mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 7

Smart and Coop 2025: 50 mila euro per le giovani cooperative

Al via Smart and Coop 2025, il percorso di incubazione promosso da Fondazione CR Firenze, Legacoop Toscana e Fondazione NOI‑Legacoop Toscana giunto alla settima edizione per sostenere le cooperative di domani. L’iniziativa è rivolta a gruppi composti da almeno tre persone, con una maggioranza di under 40, che desiderano costituire una cooperativa o rafforzarne una già avviata da meno di 12 mesi nei territori della Città Metropolitana di Firenze, della Provincia di Arezzo e di quella di Grosseto. Le candidature sono aperte dalle ore 17 di oggi, 14 luglio, al 30 settembre e, per i progetti selezionati, sono previsti contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro.

Come funziona il bando di Smart and coop 2025

Il programma mira a sostenere la nascita di nuove imprese cooperative ispirate ai principi di equità, democrazia, inclusività e sostenibilità. Dopo una fase di selezione, le migliori dieci idee imprenditoriali accederanno a un laboratorio formativo intensivo, finalizzato alla progettazione dell’idea cooperativa. Solo i progetti ritenuti più promettenti, fino a un massimo di cinque, proseguiranno con l’incubazione, che prevede lo sviluppo di un piano d’impresa dettagliato. Il percorso si concluderà con un evento finale di premiazione di Smart and coop 2025.

“La cooperativa è una forma d’impresa che genera valore collettivo, promuove partecipazione e costruisce legami duraturi con il territorio – spiega Roberto Negrini, presidente di Legacoop Toscana -. Più cooperazione vuole dire contribuire a costruire un modello di sviluppo e di futuro più equo, inclusivo e sostenibile”.

“Un laboratorio prezioso di idee, talenti e visioni”

Dalle precedenti sei edizioni di Smart and coop emergono dati significativi: 104 candidature pervenute, oltre 400 giovani coinvolti, 24 gruppi ammessi al percorso di incubazione, 15 progetti premiati che si sono poi trasformati in cooperative attive, 245.000 euro erogati a fondo perduto e più di 650 ore complessive di formazione e mentoring.

Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze, ribadisce il valore dell’iniziativa affermando che “sostenere la nascita e il consolidamento di cooperative innovative significa investire in un modello di impresa che mette al centro i giovani e le comunità”. Gori considera Smart and Coop 2025 un “laboratorio prezioso di idee, talenti e visioni” in grado di rafforzare “i legami tra innovazione sociale, coesione e sviluppo locale”.

Tutti i dettagli del bando e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.smartandcoop.it.

Bagno a Ripoli, le case d’artista si raccontano: tra passato e memoria

0

Le Case d’artista di Bagno a Ripoli escono dall’ombra per la prima volta e si mostrano al pubblico grazie a un documentario che ne racconta la vita, la storia e l’identità. Un viaggio visivo e narrativo che restituisce il legame profondo tra creazione artistica, paesaggio toscano e memoria, restituendo valore a un patrimonio spesso nascosto ma dal forte potenziale culturale.

Il video, commissionato dal Comune di Bagno a Ripoli e realizzato dall’Associazione Nomya, è stato presentato in anteprima alla stampa ed è ora disponibile online, sul sito istituzionale del Comune e sul canale YouTube. Si tratta del primo passo di un più ampio progetto di valorizzazione, che proseguirà in autunno con visite, incontri e laboratori aperti al pubblico.

Un patrimonio artistico custodito nel quotidiano

Nel documentario scorrono le immagini di undici Case d’artista disseminate sul territorio di Bagno a Ripoli, tra cui spiccano la Woodman Residency Foundation, tributo alla celebre ceramista Betty Woodman, al marito George e alla figlia Francesca, fotografa dal talento precoce; la casa-studio degli scultori Marcello Guasti e Artemisia Viscoli; la residenza alle Gualchiere di Remole dello scultore Piero Gensini.

Troviamo anche spazi di produzione e riflessione contemporanea: la casa-studio del fotografo ed editore Massimo Pacifico e dell’artista Christina Wendt, quella degli scultori Antonio Crivelli, Silvano Porcinai e Mimmo Roselli, oltre allo studio della fotografa Giovanna Sparapani e alla casa-laboratorio del documentarista Neri Fadigati, custode anche del prezioso Archivio Giorgini, memoria storica del Made in Italy.

Dal 1968, inoltre, Bagno a Ripoli ospita la sede italiana della Finnish Artists’ Studio Foundation, che continua a essere punto d’incontro per artisti finlandesi in residenza.

Un progetto corale che guarda al futuro

A firmare la regia è Duccio Ricciardelli, con la voce recitante di Fulvio Cauteruccio e testi curati da Rossella Tesi, presidente dell’Associazione Nomya. “Il documentario è il frutto di due anni di ricerche – ha dichiarato Tesi – e vuole restituire alla collettività un percorso artistico poco conosciuto, ma di straordinario valore umano e creativo”.

