martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 668

La vita di ”Nano”, il disegnatore delle dive, diventa uno spettacolo

0

È stato il più grande cartellonista di sempre, l’artista che dipinse il cinema e rese immortali le dive di Hollywood. Ma è stato anche un grande amante di Bagno a Ripoli e della campagna fiorentina che scelse come casa insieme alla moglie Elena. La vita pubblica e quella più intima di Silvano Campeggi, meglio conosciuto come “Nano”, diventano per la prima volta uno spettacolo teatrale: “Nano dammi un bacino – Vita e amori del genio che dipinse il cinema e non solo”, sarà portata in scena al Circolo culturale ricreativo di Antella dalla Compagnia delle Seggiole di Firenze mercoledì 20 marzo alle 21.

Il testo è opera di Marcello Lazzerini, legato alla famiglia Campeggi da profonda amicizia. Attraverso tre voci distinte – una narrante, una attribuita al Maestro e l’altra, infine, alla consorte – saranno ripercorse le tappe della carriera del “pittore delle dive” e della sua vita privata.

Torneranno così a prendere vita deliziosi aneddoti ambientati nella Hollywood del secondo Dopoguerra, come l’incontro con Marylin Monroe di cui Campeggi fu l’unico ritrattista, e quello con Ava Gardner. Ed episodi realmente accaduti, come la cena con Liz Taylor a base di ribollita, la tradizionale minestra di pane fiorentina, appositamente preparata dalla signora Elena. Non mancherà la proiezione di immagini tratte dall’album di famiglia del Maestro, spaccati di opere, spezzoni e colonne sonore di alcuni dei capolavori del grande schermo che Campeggi immortalò nei suoi cartelloni, da “Via col vento” a “Casablanca” fino a “Colazione da Tiffany”. Sul palco, saliranno Fabio Baronti, Luca Marras e Sabrina Tinalli che curerà la regia. Le musiche saranno di Vanni Cassori, videoediting di Andrea Nucci e l’organizzazione di Roberto Benvenuti.

“Con l’aiuto dell’adorata Elena – spiega Fabio Baronti della Compagnia delle Seggiole – tenteremo di raccontare il Maestro nella duplice versione di genio e uomo. Quando qualche anno fa lo abbiamo conosciuto insieme alla moglie, ci ha molto colpito il fatto che entrambi non dicessero mai ‘io’ ma sempre ‘noi’. Protagonista e sottofondo di tutto, così, sarà il grande affetto tra i due sposi, i momenti di tenerezza del loro rapporto infinito”.

“Un grande artista e un grande uomo, ma anche un grande amico che ha dato tanto alla sua comunità e alla vita culturale del territorio. Nano Campeggi per noi era tutto questo – dicono il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini e l’assessora Ilaria Belli -. Per ricordarlo, a pochi mesi dalla sua scomparsa, abbiamo pensato al teatro, una forma d’arte che Silvano apprezzava moltissimo. Non saremmo riusciti a rendere possibile questa iniziativa senza Elena, che ci ha supportato e aiutato con il cuore, a lei va il nostro maggiore ringraziamento. Sono sicuro che in tanti vorranno essere presenti allo spettacolo perché erano davvero molte le persone che volevano bene al Maestro. E tra poche settimane, per rendergli un ulteriore omaggio, daremo il suo nome al giardino principale del nostro capoluogo”.

Il Circolo ricreativo culturale di Antella si trova in via di Pulicciano 53 ad Antella, Bagno a Ripoli. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Dal pane come una volta all’alga spirulina: a Taste l’eccellenza in cucina

Il timer è suonato, il tempo di cottura è finito: è arrivato finalmente il momento di gustare. Alla 14esima edizione di Pitti Taste 2019, che prosegue fino a oggi pomeriggio, sono protagoniste le eccellenze alimentari della penisola. Circa 400 aziende italiane avranno la possibilità di presentare agli addetti ai lavori e non solo, le loro novità e la loro “food culture” all’interno della Stazione Leopolda.

La tradizione del pane…

Tra i temi di quest’anno, prende vita un focus speciale sul pane, un trend che parla di tradizione e condivisione, geografia e riscoperte, usi e riusi. “Per questa edizione la nostra destinazione sarà il “Pianeta Pane” – racconta Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine – seguendo il suo profumo inconfondibile, arriveremo nei laboratori dei maestri panificatori, sulle tavole di chef stellati, nelle bakery di tendenza. Avremo fornai all’opera, con laboratori e pane fresco sfornato per due appuntamenti al giorno”.

