mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 806

Stelle Michelin 2018: a Firenze 7 ristoranti premiati

0

Le Stelle Michelin a Firenze restano sette. Non ci sono novità tra i migliori ristoranti premiati dalla Guida Michelin 2018, la ‘bibbia’ a livello internazionale per gli amanti del cibo. In città ci sono poi 5 Bib gourman, ossia ristoranti dove il rapporto qualità-prezzo è ottimo.

Ma procediamo con ordine. Tra le eccellenze, la prima (quasi scontata) conferma arriva per l’Enoteca Pinchiorri che mantiene le tre stelle, il massimo riconoscimento di cui possono fregiarsi solo un centinaio di cucine in tutto il globo (nove prendendo in considerazione l’Italia).

Le altre stelle Michelin 2018 a Firenze

In città poi 6 ristoranti rimangono “stabili” in questa speciale classifica culinaria. A guardar bene sono tutti nel centro di Firenze, tre in Oltrarno. Dietro all’Enoteca Pinchiorri non ci sono “due stelle”, ma ristoranti con “solo” (si fa per dire) una stella: nel gergo della Guida Michelin significa che “meritano la tappa”.

A conquistare una stella sono quindi: Borgo San Jacopo, Bottega del Buon Caffè in lungarno Benvenuto Cellini, La Leggenda dei Frati a Villa Bardini (Costa San Giorgio), Ora d’Aria in via dei Georgofili, Il Palagio dell’Hotel Four Seasons in Borgo Pinti, Winter Garden by Caino dell’Hotel Saint Regis in piazza Ognissanti. Un giudizio che è condiviso anche dai “concorrenti”:  tutti i ristoranti hanno ottenuto riconoscimenti nelle scorse settimane anche dagli esperti della Guida dell'Espresso 2018.

MIgliori ristoranti per rapporto qualità prezzo: dove mangiare con meno di 35 euro

In città ci sono anche cinque “tappe” segnalate: qui si mangia bene, anzi benissimo, e il rapporto tra qualità e prezzo è ottimo. Il simbolo dell'omino buongustaio consiglia i luoghi dove è possibile fare un (ottimo) pasto completo con meno di 35 euro (bevande escluse).

A Firenze i ristoranti Bib Gourdmand Michelin sono: Il Latini in via dei Palchetti, Zeb in via San Miniato, la Trattoria Il Cibreo di via dei Macci, la Trattoria Da Burde di via Pistoiese e la Trattoria Bibe in via delle Bagnese.

I ristoranti “top” nei dintorni di Firenze

Andando fuori dai confini comunali, ma rimanendo nella Città Metropolitana fiorentina, le buone forchette possono dirigersi verso Tavarnelle Val di Pesa dove si trovano due locali a una stella Michelin: La Torre e l’Osteria di Passignano (nei pressi dell’omonima badia medioevale).

Fuori provincia segnaliamo le uniche due stelle toscane de Il Piccolo Principe di Viareggio (Lucca), Arnolfo a Colle Val d’Elsa (Siena) e nel grossetano Bracali a Massima Marittima e Caino a Montemerano.

In Toscana i migliori ristoranti segnalati dalla Guida sono in tutto 35: uno con tre stelle (l’Enoteca Pinchiorri di Firenze, come detto), quattro con due stelle e 30 con una. Quest’anno ci sono tre nuove entrate: Poggio Rosso a Castelnuovo Berardenga (Siena), Osteria Perillà a Castiglione d’Orcia (Siena) e Cum Quibus a San Gimignano (Siena).

Sul sito ufficiale si trovano tutte le stelle della Guida Michelin 2018 per i ristoranti di Firenze.

Maratona di Firenze 2017: il percorso fa il bis

0

Firenze Marathon 2017, ci siamo. Saranno oltre 9700 i podisti al via della trentaquattresima Maratona di Firenze, la corsa più importante e prestigiosa della città domenica 26 novembre.  Il percorso disegnato lo scorso anno è piaciuto ed è stato deciso di riproporlo. I corridori partiranno con, alle spalle, il Battistero di San Giovanni e raggiungeranno il traguardo sfilando sotto il Campanile di Giotto.

Tutto il mondo a Firenze

La Maratona di Firenze si conferma la seconda corsa podistica sui 42 chilometri e 195 metri più partecipata d'Italia. In città si cimenteranno atleti da tutto il mondo, oltre 80 le nazioni rappresentate. Insieme alla maratona si corre, con partenza alle 9 da Piazza della Repubblica, la Ginky Family Run di 2 km che potrebbe superare i 2000 iscritti e per la quale ci si potrà iscrivere fino al sabato di vigilia della maratona, riservata a ragazzi e adulti.

