giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2835

Carrara, crollata la palazzina sgomberata ieri

0

 

Il maltempo continua a fare danni a Carrara. E’ crollata oggi in tarda mattinata una palazzina che era stata evacuata ieri sera per il pericolo di un cedimento.

IL CROLLO. L’edificio, sul fiume Carrione, era stata sgomberato ieri sera per il pericolo di un cedimento strutturale a causa del maltempo. All’interno vivevano tre nuclei familiari, 11 persone in totale.

L’INTERVENTO. Sul posto, dove comunque non ci sono problemi per le persone, stanno intervenendo i vigili del fuoco e i volontari della protezione civile.

La giunta regionale dichiara lo stato d’emergenza per Massa

0

Dopo le tragedie accadute nei giorni scorsi e il crollo di una palazzina preventivamente evacuata nella provincia di Massa Carrara, la giunta regionale ha dichiarato lo stato d’emergenza per Massa e Lucca. Verrà così anticipata parte delle risorse destinate al risanamento delle zone colpite.

STATO D’EMERGENZA. Dichiarando lo stato d’emergenza per i territori colpiti dal maltempo, sarà possibile anticipare una parte di quelle risorse finanziarie che sono a disposizione per far fronte agli interventi più urgenti nella zona colpita. Infatti, dei 126 milioni a disposizione per interventi strutturali per la difesa del suolo, 67 saranno statali e gli altri 59 saranno erogati dalla Regione Toscana che nel 2010 aveva già anticipato 58 milioni di euro per i territori colpiti dall’alluvione dello scorso natale.

RIUNIONE. Si è tenuta questa mattina la riunione convocata nella sede della Protezione Civile della città apuana alla quale ha partecipato anche l’assessore all’ambiente Anna Rita Bramerini; oltre a lei erano presenti le autorità locali, i sindaci di Massa Roberto Pucci e di Carrara Angelo Zubbani, il prefetto di Massa, Giuseppe Merendino e la responsabile regionale della Protezione civile Maria Sargentini.

RISORSE. L’assessore Bramerini è intervenuta all’incontro sostenendo che attraverso i 126 milioni di euro che nascono dall’accordo tra Regione e Ministero, sarà possibile intervenire sulle situazioni più urgenti e che serviranno altre risorse per poter completare il lavoro di bonifica e di messa in sicurezza dell’area.

DANNI. Non si può dire che la grande quantità di pioggia e soprattutto la violenza con la quale è caduta, non abbia fatto danni ingenti dal punto di vista del suolo; il maltempo, infatti, ha provocato in tutto il territorio delle province di Massa, di Carrara e di Lucca, diverse frane, dissesti ed allagamenti lungo la costa. È emersa anche una nuova frana nella Val di Magra e altre nella provincia di Lucca che hanno provocato la chiusura di diverse strade provinciali. Altre undici persone sono state evacuate nel comune di Carrara portando, così, a 75 il numero totale degli sfollati.

ALLERTA. L’assessore Bramerini ha concluso il suo intervento dicendo che la situazione non si è ancora stabilizzata e che è probabile che ulteriori frane e smottamenti si verifichino nei prossimi giorni a causa del terreno saturo d’acqua e, per questo, più cedevole rispetto al normale; la messa in sicurezza delle aree colpite rimane, comunque, una priorità assoluta.

SOPRALLUOGO. Una volta terminata la riunione l’assessore Bramerini è andata a fare un sopralluogo nelle zone colpite di Lavacchio e Mirteto e da lì ha affermato: “sono qui anche per portare il cordoglio mio e di tutta la giunta toscana alle famiglie e ai parenti delle vittime ai quali testimonio tutta la mia vicinanza”.

Peretola, rischio sciopero dei bagagli

0

Bagagli a rischio a Peretola. Alla notizia degli incombenti licenziamenti alla Handling, la cooperativa che gestisce il servizio avvolgimento bagagli all’aeroporto di Firenze, i lavoratori reagiscono annunciando un primo pacchetto di ore di sciopero.

