrado Cianfarani 12 Katia Pellini 13 Alberto Isaia 14 Giovannni Giannoni 15 Simona Lunerti 16 Paride Di Lazzaro 17 Assunta Rainaldi 18 Silvio Orlando D’Ecclesia 19 Tiziana Cherubini 20 Laura Lazzarotto

LA SINISTRA L’ARCOBALENO

1 Francesco Giordano 2 Severino Galante 3 Marisa Micchi 4 Mercedes Lourdes Frias 5 Fabio Roggiolani 6 Giovanni Bellini 7 Natalino Rinaldi 8 Maria Luisa Ghidoli 9 Anna Maria Poletti 10 Laura Bottai 11 Laura Vigni 12 Paolo Benvenuti 13 Dimitri D’Andrea 14 Massimo Borghi 15 Alberto Baroncini 16 Lorenzo Lombardi 17 Lucia Mango 18 Daniele Pratesi 19 Giorgio Catelani 20 Emanuele Calchetti 21 Saida Grifoni 22 Matteo Giordano 23 Daniela Bagattini 24 Elsa Ingrosso 25 Evanghelia Kassela 26 Luca Bartoli 27 Roberto Fabio Cappellini 28 Daniele Lombardi 29 Andrea Rossi 30 Nicola Marchetti 31 Daniela Morra 32 Mbaye Diaw (detto Pape) 33 Daniela Pulignani 34 Rosina Filippini 35 Patrizia Lotti 36 Luca Ragazzo 37 Massimo De Santi 38 Alessandro Leoni

FORZA NUOVA

1 Alessandro Balduini 2 Marzio Gozzoli 3 Emiliano Mari 4 Gabriele Venezi 5 Ezio Bianchi 6 Alarico Matteoni 7 Dino Andfreini 8 Claudio Cardillo 9 Mario Pier Francesco Arrigoni 10 Massimo Vannelli 11 Valerio Lago 12 Giovanni Damiani 13 Gianluca Cione 14 Pier Luigi Manlio Simi 15 Nicola Rosellini 16 Nicola Orabona 17 Nicola Bizzi 18 Angelo Aquilani

PARTITO SOCIALISTA BOSELLI

1 Riccardo Nencini 2 Valdo Spini 3 Pieraldo Ciucchi 4 Marco Bertini 5 Ivana Bertonelli 6 Inerio Biondi 7 Fausto Bonsignori 8 Maria Grazia Cappelletti 9 Graziano Cipriani 10 Christian Corda 11 Patriza Fani coniugata Rossini 12 Luca Davide Ferrari 13 Francesca Fruzza 14 Costanza Geddes da Filicaia 15 Claudio Giannarini 16 Anna Paola Giglioli coniugata L’Abbate 17 Renzo Giuntoli 18 Elenora Lucchesi 19 Lorenzo Marchini 20 Roberto Matozzi 21 Duccio Meiattini 22 Giuseppe Monaci 23 Giovanni Pelini 24 Antonio Perfeti 25 Enrico Pieri 26 Francesco Romorini 27 Mario Renzi 28 Alberto Risaliti 29 Nicola Risaliti 30 Marco Romboli 31 Eleonora Scricciolo 32 Giampiero Signorini 33 Gian Paolo Silvestro 34 Giancarlo Tei 35 Francesco Tozzi 36 Riccardo Varese 37 Rolando Vivaldi 38 Luciano Vizzoni

UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO UDC CASINI

1 Pier Ferdinando Casini 2 Luisa Capitanio 3 Francesco Bosi 4 Lorenzo Nedo Poli 5 Lorenzo Zirri 6 Luca Paolo Titoni 7 Silvio Bendinelli 8 Pierluigi Beneforti 9 Luigi Bertani 10 Eleonora Bertoni 11 Marco Brilli 12 Gianluca Enzo Buono 13 Daniela Burgassi 14 Salvatore Capuozzo 15 Massimo Conti 16 Luigi Coppola 17 Maria Claudia De Santi 18 Enrico di Pede 19 Luciano Fazzi 20 Simona Forzoni 21 Alessandra Frosini 22 Patrizia Fusi 23 Federico Lazzerini 24 Francesco Marchetti 25 Simon Pietro Palazzo 26 Alessandro Pellegrini 27 Serena Peruzzi 28 Fabio Pezzini 29 Roberto Rossi 30 Maria Grazia Serenia 31 Stefano Severi 32 Salvatore Daniele Spina 33 Riccardo Tafuro 34 Federico Tondi 35 Andrea Tomasi 36 Vania Torzini 37 Cristiana Turchi 38 Vincenzo Venuta

