giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 291

Verona Fiorentina dove si vede, Sky o Dazn?

0

Verona e Fiorentina si affronteranno mercoledì 22 dicembre alle ore 18.30 allo stadio Bentegodi di Verona nella diciannovesima giornata del campionato di Serie A. Dopo il pareggio casalingo in rimonta con il Sassuolo i viola contro gli scaligeri proveranno a chiudere il girone d’andata con i tre punti. Ma dove vedere Verona Fiorentina in tv e streaming, Sky o Dazn?

Verona Fiorentina dove vederla: Sky o Dazn ?

La partita tra Verona e Fiorentina sarà trasmessa sia su Sky che su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Verona Fiorentina in streaming

Verona Fiorentina sarà trasmessa in streaming su Dazn, su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, e su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

Verona Fiorentina in radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RaiRadio1, RaiRadio1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

Verona Fiorentina in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Verona Fiorentina in chiaro.

Scuola dell’infanzia 2022-2023, quando partono le iscrizioni a Firenze

0

Dal 4 al 28 gennaio saranno aperte a Firenze le iscrizioni alle scuole dell’infanzia comunali per l’anno scolastico 2022-23. Le domande potranno essere fatte esclusivamente online, utilizzando i servizi predisposti dal Comune di Firenze, incluse l’assistenza per l’inserimento delle richieste e la mediazione linguistica, dove necessarie.

L’open day delle scuole materne fiorentine

Per agevolare nella scelta, si spiega da Palazzo Vecchio, sono in programma due Open Day per i prossimi 12 e 13 gennaio. Per prenotarsi c’è tempo fino al 31 dicembre: sarà necessario inviare una mail all’indirizzo [email protected] per usufruire dell’opportunità in modo da conoscere ogni scuola attraverso l’incontro con gli insegnanti.

Scuola infanzia Firenze, le iscrizioni 2022-2023

Nei prossimi giorni poi saranno pubblicate sul portale educazione del Comune di Firenze la circolare e le informazioni relative alle iscrizioni. Le iscrizioni si svolgeranno, come sempre, in contemporanea con quelle alle scuole dell’infanzia statali e alle scuole di ogni ordine e grado.

Attualmente sono 98 le sezioni comunali, distribuite in 27 plessi nei 5 quartieri della città, che accolgono circa 2300 bambine e bambini, di età compresa tra i 3 ed i 6 anni.

Dalla Compagnia di Babbo Natale 120 assegni per le famiglie in difficoltà

0

Anche quest’anno la Compagnia di Babbo Natale “porta doni” alle famiglie fiorentine in difficoltà. Grazie all’iniziativa di solidarietà promossa dalla Compagnia, quest’anno saranno 120 i nuclei familiari, segnalati in parti uguali dai Servizi Sociali del Comune di Firenze e dalla Caritas diocesana, a ricevere l’assegno.

Dalla Compagnia di Babbo Natale un aiuto alle famiglie bisognose per sostenere le spese quotidiane

Gli assegni circolari, del valore di 300 euro, aiuteranno le famiglie a sostenere le spese domestiche quotidiane. Quest’anno gli assegni della Compagnia che, come tutti gli anni avrebbero dovuto essere cento, saranno centoventi grazie a un dono supplementare fatto direttamente da Babbo Paolo Vranjes, che ha voluto contribuire personalmente per aggiungere 20 beneficiari al numero di famiglie già previsto.

Stamani la consegna degli assegni da parte della Compagnia all’assessore Funaro e al direttore della Caritas Bonechi

La consegna degli assegni da parte della Compagnia di Babbo Natale è avvenuta stamani nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio all’assessora al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro e al direttore della Caritas diocesana Riccardo Bonechi. “Un grazie di cuore alla Compagnia di Babbo Natale e a Paolo Vranjes per il bel gesto di solidarietà verso le famiglie fiorentine fragili che stanno attraversando un difficile momento, anche a causa della pandemia – ha detto l’assessora Sara Funaro -. Con gli assegni che riceveranno potranno sostenere le spese di tutti i giorni e pagare le utenze domestiche. Questa è l’ennesima dimostrazione di quanto la nostra comunità sia vicina ai fiorentini che hanno più bisogno, schierandosi al loro fianco”.

