Tutti al cinema a soli 3,50 euro per quasi una settimana: nelle sale aderenti c’è “Cinema in festa 2025” che offre una ricca programmazione di film da vedere con un biglietto a prezzo speciale. Si tratta della sesta edizione dell’iniziativa, organizzata da ANEC e ANICA con il sostegno del Ministero della Cultura, per promuovere il grande schermo anche durante la bella stagione, all’interno del progetto “Cinema Revolution”.
Cinema in festa a 3,50 euro: fino a quando? Tutte le date
Il primo appuntamento del 2025 con “Cinema in festa” dura 5 giorni, da domenica 8 a giovedì 12 giugno, quando le sale aderenti in tutta Italia offriranno il biglietto di ingresso a soli 3,50 euro per tutti i film. “Lilo & Stitch”, “Fino alle Montagne”, “Dragon Trainer”, “La trama Fenicia” sono solo alcuni dei titoli della programmazione che si concluderà giovedì con le ultime uscite della settimana.
Durante l’estate (dal 12 giugno al 21 settembre) toccherà poi a “Cinema Revolution – Che Spettacolo L’Estate” che permetterà di vedere tutte le produzioni italiane ed europee sempre a 3,50 euro. Dal 21 al 25 settembre tornerà infine la festa del cinema, con la promozione estesa a tutti i titoli, italiani ed extra europei.
Quali sono le sale aderenti a Cinema in festa 2025
Sono oltre 900 le sale e i multisala aderenti a Cinema in festa 2025, per un totale di circa 2.800 schermi: ci sono i grandi gruppi, ad esempio UCI Cinemas e The Space Cinema, ma anche le piccole realtà cittadine. L’elenco completo si trova sul sito www.cinemainfesta.it selezionando la regione di interesse.
A seconda dei casi potrebbero essere previste alcune esclusioni, come le anteprime e gli eventi speciali. Solo nella città di Firenze partecipano 12 cinema: Adriano, Astra, Fiamma, Fiorella, Flora, Marconi, Portico, Principe, Spazio Alfieri, Teatro della Compagnia, The Space, UCI Cinemas di via del Cavallaccio.
Il progetto
“Cinema in festa” fa parte del più ampio progetto “Cinema Revolution“, ispirato alla “Fête Du Cinéma” francese ed è nato dalla collaborazione tra distributori e sale cinematografiche per offrire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi. L’iniziativa è proposta da ANEC e ANICA, con il supporto del Ministero della Cultura e in collaborazione con il David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano. Nei primi tre anni la manifestazione ha totalizzato 3,8 milioni di spettatori.
Si terrà mercoledì 4 giugno alle ore 18,15 il secondo appuntamento della stagione 2025 di VILLA VITTORIA CULTURA che anche quest’anno mette in campo personalità del mondo della cultura e dell’attualità in grado di attrarre un pubblico sempre più numeroso e appassionato. Protagonista Alessandro Martire con il suo libro “Il pensiero dei nativi americani” (Edizioni Giunti).
Il libro
Sarà il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, a presentare la serata, dopo un discorso introduttivo di Giovanni Fittante, patron di Villa Vittoria Cultura. Seguirà l’intervento dell’autore del libro, che dal 1994 guida l’Associazione culturale Wambli Gleska, l’unica legittimata in Italia e all’Onu a rappresentare la Nazione nativa americana dei Lakota Sioux per la difesa e riconoscimento dei diritti inviolabili dei Popoli nativi americani e dei Lakota in osservanza anche alla dichiarazione mondiale dei popoli Indigeni sottoscritta a Ginevra nel 2007.
Le istituzioni locali sono sempre state al fianco dei Popoli nativi, con la sottoscrizione di ben 25 ‘protocolli di amicizia’ firmati dal Comune di Firenze, Regione Toscana e Città metropolitana a sostegno dei Lakota Sioux e in difesa dei profondi valori culturali, etnici, ambientali ed etici di questi popoli che hanno sempre rispettato la figura e il ruolo della donna, puntando sulla sua ‘sacralità’.
L’autore
Il libro ripercorre la vita intensa e ‘avventurosa’ di Alessandro Martire a partire dal momento in cui, giovane studente della fine degli anni Settanta, arrivò dai Lakota, venne accolto dagli Anziani, passando ad una spiritualità nativa, divenendo egli stesso “danzatore del sole e custode di Sacra Pipa”, e ricevendo l’incarico di portare oltre oceano la cultura di questi popoli. L’autore recentemente è stato anche Technical advisor for Native American ed attore non protagonista del film di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi dal titolo “Testa o croce” con Alessio Borghi e l’attore americano John Cristopher Reilly, presentato a Cannes nella 78° edizione in “Certain regards”, che sarà in premiere proprio in Toscana in autunno.
Da oggi, 3 giugno 2025, i residenti di Firenze per usufruire della sosta gratuita nella propria ZCS dovranno aver fatto la registrazione della targa dell’auto sul portale di SAS. Dopo la proroga scattata a fine aprile, adesso entrano in vigore le nuove regole. Non basta più esporre il libretto di circolazione per parcheggiare nel proprio quartiere. Sul fronte delle multe ci sarà però un avvio “soft”, compreso Cerbero, il sistema montato su alcune macchine della polizia municipale per controllare in modo automatico la sosta e le infrazioni.
