martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 812

Posti cool per passare l’autunno a Firenze

Ottobre è quel mese in cui respiriamo l’autunno, quel periodo in cui è bellissimo passeggiare all’aria aperta perché non fa ancora freddo e i colori delle foglie illuminano anche le giornate più nuvolose. Autunno a Firenze quasi come a New York in cui si possono fare tante attività diverse e shopping nei posti del cuore o in negozi nuovi come Souvenir, in Via de’ Vecchietti 28r, dedicato all'abbigliamento femminile, aperto lo scorso settembre.

Due passi nell'arte

Passeggiare in autunno è magnifico. Potete scegliere il Lungarno o il centro. Se scegliete le vie centrali approfittatene per vedere Big Clay #4, la (molto discussa) scultura di Urs Fischer, di circa 12 metri in metallo, le cui forme hanno contemporaneamente qualcosa di primordiale, di infantile e di
architettonico.

Visitare le mostre di alcune Gallerie d’arte contemporanea è sempre un’ottima idea. Aria Art Gallery (10.30-19.30, chiusa la domenica), in Borgo SS. Apostoli 40r, ospita la personale di Tarik Berber dal titolo Toxic Cadmium. Il principale protagonista è il colore rosso.

Dal 20 ottobre negli spazi della Strozzina c’è Utopie Radicali, una mostra che celebra la straordinaria stagione creativa fiorentina del movimento radicale tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento (12-20, giovedì 12-23). Cogliete anche l’occasione per visitare anche L’isola di Formosa, la prima esposizione fotografica di Numeroventi in Via dei Pandolfini 20. La mostra, di Davide Mandolini e Che-I Liao, è il racconto del loro viaggio in Taiwan.

Autunno a Firenze, in tazza (o tazzina)

Prendere un tè o un caffè in luoghi in cui puoi sorseggiarli vicino a una bella vetrata o all’aperto è la scelta ideale per godersi l’atmosfera autunnale. Amblé, in piazzetta Del Bene, dispone sia della vetrata sia di un ambiente esterno ricco di panche, sedie e tavolini colorati. Il caffè sarà servito nelle tazzina della nonna, floreale o con dettagli vistosi. E, se avete fame, non dimenticatevi di provare il tramezzino organico.

La menagè Firenze - posti cool per l'autunno a Firenze
La Ménagère Firenze

Un tè, accompagnato da un buon libro, può essere gustato nella “veranda” de La Ménagère, in via de’ Ginori, magari in una giornata di pioggia. A quel punto non dimenticatevi di scattare una foto per la vostra galleria Instagram dal mood autunnale. 

Mostra mercato di Natale: all’Obihall è già festa

0

Le feste sembrano lontane ma all’Obihall già tempo della mostra mercato di Natale “Collezionare a Firenze- artigianarte 2017”. Le date scelte sono sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017 dalle ore 10 alle 19.

La manifestazione da oltre 25 anni è un appuntamento fisso per gli appassionati del collezionismo, dell’antiquariato e dell’artigianato artistico. Sui tanti banchi si può trovare veramente di tutto per comprare, in largo anticipo, un regalo di Natale originale oppure per portarsi a casa un pezzo unico.
 

Cosa si trova alla mostra mercato di Natale all’Obihall

Si va dall’arredamento ai giocattoli d’epoca, come auto e trenini in latta, fino ai vestiti vintage, dal piccolo antiquariato al collezionismo cartaceo (cartoline, etichette, calendario, giornali libri e stampe). Saranno presenti anche artigiani che durante la due giorni metteranno in mostra creazioni spettacolari come presepi realizzati a mano, ma anche lavori di sartoria e in legno, legatoria raffinata e perfino cosmetici bio.