La Compagnia di Babbo Natale è da sempre impegnata a sostegno di chi si trova a vivere momenti non facili

“Ringraziamo la Compagnia di Babbo Natale – ha detto Riccardo Bonechi – che anche quest’anno ha voluto essere vicina alle famiglie che hanno più bisogno, tra le quali ci sono anche tanti nuclei con bambini piccoli. Questi assegni sono un sostegno che va ad integrare l’assistenza che la Caritas diocesana e il Comune di Firenze, con il quale è in campo una proficua collaborazione, offrono alle famiglie in difficoltà”. Per il presidente della Compagnia Silvano Gori “Gli assegni sono un appuntamento ormai consolidato da anni, atteso e concretamente importante per tutti coloro che potranno beneficiare di questo dono. Si tratta di un appuntamento che segna in modo ormai tradizionale la presenza e l’impegno della Compagnia di Babbo Natale in città, da sempre dedicata al sostegno di coloro che si trovano a vivere momenti non facili. Persone che, proprio nella fase della pandemia, hanno registrato una crescita esponenziale del proprio numero”.

Fiorentina: chiusura d’anno a Verona

0

Prima della sosta per le festività la Fiorentina gioca mercoledì 22 dicembre (alle 18,30) allo stadio Bentegodi contro il Verona l’ultima gara del girone d’andata. Reduci dal pareggio col Sassuolo gli uomini di Vincenzo Italiano sono a caccia di una vittoria per salutare felicemente il 2021. I gialloblu invece sono in flessione e vengono da una sconfitta a Torino contro i granata dell’ex Juric.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano dovrebbe sostituire lo squalificato Biraghi con Terzic e ridare spazio a Duncan al posto di Maleh, per il resto la formazione non dovrebbe essere molto diversa da quella vista con il Sassuolo. Confermato in porta Terracciano con, davanti a lui, Odriozola a destra ed i centrali Milenkovic e Quarta. A centrocampo Bonaventura e Torreira. In attacco, accanto a Vlahovic, dovrebbero giocare Gonzalez e Callejon, insidiati da Saponara. Torna a disposizione Pulgar che andrà in panchina.

Igor Tudor non potrà contare su due squalificati in difesa: Magnani e Ceccherini, quest’ultimo è un ex. Fuori anche Dawidowicz e Gunter per infortunio. I tre in difesa dovrebbero essere Casale, Cetin e Sutalo, davanti a Montipò. A centrocampo confermati Lazovic e Faraoni sulle fasce e Veloso con Tameze nel mezzo, con Ilic pronto a subentrare. In dubbio anche Barak sulla trequarti. In attacco un altro ex Simeone accanto a Caprari che è in ballottaggio con Lasagna. Assente anche l’altro ex Kalinic.

Restart Mida

0

Dopo il successo degli ultimi saloni nazionali sul ‘fatto a mano’ cresce l’attesa per la prossima edizione di MIDA – Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, che si svolgerà alla Fortezza da Basso dal 23 aprile al primo maggio 2022.

In un momento in cui le fiere costituiscono un importante segnale di ripartenza e di nuovo Rinascimento e l’artigianato, insieme alla moda e al design, rappresenta uno degli ambasciatori della bellezza made in Italy nel mondo, l’86sima edizione della mostra diventa l’appuntamento a lungo atteso e irrinunciabile dove il grande pubblico potrà finalmente tornare ad ammirare dal vivo le opere più belle dell’artigianato italiano e di vari paesi del mondo.