La registrazione della targa per i residenti di Firenze
Al momento sono state 150.000 le registrazioni delle targhe sul sito della SAS per la sosta gratuita dei residenti di Firenze nel proprio quartiere. Finora era sufficiente mettere sul cruscotto la copia della carta di circolazione, ma le nuove regole del codice della strada non impongono più la modifica dei dati su questo documento in caso di cambio di residenza. Per questo motivo il Comune di Firenze ha deciso di introdurre la novità. La registrazione (che è ancora possibile fare) non è necessaria per chi ha permessi di sosta ZTL e per altre motivazioni già attivi, visto che in questi casi la targa è già registrata.
Non cambia nulla per la sosta di chi è residente fuori dal Comune di Firenze e per i residenti fiorentini che vogliono posteggiare fuori dalla propria ZCS (che corrisponde al proprio Quartiere): per non rischiare multe bisognerà pagare il parcheggio o fare un abbonamento (quelli per i non residenti partono da 40 euro al mese per una ZCS, quelli per i residenti da 5 euro mensili per chi ha un ISEE sotto i 12.500 euro).
Come funziona Cerbero, il sistema per controllare la sosta a Firenze
Partono quindi i controlli della polizia municipale, anche con le auto munite del sistema chiamato “Cerbero”, già impiegato per sanzionare chi a Firenze blocca il passaggio degli autobus lasciando il veicolo lì dove non è consentito. Le verifiche sulla sosta dei residenti “partiranno in maniera graduale, dando la possibilità ai cittadini anche di abituarsi: faremo una cosa non a tappeto ma mirata in alcune zone dove ci sono più problematiche” ha detto sindaca Sara Funaro intervistata questa mattina a Lady Radio. La prima cittadina ha ricordato che la misura è stata pensata “per fare in modo che ci sia accessibilità ai parcheggi, soprattutto per i residenti, perché spesso in alcune zone si soffre tantissimo”.
Ma come funziona? Cerbero è un sistema che può essere montato sulle auto della polizia municipale di Firenze, attrezzato con una telecamera bidirezionale e con un software di intelligenza artificialeche rileva automaticamente le infrazioni. Dopo che Cerbero avrà segnalato una possibile infrazione, saranno gli agenti in carne e ossa a dover verificare l’effettiva violazione e, in caso affermativo, dare avvio al procedimento che porta alla sanzione.
Sono 4 i dispositivi in dotazione, che saranno impiegati nelle zone più problematiche per il parcheggio dei residenti, anche in base alle segnalazioni degli stessi cittadini. Questo “cervellone” può essere sfruttato per sanzionare la sosta vietata (anche quella abusiva negli spazi riservati ai residenti), le auto in doppia fila, le vetture non in regola con revisione e assicurazione, l’occupazione delle fermate dei bus e l’intralcio lungo il percorso del trasporto pubblico locale.
Dopo due giorni è arrivata anche l’ufficialità da parte della Fiorentina, rimasta sorpresa e sconcertata dall’annuncio di martedì scorso, subito dopo la conferenza stampa di fine stagione. Raffaele Palladino non è più il tecnico della Fiorentina.
Il Comunicato ufficiale del club viola
“ACF Fiorentina comunica che, nella giornata odierna, è stato risolto consensualmente il contratto che legava il Club al tecnico Raffaele Palladino ed al suo staff”. Poche parole per ufficializzare l’addio.
Il toto allenatori
Prima di decidere sul futuro dei giocatori il toto allenatori è ovunque a Firenze. Si parla di un ritorno di Stefano Pioli, i tifosi sognano, invece, Maurizio Sarri. Altro nome gettonato è quello di Marco Baroni ma la dirigenza viola ha già, certamente, contattato altri tecnici. La situazione non è semplice perché sono molte le società che stanno cambiando allenatore. Si aspettano gli sviluppi. Nei prossimi giorni tifosi e cittadini attendono novità.
Samuele Bersani, Cristina Donà, Piotta, Elio, Andrea Scanzi, Marco Tullio Giordana, Marco Giallini, Nicola Gratteri. Sono solo alcuni degli ospiti del lungo programma di eventi, oltre mille, dell’Estate Fiorentina 2025. Dal 1° giugno al 30 settembre talk, spettacoli e festival, dai film alla danza, dal circo contemporaneo ai concerti, animano diversi luoghi della città.
Tante le conferme e qualche novità, come il “trasloco” dal piazzale degli Uffizi a piazza de’ Pitti del cinema all’aperto gratuito e la rassegna “Non mollare”, dedicata ai cento anni dalla pubblicazione dell’omonimo periodico fiorentino antifascista. Ci sono anche 4 new entry tra gli spazi estivi, che ospitano chioschi e iniziative: piazza Indipendenza, l’ex campeggio di piazzale Michelangelo, piazza Edison (Quartiere 2) e il giardino di San Lorenzo a Greve (Quartiere 4).
