Un punto importante che permette alla Fiorentina di concludere da prima della classe il girone F della Conference League. Un punto importante anche per il Ferencvaros che chiude al secondo posto e, a febbraio, giocherà il playoff per proseguire l’avventura europea. Partita sofferta e iniziata male con Nico Gonzalez che si fa male e crolla a terra, cambio immediato con l’argentino che lascia il campo in lacrime sulla barella.
La partita
In avvio la Fiorentina sfora il vantaggio con un tiro di Mandragora che però non impensierisce gli unghereso. Poco prima del ventesimo arriva l’infortunio a Nico Gonzalez. Problema all’apparenza serio, peraltro appena recuperato dopo essere partito dalla panchina nell’ultima gara di campionato. Nel tentativo di anticipare un avversario l’argentino ha accusato un problema muscolare al flessore chiedendo immediatamente il cambio con ampi cenni verso la panchina. Poi è crollato al suolo, in lacrime e molto dolorante, tanto da lasciare il campo su una barella. A fine gara la Fiorentina ha informato che Nico Gonzalez è stato sostituito a causa di una problematica muscolare a carico dei flessori della coscia destra, la cui entità sarà valutata nei prossimi giorni. La Fiorentina, scossa dall’accaduto con Italiano costretto ad inserire Ikoné che risulterà poi il peggiore tra i viola, rischia e viene salvata da due interventi di Christensen. Ad inizio secondo tempo, al 48’, c’è un affondo sulla sinistra di Abu Fani, cross basso a centro area dove Zachariassen mette dentro praticamente a porta vuota. È l’1-0 per i magiari. La Fiorentina fatica ad andare a rete. Poi, al 73’ c’è un corner dalla destra, Milenkovic colpisce di testa verso il secondo palo dove arriva Ranieri che di destro segna il pareggio viola. Un punto che porta i viola a quota 12. Il Ferencvaros chiude a quota 10 e va ai playoff di febbraio.
L’allenatore
Soddisfatto il tecnico viola Vincenzo Italiano. “Siamo stati bravi a reagire allo svantaggio, la partita poteva complicarsi e invece abbiamo rischiato di vincerla. Passiamo per primi nel girone e rispetto all’anno scorso abbiamo fatto un passo avanti, evitiamo di intasare il calendario con altre due partite e siamo contenti. Nico Gonzalez ha pagato quegli otto giorni nei quali ha lavorato a parte e non ha potuto spingere, lo abbiamo tutelato a Roma, oggi si sentiva di spingere e lo abbiamo giustamente schierato, mi auguro non sia niente di grave. Ci sono un bel po’ di partite da qui al mercato – continua Italiano – valuteremo come ci arriveremo, come cresceremo nell’incisività in zona gol. Oggi avevamo cinque assenze pesanti, quando Nico è mancato la squadra ha sempre giocato per come deve, chiaro che qualcuno non ha le sue qualità in area. Nico, Arthur e Bonaventura sono importantissimi e speriamo di avere a disposizione almeno gli ultimi due per il Verona”.
Manca sempre meno a Natale e sono tantissimi gli eventi a Firenze nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023. Dai mercatini in città fino all’open day del Giardino della Gherardesca del Four Seasons Hotel di Firenze. In programma c’è anche l’apertura straordinaria delle stanze private dell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, ma molte sono anche le mostre dedicate ai presepi nei dintorni. Scopriamo questo fine settimana ricco di iniziative, molte delle quali dedicate ai più piccoli.
Babbo Natale in città: gli eventi natalizi a Firenze (16-17 dicembre 2023)
Sono così tante le iniziative in città in questo fine settimana, che abbiamo pensato di riassumere le principali. Tra gli eventi a Firenze nella giornata di domenica 17 dicembre 2023 c’è quello in cui Babbo Natale si calerà con gli elfi dall’alto della facciata di Palazzo Vecchio (alle ore 12:15). Appesi a robuste funi, nella discesa srotoleranno un grande striscione con gli auguri alla città. Poi, una volta a terra, distribuiranno ai bambini caramelle e saranno disponibili per i selfie di rito. L’appuntamento è promosso in collaborazione con la Confcommercio e EdiliziAcrobatica.
Sabato 16dicembre (dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00) torna, alle Cascine, il Trenino nel parco: i bambini dai 3 ai 10 anni potranno vivere un’esperienza unica a bordo di uno speciale trenino (che partirà dall’inizio di viale Abramo Lincoln), in un percorso a tappe (durata: 50 minuti circa) alla scoperta di questa importante oasi verde della città, che vanta una storia plurisecolare e cela curiosità appassionanti. E al termine dell’itinerario, cosa c’è in programma? L’imperdibile incontro con Babbo Natale nell’omonimo villaggio in piazzale Vittorio Veneto.