Gli espositori

Sono già numerosi gli espositori che da ogni angolo d’Italia e in rappresentanza di vari Paesi esteri – dalla Francia alla Tunisia, dal Marocco al Perù, Egitto, India, Madagascar, Pakistan – hanno deciso di non rinunciare al tradizionale appuntamento primaverile fiorentino in Fortezza e che potranno fino da adesso accedere alla piattaforma Emporio Mida, la vetrina digitale per la promozione gratuita, 365 giorni l’anno, dei propri prodotti.

L’obiettivo principale è ancora una volta quello di unire l’anima tradizionale della mostra con la crescente attenzione verso il design e l’artigianato digitale. Ed ecco che viene in soccorso Craft 4.0, l’iniziativa messa in campo da Firenze Fiera in collaborazione con il Dipartimento di Architettura -Design Campus dell’Università di Firenze, il Comune di Firenze, la Fondazione Architetti Firenze e la Fondazione Giovanni Michelucci, che presenterà in fiera opere innovative frutto dell’incontro fra fatto a mano, design e nuove tecnologie.

Un piede nella tradizione e uno nell’innovazione sarà anche il leitmotiv di Made in Mida – L’artigianato che sarà, il progetto che sancisce ufficialmente la collaborazione stretta tra sei imprese artigiane toscane e altrettanti designer selezionati su scala nazionale con la creazione di 6 oggetti esclusivi e iconici con il marchio made in Mida, che verranno esposti in mostra.

Mida 2022 vuole essere anche un hub delle nuove frontiere dell’arte orafa italiana grazie all’iniziativa realizzata in collaborazione con la Scuola Le Arti Orafe (Lao) che alla Polveriera allestirà un’area interamente dedicata alla didattica presentando i lavori realizzati dagli studenti alla presenza anche dei docenti che daranno dimostrazione pubblica del loro sapere. A corredo dell’iniziativa, la presentazione di una selezione di oggetti realizzati da artisti presenti a Florence Jewellery Week 2022 che per questa edizione ospiterà preziosa Makers, il primo evento ufficiale del fuori Mida ad ingresso libero realizzato da Lao e Artigianato e Palazzo, che dal 28 aprile al primo maggio prossimo riunirà alle Scuderie di Palazzo Corsini artigiani e designer selezionati da un apposito Comitato scientifico.

Il fascino intramontabile della ceramica di Montelupo rivivrà nella mostra realizzata dall’Associazione Strada della Ceramica di Montelupo con una selezione di opere di artigiani e artisti del territorio a metà fra heritage e nuove sperimentazioni espressive.

“Stiamo assistendo ad una ripresa di fiducia ed ottimismo da parte di molte imprese artigiane che hanno già confermato la loro partecipazione alla mostra 2022 – dichiara Lorenzo Becattini presidente di Firenze Fiera – a riprova del desiderio di ricreare dal vivo quel rapporto vitale con il grande pubblico in cui ognuno ha avvertito la mancanza dell’altro. Il nostro impegno è quello di garantire a tutti gli espositori un salone in completa sicurezza ed un programma ricco, al passo con i tempi e che, grazie anche all’impegno di associazioni di categoria, enti e istituzioni, sia in grado di rispondere alle esigenze di quei territori a vocazione artigiana che vogliano affrontare le sfide della competitività globale e dell’innovazione”.

Teatro del Maggio, nasce l’auditorium intitolato a Mehta

0

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella si apre al Teatro del Maggio di Firenze il nuovo auditorium intitolato al maestro Zubin Mehta. Appuntamento al 21 dicembre 2021, a dieci anni esatti dall’inaugurazione del Teatro del Maggio (era il 21 dicembre 2011) per l’inaugurazione ufficiale della Sala Zubin Mehta, dedicata al grande Maestro per suggellare il profondo legame di reciproco affetto con il Maggio e la Città e più di mezzo secolo di musicale, culturale e personale.