Tra progetti speciali e festival
Si parte con i progetti tematici a giugno con Non mollare – storie differenti (5 giugno – 20 settembre), rassegna a cura dei Chille de la Balanza che ospita tra gli altri Valdo Spini, Mimmo Franzinelli e Letizia Fuochi, e gli eventi organizzati dalle librerie indipendenti nei 5 quartieri fiorentini per la kermesse Le piazze dei libri. A luglio tornano i percorsi partecipativi di Virgilio Sieni Corpo Celeste e la terza edizione de La gaberiana, rassegna diretta da Andrea Scanzi che celebra Giorgio Gaber con ospiti come Samuele Bersani, Marco Giallini e Nicola Gratteri.
Confermati i 9 grandi festival. Da giugno a settembre Sagrati in musica porterà esibizioni nei luoghi simbolo della città, mentre Secret Florence esplorerà l’arte contemporanea in spazi insoliti di Firenze e la rassegna Apriti Cinema arriverà davanti a Palazzo Pitti con i film dei principali festival cinematografici internazionali ospitati a Firenze. Tra le tante conferme il Florence Dance Performing Arts Festival nel Chiostro maggiore di Santa Maria Novella, il Festival au Désert alle Cascine, il Firenze Jazz Festival con oltre 20 concerti, da Eleonora Strino a David Krakauer, Genius Loci nel complesso di Santa Croce e Lattexplus festival che quest’anno sbarca nella cavea del Teatro del Maggio. A settembre infine il circo contemporaneo alle Cascine con Open Air Circus.
Una programmazione diffusa
“Abbiamo deciso di puntare sulla capillarità e sulla prossimità delle manifestazioni con una programmazione diffusa ma di grande qualità”, ha spiegato la sindaca Sara Funaro, durante la presentazione degli eventi dell’Estate Fiorentina 2025, che coinvolgerà 139 soggetti organizzatori per oltre 1,9 milioni di euro di investimenti, tra finanziamenti PN Metro e fondi comunali.
“Una grande estate – ha commentato l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini – per tutti i gusti per le strade e le piazze della città che dal 1° giugno al 30 settembre ospiteranno un vasto calendario all’insegna della cultura: dalla musica al cinema, dall’arte visiva a quella performativa, dalla letteratura alla danza, passando per talk, spettacoli e festival multidisciplinari, adatti a un pubblico di tutte le età”.
Gli eventi principali dell’Estate Fiorentina 2025
Ecco in sintesi il programma dei principali eventi e festival dell’Estate Fiorentina 2025:
Non mollare – storie differenti
Rassegna a cura di Chille de la Balanza
Dal 5 giugno al 20 settembre
Sagrati in Musica 2025
concerti nei luoghi simbolo della città, a cura di Toscana Classica
Dal 7 giugno al 7 settembre
Secret Florence
rassegna multidisciplinare in luoghi insoliti e poco frequentati della città a cura di Tempo Reale
Dal 9 giugno al 5 luglio
Le piazze dei libri
Evento diffuso nei 5 quartieri di Firenze organizzato da Confartigianato
Dal 10 al 13 giugno
Apriti Cinema
rassegna di cinema d’autore con proiezioni e incontri in Piazza de’ Pitti a cura di Quelli dell’Alfieri
Dal 16 giugno al 13 luglio
Florence Dance Performing Arts Festival
Eventi nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella a cura di Florence Dance Festival
Dal 23 giugno fino al 24 luglio
La gaberiana
rassegna a cura di Associazione Centro Studi Musicomedians
Dal 14 al 17 luglio
Festival au Désert Firenze
Alle Cascine musica da Africa, Mediterraneo ed Europa, a cura di Fabbrica Europa
Dal 23 al 25 luglio
Corpo Celeste
percorsi partecipativi promossi dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Dal 21 al 29 luglio
Firenze Jazz Festival
Oltre 20 concerti diffusi in più di 10 location tra Oltrarno e ville storiche
Dal 2 al 14 settembre
Lattexplus Festival 2025 Musica elettronica nella cavea del Teatro del Maggio
Il 20 settembre
Genius Loci
spettacoli e incontri alla scoperta del Complesso Monumentale di Santa Croce a cura di Associazione Culturale Controradio Club
Dal 25 al 27 settembre
Gli eventi del ponte del 31 maggio, 1° e 2 giugno 2025 (Festa della Repubblica) a Firenze e nei dintorni si preannunciano adatti a tutti i tipi di pubblico: tra appuntamenti culturali, feste popolari, artigianato, concerti e giochi interattivi durante il weekend. Domenica e lunedì saranno due giornate speciali per chi ama l’arte, grazie all’ingresso gratuito nei musei statali, ma nel fine settimana torna anche la storica Festa del Grillo al parco dell’Anconella e il mercato alle Cascine. A tutto questo si aggiungono le celebrazioni per i 25 anni dei Baustelle con il festival “El Galactico” all’Anfiteatro delle Cascine, e ancora il Festival SALE a Sant’Ambrogio e tanto altro. Per chi desidera spingersi fuori città, non mancano sagre, rievocazioni medievali e festival del vino nei borghi del Chianti. Scopriamo insieme gli eventi da mettere in agenda per questo lungo fine settimana.