Il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti sottolinea come le colline fiorentine siano state, nel tempo, dimora e rifugio per numerosi artisti e creative di fama internazionale: “Vogliamo che questo patrimonio non resti nascosto, ma diventi parte integrante dell’identità culturale del nostro territorio”.

L’assessora alla Cultura Paola Nocentini ha inoltre annunciato un calendario di eventi pubblici in autunno: visite guidate alle Case d’artista, incontri, workshop ed esposizioni per coinvolgere cittadini e visitatori, in un percorso che rimarrà aperto a nuove adesioni.

Dove vedere il documentario sulle Case d’artista a Bagno a Ripoli

Il documentario “Case d’artista a Bagno a Ripoli” è disponibile online:

Un’occasione imperdibile per scoprire una Bagno a Ripoli inedita, lontana dai riflettori ma ricca di storie, passione e arte viva.

Firenze Smart in via Giambologna: nuova sede e risparmi per 250mila euro

Un nuovo polo tecnologico per Firenze Smart sta per nascere in via Giambologna grazie al conferimento da parte del Comune di Firenze dell’immobile situato al civico 15. L’operazione, stabilita con una delibera dell’assessore alle partecipate Giovanni Bettarini approvata oggi in giunta, rappresenta un importante passo avanti nella razionalizzazione delle sedi e dei servizi della partecipata Silfi Spa, con un impatto concreto sia sul piano dell’innovazione che su quello del risparmio.

Conferimento dell’immobile e aumento di capitale sociale

Il Comune di Firenze ha avviato il conferimento dell’edificio di via Giambologna a Firenze Smart, come sottoscrizione in natura dell’aumento di capitale sociale della società partecipata. Il valore dell’immobile, determinato da perizia, è pari a 1.528.000 euro. L’operazione prevede che anche gli altri Comuni soci possano partecipare all’aumento di capitale tramite conferimenti in denaro, proporzionali alla propria quota di partecipazione.

Nuovo polo tecnologico per oltre 100 dipendenti

L’obiettivo principale è riunire in un’unica sede operativa gli oltre 100 dipendenti di Firenze Smart attualmente distribuiti su più immobili in affitto. Nella nuova struttura verranno ospitati non solo gli uffici, ma anche la flotta di mezzi operativi — tra cui automezzi, autogru e autopiattaforme — utilizzati per la gestione dei servizi di illuminazione pubblica, semafori, fibra ottica e trasmissione dati tra sedi comunali.

Un accorpamento che porterà risparmi annui stimati in circa 250.000 euro, oggi spesi per i canoni di locazione di sedi secondarie. Un risparmio che verrà reinvestito per i lavori di adeguamento e riqualificazione dell’immobile, con l’obiettivo di raggiungere elevati standard di efficienza energetica e tecnologica.

Innovazione e risparmio al servizio dei cittadini

Soddisfazione è stata espressa da Matteo Casanovi, presidente di Firenze Smart, che ha dichiarato: “Ringrazio il Comune di Firenze per aver dato il via a questa operazione che coniuga in modo virtuoso innovazione e risparmio. Permetterà di razionalizzare e migliorare l’operatività dei servizi impiantistici, informatici e di comunicazione erogati nei confronti dei cittadini”.

“L’operazione è positiva sia per il Comune – ha detto l’assessore Bettarini – perché così si recupera un immobile abbandonato in una zona di pregio, sia per la Società che riduce i costi di affitto e accresce il proprio patrimonio, migliorando efficienza, efficacia ed economicità richiesti dalla normativa di riferimento per le partecipazioni pubbliche, oltre che il proprio patrimonio. Dopo questa acquisizione il Comune di Firenze avrà circa il 93% del capitale di Silfi Firenze Smart”.

Festa dell’unicorno 2025, Vinci diventa capitale del fantasy

0

Il borgo di Vinci, nel cuore della Toscana, si appresta a vivere tre giorni di pura fantasia con l’attesissima Festa dell’Unicorno 2025, in programma dall’11 al 13 luglio, uno degli appuntamenti più attesi di questo weekend. Il festival fantasy più grande d’Italia, già conosciuto a livello internazionale, torna con un’edizione ricca di novità.

Otto mondi per un’unica, grande avventura

Quest’anno il borgo si trasformerà in un vero portale verso l’immaginazione. Saranno infatti otto le aree tematiche che animeranno il centro storico e le sue strade, ciascuna pensata come un’esperienza autonoma. Dalla fantascienza dell’Abisso d’Acciaio al medievale della Cittadella dei Cavalieri, passando per la Baia dei Pirati, il coloratissimo spazio dedicato a manga e anime, l’estetica steampunk della Valle del Vapore, l’atmosfera fiabesca della Corte dei Sogni, le epiche sessioni di giochi di ruolo alla Rocca Incantata fino alle tinte dark e horror della Città degli Incubi.

