giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 105

Cosa fare in Toscana nel weekend: 5 eventi per il 16 e 17 marzo

0

Fiori, tartufo, mercati o capolavori dell’arte? Spulciando la lista degli eventi in Toscana sabato 16 e domenica 17 marzo 2024, non c’è che l’imbarazzo della scelta: chi si sta chiedendo cosa fare questo weekend, potrà scegliere se farsi sorprendere dai colori della natura o cedere alla gola e gustare piatti tipici locali. Dal nord al sud della regione, abbiamo selezionato 5 eventi per questo fine settimana.

1. Mostra delle antiche camelie della Lucchesia

Con all’avvicinarsi della primavera, in Toscana sbocciano i primi eventi legati ai fiori: sabato 16 e domenica 17 marzo nei borghi di Pieve e Sant’Andrea di Compito continua l’edizione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia. Nelle frazioni di Capannori (Lucca) sono in programma visite al camelieto (il più esteso d’Europa con le sue 1.500 piante di mille varietà differenti su 4 ettari), cibo della tradizione, eventi culturali, spettacoli, concerti, rievocazioni storiche e animazione per i bambini. La kermesse continua anche nel fine settimana del 23 e 24 marzo. Programma completo su www.camelielucchesia.it.

2. Eccellenze ed eventi in Toscana: il tartufo di Cigoli (16-17 marzo 2024)

Si apre pure la stagione del tartufo bianchetto. Nel cuore della Toscana, Cigoli (frazione di San Miniato al Monte – Pisa) il 16 e il 17 marzo si anima per gli eventi della mostra mercato del tartufo marzuolo 2024. In entrambe le giornate è attivo il ristorante gestito dai volontari per gustare piatti a base di questa prelibatezza (sabato a cena, domenica anche a pranzo), mentre domenica sono in calendario pure il mercatino die prodotti tipici e dell’artigianato, la gara con i cani da tartufo e nel pomeriggio la prima disfida del marzuolo, riservata ai cuochi dilettanti. Per informazioni: www.sanminiatopromozione.it.

Tartufo sagra toscana

3. Un giro per mercatini a Firenze

Ecco cosa fare in Toscana se si è caccia di mercatini: una passeggiata a Firenze, dove nel weekend del 16 e 17 marzo sono molte le bancarelle che popolano vie e piazze. Domenica c’è la grande fiera quaresimale nel parco delle Cascine con un mercato lungo un chilometro e mezzo, mentre in piazza Santo Spirito si tine la classica Fierucola dedicata ai piccoli produttori. Sabato e domenica invece il vecchio Conventino di via Giano della Bella (zona Oltrarno – piazza Tasso) ospita una due giorni dedicati al “Gusto Toscano“, con degustazioni, master class, cooking show e prodotti a km zero (ingresso gratuito). Tutte le info nell’articolo sugli eventi del 16 e 17 marzo a Firenze.

4. Eventi d’arte in Toscana: le avanguardie a Palazzo Blu

Per gli appassionati d’arte che cercano idee su cosa fare in Toscana, questo weekend può essere quello giusto per fare una “capatina” a Pisa e visitare la mostra di Palazzo Blu “Le avanguardie”. L’esposizione chiuderà i battenti tra meno di un mese. Nelle sale dello storico edificio affacciato sui lungarni è arrivata una selezione di dipinti e sculture dal Philadelphia Museum of Art, per un percorso che tocca la produzione del primo Novecento strutturato in relazione ai grandi eventi storici del Secolo Breve. Tra le grandi firme presenti Chagall, Dalí, Duchamp, Kandinsky, Miró, Picasso, Matisse, Mondrian e Klee. L’orario sabato e domenica va dalle 10 alle 20. Info e prenotazioni: www.palazzoblu.it.

5. Eventi nel sud della Toscana: Passioni in fiera ad Arezzo (16-17 marzo)

Spostandosi nel sud della Toscana, tra gli eventi c’è anche la quarta edizione di “Passioni in Fiera”, sabato 16 e domenica 17 marzo ad Arezzo Fiere e Congressi. Su 10mila metri quadrati, oltre 150 espositori mettono in mostra tutto quello è legato al mondo degli hobby, dallo sport al giardinaggio, dal benessere fino alla creatività. Per i bambini ci sono pure giochi gonfiabili e una fattoria degli animali. In contemporanea, sempre nello stesso complesso, si svolge la Mostra del fumetto e del disco. Ingresso a pagamento. Info: www.passioniinfiera.it.

L’auto second hand, tra convenienza e buona garanzia. I vantaggi di questo mercato in crescita

Da tanti anni l’automobile è sinonimo di spostamenti in totale autonomia, emancipazione, desiderio di viaggiare e di scoprire i tesori del proprio territorio. Tuttavia questo mezzo di trasporto, che negli anni ha conosciuto una significativa evoluzione tecnologica, non sempre risulta sostenibile in termini di spesa.

Occorrono quindi metodi alternativi per aggiudicarsi un veicolo efficiente e accattivante, senza gravare troppo sulle proprie finanze, e uno di questi può essere quello di puntare su una buona auto usata. Se fino a qualche decennio fa l’auto di seconda mano era sinonimo di rischio e di scelta azzardata, per la possibilità di ritrovarsi scontenti per aver speso poco e male, ad oggi le cose sono notevolmente cambiate e il second hand è una scelta che unisce convenienza ed eccezionali qualità e garanzia.

