domenica, 5 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 7

5 eventi dell’Estate Fiorentina 2025 da non perdere a settembre

0

Gli eventi non sono andati in vacanza: a settembre tornano i festival dell‘Estate Fiorentina 2025, tra musica, circo contemporaneo, cultura e creatività. Si tratta del gran finale del cartellone che dallo scorso giugno ha animato con iniziative e manifestazioni vari angoli della città. Ecco 5 appuntamenti da non perdere.

Firenze Jazz Festival

Tra gli eventi di punta dell’Estate Fiorentina 2025, in questo mese di settembre si tiene il Firenze Jazz Festival con più di 100 artiste e artisti coinvolti, 16 giorni di programmazione e oltre 30 appuntamenti in programma. La manifestazione si tiene dal 2 al 14 settembre in vari luoghi della città. Accanto ai concerti si svolgeranno anche incontri all’Anfiteatro delle Cascine (il main stage), al Conventino di via Giano della Bella e a Villa Bardini. Calendario completo su www.firenzejazzfestival.it.

Non Mollare

La novità 2025 dell’Estate Fiorentina è il festival “Non Mollare – Storie differenti” che fino al 20 settembre propone eventi legati ai 100 anni del foglio antifascista “Non Mollare” nato a Firenze nel gennaio 1925 e costretto a cessare le pubblicazioni nell’ottobre dello stesso anno. Il progetto, promosso dalla compagnia teatrale Chille de la Balanza, propone spettacoli teatrali e di danza, cerchi di storytelling, visite guidate e concerti in diversi luoghi della città. Le iniziative sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata. Info e programma su chille.it.

Copula Mundi

Dal 2 al 7 settembre il Lumen di Firenze ospita il festival di sperimentazione “Copula Mundi” con performance, laboratori, sport, attività per i più piccoli, spettacoli teatrali, talk e musica live a ingresso gratuito. Nello spazio estivo vicino al Parco del Mensola sarà esposta anche la Venere Biomeccanica. E poi street art, arrampicata su una parete artificiale, tavole rotonde e dj set di musica elettronica. Attiva una navetta gratuita da piazza Beccaria a via del Guarlone. Info lumen.fi.it.

Lumen Firenze 2025 Copula Mundi eventi Estate Fiorentina settembre

Cirk Fantastik

Settembre è tempo di circo contemporaneo nel parco delle Cascine, per uno degli eventi più apprezzati dell’Estate Fiorentina: il Cirk Fantastik, festival che in questo 2025 arriva alla 19esima edizione. Appuntamento dall’11 al 21 settembre nel prato del Quercione con tre tendoni, giostra pianoforte, performance itineranti e 64 spettacoli di compagnie internazionali. Programma su www.cirkfantastik.com.

CIRK FANTASTIK eventi Estate Fiorentina

Genius Loci a Santa Croce

Ormai è diventato un appuntamento fisso del finale dell’Estate Fiorentina: dal 24 al 28 settembre nel complesso di Santa Croce si svolge Genius Loci. Il festival unisce musica live, talk e performance. Tra gli ospiti l’artista Michelangelo Pistoletto, la musicista Frida Bollani Magoni, l’icona del jazz Enrico Rava insieme al pianista 20 volte nominato ai Grammy Fred Hersch, lo scrittore e sceneggiatore Carlo Lucarelli, la cantautrice Emma Nolde e la compagnia premiata agli Ubu Lombardi Tiezzi. La manifestazione nasce dalla collaborazione tra Opera di Santa Croce, Controradio Club e Controradio. Gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info su www.santacroceopera.it.

Genius Loci Santa Croce Firenze

Corri la Vita 2025: come fare l’iscrizione e avere la maglietta

0

Tutti a caccia della maglietta blu carta da zucchero, firmata da Salvatore Ferragamo: sono partite le iscrizioni per Corri la Vita 2025, la manifestazione benefica che si svolgerà per le vie di Firenze il 28 settembre. I fondi raccolti andranno a sostegno di progetti per le donne che hanno affrontato il tumore al seno.

L’iscrizione a Corri la Vita 2025 e la maglietta

Le iscrizioni hanno preso il via oggi, lunedì 1° settembre. Con un’offerta minima di 10 euro è possibile ritirare una delle 38mila T-shirt di Corri la Vita e poi registrarsi sul sito ufficiale per partecipare alla corsa non competitiva che unisce sport, cultura e solidarietà. Il colore scelto quest’anno per la maglietta è “bijou blue”, una sorta di color “carta da zucchero”.

Per ritirarla è possibile recarsi presso uno dei punti di distribuzione oppure richiederla online fino al 28 settembre (sarà spedita in tutta Italia). Per partecipare alla manifestazione e poter visitare le tante mete culturali bisognerà poi registrarsi sul sito ufficiale. Questi i punti di distribuzione di Corri la Vita 2025 a Firenze e dintorni:

  • LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23
  • Mercato di San Lorenzo (piano terra e primo piano), Piazza del Mercato Centrale
  • Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18
  • L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B
  • Coop.fi nei maggiori centri di Firenze e Prato
  • La Compagnia Cafè, via Cavour, 50r – Firenze
  • Punto Ginfo in Corte Lunga presso I Gigli, Via San Quirico, 165, 50013 – Campi Bisenzio FI

Fino ad esaurimento scorte sarà possibile ritirare le ultime magliette venerdì 26 e sabato 27 settembre dalle 10 alle 17 e domenica 28 settembre dalle 10 alle 13 in piazza della Repubblica e domenica 28 settembre direttamente in piazza Vittorio Veneto dalle 8 fino alla partenza dell’evento.

Il percorso dell’edizione 2025

Il testimonial grafico di questa edizione è la Basilica di Santo Spirito, che – grazie all’illustratrice Chiara Xie – per l’occasione indossa la maglietta di Corri la Vita. Come da tradizione, i percorsi saranno due: uno di 11 chilometri per chi vorrà correre e uno di 6 chilometri per chi preferirà passeggiare tra le tante mete culturali da visitare gratuitamente durante il weekend del 28 settembre.

Il via sarà, come l’anno scorso, da piazza Vittorio Veneto alle Cascine con arrivo in piazza della Signoria. In piazza della Repubblica inoltre sarà allestito il Villaggio della Salute dove sabato 27 e domenica 28 sarà possibile effettuare mammografie, seguire lezioni di ginnastica, sottoporsi ai test attitudinali, dialogare con nutrizionisti e medici sportivi e ritirare le magliette.