Ogni area offrirà scenografie immersive, spettacoli e attività in linea con il tema, rendendo il viaggio tra mondi fantastici coinvolgente per grandi e piccoli.

Spettacoli, concerti e ospiti speciali

Con oltre 350 spettacoli in programma, la Festa dell’Unicorno si conferma anche un grande evento musicale e performativo. Tornerà Cristina D’Avena, icona delle sigle animate italiane, insieme agli Alterium con il loro metal sinfonico ispirato al fantasy, e a Clara Serina con le Alabarde Spaziali. Non mancheranno sorprese come il sassofonista Gax Win con le sue reinterpretazioni di musiche da videogame, la cantante j-pop Kanako Hime, e la straordinaria presenza di Cristina Scabbia (voce dei Lacuna Coil) nella serata rock con il DJ Toki.

Tra le proposte più originali dell’edizione 2025 anche lo show di true crime dal vivo firmato Bouquet of Madness, oltre a panel e workshop con illustratori fantasy italiani di primo piano.

Cosplay, passione e creatività

Uno dei momenti più attesi sarà come sempre la Parata dell’Armata dell’Unicorno, con oltre 300 cosplayer provenienti da tutta Europa. Le testimonial 2025 saranno entropia_cos dalla Francia e l’italiana missflamingo.cosplay, vincitrici del concorso F.U.O.Co., che parteciperanno anche come giurate nelle competizioni ufficiali di sabato e domenica.

L’intera manifestazione è da sempre un omaggio alla community del cosplay: colorata, creativa e centrale nello spirito del festival.

Giochi, mercatini e realtà virtuale

L’intrattenimento non si ferma agli spettacoli dal vivo. Durante tutto il weekend si potranno provare giochi da tavolo, GDR e boardgame, grazie a spazi dedicati come Unicorni & Dadi e Il Salone dei Meeple. Saranno presenti oltre 200 stand del mercato fantasy, con artigianato, gadget, costumi e accessori unici nel loro genere.

Tra le novità più coinvolgenti, l’esperienza in realtà virtuale horror all’interno della Città degli Incubi promette di sorprendere anche i più temerari.

Cibo da favola e bevande leggendarie

Non mancherà una ricca proposta enogastronomica tematica, con oltre 20 punti ristoro sparsi per il borgo. Saranno disponibili piatti tradizionali e rivisitazioni fantasy, opzioni vegane e specialità locali, insieme a birre artigianali – tra cui quelle del Birrificio I Due Mastri – e bevande tipiche dell’immaginario fantastico, come idromele e ippocrasso.

Biglietti, info utili e accoglienza

I biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.festaunicorno.com. L’acquisto online consente di ottenere sconti esclusivi e saltare le code all’ingresso. Per garantire la massima accessibilità, saranno attivi parcheggi gratuiti, navette da varie zone limitrofe e una comoda area camper, perfetta per chi desidera vivere l’evento a 360 gradi.

Fiorentina, partita la campagna abbonamenti 2025/2026

0

La nuova stagione calcistica è alle porte e l’ACF Fiorentina ha ufficialmente aperto la campagna abbonamenti 2025/26, con diverse novità, conferme e sconti per i tifosi più fedeli. La prelazione per gli abbonati della stagione 2024/25 è già attiva, con la possibilità di rinnovare il proprio posto o sceglierne uno nuovo a tariffa agevolata.

Fasi della campagna abbonamenti Fiorentina 2025/26

La campagna si articolerà in cinque fasi, con date e condizioni specifiche:

Fase 1 – Prelazione abbonati 2024/25

Dal 9 luglio ore 12:00 al 15 luglio ore 11:59, gli abbonati della scorsa stagione potranno confermare il proprio posto o sceglierne uno nuovo tra quelli disponibili, beneficiando della tariffa di prelazione.

Fase 2 – Ex abbonati 2023/24 + prelazione 2024/25

Dal 15 luglio ore 12:00 al 21 luglio ore 11:59, potranno acquistare un nuovo abbonamento anche gli ex abbonati della stagione 2023/24, accedendo comunque al prezzo agevolato. La prelazione per gli abbonati 2024/25 rimarrà attiva.

Fase 3 – Vendita libera + ex abbonati + prelazione

Dal 21 luglio ore 12:00 al 28 luglio ore 18:00, parte anche la vendita libera dei posti disponibili. Contestualmente, continuano le condizioni favorevoli per abbonati 2024/25 e 2023/24.

Fase 4 – Cambio posto

Il 29 luglio, presso il Fiorentina Point (via dei Sette Santi 28R), sarà possibile effettuare il cambio posto all’interno dello stesso settore, ma solo per chi ha già sottoscritto l’abbonamento 2025/26.