Per un investimento di questo tipo, che richiede un’attenta valutazione nella scelta, si consiglia di fare riferimento a seri professionisti del settore, come la concessionaria Auto a Firenze Biauto, punto di riferimento per chi ricerca grande qualità nel second hand automobilistico. Ma vediamo perché rivolgendosi a chi fa dell’auto usata il proprio cavallo di battaglia in termini di efficienza, qualità di percorrenza su strada e nondimeno una buona convenienza.

Conseguire un risparmio economico

Il primo vantaggio che viene in mente, quando si valuta di acquistare una quattro ruote pre-loved (ossia di seconda mano), è certamente di carattere economico.

Tuttavia per conseguire un effettivo risparmio, il vantaggio economico dovrebbe riguardare non solo la spesa iniziale, ma anche quelle che potrebbero sopraggiungere in seguito, con l’insorgenza di guasti al motore, all’impianto di illuminazione o altro tipo di brutta sorpresa. Per questo, affinché l’auto usata si riveli un affare, dovrebbe essere scrupolosamente controllata prima dell’acquisto.

Scegliere fra un’ampia gamma di veicoli

Oltre all’effettivo risparmio, che generalmente si consegue affidandosi al mercato dell’usato, è possibile scegliere il proprio futuro mezzo fra un’ampia gamma di auto. A differenza del nuovo, dove il budget a disposizione non sempre permette di puntare a un modello di qualità e prestigio superiore, con l’usato è possibile scegliere fra un ventaglio di occasioni molto ampio.

Tuttavia bisogna tener presente che, a differenza del mercato nuovo, dove è possibile richiedere optional personalizzati e quindi un’auto su misura alle proprie necessità e desideri, con l’usato bisogna accontentarsi di un modello già pronto e che non ammette modifiche.

Non si percepisce lo stress da auto nuova

I vantaggi del second hand automobilistico non finiscono, se si pensa che l’auto usata non sottopone il proprietario a stress, derivante dal pericolo di cagionare ammaccature alla carrozzeria, di sporcare gli interni se si hanno animali domestici o bambini.

Se si desidera un’esperienza di guida disinvolta e priva di preoccupazioni, quindi, l’auto usata è una buona scelta, proprio per la prerogativa di non richiedere un’attenzione maniacale per ogni dettaglio o un eventuale piccolo difetto.

Svalutazione più lenta nel tempo

Un’auto di seconda mano non subisce grandi effetti di deprezzamento. Questo perché il veicolo usato ha già perso il suo valore iniziale quando era nelle mani del vecchio proprietario, quindi dal momento che viene rivenduta come ‘second hand’ subisce una svalutazione molto più lenta nel tempo.

Si tratta di un aspetto di non poca importanza, anche nel caso in cui si intenda, dopo qualche anno, rivendere la propria auto; in questo caso lo si potrà fare senza subire il processo di deprezzamento tipico de

La Fiorentina vola ai quarti di Conference League con brivido finale

0

Viola ai quarti di Europa Conference League. Dopo la vittoria (4-3) dell’andata la Fiorentina pareggia allo stadio Artemio Franchi grazie ad una rete di Barak che aveva segnato anche nel match d’andata a Budapest. Qualche cambio tra i titolari per Italiano che, squalificato, ha lasciato in panchina Daniel Niccolini. Faraoni in difesa e Belotti in attacco lasciando in panchina Beltran, Ikoné e Nzola. Fuori anche Kayode. Dall’altra parte fuori Show, espulso nella partita d’andata in attacco confermato Pierrot.

La partita

Poche emozioni al Franchi in un clima particolare. Meno di settemila tifosi sugli spalti, qualche contestazione sia fuori che dentro lo stadio. Fiorentina che ci crede di più ma non riesce a segnare nel primo tempo nonostante Mandragora e Barak siano andati, entrambi, vicini al gol. Maccabi mai al tiro nello specchio della porta. Unica azione, a fine primo tempo, la rete annullata a Podgoreanu per fuorigioco. Al 59’ Faraoni crossa dalla fascia, Barak all’ennesima occasione trova il gol con un colpo di testa su cui Kaiuf non può nulla. All’88’ Goldberg salta Ranieri e serve Khalaili che supera Parisi e trova il pareggio con la complicità di Terracciano. Da segnalare il ritorno in campo di Dodò. Oltre ai viola accedono ai quarti l’Aston Villa, il Lille, il Fenerbahce, il Brugge, il Paok, il Plzen e l’Olympiacos.

