sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 666

Ubaldo Bocci: “Al referendum votai sì”. E dice no alla tramvia

Contro la tramvia, contro i Della Valle, all’attacco di Nardella. E al referendum del 4 dicembre 2016 ammette di aver votato “sì”. È un Ubaldo Bocci a tutto campo quello intervistato ieri sera su Italia 7, un intervento che inizia a scaldare la campagna elettorale del candidato sindaco per il centrodestra fiorentino.

Ubaldo Bocci: al referendum votai sì

“Al referendum del 4 dicembre 2016 ho votato sì”, racconta Bocci. Ma, ammonisce, quello dell’allora premier Matteo Renzi – promotore e principale sostenitore del referendum – fu un errore: “più di una volta ha detto di voler ripartire dal 40%. Una cosa assolutamente sbagliata perché in quel 40% degli elettori che hanno detto sì al referendum, un terzo, ne sono convinto, sono stati elettori del centrodestra”.

Oggi Bocci è il candidato sindaco di una coalizione di forze che si schierarono in favore del “no”. “Sono i miei alleati – dice –, ma prima di loro come alleati io sono e continuo a essere un uomo libero”, a ribadire l’autonomia rispetto all’agone politico di quello che è, a tutti gli effetti, un candidato civico.

Bocci, la tramvia? È nata vecchia

“Bocciata” anche la tramvia: “un treno nel cuore di Firenze, che divide in due la città” l’aveva definita Ubaldo Bocci al termine della sua visita a Expomove, la fiera sulla mobilità elettrica e sostenibile in corso alla Fortezza da Basso. “Devo dire, con l’amarezza di un fiorentino che ama la propria città, che constatare di persona i livelli a cui è arrivato il connubio tra sviluppo tecnologico e sostenibilità ambientale e pensare al progetto della nostra tramvia, mette un po’ di tristezza”. Quello della tramvia fiorentina, secondo il candidato del centrodestra, è un progetto “che obiettivamente, alla prima corsa del primo convoglio, era già vecchio di 40 anni”.

Ubaldo Bocci contro i Della Valle

E nel corso dell’intervista ha parlato anche di Fiorentina, attaccando la proprietà: “Se gli interessa tenere la società, si comportino da padroni della Fiorentina e non da un’altra cosa”, ha detto riferendosi ai Della Valle. “Se invece non gli interessa lo dicano”. Se poi dovessero arrivare cessioni di peso (“Chiesa o Milenkovic o qualcun altro”) alla fine della stagione, “piazza Savonarola l’abbiamo già vista una volta”, dice Bocci, rievocando le proteste, anche violente, della primavera 1990, quando la Fiorentina cedette Roberto Baggio alla Juventus.

Un weekend in sella al Florence bike festival 2019

Il parco delle Cascine diventa per un fine settimana la “capitale delle bici”. Da venerdì 12 a domenica 14 aprile si svolge il Florence Bike Festival 2019, la kermesse dedicata ai ciclisti professionisti e amatoriali, a quelli urbani e a chi vuole conoscere da vicino il mondo delle due ruote ecologiche. Filo conduttore di questa edizione è la sicurezza stradale.

Al piazzale Vittorio Veneto prende posto il FBF Village con tutte le novità del settore, i brand più importanti, bike test oltre a un lungo programma di eventi e iniziative, come il campionato di bici elettriche da cross e una super pista con rampe e circuiti in materiale ultratecnologico.

La De Rosa Granfondo Firenze 2019

Il pezzo forte, come ogni anno, è la De Rosa Granfondo Firenze, corsa ciclistica che porta migliaia di appassionati dalle strade fiorentine fino a quelle del Mugello, con un doppio percorso: uno lungo da 134 chilometri e l’altro con una lunghezza di 95 km.

Partenza dal piazzale Michelangelo domenica 14 alle ore 8.30 e arrivo sul “muro” di via Salviati, un classico. I corridori porteranno con sé un messaggio in tema di sicurezza stradale: la maglia ufficiale della Granfondo Firenze 2019 ha infatti stampato il simbolo della distanza minima di rispetto dai ciclisti da tenere in strada.