Eventi del weekend: due giorni di musei gratis a Firenze (1 e 2 giugno 2025)
Tra gli eventi del weekend a Firenze, si ricorda che domenica 1° e lunedì 2 giugno 2025 – grazie all’iniziativa Domenica al Museo e in occasione della Festa della Repubblica – si potrà accedere gratuitamente nei musei e luoghi della cultura statali. Da non perdere la possibilità di scoprire capolavori esposti agli Uffizi, alla Galleria dell’Accademia, al Museo Nazionale del Bargello, al Museo Archeologico, ma anche al Museo di San Marco, dove – dopo anni di chiusura – è di nuovo visibile la Cella 44 del dormitorio nord. L’ingresso non è prenotabile, fatta eccezione per il Corridoio Vasariano. Informazioni sui siti ufficiali dei musei e sul portale del Ministero della Cultura.
Eventi del weekend: El Galactico festival all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze (1-2 giugno)
Tra gli eventi del weekend si segnala anche che l’1 e il 2 giugno 2025 l’Anfiteatro delle Cascine di Firenze ospiterà El Galactico, il festival ideato dai Baustelle per celebrare i loro 25 anni di carriera. Due serate di musica, parole e incontri, con ospiti d’eccezione e momenti di approfondimento culturale. Ogni giornata inizierà alle 17:30 e si concluderà con un concerto dei Baustelle, che per l’occasione presenteranno due scalette diverse. Tra gli ospiti musicali ci saranno Emma Nolde e i Neoprimitivi il 1° giugno, Marta Del Grandi e i Delicatoni il 2 giugno. A seguire, i dj set di Pierpaolo De Sanctis e Bassolino e le selezioni musicali curate da Giulia Cavaliere.
Sant’Ambrogio si anima grazie al Festival SALE
Da giovedì 29 maggio fino a domenica 1° giugno 2025 torna a Firenze la seconda edizione del Festival SALE, una festa popolare che celebra il quartiere di Sant’Ambrogio e la città intera, coinvolgendo residenti, turisti e curiosi in un ricco programma di eventi. Tra spettacoli teatrali, concerti, momenti di convivialità e proposte gastronomiche, il festival anima le strade e le piazze con lo spirito creativo e inclusivo del Teatro del Sale. Gran finale domenica dalle 19 con “Sant’Ambrogio a tavola”, la grande cena di beneficenza per le associazioni filantropiche di Firenze, e la festa in piazza dei Ciompi dalle ore 22 con musica live e dj set. Ulteriori informazionisulla pagina Facebook del Teatro del Sale.
Mercato alle Cascine domenica 1° giugno 2025
Domenica 1° giugno 2025, il parco delle Cascine si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto per la tradizionale Fiera dell’Ascensione, erede della storica “Fiera del Grillo”. L’evento tornerà ad animare, da mattina a sera, viale Lincoln e piazza Kennedy con oltre 200 stand: organizzata da Confcommercio Firenze-Arezzo e Confesercenti Firenze, la fiera offrirà un’ampia varietà di prodotti: abbigliamento, fiori, articoli per la casa e il tempo libero, cosmetici e giocattoli, senza dimenticare le golosità gastronomiche, dai brigidini di Lamporecchio alla porchetta, dal lampredotto allo street food internazionale.
ARTour in piazza Strozzi (fino al 2 giugno 2025)
Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 torna in piazza Strozzi a Firenze ARTour – Il Bello in piazza, la mostra mercato dell’artigianato artistico promossa da CNA. L’evento porta nel cuore del centro storico il meglio della creatività e del saper fare toscano, con espositori selezionati che propongono opere uniche realizzate a mano: gioielli, ceramiche, tessuti, oggetti in legno, vetro e pelle, frutto di tradizione, tecnica e innovazione. Un’occasione per scoprire l’eccellenza dell’artigianato locale in una delle piazze più eleganti della città, tra shopping di qualità e incontri con i maestri artigiani.
Festa del Grillo all’Anfiteatro del parco dell’Anconella (domenica 1° giugno 2025)
Dopo anni di assenza, domenica 1° giugno 2025 torna a Firenze la storica Festa del Grillo, una delle tradizioni popolari più care alla città. L’evento si terrà dalle 16:00 alle 19:00 all’Anfiteatro del parco dell’Anconella, in via Villamagna. I “grilli”, però, saranno solo simbolici. Il programma prevede il concerto dell’orchestra “La Nuova Pippolese” con brani della tradizione fiorentina, un intervento dello storico Luciano Artusi sulle origini della festa e un approfondimento naturalistico del Dr. Bernardo Borri sul ruolo ecologico del grillo. Ai bambini verranno donate gabbiette artigianali contenenti grilli di peluche, simbolo di buona fortuna e memoria affettuosa della tradizione.