L’allenatore

Soddisfatto a fine gara Vincenzo Italiano. “Siamo contenti, siamo tra le migliori 8 di questa coppa. Quest’anno arriveranno squadre forti, il livello si è alzato molto. Ci tenevamo a passare il turno, i ragazzi si sono rinforzati dalla mia assenza. In tribuna si soffre troppo, mi auguro che non capiti spesso, farò di tutto perché non accada spesso. Dodò avevo già in mente di metterlo, è guarito bene. Se inizia ad avere la condizione è un giocatore importante, tutti devono essere pronti. Per noi a questo punto è un valore aggiunto. Nico sta bene fisicamente, oggi non è stata una gara con grandissimo ritmo, ci siamo adeguati a loro. Ha giocato in una percentuale non consona al suo valore, ma è guarito e spinge. Oggi la partita richiedeva delle mansioni ben precise. Quando sarà al 100% ci potrà dare tanto. L’obiettivo inizia a preoccupare tutte le squadre, e lui deve salire di livello. Siamo ancora dentro tre competizioni, non ci riescono in molti. Il finale di stagione è troppo importante, vogliamo ripeterci in coppa. Ribadisco quello che ho detto ieri, ho un grande rapporto con la società. Ci incontriamo spesso, e parliamo di quello che può accadere. Vediamo più avanti, l’importante – conclude Italiano accennando al suo futuro – è finire bene e dare qualche soddisfazione a tutti, regalando un trofeo al presidente. L’unica preoccupazione è quella”.

Mercatini ed eventi a Firenze nel weekend (16-17 marzo 2024)

Sono davvero molti gli eventi in programma a Firenze e nei dintorni per sabato 16 e domenica 17 marzo 2024, tra mercatini e sagre. Si comincia da quelli in città, perché al Conventino c’è Il Gusto Toscano e alle Cascine prosegue il mercato per le fiere quaresimali, tanto amato dai cittadini. Ma questo non è l’unico modo per fare shopping: sono tanti i quartieri fiorentini in cui poter fare compere tra le bancarelle. E ancora appuntamenti gastronomici, mostre e un’iniziativa dedicata a fiori e piante.

Il Gusto Toscano al Conventino (16 e 17 marzo)

Il fine settimana di sabato 16 (dalle ore 11:00 alle 21:00) e domenica 17 marzo 2024 (dalle ore 11:00 alle 20:00) parte all’insegna del buon vino grazie alla rassegna Il Gusto Toscano: in programma degustazioni, master class, cooking show e prodotti a km zero da assaggiare e comprare al Conventino Fuori le Mura di Firenze (in via Giano della Bella, n.20). Tra i vari ospiti, ricordiamo i nomi di Leonardo Romanelli, Andrea e Paolo Gori, Barbara Babi Tedde, Paolo Bini e Daiana Cecconi. La manifestazione è aperta al pubblico e con ingresso libero. I posti per gli eventi sono limitati, quindi è obbligatorio prenotarsi  entro venerdì 15 marzo inviando una mail ad [email protected]. Qui il PDF con calendario completo

Eventi del fine settimana a Firenze: domenica mercato quaresimale alle Cascine

Domenica 17 marzo 2024 c’è un evento tanto amato dai fiorentini, e non solo, e tanto atteso durante tutto l’arco dell’anno. Si tratta delle Fiere Quaresimali alle Cascine: il mercato straordinario con orario 09:00-19:00 prosegue il suo viaggio iniziato due settimane fa grazie a oltre 200 banchi dislocati lungo viale Lincoln e piazza Kennedy. E, dalle ore 15:00 alle 17.30, si svolgeranno i laboratori gratuiti di architettura “Da cosa nasce cosa” dedicati ai bambini tra i 6 e i 12 anni. Questa domenica si parlerà di Architetture naturali, visto che ogni essere vivente sulla terra ha bisogno di una “casa” e i bambini avranno poi la possibilità di costruirne una per gli uccellini.

I migliori mercatini: eventi a Firenze e dintorni tra sabato 16 e domenica 17 marzo 2024

Eccoci ai mercatini fiorentini. Se qualcuno desidera fare un po’ di shopping all’insegna dell’antiquariato, può fare un salto – sia sabato 16 che domenica 17 (ore 08:00-20:00) – a Indipendenza Antiquaria (in piazza Indipendenza), luogo nel quale troverà una fiera specializzata in questo settore. Per chi è in cerca di un mercato con prodotti delle aziende locali biologici e biodinamici, domenica 17 (ore 09:00-19:00) c’è la Fierucolina in piazza Santo Spirito questo mese dedicata anche al mondo della casa: ci saranno pure giocattoli e utensili in legno locale, stoffe tessute a mano con colori naturali e ceramiche d’autore. Una kermesse incentrata sull’artigianato artistico si troverà invece in piazza Ognissanti grazie ad Ars Manualis, sia sabato che domenica dalle ore 10:00 alle 20:00.

Fierucola Santo Spirito
Una delle bancarelle della Fierucola in Santo Spirito

Al The Social Hub in via Spartaco Lavagnini, n. 70 si svolgerà il Pimp My Vintage Market domenica 17, dalle ore 11:00 alle 20:00. Anche il Galluzzo è ‘in fiera’ domenica 17, dalle ore 08:00 alle 20:00 e qui potrete trovare davvero un po’ di tutto: dall’abbigliamento fino ai prodotti per la casa. Sabato 16 marzo all’S.M.S. di Rifredi (in via Vittorio Emanuele II, n. 303), storico circolo fiorentino, si terrà il primo appuntamento dell’anno con il Mercatino del riuso e piccolo artigianato hobbistico, dalle ore 10:00 alle 17:00. E per finire, torna in piazza Giacomo Matteotti a Greve in Chianti, dal 17 marzo (ore 09:00-19:00), il mercatino del riuso e riciclo dedicato ai privati che intendono mettere in vendita i propri oggetti usati.