Il percorso della maratona di Firenze

Sostanzialmente confermato il percorso innovativo dello scorso anno con la partenza da piazza Duomo alle 8.30 (dove ci sarà anche l’arrivo) anche se il tracciato è stato rimodellato in alcuni tratti, rimisurato e certificato nuovamente per bypassare alcuni punti oggetto di lavori stradali da parte del Comune di Firenze.

La peculiarità resta il tracciato ricco di storia e di fascino, che si abbina a un’accoglienza entusiastica dell’evento da parte della città e del pubblico. Un anello che si dipana tutto nel territorio di Firenze, per l’80 per cento nel centro storico o ai bordi di esso. Il clima di grande calore col quale vengono accolti gli atleti sarà incrementato anche dall’iniziativa dell’Huawei Clap Contest, l’onda di energia che forniranno tante band musicali e gruppi che si esibiranno lungo il percorso, facendo a loro volta da catalizzatrici di pubblico. Il Clap Contest è un’iniziativa curata dagli organizzatori in collaborazione con la Commissione cultura e sport del Comune di Firenze che torna per il quarto anno consecutivo.

L’iniziativa quest’anno è incrementata dalla collaborazione con Huawei Consumer Busines Group Italia, multinazionale leader mondiale nel mercato delle telecomunicazioni, che è premium sponsor e mobile partner di Firenze Marathon.

La mappa

Maratona di Firenze 2017 percorso - Firenze Marathon 2017 mappa

Gli eventi collaterali

Saranno circa 2500 i volontari lungo il percorso; un centinaio i pace-maker coordinati da Training Consultant. Numerosi gli eventi collaterali che pervaderanno la settimana che precede la maratona, in particolare collegate al Marathon Expo, presso la struttura indoor dell’Asics Firenze Marathon Stadium, in zona Campo di Marte, la grande mostra a tema sportivo della città di Firenze che apre i battenti il venerdì e il sabato che precedono la gara dalle 9.30 fino alle 20 con ingresso gratuito e la presenza stimata di oltre 30mila visitatori. Nel programma anche interessanti convegni tecnici, che attirano sempre tanti podisti desiderosi di saperne di più. L’ingresso è da viale Malta 10.

MarathonAbile

Torna, per la nona edizione, anche la “MarathonAbile”, la gara per diversamente abili in carrozzina con le handbike, comunemente definite “cicloni”, organizzata da Firenze Marathon e dal Gruppo Sportivo Unità spinale Onlus di Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze. Si gareggia la domenica sullo stesso percorso della maratona, con la partenza alle 8.27.

Tra gli eventi dei giorni precedenti, nell’ambito dell’Expo “I più veloci, più forti e più resistenti di Firenze – Trofeo Conad”, nella giornata di venerdì 25 novembre presso l’Asics Firenze Marathon Stadium. Sabato mattina 26 novembre invece con inizio alle 10 c’è, sempre sulla pista dell’Asics Firenze Marathon Stadium, la Staffetta 30×1000 metri – Trofeo Mauro Pieroni che torna per la quinta edizione.

Tutte le informazioni sul sito della Firenze Marathon 2017.

Il Filo della memoria: A Coverciano si riuniscono gli amici della Fondazione Artemio Franchi e le Glorie Viola

0

Una serata riservata agli Amici della Fondazione Artemio e ai membri dell’associazione Glorie Viola per condividere quei valori che sostengono il mondo del calcio. E’ l’evento in programma lunedì 27 novembre al Centro Tecnico di Coverciano (Via Gabriele D’Annunzio 138, Firenze). A partire dalle ore 20 si terrà un confronto aperto, condotto dai giornalisti sportivi Luca Calamai e Mario Tenerani, sul tema “Il Filo della Memoria” con gli Amici della Fondazione Artemio Franchi e i campioni dell’Associazione Glorie Viola chiamati a tratteggiare quel fil rouge che lega ancora i valori del calcio passato e di quello attuale. Sono stati invitati all’evento i massimi dirigenti dell’ACF Fiorentina.