Nuovo auditorium Zubin Mehta, il concerto in programma

In programma un concerto sinfonico corale diretto dal maestro Mehta con le composizioni di Giacomo Puccini la Messa a 4 voci (Messa di Gloria) per soli, coro e orchestra con Benjamin Bernheim, tenore e Mattia Olivieri, baritono, in doveroso omaggio al compositore toscano e di Ludwig van Beethoven la Sinfonia n. 7 in la maggiore op.92. Il Coro del Maggio è diretto da Lorenzo Fratini. Tra il pubblico presente in sala, oltre al Presidente della Repubblica, la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il ministro della Cultura Dario Franceschini, la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura David Ermini, l’Arcivescovo di Firenze Cardinale Giuseppe Betori, la direttrice dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale Alessandra Guidi. Diretta televisiva di Rai Cultura su Rai 5, e radiofonica su Rai Radio 3. Differita su Rai 3 il 22 dicembre alle ore 15:25. Il concerto verrà eseguito senza intervallo e la durata prevista è di circa 90 minuti.

Sala Zubin Mehta, un altro passo verso il completamento del Teatro del Maggio

La Sala Zubin Mehta realizzata, come il Teatro del Maggio su committenza del Comune di Firenze, dalle imprese Sac spa e Igit spa e progettata dallo studio ABDR Architetti Associati è un tassello decisivo verso il termine del progetto complessivo del Maggio Musicale Fiorentino che avverrà verso la fine del 2022 con il completamento dei ponti mobili del palcoscenico della sala lirica, l’apertura dei ristoranti e del parcheggio interrato e che renderà il Maggio, oltre che un polo di produzione musicale di riferimento internazionale, un complesso dal punto di vista tecnologico all’avanguardia mondiale. Una sala realizzata in armonia e coerenza con la sala lirica e che può definirsi eclettica, polivalente per la sua versatilità e con parametri di acustica eccellenti; è un auditorium, sì, ma che può essere usato per rappresentazioni liriche, concerti da camera; può diventare una sala da conferenze con capacità di posti variabile da 1100 alla metà circa. Il nuovo auditorium rappresenta anche una sfida vinta nel rispetto puntuale dei tempi previsti e con i lavori eseguiti nella difficoltà e nella crisi di questo lungo periodo.

Rendering nuovo auditorium Teatro del Maggio
Un rendering del nuovo auditorium del Teatro del Maggio intitolato a Zubin Mehta

Il colpo d’occhio del pubblico all’ingresso del Teatro e verso l’auditorium apprezzerà, ora che sono state eliminate le tamponature che la nascondevano, lo spazio ampliato e la nuova luce che proviene dalle vetrate che delimitano il loggiato interno. In questa particolare occasione di grandissima rilevanza e per celebrare le festività, al centro della chiostrina verrà posizionato un albero di Nataleche si unisce ai tanti alberi e alle luminarie che vestono a festa la città – realizzato e offerto da Dolce&Gabbana in omaggio a Firenze.

Auditorium del Maggio, il giorno dopo l’inaugurazione con i bambini delle scuole

Il monumentale albero alto otto metri, sistemato su una pedana girevole, è sormontato da un giglio dorato che sarà illuminato con migliaia di lampadine coi colori rosso, azzurro, verde e bianco dei quattro Quartieri fiorentini: Santa Maria Novella, Santa Croce, San Giovanni e Santo Spirito. Addobbano l’albero le immagini storiche fiorentine provenienti dagli archivi Foto Locchi, insieme ad altri gigli dorati e alle ghirlande che riportano i celebri versi tratti dall’ultimo Canto del Paradiso di Dante. Attorno all’albero di Dolce&Gabbana saranno allestiti altri dodici alberi più piccoli, offerti dal Giardino Torrigiani (che fornisce anche gli altri decori natalizi nel foyer), che saranno addobbati da circa 800 bambini di 38 classi di 14 scuole primarie di Firenze. La mattina successiva all’inaugurazione, il giorno 22 dicembre, tutti i giovanissimi partecipanti al progetto saranno al Maggio con l’assessora all’Educazione al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro e il sovrintendente Alexander Pereira per una cerimonia di ringraziamento alla quale parteciperanno gli artisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e il Coro delle Voci Bianche.

