venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2633

LE FOTO DEI LETTORI: la ri-volta dei graffiti

Immagini di ordinario degrado nel centro storico di Firenze. Un nostro lettore ci ha inviato alcuni scatti della volta dei Tintori, la breve strada che scollega Lungarno delle Grazie con Corso Tintori, nella centrallissima zona di Santa Croce.

LA “RI-VOLTA DEI TINTORI”. Qui i writers si sono sbizzarriti, non hanno risparmiato neanche la lastra di pietra su cui è riportato il nome della via, imbrattata e ironicamente ribattezzata dagli stessi graffitari “Ri-volta dei Tintori”. Le foto ci sono state inviate da Marco, che vive proprio nella zona di Santa Croce e ogni giorno passa davanti a spiacevole spettacolo.

{phocagallery view=category|categoryid=51|limitstart=0|limitcount=0} 

 

 

 

LE IMMAGINI DEI LETTORI. Inviaci le tue segnalazioni e le tue foto, mandando una mail a [email protected]. Qui di seguito alcuni scatti che ci sono arrivati nelle scorse settimane.

Via Alfani, lavagna del degrado –  Ma chi svuota la campana? –  Il muro di via dei Rustici – Il carrello ”dei rifiuti” in centroIl triangolo del cartone abbandonato – Incuria in città, le foto dei lettori

Genitori omosessuali: a Firenze nasce una rete nazionale

Gay, lesbiche e transgender che hanno avuto figli da precedenti relazioni eterosessuali. Per loro nasce a Firenze un’associazione che offre supporto e consulenze legali e psicologiche. Si chiama “Rete Genitori Rainbow” e si propone come punto di riferimento nazionale.

UN FENOMENO SOMMERSO. In Italia, secondo una ricerca svolta nel 2008 da Arcigay (l’unica del genere finora realizzata) sono 100mila i figli nati da un genitore omosessuale. “E’ un fenomeno totalmente sommerso – spiega  Fabrizio Paoletti, ingegnere fiorentino, cofondatore della Rete Genitori Rainbow –. Solo una piccola parte di loro si rivolge alle associazioni, soprattutto per problemi legati all’anonimato”.

LE LORO STORIE. “Sulle spalle di  questi genitori pesano le difficoltà legate alla comprensione della propria identità, al timore di dichiararsi in famiglia e nei confronti dei figli – continua Paoletti – o ancora i problemi connessi alla separazione, spesso conflittuale, dall’ex compagna o compagno. Spesso c’è molta paura e diffidenza verso il genitore che si dichiara omosessuale”.

HELP LINE. La Rete Genitori Rainbow offre supporto psicologico e legale, grazie ad una community web con forum dedicati ed help-line su skype e sui principali social network. Nelle prime due settimane di attività del sito internet sono molte le richieste di supporto arrivate online. In cantiere c’è anche l’organizzazione di gruppi di auto-aiuto e di seminari in varie parti d’Italia.

COSA NE PENSI? Scrivi a [email protected]

Strade più strane, le foto dei lettori

Dopo il ”viaggio” lungo le vie dai nomi più strani di Firenze, ecco le foto inviate dai nostri lettori. Perchè strade, piazze & co. dai nomi strani in città sicuramente non mancano.

CHIASSO CORNINO

Le due facce del commercio: grande distribuzione ok, i ”piccoli” in crisi

Continuano ad attenuarsi, in Toscana, i segnali negativi provenienti dall’andamento delle vendite al dettaglio: la flessione dell’ 1,5% è, infatti, più contenuta rispetto alla media del 2009 (-3,9%) e leggermente inferiore anche rispetto alla media nazionale, che si attesta sul -1,9%. Sui comportamenti d’acquisto delle famiglie continuano a pesare le incertezze in ambito lavorativo, la diminuita disponibilità economica e le preoccupazioni per il futuro, che inducono ad atteggiamenti maggiormente prudenti su tale fronte.

L’INDAGINE. Questo il quadro che emerge dall’indagine sul IV trimestre 2010 e le aspettative del I trimestre 2011 svolta da Unioncamere Toscana e Regione Toscana nell’ambito dell’Osservatorio regionale del commercio al dettaglio.

GRANDI E PICCOLI. Il panorama, però, è alquanto variegato a seconda della tipologia distributiva: si apre uno spiraglio per la grande distribuzione toscana (con oltre 20 addetti) che a fine 2010 appare finalmente in ripresa, con un aumento delle vendite dello 0,7%. Resta invece difficile la situazione per i piccoli negozi, che registrano un calo del 3%, e per le medie strutture, le cui vendite diminuiscono del 2,5%.