Ma se qualche bambino avesse la curiosità di vedere la casetta di Babbo Natale, domenica17 potrebbe recarsi proprio dentro Palazzo Vecchio, dove tutti i più piccoli sono invitati a scrivere e imbucare, in una apposita cassetta postale all’interno del Cortile della Dogana, le letterine con i loro desideri, che verranno spedite a Rovaniemi in Finlandia, presso il “quartier generale” di Babbo Natale. Tuttavia, prima di essere inviate, 5 letterinetra queste verranno estratte a sorte e i fortunati vinceranno un ingresso ad uno dei laboratori di MUS.E. Ma le sorprese non finiscono qui perché, dalle ore 14:30 alle 18:30 (sia sabato che domenica), ci sarà proprio Babbo Natale in carne ed ossa nella sua casetta ad accogliere i bambini.
Quest’anno c’è anche una novità: si tratta dell’iniziativa Passeggiando in Carrozza che, nelle giornate del 16 e 17 (una corsa ogni 30 minuti), offrirà ai bimbi dai 3 ai 10 anni (accompagnati da un adulto) la possibilità di attraversare il centro storico di Firenze a bordo di una carrozza trainata da due cavalli bianchi. Il percorso prenderà avvio da piazza della Repubblica, per attraversare poi le vie del centro cittadino scoprendo la storia di Firenze e prestando particolare attenzione ai musei cittadini. Per info e prenotazioni su trenino di Babbo Natale, passeggiata in carrozza e casetta di Babbo Natale: www.musefirenze.it.
Cosa fare a Firenze il 16 e 17 dicembre: tutti i mercatini di Natale
Luci, addobbi e festoni: la città brilla con i suoi tanti mercatini sotto Natale, tutti a ingresso libero. Da venerdì 15 fino a domenica 17 dicembre (ore 10:00-19:00) c’è Natale per File (Fondazione Italiana di Leniterapia) in Palazzo Corsini sul Lungarno (ingresso da Lungarno Corsini n° 8), organizzato da File per raccogliere fondi in favore dell’attività di assistenza ai malati gravi e alle loro famiglie sul territorio.
Sabato 16 e domenica 17 Natale solidale anche grazie a ATT (Associazione Tumori Toscana) presso il Palazzo degli Affari di Firenze in piazza Adua, n° 1 (sala piano inferiore), dalle ore 09:30 alle 19:00. Qui si potranno trovare le più grandi firme, ma anche creazioni artigianali, cibo e vino per sostenere i malati di tumore e le loro famiglie.
Domenica torna inoltre la Fierucolina di Natale in piazza Ognissanti (ore 9-19) per regali all’insegna dell’artigianato e della sostenibilità. Tra le bancarelle, sarà possibile scegliere tra tessuti, giochi in legno, scarpe e manufatti in cuoio conciato al vegetale, ceramica dalle forme originali e saponi artigianali creati con oli essenziali.
Natale per File a Palazzo Corsini
Ma c’è aria natalizia anche nel complesso della Manifattura Tabacchi di Firenze (via delle Cascine, n. 35) questo fine settimana. Due giornate dal titolo Christmas Family and Friends, in cui ci sarà anche la possibilità di visitare il Caveau, spazio espositivo ricavato temporaneamente all’interno del cantiere nell’edificio B3, dove ammirare alcuni oggetti e macchinari dalla vecchia fabbrica di tabacchi.
Fumetti e vinili saranno invece protagonisti al mercatino di Natale vintage in piazza dei Ciompi nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023, dalle ore 09:00 alle 20:00.
E infine, ricordiamo che a rendere viva piazza Strozzi sarà ARTour del Gusto, l’eccellenza dell’enogastronomia Toscana, questa volta però in versione natalizia. L’evento si terrà sempre sabato e domenica, dalle ore 10:00 alle 20:00 e vedrà protagonisti ben 33 espositori con salumi, formaggi artigianali, vino e cioccolata, ma anche una gran varietà di accessori per la tavola in legno. Ma sono ancora tanti gli eventi: qui tutti i mercatini di Natale.
Open Day al Four Seasons Hotel di Firenze: eventi domenica 17 dicembre nel Giardino della Gherardesca
Ma uno dei più curiosi eventi natalizi in città, dedicato a grandi e piccoli, è quello che si terrà domenica 17 al Four Seasons Hotel di Firenze (ingresso da Via Gino Capponi, n.54; da Borgo Pinti n.97 oppure da piazzale Donatello n.12). Si tratta della X edizione dell’Open Day, evento organizzato a fini solidali, che lo scorso anno ha contato oltre 8.000 presenze. In questo 2023, in seguito al terribile nubifragio che ha colpito lo scorso 10 settembre la città di Livorno, i ricavati della giornata saranno devoluti al rifacimento delle aule ed acquisto del materiale didattico della media Bartolena e dell’asilo Montenero di Livorno, entrambi gravemente danneggiati dal fenomeno atmosferico.
La giornata si svolge nel Giardino della Gherardesca, che accoglierà i visitatori dalle ore 10:00 alle 16:00 offrendo castagne, cioccolata calda, vin brulé, grigliate di carne e tanto altro ancora. L’ingresso al parco è a donazione libera (minimo 1 euro). Naturalmente ci sarà anche un variegato mercatino di Natale solidale. E a far divertire i più piccoli ci penseranno maghi e giocolieri, la Compagnia di Babbo Natale, i Bandierai degli Uffizi, cori e musicisti. La novità di quest’anno è la grande testa di orso, alta ben 5 metri, immersa tra le meraviglie del giardino e interamente realizzata in carta pesta, proveniente dal Carnevale di Viareggio e visibile fino a febbraio.