Collezionare a Firenze: Artigianarte 2017 – quanto costa l’ingresso

Per accedere è necessario acquistare il biglietto di ingresso, presso la cassa della struttura: il ticket intero costa 3 euro, il ridotto 2

Collezionare a Firenze - artigianarte mostra mercato di Natale

Per i dettagli è possibile visitare il sito dell’Obihall dove si trovano tutte le informazioni su “Collezionare a Firenze: artigianarte – mostra mercato di Natale”. Mail: [email protected].

Ciao mamma, vado a scuola con il Piedibus

“Tutti in fila per due!”. Stamattina, come autista in cima al Piedibus, c’è mamma Letizia, vestita di giubbotto catarifrangente. Guida il lungo serpentone di bimbi, giallo come i cappellini che distinguono i passeggeri dagli altri scolari. In fondo c’è il controllore, Giulia, anche lei fa parte del gruppo di genitori volontari che, a turno, accompagnano i piccoli a piedi fino alla soglia della scuola.

Piedibus a Firenze, come funziona

Saliamo a bordo: niente ruote o motori, questo mezzo speciale è mosso da tanti piedini. Siamo in piazza dell’Isolotto, dove da fine febbraio, con 30 bambini, è partita la marcia del “pulmino a passo d’uomo”, grazie al Comitato dei genitori della primaria Montagnola e a Legambiente Firenze, che promuove dal 2016 insieme alla Uisp un altro Piedibus nella zona di Novoli-San Donato, diretto alla scuola Mameli, con sette volontari e una ventina di bimbi. Due tracciati a cui nei prossimi mesi se ne potrebbero aggiungere altri: Legambiente sta cercando nuovi volontari per estendere il progetto.

“Prima arrivavo a scuola in macchina, con la mamma”, dice un piccolo. “Io in motorino con il babbo – risponde un altro – mi piace di più adesso”. All’Isolotto il servizio è ripartito a settembre per offrire  un modo diverso per giungere in classe.

A piedi, verso la scuola primaria

Prima l’appello, poi i saluti a babbo e mamma, infine alle 8.10 la partenza dal capolinea: i piccoli si tengono a coppia per mano, chiacchierano con l’amichetto, fanno ciao ai passanti. Dopo 400 metri, gran parte in aree pedonali, e una fermata intermedia, la comitiva termina il viaggio giusto in tempo per la campanella.

“Non prendo più l’auto ed è un modo per rendere lei indipendente”, dice Claudio, uno dei papà che ha scelto il Piedibus per la sua piccola. Qui come in altre parti della città, una quindicina di anni fa esisteva un servizio di “corriera a piedi”, poi queste esperienze hanno finito la loro corsa.

Piedibus o pedibus verso scuola primaria come funziona

I primi passi del progetto

È stata Legambiente Firenze a ridare sprint agli “autobus umani”. “Fanno sentire i bambini dei piccoli-grandi cittadini: diventano protagonisti dei loro spostamenti”, spiega Marco Berretti, il giovane volontario di Legambiente Firenze che segue i Piedibus nella zona fiorentina, a Sesto come a Calenzano e a Borgo San Lorenzo. Non è sempre facile mettere in moto il serpentone giallo. “Servono genitori o nonni volenterosi – fa notare – è una piccola attività di volontariato che impegna una mezz’ora al massimo, anche una sola volta a settimana”.

Per informazioni è possibile consultare la pagina Facebook del Piedibus Firenze.

Firenze al cinema, in arrivo la tessera 2018

0

Firenze al cinema”: la nuova tessera 2018, c’è da scommetterci, anche quest’anno andrà a ruba, come successo nelle passate stagioni.

Manca poco: a dicembre infatti si replica e torna in vendita la card per avere diritto durante il 2018 a biglietti ridotti, ingressi scontassimi (a 2, 3 e 4 euro) e anteprime gratuite in 8 sale della città (Adriano, Fiamma, Fiorella, Flora, Marconi, Portico, Principe, Stensen) a cui si aggiungono 2 cinema dell’hinterland fiorentino (il Cabiria di Scandicci e il Grotta di Sesto Fiorentino).