Mostre da vedere a Firenze

Non ci sono solo mercatini, ma anche alcune mostre a Firenze che vale la pena visitare questo fine settimana. Tra il Museo Novecento e Villa Bardini c’è André Butzer, al Museo degli Innocenti prosegue “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau”, mentre negli spazi espositivi di MAD – Murate Art District ha da poco inaugurato Repose and Resist. Orari e approfondimenti nell’articolo sulle mostre in corso a Firenze.

Ma la ciliegina sulla torta di questo weekend è la recente riapertura – dopo la consueta pausa invernale – del Giardino delle Camelie, un “giardino segreto” che si trova all’interno di Boboli (visitabile con uno speciale calendario di visite accompagnate) e che era riservato in epoca medicea ad alcuni membri della famiglia granducale o della corte. Alla fine del Settecento, l’area fu destinata proprio alla coltivazione delle camelie, in linea con il diffondersi della moda del momento.

Eventi nei dintorni di Firenze: Montelupo in fiore (domenica 17 marzo 2024)

Nei dintorni fiorentini, e più precisamente ai Montelupo Fiorentino, tra gli eventi di domenica 17 marzo 2024, ricordiamo anche Montelupo in fiore, dalle ore 09:00 alle 19:00. Un mercato interamente dedicato ai fiori e alle piante, che prevede inoltre esposizioni artistiche, laboratori, visite guidate a tema e il contest “Vetrine e balconi in fiore”. Qui il programma completo, mentre per altre informazioni è possibile contattare la Fondazione Museo Montelupo al numero 05711590300 oppure scrivendo a [email protected].

Tante sagre nei dintorni di Firenze: gli eventi il 16 e 17 marzo

Non solo mercatini e mostre, ma anche sagre nei dintorni fiorentini. Ecco le principali in programma per sabato 16 e domenica 17 marzo 2024:

  • Sagra del daino a Pelago, presso il Centro Pastorale G. La Pira: sabato 16 (apertura a cena, dalle 19:00) e domenica 17 (apertura a pranzo, dalle 12:30): stand gastronomici e menù fisso a 25 euro. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione ai numeri 392/8096170 o 320/0142854.
  • Sagra delle frittelle nella piazza principale del borgo di Montefioralle: sabato 16 (dalle ore 14:00) e domenica 17 (dalle ore 10:00). Servizio di navetta gratuito con partenza dal piazzale delle Piscine, nel paese di Greve in Chianti, ogni 30 minuti.
  • Sagra delle frittelle in carrozza a Compiobbi, in via Romena 1/a: domenica 17, dalle ore 10:00 alle 18:00.
  • Sagra delle frittelle a Bagno a Ripoli, in via Poggio della Pieve (precisamente all’incrocio con via Roma): sabato 16 e domenica 17, dalle ore 08:00 alle 19:00, o comunque fino a esaurimento frittelle.
  • Sagra delle frittelle al Circolo SMS di San Donato in Collina (via S. Donato, n. 25): sabato 16 e domenica 17, dalle ore 08:30 fino ad esaurimento frittelle.
  • Sagra delle frittelle presso il Circolo Culturale Ricreativo Primo Maggio a Le Sieci, frazione del Comune di Pontassieve: sabato 16 (dalle ore 16:00 alle 19:00) e domenica 17 (dalle ore 10:00 a 12:00).

I migliori eventi in programma per la Settimana del fiorentino 2024

Viste guidate, mercatini, iniziative in piazza, cibo: il programma per la Settimana del fiorentino 2024 è davvero sterminato con oltre 150 eventi in calendario dal 18 al 25 marzo. L’appuntamento, alla sua terza edizione, è promosso dal Comune insieme a varie realtà del territorio per valorizzare le tradizioni cittadine in vista del Capodanno fiorentino che cade lunedì 25 marzo. Una lunga settimana in cui scoprire monumenti, quartieri, tesori nascosti, mestieri tradizionali, ricette tipiche. In occasione di questo evento le porte storiche e il David al piazzale Michelangelo si illumineranno ogni sera di rosso, mentre i ristoranti aderenti proporranno il “menù del fiorentino” per gustare piatti tipici. Abbiamo selezionato i principali eventi: ecco cosa non perdere durante la Settimana del fiorentino 2024.

Mercatini: gli eventi della Settimana del Fiorentino nelle piazze

Partiamo della tante bancarelle che faranno capolino in strade e piazze durante la Settimana del fiorentino. Ad anticipare le iniziative sarà il “Gusto Toscano”, la manifestazione organizzata da Artex sabato 16 e domenica 17 al Conventino di via Giano della Bella con degustazioni, master class, cooking show e prodotti a km zero di oltre 30 produttori (qui il programma in pdf). Il fine settimana successivo è in programma il mercato del Capodanno fiorentino, organizzato da Confesercenti e Confartigianato, che porta in piazza Santa Novella stand di artigianato ed eccellenze agroalimentari (22-23-24 marzo, dalla mattina alla sera).

Bancarelle pure in piazza Santa Croce con la Fiera di San Giuseppe di martedì 19 marzo. Il 17 e 24 marzo torna il mercato domenicale alle Cascine delle Fiere quaresimali, mentre sabato 23 e domenica 24 marzo piazza Ognissanti ospita la mostra mercato Artefacendo dedicata all’artigianato artistico locale.