…e l’avanguardia dell’alga spirulina

Non solo pane però. La tradizione è alla base di molte altre storie, come quella dei Bifulco che allevano il loro bestiame alle pendici del Vesuvio da quattro generazioni, frollando la carne da un minimo di 60 a un massimo di 250 giorni e garantendone una sapore ineguagliabile; oppure come la più antica azienda italiana produttrice nel vercellese del riso Maratelli, ancora coltivato e lavorato con antiche tecniche tradizionali e prodotto in quantità limitate. Oltre alla tradizione però al Taste non possono certo mancare i prodotti avveniristici. Prima tra tutti l’alga Spirulina che, famosa per la sua concertazione di proteine, vitamine e antiossidanti, viene coltivata dall’azienda grossetana di Severino Becagli ed inserita all’interno di prodotti quali formaggio, pasta e birra, conferendogli un sapore particolare e colorandoli di blu.

Per chi vuole scoprire i piaceri culinari anche al di fuori della Leopolda, può abbandonarsi ad un percorso gastronomico in città con il “Fuori di Taste” che anche per questa edizione regala un calendario fitto di eventi. Protagonisti indiscussi di ogni iniziativa, saranno gli abbinamenti tra cibo e bevande. Quindi se tra il dire ed il fare c’è di mezzo il mare, tra il mangiare ed il bere, non può far altro che esserci del “Taste”.

TASTE, LE IMMAGINI DELLA 14ESIMA EDIZIONE

Muriel risponde a Immobile. Pari tra Fiorentina e Lazio

Un pareggio che serve a poco tra Fiorentina e Lazio. Immobile segna velocemente, poi Chiesa si infortuna al retto femorale e la squadra di Pioli ci mette un bel po’ per arrivare al pareggio, nella ripresa, con Muriel. Per i viola il solo punto guadagnato s’ha di resa nella corsa al settimo posto. La divisione della posta avvantaggia Atalanta e Torino. La Fiorentina si presenta con Terracciano in porta a sostituire Lafont, infortunato. Il sostituto non fa rimpiangere il titolare. In campo Ceccherini con Vitor Hugo in panchina. Simone Inzaghi senza problemi e con Strakosha e Immobile in campo dall’inizio e Patric in difesa.

Primo Tempo

Il primo tempo vede la Lazio più convincente rispetto alla Fiorentina. Al 21’ errore di edimilson che facilita l’inserimento di Immobile che va al tiro. Terracciano smanaccia sul palo e salva il risultato. Ma la situazione di parità dura poco. Al 23’ le insistite azioni d’attacco trovano successo. C’è un doppio scambio ravvicinato tra Correa e Immobile sui 20 metri, l’attaccante biancoceleste poi piazza il destro a giro che non lascia scampo a Terracciano per il vantaggio biancoceleste. Al 35’ Federico Chiesa è costretto al cambio per un problema all’addome ed entra Simeone. Al 39’ è ancora Terracciano a salvare la porta viola, ancora su Immobile. Si va al riposo con la Lazio avanti per 1-0.

Secondo Tempo

Pioli corre ai ripari e cerca di dare maggiore consistenza ad una attacco che appare molle inserendo Mirallas al posto di Edimilson. Al 55’ c’è un contatto tra Mirallas e Leiva, per l’arbirro Orsato è tutto regolare. Al 60’ discesa di Mirallas dalla destra, cross basso e giocata di Muriel, ad anticipare tutti con un tocco lesto e potente. È l’1-1. Passano tre minuti e Simeone innesca Mirallas che spreca non centrando la porta. Al 77’ ci prova, di testa, Simeone ma non impensierisce Strakosha. Le forze vengono meno e gli ultimi minuti trascorrono senza troppi patemi.