Senato della Repubblica:

ITALIA DEI VALORI LISTA DI PIETRO

1.Francesco Pardi 2. Marta Gazzarri, 3. Lido Agostinetti 4. Stefania Di Bono 5. Mario Tognocchi 6. Antonella Coniglio 7. Ivan Perriera 8. Caterina Campanelli 9. Massimo Schirru 10. Claudia Sandra Nannini 11. Alessio Manetti 12. Sergio Panchetti 13. Aurelio Maria Donzella 14. Lino Palermo 15. Paolo Fidanzi 16. Franco Vicerdini 17. Romolo Bianchini 18. Brunello Giuseppe Volpe.
Partito Liberale Italiano 1.Franco Ceccarelli 2.Claudio Gentile 3.Sergio Bacci 4.Carla Matilde Martino 5.Attilio Bastianini 6.Mauro Cresci 7.Carola Ferruta 8.Gabriella Gandola 9.Annunziata De Stefano 10.Enrico Catalano 11.Enrico Pennacchio 12.Roberto Zagatti 13.Valerio Cominardi 14.Anna Nostrani 15.Mario Franco Usai 16.Mario Rampichini

SINISTRA CRITICA

1.Franco Turigliatto 2.Angiolina Recce 3.Ildo Fusani 4.Rosalba Volpi 5.Massimo Del Conte 6.Nadia Chiesa 7. Mariella Donati 8. Mariella Gasperi Campani Valenti 9.Gisberto Giacomelli 10.Pietro Maria Maestri 11. Elena Sara Majorana 12.Francesco Maresca 13.Antonio Maria Moscato 14.Nedo Pieri 15.Antonio Stefanini

PER IL BENE COMUNE

1.Fernando Rossi 2. Giorgio Draghetti 3. Claudio Grassi 4. Lara Merighi 5. Rosa Fogli 6. Giorgio Grassilli
Il Popolo della Libertà 1. Altero Matteoli 2. Sandro Bondi 3. Gaetano Quagliariello 4. Franco Mugnai 5. Paolo Amato 6. Achille Totaro 7. Massimo Baldini 8. Franco Ravenni 9. Felice Maurizio D’Ettore 10. Gianna Scatizzi 11. Saida Kraich 12. Sergio Baccari 13. Maurizio Lampredi 14. Giovanni Petruzzelli 15. Marisa Cacialli 16. Alessandro Mazzerelli 17. Roberta Naldini 18. Carla Ferri

I SOCIALISTI PER LE LIBERTA’

1. Francesco Mazzeo 2. Claudio Baldari 3. Nicola Mazzeo 4. Simona Dudda 5. Vincenza Staffiere 6. Rosa Cenciarini 7. Giovanni Lauria 8. Carlo Ottaviani
M.E.D.A. Movimento europeo diversamente abili 1. Anacleto Ricci 2. Carlo Arrighini 3. Mauro Bolis 4. Giuseppina Santus 5. Riccardo Zanga 6. Paola Paoleschi 7. Willer Russo 8. Teresina Pagnoncelli

NO EURO LISTA DEL GRILLO

1.Beppe Grillo 2.Maurizio Anselmo 3.Franco Noccetti 4.Giuseppe Ancillotti 5.Giulio Chiodi 6.Renato Verlato 7.Pietro Mario Gasparello 8.Giovanni Cacace 9.Gabriele Garro 10.Giuseppina Bianco 11.Carla Ghezzi 12.Anna Maria Bertani 13.Fortunata Bonadeo 14.Lea Cerrato 15.Remo Rabellino 16.Ines Trigila 17.Bruna Violo 18.Luciana Sogus