Chi è Miss Toscana 2025 (e chi sono le altre reginette di bellezza)

0

La nuova Miss Toscana 2025 è Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia): parteciperà di diritto alle finalissima di Miss Italia, in programma il 15 settembre a Porto San Giorgio (Fermo). La giovane è arrivata prima tra le 30 concorrenti alla finale regionale, che si è svolta per la prima volta all’Isola d’Elba, a Capoliveri. Al secondo posto Chiara Festeggiante ventenne di Poggibonsi (Siena) che è stata battuta per pochissimi voti. Terzo gradino del podio per la senese Gaia Cavani.

La squadra delle Miss toscane conta 10 ragazze, vincitrici dei titoli satellite del concorso di bellezza, che prenderanno parte alle semifinali nazionali del 2 settembre a Numana (Ancona).

Chi è Gaia Pardini, Miss Toscana 2025

La nuova Miss Toscana è una studentessa di Scienze Sociali, che per pagarsi l’università ha ottenuto un posto come impiegata amministrativa al pronto soccorso dell’ospedale di Pescia. Adesso è impegnata a scrivere la tesi di laurea e in futuro vorrebbe lavorare
nei centri antiviolenza per le donne. Alta 1,74 metri, capelli scuri e occhi castani, Gaia ha vissuto fino all’età di sei anni a Genova per poi tornare con mamma, papà e una sorella a Pescia dove il padre è nato.

Da quando ha 15 anni Gaia tiene un diario dove appunta cosa accade ogni giorno della sua vita. “Sbagliare è formativo, gli errori mi hanno insegnato a cambiare e trovo sempre il lato positivo anche nelle situazioni più buie” ha spiegato Miss Toscana 2025. La fascia e la corona regionale le sono state consegnate da Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 e Miss Toscana 2024.

La finale regionale

Nel corso della finale regionale all’Isola d’Elba è stato assegnato anche l’ultimo titolo regionale satellite, quello di Miss Giglio d’oro che è andato alla lucchese Laura Russo, vincitrice anche del concorso di Miss Tirreno, la più votata fra i redattori del quotidiano livornese. I lettori dell’edizione on line de la Nazione hanno invece scelto, sempre tra le trenta finaliste, Miss LaNazione.it e il primo posto è andato a Sofia Ammannati di Vinci.

È stato assegnato anche il Premio alla memoria di Gerry Stefanelli, lo storico patron di Syriostar e organizzatore del concorso di Miss Toscana. Il premio è stato vinto da Ludovica Pieraccioni di Regnano in Lunigiana (Massa Carrara).

Chi va alle semifinali di Miss Italia 2025: le altre concorrenti dalla Toscana

Ecco le 10 ragazze che, grazie ai titoli satellite del concorso, accedono alle prefinali di Miss Italia 2025, il 2 settembre:

  • Francesca Barontini di Cerreto Guidi (Firenze)
  • Giada Carfora di Viareggio (Lucca)
  • Chiara Festeggiante di Poggibonsi (Siena)
  • Chiara Sebastio di Barberino-Tavarnelle (Firenze)
  • Ludovica Pieraccioni di Regnano in Lunigiana (Massa)
  • Lucrezia Lunardi di Vinci (Firenze)
  • Aurora Bacciarelli di Ponsacco (Pisa)
  • Sara Covitto di Monte Argentario (Grosseto)
  • Vittoria De Benetti di Vinci (Firenze)
  • Laura Russo di Lucca
Miss Italia concorrenti Toscana 2025
La squadra toscana delle Miss

Secondo pareggio consecutivo in campionato per la Fiorentina

0

Alla fine sono stati proprio i portieri i veri protagonisti dello scolorito 0-0 tra Torino e Fiorentina. Il Torino voleva smuovere la classifica, i viola hanno dimostrato, ancora una volta che c’à tanto lavoro da fare se si vuole essere competitivi in serie A. Pioli sorprende tutti e schiera il neo acquisto Piccoli in attacco con Gud e Kean. Pongracic è la scelta in difesa mentre Sohm è confermato a centrocampo. Baroni si affida agli ex di turno: Biraghi in fase difensiva e Simeone in attacco. Ma, soprattutto Maripan in difesa e Asslani a centrocampo.

La partita

Il Torino parte bene e dopo 8 minuti Casadei imbastisce un’azione per Vlasic e poi per Simeone che poi lo stesso Casadei non concretizza e si fa respingere il tiro da De Gea. La Fiorentina ci prova al 22’ con Kean su cross da destra, ma colpisce male la sfera. Al 35’ Sohm riesce a servire Piccoli che si trova davanti al portiere granata Israel che para. Comuzzo ci prova al 38’ ma il pallone è fuori di poco. Dopo un minuto c’è un rasoterra di Ngonge che viene fermato da De Gea che, poco dopo, ferma anche Casadei. Al 41’ è ancora De Gea il protagonista su un tiro di Simeone che viene deviato in angolo.

Nel secondo tempo pioli inserisce Kouadio per Comuzzo e Fagioli per Sohm. Al 53’ Israel salva la propria porta su un colpo di testa di Dodò. Al 60’ ci prova anche Ranieri ma la conclusione è fuori. Al 67’ Fagioli mette una palla in area Gosens, di testa, supera Israel, Kean però la toglie letteralmente dalla porta. L’arbitro Abisso fischia comunque un fuorigioco di Ranieri. Al 74’ Maripan manda a lato di testa. Dodò si procura poi una punizione interessante ma il pallone messo in mezzo da Fagioli è facile preda della difesa granata. Non succede altro e si chiude col pari.

L’allenatore

Stefano Pioli vede il bicchiere mezzo pieno.“Non vedo difficoltà per centrocampo e difensori nel sostenere due attaccanti e un trequartista, non abbiamo avuto problemi di scompensi ed equilibri. È chiaro che ci sono tante cose da sistemare ma non ho visto questo tipo di problemi. Alla ripresa del campionato incontreremo squadre di livello e di spessore e le prestazioni della squadra e i risultati mi diranno che strade seguire. Non so se giocheremo con due punte e un trequarti contro il Napoli o in altro modo. Non sarà un problema cambiare posizioni in campo se l’atteggiamento dei giocatori sarà questo. Abbiamo giocato quattro partite – commenta l’allenatore – e passare il preliminare è un aspetto positivo, per tutti era scontato ma per noi non lo era. Se fossimo riusciti a vincerne almeno una in trasferta sarebbe stato il top. Per me potevamo vincerle tutte e quattro. Oggi ho visto delusione nei ragazzi e questo mi piace. La squadra è seria e ha dentro qualcosa. La squadra c’è, è completa e credo che si possa lavorare bene. Il club è stato bravissimo a confermare tutti i giocatori forti che c’erano e ne ha messi alcuni che hanno completato la rosa. Tocca a noi lavorare bene e preparare bene le prossime partite. Alla ripresa avremo un calendario bello ma tosto e vedremo alla prossima sosta a che livello saremo arrivati”.