Fase 5 – Vendita libera finale

Dal 30 luglio ore 10:00 al 1° settembre ore 18:00, riparte la vendita libera con tutti i posti residui, non più soggetti a prelazioni.

Settori tornati disponibili

A partire da questa stagione, tornano acquistabili in abbonamento (in numero limitato) alcuni settori precedentemente esclusi per lavori:

  • Maratona Centrale (MAC)

  • Parterre Maratona Coperto (PMC3)

  • Parterre Maratona Scoperto (PM3)

  • Maratona Laterale (MAL02)

Gli abbonati 2023/24 di questi settori potranno richiedere informazioni sulla disponibilità del proprio vecchio posto entro l’8 luglio, scrivendo a: 📩 [email protected]

Prezzi invariati e sconti confermati

Buone notizie anche sul fronte economico: i prezzi restano invariati rispetto alla scorsa stagione. Confermate anche tutte le riduzioni speciali, con uno sconto ad hoc per gli abbonati storici:

  • Fedelissimo: sconto riservato a chi ha rinnovato ogni anno dal 2015/16 (escluse le stagioni 2020/21 e 2021/22), valido fino al 28 luglio.

  • Under 14: nati dal 01/01/2012, con abbonamento legato a un maggiorenne.

  • Under 25: nati dal 01/01/2001.

  • Over 70: nati fino al 31/12/1955.

Partite incluse e vantaggi per gli abbonati

L’abbonamento comprende 20 partite, ovvero tutte le gare casalinghe della Serie A Enilive 2025/26 più l’ottavo di Coppa Italia Frecciarossa in gara unica al Franchi.

Ogni abbonamento sarà cedibile per 5 partite (escluse quelle contro le “big” Juventus, Milan, Inter, Napoli e Roma) verso altri possessori di InViola Premium Card, con regole specifiche per le tariffe ridotte.

Dove acquistare o rinnovare l’abbonamento

Gli abbonamenti Fiorentina 2025/26 possono essere acquistati:

Ricordiamo che è necessaria una InViola Premium Card attiva, acquistabile o rinnovabile al costo di 20 euro (validità biennale).

Avviso per la stagione 2026/27

A causa dei lavori di ristrutturazione previsti, nella stagione 2026/27 la configurazione dei settori subirà modifiche. Gli abbonati 2025/26 manterranno il diritto di prelazione su tariffa e tempistiche, ma non sarà garantito il medesimo posto.

Tutti gli eventi del weekend del 12 e 13 luglio a Firenze e nei dintorni

0

Il weekend del 12 e 13 luglio a Firenze e nei dintorni offre numerosi eventi che spaziano dalla cultura alla musica, dal patrimonio storico alla gastronomia. Una delle occasioni da non perdere è la possibilità di esplorare torri, porte e fortezze della città. In parallelo, l’Archivio di Stato ospita una mostra su Giovanni Spadolini, statista e primo Ministro dei Beni Culturali, mentre nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella, Danilo Rea e Michel Godard offrono un originale omaggio jazz a Giacomo Puccini. Vediamo insieme gli appuntamenti da mettere in agenda per questo fine settimana.

Dal Forte Belvedere a Porta San Frediano: visita a porte, torri e fortezze di Firenze (12-13 luglio)

Tra gli eventi del weekend di sabato 12 e domenica 13 luglio si ricordano le visite guidate alle porte, torri e fortezze di Firenze, proposte dal Comune di Firenze e da Fondazione MUS.E. Questi luoghi, che da secoli proteggono e raccontano la storia della città, offrono l’opportunità di scoprire, attraverso percorsi speciali, il patrimonio architettonico e lo sviluppo urbanistico fiorentino. Per tutta l’estate sarà aperto il Forte di Belvedere, con nuovi percorsi guidati, che raccontano la storia della fortificazione cinquecentesca. Nei weekend del mese di luglio sarà aperta anche Porta San Frediano. Le visite sono pensate per tutti, a partire dagli 8 anni. Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di MUS.E.

“Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della cultura”, la nuova mostra all’Archivio di Stato

L’Archivio di Stato di Firenze (viale Giovine Italia, 6) ospita la mostra “Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della cultura – L’uomo e l’eredità”, promossa in occasione del centenario della nascita dello statista e del cinquantesimo anniversario della fondazione del Ministero per i Beni culturali e ambientali. L’esposizione, curata da Paola d’Orsi e organizzata in collaborazione con diverse istituzioni culturali, ripercorre la figura di Spadolini come intellettuale, politico e primo ministro dei Beni culturali, incarico fortemente voluto da Aldo Moro nel 1975.

Attraverso documenti, volumi, oggetti e materiali d’archivio, molti dei quali provenienti dalla Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, la mostra evidenzia il ruolo cruciale dello statista nella tutela del patrimonio culturale italiano. Per valorizzare i contenuti dell’allestimento, sono in programma visite guidate gratuite ogni giorno alle ore 10:00, 11:00 e 12:00, senza necessità di prenotazione. L’ingresso alla mostra è libero e gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00.