UNIONE DEMOCRATICA PER I CONSUMATORI

1.Sonia Toni 2.Raffaella Squarcia 3.Alberto Agrati 4.Giovanni Biazzetti 5.Ivana Cedrone 6.Claudio Patrizi 7.Ivana Di Bernardo 8.Silvana Fiorentini 9.Stefano Leveque 10.Giovanni Mereo 11.Lucilla Mezzasalma 12.Rocco Palamara 13.Leonardo Peruffo 14.Antonio Santilli 15.Gianfranco Tarica 16.Giuseppina Tortella 17.Roberto Venditti 18.Giannina Villanova

LEGA NORD

1.Roberto Castelli 2.Francesco Pellati 3.Giulio Cesare Susini 4.Riccardo Poli 5.Giulietta Ferrucci 6.Giovanni Iadicicco 7.Roberto Galli 8.Lucio Marcarino 9.Giancarlo Noci 10.Nadia Caponeri 11.Nolita Lazzeri 12.Mauro Battistini 13.Maria Ewa Brochocka 14.Luisito Caldi 15.Adalgisa Brogi 16.Aureliano Bruno 17.Maurizio Pacini 18.Iulia Cioroianu

LA DESTRA FIAMMA TRICOLORE

1.Francesco Storace 2.Andrea Urso 3.Sebastiano Campo 4.Sonia Avolio 5.Luigi Liguori 6.Giuseppe Fiore 7.Dario Gherghi 8.Roberto Severi 9.Carla Ferazzuto 10.Marisa Borghi 11.Adriano Renis 12.Maurizio Poli 13.Massimo Evangelisti 14.Giuseppe Piro 15.Armido Pierini 16.Vivaldo Magnani 17.Romolo Paolinelli 18.Sauro Lascialfari

PARTITO DEMOCRATICO

1.Vannino Chiti 2.Vittoria Franco 3.Achille Serra 4.Achille Passioni 5.Marco Filippi 6.Andrea Marcucci 7.Silvia Della Monica 8.Marco Perduca 9.Massimo Livi Bacci 10.Manuela Granaiola 11.Luciano Modica 12.Silvia Bocci 13.Laura Cantini 14.Licia Rossi 15.Mirko Lami 16.Franca Materazzi 17.Margherita Dogliani 18.Maria Giovanna Trivella

DEMOCRAZIA CRISTIANA

1.Roberto Parenti 2.Ettore Zolesi 3.Rodolfo Piccardi 4.Nicola Napoletano 5.David Capanni 6.Doriano Rossi 7.Simonetta Marchetto 8.Luigi Fortezza 9.Graziella Duca 10.Sandro De Martino 11.Paola Danesi 12.Franco Checcaglini 13.Luigi Sellitto 14.Antonio Giannelli 15.Alfondo Anastasio

PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

1.Marco Ferrando 2. Ivana Aglietti 3. Marco Cammilli 4. Stefania Campetti 5.Giuseppe Da Prato 6. Aldo Domenico Ferrara 7. Maria Lascialfari 8. Domenico Marsili 9. Aldo Montalti 10. Giuseppe Mazzoli 11. Giovanni Poggioni 12. Ruggero Rognoni 13. Giovanni Tomagnini

LA SINISTRA L’ARCOBALENO

1.Emanuela Palermi 2.Rina Gagliardi Morandi 3.Salvatore Allocca 4.Ernesto Fedi 5.Beatrice Bardelli 6.Luisa Nesi 7.Franca Polidori 8.Nino Ianni 9.Lorenzo Pallesi 10.Marco Vignardi 11.Giovanni Battista Nencini 12.Maria Angela Prandi 13.Alessandro Petri 14.Enrico Cipriani 15.Paola Turio 16.Renzo Torini 17.Luciano Tarì 18.Mauro Pinzauti