Dopo la Conference la Fiorentina a caccia della prima vittoria in campionato

0

Dopo aver ottenuto la qualificazione alla Conference League, la Fiorentina cerca adesso il primo successo stagionale in serie A anche per dimenticare il pareggio, nella prima giornata, ottenuto a Cagliari. Il Torino non è tra gli avversari più semplici da affrontare. La squadra di Baroni è reduce dal brutto 5-0 subito dall’Inter ed ha voglia di far bene allo stadio Olimpico Grande Torino. Si gioca domenica alle 18,30.

Le probabili formazioni

Stefano Pioli dovrebbe affidarsi ai titolari. Davanti a De Gea sarà ballottaggio tra Comuzzo e Pablo Marì con lo spagnolo favorito con Pongracic e Ranieri. Sugli esterni Dodo e Gosens, in mezzo al campo Fagioli, Sohm e Mandragora. Davanti torna Moise Kean che dovrebbe agire con Gudmundsson. Fazzini dovrebbe partire dalla panchina. Sempre in panchina dovrebbero sedersi i due ultimi nuovi acquisti l’attaccante Roberto Piccoli ed il nuovo centrocampista Hans Nicolussi Caviglia.

Marco Baroni non dovrebbe fare cambi clamorosi nonostante la brutta sconfitta con l’Inter. Tra i pali ci sarà Israel, davanti a lui Masina con Lazaro, Coco e l’ex Biraghi. A centrocampo la novità è Asllani, pronto a fare il suo esordio. Al suo fianco Gineitis e Casadei. In avanti Ngonge e Vlasic mentre è ballottaggio tra Adams e Simeone.

Locali all’aperto a Firenze: gli spazi estivi dal lungarno alla periferia

0

Dal centro al lungarno, tornano in attività i tanti locali all’aperto di Firenze, spazi estivi dove mangiare, prendere un aperitivo, frescheggiare e ascoltare musica dal vivo, con qualche novità per il 2025. A Rifredi spalanca i battenti il giardino della Flog, che quest’anno ospita anche concerti ed eventi, mentre il Molo trasloca all’Albereta per effetto dei lavori della tramvia. Riparte quindi la stagione degli eventi sotto le stelle e riaprono i tanti “casottini” che animano giardini e piazze della città, tutti i giorni (meteo permettendo), anche con iniziative gratuite come laboratori per bambini, yoga, mercatini e cineforum. Ecco la nostra guida su dove andare la sera durante la bella stagione, con i migliori locali estivi all’aperto divisi per zona:

Locali estivi in centro o nelle immediate vicinanze:

Cascine e dintorni:

Oltrarno e Quartiere 4:

Locali all’aperto nel Quartiere 5 di Firenze

Campo di Marte, Cure, Settignano:

Firenze sud:

I locali estivi sul lungarno di Firenze per l’estate 2025

Quest’anno la “truppa” di locali estivi per frescheggiare all’aperto sul lungarno di Firenze è meno nutrita del solito, per effetto dei cantieri della tramvia: per la presenza dei lavori non potranno aprire i chioschi su lungarno del Tempio e Colombo. Il “Molo di Firenze si è quindi trasferito sull’altra sponda dell’Arno, all’Albereta. Più verso il centro, nello spazio verde di lungarno Pecori Giraldi, nei pressi di Ponte San Niccolò c’è Habana 500, con i suoi ritmi latini, lezioni di ballo gratuite, cocktail e cibo. A pochi passi, sempre nello stesso giardino affacciato sul fiume, è attivo anche il Fiorino sull’Arno con sdraio per rilassarsi, area food, zona per concerti e dj set.

I locali sul lungarno di Firenze
Habana 500 + Fiorino sull’Arno (lungarno Pecori Giraldi)
Molo Firenze (viale dell’Albereta 8)

Villa Vittoria 2025 aperitivo, cena e musica nel giardino di Firenze Fiera

È uno dei locali estivi all’aperto più “cool” di Firenze: dall’aperitivo al party dopo cena, il giardino di Villa Vittoria  torna ad animarsi in vista dell’estate 2025 per la settima stagione. Si tratta di un urban garden nel cuore della città, a pochi passi dalla Fortezza da Basso. Nel giardino e sulla scenografica scalinata del parco che circonda la sede di Firenze Fiera sono tornati dal 22 maggio cocktail, cibo, show cooking dj set, performance e musica. La novità di quest’anno è la pizzeria nell’area garden firmata Romualdo Rizzuti, maestro pizzaiolo “tre spicchi” Gambero Rosso, aperta fino a tardi.

Confermato anche l’appuntamento con Villa Vittoria Cultura, il salotto culturale en plein air dell’estate fiorentina, con incontri che spaziano dalla letteratura all’arte, dalla musica alla poesia con la partecipazione di personalità illustri. Tra gli ospiti di quest’anno Rocco Papaleo, Tommaso Sacchi, Lorenzo Conti Lapi, Gabriella Izzi Benedetti e il presidente della Regione Eugenio Giani. L’apertura, dall’aperitivo a tarda notte, va dal mercoledì al sabato, dalle 19 in poi. L’ingresso libero ad eccezione del giovedì del “Post Office” con prenotazione obbligatoria online.

Il giardino estivo di Villa Vittoria (Firenze Fiera)
ingresso da viale Strozzi 2, davanti alla Fortezza da Basso
Info 347 70 77 014
www.villavittoriafirenze.com

Villa Vittoria Firenze

La caffetteria panoramica del Forte Belvedere

Tra i locali all’aperto c’è anche un bar-caffetteria con tanti eventi sulla più bella terrazza panoramica di Firenze, anche per un aperitivo al tramonto: al Forte Belvedere è attivo fino al 15 ottobre 2025 un nuovo spazio culturale che fa parte del progetto di valorizzazione di questa fortezza, curato dalla Fondazione MUS.E. In programma incontri e concerti. Lo spazio della caffetteria, affacciato sulle terrazze panoramiche e sul giardino, è accessibile anche oltre l’orario del museo: dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 23, il martedì fino alle 20, mentre il lunedì è il giorno di chiusura. L’ingresso è libero.

