martedì, 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4146

La pace in punta di matita

0

Un concorso nazionale per giovani autori, dai 14 ai 35 anni, di fumetti e illustrazioni dal titolo “Matite per la pace”. Il concorso, che scade il 6 settembre, intende valorizzare la creatività giovanile che attraverso il disegno e il fumetto, si esprime su un valore socialmente importante come quello della pace.

Per sostenere l‘espressione creativa e la professionalità dei giovani, da quest’anno il concorso si articola in due sezioni: fumetto e illustrazione, con premi distinti per i vincitori, una borsa di studio per un corso gratuito di fumetto e per un corso di disegno (offerti dalla scuola Internazionale di Comics).

Alle edizioni precedenti del concorso hanno partecipato 271 giovani provenienti da tutto il territorio nazionale. I giovani partecipanti, che devono essere residenti o domiciliati in Italia, dovranno inviare da i lavori, che avranno come tema principale la pace.

L’iscrizione al concorso e la spedizione dei lavori dovrà avvenire entro il 6 settembre 2008 all’indirizzo: Comune di Firenze, Assessorato Pubblica Istruzione – Ufficio Politiche Giovanili, via Nicolodi 2, 50137 Firenze.

La premiazione dei concorrenti avverrà entro il mese di dicembre di quest’anno, in occasione di Comics Contest 2008.

La scheda di iscrizione può essere scaricata dai siti internet: www.portalegiovani.comune.firenze.it www.scuolacomics.it. Info: Informagiovani tel. 055 218310 [email protected] Scuola Internazionale di Comics tel. 055 218950 [email protected]

 

A Pasqua uova un po’ più care

0

I gusti dei fiorentini nel periodo di Pasqua non hanno più nessun segreto. Stabili rispetto al 2007 i consumi di uova di cioccolato e colombe pasquali su un campione rappresentativo delle 422 pasticcerie, panetterie e cioccolaterie artigianali presenti a Firenze e provincia.

In leggero aumento, invece, i prezzi che oscillano tra i 20 e i 27 euro/kg per le colombe e dai 32 ai 45 euro/kg per le uova di cioccolata. “Una crescita – spiega Giovanni Guidarelli, coordinatore del settore Alimentazione di Confartigianato – ineludibile causa aumento del costo delle materie prime e, tutto sommato, lieve (+5%) rispetto ai rincari centrati nell’ultimo anno da uova (+6,2%), burro (+14,6%), cereali e farine (+13.3%).

Attenzione anche agli ingredienti. La vera “colomba doc”, per potersi chiamare tale, deve, per legge, essere fatta con: farina di frumento, uova fresche o tuorlo d’uovo (o entrambi ma mai con percentuale in tuorlo inferiore al 4%), zucchero, burro (in quantità non inferiore al 16%), scorze di agrumi canditi (min 15%), lievito naturale costituito da pasta acida e sale. Indispensabili, inoltre, per la concessione della denominazione anche la glassatura superiore con decorazione composta da granella di zucchero e almeno il 2% di mandorle, la fermentazione naturale da pasta acida, la struttura soffice ad alveolatura allungata e la forma irregolare ovale simile a quella dell’animale da cui prende il nome.

L’identikit delle uova di cioccolato puro e tradizionale prescrive, invece, una composizione a base esclusivamente di pasta di cacao (composta soltanto da burro di cacao e cacao), zucchero, latte in polvere e aromatizzanti naturali.

 

Grignani incontra gli studenti

0

Gianluca Grignani ha incontrato, nel salone Luca Giordano di Palazzo Medici, molti studenti degli istituti superiori del territorio fiorentino. Il confronto tra il cantante e i giovani delle scuole è stato moderato da Red Ronnie, alla presenza del Presidente della Provincia di Firenze.

Circa 124 studenti hanno discusso con il cantante milanese per conoscere e approfondire la storia della musica. L’iniziativa rientra nell’ambito di uno specifico progetto nel quadro del piano di offerta formativa “Costruttori di cittadinanza”, sostenuto dalla Provincia di Firenze.

La finalità dell’iniziativa è quella di far riscoprire il senso della musica, la passione e le emozioni che essa può regalare e soprattutto di comprendere che dietro la fama c’è un percorso faticoso e impegnativo.

L’incontro con Gianluca Grignani avviene a pochi giorni di distanza dall’uscita del suo nuovo album “Cammina nel sole” che prende il titolo dalla canzone con la quale si è classificato all’ottavo posto all’ultimo festival di Sanremo.

Lamentele in musica

0

Chi non si è mai lamentato perché i vicini tenevano la radio troppo alta o casomai perché ha aspettato il bus a lungo o anche per una cena troppo cara? Nessuno. Dobbiamo ammetterlo ci piace lamentarci.