Come funziona e quanto costa

Si tratta di una “carta fedeltà” a tiratura limitata che sarà acquistabile direttamente nelle sale che aderiscono al circuito e utilizzabile da subito, dopo averla attivata sul sito ufficiale. È valida per un anno intero dal primo gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 in tutti i cinema convenzionati.

Ma quanto costa la tessera “Firenze al cinema”? Confermato il prezzo dell’anno scorso, senza aumenti: 20 euro, che con la promo prenatalizia scende a 15 euro, per mettere sotto l’albero un regalo diverso. 

Intanto i dieci cinema del circuito hanno in cantiere nuovi progetti, grazie alla creazione di un’associazione: sarà ampliata l'offerta di anteprime gratuite per i “tesserati”, mentre sul fronte delle scuole si sta pensando a pontenziare le proiezioni mattutine.

Firenze al cinema tessera 2018 carta fedeltà

Tutte le informazioni sul sito di Firenze al cinema.

Cinema d’essai di Firenze: come ti ‘acchiappo’ il pubblico

Nei cinema d'essai di Firenze la qualità paga. A dirlo sono i numeri dei “piccoli” della città, i cinema storici che resistono perché hanno saputo ritagliarsi un fedele pubblico di nicchia.

Cinema Oden

L’Odeon la scorsa stagione ha visto crescere gli spettatori del 30 per cento, nonostante la “fuga” dei festival internazionali verso “La Compagnia” di via Cavour, che a fine ottobre compie un anno. Ora l’antica sala di piazza Strozzi continua sulla strada tracciata, puntando sui film in lingua originale con sottotitoli, oltre a documentari, eventi speciali e pellicole restaurate.

Stensen

“Firenze ha una sua particolarità: ha ancora 7 cinema monosala. Tutti investono sulla qualità del cartellone con un buon successo”, spiega Michele  Crocchiola, che cura la programmazione dell'Auditorium Stensen, punto di riferimento per i film d’essai. Qui la nuova stagione prevede rassegne, classici restaurati e incontri sulla bioetica.

Spazio Uno

È una lotta impari contro le grandi multisala, che off rono poltroncine “spaziali” e cascate di popcorn? “Mentre i multiplex puntano sui ragazzi e hanno picchi di spettatori nel weekend, i cinema più piccoli hanno un pubblico in larga parte adulto e un afflusso costante durante la settimana”, risponde Giuseppe Giuliattini, socio di Spazio Uno.

L’ex cineclub dei dipendenti Enel in via del Sole ha fatto un balzo tra il 2015 e il 2016 da 26mila presenze a 38mila, grazie anche all’appeal dell’ingresso low cost: 3,50 euro il lunedì per il ciclo “Rivediamoli” e, gli altri giorni, biglietto a 4,50 per chi porta alla cassa la newsletter o condivide i post Facebook. Adesso però lotta per la sua sopravvivenza: Spazio Uno rischia la chiusura il 31 dicembre 2017. Enel, proprietaria dell'immobile, ha messo in vendita l'edificio e ha dato l'ultimatum per fine anno. Il cinema però ha nel cassetto un piano di recupero e cerca investitori.

Cinema Stensen Firenze - cinema d'essai Firenze programmazione di qualità

Lo Stensen di Firenze

Sala Esse

Buoni risultati arrivano anche dalla Sala Esse, altra realtà vocata al cinema d’essai. Il cinema, attivo dagli anni Ottanta in via del Ghirlandaio e gestito dalla comunità affiliata ai Salesiani, negli ultimi tempi ha registrato “un costante incremento degli spettatori – spiegano dalla sala – merito di una maggiore fidelizzazione del pubblico associato a prezzi dei biglietti decisamente, forse addirittura eccessivamente, competitivi. Nonostante questo dobbiamo costantemente fare i conti con difficoltà economiche più o meno invalidanti”. 