LICENZIAMENTI. La direzione della Handling Cooperativa, operante in sub concessione alla Società Fly, ha avviato una procedura di licenziamento verso alcuni operatori. “Un provvedimento inopportuno e unilaterale – dicono i consiglieri provinciali di Rifondazione Calò e Verdi – attivato dalla direzione senza alcuna plausibile motivazione né il doveroso preavviso e il relativo coinvolgimento preventivo delle organizzazioni sindacali”.

SCIOPERI. Dopo l’amara scoperta da parte degli operatori è stato dichiarato immediatamente lo stato di agitazione e un primo pacchetto di scioperi “al fine di contrastare i licenziamenti e il comportamento arrogante della proprietà”. Ulteriori iniziative e agitazioni sono previste in settimana.

LA RICHIESTA. I lavoratori insieme alla Filt-Cgil chiedono la revoca dei licenziamenti e l’intervento delle istituzioni fiorentine al fine di ripristinare corrette relazioni sindacali, la tutela del lavoro, dell’occupazione e dei servizi aeroportuali. In questo contesto “è utile ricordare che l’attività di avvolgimento bagagli a Peretola ha avuto incremento notevole apportando utili e profitti e non appare giustificato che la disattivazione di una delle macchine di avvolgimento situate in Adf possa comportare alcun licenziamento”.

Ecstasy più cannabis, minorenne di Lucca in coma dopo un rave party

0

 

Epatite fulminante, questa la diagnosi del ragazzo di Lucca, 17 anni, finito in coma all’ospedale Niguarda dopo aver partecipato a un rave party a Milano. Le condizioni di salute del giovane sono molto gravi.

COCKTAIL DI DROGHE. A ridurre in fin di vita il 17enne è stato un cocktail di ecstay e cannabis. I medici stanno tuttora valutando l’ipotesi di un trapianto di fegato. Il giovane pero’, all’arrivo in ospedale, aveva nel sangue anche un’elevata percentuale di cannabis, che con le amfetamine ha creato un pericoloso cocktail, tanto che i danni al fegato non sarebbero i soli a compromettere la salute del ragazzo. Le droghe avrebbero causato un “effetto domino” anche su altri organi vitali.

Fiesole, riapre il centro anziani di Borgunto

0

Riapre il centro diurno per anziani di Villa Rigoli, giovedì prossimo alle 15. La struttura di Borgunto (piazza Parto Pini) ha appena ripreso le attività dopo la chiusura avvenuta in estate per il cambio di gestione.

NUOVA GESTIONE. In attesa del nuovo soggetto gestore che assumerà in via definitiva il servizio del Centro Villa Rigoli, la Diocesi di Fiesole, proprietaria dello stabile, ha concordato che in questa fase l’attività del Centro verrà gestita dalla Misericordia stessa.

30 POSTI. I posti a disposizione a Villa Rigoli sono 30 di cui 15 per autosufficienti e altrettanti per non autosufficienti. Ogni spazio e proposta sono pensati “a misura di anziano”: dalla sala da bagno a quella per vedere la tv o per leggere, fino alle molteplici attività, come il laboratorio di artigianato, dedicate agli ospiti.

LAVORO. “Abbiamo garantito un servizio assistenziale fondamentale per le famiglie  fiesolane e per quelle dei comuni limitrofi – spiega Margherita Taras, assessore all’assistenza sociale del Comune di Fiesole –, ma sono anche stati tutelati i posti di lavoro per tutti i dipendenti. Tale risultato è stato raggiunto grazie alla determinazione dell’Amministrazione comunale e della Diocesi di Fiesole e alla preziosa collaborazione e disponibilità della Misericordia di Fiesole”.

Investe mamma e due bambini e non si ferma: rintracciato

0

Brutto incidente questa mattina a Viareggio, dove un’auto (che poi non si è fermata) ha investito una madre con i suoi due figli piccoli.