Gli Amici della Fondazione Artemio Franchi

La partecipazione alla serata di lunedì 27 novembre è riservata, oltre che ai campioni delle Glorie Viola, ai membri della sezione “Amici della Fondazione Artemio Franchi”. La sezione è stata costituita per abbracciare tutti coloro che intendono sostenere la cultura sportiva e contribuire allo sviluppo di ricerche, mostre ed eventi nel campo dello sport, prendendo così parte a tutte le iniziative della Fondazione Artemio Franchi, intitolata al grande dirigente del calcio italiano che fu presidente della FIGC e dell’UEFA e vicepresidente della FIFA. Diventare “Amici della Fondazione Artemio Franchi” significa anche avere la possibilità di accesso alla biblioteca digitale della Fondazione, al ricevimento delle pubblicazioni a tema, e alla tessera di appartenenza.

Le prenotazioni si effettuano online sul sito www.fondazioneartemiofranchi.org.

Firenze Rocks 2018: tutto quello che c’è da sapere sul programma

0

Firenze Rocks 2018 fa il pieno di star: all’Ippodromo del Visarno arriveranno grandi nomi per il festival che quest’anno, durante la prima edizione, ha richiamato 140mila persone da tutta Italia e dall’estero.

Le date

Il festival più rock dell’estate italiana è in programma da giovedì 14 giugno a domenica 17 giugno 2018 nella Visarno Arena (parco delle Cascine). Sono già stati annunciati gli headliners  e le date dei loro concerti (inizio ore 21), mentre stanno partendo le prevendite dei biglietti. Presto saranno annunciati anche tutti gli altri gruppi.

Firenze Rocks 2018: il programma

La quattro giorni di musica parte giovedì 14 giugno con l’unica data italiana dei Foo Fighters, in Italia dopo una serie di sold out. Il giorno dopo, 15 giugno, un’altra esclusiva italiana: il concerto dei Guns N’ Roses, che tornano nel Belpaese dopo il tutto esaurito della scorsa estate a Imola con 8mila spettatori.

Sabato 16 giugno sarà la volta degli Iron Maiden, reduci dall’ultimo tour mondiale, mentre domenica 17 giugno arriverà Ozzy Osbourne: unica data italiana per l’ultima tournee prima dell’addio alle scene dell’ex frontman dei Black Sabbath. Sempre domenica 17 giugno, sul palco della Visarno Arena, due band internazionali: gli storici Judas Priest, oltre 40 anni di carriera, e gli Avenged Sevenfold, che hanno appena pubblicato la versione deluxe dell’acclamato “The Stage”. Nel nostro articolo trovate la line up completa di Firenze Rocks 2018.

Firenze Rocks 2018 porgramma Foo Fighters Guns N’ Roses Iron Maiden Ozzy Osbourne Judas Priest  Avenged Sevenfold

Biglietti: quanto costano e quando partono le prevendite

Sui siti di TicketOne e TicketMaster via via saranno disponibili i biglietti per i concerti di Firenze Rocks 2018. Per gli Iron Maiden la prevendita è partita da mercoledì 15 novembre. Un tagliando di ingresso costa 65 euro più la prevendita per il parterre, 55 per il posto unico, 305 per la “versione” vip che include posto sottopalco, parcheggio riservato, party pre-show con buffet, toilette riservata ai partecipanti al party, buono di 30 euro per il merchandising.

Via anche ai tagliandi per i Foo Fighters dal 16 novembre: 80 euro per il parterre, 70 per il posto unico, 320 per il Vip party. Per Ozzy Osburne biglietti in vendita dal 17 novembre. Ecco il costo: 65 euro parterre, 55 euro posto unico, 305 Vip Rocks party.

Stesso giorno di apertura delle prevendite per il concerto dei Guns n’ Roses a Firenze Rocks (80 euro parterre, 70 posto unico, 320 vip party). Sono disponibili anche degli abbonamenti per i quattro giorni di concerti: 280 euro per il parterre, 235 per il posto unico.

Tutte le informazioni sul sito di Firenze Rocks 2018.

Tutta la Toscana in un concerto

0

Lorenzo Baglioni e Giacomo Puccini, i canti popolari di Civitella Marittima e i cantastorie folk. Classica, musica leggera e folk: tre generi distanti tra loro, ma uniti da una terra comune. È il “Concerto Toscanità”,  una serata per portare sul palco i suoni e i canti che rendono unica la Toscana anche dal punto di vista musicale.