Granfondo Firenze 2019 Florence Bike Festival CascineFlorence Bike Festival, il programma di eventi

A dare il via alla manifestazione la presentazione del nuovo bonus bici-treno, finanziato dalla Regione Toscana e dedicato ai pendolari per l’acquisto di bici pieghevoli (ore 13.30 nel piazzale Vittorio Veneto). Nella serata del 12 aprile, alle 20, il party inaugurale, a ingresso libero, che andrà in scena al Bistrooot di The Student Hotel di viale Strozzi, che ospita al suo interno un Bike Cafè.

Tra le novità 2019 del Florence Bike Festival la pump track, una particolare pista dotata di dossi e buche su cui correre con bici prive di pedali, per mettere alla prova il proprio senso dell’equilibrio. Questo sarà il palcoscenico di spettacolari bike ride, performance, dj set e minicorsi per bambini dai 2 anni in su. Prevista anche una chill out zone per genitori.

E poi ciclofficine, ciclo caffè, show e il Terzarossa Electric Bike Cross Championship, il campionato dedicato alle bici elettriche di ultima generazione. L’associazione Fiab Firenze ciclabile propone sabato 13 aprile alle 16.30 prima una pedalata di primavera dalle Cascine fino alla Coop dell’Isolotto, poi la “Lentissima”, una speciale sfida a chi va più piano per sensibilizzare sui pericoli dell’alta velocità in ambito urbano, con gadget e omaggi per i partecipanti.

Un’area del FBF Village sarà infine dedicata ai principali progetti istituzionali, tra cui la rete ciclabile della Toscana, il percorso permanente de L’Eroica e la “Ciclopolitana” fiorentina.

Aprile per i nostri lettori: Superofferta a tempo per Danilo Sacco e Giorgio Moroder 

0

Continuano le promozioni per i nostri lettori. Ogni mese, dalla collaborazione con Bitconcerti, concerti e spettacoli in promozione per i primi 25 lettori che si presenteranno con il coupon (da ritagliare dalla rivista a pagina 30) presso il Boxoffice in via delle Vecchie Carceri, al Teatro Puccini o al Tuscany Hall.

In esclusiva per i nostri lettori per il mese di aprile

Questo mese abbiamo una superofferta a tempo per gli spettacoli di Danilo Sacco e Giorgio Moroder:

PROMO DANILO SACCO – 2° SETTORE a € 18 invece di € 23
PROMO GIORGIO MORODER – sconto 25% su tutti i settori


DANILO KAKUEN SACCO – Gardé Tour
13 APRILE 2019 –
Orario di inizio ore 21:00
Teatro Puccini (Via delle Cascine, 41 – Firenze – Tel: 055 362067)

Il titolo ha un sapore francese, volutamente allusivo: è un invito a “stare in guardia”, a non rimanere indifferenti ma soprattutto a non perdere l’umanità. “Gardé” è il nuovo album di Danilo Kakuen Sacco, voce storica della musica d’autore oltre che l’artista chiamato a sostituire Augusto Daolio nei Nomadi, in cui ha militato per 18 anni.

Insieme ai successi del passato, “Gardé” sarà al centro del suo concerto fiorentino, sabato 13 aprile al Teatro Puccini

Il brano “Gardé” che dà il nome all’album, scritto con lo psichiatra calabrese Silvio D’Alessandro, è dedicato al sindaco di Riace Mimmo Lucano e racconta gli sbarchi, l’emigrazione e il pregiudizio nei confronti di chi è costretto a cercare fortuna in territori diversi da quello di appartenenza (italiani compresi).

“Mimmo Lucano è un esempio concreto di solidarietà e di militanza sociale – commenta Danilo Sacco – in un periodo buio come il nostro, abbiamo tutti un bisogno impellente di persone che lottino per mantenere vivi i nostri valori ed ideali, troppo spesso triturati in un meccanismo che premia i più furbi e non i più coraggiosi. Ci si lamenta del mondo in cui viviamo ma spesso deleghiamo agli altri anche le nostre responsabilità. C’è bisogno di gente che dia una mano, che resista e riscopra quella parola troppo spesso violentata ed abusata che è umanità”.

I biglietti, posti numerati da 23 a 34,50 euro, sono in prevendita nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055.210804) e online su www.ticketone.it (tel. 892.101). Info tel. 055.362067 – 055.667566 – www.teatropuccini.it – www.bitconcerti.it.