Belvedere Firenze
Via di San Leonardo 1
Programma su www.belvederefirenze.it
Per info e prenotazione tavoli [email protected]

Forte Belvedere Firenze

Serre Torrigiani in piazzetta

È un angolo di verde nel cuore del centro storico. Un vero e proprio angolo nascosto di Firenze. Le Serre Torrigiani hanno riqualificato, creando un urban garden, la piazzetta dei Tre Re, da cui si accede tramite diversi vicoli. Un accesso è da piazza della Repubblica, proprio accanto al Palazzo della Rinascente, un altro da via Orsanmichele e l’ultimo da via dei Calzaioli. La cucina offre street food, pranzi, cene e aperitivi, mentre periodicamente vengono organizza anche eventi.

Serre Torrigiani in piazzetta
Piazzetta dei Tre Re 1
Info e programma su www.serretorrigianiinpiazzetta.it

Caffè Letterario Le Murate

Nel cuore del complesso delle Murate tornano gli eventi, con presentazioni di libri, letture, concerti, spettacoli e dj set. Il Caffè letterario gestisce lo spazio all’aperto, con tanto di palco, allestito nella piazzetta incastonata nell’ex carcere (ed ex monastero) di Firenze: si tratta uno dei pochi locali estivi che offre ogni sera un apericena. Un ambiente informale per passare le serate della bella stagione.

Caffè Letterario Le Murate
piazza delle Murate 50, zona Sant’Ambrogio
Info 333 186 3521
Aggiornamenti sul programma sulla pagina Facebook

Indi – Chiosco letterario in piazza Indipendenza

Agli spazi estivi dell’Estate Fiorentina quest’anno si è aggiunto anche “Indi“, il chiosco letterario in piazza Indipendenza, in pieno centro. Per tutta la bella stagione uno stand con libri, un palco per incontri letterari, musica e proiezioni cinematografiche curate da Off Cinema, un punto ristoro con caffetteria, aperitivi e pizza. Il locale è aperto tutti i giorni dalle 9 a sera.

Indi
Piazza Indipendenza
Info su Instagram

Frida al piazzale

Sotto il piazzale Michelangelo, nel parco pubblico nato al posto dell’ex campeggio, è attivo un nuovo locale all’aperto di Firenze. Si chiama Frida ed è il chiosco con vista a cui si arriva da via di San Miniato al Monte, viale Poggi o via dei Bastioni. È aperto tutti i giorni dalle 18 alle 24 con un programma di concerti, dj set, workshop, giochi, laboratori per bambini.

Frida al piazzale
Parco dell’ex campeggio di piazzale Michelangelo
accessi da viale Michelangelo 80, via dei Bastioni 20 e viale Giuseppe Poggi
Info su Instagram

Ultravox alle Cascine: concerti e non solo

Dal 17 maggio è partita ufficialmente la stagione 2025 dell’Ultravox di Firenze, il locale all’aperto nel parco delle Cascine, che anche quest’anno si è fatto in due: i grandi concerti sono ospitati nell’anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale, mentre il villaggio con food e palco per spettacoli gratuiti torna nel Prato della Tinaia, il fazzoletto verde più spostato verso il piazzale di fronte ad Agraria, via degli Olmi e l’Ippodromo del Visarno. Ogni sera dalle 18 un evento diverso, dai concerti al cinema fino ai festival.

Ultravox Firenze
Prato della Tinaia e anfiteatro Ernesto De Pascale
Parco delle Cascine
www.ultravoxfirenze.it

Ultravox concerti

Gli altri locali estivi nel parco delle Cascine (anche a bordo piscina)

Il polmone verde di Firenze, durante l’estate 2025, ospita altri locali all’aperto per aperitivi, cene sotto le stelle ed eventi. Accanto ad Agraria c’è lo spazio esterno di Parc bistrò, con caffetteria, enoteca e bistrot. È aperto tutti i giorni dalle 9 a tarda notte e durante l’estate propone musica e intrattenimento. Per un “tuffo” tra dj set, cibo e spettacoli a bordo vasca, basta arrivare alle Pavoniere: la piscina ha riaperto il 30 maggio 2025 per restare in attività fino al 14 settembre. Il ristorante-pizzeria e il giardino della struttura sono aperti anche in orario serale, anche con eventi, musica dal vivo e dj set.

Gli altri locali nel parco delle Cascine
Parc Bistrò – Piazzale delle Cascine 7
Piscina le Pavoniere – via della Catena 2

Manifattura Tabacchi

Un altro “polo” degli eventi è sicuramente la Manifattura Tabacchi di Firenze, che continua ad arricchirsi di locali, negozi e servizi. Dietro l’imponente torre dell’orologio c’è un quartiere tutto da scoprire. Dal 27 giugno al 27 agosto torna anche  il cinema all’aperto (a pagamento), con un programma di iniziative, proiezioni e incontri curati dalla Fondazione Stensen.

Manifattura Tabacchi di Firenze
ingresso da via delle Cascine 35 (zona piazza Puccini – Cascine)
www.manifatturatabacchi.com

Manifattura tabacchi Firenze Factory
Foto: Il Reporter

Circolo Aurora in piazza Tasso

Sedie colorate in stile “vintage”, ombrelloni e tavolini in un colorato angolo di piazza Tasso. Subito fuori Porta San Frediano un classico tra i locali estivi di Firenze, è lo spazio all’aperto del Circolo Aurora. Nato nel 1946 come “Bar Vanzini”, il circolo è una realtà associativa molto attiva nel rione. Il luogo giusto, in Oltrarno, per rilassarsi davanti a un cocktail, fare due chiacchiere con gli amici, assistere a concerti e presentazioni di libri.

Circolo Aurora
piazza Tasso 1
Programma e aggiornamenti su Facebook

Locali estivi fuori dal centro di Firenze: Limonaia di Villa Strozzi

Concerti, spettacoli di danza, dj set, talk sono i protagonisti dell’estate alla Limonaia di Villa Strozzi, l’edificio in cima al “parco del Boschetto”, sulla collina che domina via Pisana e la zona di Soffiano, Monticelli e Isolotto. Molti gli eventi previsti nel giardino, nella sala polivalente al chiuso e nell’anfiteatro che si trova sul tetto della struttura. A disposizione i punti ristoro per mangiare o fare aperitivo all’aperto.