L’omaggio a Giacomo Puccini nel chiostro di Santa Maria Novella (domenica 13 luglio)

Domenica 13 luglio alle ore 21.30, nel suggestivo Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella a Firenze, va in scena “La finestra di Puccini”, un raffinato omaggio jazz al compositore lucchese, firmato Toscana Produzione Musica. Protagonisti dell’evento due maestri assoluti del panorama jazz europeo: Danilo Rea, leggendario pianista italiano, e Michel Godard, virtuoso francese della tuba e del serpentone. Lontani da qualsiasi rilettura scontata o manieristica, i due artisti fondono improvvisazione e lirismo pucciniano in un dialogo musicale libero dai generi, capace di esplorare tanto celebri arie quanto composizioni originali ispirate allo spirito di Puccini. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Toscana Produzione Musica.

Al via la settima del Liberty in tutta la Toscana, anche a Firenze e dintorni (12-13 luglio 2025)

Nel weekend del 12 e 13 luglio tutta la Toscana, e quindi anche Firenze e i suoi dintorni, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare l’Art Nouveau Week, manifestazione europea dedicata allo stile Liberty e alle arti del primo Novecento. Il tema 2025 è la farfalla, emblema della trasformazione. In programma conferenze online su architettura, arti decorative, moda, illustrazione, cucina e letteratura e oltre 120 visite guidate giornaliere in 70 città italiane.

Lunedì 14 luglio, alle ore 18:00, Firenze svela il suo lato più elegante e segreto con una passeggiata guidata alla scoperta dello stile Liberty tra villini nascosti e palazzi decorati da motivi floreali. Il punto di ritrovo è fissato a Villa Vichi, in Borgo Ognissanti 26. La visita dura circa tre ore e il costo è di 30 euro, ridotto a 24 per i soci Italia Liberty e Touring Club Italiano. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a [email protected] oppure inviando un SMS al +39 320.0445798. Tutto il programma su italialiberty.it.

Eventi del weekend di sabato 12 e domenica 13 luglio a Firenze: Spiragli Festival

Tra gli eventi del weekend di sabato 12 e domenica 13 luglio a Firenze si ricorda anche la settima edizione di Spiragli – Teatri dietro le quinte, un festival unico nel suo genere che abbatte i confini tra carcere e città. Ultimi due giorni per parteciparvi: in programma spettacoli, reading e performance itineranti che nascono dentro l’Istituto Penale Minorile G.P. Meucci e si aprono alla cittadinanza in luoghi simbolici come Villa VogelMAD – Murate Art District e le Ex Leopoldine. Con artisti come Kepler-452, Luana Ranallo e Andrea Genovese, Spiragli offre un’esperienza culturale gratuita, che mette in scena storie di rinascita, relazione e umanità.

Estate al Maggio Musicale Fiorentino: “L’elisir d’amore” in replica venerdì 11 e lunedì 14 luglio

Venerdì 11 e lunedì 14 luglio 2025, alle ore 11:00, la Cavea del Maggio Musicale Fiorentino ospita un nuovo allestimento di L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. Diretta dal maestro Alessandro Bonato e firmata dal regista Roberto Catalano, questa produzione regala al pubblico un’esperienza immersiva tra poesia e una riflessione delicata sul sentimento dell’amore. Prezzi: gradinate 30 euro, poltroncine 50. Durata complessiva: 2 ore e 40 minuti circa. Atto I, 1 ora e 11 minuti, intervallo: 30 minuti, atto II: 57 minuti.

Cinema-Picnic al Parco d’Arte Pazzagli di Firenze

Anche nelle giornate dell’11 e 12 luglio, il Parco d’Arte Pazzagli di Firenze offre una selezione di proiezioni, dalle commedie d’essai ai film d’animazione. In particolare, venerdì – ore 21:30 – sarà la volta di “Il vizietto” (La cage aux folles), Francia 1973. Sabato – ore 21:30 – verrà proiettato invece “Oceania 1” (2016, W. Disney), film d’animazione pluricandidato ai Premi Oscar. Racconta la storia di un’avventurosa adolescente intraprende un’epica avventura attraverso l’oceano per salvare il proprio popolo da una terribile maledizione. Per l’occasione, è possibile portare il picnic oppure prenotare una cena al Chiosco Street Food per gustare piatti tipici mentre si guarda il film. Le serate sono su prenotazione, con ingresso a partire da 6 euro e sconto per i soci.