  • Prezzi:
    Platea Gold € 34,50
    1° Settore € 28,75
    2° Settore € 23,00


GIORGIO MORODER
18 Maggio 2019
Orario di inizio 21:00
Nelson Mandela Forum (Piazza Enrico Berlinguer – Firenze – Tel: 055 678841)

Giorgio Moroder, il leggendario producer, annuncia il suo primo tour live in Europa. Acclamato da molti come il “padrino della disco music”, se non addirittura il fondatore della dance elettronica, a 78 anni, premio Oscar e pluripremiato ai Grammy Awards, Moroder è pronto a partire in un tour che toccherà 15 città europee.

A Celebration of the 80’s vedrà il cantautore, produttore e DJ italiano esibire i momenti salienti della sua prolifica carriera in uno spettacolare show teatrale al fianco della sua band.
A Celebration of the 80’s sarà una serata piena di successi dance, sia classici che recenti. La performance rimarrà fedele alle sue radici ma con adattamenti che guardano al futuro. I fan vedranno Moroder headliner, alle prese con vocoder, effetti elettronici e suoni. Suonerà il pianoforte e condividerà storie personali che non hanno mai abbandonato le pareti del suo studio. Renderà omaggio alla musa di lunga data Donna Summer con la disco-diva in diretta sullo schermo che si esibirà in sincronia con Moroder e la sua band.

  • Prezzi:
    Primo settore € 74,75
    2° Settore € 59,80
    3° Settore € 46,00
    4° Settore € 34,50

Vincenzo Montella alla Fiorentina

Vincenzo Montella è il nuovo tecnico della Fiorentina. L’allenatore, appena arrivato in città ha rilasciato alcune dichiarazioni. “Se non fossi felice, non sarei qui. Mi hanno convinto i Della Valle e il direttore, non facciamo parallelismi con la mia precedente Fiorentina, ora nuovo ciclo. Bisogna ora stare tutti uniti – ha proseguito il nuovo allenatore durante la conferenza stampa di presentazione – credo in questa squadra, capisco la delusione dei tifosi, ripartiamo adesso. Ho chiarito a suo tempo con i Della Valle e sono qui per guardare avanti con forza e convinzione. Ho accettato perché amo questo lavoro, avendo tante proposte, ma sono qui perché credo nel progetto”.

Vincenzo Montella torna in viola dopo l’esperienza vissuta dal 2012 al 2015 e ha firmato un contratto fino al 2021. L’ex tecnico di Milan e Siviglia è arrivato mercoledì 11 aprile accompagnato dal fratello e dal suo procuratore Alessandro Lucci. Il tecnico ha pranzato con la squadra e si è messo al lavoro per preparare la sfida di domenica contro il Bologna. Qui il comunicato ufficiale della Fiorentina.

Montella alla Fiorentina, il video della conferenza stampa di presentazione

Nota della società su Pioli

Intanto la Fiorentina ha diramato un nuovo comunicato su Stefano Pioli. “Riteniamo Stefano Pioli – si legge nella nota – una persona perbene che si è sempre comportata, fino a ieri, correttamente nei confronti della Società. Per questo consideriamo il suo atteggiamento incomprensibile ed ingiustificabile, mettendo la Società in una situazione inaspettata e complicata da gestire”.

“Il comunicato fatto dalla Fiorentina – continua la nota – era doveroso per chiarire la posizione della Società, e per richiamare tutti al massimo impegno, senza offendere o delegittimare nessuno. Pertanto i motivi delle dimissioni di Pioli (a pochissimi giorni dalla scadenza del suo contratto) non c’entrano nulla con il comunicato fatto dalla Società, e il primo a saperlo è proprio Pioli. Ora comunque – conclude la Fiorentina – bisogna guardare avanti e concentrarsi esclusivamente sui risultati sportivi che dobbiamo e possiamo sicuramente ottenere”.