L’allenatore

A fine gara oltre a commentare il pareggio Stefano Pioli ha parlato anche del suo futuro. “Ho sempre apprezzato il carattere, alleno ragazzi forti che però subiscono il risultato negativo. La sconfitta a Bergamo ci ha pesato tanto, speravamo di uscire con più entusiasmo da questa settimana, non li ho visti soddisfatti delle prestazioni, ho cercato di rincuorarli e anche fisicamente eravamo in difficoltà. L’infortunio di Federico è stata una sorpresa. Nel primo tempo abbiamo faticato con la palla, dovevamo muoverci di più – continua il tecnico – ma la Lazio ha chiuso gli spazi. Il risultato è positivo perché abbiamo reagito nonostante non fossimo nella nostra migliore giornata. Ci mancano un po’ di vittorie, oggi sono cominciati due mesi decisivi per la nostra stagione. Sul mio futuro – aggiunge Stefano Pioli – comunicherò la mia decisione a fine campionato, non mi sono mai preoccupato del fatto di essere a fine contratto. Le mie motivazioni mi faranno scegliere, la mia decisione l’ho già presa, non sarà l’opzione per il rinnovo a scegliere il mio futuro”.

Alberi tagliati per errore a Porta al Prato: saranno ripiantati

Saranno ripiantati gli otto tigli dell’aiuola di Porta al Prato. Una ditta che stava lavorando alle fondazioni di un muro ne aveva per errore tagliato gli apparati radicali, rovinandoli irrimediabilmente.
I tecnici del verde della Direzione Ambiente, intervenuti sul posto per una verifica, hanno rilevato “danni alle radici delle piante tali da comprometterne la stabilità e lo sviluppo vegetativo”, come spiega una nota di Palazzo Vecchio.
Da lì la richiesta di sostituzione con alberi adulti che, dopo la formale pubblicazione della notizia all’Albo Pretorio prevista per 30 giorni, è attualmente in corso. Dal Comune fanno inoltre sapere che i tecnici monitoreranno tutte le operazioni fino alla messa a dimora degli otto nuovi tigli. Non solo: l’amministrazione ha inoltre dichiarato di essere pronta a chiedere il risarcimento danni.

Come passare il fine settimana del 10 marzo a Firenze

Aspettando la primavera. Le previsioni meteo per il fine settimana a Firenze annunciano tempo incerto, tra sole e nuvole, ma nelle piazze e nei musei non mancheranno eventi e iniziative. Vediamo allora i principali appuntamenti per il weekend di sabato 9 e domenica 10 marzo.

Settimana dei musei (gratis), ultima occasione

Ultimi giorni per approfittare dell’ingresso gratuito in tutti i musei statali di Firenze, dagli Uffizi a Palazzo Pitti, dalla Galleria dell’Accademia alle Cappelle Medicee, dal Bargello al museo archeologico nazionale. Fino al 10 marzo, in città come in tutta Italia, prosegue la settimana dei musei: nei luoghi d’arte gestiti dallo Stato non si paga il biglietto di ingresso.

A questi si aggiunge anche il giardino di Villa Bardini, mentre la mostra su Carlo Cantini resta a pagamento.

Primo weekend per il Verrocchio a Palazzo Strozzi

Debutta questo fine settimana la nuova mostra di Palazzo Strozzi, dedicata al maestro di Leonardo da Vinci, Andrea del Verrocchio. In mostra oltre 120 opere tra dipinti sculture e disegni non solo del Verrocchio ma anche dei tanti allievi che sono passati dalla sua bottega, come Domenico del Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Pietro Perugino e lo stesso Leonardo.

La mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo” è aperta sabato e domenica con orario 10-20. Biglietti 14 euro intero, 11 euro ridotto.

mostra verrocchio firenze

Foto: pagina Facebook Palazzo Strozzi

Taste 2019 alla Stazione Leopolda

Da sabato 9 a lunedì 11 la Stazione Leopolda viene invasa dalle produzioni gastronomiche d’eccellenza per la 14esima edizione di Taste, il salone di Pitti Immagine dedicato al gusto che vede protagoniste quasi 400 aziende da tutta Italia, accanto a oggetti di food e kitchen design, capi e attrezzature tecniche per la cucina.

Oltre che agli operatori del settore il salone è aperto al pubblico comune (biglietti 15 euro) in orari specifici: sabato e domenica dalle 14.30 alle 19.30, lunedì dalle 9.30 alle 16.30. Accanto agli eventi alla Stazione Leopolda c’è “Fuori di Taste”, un calendario di eventi diffuso in città, tra ristoranti e locali che propongono incontri e laboratori.