Visite alle stanze private dell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze
Tra gli eventi a Firenze nel weekend, segnaliamo anche l’apertura straordinariadelle stanze private dell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, in programma per la giornata di sabato 16 dicembre. Le porte saranno quindi ‘spalancate’ a tutti i fiorentini con turni di visita alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00) grazie all’iniziativa Natale al Museo. Sarà l’occasione per ammirare alcuni dei capolavori del patrimonio storico-artistico dell’ospedale abitualmente chiusi ai visitatori, nelle stanze in cui ha sede la Direzione Generale dell’Ospedale di Santa Maria Nuova. Tra questi si ricordano la celebre Crocifissione di Andrea del Castagno, l’affresco originale della Consacrazione della Chiesa di Sant’Egidio del Bicci di Lorenzo e una splendida Madonna col Bambino in terracotta invetriata, opera di Andrea della Robbia. Oltre alle sale private, sarà possibile visitare il salone Martino V e il matroneo della Chiesa di S. Egidio, suggestivo corridoio sopraelevato dedicato alle suore Oblate.
In concomitanza all’evento, si terrà un Concerto di Natale (ore 11:00) nella Chiesa di Sant’Egidio a cura dell’Orchestra Camera Fiorentina, diretta da Giuseppe Lanzetta, con voce singola di Rebecca Sammartano. Per partecipare è necessaria la prenotazione (chiamando il numero 055.6938688 o 055.6938630 oppure scrivendo a [email protected]) ed è richiesta una donazione libera. Chiusura prenotazioni: venerdì 15 dicembre entro le ore 14:30.
Altri suggerimenti su cosa fare a Firenze
Altri suggerimentisu cosa fare a Firenze sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023, tra eventi e mostre? Eccoli qui riassunti:
E per finire, eventi nei dintorni di Firenze sono dedicati ai presepi sia sabato 16 che domenica 17 dicembre. Torna la rassegna 1000 Presepi per Palazzuolo sul Senio, l’affascinante percorso culturale che vede inclusi gli angoli più caratteristici del paese. L’evento è aperto tutti i giorni, a tutte le ore e con qualsiasi condizione metereologica, soprattutto con la neve! A Cerreto Guidi c’è invece la caratteristica Via dei Presepi, lungo il percorso della Romea Strata, la via del Giubileo che parte dal Friuli Venezia Giulia. I numerosissimi presepi, realizzati con i materiali più vari, sono visibili in tutto il centro storico fino al 14 gennaio 2024. Di notevole richiamo è il grande Presepe all’uncinetto, realizzato con grande maestria e precisione dal gruppo delle Dame dell’Uncinetto.
Ma c’è una Via dei Presepianche aCastelfiorentino! Come da tradizione, ampio margine è stato dato alla creatività e alla fantasia dei suoi autori, sia nei materiali (dal legno alla creta, dal ferro alla pasta) che nei contenuti, mentre le dimensioni spaziano da quelli in miniatura ai presepi che occupano una chiesa intera! L’intero percorso sarà visibile fino al 7 gennaio 2024, nei giorni festivi e prefestivi, dalle ore 15:00 alle ore 19:30.
Lo sciopero di Firenze del 15 dicembre 2023 per i mezzi pubblici (autobus e tramvia) è stato ridotto. Dalle 24 ore scelte a livello nazionale a una fascia più snella, a seguito della precettazione del Ministero dei Trasporti. Lo sciopero è stato indetto per più motivazioni. Intanto si chiede un aumento salariale di 300 euro. Poi una riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti. Tra le richieste anche l’adeguamento delle tutele della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per gli utenti del tpl. E infine si chiede il blocco delle privatizzazione e delle relative gare di appalto per il tpl. L’agitazione è stata indetta da Cobas Lavoro Privato, Adl, Sgb Sindacato Generale di Base, Cub Trasporti e Usb Lavoro Privato.
Sciopero dei mezzi pubblici15 dicembre: gli orari degli autobus in Toscana)
Lo sciopero a Firenze del 15 dicembre incide naturalmente su Autolinee Toscane, il gestore unico degli autobus del trasporto pubblico locale in Toscana. Anche in questo caso l’agitazione non durerà 24 ore ma è stata rimodulata. L’agitazione sarà ridotta a 4 ore, dalle ore 9 alle ore 13. Nel rispetto delle fasce di garanzia il servizio riprenderà dalle 12.30. Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Informazioni sul sito ufficiale di Autolinee Toscane.