Limonaia di Villa Strozzi
accesso da via Pisana 77
Zona piazza Pier Vettori – Ponte alla Vittoria
Info 3890387299
Programma su www.lalimonaiastrozzi.it

Limonaia Villa Strozzi Firenze
L’esterno della Limonaia di Villa Strozzi

Easy Living: il locale estivo di Firenze in Fattoria

Il gruppo è quello che per anni ha animato la spiaggetta sull’Arno e la terrazza sotto piazza Poggi, la location invece è in campagna. Per il terzo anno consecutivo, Easy Living Firenze torna in una fattoria urbana, negli spazi di OVA – Orto Verde Animali, a poca distanza da Porta Romana e dalle Due Strade. Un luogo immerso nel verde dove frescheggiare durante le calde serate estive. Dal 15 maggio in poi, ogni giorno dalle 18 in poi area ristoro con prodotti dell’orto dell’azienda agricola o a km zero, aperitivo, pizzeria, Taglieri ed eventi. Si va dal cinema alla danza, dagli incontri letterari ai concerti fino alle letture animate

Easy Living in fattoria
via Poccetti 1
zona Due Strade
Aggiornamenti su Facebook

Easy Living in fattoria Firenze
Easy Living in fattoria

Ponte a Greve Summer

Tra i locali all’aperto il bando 2025 del Comune di Firenze per gli spazi estivi ha portato anche qualche novità. Nei giardini accanto alla Coop di Ponte a Greve è arrivato lo spazio “Ponte a Greve Summer“. Chioschi, la pizzeria di Pizzaman, i gelato della pasticceria Batoni e una pista per tante iniziative organizzate da FirenzeBalla, dalla salsa alla bachata fino alla kizomba. E poi musica, dibattiti, laboratori, sport e teatro.

Ponte a Greve Summer
viuzzo delle Case Nuove
zona San Lorenzo a Greve
Aggiornamenti su Facebook

Giardino dell’Orticoltura: torna lo spazio estivo “Love”

Spostandosi un po’ più verso la periferia di Firenze, ma a pochi passi da piazza della Libertà, un altro classico tra i locali estivi è quello del giardino dell’Orticoltura, per un aperitivo all’aperto o per partecipare a tante iniziative. Dall’anno scorso è cambiata la gestione dello spazio, affidata dal Comune all’Associazione Instabile e a Laba Art & Events. Il progetto si chiama “Love Orticoltura“. In programma eventi come laboratori per bambini, lezioni di inglese per grandi e piccoli, passeggiate alla scoperta del giardino, sport (dallo yoga al pilates), presentazioni di libri, dj set, spettacoli e monologhi teatrali, mercatini a km 0. A completare lo spazio, il ristoro con pinse, burger, fritti, taglieri e piatti vegetariani ispirati alla cucina orientale.

Love Orticoltura
via Vittorio Emanuele II n° 4
(zona Parterre – via Bolognese)
Per info e prenotazioni: 338 380 6768
Aggiornamenti sugli eventi sulla Pagina Facebook e su Instagram

Love Orticoltura spazi aperto Firenze

Flog-On plein air: lo spazio estivo al Poggetto

Una tra le novità 2025 è lo spazio estivo della Flog sulla collina del Poggetto (Rifredi), che oltre alla piscina e al cinema, apre anche l’ex bocciofila per ospitare tanti eventi. Dal 13 giugno al 7 settembre concerti, spettacoli teatrali, film due giorni a settimana (martedì e domenica), festival e kermesse. Dal 13 al 15 giugno ospita la festa dell’Anpi, dal 23 al 28 giugno la festa della Fiom. E poi a settembre la Flog Fest per gli 80 anni della cooperativa che gestisce lo spazio.

Flog-On plein air
Via Michele Mercati 24/b
www.facebook.com/flogpoggetto

Locali estivi fuori dal centro di Firenze: Light 2025 a Campo di Marte

Jazz ogni mercoledì, musica “vintage” il giovedì, dj set al femminile il venerdì, concerti il sabato e l’atteso cinema di Marte (gratis) la domenica sera. Alle spalle dello stadio, dal 5 giugno si sono riaccesi i riflettori su “Light”, il locale estivo nei giardini di Campo di Marte. Un urban garden dove passare le calde serate tra cocktail, musica, iniziative gratuite e un’offerta varia di street food. Con il passare degli anni questo chiosco è diventato un must nella zona.

Light
Viale Fanti
Giardino di Campo di Marte
www.facebook.com/LightFirenze

Il Lumen di Firenze, locale estivo nel parco del Mensola

Ai piedi di Settignano, vicino al parco del Mensola, troviamo uno dei locali estivi all’aperto di Firenze, il Lumen. Lo spazio culturale, gestito dall’associazione ““Icché Ci Vah Ci Vole”, ha riaperto la sua stagione il 1° giugno 2025. In programma concerti, spettacoli,  talk, incontri, proiezioni, laboratori per bambini, cinema e teatro.

Rinnovati il palco principale e l’area food, mentre la serra insonorizzata garantirà il minore impatto acustico possibile nel rispetto del vicinato. Questo spazio ospiterà, tra gli altri eventi, Numa Crew (4 luglio, 1 agosto, 6 settembre), Lattexplus (19 luglio, 6 e 27 settembre), Dissidanza (13 giugno, 5 e 11 luglio, 8 agosto). Altra novità è l’area dedicata allo sport: per tutto il mese di giugno saranno allestiti due campi temporanei da beach volley e da basket, mentre dal 1° settembre al 1° ottobre ci sarà una parete di arrampicata temporanea.

LUMEN
parco del Mensola
via del Guarlone
lumen.fi.it

Lumen Firenze spazi estivi

Fico Bistrò, il locale all’aperto dell’area Pettini di Firenze

All’ora dell’aperitivo l’area Pettini vive grazie a Fico Bistrò, uno dei locali estivi alla periferia di Firenze tutto da scoprire. Tavolini all’aperto, buona musica, band emergenti, presentazioni dei libri, street food, laboratori di lettura, yoga e scrittura: con la bella stagione questa “casetta” nel parco pubblico delle Cure è tornata attiva con tanti eventi sotto le stelle.

Fico Bistrot
via Faentina 145
Nel parco dell’area Pettini (zona Cure)
Programma: www.facebook.com/ficobistro

Anconella Garden

Dal 15 maggio ha riaperto l’Anconella Garden, il locale estivo nell’omonimo parco di Firenze sud. Sul “menu”, fino a settembre, eventi, spettacoli, musica live, sport, cinema all’aperto, iniziative per bambini, vintage market, yoga e dj set. L’offerta food propone pizza, fritti e hamburger.