SETTORI. Relativamente al comparto merceologico, nel quarto trimestre 2010 in Toscana diminuiscono sia le vendite di prodotti alimentari (-1,5%) che quelle di prodotti non alimentari (-1,9%). Si è ridotta notevolmente la forbice esistente negli andamenti dei due diversi comparti: fino alla metà del 2010 le vendite di prodotti alimentari avevano registrato risultati nettamente migliori rispetto a quelle di beni non alimentari, segno che ora i tagli alla spesa riguardano tutte le tipologie di prodotti. Positivo invece l’andamento delle vendite negli ipermercati, supermercati e grandi magazzini, che crescono dello 0,4% tornando ai livelli di crescita di un anno prima.

FIDUCIA. Il grado di fiducia degli operatori commerciali della Toscana per le vendite dei primi tre mesi del 2011 è complessivamente positivo, ma se le aspettative dei commercianti della piccola e media distribuzione sono improntate alla cautela, quelle degli imprenditori della grande distribuzione sono migliori. Tra i settori, gli Iper e supermercati mostrano un atteggiamento molto positivo e guardano alle vendite dei primi mesi dell’anno con fiducia, decisamente più cauto invece l’atteggiamento degli operatori degli esercizi specializzati dell’alimentare e del non alimentare.

Unità d’Italia: dopo la Coop, chiuso anche il centro commerciale

Lo slalom di viale Torricelli: il pullman non ci passa / FOTO

0

Da mesi in viale Evangelista Torricelli, subito sotto Poggio Imperiale, le auto sono costrette a uno slalom: la caduta di un albero a seguito della nevicata di dicembre ha danneggiato una parte della carreggiata. L’area è stata transennata, ma da allora niente è stato fatto. GUARDA LE FOTO

Lo slalom di viale Torricelli: il pullman non ci passa / FOTO

Da mesi in viale Evangelista Torricelli, subito sotto Poggio Imperiale, le auto sono costrette a uno slalom: la caduta di un albero, a seguito della nevicata del 17 dicembre scorso, ha danneggiato una parte della carreggiata. L’asfalto è stato letteralmente strappato via dalla pianta. Poco dopo la nevicata  l’area è stata transennata, ma da allora niente è stato fatto.  

IL CASO. La zona in questione si trova subito dopo il semaforo all’incrocio tra via del Gelsomino e via del Poggio Imperiale, un tratto molto trafficato. Da questa strada transitano ogni giorno migliaia di veicoli, che si spostano nella zona del Galluzzo o verso piazzale Michelangelo.

LO SLALOM E I PROBLEMI AL TRAFFICO. Da quasi tre mesi, le auto che provengono dal Galluzzo o da via del Poggio imperiale sono così costrette a uno slalom per evitare le transenne, manovra non sempre resa facile dalla colonna di macchine che si trova nell’altro senso di marcia, in attesa del semaforo verde. Se le auto riescono in qualche modo a svicolare, i mezzi pesanti e i pullman spesso non sono in grado di passare, creando dei tappi alla circolazione.

GUARDA LE FOTO

{phocagallery view=category|categoryid=50|limitstart=0|limitcount=0}

Manda le tue segnalazioni a [email protected]

Dopo la pioggia torna il sereno. Almeno per il weekend

Dopo il maltempo dei giorni scorsi, che ha visto anche cadere la neve in varie zone della provincia fiorentina e della Toscana più in generale, il fine settimana dovrebbe segnare il ritorno del bel tempo.

VENERDI’ 4 MARZO. Oggi, venerdì 4 marzo, secondo le previsioni del Lamma, il tempo su tutta la Toscana dovrebbe mantenersi poco o parzialmente nuvoloso, con maggiori addensamenti sulla dorsale appenninica (in particolare crinali e versanti emiliano-romagnoli), sulla provincia di Grosseto e sul’Arcipelago. Previsto un aumento della copertura nuvolosa dal primo pomeriggio, a partire dalle zone meridionali, con possibilità di qualche debole pioggia a carattere sparso dalla sera-notte. Temperature in aumento.

SABATO 5. Sabato 5 marzo il tempo dovrebbe invece mantenersi tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso, con tendenza a deciso miglioramento a partire dal tardo pomeriggio-sera. Ancora in aumento le temperature.

DOMENICA 6. Domenica 6 marzo, prevede ancora il Lamma, sulla Toscana il tempo dovrebbe essere sereno o poco nuvoloso. Dal tardo pomeriggio-sera rapido aumento della nuvolosità a partire dai settori appenninici delle province di Firenze ed Arezzo. Locali rovesci, nevosi fino a quote intorno a 400-500 metri, saranno più probabili in Appennino. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con le minime però in calo.