L’EPISODIO. Tutto è accaduto poco prima di mezzogiorno, quando un’auto ha investito i tre: si tratta di una ragazza di 25 e dei suoi due figli, una bambina di appena 7 mesi (che era in carrozzina) e un maschio di due anni e mezzo, che invece camminava per mano a sua madre.

LA DINAMICA. Secondo una prima ricostruzione dell’episodio, l’auto – una Fiat Seicento – sarebbe sbandata finendo sul marciapiede: poi, dopo aver investito i tre, si sarebbe allontanata senza fermarsi.

IL CONDUCENTE. Ma, grazie alle testimonianze dei passanti che hanno assistito alla scena, è stato possibile rintracciare il conducente della vettura: si tratta di un uomo di 76 anni.

“GRAVI CONDIZIONI”. Secondo le prime informazioni, la madre e la figlia più piccola sarebbero in gravi condizioni.

In duecento (sotto la pioggia) per Alda Merini

Oltre 200 persone erano presenti ieri (lunedì 1° novembre) sotto l’arco di San Piero, a sfidare la pioggia per ascoltare il secondo reading dedicato ad Alda Merini in occasione  del tributo alla grande poetessa scomparsa un anno fa organizzato dal Quartiere 1.

PAROLE E MUSICA. Oltre  ai consiglieri del Quartiere 1 Niccolo’ Torrini, Oberdan Armanni e Ornella Grassi, hanno preso la parola  e partecipato alla lettura pubblica l’attrice Ilaria Bucchioni, Giancarlo Bianchi, Marzia Carocci, Cecilia Sandroni, la tassista Milano25, accompagnati dalla musica del maestro Alberto Gamannossi.

MARMUGI. “L’obiettivo – ha detto il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi – è fare del reading un  appuntamento fisso, possibilmente itinerante, in modo da poter raggiungere tutte le zone della città”. 

STREAMING. L’evento di ieri è stato trasmesso in streaming sul sito www.firenzenow.it (per chi è interessato sempre sul sito c’è la registrazione), che più volte durante le due ore di manifestazione ha registrato picchi di alcune centinaia di contatti.

“Iniziative in vista del Mondiale”. E più spazio alle piste ciclabili

0

Eventi, iniziative e una città più a misura di bici.

BIEBER. Il presidente della commissione sport e cultura di Palazzo Vecchio, Leonardo Bieber, fa il punto dopo l’assegnazione dei Mondiali del 2013. “La commissione sport e cultura si farà promotrice di eventi (convegni e altre possibili iniziative ad hoc) in occasione dei Mondiali di ciclismo che si svolgeranno in Toscana e a Firenze a fine settembre del 2013”, spiega.

OCCASIONE. “L’obiettivo –continua – è quello di far vivere il Mondiale come un’occasione unica e irripetibile per Firenze. Fin da subito, infatti, cominceremo a lavorare con tutta la commissione e la Consulta dello sport a un calendario di eventi per avvicinare i cittadini al Mondiale”. Bieber ha poi ribadito come l’assegnazione di questi Mondiali non solo rappresenti un traguardo storico per la città e per tutta la Regione, ma anche un’ occasione per migliorare la rete delle piste ciclabili e incrementare l’uso della bicicletta.

NARDELLA. “I mondiali di ciclismo del 2013 rappresentano per l’Italia il più grande evento sportivo dei prossimi anni, e quindi serve un coinvolgimento di figure autorevoli e di grandi imprenditori”: queste, invece, le parole del vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella ai membri della commissione consiliare.