Sciopero del 15 dicembre: la tramvia di Firenze
Lo sciopero del 15 dicembre 2023 coinvolge anche la tramvia di Firenze, ma solo nella fascia oraria 9.30-13. Durante questo arco temporale potranno verificarsi disservizi, ritardi o cancellazioni di corse. Al di fuori di questa fascia oraria il servizio sarà regolare. Per il precedente sciopero l’adesione di personale Gest, per il settore movimento, è stata del 28,6%. Tutti gli aggiornamenti sul sito di Gest. Rispetto a quanto si poteva configurare quindi i disagi saranno limitati solo al mattino e non dovrebbe essere un venerdì di fuoco, come accaduto invece in occasione degli ultimi scioperi (in particolare sui treni).
Con una vittoria la Fiorentina sarebbe sicura di passare il girone eliminatorio di Conference League da prima e non essere costretta a giocare i playoff a febbraio. Ma potrebbe bastare anche un pareggio dato che gli uomini di Vincenzo Italiano hanno 11 punti ed i magiari 9. Il pareggio potrebbe però non essere sufficiente per il Ferencvaros che si deve guardare dal Genk, terzo con 6 punti e che giocherà contro il Cukaricki, ultimo in classifica a quota 0. Assente Jack Bonaventura per via di una contusione al piede. Saranno assenti anche Arthur e Sottil per noie muscolari, squalificato invece Biraghi.
Le probabili formazioni
Tornerà Christensen in porta, eroe della sfida ai rigori in Coppa Italia col Parma. Parisi giocherà a sinistra in difesa con Milenkovic che riprenderà il posto da titolare dopo la panchina di Roma al suo fianco Martinez Quarta. Kayode agirà a destra. A centrocampo Mandragora e Lopez dato che Arthur sarà assente. Barak sulla trequarti, davanti rientrano Gonzalez e Beltran.
Dejan Stankovic dovrebbe schierare la squadra che ha espugnato il campo del Cukaricki nell’ultimo turno di Conference. Davanti al portiere Dibusz, la linea difensiva dovrebbe essere composta da Makreckis a destra, dai due centrali Aaneba e Cissé e Ramírez a sinistra. Zachariassen, Besic e Abu Fani dovrebbero giocare a centrocampo, mentre in attacco Barnabas Varga e Marquinhos dovrebbero comporre il tridente con Pesic.
Ponte al Pino a Firenze allagato. È accaduto nel tardo pomeriggio del 13 dicembre, in una giornata che dal punto di vista del traffico si era complicata già dal principio. In mattinata, infatti, un grosso incidente in A11 (direzione Milano) aveva provocato code tra Firenze Sud e l’allacciamento con l’A11, con molte persone costrette a uscire a Firenze Scandicci, rendendo così difficile il traffico cittadino. Poi c’è stato l’allagamento di Ponte al Pino. Solo nella notte c’è stata la riapertura alle auto (e ai bus), su due corsie.
Ponte al Pino Firenze: cosa è successo
Ponte al Pino a Firenze allagato, la causa è della talpa Iris, la fresa che sta scavando il tunnel per l’Alta Velocità ferroviaria nel cantiere di Campo di Marte. La talpa ha intercettato un vecchio foro di carotaggio che dalla sede stradale riscende nel sottosuolo. A quel punto sono fuoriusciti acqua e fango, da quel piccolo foro di non più di dieci centimetri di diametro. La melma ha reso la strada scivolosa. Per questo, per motivi di sicurezza, è stato deciso di chiudere il Ponte nel doppio senso di circolazione. Vietato il traffico ai veicoli e pure ai pedoni, sempre per lo stesso motivo.
L’additivo
Sul Ponte al Pino a Firenze tra le ipotesi al vaglio il fatto che la sostanza fuoriuscita possa essere in parte formata anche da un additivo, non pericoloso per la salute, usato dalla ‘talpa’ nella perforazione del terreno. Essendo uno snodo importante per la viabilità, aver bloccato Ponte al Pino ha causato lunghe code. Un iniziale bando di prova per la nuova smart city control room, con le telecamere che hanno inquadrato le problematiche in tutta l’area: si sono registrate code verso il quartiere di Campo di Marte e in particolare viale dei Mille è stata la strada che ha risentito di più del problema.
Ponte al Pino Firenze, le polemiche politiche
Su Ponte al Pino a Firenze ecco subito le polemiche politiche. Il capogruppo della Lega Federico Bussolin ha attaccato l’amministrazione comunale dicendo che si “parla di infiltrazioni d’acqua e di pericolo di crollo”. Antonella Bundu e Dmitrij Palagi hanno espresso “solidarietà a tutte le persone incastrate nel traffico. Lunedì pretenderemo spiegazioni”. Rfi in serata ha assicurato: “Nessun problema al ponte e all’infrastruttura”. Ma le polemiche restano, anche se adesso è tutto riaperto.
Sulla ristrutturazione dello stadio Franchi di Firenze ci siamo. Dopo un primo bando di gara andato deserto (a causa dell’incertezza sui finanziamenti) adesso sono arrivate due offerte. Si tratta dunque di un passo avanti concreto, in attesa di capire se e in che modo saranno re-inseriti i 55 milioni tolti dal governo. Il bando però era relativo ai fondi già certi. Quindi nessuna sorpresa.