I mercatini in piazza per il fine settimana a Firenze

Il fatto a mano è protagonista sabato 9 e domenica 10 in piazza Santissima Annunziata dove arriva il mercatino promosso dall’associazione culturale Manodopera, con oltre 20 banchi di artigiani, dalle 9 alle 19, entrambi giorni.

mercatini piazza ss annunziata

Sabato, come solito, torna anche l’appuntamento con i prodotti a chilometro zero di Campagna Amica di Coldiretti nel parco delle Cascine (piazzale del Re): dalle 7.30 alle 13.30 sono presenti 25 banchi con frutta, verdura, ma anche salumi, formaggi e produzioni d’eccellenza (in questo articolo il calendario completo dei mercatini contadini a Firenze).

I concerti

Tra i concerti segnaliamo due eventi per pubblici totalmente diversi. Il rapper Salmo arriva domenica 10 marzo al Madela Forum per il suo “Playlist Tour 2019”, mentre i Modena City Ramblers si esibiscono all’Auditorium Flog nella serata di sabato 9 marzo.

Una corsa al femminile

Concludiamo questa rassegna di eventi per il fine settimana a Firenze con un appuntamento podistico che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di donne. Nel pomeriggio di sabato 9 marzo si svolge la Rosamimosa 2019 corsa dedicata quest’anno al tema dei diritti delle donne nel mondo del lavoro.

Ritrovo alle ore 15.00 allo stadio atletico Betti di Soffiano per la gara competitiva di quasi 8 chilometri e per la passeggiata ludico motoria di 4 chilometri. È possibile iscriversi anche il giorno della gara, 8 euro per la competitiva, 6 euro per la passeggiata ludico-motoria.

Woody Allen a Firenze con la sua band

Nevrotico, cinico, acuto e divertente, ma anche attore, regista, scrittore Woody Allen è tante cose insieme, ma tra le sue abilità c’è anche l’essere musicista. Clarinettista per la precisione. La sua passione principale è il jazz ispirato al ruvido e incalzante sound di New Orleans. Proprio in queste insolite vesti Woody Allen gira il mondo insieme alla sua band The Eddy Davis New Orleans Jazz Band e arriverà a Firenze per la seconda tappa italiana del suo tour il prossimo 30 giugno 2019 nella Cavea del Maggio Musicale Fiorentino.

Per 35 anni, mentre era impegnato a diventare l’irriverente personaggio che tutti consociamo, Woody Allen ha suonato insieme ad un dinamico gruppo di amici e musicisti in un club newyorkese. Si dice che non sia andato personalmente a ritirare un Oscar per non perdere il suo “concertino” del lunedì. Quella passione segreta, coltivata fin dall’adolescenza, e gli impegni settimanali al Cafè Carlyle si sono evoluti e nel 1996 sono diventati un vero e proprio tour che ha raggiunto le principali città europee.

I concerti di Woody Allen

“Mio nonno era un uomo molto insignificante. Al suo funerale, il carro funebre seguiva le altre macchine” Woody Allen ha spesso usato gli stessi termini per definire suo nonno e la sua carriera musicale. Ciononostante nei suoi numerosi concerti ha dimostrato di saper suonare molto meglio di quanto non annunciasse, come riporta anche la critica del suo ultimo concerto nel prestigioso Royal Albert Hall di Londra .

Cosa aspettarsi quindi da un suo concerto ? Data l’esplosiva personalità del personaggio, un vero e proprio spettacolo musicale. Il repertorio del gruppo è composto da circa 1200 brani ispirati ai principali esponenti della musica jazz e bebop della New Orleans di inizio secolo. Tra di essi c’è ovviamente Louis Armstrong ma anche Sidney Bechet, George Lewis, Johnny Dodds e Jimmie Noone. La scaletta del concerto sarà però improvvisata! Nell’idea di rispettare la naturale spontaneità ed esplosività del primo jazz afroamericano, la band non propone nessuna track-list predefinita: a decidere i brani da suonare saranno lo stesso Woody Allen e il direttore dell’Orchestra Eddie Davis.

Per chi non resiste all’attesa, il primo tour europeo del gruppo è stato immortalato da Kathryn Bigelow in un documentario intitolato “Wild Man Blues”.

Biglietti per il concerto di Woody Allen a Firenze

I biglietti per il concerto fiorentino di Woody Allen e della Eddy Davis New Orleans Jazz Band sono già in vendita sul circuito TicketOne.