PARTITO SOCIALISTA

1.Mariella Magi Dionisi 2.Massimo Bianchi 3.Francesco Bandecca 4.Giuseppe Basolu 5.Paolo Calamai 6.Nelso Calonaci 7.Eros Carloppi 8.Michele Carnemolla 9.Emilio Angelo Falletti 10.Luciano Garosi 11.Lorica Monica Massani 12.Gabriele Martinelli 13.Carlo Marulli 14.Elisabetta Nardi 15.Miro Petti 16.Donatella Rapezzi 17.Daniela Tarsitano 18.Simonetta Ulivieri

UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO

1.Francesco D’Onofrio 2.Giuseppe Del Carlo 3.Lorenzo Conti 4.Andrea Fornasiero 5.Luigi Della Pina 6.Paolo Corridoni 7.Leonardo Corsoni 8.Alessandro Cialdi 9.Pasquale Berti 10.Giuliana Bianchi 11.Alessandro Del Taglia 12.Stefano Ceccherini 13.Mino Fierabracci 14.Roberto Olivato 15.Gilberto Baldazzi 16.Silvana Giovanni in Ceccarelli 17.Alberto Ristori 18.Fabrizio Santi

Il teatro parla inglese

0

In inglese, con sottotitoli in italiano, Point Blanck porta sul palcoscenico la bravura della stessa regista insieme alla giovane danzatrice e coreografa finlandese Nada Gambier, allieva di Anna Teresa De Keersmaeker.

In Point Blank Edit Kaldor introduce lo spettatore nella grande collezione di fotografie della diciannovenne Nada. Per anni Nada ha osservato le persone, scattando foto rubate, catturando i loro momenti privati.

Il fulcro della sua ricerca è tracciare varie strategie che tutti gli individui seguono per vivere la loro vita. Vuole così disegnare una mappa delle opinioni che lei ha di se stessa. Guidata dalla curiosità scopre un’umanità varia, presa tra lo scorrere del quotidiano e il balenare dell’eccesso.

La performance è quindi l’occasione per Nada di strutturare e analizzare le sue possibilità. Insieme col pubblico lei contempla le immagini, e osserva le implicazioni e le complicazioni che ne emergono.

La ragazza mira ad ottenere una visione d’insieme e giungere ad una conclusione: la visione di una vita che vale la pena vivere.

Edit Kaldor, regista ungherese di stanza ad Amsterdam, propone al pubblico del Teatro di via Donizetti la performance che ha debuttato a maggio 2007 al prestigioso festival di Bruxelles Kunstdenfestivaldesarts e con cui ha già realizzato una cospicua tournée internazionale, toccando templi dell’avanguardia europea e americana a Berlino, Rotterdam, Parigi, Anversa, Budapest, New York, Montreal.

Inizio spettacolo h:21:15. Biglietto: intero euro 13, ridotto euro 10. 

Cinese sgozzato, un arresto

Secondo le prime indiscrezioni, l’uomo, un 40enne, avrebbe agito spinto dalla gelosia. La vittima, che al momento dei soccorsi era stata trovata con una profonda ferita alla gola, era morto per arresto cardiaco provocato da shock emorragico.

A condurre le indagini sull’omicidio sono stati il commissariato di Empoli e la squadra mobile di Firenze.

Uno sponsor per i giardini

0

I soggetti pubblici o privati interessati potranno prendersi cura delle aree verdi sia attraverso un impegno economico diretto, sia con la fornitura di beni e servizi.. Il nuovo regolamento per la sponsorizzazione delle aree verdi pubbliche (che sostituisce quello del 1997) ha avuto il via libera in Consiglio comunale, e prevede un vero e proprio contratto di sponsorizzazione con il quale il Comune si impegna a veicolare il nome o il marchio dello sponsor che, in cambio, effettuerà a proprie spese la manutenzione del giardino prescelto.

Lo sponsor può offrire anche una donazione in denaro o fornire servizi o attrezzature (giochi, panchine e arredo urbano). Prima di stipulare il contratto è necessario partecipare al bando e avere i requisiti richiesti. Il bando (che sarà pubblicato entro maggio in rete civica) conterrà l’elenco delle aree oggetto di sponsorizzazione e il programma manutentivo minimo richiesto.