Anconella Garden
parco dell’Anconella
ingresso da via Villamagna 39/d
www.facebook.com/anconellagarden

Parco Anconella Garden locali estivi Firenze all'aperto 2023

Eden Flower Bistrot

D’estate, a Firenze, fioriscono i locali all’aperto. Stavolta è proprio il caso di dirlo, perché l’Eden Flower Bistrot è un ristorante-fattoria realizzato nel mezzo del Vivaio Brogi e Mannini di via del Larione, sopra Gavinana, tra piante, fiori e verde. Aperto dal martedì alla domenica, dalle 19.00 a mezzanotte per un aperitivo, per cena e anche per il “post”. Sul menù piatti toscani e idee sfiziose da spilluzzicare. In programma in questo spazio green sulle colline a due passi da Gavinana anche eventi, concerti e presentazioni di libri.

Eden Flower Bistrot
Via del Larione (vicino via Fortini)
Telefono: 351 734 5503
Informazioni: pagina Facebook

Atollo

Su lungarno Aldo Moro, all’altezza della sede Rai, ha riaperto anche quest’anno l’Atollo di Firenze, il locale curato dall’Associazione Culturale Feeling che ha dato nuova vita a un giardino di 1.000 mq. In programma musica, relax, laboratori, eventi, dj set e mercatini. Sul fronte del cibo, l’offerta dei chioschi comprende pizza, fritto misto e burger.

Atollo
Lungarno Aldo Moro (ex area Kon-tiki)
www.instagram.com/atollofirenze
Info e prenotazioni: 3388474740

Festa del Mugello

E’ una sorta di sagra mugellana in pianta stabile, ospitata anche per l’estate 2025 nello spazio all’aperto accanto al Teatro Cartiere Carrara di Firenze sud (ex Tuscany Hall). Attiva dal 21 maggio al 15 settembre ogni sera dalle 19.30 in poi, la Festa del Mugello – alla dodicesima edizione – propone piatti tipici, grazie alla griglieria e al ristorante, da mangiare sulle tavolate allestite all’aperto o al coperto. Si va dai classici tortelli di patate fatti in casa fino alla rosticciana. Presente inoltre un palco per eventi, un maxischermo per seguire le partite e un’area giochi per bambini.

Festa del Mugello
lungarno Aldo Moro 5
Giardino del Tuscany Hall
Pagina Facebook

I locali estivi a Firenze sud: Instabile open air 2025

Sotto il Ponte del Varlungo, si trova Instabile – Culture in Movimento (via della Funga). Dal 24 maggio 2025, lo spazio culturale ha inaugurato la sua area all’aperto che ospita per tutta l’estate musica dal vivo, teatro, jam session, dj set e spettacoli di circo contemporaneo. Un luogo anche dove sorseggiare cocktail e mangiare qualcosa grazie al punto ristoro. L’Instabile è aperto tutti i giorni dalle 18.00, con il bistrò attivo dalle 19.00.

Instabile open air
via della Funga 27 (sotto il Ponte di Varlungo)
www.facebook.com/InStabileFirenze

InStabile Culture in Movimento Firenze sud

Fuoribordo

Sempre nella zona del Teatro Tenda di Firenze c’è un altro dei locali estivi di Firenze dove fare aperitivo, cenare all’aperto accompagnati da dj set e immersi in una sorta di “jungla urbana”. Il Fuoribordo, tra Via Fabrizio de André e via De Nicola offre 5 isole di food. A disposizione anche un campo di minigolf e il calcio-bilardo. È aperto dalle 19 alle 2.

Fuoribordo
Via Fabrizio de André 1 / Via E. De Nicola 2
fuoribordofirenze.com
per prenotazioni: 333 945 50 55

Sorteggio non benevolo per la Fiorentina in Conference League

0

Non è stata fortunata la Fiorentina nella scelta delle avversarie della Conference League. Gli uomini di Stefano Pioli dovranno affrontare squadre scomode. Non sulla carta particolarmente difficili ma, sicuramente, squadre da non sottovalutare. Per il passaggio del turno i viola dovranno scontrarsi contro i tedeschi del Magonza, contro gli austriaci del Rapid Vienna, contro gli ucraini della Dinamo Kiev, contro i greci dell’AEK Atene, contro i cechi del Sigma Omoluc e contro gli svizzeri del Losanna.

Le avversarie

Dalla prima fascia la Fiorentina ha pescato il Rapid Vienna, già sfidato due anni fa nel playoff di Conference League. La squadra di Pioli andrà a giocare in Austria contro la formazione del tecnico Stoger che punta molto sul portiere Hedl, il difensore Raux-Yao ed il terzino Bolla, discreti anche il centrocampista Amane e il capitano Seidl. In attacco giocano l’ex Sassuolo e Spezia Antiste, Nosa Dahl e Wurmbrand.

La Dinamo Kiev gioca la Conference in quanto è stata battuta dal Maccabi Tel Aviv nelle qualificazioni all’Europa League. La gara verrà giocata in Italia. L’allenatore è l’ex storico portiere dell’Ucraina Shovkovskyi. La punta centrale Vanat dovrebbe essere ceduto al Girona. Da tenere d’occhio il mediano Brazhko ed il centrocampista Sheparenko.

Il Magonza si è messo in evidenza in Bundesliga. Il tecnico danese Henriksen ha una rosa molto interessante. In difesa gioca il roccioso francese Caci. In mezzo al campo il giapponese Sano, Amiri (che ha giocato in Serie A col Genoa), Nebel e Lee Jae-Sung. In attacco giocano Weiper, Hollerbach e Nordin. La Fiorentina andrà a giocare alla Mewa Arena di Mainz, stadio di tutto rispetto.

Ancora una squadra greca sul cammino dei viola dopo la finale con l’Olympiakos e la sfida col Panathinaikos dello scorso anno. La Fiorentina giocherà con la terza squadra di Atene: i gialloneri dell’AEK, club dell’ex viola Luka Jovic, che tornerà al Franchi. l’AEK ha fatto fuori l’Anderlecht. In porta due ex Serie A ben noti: Strakosha e Brignoli, ex Benevento. In mediana l’ex Cagliari Marin e l’ex Udinese e Juventus Pereyra, davanti assieme a Jovic gioca Pierrot che mise in crisi Milenkovic nelle sfide di Conference contro il Maccabi Haifa. Altro giocatore da tenere d’occhio è Martial.

Al Franchi arriveranno anche i cechi del Sigma Olomouc, guidati dal tecnico Janotka. Il Sigma è stato eliminato molto nettamente dal Malmo, nel playoff di Europa League, ed è sceso in Conference, competizione nella quale tuttavia non dovrebbe avere molte pretese. Puntano molto sul centravanti Kliment, sul centrocampista offensivo Zorvan e sul giovane esterno Mikulenka.