Nei dintorni di Firenze: Festa Medievale a Massa Marittima per gli 800 anni del Libero Comune

Sabato 12 luglio, Massa Marittima celebra gli 800 anni dalla nascita del Libero Comune con una grande festa medievale che animerà il centro storico dalle ore 18:00 fino a tarda sera. Le strade e le piazze si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto tra rievocazioni storiche, danze medievali, declamazioni poetiche e spettacoli di sbandieratori, in un’atmosfera sospesa nel tempo. Cuore della serata sarà la cena medievale itinerante, con piatti ispirati a ricettari originali del XIV e XV secolo, preparati dalle cuoche dei tre Terzieri della città. L’esperienza gastronomica, riservata a 500 partecipanti su prenotazione (costo 30 euro), comprende anche un libretto di ricette storiche e un gadget ricordo. Tutti potranno inoltre partecipare gratuitamente a visite guidate e, per i più piccoli, sono in programma laboratori didattici a tema medievale.

Festa dell’unicorno, un weekend nella capitale del fantasy

Il borgo di Vinci, nel cuore della Toscana, si appresta a vivere tre giorni di pura fantasia con l’attesissima Festa dell’Unicorno 2025, in programma dall’11 al 13 luglio, uno degli eventi più attesi del weekend. Quest’anno il paese si trasformerà in un vero portale verso l’immaginazione. Saranno otto le aree tematiche che animeranno il centro storico e le sue strade, ciascuna pensata come un’esperienza autonoma. Con oltre 350 spettacoli in programma, la Festa dell’Unicorno si conferma anche un grande evento musicale e performativo per tutti, grandi e piccini. Tornerà Cristina D’Avena, icona delle sigle animate italiane, insieme agli Alterium con il loro metal sinfonico ispirato al fantasy, e a Clara Serina con le Alabarde Spaziali.

Fucecchio, il primo fine settimana della Sagra della Zuppa & RB Festival (dal 10 al 13 luglio)

Nei dintorni di Firenze, a Fucecchio (contrada Massarella, tra Firenze e Pisa), torna anche la Sagra della Zuppa & RB Festival: da giovedì 10 a domenica 13 luglio, il primo fine settimana di concerti e piatti della tradizione toscana ad ingresso gratuito. Qui si potrà incontrare il cantautorato indie di Dente, quello romantico e ribelle di Cimini, il rap di Tormento, il pop d’essai dei Viito e quello estatico dei Delicatoni. E poi Cecco & Cipo, Danu e tanti altri. Apertura stand dalle ore 19:30, inizio spettacoli ore 21:30.

Forte Belvedere: Mario Giordano presenta la sua “Dynasty”

0

“Così finiscono le dinastie e iniziano le Dynasty”. Con questa provocazione Mario Giordano, giornalista e conduttore di Fuori dal coro, arriva a Firenze giovedì 10 luglio alle 20:30 per presentare il suo ultimo libro Dynasty, edito da Rizzoli, nell’ambito della rassegna L’attualità del bello. L’incontro, a ingresso gratuito, si svolge al Forte di Belvedere, all’interno del programma estivo di Belvedere Firenze.

Accanto a Giordano ci sarà Tommaso Mattei, giornalista e inviato Rai, per dialogare su potere, eredità e crisi dei grandi imperi economici italiani: dagli Agnelli ai Benetton, dai Del Vecchio ai De Benedetti. Un’analisi tagliente del passaggio generazionale all’interno delle famiglie più influenti del Paese, tra conflitti, scandali e debolezze nascoste.

L’evento è uno degli appuntamenti dell’estate culturale al Belvedere Firenze con concerti, mostre, laboratori e incontri gratuiti fino al 15 ottobre 2025.Un’estate di cultura aperta a tutti

copertina dynasty mario giordano

Belvedere Firenze, un’estate di appuntamenti

Il progetto Belvedere Firenze, curato da Fondazione MUS.E, si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, aperto al pubblico fino al 15 ottobre 2025. Oltre agli eventi serali, il Forte propone mostre, installazioni, visite guidate e laboratori, pensati per coinvolgere pubblici di ogni età.

Al piano nobile del complesso è visitabile Firenze Forma Continua LAB, un’installazione-laboratorio sull’evoluzione urbana della città, frutto di una collaborazione tra il Comune di Firenze, l’Università di Firenze e MUS.E. Un percorso interattivo in cui il visitatore è chiamato a partecipare attivamente al racconto delle trasformazioni architettoniche e sociali della città.

Visite e attività per famiglie, adulti e bambini

Ogni fine settimana, dal venerdì alla domenica, Fondazione MUS.E propone un ricco programma di attività culturali al Forte di Belvedere:

  • Venerdì alle 17:00: Forme di città, percorso per famiglie con bambini (6-11 anni) e, alle 18:30, per adulti e giovani.

  • Sabato: Il mio posto speciale, laboratorio che stimola il dialogo tra luoghi iconici e luoghi del cuore di Firenze.

  • Domenica: L’arte del vedere, dedicato all’osservazione e alla rappresentazione del paesaggio urbano, attraverso fotografia e disegno dal vero.