L’appuntamento, promosso da Giglio Amico onlus, è in programma al Teatro Verdi di Firenze, martedì 21 novembre (ore 21) con ingresso su offerta. L’evento coinvolge 7 realtà impegnate nel campo sociale e in quello della solidarietà: Caritas diocesana Di Firenze, Comunità Di Sant’Egidio, Angeli della Città, Fondazione Tommasino Bacciotti, Associazione Lorenzo Guarnieri, Fondazione Filippo Turati.

Il programma del “Concerto Toscanità”

Nel programma classico figurano le musiche interpretate dall’Orchestra sinfonica e solisti del Conservatorio Luigi Cherubini, da Puccini a Caikovskij. Per il folk si esibiranno davanti al pubblico del Verdi i cantastorie Luciano Filippi e Mauro Chechi, il Coro del Maggio di Civitella Marittima, gli improvvisatori Irene Marconi, Manuela Marcantelli, Gianluca Brotini, Alessio Magnolfi che canteranno in ottava rima grazie ai temi proposti dal pubblico.

Lorenzo Baglioni insieme alla sua band rappresenterà invece la musica leggera toscana. Tra gli interventi previsti anche quello del rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei, che proporrà brevi brani in prosa e alcune poesie, mentre la conduzione è affidata a Benedetto Ferrara.

Toscanità anche in un libro

Il “Concerto Toscanità” è dedicato all’identità della solidarietà toscana e rimanda al libro “Toscanità” a cura di Marco Viani, Angela Manetti, Giovanni Gozzini, edito da Giunti per iniziativa di Giglio Amico onlus. 657 pagine con 150 autori coinvolti a titolo gratuito e 100 foto inedite per narrare la storia delle 7 storiche realtà di solidarietà che promuovono anche il concerto. Le vendite del volume, uscito a nel novembre 2016, hanno consentito di aiutare 80 persone con contributi di oltre 44mila euro. Durante la serata del 21 novembre sarà possibile anche acquistare il libro.

Informazioni sulla pagina Facebook dedicata all'iniziativa “Toscanità” di Giglio Amico.

In via Gioberti la sartoria italiana guarda all’Africa

Ci sono idee che travalicano i confini: anche un pezzo di stoffa può unire culture diverse. Succede a Firenze dove un giovane marchio, Waxmore, apre il suo nuovo laboratorio – showroom per mettere in mostra le creazioni realizzate da un team di donne, tra sarte, modelliste e esperte di comunicazione, a cui si sono uniti due apprendisti sarti migranti.

L'apertura

Questa boutique-officina è attiva da sabato 18 novembre 2017,presso le Nuove Botteghe di via Gioberti 61-65. Il brand è nato un anno fa da un’idea dell’antropologa e stilista Maria Cristina Manca per unire i tessuti made in Italy alle stoffe african cotton wax print, decorate con le tipiche fantasie, creando non solo vestiti, ma anche abbigliamento da lavoro e proposte per l’arredamento. 

Dietro a Waxmore c’è un innovativo progetto di responsabilità sociale d'Impresa: per sei mesi, da febbraio a luglio scorsi, quattro richiedenti asilo dei centri di accoglienza di Firenze e Prato hanno seguito un percorso di formazione di 800 ore sui temi del taglio, della moda e del cucito. Le lezioni e il periodo di tirocinio hanno fornito ai giovani competenze lavorative spendibili in Italia e nei Paesi di origine.

Un progetto pilota reso possibile anche grazie alla raccolta fondi lanciata  sulla piattaforma di crowdfunding Eppela dalla Fondazione Il Cuore si scioglie. Adesso due studenti, Ousman e Youssif, collaborano con Waxmore.

Waxmore Firenze sartoria italiana african wax print

Lo showroom Waxmore

Il laboratorio show-room di via Gioberti è un open space dove sarti, modelliste, stilista e responsabile della comunicazione lavorano insieme ogni giorno all’insegna dell’interculturalità e dello slow fashion. Allo stesso tempo è un luogo di vendita aperto al pubblico per poter scegliere, provare e acquistare il proprio capo, anche su misura, e conoscere la storia che esiste dietro a ogni abito.

Il negozio-laboratorio di Waxmore sarà poi aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 20 (aperture domenicali e festive nel mese di dicembre).

I corsi più strani da fare alla periferia di Firenze

0

Basta con il “solito” calcetto o con l’imperante zumba. Se gli hobby convenzionali non fanno al caso vostro, nel quartiere 4 troverete pane per i vostri denti. Nella palestra della Montagnola ad esempio è possibile cimentarsi nelle danze tradizionali irlandesi con l’accademia Gens D’ys, 28 sedi in tutta Italia: organizza corsi per bambini, ragazzi e adulti grazie ai maestri che hanno ottenuto un “patentino” internazionale.