Infine la Fiorentina andrà anche a sfidare, in trasferta, il Losanna, club noto ai tifosi viola in quanto ultima squadra da professionista di Giancarlo Antognoni. Gli elvetici hanno eliminato in maniera a dir poco sorprendente il Besiktas, squadra che era data tra le favorite, e costituivano sulla carta sicuramente la maggiore insidia della sesta fascia. Da tenere d’occhio le punte: Diakitè e Senè, il mediano Roche e il centrale difensivo Sow. Alvyn Sanches, stella della squadra, sta recuperando da un infortunio al crociato e non è detto che sfiderà la Fiorentina. L’allenatore svizzero è il tedesco Zeidler.

Progetto ex Teatro Comunale di Firenze: cosa c’è nel “cubo nero”?

La storica facciata è ancora in piedi, ma dietro questo simbolo dell’ex Teatro Comunale di Firenze tutto è cambiato: il progetto di riqualificazione, con i lavori partiti nel 2019 e alle battute finali, ha creato l’isolato di lusso “Teatro Luxury Apartments” che i giornali hanno ribattezzato “cubo nero”. Il complesso, composto da tre torri e un grande cortile interno, è infatti al centro di polemiche e di accertamenti per il risultato estetico e architettonico di questa operazione di recupero.

Nel panorama fiorentino spuntano adesso una copertura a specchio e un grande parallelepipedo scuro (ufficialmente il colore è “ottone brunito“, in grado di schiarirsi con i raggi del sole), che ha fatto storcere la bocca a molti, con un’accesa discussione sulle autorizzazioni arrivate nel corso degli anni da Comune e Soprintendenza. Gli edifici infatti sono in zona Unesco. La Procura ha aperto un fascicolo conoscitivo, mentre il Ministero della Cultura verificherà le procedure seguite per il rilascio del nulla osta.  Ma cosa ospita oggi il vecchio Teatro Comunale?

Il progetto di recupero dell’ex Teatro Comunale di Firenze

Facciamo un passo indietro. L’ex Teatro Comunale di Firenze, attivo dal 1862 al 2014 e sottoposto a diversi ampliamenti nel corso del tempo, è stato al centro di un complesso iter di riqualificazione, prima di arrivare al “cubo nero”. Dopo tre aste andate a vuoto, nel 2013 l’area è stata venduta dal Comune, sotto l’amministrazione Renzi, a Cassa Depositi e Prestiti per 23 milioni di euro, che a sua volta l’ha ceduta nel 2020 alla joint venture tra Blue Noble e Hines, investitori nel Fondo “Future Living”,  per una cifra intorno ai 27 milioni di euro. Una variante urbanistica diede il via libera al cambio di destinazione d’uso, residenziale e ricettivo.

Il nuovo soggetto ha affidato la revisione del progetto di recupero dell’ex Teatro Comunale di Firenze allo studio Vittorio Grassi Architects. Tra i punti fermi quello di mantenere la storica facciata, tutelata. Il piano ha previsto la diminuzione della superficie edificata dai 21mila metri quadrati iniziali del teatro ai 15mila attuali e una destinazione d’uso residenziale-ricettiva per il 95% e per uffici e servizi nel restante 5%.

Cosa c’è oggi al posto dell’ex Teatro comunale

Sono in corso gli ultimi ritocchi al complesso, che si compone di tre edifici, uno alto 8 piani (quello tra via Magenta e via Solferino) e gli altri due di 7 livelli, che circondano un ampio isolato interno accessibile al pubblico e su cui si affacciano le terrazze di molti appartamenti. A far scatenare le polemiche la tinta scura di una parte delle facciate. Nei rendering pubblicati ancora oggi sul sito dello studio di architettura che ha stilato il progetto dell’ex Teatro Comunale, le superfici risultano chiare.

La discussione si concentra proprio su questo, su come sia stato possibile un vistoso cambio di tinta con un impatto visivo sullo skyline cittadino. La proprietà e lo studio di architetti che ha seguito il progetto hanno dichiarato che il colore “ottone brunito” faceva parte di una palette approvata dalla Soprintendenza.

Uno dei rendering di progetto dell’ex Teatro Comunale di Firenze

Oggi gli spazi del “cubo nero”, sorto nell’ex comunale di Firenze sono occupati da “Teatro Luxury Apartments”, 156 appartamenti di lusso gestiti dalla catena Stars Hotels, che apriranno a settembre. Passando da via Magenta è già possibile intravedere dietro le vetrate la reception, la lobby e alcuni ambienti arredati di questo residence deluxe.

Appartamenti di lusso, palestra e terrazza panoramica

L’offerta è varia, si va da monolocali di circa 40 metri quadrati, ma dotati di tutti i comfort (cucina attrezzata, wifi, smart TV, aria condizionata), ad appartamenti con tre camere da 120 mq. I prezzi, per gli alloggi più piccoli, partono dai 280 euro a notte per la bassa stagione fino ad arrivare ai 470 euro durante i periodi punta, come la notte di Capodanno.

Teatro Luxury apartments Firenze

Il complesso ospita anche aree di coworking per gli ospiti, una terrazza panoramica con tanto di solarium e idromassaggio, un ristorante (posizionato nell’edificio affacciato su via Solferino), un parcheggio interrato di due livelli, palestra e centro benessere (all’angolo tra via Magenta e la nuova piazza).

Tanta sofferenza ma alla fine la Fiorentina rimonta e si qualifica in Conference League

0

Il Polissya mette a dura prova la Fiorentina. Si partiva dal 3-0 dell’andata ma gli ucraini segnano due reti e complicano la qualificazione ai gironi di Conference League dei viola. Solo negli ultimi 20 minuti arriva il ribaltone con i viola che, alla fine s’impongono per 3-2. E domani il sorteggio per conoscere le avversarie di questa quarta stagione consecutiva nella terza coppa dell’Uefa. Al Mapei Stadium di Reggio Emilia Pioli schiera Dzeko in attacco dato che Kean è squalificato. Alle sue spalle Fazzini e Ndour sulla trequarti, a centrocampo Dodo, Fagioli, Mandragora e Parisi mentre in difesa, davanti a De Gea, operano Comuzzo, Pablo Marì e Viti. Ruslan Rotan, per il Polissya, schiera Gutsuliak, Filippov e Nazarenko in attacco, Talles Costa a centrocampo e Mykhailichenko in difesa.