Per informazioni e prenotazioni: [email protected]055 0541450.

Orari di apertura e accessi

Il Forte di Belvedere è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00). L’ingresso al museo e ai giardini è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze; per gli altri visitatori è previsto un biglietto di 5 euro (ridotto 3 euro).

L’accesso alla caffetteria panoramica e agli eventi in terrazza è invece sempre gratuito per tutti, grazie a un percorso dedicato. Gli orari della caffetteria:

  • Martedì: 10:00 – 20:00

  • Dal Mercoledì alla domenica: 10:00 – 23:00

  • Lunedì: chiuso

Per aggiornamenti, il sito di riferimento è: www.musefirenze.it

Caddy e risciò addio, a Firenze saranno vietati in area Unesco

Stop ai caddy, ai risciò e agli altri veicoli atipici: Firenze si prepara a vietare i mezzi turistici nel centro storico, con un nuovo regolamento approvato dalla Giunta e in attesa del via libera definitivo dal Consiglio Comunale. L’obiettivo? Garantire maggiore sicurezza, tutelare l’area Unesco e rendere la città più vivibile, anche per i residenti.

Mezzi turistici vietati nel centro di Firenze: cosa prevede il regolamento

Il nuovo “Regolamento per lo svolgimento dell’attività di trasporto turistico” – che a breve sarà approvato in giunta, in seguito al vaglio del Consiglio Comunale prima di entrare in vigore – elaborato dagli assessorati al turismo e alla mobilità guidati rispettivamente da Jacopo Vicini e Andrea Giorgio, stabilisce regole chiare per i trasporti destinati ai turisti nel cuore di Firenze. Grazie all’articolo 91 della Legge Regionale sul Turismo, i Comuni hanno ora la possibilità di regolamentare questa attività, in base ai principi di equità, sicurezza e non discriminazione.

In concreto, saranno vietati tutti i mezzi atipici — come golf car, risciò e caddy — nella zona Unesco di Firenze, fatta eccezione per 24 navette turistiche elettriche che dovranno rispettare requisiti stringenti: massimo 8 posti, colore bianco, omologazione M1, dispositivi di sicurezza certificati e intestazione ad agenzie di viaggio e turismo.

Itinerari autorizzati e caratteristiche delle navette

Le navette potranno circolare solo lungo due percorsi prestabiliti, per i quali sarà necessario ottenere un nulla osta dalla Direzione Mobilità. I due itinerari, pensati per connettere i principali punti di accesso turistico alla città, sono:

  • Percorso “Lungarni Ovest”: Piazzale Vittorio Veneto, viale Fratelli Rosselli (corsia interna), Il Prato, via Curtatone, lungarno Vespucci, Ponte alla Carraia, lungarno Soderini, Ponte Vespucci, lungarno Vespucci, via Curtatone, il Prato, via Magenta, Corso Italia, piazzale Vittorio Veneto.

  • Percorso “Piazzale e lungarni Est”: Piazza Ferrucci (lato Ser Ventura Monachi), Viale Michelangelo, Piazzale Michelangelo (fermata), Viale Poggi, Via dei Bastioni, Via del Monte alle Croci, Viale Galilei, Via delle Porte Sante, Via del Monte alle Croci, Viale Galilei, Piazzale Michelangelo, Viale Michelangelo, piazza Ferrucci (lato Ser Ventura Monachi).

Le fermate saranno posizionate in aree già predisposte per il turismo, come i punti di salita/discesa dei bus turistici.

Obiettivi: sicurezza, decoro e sostenibilità

Il nuovo regolamento è parte integrante del decalogo per un turismo sostenibile. Secondo l’assessore Vicini, si tratta di una misura fondamentale per garantire la sicurezza e tutelare i luoghi più sensibili del centro storico, offrendo al contempo ai turisti un servizio accessorio regolamentato e controllato. “Vogliamo norme certe, tragitti chiari e veicoli sicuri”, ha dichiarato.

L’assessore Giorgio ha aggiunto che Firenze è la prima città turistica in Italia ad adottare un regolamento così dettagliato per il centro storico, con l’obiettivo di:

  1. Aumentare la sicurezza stradale,

  2. Ridurre la congestione da traffico turistico,

  3. Salvaguardare il decoro urbano.

Sanzioni e controlli per i trasgressori

I controlli saranno affidati alla Polizia Municipale. Per i veicoli abusivi, sorpresi a circolare nel centro Unesco, scatteranno sequestro immediato e sanzioni fino alla confisca del mezzo. Anche le navette autorizzate saranno soggette a verifiche: se non rispetteranno i percorsi o effettueranno fermate non autorizzate, rischieranno multe da 500 euro, sospensione del servizio e ritiro del nulla osta.