Mercatini a Firenze: dove trovare gli ultimi regali di Natale (20-24 dicembre)

0

Ormai manca poco. Se siete a corto di idee regalo, a Firenze restano aperti gli ultimi mercatini di Natale, che fino al 24 dicembre offrono qualche chance per non arrivare a mani vuote la sera della vigilia. La gran parte degli eventi, compreso il mercato in piazza Santa Croce, si è conclusa lo scorso weekend. Qualche possibilità per lo shopping però c’è ancora. Vediamo dove e quando.

Mercato straordinario alle Cascine nella settimana di Natale

Dopo gli appuntamenti straordinari delle domeniche dell’Avvento, il mercato delle Cascine si fa grande nella settimana di Natale: martedì 21 dicembre 2021 i banchi saranno attivi dalle ore 8 alle 18, con orario prolungato. Sui banchi, che prendono posto sul viale tra la passerella dell’Isolotto e quella della tramvia, si potranno trovare vestiti, scarpe, accessori, oggetti per la casa, idee regalo, cibo e molto altro.

Mercatini di Natale a Firenze: le casette del centro San Donato, anche dopo il 24 dicembre

È uno dei mercatini di Natale di Firenze aperto ben oltre il 24 dicembre 2021 e l’Epifania. Le 45 casette ospitate nella piazza del centro commerciale San Donato di Novoli restano attive fino a domenica 9 gennaio 2022. Passeggiando tra gli stand si possono trovare tante idee, dalle borse in pelle agli incensi profumati, dalle decorazioni per l’albero alle lampade, dai  cappelli ai manufatti etnici. E nel caso il regalo non fosse così gradito, molti banchi danno la possibilità di cambiare la merce fino a gennaio. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 19.

Spazio Natale di Emergency a Firenze

Tra i mercatini di Natale, il temporary shop allestito dai volontari di Emergency a Firenze è aperto fino al 24 dicembre 2021. Creazioni di artigianato dal mondo, prodotti del commercio equo-solidale, panettoni, vini, olio, agende, libri e molto altro: per la caccia agli ultimi regalini, questa “bottega benefica” è una buona meta. Lo Spazio Natale di Emergency Firenze si trova all’interno delle Nove Botteghe, in via Gioberti 61, ed è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30, mentre il 24 dicembre fino alle ore 13.

Spazio Emergency Natale 2021
Il temporary shop di Natale di Emergency a Firenze

Mercatino sotto la ruota panoramica di Firenze

Al Florence Ice Village 2021 il mercatino di Natale è aperto fino al 24 dicembre 2021. Accanto alla ruota panoramica di Firenze e alla pista di pattinaggio sul ghiaccio si trova infatti uno spazio dove vari espositori propongono cibo, cosmetici, accessori di abbigliamento, articoli da regalo e libri. Orari: feriali 15-20, festivi 10-20. La ruota panoramica e la pista di pattinaggio invece rimarranno attive fino al 16 gennaio 2022.

I mercatini in piazza dei Ciompi, in centro a Firenze, per l’antivigilia di Natale 2021

Ultimo appuntamento prima di Natale per i mercatini organizzati in piazza dei Ciompi. Giovedì 23 dicembre è in programma “Curiosando al mercato“, iniziativa organizzata da Confcommercio Firenze, in associazione con l’associazione culturale Coart. 22 gli stand che prendono posto alle spalle della Loggia del Pesce mettendo in mostra artigianato, modernariato, vintage, bigiotteria, libri nuovi e usati, quadri e oggettistica. Orario continuato dalle 8 alle 20. Per informazioni: telefono 055 2036964.