Street art a Firenze, nuovi murales dalle scuole alla tramvia

La street art invade i quartieri di Firenze, con nuovi murales tracciati su “muri legali”, ossia in spazi che il Comune riserva a questo tipo di arte. Sulla nuova scuola Dino Compagni nascerà l’opera di  uno degli street artist più importanti a livello internazionale, mentre colorati murales d’artista arriveranno sulle facciate di 6 condomini di edilizia residenziale pubblica, nei 3 sottopassi della tramvia e anche sulla parete dell’Audace Legnaia.

È quanto prevede la proposta presentata dall’assessore alle Politiche giovanili Andrea Vannucci nel corso dell’ultima seduta della giunta, che ha ricevuto il via libera. “Andiamo avanti con nuovi spazi e progetti artistici per dare alla street art il posto che merita nella nostra città – dice Vannucci – Una visione che abbiamo avuto chiara fin dall’inizio del mandato e che ha portato finalmente a promuovere e valorizzare questa forma artistica, offrendo spazi piccoli o grandi all’arte giovanile e portando la creatività sui muri di Firenze”.

Il murale di Toxic alla Dino Compagni

La nuova scuola Dino Compagni di Campo di Marte avrà sulle sue pareti una celebre firma: l’opera è stata affidata a Toxic, al secolo Torrick Ablack, artista statunitense pioniere della street art, che vive da qualche anno proprio a Firenze.

“Da tempo stiamo studiando una modalità per rendere visibile il ruolo di questa importante forma d’arte nella costruzione di un rapporto con l’arte diffuso – spiega la vicesindaca Cristina Giachi – è il linguaggio più efficace per parlare della bellezza ai cittadini più giovani”. La scuola Dino Compagni, dopo essere stata completamente ricostruita, aprirà i battenti agli alunni nel mese di settembre, ma già il prossimo 17 aprile sarà inaugurato l’auditorium della biblioteca.

I super graffiti sui condomini popolari

Dopo il fortunato esperimento del murales di Jorit dedicato a Nelson Mandela sulla facciata del “condominio dei diritti” di piazza Lepoldo, altri 6 complessi di edilizia residenziale pubblica ospiteranno altrettante opere di street art, dal Quartiere 2 al Q3, passando per l’Isolotto.

“Continua il binomio vincente alloggi popolari-street art, che ha un elevato valore sociale e il vantaggio di far passare importanti messaggi alle persone – afferma l’assessore alla Casa Sara Funaro – gli immobili che ospitano i murales sono più belli, si arricchiscono di un significato particolare e diventano nel loro complesso delle vere e proprie opere d’arte. Inoltre, sono un modo per avvicinare interi quartieri all’arte”.

firenze nuovo regolamento murales

Ecco in dettaglio dove nasceranno i  nuovi murales: sui condomini Erp di via Rocca Tedalda ai numeri civici 267, 371 e 409 a Rovezzano; in quello di via Benedetto Croce al numero 24  nel Quartiere 3, oltre ai complessi di piazzetta San Sepolcro 7 e viale Canova 114 all’Isolotto.

Murales nei sottopassaggi della tramvia

La street art colora anche i 3 sottopassi della tramvia: sulla linea uno il sottopassaggio Foggini nel Quartiere 4, mentre lungo il tracciato della linea 2 quello tra il palazzo Mazzoni di viale Belfiore e la fermata Redi e il tunnel tra via Allori e il capolinea dell’aeroporto di Firenze.

Il murale per il partigiano Pillo a Legnaia

A questi si aggiunge anche il murales dedicato alla memoria di Silvano Sarti, il partigiano “Pillo” simbolo della liberazione di Firenze scomparso di recente. L’opera, a firma dello street artist e architetto DesX e dedicata al tema della Resistenza, sarà realizzata su un muro dell’impianto sportivo gestito dall’Audace Legnaia, che si affaccia su via Antonio del Pollaiolo, a poche centinaia di metri da dove abitava Sarti.

L’opera sarà composta dalla raffigurazione del volto del partigiano Pillo in primo piano e un bosco di sfondo, per evocare l’esperienza della Resistenza, nel quale si muovono due giovani partigiani , una donna e un uomo che simboleggiano la presa di coscienza e la rivolta contro l’oppressione.

Il regolamento sulla street art a Firenze

Tra il 2016 e il 2017 è stato delineato il regolamento comunale per la street art a Firenze. Da una parte ci sono  “spazi d’arte”, individuati dall’amministrazione comunale per progetti artistici di interesse, dall’altra è stato definito un elenco di “spazi liberi” dove gli street artist, fiorentini e non, possono esprimersi liberamente.

