- Pubblicità -
TagsMusei Firenze
Musei Firenze
5 eventi da non perdere a Firenze questo fine settimana
Cinque idee su cosa fare durante il weekend di sabato 12 e domenica 13 novembre 2022: eventi imperdibili, curiosità e informazioni utili
Non si placa la polemica Sgarbi-Uffizi
Sugli Uffizi Sgarbi, neo sottosegretario alla Cultura, ha ribadito che la loggia Isozaki non si farà. E su Schmidt è stato chiaro: “Non è più rinnovabile”
E’ bufera sulla loggia di Isozaki agli Uffizi
Sgarbi non vuole la loggia di Isozaki agli Uffizi, Nardella difende lo strumento del concorso. E sullo sfondo i problemi riguardano il ministro Sangiuliano e sono ben più ampi
Cosa fare il 1 novembre 2022 a Firenze: gli eventi per il ponte
Musei, mostre, mercatini da visitare il 1 novembre 2022 a Firenze: informazioni utili, consigli, e molto altro ancora per passare un ponte di Ognissanti all'insegna della cultura e del relax in buona compagnia
Restauro di Ponte Vecchio: arriva una piattaforma galleggiante
Iniziano i lavori propedeutici. Il cronoprogramma del restauro di Ponte Vecchio: due anni di interventi
Bufera per la foto dell’influencer Alexis Mucci agli Uffizi
Uno scatto 'hot' dell'influencer Alexis Mucci agli Uffizi ha innescato un putiferio: il post al momento è stato archiviato
Il nuovo allestimento del museo fiorentino di Palazzo Davanzati
Tutte le curiosità sul nuovo allestimento del Museo di Palazzo Davanzati: 2000 metri quadrati di superficie, 450 opere e 2000 merletti distribuiti su 3 piani per un totale di 6 mesi di lavoro
Giornate europee del Patrimonio 2022 a Firenze: tutti i musei a 1 euro
Visite guidate, iniziative speciali e aperture serali a un euro in occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, in programma, sabato 24 e domenica 25 settembre, anche a Firenze
Al Bargello di Firenze le cere restaurate della Manifattura Ginori
Il Museo Nazionale del Bargello di Firenze presenta cinque delle sedici cere barocche donate dal marchese Lionardo Lorenzo Ginori Lisci per la nuova sala della scultura barocca
Stefano Bardini, chi era il principe degli antiquari
Alla scoperta della figura di Stefano Bardini, il cosiddetto principe degli antiquari e dei luoghi, oggi visitabili, in cui visse e lavorò
- Pubblicità -
Ultimi articoli
- Pubblicità -