Visite guidate (gratis) in programma per la Settimana del fiorentino 2024

Ma la parte del leone la farà sopratutto la cultura con un lungo programma di visite guidate nei luoghi d’arte, molte delle quali – organizzate proprio per la Settimana del fiorentino – saranno a ingresso gratuito. Un’occasione per riscoprire monumenti e luoghi della città, come ad esempio l’Osservatorio Ximeniano (lunedì 18 marzo ore 11, prenotazione obbligatoria [email protected]), la Cappella dei pittori della Santissima Annunziata (18 marzo dalle 9.30 alle 12.30, [email protected]), l’Accademia dell’arte e del disegno e il Tabernacolo del Pontormo (19 e 20 marzo 10.00-12-30 e 14.30 – 17.00 [email protected]), il Museo della Specola (21 marzo ore 11, prenotazioni [email protected]), Palazzo Coppini (21 marzo ore 10 e 15, prenotazione obbligatoria 055.2382762, [email protected]), l’ex monastero di Sant’Orsola (23 e 24 marzo ore ore 11.45 e 16, prenotazione obbligatoria [email protected]).

E ancora visite al giardino di Villa Bardini anche con una caccia al tesoro per i bambini, laboratori per i grandi e presentazion, in occasione dei 170 anni della Società toscana di Orticultura (24 marzo, registrazione online www.societatoscanaorticultura.it); al Museo Medici, dove è esposto anche il documento originale del patto di famiglia voluto da Anna Maria Luisa de’ Medici (ore 10 e 15, il 25 marzo, prenotazione obbligatoria [email protected]) e all’Oratorio dei Vanchetoni di via Palazzuolo (dalle 15 alle 17 del 25 marzo). Giovedì 21 marzo sarà possibile anche salire in carrozza e percorre i viali del parco delle Cascine grazie all’evento promosso dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa (Per prenotazioni [email protected]).

Numerose infine le visite guidate gratuite organizzate da Mus.E nei musei civici fiorentini, si va da Santa Maria Novella alle Murate, dal Museo Bardini al Novecento fino alle torri e porte storiche della città. In calendario inoltre percorsi insieme ai mediatori culturali, come l’itinerario vasariano di venerdì 22 marzo alle 16 con partenza da Palazzo Vecchio e le passeggiate patrimoniali che da sabato 23 a domenica 25 marzo (ore 11) andranno da San Niccolò a San Miniato ([email protected]).  Sul sito di Muse il programma completo.

Il calcio storico per tutti

Sabato 23 marzo il Calcio storico arriva in piazza Tasso per una mattinata di eventi, tra partite dimostrative delle mezze cacce per i bambini fino a 10 anni (ore 10) e un mini-torneo tra le vecchie glorie, i Vigili del Fuoco con i ragazzi di Trisomia 21 (ore 10.30). I piccoli potranno partecipare ai laboratori sui gonfaloni di Firenze, a cura dell’Associazione Draghi Santo Spirito, e scoprire un mezzo dei Vigili del Fuoco. Alle famiglie che parteciperanno all’iniziativa sarà offerto un cestino con uno spuntino per pranzo.

L’artigianato

La Settimana del fiorentino 2024 sarà all’insegna dell’artigianato grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria e a un programma di dimostrazioni in bottega ed eventi speciali. Si va dalle lavorazioni dal vivo dei bronzisti alla visite del laboratorio di Gherardo Filistrucchi per curiosare tra parrucche, barbe e trucchi di scena. Ci saranno anche due open day alla scoperta degli Artigianelli, nel complesso Pio X di via dei Serragli (il 20 e 21 marzo, info [email protected]).

Gli eventi in programma nel giorno del Capodanno fiorentino

Il programma di eventi della Settimana del fiorentino si concluderà lunedì 25 marzo 2024, quando la città festeggia il suo Capodanno tradizionale (che fino al 1749 si celebrava proprio in questo giorno). Da mattina a sera in piazza Santissima Annunziata si svolgerà la Fiera del Capodanno Fiorentino con  brigidini e dolciumi, prodotti tipici e delle aziende agricole, oltre a una rievocazione storica alle 10 e alle 15.30 in abiti medievali.

Per tutta la giornata il Museo Galileo di Firenze offrirà l’ingresso gratuito per i residenti in città. Infine il 25 marzo chi si presenterà al gazebo di piazza Santissima Annunziata o dai Cassettai fiorentini dicendo “Capodanno Fiorentino”, riceverà una matita a forma di burattino e un biglietto invito per visitare il Museo del giocattolo e di Pinocchio a Firenze. Le iniziative sono però moltissime: qui il programma in pdf della Settimana del Fiorentino 2024.

Starbucks: nuova apertura a Firenze in zona Isolotto

In arrivo un nuovo Starbucks a Firenze, in via Canova, nella zona dell’Isolotto: la catena di caffetterie sta cercando personale per l’apertura del terzo punto vendita in città, il primo fuori dal centro storico. Il negozio prenderà posto nella palazzina vicino a un distributore di carburante. A Firenze, l’ultimo taglio del nastro dell’insegna risale allo scorso giugno, quando il Frappuccino è sbarcato a pochi passi dal Duomo, in via dei Cerretani.