Fiorentina: da lunedì raduno con allenamenti aperti al Viola Park

0

Un allenamento ogni giorno aperto ai tifosi e due amichevoli al Viola Park contro la Primavera (il 20 luglio) e con la Carrarese (il 25). La Fiorentina si prepara così per la nuova stagione agli ordini di Stefano Pioli, atteso a Firenze giovedì o venerdì prossimi. Pioli torna ad allenare la squadra viola dopo l’esperienza dal 2017 al 2019. Per lui è pronto un contratto triennale a 3 milioni di euro a stagione.

Fiorentina, da lunedì tutti al lavoro

Anche quest’anno la Fiorentina ha deciso di non andare in ritiro in montagna e lavorerà presso il Viola Park con due sessioni di lavoro al giorno, la mattina a porte chiuse, nel pomeriggio (intorno alle 18,30) aperta al pubblico, all’interno dello Stadio ‘Curva Fiesole’: per poter accedere sia agli allenamenti che alle due amichevoli, il club viola informa, con una nota sui propri canali, che sarà necessario prenotare gratuitamente un tagliando d’ingresso, attraverso il sito ufficiale www.acffiorentina.com, cliccando l’apposito link.

Lo stesso vale per la sera del 14 luglio quando, dalle ore 21 si svolgerà il ‘Viola Carpet’, un evento che permetterà ai tifosi di salutare la prima squadra maschile della Fiorentina, quella femminile e l’under 20. I biglietti per accedere a tutte le attività saranno online a partire da venerdì 11 luglio. Dentro il Viola Park, dal 15 al 25 luglio, verrà allestita anche un’area pensata per bambini e ragazzi, con giochi, intrattenimento e varie attività. Inoltre al termine di ogni allenamento pomeridiano, accanto al Fiorentina Store, verranno organizzate sessioni di foto e autografi coi calciatori viola.

Il mercato

Sul fronte mercato, continua a tenere banco il futuro di Moise Kean: la Fiorentina a più riprese ha ribadito la volontà di tenerlo e allestire la squadra attorno a lui, mancano però ancora sette giorni alla scadenza della clausola rescissoria da 52 milioni inserita nel contratto dell’attaccante, gli arabi dell’Al Qadsiah si sono già fatti sotto, ma nelle ultime ore anche il Galatasaray, viste le difficoltà di arrivare a Osimhen, ha mostrato interesse per Kean come pure alcuni club inglesi fra cui il Manchester United. Nessuna decisione comunque è stata presa al momento dal giocatore che a Firenze si è rilanciato e ha un accordo con il club viola fino al 2029.

“Prati di benessere OFF”, yoga al tramonto a Bagno a Ripoli

0

Un’esperienza di benessere fisico e rigenerazione spirituale a Bagno a Ripoli tra le opere d’arte e il verde dei colli fiorentini con tanto di yoga al tramonto: è quanto promette “Prati di benessere OFF”, l’appuntamento speciale in programma giovedì 10 luglio alle ore 18.45, nell’ambito del progetto comunale di sport gratuito nei parchi.

Il suggestivo piazzale dell’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, in via del Carota 31 a Ponte a Ema, sarà lo scenario ideale per una lezione di yoga condotta dagli insegnanti di Sport Academy. Un’occasione imperdibile per riconnettersi con sé stessi e con la natura circostante in un luogo carico di bellezza e storia.

Visita notturna all’Oratorio e pic-nic sotto le stelle

Al termine della sessione di yoga, i partecipanti potranno prendere parte a una visita guidata in notturna all’antica cappella trecentesca, impreziosita dagli affreschi del maestro Spinello Aretino, autentico gioiello del patrimonio artistico locale. La serata a Bagno a Ripoli, dopo il tramonto, proseguirà con un momento conviviale: un pic-nic autogestito sotto le stelle, all’insegna della condivisione e del relax.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, senza necessità di prenotazione. È consigliato portare con sé tappetino da yoga, acqua, cibo per il pic-nic e un telo per godersi la serata distesi sul prato.

Un progetto di sport e inclusione all’aria aperta

“Prati di benessere OFF” nasce come spin-off del progetto principale “Prati di benessere – Welfare Urban Field”, promosso dal Comune di Bagno a Ripoli con il cofinanziamento della Regione Toscana nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 e di Giovanisì. L’obiettivo? Promuovere l’inclusione sociale, la partecipazione attiva della comunità e la valorizzazione degli spazi pubblici attraverso l’attività fisica gratuita all’aperto.

«Sarà una serata aperta a tutte e tutti – sottolinea l’assessore allo sport Francesco Conti – per rigenerarsi tra natura, cultura e condivisione. Il progetto, partito a giugno, ha già coinvolto centinaia di persone e continuerà per tutta l’estate».

Per scoprire il programma completo delle lezioni di sport gratuite nei parchi, è possibile consultare il sito della rete civica del Comune: www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it. Per informazioni sull’evento del 10 luglio, scrivere a [email protected].