ORGANIZZAZIONE. Nel corso dell’audizione, il vicesindaco ha ripercorso le tappe che hanno portato all’aggiudicazione del mondiale, ha parlato di investimenti per opere pubbliche e per l’organizzazione dell’evento, dei percorsi, della grande opportunità turistica, dell’occasione di accrescere il patrimonio impiantistico e della rete di piste ciclabili, della costituzione di un comitato istituzionale di indirizzo formato dalla Regione Toscana e dai 7 Enti (Comuni di Firenze, Lucca, Pistoia, Montecatini Terme e Province di Firenze, Pistoia, Lucca) che si occuperà di coordinare il piano infrastrutturale e di rapportarsi a livello istituzionale col Governo.

GOVERNO. “I mondiali del 2013 infatti – aggiunge il vicesindaco Nardella – sono un evento nazionale e non solo che interessa i nostri territori. Per questo il Governo dovrà intervenire in prima persona, come ci ha assicurato a suo tempo il sottesegretario Rocco Crimi, sia per quanto riguarda un piano di realizzazione di opere pubbliche che per l’aspetto più strettamente sportivo. Di pari passo stiamo costituendo un tavolo fra Enti Locali e Regione Toscana per coordinare, ad esempio, gli appalti per le infrastrutture che dovranno essere realizzate prima del 2013. Inoltre stiamo lavorando per costituire un comitato organizzatore definitivo autorevole, che vada a rafforzare quello che ha lavorato alla candidatura e che si è costituito in una srl sportiva. Un po’ come avvenne per i mondiali di Verona dove erano presenti personalità e imprenditori del calibro di Rana, Benetton, Sanson”.

Dicembre in concerto: dai Litfiba a Malika Ayane e Fabri Fibra

0

Sarà un dicembre all’insegna dei grandi concerti: si comincia con il 1° dicembre con i Litfiba, si prosegue con Ben 10 Live, Fabri Fibra, Voca People e Malika Ayane e si conclude il 22 dicembre con  Randy Crawford & Joe Sample Trio.

LITFIBA. Tornano in concerto, dopo il fortunato tour estivo, i Litfiba con un concerto live tutto da scoprire. Il debutto è previsto a Torino per il 20 novembre, ma la band fiorentina non si ferma qui e prosegue il suo tour a Milano, Trento, Jesolo e Rimini; la data di Firenze è prevista per il 1° dicembre al Mandela Forum alle 21.00 in punto.

PREZZI. Per quanto riguarda i prezzi, i posti numerati hanno un costo che varia tra 45 e 35 euro, mentre per il parterre in piedi il costo è di 30 euro. È  previsto lo sconto di € 6,00 per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze.

BEN 10. Sabato 4 e domenica 5 dicembre sarà la volta di Ben 10, lo show ricco di emozioni, effetti speciali ed acrobazie, ispirato alla serie televisiva di Cartoon Network che ha scatenato il culto dell’eroe Ben 10. La tournée internazionale ha fatto il suo debutto lo scorso ottobre 2010 per poi proseguire fino al 2012 in Portogallo, Italia, Spagna, Francia, Germania, e altri paesi. Sabato 4 dicembre lo spettacolo si terrà sia alle ore 16.00, sia alle ore 20.30, mentre domenica 5 dicembre si terrà alle ore 15.30.

PREZZI. Per i prezzi dei posti numerati si va da 26,50 euro, a 31 euro, a 35,50 euro, a 40 euro fino a 44,50 euro. Sono però previsti sconti di 6 euro per i titolari della carta SuperFlash della Banca CR Firenze; inoltre i bambini fino a due anni non pagano.

FABRI FIBRA. Fabri Fibra torna dal vivo con il nuovo “Controcultura Tour 2011” con quattro date in anteprima a dicembre 2010 ed una di queste si terrà proprio al Saschall di Firenze sabato 11 dicembre alle ore 21.00. Il cantante farà tappa anche all’Alcatraz di Milano, al Palatlantico di Roma, e al Gallery 7_8” di Padova per promuovere il prezzo del biglietto che, per la prima volta in Italia, costerà meno in prevendita rispetto al giorno del concerto: un modo, questo, per premiare i fan più accaniti del cantante che si recheranno immediatamente ad acquistare il ticket in prevendita.