La terza apertura di Starbucks a Firenze: lo store dell’Isolotto, in via Canova

Ancora bocche cucite sulla data di apertura del nuovo negozio targato Starbucks di Firenze-Isolotto, ma intanto Percassi (gruppo che in Italia detiene la licenza del marchio) nei giorni scorsi ha pubblicato un annuncio di lavoro per assumere, tra le altre figure, anche store manager da formare per il punto vendita che nascerà in via Canova. L’offerta si aggiunge alle selezioni in corso per baristi e assistenti capi-negozio destinati sempre alla piazza fiorentina.

La caffetteria sarà realizzata nel fabbricato che si affaccia sulla zona di rifornimento del distributore Q8 all’angolo tra via Pio Fedi e via Canova, proprio di fronte al parco di Villa Vogel. L’immobile, che fino a poco tempo fa ospitava il negozio a servizio del benzinaio, è adesso al centro di lavori di ristrutturazione. L’isola che ospitava una coppia di pompe dell’area di servizio, lato via Pio Fedi, è stata rimossa: qui sarà realizzato il parcheggio della futura caffetteria. Secondo indiscrezioni i cantieri per adeguare i locali per il nuovo Starbucks di via Canova dovrebbero concludersi verso l’inizio dell’estate.

Una lenta espansione

Quello che aprirà all’Isolotto, in via Canova, sarà il terzo punto vendita di Starbucks sul territorio comunale di Firenze, il quarto se si prende in considerazione l’intera provincia. La prima apertura risale all’aprile 2021, nel centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio. Poi la catena ha debuttato in pieno centro, prima a dicembre 2022 dentro la galleria commerciale del sottopassaggio della Stazione Santa Maria Novella, poi lo scorso giugno in via dei Cerretani, al posto di un negozio di gadget e oggetti per la casa.

La Fiorentina torna a giocare in Conference. Al Franchi il Maccabi Haifa

0

Partita ad alta tensione e quartiere del Campo di Marte in subbuglio per la partita tra Fiorentina e Maccabi Haifa, ritorno degli ottavi di Conference League. Si gioca allo stadio Artemio Franchi alle 18,45. Si parte dal 4-3 per i viola dell’andata.

Possibili formazioni

Italiano non siederà in panchina perché squalificato dopo la seconda ammonizione rimediata proprio a Budapest nella gara di andata contro il Maccabi Haifa. Assente anche Milenkovic che lascerà il centro della difesa a Quarta e Ranieri. Torna titolare Beltran, che in campionato non ha giocato perché squalificato. Potrebbe giocare Bonaventura (squalificato con l’Atalanta) accanto ad uno tra Duncan e Mandragora. Le condizioni di Arthur non sembrano delle migliori anche se sono in miglioramento dopo lo stop di Torino quindi potrebbe trovare spazio Maxime Lopez. Nzola dovrebbe partire da titolare mentre potrebbe partire dalla panchina Nico Gonzalez.

Nel Maccabi Haifa è squalificato Show, espulso all’andata. Dego dovrebbe riproporre gli uomini della settimana scorsa con Khalaili e Kinda sulla trequarti, Pierrot in attacco, Mohamed a centrocampo e Seck in difesa. Assenti Refaelov e David.

L’allenatore

Prudente Vincenzo Italiano. “Il concetto che ho dato ai ragazzi è chiaro. Sono convinto che loro verranno a cercare di ribaltare l’andata e noi dobbiamo essere pronti. Siamo stati bravi a vincere l’andata ma non è chiusa, dobbiamo sfruttare il vantaggio. Su questo un po’ di esperienza l’abbiamo acquisita, non sbaglieremo l’approccio. Per la prima volta nei professionisti – commenta Italiano –  sarò lontano dal terreno di gioco, per me l’ammonizione era esagerata ma capita. Dopo tre anni i ragazzi sanno quello che voglio, poi c’è uno staff dietro di me che saprà gestire tutto da vicino. Milenkovic è una perdita importante per la loro fisicità. Recuperiamo Quarta, cerchiamo di gestire anche i minutaggi e quindi abbiamo tirato il collo a Nikola in campionato. Il Chino è in perfette condizioni. Sul futuro – conclude il tecnico – ne ho parlato con la società, che è al corrente del mio pensiero. In questo momento siamo concentrati sui nostri obiettivi, metterei la firma per vincere qualcosa, regalare al presidente una coppa, dato che ci siamo andati così vicini in passato. Da parte mia massimo impegno e professionalità, poi vediamo dove arriviamo”.

Bonus sostituzione caldaia a gas: stop a fine 2024. Come funziona

0

A seguito della nuova direttiva europea sulle “case green” arriva lo stop al bonus per la sostituzione della caldaia con impianti alimentati esclusivamente a gas metano: la fine di questa agevolazione fiscale, per il riscaldamento singolo o condominiale, è fissata quindi al 31 dicembre 2024. Non è escluso che in futuro arrivino nuovi sostegni, concentrati però su soluzioni più “verdi”, non alimentante soltanto tramite combustibili fossili.