Eventi del weekend a Firenze: “Ladri in fuga” a Palazzo Vecchio (sabato 31 maggio 2025)
Sabato 31 maggio 2025, dalle ore 15:00, il Museo di Palazzo Vecchio si trasforma in un grande scenario investigativo con Ladri in fuga, un originale gioco di ruolo a enigmi ideato dai ragazzi del gruppo Teens 2025. Frutto di un intero anno di lavoro degli studenti del Liceo Machiavelli nell’ambito dei percorsi scolastici PCTO e promosso da Fondazione MUS.E, l’iniziativa invita tutti (dai 15 anni in su) a partecipare a un’avventura tra le sale del museo, alla ricerca di cinque “ladri” nascosti tra i visitatori.
Organizzati in squadre da massimo sei persone, i partecipanti dovranno risolvere misteri e indovinelli per svelare chi ha rubato un documento segreto dei Medici. Un’occasione gratuita, coinvolgente e istruttiva per vivere la cultura in modo attivo e creativo, con ingressi ogni 15 minuti fino a esaurimento posti. Prenotazioni consigliate a [email protected].
Musica e cinema: “Rock in Movie” all’Hard Rock Cafe (venerdì 30 maggio) e altre sorprese
Venerdì 30 maggio, alle 21:00, sul palco dell’Hard Rock Cafe saliranno i Rock in Movie, una band che dal 2012 porta in scena un coinvolgente live show dove le sonorità del rock si fondono con le immagini dei film che hanno fatto la storia del cinema. Un viaggio emozionante tra colonne sonore e scene iconiche, dai classici intramontabili ai successi più recenti. E per concludere il mese in grande stile, sabato 31 maggio – dalle 20:30 – il locale trasmetterà in diretta su maxischermo la finale di Champions League tra Paris Saint Germain e Inter: una serata imperdibile tra musica, sport e buon cibo nel cuore di Firenze.
Eventi nei dintorni di Firenze: Festa Medievale a Malmantile (31 maggio – 2 giugno)
Dal 31 maggio al 2 giugno, la frazione collinare di Malmantile (Lastra a Signa), si trasformerà in un borgo del 1400 per la Festa Medievale. All’interno delle antiche mura di Via San Vito 65, oltre 150 figuranti ricreeranno l’ambiente medievale con mestieri tradizionali: artigiani della carta, ceramica, legno, pietra, tessitori, scrivani, alchimisti, pittori e giocolieri animeranno le vie del borgo. Dame e cavalieri accoglieranno i visitatori nelle Hosterie e nei ristori lungo il percorso, dove sarà possibile gustare piatti tipici e spuntini.
La festa si svolgerà il 31 maggio dalle ore 19:00, mentre il 1° e 2 giugno l’ingresso sarà dalle ore 16:00. Il biglietto d’ingresso ha un costo simbolico di 3 euro. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.
Eventi dedicati al vino nei dintorni di Firenze
Il weekend del 31 maggio e 1° giugno 2025 è ricco di eventi imperdibili a Firenze e nei suoi dintorni. A Lamole, nel cuore del Chianti, va in scena I Profumi di Lamole, una rassegna dedicata al vino e ai prodotti tipici del territorio, con degustazioni panoramiche sulle terrazze del Gallo Nero (da sabato a lunedì).
A Pontassieve, prosegue fino al 2 giugno il Toscanello d’Oro, festa che unisce vino, cultura e territorio. Il centro storico si anima con degustazioni, concerti e spettacoli, come l’atteso incontro con Orietta Berti il 31 maggio in piazza Vittorio Emanuele II. Infine, dal 31 maggio, Montespertoli ospita la Mostra del Chianti: il borgo si trasforma in un vivace mosaico di suoni, sapori e tradizioni. Questa festa del vino non è solo un evento enologico, ma un tributo alla cultura rurale e al legame tra le generazioni di viticoltori e cittadini.
Mostra del Chianti a Montespertoli
Ludicomix a Empoli (dal 31 maggio al 2 giugno)
Nel weekend, dal 31 maggio al 2 giugno 2025 (ore 09:30-19:30), Empoli si trasforma in un coloratissimo universo di fumetti, cosplay e cultura pop grazie a Ludicomix. Dalle sfilate ai concerti, passando per mostre, dibattiti, incontri con autori e bancarelle tematiche, la manifestazione coinvolgerà l’intera città, dal Palazzo delle Esposizioni (piazza Guido Guerra) al centro storico, con negozi aperti e tante iniziative per tutte le età. L’ingresso ha un costo compreso tra i 6 e gli 8 euro. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale di Ludicomix.
Alla scoperta dei segreti del Convento degli Agostiniani di Certaldo Alto
Sabato 31 maggio, alle ore 15:30, il Museo del Convento degli Agostiniani di Certaldo Alto apre le porte ai più piccoli con Bambini in museo, un’attività pensata per i bambini dai 7 ai 12 anni. In compagnia della storica dell’arte Alice Chiostrini, i giovani visitatori andranno a caccia di dettagli curiosi tra le opere d’arte del museo: animali nascosti, oggetti misteriosi come una chiave gigante, una ruota dentata o un rametto di corallo diventeranno gli indizi per scoprire affascinanti storie e personaggi del passato. L’ingresso è gratuito per i bambini, mentre per gli adulti è previsto un contributo di 2 euro. L’attività è riservata a un massimo di 20 partecipanti e la prenotazione è obbligatoria dal 22 al 28 maggio, contattando il numero 0571.656824 o scrivendo a [email protected].