Mahmood in concerto a Firenze

0

Mahmood arriva a Firenze per il suo primo concerto in città, in programma il 30 maggio al Viper Theatre. Il vincitore di Sanremo ha annunciato le date del suo “Good Vibes tour” in alcuni dei maggiori club italiani, al via il 30 aprile al The Cage Theatre di Livorno. Biglietti in vendita dalle ore 11 di stamani, mercoledì 10 aprile.

Mahmood a Firenze e Livorno

La vittoria al Festival di Sanremo 2019 ha proiettato Mahmood a un successo trionfale nel giro di poche settimane: “Soldi”, il brano premiato al Festival, è doppio disco di platino e il suo album d’esordio “Gioventù bruciata” è ai vertici delle classifiche di vendita.

La ventata di originalità portata dalla musica di Mahmood ha saputo conquistare un pubblico trasversale e spopolare anche al di fuori dei confini nazionali: il New York Times gli ha dedicato un lungo articolo e il 17 aprile si esibirà a Londra nel London Eurovision Party, l’appuntamento che fa da anteprima all’Eurovision Song Contest in programma dal 14 al 18 maggio a Tel Aviv nel quale Mahmood rappresenterà l’Italia.

Mahmood, il tour nei club

Il “Good Vibes Tour” di Mahmood partirà il 30 aprile dal The Cage Theatre di Livorno e proseguirà il 3 maggio al Duel Beat di Napoli, il 4 maggio al Demodè di Bari, il 22 maggio al Locomotiv di Bologna, il 28 maggio all’Hall di Padova, il 30 maggio al Viper Theatre di Firenze, il 1 giugno al Pin Up di Teramo, l’8 giugno ai Mercati Generali a Catania e il 17 giugno al Maxxi di Roma. Ad accompagnare Mahmood sul palco: Marcello Grilli, Francesco Fugazza, Elia Pastori.

I biglietti per Mahmood a Firenze

I biglietti per il concerto di Firenze, quello di Livorno e per tutte le altre date del tour sono in vendita su ticketone.it. il costo è di 20,70 euro più diritti di prevendita.

Omaggio a Caterina, 2 giorni di festa a Palazzo Medici Riccardi

0

A dare il via ai festeggiamenti è una mostra che traccia un ritratto della “duchessina” dei Medici,  ma per ricordare i 500 anni dalla nascita di Caterina dei Medici (13 aprile 1519), la sua “casa”, Palazzo Medici Riccardi, si anima per due giorni di eventi, concerti e visite guidate gratuite.

Omaggio a Caterina

È questo il titolo dell’esposizione temporanea organizzata insieme alla Galleria degli Uffizi dal 13 aprile al 21 maggio 2019 per indagare il rapporto tra Caterina e Palazzo Medici Riccardi, il palazzo di famiglia, dove visse a più riprese fino al 1533, anno del suo trasferimento in Francia.

Nel percorso museale prendono posto il dipinto di Jacopo Chimenti da Empoli “Nozze di Caterina de’ Medici con Enrico II di Francia”, in prestito dagli Uffizi, i ritratti di Cosimo I, Francesco I e Ferdinando I de’ Medici di Anastagio Fontebuoni, oltre ad alcuni documenti e testi sull’infanzia di Caterina provenienti dalla Biblioteca Moreniana. L’inaugurazione è fissata per sabato 13 alle ore 12: in questo caso l’accesso alla mostra temporanea è gratuito, successivamente sarà visitabile con il normale biglietto di Palazzo Medici Riccardi.

Conferenza e musica al museo

Accanto alla mostra un programma di eventi per i 500 anni dalla nascita di Caterina de’ Medici. Sabato 13 aprile alle ore 16.30 nella Sala Luca Giordarno è prevista la conferenza “Caterina de’ Medici. Ritratto di regina da giovane” di Marcello Simonetta, celebre studioso e autore della recente monografia su Caterina de’ Medici edita da Rizzoli. Al centro dell’incontro l’infanzia di Caterina, tra Palazzo Medici Riccardi e il convento delle Murate, l’adolescenza e infine il matrimonio a Marsiglia. La conferenza sarà accompagnata da letture drammatizzate di Tiziana Giuliani, attrice, drammaturga e regista. L’ingresso è libero e non comprende l’accesso al percorso museale.