Ristrutturazione Franchi, i prossimi passi
Sulla ristrutturazione del Franchi i prossimi passi sono questi. Il rup, ovvero il responsabile unico del progetto, ha già nominato la commissione giudicatrice che oggi, 12 dicembre, ha proceduto all’apertura delle offerte tecniche. La seduta è stata online, ma chiusa al pubblico: hanno potuto accedere solo coloro che hanno presentato offerta, ossia la C.D.S costruzioni s.p.a. di Brescia e un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da COBAR s.p.a di Bari e SAC s.p.a di Roma.
Inizia così il lavoro della commissione presieduta dall’ingegnere Filippo Cioni e composta anche dall’architetto Giorgio Caselli e dall’ingegnere Giacomo Parenti. Il primo passo sarà l’esame della documentazione tecnica e, un volta finita questa fase, sarà fissata una data per comunicare il punteggio assegnato e procedere all’apertura delle offerte economiche. Il bando di gara prevede l’aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa. Su un punteggio complessivo di 100, il prezzo vale 10 punti, il tempo 10 punti e l’offerta tecnica 80 punti. L’aggiudicazione dovrà avvenire entro il 31 dicembre di quest’anno.
La posizione della Fiorentina
Sulla ristrutturazione del Franchi è naturalmente soddisfatto il sindaco di Firenze Dario Nardella. “Il fatto che siano state presentate ben due offerte conferma la correttezza e la bontà della gara e ci infonde fiducia per i prossimi passaggi”, ha detto alla vigilia dell’apertura delle buste. Nardella ha ripetuto di aver raggiunto come Comune un traguardo “impensabile fino a pochi mesi fa”. Anche la candidata Pd Sara Funaro ha parlato di “step molto importante”.
Sulla ristrutturazione del Franchi si attendono adesso ulteriori segnali da parte della Fiorentina. Il club viola, prima di Milan-Fiorentina, aveva aperto al progetto dicendo che “è serio, con dei soldi importanti già stanziati”. Ci sarà dunque un incontro tra Nardella, il dg della Fiorentina Joe Barone e il ministro dello Sport Andrea Abodi. L’obiettivo sarebbe quello di spostare oltre il 2026 il termine per riuscire a giocare a Firenze. Intanto l’alternativa dello stadio Castellani di Empoli sembra poco percorribile dopo lo stop della sindaca Brenda Barnini. In forse anche l’opzione Padovani, che non incontra i favori della Fiorentina.
È entrata in funzione la City Control Room del Comune di Firenze, un’unica “stanza dei bottoni” per governare, da un un solo luogo, tutti i sistemi che sorvegliano le nostre strade e hanno impatto sul traffico. Le immagini che arrivano dalle 1.600 telecamere di sicurezza installate in città, i dati in tempo reale sulla viabilità, il monitoraggio degli spostamenti degli autobus e dei mezzi di raccolta dei rifiuti, il controllo dei lampioni, dei semafori e delle porte telematiche della ztl: l’obiettivo della nuova infrastruttura è di gestire in modo più efficiente la mobilità e i servizi pubblici.
Un nuovo occhio sul traffico
In sostanza sarà una super-centrale che metterà in connessione tutti i servizi urbani che interessano la viabilità di Firenze, dalla Polizia Municipale ad Autolinee Toscane, da Alia a Publiacqua, dai gestori del Global Service per la manutenzione stradale fino alla tramvia. “Ci consentirà di avere il controllo totale di quello che succede in città, a cominciare dalla mobilità, sia pubblica che privata, per anche la sicurezza, l’illuminazione, i semafori, l’infomobilità”, ha spiegato il sindaco Dario Nardella.
Fisicamente la nuova stanza di controllo è ospitata nella palazzina (riqualificata per l’occasione) accanto alla sede della Direzione Infrastrutture di Viabilità e Mobilità di viale Fratelli Rosselli 5. Nella Smart City Control Room trovano posto anche la nuova centrale operativa della Polizia Municipale di Firenze e quella della Mobilità. In futuro potrà essere sviluppato il coordinamento con altre centrali operative private, come quelle dei taxi e dei servizi di sharing mobility. L’intervento ha avuto un costo di circa due milioni e mezzo di euro, finanziati in larga parte da con fondi del PON Città Metropolitane 2014-2020.
Cosa permetterà la Smart City Control Room del Comune di Firenze
“A differenza di quanto avvenuto finora adesso la Control room connette tutti gli attori, dalla Direzione mobilità alla Polizia Municipale, da At ad Alia, da Silfi a Sas – ha aggiunto l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti – in modo non solo da fluidificare il traffico ma anche da permettere interventi veloci e mirati in caso di imprevisti, dalla chiusura di una strada alla rottura di un tubo, per ridurre sensibilmente i disagi ai cittadini”.
L’analisi di questo grande flusso di dati permetterà di programmare e coordinare i cantieri sulle strade, ma anche di seguire in tempo reale l’evolversi di situazioni critiche, come blocchi del traffico a causa di incidenti, lavori urgenti o manifestazioni, stilando un piano di azione veloce e mirato.