Ma ora chi vorrà sfogare, appunto, le proprie lamentela potrà farlo in modo divertente e simpatico grazie al “Coro delle Lamentele”. I cittadini avranno la possibilità di mettere in musica le più comuni lagnanze quotidiane.

Tutti quelli che voglio partecipare e da un lato seguire il motto “canta che ti passa” avranno tempo fino al 28 marzo per inviare la propria lamentela e partecipare al primo Coro italiano delle Lamentele.

L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale STart con il contributo dell’assessorato alla Partecipazione del Comune di Firenze.

L’idea parte da Birmingham, dove due artisti, Tellervo Kalleinen e Oliver Kochta-Kalleinen, nel 2005 hanno organizzato il primo Coro delle Lamentele, dove i cittadini ricchi di lamentele, ma allo stesso tempo pieni di spirito hanno musicato le loro lagne con il supporto di un compositore. Hanno cantato le loro lamentele nelle piazze e in altri luoghi pubblici della città. L’iniziativa ha riscosso un grande successo e gli artisti hanno, quindi, creato il sito www.complaintschoir.org per fornire alle tante città europee che si sono rivolte a loro, le “istruzioni” su come costituire un Coro delle Lamentele.

Firenze sarà la prima città italiana che potrà lamentarsi cantando, ora devono essere i cittadini a farsi sentire e a mandare le loro lamentele.

L’indirizzo a cui mandare le lamentele è: e-mail [email protected]  oppure per posta a: Associazione culturale Start, Via San Lorenzo a Vigliano, 7 – 50021 Barberino Val d’Elsa. . Oggetto da indicare: LAMENTELE. Segnalare un proprio recapito e-mail e/o telefonico. E’ possibile ‘lamentarsi’ anche al numero 346/7460290. I cittadini verranno poi ricontattati per partecipare al Coro (il primo incontro si terrà il 2 aprile). Non sono richieste competenze musicali, la partecipazione è gratuita, con cibo e bevande per tutti durante le prove ed ogni partecipante riceverà una copia del video finale.

Fra i fiorentini conosciuti per il loro carattere un “po’ brontolone” e sempre pronti a lamentarsi non mancheranno i futuri “cantanti del lamento”.

Firenze si tinge di verde

Sono già in corso i due interventi. Il primo prende vita sul viale Gori, nei pressi di via Baracca, dove si sta provvedendo al reimpianto di 19 liriodendri al posto dei platani abbattuti nel corso degli anni.

Stessa sorte per la zona di Firenze Nova, tra via Panciatichi, via di Caciolle e piazza Mattei, dove i liodendri piantati saranno 53.

Il liriodendro (Liriodendron tulipifera) è una specie di albero di prima grandezza che raggiunge i 20-25 metri di altezza. Latifoglia che presenta foglie caduche di forma quadrilobata, è ampiamente utilizzato in sostituzione del platano che in questi anni è colpito da una grave fitopatologia denominata ‘cancro colorato‘.

Cloni di platano resistenti a questa malattia sono stati selezionati recentemente ed esistono già in vivaio, ma si dovrà attendere ancora qualche anno prima di ripiantarli in città perché ancora di dimensioni troppo piccole.

Emanuela Aureli in esclusiva

0

Da anni è uno dei volti più popolari della televisione italiana e protagonista delle domeniche pomeriggio sia della Rai che di Mediaset in cui ci accompagna con le sue esilaranti caricature animate di celebri personaggi. Una mosca bianca sicuramente. Dalla Loren alla Carrà, da Patty Pravo alla Vanoni, fino ai personaggi più di stretta attualità artistica. Niente sfugge ai suoi occhietti vispi e attenti. Ad esempio, le è bastato che si siano spente le luci dell’ Ariston da poche ore per presentarci il suo personalissimo Sanremo con una riuscitissima Anna Tatangelo. Oggi Emanuela Aureli esce dal cono di luce delle telecamere televisive e compie il salto. Quello di calpestare le assi dei teatri italiani. Stasera sarà in scena al Teatro Puccini di Firenze, dove sbarcherà con il suo spettacolo dal titolo emblematico: “A viso aperto” in cui getta la maschera, presentando la vera Emanuela.

Perchè questa scelta Emanuela?
Dopo anni di tv ed imitazioni volevo far conoscere al pubblico l’Emanuela vera, quella genuina, quella che io sono veramente, quando smetto di essere qualcun’altra e si spengono le luci della ribalta.
Fare questo in teatro è ideale perchè il contatto con il pubblico, che adoro, è più diretto non essendo filtrato dallo schermo della tv.

Ma lei è famosa per le imitazioni?
Non voglio rinnegare il mio passato assolutamente. Ci saranno anche quelle infatti in questo spettacolo, perchè fanno parte di me, ma voglio ripeto, presentare l’Emanuela che ancora, nonostante tutto, è rimasta una ragazza genuina di provincia con i suoi sentimenti, le sue paure, le sue emozioni, i suoi amori e perchè no i suoi dolori.