Sempre sabato 13 aprile, dalle ore 18.00, nelle stanze del percorso museale di Palazzo Medici Riccardi risuoneranno le note di “Dolcissimi legami”, raffinato programma di musiche di autori europei dalla seconda metà del Cinquecento alla prima metà del Seicento, eseguite dall’ensemble “Zefiro e la Musica”.

Visite guidate a Palazzo Medici Riccardi, sulle tracce di Caterina

Domenica 14 aprile è possibile prendere parte a una serie di percorsi guidati che permetteranno di scoprire la storia di Palazzo Medici Riccardi con un focus particolare sull’infanzia di Caterina e dei rampolli Ippolito e Alessandro. Le visite guidate sono incluse nel biglietto di ingresso di Palazzo Medici Riccardi. Tutti gli eventi fanno parte del programma di iniziative per i 500 anni dalla nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici.

Jova Beach a Viareggio, 2 concerti ”dall’anima verde”

0

“La sfida è che la mattina dopo la spiaggia sarà più pulita del giorno prima. Una sfida che penso vinceremo”. Così Lorenzo Jovanotti presenta la doppia tappa del suo Jova Beach a Viareggio, martedì 30 luglio e sabato 31 agosto 2019.

Due concerti dall’anima verde pensati mettendo al centro la valorizzazione e il rispetto dell’ambiente, ha detto il cantante presentando ufficialmente a Firenze, nella sede della Regione Toscana partner dell’evento, le due date versiliesi. “Vogliamo tentare una nuova avventura che è quella di portare la musica in zone di bellezza, di frontiera“, ha affermato Lorenzo Cherubini, che per il suo tour sulle spiagge e in luoghi naturali ha scelto la partnership con il Wwf per sensibilizzare i giovani sui comportamenti ecosostenibili.

Le critiche di Messner al Jova beach party 2019

Jovanotti ha risposto anche alle critiche dello scalatore Reinhold Messner, secondo cui il concerto sulle montagne del Trentino Alto Adige è da spostare altrove. “Mi aspettavo quando abbiamo iniziato questa avventura che in qualche modo tutti, come è lecito e come tradizione, portassero avanti le proprie opinioni. È un sacro santo diritto – ha detto il cantante – noi stiamo facendo le cose per bene, seguendo tutte le leggi. L’impatto ambientale sarà ridotto al minimo, e con questi eventi informeremo i ragazzi su quello che possono essere i loro comportamenti a livello ambientale”.

Jova Beach a Viareggio, le info utili

L’evento si svolgerà sulla spiaggia del Muraglione e si potrà accedere all’area dalle ore 14 dall’ingresso di viale Europa (ai lati della Croce Verde), salvo condizioni meteo avverse. Un secondo ingresso, dal Molo Marinai d’Italia, sarà riservato solo ai diversamente abili. I due beach party inizieranno alle ore 14 e termineranno alle ore 24. Inoltre nell’area del Palasport, in via Menini, saranno allestiti un punto accoglienza, punto informazioni e un servizio guardaroba. Sempre qui saranno attive le biglietterie.

Intanto i biglietti per il Jova Beach di Viareggio sono andati a ruba. Nelle prossime settimane, fanno sapere gli organizzatori potrebbero essere disponibili nuovi tagliandi sui canali autorizzati come TicketOne e nei punti Box Office.

Come arrivare? Treni e traghetti speciali

Per dare un’alternativa ai tanti giovani che arriveranno a Viareggio, la Regione Toscana ha finanziato un piano di mezzi pubblici straordinari: almeno 7 treni sulle linee per Lucca, La Spezia, Livorno-Grosseto, Firenze, Empoli e Siena (gli orari saranno ufficializzati il 15 maggio, quando si potranno comprare anche i biglietti) e un traghetto Elba-Viareggio da 300 posti che grazie a Toremar collegherà la sera del 30 luglio Portoferraio alla Versilia.