Le sagre a Firenze: dal ranocchio al cinghiale
Nel weekend del 31 e 1° giugno 2025, Firenze e i suoi dintorni si animano con alcune delle sagre più gustose e tradizionali della stagione. A Brozzi torna la storica Sagra del Ranocchio con specialità come ranocchi fritti, specialità a base di pecora e carne alla brace. Sia sabato che domenica, gli stand gastronomici apriranno intorno alle 19:00. Alle Caldine (Fiesole), la Sagra della Salsiccia accende i bracieri da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno presso gli impianti del Fiesole Calcio (via Bugia) dalle 18:00.
La Sagra del Prugnolo a Firenzuola propone invece piatti a base dell’omonimo fungo, tra cui crostini, tortelli di patate, tagliolini e scaloppine (da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno: a cena dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30). Infine, merita una menzione anche la Sagra del Cinghiale, Tortelli e Grigliata di Pelago, appuntamento fisso per gli amanti della cucina di montagna: dai tortelli di patate al cinghiale in umido fino alla carne alla griglia (sabato 31 maggio e domenica 1° giugno: a cena dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo dalle 12:00).
In attesa di conferme è arrivata la clamorosa notizia che l’allenatore della Fiorentina Raffaele Palladino si è dimesso. Al momento il club viola – che sottolinea di non sapere niente – non conferma o smentisce. Il tutto arriva il giorno dopo la conferenza stampa del presidente Rocco Commisso, del direttore generale, Alessandro Ferrari, e del direttore sportivo, Daniele Pradè, che avevano fatto un’analisi sulla stagione appena conclusa, parlando anche di cosa la Fiorentina avrebbe voluto fare la prossima stagione sempre con Raffaele Palladino alla guida della squadra. Era stato già annunciato la volontà della società di non riscattare Zaniolo, Folorunsho, Adli e Colpani.
Le dimissioni
L’allenatore aveva prolungato, solo pochi giorni fa, il contratto fino al 2027. La scelta del tecnico è arrivata all’improvviso ed ha creato sconcerto a Firenze. Il presidente Rocco Commisso durante la conferenza stampa di ieri lo aveva chiamato “figlio” e tutte le riunioni tecniche di questa settimana e della prossima ruotavano su scelte condivise con Palladino. Si parla di divergenze sorte nelle ultime ore. Altri ipotizzano, invece, l’ipotesi che il tecnico abbia ricevuto un’altra offerta da un’altra società. Sono solo congetture ed è ancora troppo presto per dirlo.
Il possibile successore
Se le dimissioni verranno confermate anche la Fiorentina entrerà nel giro delle società a caccia di un nuovo allenatore. Gasperini, in uscita dall’Atalanta, Sarri, che più volte ha visto il suo nome accostato alla società viola, Baroni, che lascerà la Lazio o l’emergente De Rossi. Questi i nomi (e ce ne sarebbero altri) che potrebbero sedere il prossimo anno in panchina ma il mercato dei “mister” è in fermento. Se veramente Palladino lascerà la Fiorentina le prossime settimane saranno caldissime.
Ancora niente multe. Lo Scudo Verde non parte, almeno per il momento, e inizia un nuovo balletto di date: il sistema di 70 telecamere che sorveglia gli accessi di Firenze è infatti attivo dal 1° aprile 2025, ma senza elevare sanzioni. Secondo quanto annunciato nei mesi scorsi, le contravvenzioni avrebbero dovuto scattare dal 1° giugno 2025, ma a pochi giorni dalla data X arriva un nuovo colpo di scena, con una proroga. Tutto rinviato al 1° luglio per problemi riscontrati in queste settimane di test.
Quando parte il sistema sanzionatorio dello Scudo Verde di Firenze
Dunque, se non saranno decisi altri slittamenti, dal 1° luglio 2025 lo Scudo Verde multerà in automatico i veicoli più inquinanti, per i quali è già in vigore da anni il divieto di transito nell’agglomerato urbano di Firenze. Sono stati proprio problemi nel confronto delle banchedati dei veicoli a imporre una proroga nella partenza delle sanzioni.
“Durante queste settimane – spiega il Comune in una nota – sono state effettuate verifiche sui dati acquisiti dalla Motorizzazione Civile-Ministero dei Trasporti e relativi alle immatricolazioni dei veicoli interessati dai divieti. Dagli accertamenti è emersa la necessità di svolgere ulteriori verifiche per affinare i dati necessari al corretto funzionamento del sistema di sanzionamento”.
Le porte sono “rosse”
Lo Scudo Verde parte in ritardo, ma intanto in queste settimane molti automobilisti sono stati presi alla sprovvista dalla scritta rossa “Ztl attiva” riportata sui varchi telematici a partire da inizio maggio. Anche questo messaggio fa parte del pre-esercizio, la fase di test per controllare che tutto funzioni a dovere: nonostante la scritta, il sistema non eleva multe. Durante le verifiche sarebbero emerse discrepanze tra i dati in possesso del Comune e le banche dati del Pubblico registro automobilistico (PRA).