E altre due sale “di periferia”

Questo 2017 è iniziato in salita nelle sale d’essai della città, ma i gestori prevedono di recuperare ora. In periferia resistono poi due tra le licenze più vecchie di Firenze: il Cinema di Castello, in via Reginaldo Giuliani, riaccende il proiettore in ritardo per lavori di adeguamento, mentre Cinecittà di via Baccio da Montelupo si è rifatto il look in estate, propone film snobbati dai circuiti commerciali e rinnova l’offerta film e pizza a prezzo fisso (giovedì e venerdì 12 euro per i soci Arci).

Intanto sta per tornare la carta fedeltà “Firenze al Cinema”, con sconti e promozioni in 10 sale.

Loggia dei Bianchi, pezzo di storia dimenticato

Un edificio dimenticato, nonostante la posizione in via delle Gore a Firenze: è la Loggia dei Bianchi, antica struttura risalente al 1600 circa. “La sola torre della villa, di età medievale, è il nucleo originario del complesso” spiega Francesco Petrini, storico e ideatore della pagina Facebook “La mia Rifredi”.

Verso l’inizio del quindicesimo secolo, attorno ad essa viene costruita una residenza padronale con
accanto una dependance servile e un mulino alimentato da una gora. La proprietà, un tempo nota come gli Allori (o L’Alloro), si svilupperà come residenza signorile.

Perché la Loggia dei Bianchi si chiama così?

Il nome Loggia dei Bianchi, prosegue Petrini, deriverebbe dai Flagellanti “Bianchi”, così chiamati per le loro candide vesti, che nel 1399 dirigendosi a Roma per un pellegrinaggio giunsero a Firenze: “la locale Signoria – spiega – temendo la diffusione della peste, proibì ai penitenti l’ingresso in città. Questi si accamparono nei pressi di Rifredi lungo il Terzolle e, generosamente accolti dai proprietari de gli Allori, avrebbero eletto a monumento devozionale il piccolo tabernacolo sul torrente dedicato alla loro patrona Maria”.

In abbandono

Come segnala il restauratore Guido Botticelli, già nel 1960 l’edificio era lasciato a se stesso, sebbene la loggetta fosse ancora accessibile. “Dopo oltre vent’anni l’ultimo intervento nulla è cambiato – conclude Petrini – la situazione è peggiorata con la costruzione delle quasi prospicienti Nuove Cappelle del Commiato: via delle Gore è così divenuta una strada frequentatissima, esponendo migliaia di persone all’indecoroso spettacolo della Loggia dei Bianchi sbiadita e decrepita, imprigionata in una gabbia arrugginita”. Motivo in più per intervenire subito in soccorso dello storico edificio.

5 domande da farsi prima di scattare una foto

0

La scorsa estate i nostri social network sono stati invasi da foto che hanno documentato le nostre
attività vacanziere. Abbiamo sentito il bisogno di farlo sapere all’orbe terracqueo del web. I nostri scatti hanno sovrappopolato Instagram, Twitter, Facebook di bambini che fanno i castelli di sabbia, tramonti sui laghi, verdeggianti brughiere britanniche, assolati deserti di continenti stranieri e via mostrando. Finendo per creare un unico rumore di fondo. Come mai?

È colpa nostra, abbiamo dimenticato che il mondo dell’immagine ha un suo linguaggio narrativo. Pochi di noi in realtà amano la fotografia; per lo più usiamo gli smartphone che ci esimono da qualsiasi conoscenza tecnica. Ma proprio per questo, spendiamo qualche attimo a riflettere cosa stiamo facendo prima di sfiorare il pulsante rosso della nostra camera.

Come fare una buona foto in 5 step

Le domande da farsi sono poche:

1. C’è qualcosa che non c’entra nulla con ciò che vogliamo fotografare? Riusciamo ad escluderla dalla nostra inquadratura spostandosi un po’?

2. Riusciamo a rendere chiaro nella nostra fotografia qual è il soggetto protagonista (una persona, una porta, un lampione, un piede o qualsiasi cosa) e come interagisce con ciò che ha intorno?