Pallone e racchetta in miniatura

La palestra Barsanti di via Lunga invece è casa delle più diverse discipline. Dal 2005 ospita la Ciatt, una delle società fiorentine del tennistavolo, volgarmente detto ping pong: conta 100 tesserati, 14 tavoli da gioco e milita in serie B. Tra le sue attività organizza tornei e lezioni per grandi e piccoli.

La stessa palestra è il terreno di gioco anche del calcio da tavolo: l’associazione Subbuteo Firenze vanta 24 campi “in miniatura”, lunghi un metro e mezzo ciascuno, e svolge gli allenamenti ogni lunedì dalle 21. Le regole non sono così diverse dal calcio vero, ma serve strategia e un dito molto allenato.

“Sport” in costume d'epoca e allenamento in “alta quota”

Dal pallone (in piccolo) alle rievocazioni medievali. Il “tetto” della Barsanti è uno tra i più alti delle
palestre cittadine e per questo il luogo è stato scelto dagli Sbandieratori e Musici della Signoria per esercitarsi, ogni mercoledì dalle ore 21: il gruppo, che partecipa a rievocazioni e manifestazioni, è sempre alla ricerca di nuovi allievi.

Corsi strani a Firenze - arrampicata sportiva Stone Monkey

Foto: pagina Facebook Stone Monkey

Per chi invece preferisce un allenamento in “alta quota”, la palestra della scuola Anna Frank di Soffiano (via Baldovinetti) è attrezzata con 16 diversi muri, di differenti inclinazioni, tutti da scalare. L’associazione Stone Monkey propone infatti lezioni di gruppo e individuali di arrampicata sportiva, si parte fin da piccoli, dai 3 anni, per arrivare ai senior.

L’Astra 2 riparte: un po’ cinema, un po’ banca

Il cinema Astra 2 riparte grazie al decreto salva-teatri. A rilevare parte dei locali di piazza Beccaria
è la Banca di Cambiano
che però prevede anche il salvataggio della storica sala cinematografica. Tutto ciò grazie al nuovo regolamento urbanistico. Qui infatti verrà trasferita la filiale di Villa Fagan dove comunque resterà la sede di rappresentanza.

Come cambia

Per quanto riguarda gli spazi ci saranno dei cambiamenti. L’ingresso del cinema sarà leggermente spostato a sinistra, saranno ridotti i posti a sedere da 230 a circa 180-190 e all’ingresso, dove c’era vecchia biglietteria, prenderanno sede alcuni sportelli della banca.

La sala cinematografica invece tornerà ad essere illuminata dal vecchio lucernario degli anni ’60 e ’70, quando ancora il locale si chiamava Metropolitan, anche se ridotta sia in altezza che in lunghezza, mentre la galleria rialzata verrà utilizzata dalla Banca di Cambiano come collocazione per gli uffici.

La storia del cinema Astra 2 di Firenze

Era la fine del 2014 quando la famiglia Germani, storica proprietà, annunciava la chiusura del cinema. Ma adesso tutto è cambiato e ci sono nuovi progetti in arrivo. C’è l’idea infatti di dare alla sala una doppia vita: programmazione filmistica serale mentre di giorno lo spazio potrebbe essere destinato a conferenze, riunioni e convegni.

Costo dell’acquisizione circa 2,5 milioni di euro. Anche il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi si dice favorevole alla riqualificazione di una struttura che altrimenti molto probabilmente sarebbe andata perduta.

Test Hiv gratis a Firenze per la Testing Week

Test Hiv gratuito, per 7 giorni. A Firenze e a Scandicci un'intera settimana è dedicata alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Sono Lila Toscana, Caritas, Insieme, Ireos e Anlaids le associazioni che hanno aderito alla quinta edizione dell'iniziativa europea dedicata alla prevenzione e informazione sul tema del HIV/AIDS, in programma dal 17 al 24 novembre.

Hiv, test rapido sulla saliva

L'European Testing Week promuove l'accesso facilitato al test diagnostico per l'HIV, eseguibile in pochi minuti attraverso un semplice prelievo di saliva. Il test è anonimo e gratuito con un approccio friendly ma procedure all'avanguardia e personale altamente formato.