Fine settimana nei B&B: una notte è gratis

Arriva la primavera. E nuove rastrelliere per le biciclette

Nuove rastrelliere in arrivo (e sostituzioni di quelle esistenti) per 288 posti bici.

L’INTERVENTO. I nuovi parcheggi per le due ruote verranno installati durante il mese di marzo in varie parti della città, per un costo complessivo di circa 20mila euro.

DOVE. In particolare, saranno interessate via Monsignor Leto Casini, vicino all’area ex Fila, via Burchiello (piazza Tasso), via Madonna della Tosse, via della Loggetta, via Reginaldo Giuliani, via Lorenzoni angolo via del Romito, via Uguggione della Faggiola, via del Pontormo, via Panicale, piazza San Lorenzo.

RASTRELLIERE “ANTIFURTO”. Tra gli interventi anche alcune sostituzioni di rastrelliere esistenti con il modello ad archetto rovesciato (ad ogni ‘arco’ possono essere agganciate due bici) che permette l’ancoraggio di telaio e ruota ed è più efficace nello scoraggiare i furti e i vandalismi. “L’obiettivo – ha detto il consigliere speciale per la bicicletta Giampiero Gallo – è quello di venire incontro alle esigenze dei ciclisti, salvaguardando anche il decoro della città. L’invito ai ciclisti – ha aggiunto Gallo – è quello di non scegliere posti di sosta che possano risultare di ostacolo a categorie deboli, evitando di parcheggiare in prossimità di monumenti artistici”.

LA PULIZIA. Da giugno – annuncia Palazzo Vecchio – sarà poi effettuata una pulizia periodica delle rastrelliere, che consentirà anche una ricognizione più precisa dello stato dell’arte.

Via dell’Agnolo, parte il cantiere. Che dovrà essere ”modello”

Via dell’Agnolo, dal 15 marzo partono i lavori per il rifacimento di manto stradale, marciapiedi e sottoservizi, con quello che dovrà essere un “cantiere modello”.

SI PARTE. I lavori, dal costo complessivo di 800mila euro, partiranno il 15 marzo, saranno divisi in tre fasi fino all’inizio di novembre, ma soprattutto sono il frutto di un accordo preventivo con i cittadini e le categorie economiche, che ieri si sono riunite in un’affollatissima assemblea alle Murate insieme all’assessore alla mobilità Massimo Mattei e al presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi.

TRE FASI. Ecco le fasi in cui i lavori saranno divisi. La prima, che partirà appunto il 15 di questo mese, riguarda il tratto fra via Santa Verdiana e Borgo Allegri, il tratto messo peggio. La seconda fase, concordata con i commercianti, si svolgerà nel periodo estivo, fra il 15 giugno e il 15 settembre, e comporterà gli interventi nel tratto compreso fra viale Giovane Italia e via Santa Verdiana. La fase finale, fine, sarà quella fra Borgo Allegri e via Verdi, e terminerà con l’inizio di novembre. Le intersezioni verranno fatte nei fine settimana e d’estate per arrecare meno rallentamenti possibili.

“CANTIERE MODELLO”. “Si tratta di un lavoro importante – hanno specificato l’assessore Mattei e il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi- che vedrà messo in opera il sistema ‘cantiere modello’, ovvero un commerciante e un cittadino che avranno il numero dell’assessore e del presidente del Quartiere 1 per controllare e segnalare eventuali criticità nello svolgimento dei lavori.” L’assessore Mattei ha poi aggiunto: “Un intervento di questa portata in una strada fondamentale per la viabilità cittadina e in un’area commerciale come quella di Sant’Ambrogio non poteva che nascere con l’accordo a tre di amministrazione, cittadini e categorie economiche”.

Cesare Barbetta, nuovo DS Fiorentina WP Giotti

0

Cesare Barbetta si è trasferito dalla Spagna dove ha con successo diretto Società e manifestazioni a Malaga e Siviglia, è a Firenze dai primi di marzo ed ha già preso contatti con il Club, la dirigenza, i tecnici e le ragazze.

Il Presidente Sandra del Corona con il tecnico Gianni de Magistris
, sono entusiasti della scelta che darà una sferzata di novità alla squadra in questa importante fase di potenziamento e rivalutazione ai massimi livelli (difatti, la Fiorentina Waterpolo GIOTTI è ancora in corsa per lo scudetto, nonostante il ridimensionamento della struttura della squadra in questo campionato della massima serie.