La partita

La Fiorentina, forte de 3-0 dell’andata, entra in campo senza convinzione e con troppa presunzione. Dopo 2 minuti una incomprensione tra Comuzzo e De Gea favorisce Nazarenko che segna a porta vuota l’1-0 per gli ucraini. La Fiorentina soffre lo svantaggio e, al 14’, subiscono il raddoppio con Andriyevskiy che, dalla distanza approfitta di un rinvio corto di testa per inventarsi un gran tiro di sinistro che s’insacca all’incrocio dei pali della porta difesa da De Gea. La Fiorentina non riesce quasi mai a rendersi pericolosa. Ci prova solo Fazzini, al 38’, con un tiro centrale che non impensierisce il portiere Kudryk.

Nella ripresa Pioli mette in campo Gudmundsson al posto di Ndour e Gosens per Parisi. Al 54’ il tiro di Fazzini viene fermato dal palo. Poi Pongracic e Sohm prendono il posto di Comuzzo e Mandragora. Al 70’ Gosens ci prova di testa e poi, al 78’ serve l’assist per Dodo che segna e porta il risultato sul 2-1. Viti viene sostituito da Ranieri che, dopo poco, tocca di sinistro un bel pallone di Gosens per il 2-2. Infine un corner battuto da Gudmundsson per Dzeko che sigla il definitivo 3-2. Una vittoria faticosa che deve far riflettere Pioli.

L’allenatore

Stefano Pioli commenta la gara ammettendo l’inizio shock. “La partenza è figlia di un errore iniziale. Ci sono delle cose in cui dobbiamo migliorare. Nel primo tempo giocavamo palla troppo fuori. Comuzzo è stato, inevitabilmente, condizionato dalle voci di mercato. Hai altro nella testa col mercato, almeno fino a ieri è stato così. Non dico che sia stato infastidito, ma impegnato in queste situazioni. Siamo professionisti e non decidiamo noi le date del mercato. La società farà il possibile per migliorare quello che c’è da migliorare e vogliamo vincere per la prima volta anche in campionato domenica prossima. Speravamo di soffrire meno – ha aggiunto l’allenatore – ma questa partita servirà tanto alla squadra perché dobbiamo uscire meglio dalla pressione degli avversari. Il primo obiettivo della stagione è stato conquistato. È stato bello conquistarlo con i nostri tifosi. Quattro partite in undici giorni, quattro trasferte, perché anche oggi eravamo fuori casa. È quando vai in difficoltà che emergono giocatori come Gosens, De Gea, Dzeko e Dodo che aiutano a superare questi momenti. L’allenatore può aiutare la squadra, ma sono i giocatori che devono reagire in campo. Dzeko può giocare insieme a Kean perché può fare il riferimento ma anche lavorare dietro a Moise. È un giocatore importante, un campione per spessore, qualità e capacità di leggere le situazioni. Ci sarà molto utile”.

Incendio Viper Theater Firenze: cos’è successo

La nuova stagione è a rischio, anche se si stanno cercando soluzione per spettacoli itineranti in altri locali cittadini. L’incendio al Viper Theater di Firenze, nota sala concerti e discoteca nella zona delle Piagge, ha causato il crollo del tetto della struttura e ingenti danni alle attrezzature e agli impianti.

La situazione non è stata facile per la complessità delle operazioni di spegnimento portate avanti dai vigili del fuoco, che si sono concluse dopo oltre 36 ore. Inizialmente, per il fumo sprigionato, il Comune aveva raccomandato ai cittadini residenti nelle zone limitrofe allo stabile (Piagge, a Brozzi, Peretola, San Donnino, Mantignano e Ugnano) di tenere le finestre chiuse.

Le prime ricostruzioni sull’incendio al Viper Theater di Firenze

Un primo rogo, più piccolo, si è sviluppato nel pomeriggio di sabato 23 agosto all’esterno del locale, vicino a uno degli ingressi, ed è stato domato dai vigili del fuoco intervenuti dopo poco. Il personale del Viper è entrato nella struttura intorno alle 18 per verificare che fosse tutto in ordine. Secondo quanto riferito dai gestori, in questa occasione si è verificato un alterco con un gruppo di senza fissa dimora che durante la pausa estiva del locale si sono accampati vicino all’edificio.

Alle ore 20 però sono rispuntate le fiamme. Secondo il direttore artistico del Viper Theater Marco Caciagli l’incendio si è sviluppato all’esterno dello stabile (che è di proprietà del Comune di Firenze), poi ha interessato le porte di un’uscita di emergenza e infine ha attaccato il tetto. I vigili del fuoco hanno poi individuato più punti di innesco, che sono compatibili anche con un’origine non dolosa del rogo. Le fiamme potrebbero essersi sprigionate per una mancanza di cautela, forse per dei fuochi accesi dai senza fissa dimora. La Procura di Firenze ha aperto un fascicolo per il reato di incendio colposo.

Incendio Viper interno

Un rogo difficile da domare

Proprio le caratteristiche del tetto, di ultima generazione, hanno complicato le operazioni di spegnimento, che si sono protratte anche durante tutta la giornata di domenica 24 agosto e fino alla mattinata di lunedì 25. Si tratta di una struttura coibentata che in caso di un rogo sviluppa molto fumo con piccole fiamme che possono restare “nascoste” per molto tempo tra le intercapedini della copertura, per questo i vigili del fuoco hanno praticato delle aperture per arrivare agli strati coibentati.

Un fatto che ricorda il grande incendio che nel 2021 distrusse parte del centro commerciale Coop di Ponte a Greve, partito proprio dal tetto e difficilmente domabile per le caratteristiche della copertura. In quel caso però la causa fu legata a lavori di coibentazione che erano in corso.

Indagini sulle cause dell’incendio al Viper: quando riaprirà

Saranno le indagini della Procura a fare chiarezza sulle cause dell’incendio al Viper Theater di Firenze. Secondo le prime stime, i danni ammontano a circa 4 milioni di euro e servirà circa un anno per recuperare la struttura. In bilico anche i 40 lavoratori del locale. L’ipotesi è di salvare la prossima stagione di concerti, che sarebbe dovuta iniziare il prossimo 2 ottobre, trovando ospitalità in vari spazi cittadini, una sorta di Viper diffuso. Tra le ipotesi il Teatro Puccini, il Tenax e le grandi sale di alcuni circoli.

Intanto i gestori del Viper Theater hanno lanciato sui social una raccolta fondi, per sostenere e organizzare in modo alternativo la nuova stagione. Per dare un contributo è possibile fare un bonifico:

  • IBAN IT19B0103002810000001746064
  • Intestazione Help Viper Theatre