Uno strumento anche per la sicurezza e il monitoraggio dei servizi pubblici
“Si tratta di un grande investimento anche sulla sicurezza urbana – ha affermato l’assessora alla sicurezza urbana Benedetta Albanese – con la Smart City Control Room e in particolare con la nuova Centrale operativa della Polizia Municipale mettiamo la migliore tecnologia a servizio degli agenti per molte operazioni e così miglioriamo il servizio e la capacità di risposta ai bisogni delle cittadine e dei cittadini”.
La Smart City Control Room di Firenze potrà essere impiegata anche per monitorare la risposta alle segnalazioni dei cittadini (per buche, verde pubblico, pulizia caditoie, perdite d’acqua e via dicendo), per controllare il funzionamento degli impianti tecnologici presenti sulle strade (ad esempio illuminazione, antenne WiFi, colonnine di ricarica, parcometri) e aiuterà nella pianificazione intelligente degli interventi grazie all’analisi dei dati.
Quante volte ci siamo sorpresi a dire, scrutando il cielo, “Non può piovere per sempre“? Oppure guardando il tramonto esclamare “Ieri a quest’ora era già buio“? Frasi ovvie e un po’ banali che però escono di bocca con molta facilità, forse troppa. A ricordarcele – per tutti e 12 i mesi – ci pensa il “Calendovvio 2024” un classico calendario da appendere o tenere sulla scrivania che sulle sue 366 pagine (visto l’anno bisestile) ha altrettante frasi scontate da cui prendere ispirazione, una per ogni giorno. Dopo il successo del debutto dell’anno scorso, questo speciale calendario torna con nuove “perle” di saggezza.
Così possiamo svegliarci al mattino e scoprire, com’è risaputo, che “La matematica non è un’opinione” oppure che “Non c’è due senza tre“, interrogandoci anche su come “Di questo passo chissà dove andremo a finire”. Anche la copertina ci suggerisce il destino che ci attende nel 2024: “Ogni anno la stessa storia“.
Come nasce il Calendovvio 2024
“L’intento è quello di strappare una risata con la stessa facilità con cui si strappano i suoi fogli, iniziando la giornata con una frase colorata, leggera e ovvia per fuggire dagli stereotipi che il nostro quotidiano ci impone sempre con più insistenza imparando a ridere in primis di noi stessi”, spiegano i due creativi che da Firenze hanno lanciato questa idea ironica.
Un calendario che (ovviamente, è proprio il caso di dirlo) si presta a essere regalato per Natale ad amici e parenti. L’idea è nata durante il lockdown 2020, come gioco e passatempo. “Si è trasformato lentamente, molto lentamente, in un oggetto graficamente accattivante e mai banale come un calendario da tavolo giornaliero”, spiegano gli autori.
Ci sono anche due edizioni limitate
Nato da un’idea di Samuele Formiconi e Matilde Sereni, tra i fondatori di Lungarno, il free press mensile fiorentino di arte e cultura , il Calendovvio 2024 contiene nuove frasi “ovvie” ed è disponibile anche in due versioni in edizioni limitata. Costa 16 euro si può acquistare sul portale ufficiale o in alcuni negozi selezionati a Firenze.
Un flauto magico che, se suonato, guida un ragazzo lungo le strade del mondo, la musica di Mozart come strumento per viaggiare, conoscere, crescere e il Teatro del Maggio a fare da cornice a questa storia meravigliosa.
Saranno 120 i bambini e ragazzi che saliranno il 16 dicembre alle 16 sul palcoscenico del teatro fiorentino per lo spettacolo “La meravigliosa storia del flauto magico”. Lo spettacolo, fa parte del progetto “All’Opera… In campo!” di Fondazione CR Firenze realizzato in collaborazione con Venti Lucenti, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze (Le Chiavi della Città) e ha visto in scena tre recite riservate alle scuole e questa, conclusiva (e completamente sold out) aperta al pubblico, la riduzione d’opera tratta da Il flauto magico di Mozart.
Teatro del Maggio, la prima de “La meravigliosa storia del flauto magico”
“La meravigliosa storia del flauto magico” è prima rappresentazione assoluta del Teatro del Maggio in coproduzione con Venti Lucenti – regia, scrittura scenica e costumi di Manu Lalli, musiche di Wolfgang Amadeus Mozart eseguite dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Giuseppe La Malfa – che vuole avvicinare il pubblico, anche di giovanissimi, all’opera lirica.
In palcoscenico, in veste di attori e coro di voci bianche, circa 120 bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni del campo estivo “All’Opera… in campo!” insieme a attori, cantanti e musicisti professionisti che partecipano alla messa in scena dello spettacolo tratto dall’ultima opera del geniale compositore austriaco.
Flauto Magico: aspiranti cantanti e solisti dell’Accademia nel cast
Nel cast gli attori e gli animatori della compagnia Venti Lucenti e i solisti dell’Accademia del Maggio Musicale. Anche quest’anno tanti studenti delle scuole di Firenze hanno scelto questo progetto per svolgere i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) sia partecipando alla messa in scena che contribuendo alla realizzazione di alcuni elementi scenici.