Carl Brave: il rap sbarca al teatro Verdi

0

“L’idea di un tour a teatro è nata da un’esigenza che si stava facendo sempre più presente: il mio bisogno di instaurare con chi viene ad ascoltarci un rapporto più diretto, confidenziale, intimo”. Idea ottima, vista la sfilza di sold-out che Carl Brave sta inanellando in questa nuova avventura live.

Firenze non fa eccezione e per il concerto di lunedì 11 marzo al Teatro Verdi di Firenze (ore 20,45) sono pochissimi i posti ancora disponibili: gli ultimi biglietti si possono acquistare solo sul canale promozioni di Bitconcerti.it (https://www.bitconcerti.it/promozioni.html) e nei punti vendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055 210804).

Il cantautore, rapper e producer romano torna dal vivo sull’onda dell’ultimo album “Notti Brave (After)”, anticipato dal primo singolo estratto “Posso”, cantato con Max Gazzè (disco d’oro). L’album è composto da sette tracce che sono il naturale sequel di “Notti Brave”, pubblicato a maggio 2018, entrato al Primo posto della classifica dei dischi più venduti e già Disco di platino (certificato Fimi/GFK), mentre il brano “Fotografia”, singolo di debutto, ha ottenuto la Certificazione triplo platino.

Carl Brave sarà accompagnato dalla sua band: Simone Ciarocchi (batteria), Lucio Castagna (percussioni), Mattia Castagna(basso), Lorenzo Amoruso (chitarra), Massimiliano Turi (chitarra), Valerio D’Ambrosio (tastiere), Adalberto Baldini (sax), Riccardo Impedovo (tromba), Gabriele Tamiri (tromba).

“Ho bisogno di vedere uno ad uno chi viene ad ascoltarmi, voglio vederli vicino, leggere sul loro viso cosa provano, le loro sensazioni – spiega l’artista riguardo la cornice teatrale – instaurare durante il concerto un rapporto personale, diretto, affettivo e intenso. Un rapporto che solo il teatro riesce a creare con la sua atmosfera magica. Voglio far risaltare i miei testi, dare spazio alle immagini, suonare e cantare in ‘acustico’ davanti ad un pubblico inevitabilmente più esigente; sarà una bella sfida per me e i musicisti affrontare il palco sperimentando e condividendo questo nuovo mood”.

Info:

CARL BRAVE
Lunedì 11 marzo 2019 – ore 20.45
Teatro Verdi – via Ghibellina, 99 – Firenze
Biglietti posti numerati da 18 a 28 euro
Prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it www.ticketone.it (tel. 892 101)
Info tel. 055.667566 – 055.212320 – www.bitconcerti.it

Marlene Kuntz a Firenze, 2 concerti nella cavea del Maggio

Dopo il doppio evento speciale ai Magazzini generali di Milano, i Marlene Kuntz sembrano averci preso gusto e ripropongono questo singolare format durante il loro tour estivo 2019 “MK2” che toccherà 10 città italiane: il gruppo alternative rock fa tappa anche a Firenze per una data, ma con due concerti nella stessa serata.

Il 14 luglio 2019 la band si esibirà nella cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e lo farà con due set totalmente diversi l’uno dall’altro per un totale di quasi 3 ore di musica: prima un concerto tutto acustico, poi una seconda esibizione totalmente live. “Abbiamo deciso di portare avanti l’esperimento fatto lo scorso ottobre a Milano, quando un pubblico attento ed emozionato ci seguì in queste due nostre dimensioni – spiegano i componenti della formazione – Allora fu un esperimento, ora sarà una conferma, assecondando il desiderio di portare in giro per l’Italia la doppia anima che è insita nel nostro stesso nome”.

Il live unplugged sarà un percorso nell’intera discografia dei Marlene Kuntz, con la scelta dei brani che più si prestano a una rivisitazione acustica, mentre nella parte acustica sarà celebrato il ventennale del terzo disco “Ho ucciso paranoia”, uscito nel 1999, che sarà suonato per intero. Ad accompagnare le note, immagini e visual a cura di Bruno d’Elia, mentre i concerti vantano la collaborazione anche di  Fabrizio Arcuri, regista del teatro sperimentale con cui la band  ha portato in giro per l’Italia il fortunato “Il castello di Vogelöd” insieme a Claudio Santamaria.