Stop alle caldaie a gas dal 2040 e all’ecobonus dal 2025

La nuova direttiva europea sulle case green approvata dal Parlamento europeo il 12 marzo 2024 ha stabilito che entro il 2040 i Paesi membri dovranno dire addio alle caldaie a combustibili fossili (compreso il gas metano), mentre dal 2025 saranno aboliti tutti i bonus fiscali che riguardano la sostituzione della vecchia caldaia con una nuova a combustibili fossili. La norma dovrà ricevere ora l’ok del Consiglio europeo e poi essere pubblicata per entrare in vigore ed essere recepita dai diversi Stati. Va detto che il 2040 è un termine “flessibile” e non sono previste sanzioni per i Paesi in ritardo con l’applicazione, quindi saranno possibili degli slittamenti per quanto riguarda il bando totale degli impianti che usano combustibili fossili.

L’Ue ha previsto comunque la possibilità di introdurre incentivi per incoraggiare l’acquisto di impianti che sfruttano energie rinnovabili e per apparecchi ibridi, che mettono insieme caldaie e pompe di calore (ossia il “condizionatore” che funge anche da riscaldamento) gestite da una centralina unica. Nei prossimi mesi l’Ue dovrà poi sciogliere i dubbi sull’impiego di biometano e idrogeno.

Chi può richiedere e come funziona il bonus sostituzione caldaia a gas 2024

Dunque chi vuole cambiare la vecchia caldaia con una nuova a condensazione alimentata a gas metano avrà tempo per usufruire dell’ecobonus fino al 31 dicembre 2024, anche senza la ristrutturazione di casa. Per capire a quanto a ammonta il bonus per la sostituzione della caldaia, bisogna prendere in considerazione il tipo di intervento che si effettua, se sull’impianto singolo o su quello condominiale per il riscaldamento.

Ecco in sintesi quanto viene riconosciuto:

  • Detrazione del 50% della spesa – sostituzione con una caldaia a condensazione dalla classe A in su oppure con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
  • Detrazione del 65% della spesa – se la caldaia viene cambiata con un impianto almeno in classe A, dotato anche di sistemi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VIII (ossia speciali sensori ambientali collegati alla centralina);
  • Detrazione dal 70 al 75% – sostituzione della caldaia condominiale (la percentuale varia a seconda di quanto migliora la classificazione energetica);
  • Detrazione dell’80% – per condomini nelle zone sismiche 1, 2 e 3 che compiono lavori per la riduzione del rischio sismico e la riqualificazione energetica, se gli interventi determinano il passaggio a una classe di rischio inferiore (la detrazione sale all’85% per due classi di rischio in meno).

Come viene “pagato” il bonus caldaia

Dal 17 febbraio 2023, il decreto cessioni ha stabilito lo stop allo sconto diretto in fattura anche per il bonus caldaia a gas, dunque fino al 31 dicembre 2024 si potrà godere di questa agevolazione solo sotto forma di detrazione fiscale. In parole povere al cittadino, in sede di dichiarazione dei redditi, sarà riconosciuto uno “sconto” sulle tasse in base alle spese sostenute per la sostituzione della caldaia. La detrazione viene spalmata su 10 anni con 10 rate di pari importo.

Facciamo un esempio concreto. Se si cambia la caldaia con una a condensazione di classe A e si spendono 1.000 euro entro il 31 dicembre 2024, si avrà diritto a una detrazione del 50%, ossia di 500 euro totali, che saranno riconosciuti a partire dalla dichiarazione dei redditi del prossimo anno sotto forma di bonus. In particolare ogni anno, fino al 2035, verrà calcolato un credito di 50 euro. I dettagli su queste misure si trovano anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate e su quello dell’Enea.

Fiorentina – Maccabi Haifa: come vedere la partita allo stadio e in tv

0

Per vedere la partita di Conference League tra Fiorentina e Maccabi Haifa allo stadio i tifosi viola dovranno rispettare delle regole di sicurezza: giovedì 14 marzo l’accesso è raccomandato fino a mezz’ora prima del fischio di inizio, per i tempi dei controlli, svolti anche con metal detector. Al Franchi arriveranno inoltre i cani anti-esplosivo. Le limitazioni hanno suscitato le proteste della Curva Fiesole che – ha annunciato in una nota – si presenterà davanti ai cancelli poco prima dell’inizio dell’incontro, in aperto contrasto con le disposizioni per la tutela dell’ordine pubblico. Resta alta l’attenzione per eventuali manifestazioni di protesta pro Palestina. Per questi motivi, i biglietti venduti difficilmente arriveranno a quota 10.000. Non sarà però possibile vedere la partita tra Fiorentina e Maccabi Haifa in chiaro in tv, perché sarà trasmessa solo via satellite e sulle piattaforme in streaming a pagamento.

Le regole per entrare allo stadio Franchi e vedere Fiorentina – Maccabi Haifa

L’Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno ha dato il disco verde per far disputare l’incontro a porte aperte, ma ci saranno delle regole stringenti per vedere Fiorentina – Maccabi Haifa allo stadio. Per il ritorno degli ottavi di finale di Conference League i supporters viola dovranno presentarsi ai cancelli entro le ore 18.15. I tifosi, prevedono le linee guida della Questura, saranno controllati 4 volte prima di poter arrivare al proprio posto. All’interno dell’impianto sportivo non si potranno portare borse zaini, bombolette spray e power bank, mentre saranno off limits i parterre di Maratona e Tribuna, i cui biglietti non sono stati messi a disposizione del pubblico. Vietata poi la vendita e l’asporto di alcolici nell’area Unesco e nella zona dello stadio, area in cui scatterà la chiusura alla circolazione di molte strade. Sospeso il mercato ambulante di Campo di Marte il 13 marzo.