La metodologia del progetto “All’Opera… in campo!”, che dal 2012 ha coinvolto in palcoscenico oltre 800 bambini e ragazzi e 25.000 spettatori, è quella di Venti Lucenti per cui gli obiettivi della divulgazione culturale e dell’avvicinamento all’opera lirica vengono sviluppati attraverso la messa in scena di spettacoli dove i ragazzi partecipano in palcoscenico, dopo un lungo e attento lavoro di formazione teatrale e corale.
Vieni alla scoperta dei tesori nascosti del mondo con indimenticabili incroci culturali in Egitto, India, Giordania, Turchia, Giappone, Dubai e Amman. Queste incredibili destinazioni offrono un mix unico di una storia millenaria, tradizioni affascinanti e paesaggi mozzafiato che ti lasceranno senza fiato.
Immergiti nella potente bellezza delle antiche piramidi dell’Egitto, scopri le meraviglie dell’India con le sue vibranti città e magnifici templi, esplora le città archeologiche di Petra e Jerash in Giordania o percorri le strade degli antichi Romani in Turchia.
Avventurati nella moderna metropoli di Dubai e ammira l’architettura futuristica che svetta verso il cielo o immergiti nell’incredibile contrasto tra tradizione e modernità ad Amman, in Giordania.
Se preferisci una fuga nella natura e nella tranquillità, cammina attraverso i pittoreschi giardini giapponesi e ammira la bellezza delle tradizioni millenarie della Terra del Sol Levante.
Se vuoi viaggiare nel mondo, siamo pronti a guidarti nel tuo viaggio attraverso questi affascinanti paesi, creando esperienze realistiche e memorabili che ti permetteranno di scoprire il meglio di ogni luogo.
Introduzione al viaggio nel mondo
Il desiderio di esplorare il mondo è insito in ognuno di noi. Il fascino di scoprire nuove culture, paesaggi mozzafiato e antichi tesori ci spinge ad affrontare avventure oltre i confini della nostra vita quotidiana.
Il viaggio nel mondo offre un’opportunità unica di ampliare i nostri orizzonti, di immergerci in culture diverse e di vivere esperienze che ci cambiano profondamente. E se stai cercando una destinazione che offra una combinazione di storia, tradizione e bellezza naturale, allora Egitto, India, Giordania, Turchia, Giappone, Dubai e Amman sono luoghi che non puoi perdere.
Giappone
Scoprire le attrazioni uniche del Giappone
Preparatevi al viaggio in Giappone e a immergervi nella ricca cultura, nei paesaggi mozzafiato e nella cucina appetitosa che questo incredibile Paese ha da offrire. Il Giappone è una terra di contrasti, una fusione perfetta tra tradizione e modernità. Le sue città vibranti come Tokyo e Kyoto offrono un’esperienza urbana unica, con grattacieli futuristici che si affiancano a antichi templi e giardini pittoreschi.
Ma il Giappone non è solo una città frenetica. Il paese vanta anche una natura mozzafiato, con montagne maestose come il Monte Fuji e meravigliosi giardini zen che trasmettono una sensazione di serenità e armonia. Viaggio Giappone vale davvero la pena!
Esplorare le meraviglie dell’Egitto
L’Egitto è una terra ricca di storia, mistero e bellezza. Le sue antiche piramidi, costruite migliaia di anni fa, sono testimonianza di una civiltà avanzata e affascinante. La Grande Piramide di Giza, con la sua maestosità e perfezione architettonica, è una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico e continua a stupire e affascinare i visitatori.
Ma l’Egitto non è solo piramidi. Il paese è anche famoso per i suoi templi imponenti, come il Tempio di Karnak e il Tempio di Luxor, che raccontano la storia e la spiritualità di un popolo. E non possiamo dimenticare la bellezza del fiume Nilo antico che puoi goderti in una crociera sul Nilo, che attraversa il paese e offre panorami mozzafiato e la possibilità di una crociera indimenticabile. Prenota subito il tuo viaggio in Egitto!
Varanasi, India
Scoprire la bellezza dell’India
Viaggiare in India è un’esperienza senza precedenti! L’India è una terra di contrasti, una sinfonia di colori, odori e suoni che ti incanteranno. Dai vibranti mercati di Delhi, alle maestose dimore reali di Jaipur, all’incantevole Taj Mahal ad Agra, l’India offre un’esperienza indimenticabile.
Ma l’India non è solo città affollata e monumenti imponenti. Il paese è anche famoso per la sua bellezza naturale, come le spiagge paradisiache di Goa e Kerala o le montagne maestose dell’Himalaya. Inoltre, la cucina indiana, con i suoi sapori speziati e ricchi, è un vero tripudio per i sensi. Viaggi in India sono un sogno!