AREE VERDI IN CITTA’ – A Firenze il complesso delle aree verdi si estende su oltre 5,2milioni di metri quadri e rappresenta circa il 5% della superficie urbana. Ci sono circa 300 giardini e 30 parchi pubblici. Il regolamento approvato è frutto di uno studio svolto dai tecnici dei quartieri e della direzione decentramento insieme a quelli della direzione ambiente. Con il nuovo regolamento lo sponsor si potrà avvalere della facoltà di diffondere la sua collaborazione tramite i mezzi di comunicazione indicati nella proposta di sponsorizzazione, come impianti per la segnalazione dello sponsor nell’area verde, diffusione in rete civica degli interventi realizzati e altre possibilità.

Il Comune concederà l’utilizzo di alcuni spazi per l’affissione di impianti per la segnalazione della sponsorizzazione secondo le tipologie specificate negli allegati del bando. Gli obblighi dello sponsor sono quelli di rendere al Comune il corrispettivo per il ritorno di immagine del proprio nome e marchio, realizzando a propria cura e spese gli interventi oggetto del contratto di sponsorizzazione servendosi, a questo scopo, di ditte qualificate.

Calcio storico, si riparte

0

Il regolamento è stato approvato ieri all’unanimità dalla quinta commissione: la seduta si era aperta con la relazione della presidente del comitato del calcio storico, che ha confermato la volontà dell’amministrazione comunale di rilanciare la manifestazione con lo svolgimento del torneo 2008 partendo dalla definizione delle nuove regole.

La presidente ha ricordato che i fatti accaduti durante il torneo 2006 avevano avviato un percorso di riflessione, che si è concluso con questa proposta di riorganizzazione frutto dell’impegno e della collaborazione continua di tutte le componenti del calcio storico, a cominciare dalle associazioni di colore. Per questo, oltre che per salvaguardare la tradizione, le principali modifiche riguardano anzitutto i rapporti tra le associazioni di colore: è stato definito un sistema più trasparente di vincoli nei confronti delle associazioni nonché di controlli più efficaci nei confronti di queste ultime facendo leva sul regime di contribuzione.

Quanto ai calcianti dovranno avere non più di 40 anni, essere residenti a Firenze o provincia oppure essere nati nel capoluogo toscano. Inoltre sarà obbligatorio il tesseramento, da almeno due anni, per una federazione affiliata al Coni o ad un ente di promozione sportiva riconosciuto. Il nuovo regolamento, infine, pone limiti più severi per quanto riguarda i requisiti di natura penale, la ridefinizione del sistema della disciplina e delle sanzioni con quella sportiva ordinaria e il rafforzamento dei rapporti tra calcio storico e territorio.

Il Rinascimento cinese a Palazzo Strozzi

0

La mostra “Cina. Alla corte degli imperatori. Capolavori mai visti” propone oltre duecento opere che testimoniano il fasto e il cosmopolitismo delle corti imperiali della dinastia Han Orientale (23-220) fino all’impero Tang (617-907).

Entrando nel cortile di Palazzo Strozzi si può ammirare la stupefacente statua di Maitreya, il Buddha del Futuro (alta 240 cm), la cui esecuzione è direttamente collegata all’unica imperatrice della storia cinese, la formidabile Wu Zetian. Ma l’esposizione propone, soprattutto, importanti opere in stile militare come riproduzioni di carri, cavalli e soldati in bronzo.

Una significativa sezione della mostra è riservata all’arte buddhista. Sono 27 le imponenti sculture presenti, databili dalla fine del V al IX secolo e provenienti da siti importanti quali le grotte di Maijishan, nella regione del Gansu.

Interessanti gli oggetti che testimoniano l’opulenza della corte Tang. Finissimi reperti in oro e in argento e splendide sculture di terracotta, invetriate o dipinte.

La grande attrazione sono, infine, quattro straordinari affreschi e quattro dipinti su pietra, tutti di epoca Tang, alcuni di recentissima scoperta e mai visti in occidente e che insistono su diversi aspetti del costume nella società cinese di quel periodo: la presenza straniera, i cavalli, la moda femminile, le acconciature.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20. Il giovedì apertura fino alle 23. Biglietti: intero € 10,00; ridotto € 8,50; € 8,00; € 7,50. Scuole € 4,00.