Per l’evento saranno impiegati i cani anti-esplosivo, mentre la Digos sta monitorando la situazione per eventuali manifestazioni pro o contro la Palestina che potrebbero essere organizzate in concomitanza con la partita. La questione dell’ordine pubblico sarà al centro di nuove riunioni in Questura e in Prefettura previste fino alla vigilia del match. A Firenze arriveranno circa 500 supporters della squadra israeliana (che ha gestito la prevendita dei biglietti per il settore ospiti) e si dovrà decidere anche come muoversi per la loro presenza nelle strade della città e per il trasferimento verso Campo di Marte.

La Curva Fiesole: “Ci presenteremo ai cancelli poco prima della partita”

Dopo che sono state annunciate le regole per l’accesso allo stadio in occasione di Fiorentina – Maccabi Haifa è arrivata la dura presa di posizione della Curva Fiesole che “si presenterà come di consueto ai cancelli poco prima dell’avvio della partita“, si legge in un comunicato. “Invitiamo tutta la tifoseria che deciderà di entrare dopo le 18:15 a ritrovarsi con noi ai giardini della Curva Fiesole e a presentarsi con noi ai tornelli. Spetterà a chi di dovere decidere se farci entrare o meno. La nostra coscienza è nel posto giusto”.

Nella stessa nota è finita sotto accusa anche l’ammissione dei team israeliani alla Conference League. “Ricordiamo, senza entrare nel merito della decisione, che le squadre di calcio appartenenti alla Federazione Russa sono escluse dalle competizioni Uefa a seguito della guerra in Ucraina – si legge – La Uefa, dall’alto dei principi morali che si vanta di sostenere, non ha nulla da dire sul massacro in corso in Palestina? Oppure dobbiamo dedurre che ci siano morti di Serie A e Serie B?”. Parole che faranno discutere. Il comunicato integrale è pubblicato sui canali social della Curva Fiesole.

Conference League: dove vedere Fiorentina – Maccabi Haifa in tv

La partita Fiorentina – Maccabi Haifa non sarà trasmessa in chiaro sul digitale terrestre da Tv8. Chi non andrà allo stadio, potrà vedere la partita di Conference League solo sulle piattaforme a pagamento: su Sky Sport (Sky Sport Calcio canale 202, Sky Sport 4K 213 e Sky Sport 255) e in streaming su DAZN e Now.

Il 22 marzo Nardella al Palawanny per ringraziare i fiorentini

Una serata per fare il punto dopo 10 anni come sindaco di Firenze. Dario Nardella, il 22 marzo 2024, ha organizzato una serata al Palazzo Wanny per ringraziare i fiorentini. “Non sarà un evento politico – ha spiegato il primo cittadino – ma un caloroso abbraccio per salutarci e per darci la forza per gli ultimi mesi”.

L’evento di Nardella al Palawanny il 22 marzo

L’appuntamento è per le ore 21 di venerdì 22 marzo al palazzetto dello sport di via del Cavallaccio, nella zona di San Bartolo a Cintoia. L’ingresso sarà libero. “Questi ultimi 10 anni, da sindaco e cittadino di Firenze, sono stati per me una bellissima avventura che ha richiesto coraggio e immaginazione, mente e cuore – ha scritto Nardella nella sua newsletter – Un percorso entusiasmante che ho affrontato con la consapevolezza di non essere mai solo”.

Dopo un periodo di reggenza, quando Matteo Renzi diventò presidente del Consiglio lasciando la carica di sindaco, Nardella è stato eletto primo cittadino nelle elezioni del maggio 2014 e poi è stato riconfermato alle amministrative del 2019. “L’evento del 22 marzo sarà il mio modo di dirti ‘Grazie’ – si legge ancora nella newsletter – grazie per avermi accompagnato in questo viaggio, grazie per ogni sorriso, per ogni sfida superata insieme e per ogni sogno che continuiamo a coltivare per la nostra amata Firenze. Non sarà un evento politico, ma un caloroso abbraccio per salutarci e per darci la forza per gli ultimi mesi”.

Una serata aperta a tutti

Sarà una serata aperta a tutti “perché la festa è di tutti e per tutti: nessuno escluso”, ha chiarito il primo cittadino. Difficile però pensare che l’appuntamento resti ai margini del dibattito politico. Bisognerà vedere se all’evento presenzieranno anche gli “amici-nemici” di Italia Viva, formazione parte della giunta attuale ma che correrà da sola alle prossime elezioni comunali con Stefania Saccardi, nome confermato durante l’ultima Leopolda dallo stesso Matteo Renzi, che per di più non ha risparmiato qualche stoccata al Pd. E poi ci sono i “ribelli” di Firenze Democratica, guidati dall’ex assessora Cecilia Del Re e una fetta di sinistra che non si riconosce in Nardella.