“A tutela dei cittadini e per completare le verifiche aggiuntive l’Amministrazione comunale ha deciso di prorogare il pre-esercizio fino al 30 giugno. Il sistema sanzionatorio sarà quindi attivato dal 1° luglio” si legge sempre nel comunicato di Palazzo Vecchio. Intanto da oggi saranno sostituiti i cartelli applicati sotto gli schermi dello Scudo Verde, per informare i cittadini della proroga del test. Intanto dal 1° giugno 2025 scatteranno le nuove regole per il parcheggio dei residenti, che devono registrare la targa dell’auto per sostare nel proprio quartiere.
Divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, blocco per i diesel sui viali (ma solo per alcune categorie e in determinati orari), scudo verde in via di rodaggio. Ma allora quali auto non possono più circolare a Firenze? Questa è una domanda piuttosto comune in città. Chi viaggia a bordo delle quattro ruote si trova davanti a un vero e proprio “labirinto” di regole. E l’arrivo di nuove porte telematiche rischia di gettare nel panico anche gli automobilisti più diligenti. Facciamo allora chiarezza sui provvedimenti antismog.
A Firenze quali auto non possono mai circolare
Partiamo proprio dalle auto più inquinanti, per le quali a Firenze è in vigore un blocco 24 su 24: in poche parole non possono circolare, mai. Si tratta di divieti più strutturali, che sono introdotti nel corso degli anni con varie delibere di Palazzo Vecchio a partire dal 2006 in poi. Riguardano gran parte del territorio comunale.
Ecco quali auto non possono circolare (blocco totale dal lunedì alle domenica, 24 ore su 24), in tutto il centro abitato di Firenze e del Galluzzo oltre che nella ztl:
Auto a benzina Euro 0
Auto diesel Euro 0 ed Euro 1
Per monitorare il passaggio di questi veicoli (che se pizzicati dalla polizia municipale già oggi rischiano una multa visto che non rispettano lo stop) il Comune di Firenze impiegherà lo scudo verde (Ztl ambientale), il nuovo sistema di 78 telecamere che sorveglia i varchi di accesso al centro abitato. L’accessione delle porte telematiche è prevista nel mese di maggio 2024 per un primo test, se ci sarà l’ok del Ministero dei Trasporti.
Chi non può entrare nella ztl del centro storico di Firenze
Inoltre c’è un ulteriore stop per i mezzi nella ztl del centro storico, secondo i divieti entrati in vigore dal 1° gennaio 2019. Ecco quali auto non possono circolare nella zona a traffico limitato di Firenze (oltre ai blocchi in vigore nel resto del territorio):
Auto benzina Euro 1
Auto diesel Euro 2
Per questa tipologia di veicoli il Comune di Firenze non rilascia più permessi di accesso alla ztl. Il divieto si aggiunge a quello già previsto per Euro 0 e diesel Euro 1 in tutto il centro abitato. Dal 4 aprile entra poi in vigore anche la ztl notturna, nelle serate di giovedì, venerdì e sabato.
Il blocco di circolazione dei diesel Euro 2, 3, 4 e 5 sui viali
Un discorso diverso riguarda il blocco delle auto diesel fino Euro 5, introdotto recentemente per gli sforamenti rilevati dalle centralina di viale Gramsci: il divieto riguarda esclusivamente una porzione dei viali di circonvallazione fiorentini e questi veicoli non possono circolare solo in precise finestre orarie.
Ecco le regole, quali auto diesel non possono circolare, quando e dove:
Auto diesel Euro 2 Al divieto di circolazione in ztl (24 su 24) si aggiunge lo stop, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, nel tratto dei viali di circonvallazione compresi tra piazza Beccaria e piazza della Libertà e nelle strade vicine.
Auto diesel 3 e 4
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione nella ztl di Firenze, nel tratto dei viali di circonvallazione compresi tra piazza Beccaria e piazza della Libertà e nelle strade vicine.
Auto diesel Euro 5
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione nel tratto dei viali di circonvallazione compresi tra piazza Beccaria e piazza della Libertà e nelle strade vicine.
Mappa dei divieti e deroghe sono specificati nell’articolo dedicato al blocco dei diesel. Non sono previste limitazioni alla circolazione delle auto a benzinasui viali di circonvallazione, ad eccezione degli Euro 0 (che non possono accedere al centro abitato). E come fare per individuare la classe ambientale del proprio veicolo? Basta controllare sul libretto dell’auto o usare i servizi online di Aci e Ministero dei Trasporti: qui spieghiamo come capire il “codice” Euro della propria auto.