3. Siamo sicuri che il nostro soggetto principale debba stare esattamente al centro oppure collocandolo un po’ spostato riusciamo a rendere tutto più interessante?

4. L’orizzonte della nostra fotografia è dritto?

5. Infine – vale la pena provarci – riusciamo a dare alla nostra foto la nostra impronta personale, in modo che sia diversa (anche solo un po’) dai miliardi che abbiamo già visto?

Le “istruzioni per l'uso”

Un “pentalogo” facile da comprendere, non tanto difficile da mettere in atto, per fare delle foto migliori. Gli smartphone hanno il grande pregio di fare tutto il lavoro tecnico per conto nostro. Ciò che non possono fare è metterci cervello e cuore necessari per scegliere soggetto, inquadratura e momento giusto perché  la foto racconti qualcosa. Questa fatica è il nostro compito.

Paolo Matteoni, fotografo professionista dal 1985. Si occupa principalmente di food & wine photography, danza e teatro, strutture turistiche e ricettive, eventi. Realizza servizi fotografi ci aziendali, industriali e per cerimonie. Ricerca personale: la memoria dei luoghi. Sito web: www.paolomatteonifotografo.com

Lucca Comics 2017: migliaia di eventi in programma

0

Lucca Comics & Games 2017 scalda i motori con lungo programma e tantissimi ospiti. Ed è caccia ai biglietti, che per alcuni eventi sono andati già a ruba. In tutto le iniziative sono quasi mille nelle 5 date della manifestazione, da mercoledì 1 novembre a domenica 5 novembre. Tema di questa edizione Heros: eroi dei fumetti e dei romanzi fantasy, ma anche dei film, delle serie tv e dei videogiochi.

La mappa

Il centro storico di Lucca per cinque giorni diventa il regno dei fumetti e dei videogiochi con tante zone dedicate agli appassionati, che arrivano da tutta Italia. Cuore della manifestazione sarà sempre piazza Napoleone, dedicata al mondo del fumetto con le ultime novità, i classici e gli incontri con gli autori, mentre lungo Corso Garibaldi i collezionisti troveranno pane per i loro denti con shop e pezzi rari o introvabili.

L’oratorio di San Giuseppe sarà la “casa” di Dylan Dog mentre la kermesse quest’anno si allarga anche in piazza Santa Maria che diventerà uno spazio tutto dedicato ai videogiochi con Activision: la major dei videogames allestisce due grandi padiglioni con 100 postazioni di gioco per sfidarsi a colpi di “Call of Duty: WWII” e di “Destiny 2”. E per il lancio di “Call of Duty: WWII”, sarà allestita la ricostruzione di un quartier generale militare americano della Seconda Guerra Mondiale, con autentici mezzi militari degli anni ’40.

Torna anche la Japan Town, nell’area  compresa tra la zona di San Francesco, via dei Bacchettoni, il Giardino degli Osservanti.

Lucca Comcis 2017: il programma degli ospiti

Decine gli ospiti, italiani e internazionali. Tra i tanti segnaliamo Robert Kirkman: per la prima volta arriva in Italia il fumettista americano creatore della saga The Walking Dead da cui è stata tratta la popolare serie tv. Incontrerà il pubblico dal 2 al 5 novembre, con eventi e firmacopie.

Lucca Comics & Games festeggerà anche i 50 anni dalla creazione di Lupin III: il padre del ladro gentiluomo, Kazuhide Tomonaga, sarà presente alla manifestazione  dello stand in piazza della Colonna Mozza tutto dedicato a questo personaggio. Sabato 4 dalle 18.00 alle 18.45 mostrerà come disegnare alcuni dei personaggi più amati, mentre domenica 5 novembre sarà presente alla proclamazione della gara Lupin Cosplay (ore 15.00). Ci saranno inoltre due sessioni di autografi (sabato 4 novembre alle ore 11.30 e domenica 5 alle 10.00).