Uno spettacolo intimista?
Anche. Tutto ciò che fa parte della mia vita è sul palco. Come ogni persona che fa ridere ho in me anche un po’ di tristezza e voglio rappresentare anche quella.
Intendiamoci, lo spettacolo è allegro e divertente e per spiegarlo ai lettori in poche parole dico solo che ci sarà una vecchietta – che sarei io proiettata fra molti anni – che racconta la sua vita alla nipotina. Il resto non lo svelo, è una sorpresa…

Un impegno grande stare sola su un palcoscenico?
Eh sì! In effetti lo è. Sto perdendo molti chili in questa tournee (dice sorridendo) ma l’emozione di ogni sera è diversa, il contatto con il pubblico che io adoro, è una scarica d’energia che appaga di ogni sacrificio.
Amo molto questo interscambio con il pubblico che solo il teatro può generare. Loro mi chiedono personaggi e quasi come se fossi un juk box e io cerco d’accontentarli.

Chi imita sul palco?
Mah non c’è una scaletta precisa, tutto nasce spontaneo dalle richieste della sera… Diciamo che è una sorpresa diversa ad ogni sera.

Firenze e la Toscana l’aspettano stasera. Emozionata?
Moltissimo. Amo e adoro la vostra regione da sempre e non lo dico per piaggeria.
Qua ho iniziato la mia carriera moltissimi anni fa, alla Bussola in Versilia, con un giovanissimo Carlo Conti e ricordo con simpatia quei tempi e tutte le deliziose persone conosciute.
Poi siete allegri solari ed io mi sento affine a voi. Sto sempre volentieri in vostra compagnia. Poi siete la culla dell’arte, della cultura ed ho molto rispetto per questo. Poi avete il grande Benigni…

Allora stasera verremo tutti al Puccini a seguirla Emanuela?
Spero di cuore che siate in tanti e che io sia all’altezza delle vostre aspettative, anche se purtroppo, ho saputo che stasera gioca anche la Fiorentina, quindi Forza Viola!

 

 

Ztl, ad aprile scatta alle 24

L’idea della sperimentazione è emersa nel corso dell’incontro che gli assessori hanno avuto con i rappresentanti delle categorie economiche. Si tratta di una proposta che recepisce lo spirito di collaborazione dimostrata da Confesercenti, Confcommercio e Cna per individuare e attuare iniziative in grado di alleggerire la pressione sul centro storico che nelle ore notturne, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, diventa particolarmente forte con tutto quello che ne consegue a livello di vivibilità e civile convivenza.

 

Nel corso del mese di aprile sarà quindi verificata sul campo l’efficacia del provvedimento sperimentale che sarà accompagnato da una serie di iniziative collaterali quali i parcheggi di struttura a tariffa scontata collegati con il centro da due linee gratuite di trenini ecologici, l’estensione delle isole pedonali, il ritorno dei tavolini nelle strade e una più diffusa applicazione del codice di autoregolamentazione dei locali varato dalle associazioni di categoria.

Prandelli: “Corti e ordinati a Napoli”

0

“Voglio una squadra corta e ordinata che non lasci distanze tra i reparti”.
Così si presenterà la Fiorentina a Napoli, nelle parole del tecnico Cesare Prandelli.

“La squadra di Reja ha una buona organizzazione di gioco e ottime individualità. Dovremo fare una partita decisa, Mutu può essere decisivo attaccando gli spazi”.

“C’è qualche acciaccato ma abbiamo voglia di andare a Napoli a fare la partita. La sconfitta con la Juventus dei partenopei non è stata meritata, quindi mi aspetto una prova decisa. Jorgensen, Gamberini e anche Santana non saranno della gara penso.
Il Napoli ha scelto dei giocatori importanti e stanno trovando un po’ per volta continuità.
Quando dai campo a Lavezzi, può farti male, poi ci sono altre individualità da tenere d’occhio come Hamsik e Blasi che è un ragazzo straordinario. Una squadra ordinata che non sarà facile affrontare”.

Prosegue il Mister: “Io sono fiducioso però. Vedo che i miei ragazzi sono concentrati. Dall’allenamento di oggi vedrò poi alcune decisioni sulla formazione iniziale. Fa piacere sentire che Mutu e Frey vogliono stare qui a lungo. Quanto a Gamberini devo dire che sta facendo un campionato incredibile, è un davvero un peccato il suo infortunio”

Al termine della seduta d’allenamento Cesare Prandelli ha convocato questi 19 calciatori.
Ecco la lista in ordine alfabetico: Avramov, Cacia, Da Costa, Dainelli, Diakhate (n° 35 centrocampista), Donadel, Frey, Kroldrup, Kuzmanovic, Liverani, Lupatelli, Montolivo, Mutu, Osvaldo, Papa Waigo, Pasqual, Pazzini, Potenza, Ujfalusi.