Lo Scudo verde di Firenze, una “mappa” di quasi 80 nuove telecamere che copre una zona ampia della città, è stato acceso per il pre-esercizio il 1° aprile 2025: funziona grazie a un sistema di porte telematiche che monitorano i flussi di traffico in entrata nella “ztl ambientale”, anche dei veicoli dei residenti. Per ora non eleverà multe, poi sanzionerà le auto, gli scooter e le moto più vecchi e inquinanti che da anni non possono circolare sul territorio comunale. Non è previsto un pedaggio di ingresso per i non residenti e l’entrata in vigore di ulteriori stop è prevista progressivamente tra il 2026 e il 2027. Ecco tutto quello che c’è da sapere:
Il sistema di varchi rileva automaticamente le targhe dei veicoli, grazie a una particolare tecnologia, ed è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni, anche la domenica e i festivi: ecco come funziona la ztl “Scudo verde” di Firenze. Grazie alle immagini delle telecamere è possibile risalire alla classe ambientale dei singoli veicoli (Euro 0, 1 e via dicendo). A gestire in concreto le porte telematiche è la SAS, società Servizi alla strada del Comune.
Il pre-esercizio, ossia il periodo di test, è iniziato il 1° aprile 2025ed è stato prorogato fino al 30 giugno: i punti di controllo saranno usati solo per monitorare i passaggi dei veicoli, senza elevare sanzioni. Dal 1° luglio invece scatteranno le multe per chi sgarra, anche se residenti a Firenze.
Auto a benzina e diesel Euro 0 (per trasporto persone, merci e per uso speciale)
Auto diesel Euro 1 (per trasporto persone)
Motocicli Euro 0 a 2 tempi (alimentazione a miscela olio/benzina)
Ciclomotori a 2 tempi Euro 0-1, a 4 tempi Euro 0 (alimentazione a miscela olio/benzina)
Autobus e autosnodati benzina e diesel Euro 0-1
Quindi, le telecamere dello Scudo verde non sono impiegate per sanzionare il passaggio delle auto diesel euro 3, 4 e 5, che è interdetto solo sui viali di circonvallazione fiorentini dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. Per controllare se è consentito il transito del proprio veicolo, sul sito della SAS è disponibile un modulo online in cui poter inserire la targa della vettura.
Le deroghe e gli altri divieti
Sono previste delle deroghe come ad esempio per i mezzi delle forze dell’ordine, quelli di soccorso o delle associazioni di volontariato, disabili e servizi pubblici. Anche chi possiede vetture storiche o auto benzina Euro 0, ma dotate di doppia alimentazione a gpl o metano, può circolare, a patto di registrare la targa sul sito della SAS. Tutti i dettagli si trovano sul sito della società Servizi alla Strada.
Oltre a controllare la circolazione dei mezzi più vecchi e inquinanti, il sistema viene usato per verificare il pagamento del ticket di ingresso previsto per i bus turistici. Per il resto non c’è alcun pedaggio per i veicoli dei non residenti. Un eventuale ticket di ingresso in città potrà essere previsto quando sarà conclusa tutta la rete tramviaria.
Il piano concordato con i sindaci della Città metropolitana prevede una progressiva estensione dei divieti dello Scudo verde nei prossimi anni: nel 2026 stop anche per le auto diesel Euro 2, mentre nel 2027 si aggiungeranno le vettura a benzina Euro 1-2 e i diesel Euro 3. Si tratta di un programma di massima che dovrà essere confermato nel dettaglio durante i prossimi anni.
La mappa dello Scudo verde: dove sono le telecamere e le porte telematiche
L’area all’interno della mappa delimitata dai varchi elettronici della ztl “Scudo verde” è grande circa 38 chilometri quadrati pari al 66% della superficie del centro abitato e del 37% della superficie comunale di Firenze. Le telecamere, montate su pali, sono segnalate da cartelli, sono precedute da vie di fuga laterali verso itinerari alternativi e sono dotate di schermo led che riporta un messaggio luminoso in caso di attivazione dei varchi.
Alcune di queste sono in grado non solo di controllare gli accessi, ma anche l’uscita dei veicoli dalla zona sorvegliata. Gli occhi elettronici non sono stati installati lungo direttrici strategiche che interessano ad esempio l’accesso, dall’esterno, ai principali ospedali, all’aeroporto di Peretola, ai capolinea della tramvia, ai grandi centri commerciali.
Nella delibera n° 607 del 5 dicembre 2023 è presente la mappa delle telecamere dello Scudo verde, ecco la collocazione delle porte telematiche:
A Firenze si parla di Scudo verde ormai da anni: l’idea di creare una mappa di nuove porte telematiche fuori dalla zona regolamentata dalla ztl del centro storico, che abbraccia tutta la periferia, è stata lanciata dal sindaco Dario Nardella durante la campagna elettorale del 2019 con l’obiettivo di controllare i flussi di veicoli più inquinanti che arrivano da fuori città (dunque soprattutto dei non residenti). Il tutto per tagliare le emissioni e incentivare l’uso dei mezzi pubblici (autobus, treni, tramvia) da parte dei pendolari. Poi questa idea iniziale è stata modificata.
In principio si era parlato di 120 porte telematiche. L’intervento è stato previsto nel Pums (il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile della Città metropolitana), per un investimento da 4,4 milioni di euro. Gli interventi dovevano partire nel 2022, poi sono slittati. Dall’Isolotto a Firenze sud, il Comune di Firenze ha concluso a novembre 2023 i lavori per posizionare 77 nuove telecamere dello Scudo verde, pochi giorni dopo è arrivato il disciplinare con tanto di mappa e regole per il primo periodo di accensione.