L’attrazione affascinante della Giordania
Pianificare un viaggio in Giordania è un’impresa emozionante. La Giordania è una destinazione che offre una perfetta fusione tra storia antica e paesaggi mozzafiato. La città di Pietra, scolpita nella roccia rosa, è un luogo straordinario che ti lascerà senza parole. Le sue facciate decorate e i suoi templi imponenti sono una testimonianza del genio creativo di una civiltà passata.
Ma la Giordania non è solo Petra. Il paese offre anche altre attrazioni che meritano di essere visitate, come l’antica città romana di Jerash, con i suoi imponenti archi di trionfo e il suo anfiteatro ben conservato. Non dovresti perdere il Tour Giordania!
Istambul, Turchia
Esperienza della ricca cultura della Turchia
Quando si tratta di viaggiare, Il viaggio Turchia è una scelta da non perdere. La Turchia è un paese affascinante da esplorare per chi ama viaggiare. La Turchia è una terra che offre una perfetta fusione tra Oriente e Occidente. Istanbul, la sua città più famosa, è un luogo dove le influenze dei diversi imperi che l’hanno governata si fondono in un’armonia unica. La maestosità della Basilica di Santa Sofia, la magnificenza della Moschea Blu e la grandiosità del Palazzo Topkapi sono solo alcune delle meraviglie che puoi scoprire in questa città affascinante.
Ma la Turchia non si limita a Istanbul. Il paese offre anche una natura mozzafiato, come i paesaggi lunari della Cappadocia o le spiagge paradisiache della costa turca. Inoltre, la cucina turca, con i suoi sapori ricchi e speziati, è un vero tripudio per il palato. Se state pianificando la tua prossima vacanza, il viaggio in Turchia è la tua perfetta occasione.
Esplorare le meraviglie moderne di Dubai
Dubai è una città che sfida i limiti dell’immaginazione. Le sue imponenti torri, i suoi hotel di lusso e i suoi centri commerciali giganteschi sono un vero spettacolo per gli occhi. Ma Dubai non è solo lusso e opulenza.
La città offre anche una ricca cultura e tradizione, che puoi scoprire nei suoi mercati tradizionali, chiamati souk, o nelle sue moschee imponenti. Inoltre, Dubai offre anche splendide spiagge e un’ampia gamma di attività all’aperto, come il safari nel deserto o il nuoto con i delfini. Fate quindi le valigie e preparatevi a un viaggio Dubai indimenticabile!
Amman, Giordania
Immergiti nella storia di Amman
Un viaggio in Oman offre una pletora di opportunità per esplorare la sua ricca storia, i suoi paesaggi mozzafiato e la sua vibrante cultura. Che siate interessati a esplorare antiche fortezze e castelli, a immergervi in acque cristalline o a fare trekking tra montagne mozzafiato, l’Oman ha qualcosa per tutti. Viaggiare in Oman è relativamente facile: diverse compagnie aeree internazionali offrono voli diretti per la capitale Muscat. Una volta arrivati, sarete accolti da una calorosa ospitalità e da una serie di opzioni di alloggio adatte a tutte le tasche. Fate le valigie e preparatevi a vivere un’avventura straordinaria in Oman.
Consigli per pianificare l’itinerario del tuo viaggio nel mondo
Pianificare un viaggio nel mondo richiede tempo, ricerca e attenzione ai dettagli. Ecco alcuni consigli utili per aiutarti a pianificare il tuo itinerario di viaggio:
Fissa le date del tuo viaggio e definisci la durata complessiva del viaggio.
Decidi quali destinazioni vuoi visitare e quanto tempo vuoi trascorrere in ciascuna di esse.
Fai una ricerca approfondita sulle attrazioni principali di ogni destinazione e crea un elenco delle cose che vuoi vedere e fare.
Prendi in considerazione il clima e la stagione in cui intendi viaggiare, in modo da poter pianificare le attività all’aperto di conseguenza.
Pianifica il tuo budget di viaggio considerando il costo dei voli, degli alloggi, dei pasti e delle attività.
Assicurati di prendere in considerazione i requisiti di visto per ciascuna destinazione e organizza la documentazione necessaria in anticipo.
Prepara un itinerario dettagliato che includa i trasferimenti tra le destinazioni, i tempi di viaggio e le attività pianificate.
Prenota i voli e gli alloggi con largo anticipo per ottenere le migliori tariffe e opzioni disponibili.
Conclusioni: abbraccia l’avventura del viaggio nel mondo
Il viaggio nel mondo è un’esperienza unica che offre l’opportunità di scoprire culture diverse, esplorare paesaggi mozzafiato e creare ricordi duraturi. Egitto, India, Giordania, Turchia, Giappone, Dubai e Amman sono solo alcune delle incredibili destinazioni che puoi visitare per immergerti in un mondo di bellezza e fascino.
Sia che tu stia cercando storia, avventura, spiritualità o relax, queste destinazioni offrono tutto questo e molto altro ancora. Siamo pronti a guidarti nel tuo viaggio, creando esperienze realistiche e memorabili che ti permetteranno di scoprire il meglio di ogni luogo. Abbraccia l’avventura e scopri il mondo!