Marlene Kuntz a Firenze, i biglietti

Lunedì 11 marzo 2019 scatterà la prevendita generale dei biglietti per il doppio concerto dei Marlene Kuntz a Firenze, come per le altre 9 date: Parma music park 11 luglio, Rock in Roma (teatro romano di Ostia antica) 12 luglio, Stupinigi sonic park (Nichelino – Torino) 16 luglio, Carroponte (Milano) 18 luglio, castello di Udine 19 luglio, Castello scaligero di Villafranca 20 luglio, Botenique di Bologna 22 luglio, Teatro Gabriele D’Annunzio 24 luglio, Castello di donna fugata a Ragusa 26 luglio.

I Marlene Kuntz calcano le scene italiane da 30 anni. “È una cifra ragguardevole – dicono- quando da giovani iniziò la nostra avventura, più o meno 30 anni fa per l’appunto, mai avremmo osato sperare di incamminarci in un percorso così lungo e duraturo: quello che volevamo fare era un rock urticante e ben poco adatto a molti palati. Ma sapemmo conquistare una fetta di pubblico più grossa del prevedibile, e con essa e grazie a essa siamo arrivati fin qua, orgogliosamente convinti delle nostre visioni, pure e poetiche”.

marlene kuntz concerto

I concerti nella cavea del Teatro del Maggio musicale Fiorentino

Con il live del 14 luglio firmato dai Marlene Kuntz, si aggiunge un nuovo tassello nel programma dell’estate nella cavea del Teatro del Maggio musicale fiorentino. Tra gli eventi già annunciati e che saranno ospitati nel teatro all’aperto realizzato sul “tetto” della struttura l’esibizione di Woody Allen con la The Eddy Davis New Orleans Jazz Band, il 30 giugno, il live dei Negrita l’8 luglio e il concerto dei Franz Ferdinand l’11 luglio.

Parcheggi, l’idea di Nardella: ”Gratuiti per tutti i residenti senza distinzione di quartiere”

Parcheggi gratuiti per tutti i fiorentini con carta di circolazione, senza distinzione di quartieri e zone. È la proposta annunciata oggi dal sindaco Dario Nardella che sarà inserita nel suo programma elettorale in vista delle elezioni amministrative del 26 maggio.

Un solo permesso per parcheggiare ovunque

Basterebbe quindi essere in possesso dell’autorizzazione per poter parcheggiare gratuitamente negli spazi “blu” e in quelli riservati ai residenti in qualsiasi ZCS, le cinque zone a sosta controllata che stanno al di fuori della ZTL.

“Nel mio programma elettorale – ha detto Nardella a margine di una conferenza stampa – prevedrò i parcheggi gratuiti per tutti i residenti in tutte le ZCS. I residenti di ogni quartiere potranno parcheggiare gratuitamente anche negli altri quartieri del comune, quindi in tutte le strisce blu”.

ZTL e ”Scudo verde”

Quanto alla possibilità di introdurre variazioni alla ZTL estiva, Nardella ha spiegato: “Abbiamo un tavolo già aperto insieme a residenti e commercianti per migliorare l’applicazione della ZTL. La ZTL è apprezzata non solo dai residenti del centro, ma anche dagli altri cittadini. Però va applicata in modo corretto, perché serva davvero agli obiettivi. Da parte nostra c’è però una visione molto più complessa che riguarda tutta la città. Da qui l’idea, nel caso in cui sarò rieletto, di creare uno ‘scudo verde’ intorno a Firenze e a favore dei fiorentini, che serva a diminuire il traffico e lo smog, filtrando i bus turistici ma anche i veicoli più inquinanti. Così come l’idea di aumentare le aree pedonali”.

Revocati i domiciliari per i genitori di Matteo Renzi

Tiziano Renzi e Laura Bovoli potranno lasciare l’abitazione di Rignano sull’Arno. Il Tribunale del Riesame di Firenze ha revocato gli arresti domiciliari per i genitori di Matteo Renzi, interessati dalla misura cautelare dallo scorso 18 febbraio per un’inchiesta su un presunto giro di fatture false e per bancarotta fraudolenta.

Per i coniugi Renzi, il Riesame ha disposto inoltre l’interdizione dall’esercizio dell’attività imprenditoriale per i prossimi 8 mesi. Le motivazioni delle decisioni saranno depositate nei prossimi giorni. L’avvocato difensore, Federico Bagattini, ha espresso la propria soddisfazione.