Ospiti anche in musica. A Lucca arrivano i Morrigan con il loro J-rock (sabato 4 novembre ore 22) impegnati nel loro primo tour europeo “Black Wing”: la formazione giapponese è una delle più conosciute per il visual kei. E il 4 novembre ci sarà Cristina D’Avena che si esibirà sul main stage alle 19.30 con la DB Day's Band.  Sul sito ufficiale si trova la lista dettagliata di tutti gli ospiti di Lucca Comics & Games 2017

Lucca Comics 2017 programma ospiti biglietti

Mostre

Tante anche le mostre, alcune sono già partite sabato 14 ottobre. A Palazzo Ducale sono esposti i lavori di: Michael Whelan, uno dei più famosi illustratori fantastici e fantasy americani;  Igort, alias Igor Tuveri, autore di pluripremiate graphic novel, illustratore, scrittore ed editore; Sio (Simone Albrigi), uno dei più conosciuti autori italiani della nuova generazione, che gestisce anche il seguitissimo canale YouTube Scottecs; Arianna Papini, illustratrice di oltre 100 libri pubblicati con le più importanti case editrici per ragazzi.

E ancora: Taiyo Matsumoto, uno dei nomi più interessanti del fumetto d’autore giapponese contemporaneo; Raina Telgemeier, fumettista che racconta con freschezza la sua adolescenza; Federico Bertolucci, autore che si è formato all'Accademia Disney, con all'attivo numerose collaborazioni con i principali editori italiani e internazionali.

Dal primo novembre si aggiungono altre tre mostre nel Palazzo dell’Illustrazione, all’interno della sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca: “Raphael Lacoste: Mondi”, dedicata a uno dei più importanti concept designer e art director dell’industria dei videogames; “Dragonero. Un viaggio fantastico tra fumetto e animazione” sul progetto di Luca Enoch e Stefano Vietti; “Lucca Project Contest”,  la gallery dei finalisti del concorso per progetti di storie a fumetti.

I biglietti 2017, i prezzi

Da mesi è già scattata la caccia ai biglietti per Lucca Comics & Games 2017. I prezzi variano a seconda del giorno: si va dai 17 euro del pass giornaliero intero per giovedì 2 novembre, fino ai 21 euro di sabato 4 novembre, ma sono previsti diversi abbonamenti (da 27 euro fino ai 65 euro per il ticket  di 5 giorni). Riduzioni e prezzi dettagliati sul sito di Lucca Comics 2017 nella sezione biglietti.
 

Chi sono i super influencer di Firenze

0

Nelle aziende ormai sono più graditi dei tradizionali testimonial, i famosi brand di moda li ricercano più dei classici modelli, e giovani di ogni età li acclamano come vere e proprie star del cinema. Sono gli influencer, ragazzi di tutto il mondo che grazie ai propri seguaci sul web e nei social network, sono capaci di determinare, con semplici fatti e dichiarazioni, il successo e l’insuccesso di qualsiasi marchio, moda, innovazione.

Viaggi, food, musica, qualsiasi settore è valido, l’importante è esserne specializzati. Possono essere attori, modelle, personaggi famosi del piccolo schermo, ma anche star provenienti dalla Rete, che grazie ai click sono riuscite ad infiltrarsi nel mondo dei divi.

Il loro punto di forza? La credibilità, che hanno raggiunto tra il pubblico che li segue. Ed è così che negli ultimi anni si arriva a parlare di “Influencer Marketing”. Mediakix, famosa società di ricerche di mercato, stima che entro il 2019 solo su Instagram, la nuova strategia di mercato possa raggiungere i 2,3 miliardi di dollari. 

Così il buon vecchio “passaparola” diventa il nuovo “click to click” e le notizie si spargono, di pagina
in pagina, alla velocità della luce
. Ma chi sono gli influencer più attivi a Firenze? Abbiamo dato la caccia ad alcuni, seguendo le loro orme digitali.

Scopri i 3 influencer fiorentini più seguiti nella nostra gallery