Jova Beah Party 2019 Viareggio concerto Jovanotti Toscana

Il collegamento via mare partirà da Portoferraio alle ore 10, con arrivo direttamente in darsena a Viareggio alle ore 15, mentre il traghetto ripartirà dalla città versiliese alle ore 24. Sarà una nave in stile “Jova Beach”, con musica, servizi e ristorazione a tema ambientale, come nel tour di Jovanotti. In corso di definizione anche un secondo traghetto speciale per il 31 agosto.

Bici, auto, parcheggi e bus navette per i concerti

Per chi si sposterà in bici il Comune di Viareggio metterà a disposizione un parcheggio per 2.000 mezzi sia su viale Europa, sia nel punto di raccolta e informazioni del Palasport di via Menini. Previsto dalle ore 10 di ciascuna data un servizio di bus navette per i parcheggi auto (vicino alla zona industriale e nell’area l’area Ex-Fervet in via Indipendenza) dedicate a spettatori, residenti e lavoratori. Nei giorni dei Jova Beach Party, la Darsena di Viareggio sarà infatti chiusa al traffico dalle prime ore del mattino.

L’uomo della pioggia di Folon torna al suo posto

Dopo poco più di due anni di assenza, la fontana “L’uomo della Pioggia” di Folon torna a casa, ma con qualche novità per garantire la sicurezza della statua, spesso al centro di incidenti stradali che l’hanno danneggiata.

Nella mattinata di lunedì 8 aprile sono iniziate le operazione dei tecnici per collocare l’omino con l’ombrello, come molti lo chiamano a Firenze, al suo posto: nel centro della rotonda di fronte all’ex Obihall, che nel frattempo ha cambiato nome in Tuscany Hall. L’inaugurazione ufficiale dell’opera è avvenuta martedì 9 aprile, alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella e del presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi.

Il restauro della statua di Folon “L’uomo della Pioggia”

Si tratta del quarto restauro per l’Uomo della pioggia di Folon, donato alla città nel 2002 dall’artista belga Jean Michel Folon e sistemato nel 2003 sulla rotonda tra lungarno Colombo, via Enrico De Nicola e via della Casaccia. La collocazione doveva essere temporanea ma poi l’omino con l’ombrello è entrato nei cuori dei fiorentini.

Questa volta la novità è rappresentata  dalla base su cui poggia la statua, una sorta di “paraurti”: il bronzo, alto 3 metri, adesso è protetto da una pedana rialzata di circa 80 centimetri rispetto alla vasca della fontana, il cui bordo è stato portato a 40 centimetri. E’ stata anche aumentata la pendenza dell’aiuola, mentre Silfi ha lavorato per migliorare l’illuminazione pubblica. Questi accorgimenti sono stati presi per “salvare” l’opera da futuri incidenti stradali. Su Lungarno De Nicola è stato inoltre installato un pannello dissuasore e di rilevamento delle velocità, oltre a una seconda telecamera di videosorveglianza.

Speriamo che sia la volta buona – ha detto scherzando il sindaco Nardella – abbiamo aumentato la sicurezza della rotonda e grazie alla luce l’opera sarà molto più visibile. L’Uomo della pioggia è una statua molto amata e siamo felici che sia tornata a casa”.

Gli incidenti stradali e la fontana di Folon

L’Uomo della pioggia infatti è stato più volte travolto da auto che, a causa dell’alta velocità, sono andate a schiantarsi contro la fontana. In tutto gli incidenti sono stati 4. L’ultimo scontro risale al gennaio 2017, quando una vettura centrò in pieno il bronzo, ma un incidente analogo era successo solo due anni prima. Adesso il nuovo allestimento, per un costo di 40mila euro, è stato deciso per mettere al sicuro l’opera da eventuali incidenti, mentre il restauro da 10mila euro effettuato  dalla Galleria Frilli è stato pagato dall’assicurazione dell’automobilista che ha causato lo scontro.

Per decidere dove collocare il bronzo restaurato, il sindaco di Firenze Dario Nardella l’anno scorso aveva anche lanciato su Facebook un sondaggio proponendo come alternative piazza dei Ciompi e piazza del Carmine, ma a spuntarla è stata sempre la posizione originaria davanti al Tuscany Hall.