PREZZI. Per questo motivo il prezzo del biglietto sarà di 17,40 euro se acquistato entro il 3/12/2010, mentre sarà di 20 euro se acquistato dal 4/12/2010 fino al giorno del concerto. Sono previsti, comunque, riduzioni di 6 euro per i possessori di Carta SuperFlash della Banca CR Firenze.

VOCA PEOPLE. I Voca People saranno in concerto in Italia dal 9 al 18 dicembre e a Firenze atterreranno il 15 dicembre alle ore 21.00 presso il Saschall. I Voca People arrivano dal pianeta Voca proponendo una performance innovativa che combina i cantanti e la moderna arte del beat-box, che imita i suoni di una intera orchestra formata dalla batteria, dalle trombe, dalle chitarre e da molto altro. I Voca composti da tre cantanti donne, tre cantanti uomini e due artisti del beatbox, miscelano uno spettacolo fatto di comicità e teatralità con i medley portati sul palco.

PREZZI. Per quanto riguarda i prezzi dei posti numerati si va da 18 euro, a 22 euro fino a 27 euro; sono possibili riduzioni di € 6,00 per i possessori di Carta SuperFlash della Banca CR Firenze e sconti del 20% per i ragazzi da 6 a 14 anni.

MALIKA AYANE. Debutta al Teatro Verdi di Firenze, in data 21 dicembre alle ore 20.45, anche la cantante Malika Ayane che presenta il suo nuovo progetto discografico “Grovigli Special Tour Edition” che comprende un cd ed un dvd del concerto che l’artista ha tenuto lo scorso 28 aprile all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

PREZZI. I prezzi dei posti numerati sono 22 euro, 28 euro e 35 euro ma sono previsti anche riduzioni di € 6,00 per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze.

RANDY C. & JOE S. Ultimo appuntamento del mese con la musica è quello del 22 dicembre al Teatro Verdi alle ore 20.45, che vedrà l’esibizione della coppia Soul Jazz formata da Randy Crawford & Joe Sample Trio. Randy Crawford inizia la carriera cantando nei club, ma diventa famosa verso la metà degli anni Sessanta a New York dopo duetti con cantanti famosi del calibro di George Benson; in seguito collabora con artisti italiani e appare anche a Sanremo. Joe Sample invece è lo storico pianista dei Crusaders che con il suo trio accompagna Randy Crawford.

PREZZI. I prezzi dei posti numerati sono 28 euro, 40 euro e 50 euro con la possibilità di una riduzione di 6 euro per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze.

Un corso per imparare a disegnare fumetti

Un corso per imparare a scrivere fumetti.

IL CORSO. Si tratta dell’ormai tradizionale corso di comics organizzato dal Quartiere 2 e dalla Fabbrica Toscana del Fumetto, che inizierà giovedì 11 novembre alle 18, con la prima lezione gratuita.

LEZIONI. Gli incontri si terranno ogni giovedì nella sala “Sottoilponte” in via Lorenzo di Credi (sotto il cavalcavia di piazza Alberti) dalle 18 alle 20. La durata del corso è di cinque mesi per complessive 40 ore, al costo di 30 euro.

BORSA DI STUDIO. Scopo del laboratorio è quello di fornire le basi necessarie per la formazione artistica dei partecipanti, mettendoli in grado di realizzare un’opera a fumetti. Al migliore allievo verrà data in premio una borsa di studio alla Scuola Internazionale dei Comics di Firenze.

GIORNALISMO A FUMETTI. In più, in orario 21-23, quest’anno prenderà il via anche un corso avanzato di giornalismo a fumetti, con la pubblicazione degli elaborati finali.

INFORMAZIONI & ISCRIZIONI. Per saperne di più e per iscriversi, rivolgersi all’ufficio giovani del Quartiere, tel. 055/2767837, oppure inviare una e-mail a [email protected].