“L'Aids non è ancora stato sconfitto del tutto” ha dichiarato Nicola Armentano, Presidente della Commissione politiche sociali e della salute del Comune di Firenze “l'obiettivo di questa iniziativa è quella di informare i cittadini sulla possibilità di individuare i sintomi e la possibilità di accedere preventivamente alle cure“. E aggiunge “tra le nuove generazioni non c'è più la consapevolezza di questa malattia, è dunque importante fare prevenzione, informazione ed educazione nelle scuole affinché non si corrano rischi”.

Contro la discriminazione delle persone sieropositive

Ulteriore obiettivo della campagna è la lotta alla discriminazione delle persone sieropositive, sia in campo personale che lavorativo, attraverso assistenza medica e psicologica. “L'auspicio che ci poniamo è quello di aiutare le persone ad avvicinarsi al tema ed eventualmente a chiedere aiuto. L'offerta del test rapido è uno strumento importante per poter raggiungere l'obiettivo fissato dal documento Unlaids: il 90% di persone consapevoli del proprio stato sierologico e sottoposte alle cure che permetterebbe di debellare completamente il virus entro il 2030” ha sottolineato il consigliere comunale Serena Perini.

European Testing Week: dove è possibile fare il test hiv a Firenze e Scandicci

Sarà possibile effettuare il test gratuito presso le sedi delle associazioni aderenti e nelle farmacie comunali di Firenze e Scandicci. Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale contro l'AIDS, il primo dicembre è prevista una giornata di sensibilizzazione e informazione in cui i comuni e le associazioni incontreranno le scuole e i cittadini.

Rugby: Italia – Argentina al Franchi di Firenze

0

Italia – Argentina: è tutto pronto al Franchi di Firenze per i Test Match 2017. La Nazionale torna a calcare l’erba dello stadio gigliato dopo la splendida vittoria 2016 contro il Sudafrica. Dopo aver scritto la storia del rugby italiano un anno fa, superando (20-18) per la prima volta il Sudafrica due volte campione del Mondo in un testmatch, l’Italrugby guidata da Conor O’Shea scende sul terreno di gioco di Firenze sabato 18 novembre alle ore 15.00.

Italia-Argentina: la partita di rugby in tv

La partita, in diretta televisiva in chiaro su DMAX (canale 52 del digitale terrestre), vedrà contrapporsi gli Azzurri della palla ovale contro l’Argentina nel secondo dei Crédit Agricole Cariparma Test Match 2017. Dopo la vittoria contro le Isole Fiji dell'11 novembre (19-10, tornando al successo dopo 9 sconfitte consecutive), gli Azzurri sbarcheranno nuovamente nel capoluogo toscano per il più classico dei derby latini, una tra le sfide più sentite sul palcoscenico rugbistico internazionale.

Una rivalità, quella tra l’Italia ed i Pumas, vecchia quasi quarant’anni e che ha visto le due nazionali affrontarsi per ben otto volte negli ultimi 10 anni. L’ultima vittoria dell’Italia risale al 2008 e nel totale dei precedenti l’Argentina conduce con 15 vittorie, contro le 5 degli azzurri ed un pareggio.

Il match tutto latino della palla ovale

Alessandro Zanni, terza lina dell’Italia e della Benetton Treviso con 99 presenze internazionali all’attivo, presenta così il test match fiorentino: “Contro l’Argentina è ogni volta una sfida sia fisica che psicologica. La mischia sudamericana è una delle migliori del mondo, ma nell’ultimo anno, con l’arrivo di Conor e del suo staff, è stato intrapreso un percorso importante per migliorare non solo il nostro gioco ma anche la performance atletica individuale. Il calore del pubblico di Firenze è rinomato, avremo bisogno di tanto incitamento per tornare alla vittoria contro i Pumas che ormai manca da troppo tempo”.

Italia Argentina Rugby Firenze Biglietti

Test match di rugby Italia – Argentina a Firenze: biglietti

Sono ancora disponibili alcuni posti per assistere alla match, con differenti prezzi a seconda del settore. Si va dai 15 euro della Curva Fiesole e Ferrovia ai 48 euro della tribuna centrale (la laterale costa invece 40), passando per i 35 della Maratona. Previsti biglietti ridotti per under 16, over 65 e carta Azzurro XV.

Sul sito di TicketOne è possibile acquistare i biglietti per la partita di rugby Italia – Argentina allo Stadio Franchi di Firenze (massimo 6 tagliandi per cliente).