L’uomo della pioggia di Folon torna al suo posto, le foto

Il Sessantotto sale sul palco del Puccini

0

Il volume Vent’anni di Sessantotto diventa uno spettacolo dal vivo. Il libro, edito da Squilibri per la Collana I Libri del Club Tenco, scritto a sei mani da Sergio Secondiano Sacchi, Sergio Staino e Steven Forti e contenente due CD, sarà presentato e raccontato in una serata speciale dal titolo “Sognare l’impossibile”, giovedì 18 aprile alle ore 21, al Teatro Puccini di Firenze.

Un complesso e affascinante spettacolo di storia, di musica e di immagini sul tema delle canzoni legate al ’68 prima, durante e dopo. Un excursus quasi planetario, dal Portogallo alla Russia, dall’Uruguay a Parigi, dalla Cina a Roma, sulle voci e le musiche che caratterizzarono quell’importante e prolungato avvenimento.

Dodici gli artisti che si alterneranno sul palco: Juan Carlo “Flaco” Biondini, Andrea Brogi, Stefano “Cocco” Cantini, Silvia Comes, Gianni Coscia, Alessandro D’Alessandro, Alessio Lega, Antonio Masoni, Marco Poggiolesi, Wayne Scott, Michele Staino e Peppe Voltarelli.

”Qualcuno dirà: ”ancora il ’68?! Dio, che palle!” – dice il fumettista, vignettista e coautore del libro, Sergio Staino -. Allora io rispondo: a parte il fatto che accoppiare Dio alle palle non è cosa elegante dovete anche tener conto che molti di voi il ’68 se lo sono dimenticato oppure nei loro ricordi se lo sono trasformato oppure, essendo giovani, non l’hanno mai conosciuto. Allora eccovi qua un bellissimo libro che ve lo racconta in modo esauriente e, soprattutto, eccitante e con l’ausilio di ben due cd. Si chiama ”Vent’anni di Sessantotto”, è scritto da Sergio Secondiano Sacchi e Steven Forti e illustrato dal sottoscritto. Da questo libro nasce lo spettacolo “Sognare l’impossibile” che, passato dalla Palazzina Liberty di Milano e dall’auditorium di Roma, approda adesso al Teatro Puccini di Firenze”.

Vent’anni di Sessantotto

Il 1968 è passato alla storia come l’anno della contestazione giovanile perché nel corso di quei dodici mesi si sono susseguite in tutto il mondo rivolte nate per lo più all’interno delle università e accompagnate spesso da avvenimenti eclatanti, dalle manifestazioni per la Primavera di Praga alle barricate per le strade di Parigi. Lo spirito di quei fermenti rivoluzionari abbraccia però un arco temporale molto più esteso, essendosi manifestato in tutta la sua evidenza almeno quattro anni prima ed essendosi mantenuto vivo, sia pure in forme diverse, per almeno altri quindici anni.

Scorrendo in ordine cronologico il calendario di quell’anno mirabile e le sue articolazioni in ventotto paesi, dal Portogallo al Nicaragua, il volume ripercorre così oltre “vent’anni di Sessantotto”, dalle contestazioni studentesche di Berkeley alla caduta del muro di Berlino, nell’intrigante e mai banale ricostruzione di Sergio Secondiano Sacchi e con il puntuale controcanto dei disegni e dei fumetti di Sergio Staino, la vivace analisi storica di Steven Forti e, in particolare, le 45 canzoni raccolte nei due CD allegati al volume, parte significativa e imprescindibile del racconto di quell’esteso e ramificato pensiero di libertà conosciuto come Sessantotto.

Tra gli interpreti dei due CD Ricky Gianco, Paolo Pietrangeli, Alessio Lega, Max Manfredi, Petra Magoni, Alessandro D’Alessandro, Lluís Llach, Claudio Bisio, Cristiano De André, Peppe Voltarelli, Têtes de bois e molti altri.

La serata, organizzata dal Club Tenco, è possibile grazie al sostegno del Comune di Firenze e al Teatro Puccini. Il prezzo del biglietto unico numerato è di 8 euro (esclusi i diritti di prevendita). I biglietti si possono acquistare online presso il sito www.teatropuccini.it e nei punti vendita Box Office/Ticketone. Per Informazioni: 055/362067 – 210804.