La redazione non è responsabile di eventuali cambi di programma. Consigliamo di contattare gli organizzatori o di consultare i canali di comunicazione dei singoli eventi

Primo pareggio viola contro il Sassuolo

0

La Fiorentina era l’unica squadra nei cinque maggiori campionati d’Europa a non aver mai pareggiato. O vittorie o sconfitte. Il primo pareggio stagionale è arrivato (2-2) allo stadio Artemio Franchi contro il Sassuolo. Emiliani avanti nel primo tempo dopo una serie infinita di azioni da gol sprecate dai viola, rimonta nella ripresa e divisione della posta in palio. Vincenzo Italiano sceglie Malh a centrocampo e Callejon in avanti con Vlahovic e Nico Gonzalez. Nella ripresa torna sui suoi passi ed inserisce Duncan e Saponara. Scelte che si dimostreranno giuste. Alessio Dionisi si affida al tridente composto da Scamacca, Berardi e Raspadori. Espulso per doppia ammonizione Biraghi. Le reti di Vlahovic (che eguaglia il record delle reti segnate nell’anno solare detenuto da Cristiano Ronaldo) e Torreira rispondono a Scamacca e Frattesi.

Primo Tempo

Prima parte della gara con grandi giocate in velocità. La prima, dopo sette minuti, è di Raspadori che ci prova con un colpo di testa ma trova pronto alla risposta Terracciano. Al 16’ Nico Gonzalez spara alto, al 27’ è bravo Consigli a sventare il gol su Torreira. Al 32’ Scamacca anticipa Martinez Quarta ed il diagonale vale l’1-0 emiliano. Passano cinque minuti ed arriva il raddoppio: contropiede dei ragazzi di Dionisi finalizzato da Frattesi. Al 40’ Consigli para sul colpo di testa di Milenkovic. In pieno recupero è Bonaventura a sprecare, solo davanti al portiere del Sassuolo.

Secondo Tempo

La Fiorentina torna in campo desiderosa di riportare la gara in parità. Al 50’ il Sassuolo perde un pallone, Torreira imbecca Vlahovic che non sbaglia davanti a Consigli. Dopo 10 minuti arriva l’azione del 2-2 con una mischia in area ed un batti e ribatti che viene risolto da Torreira, che da pochi passi, ristabilisce la parità. Poi viene espulso Biraghi, mandato negli spogliatoi per aver sbracciato sul volto di Berardi. Nonostante l’inferiorità numerica, la Fiorentina riesce a tenere il campo fino alla fine ed arriva il primo pareggio della stagione viola.

L’allenatore

“Siamo tutti convinti di ciò che stiamo facendo. Lo dimostra ciò che abbiamo fatto oggi. Senza l’inferiorità numerica potevamo provare anche a vincerla. Sta venendo fuori il carattere e sono felice per la reazione, peccato non averla portata a casa. In tanti stanno riconoscendo il nostro impegno, noi vogliamo ripagarli perché Firenze merita una squadra con quest’atteggiamento. Si dice che è più facile allenare i piedi che la testa ed è vero. Con me e i ragazzi però è stato feeling fin da subito. La squadra ha talento e qualità: queste prestazioni permettono di continuare a crescere. Ma non possiamo abbassare la guardia perché è facile commettere errori. Quando inizi con un sistema di gioco diverso è un percorso difficile. Sono i risultati poi che possono darti una mano a convincere i calciatori. Ma con gente senza passione è difficile. Questi ragazzi meritano ciò che stanno facendo”.

La Fiorentina chiude il 2021 al Franchi contro il Sassuolo

0

Dopo il passaggio del turno in Coppa Italia la Fiorentina vuole proseguire la striscia positiva e confermare il quinto posto. Per farlo troverà domenica (alle 12,30) allo stadio Artemio Franchi il Sassuolo. È l’ultima partita dell’anno solare in casa. Il 22, infatti, i viola giocheranno allo stadio Bentegodi contro il Verona.

Le probabili formazioni

Per Vincenzo Italiano un unico dubbio di formazione, con il ballottaggio tra Callejon, favorito, e Saponara. Se dovesse però giocare quest’ultimo, Nico Gonzalez verrebbe confermato a sinistra. Per il resto, davanti a Terracciano ci saranno Odriozola, Milenkovic, Quarta e Biraghi, mentre a centrocampo spazio a Bonaventura, Torreira e Duncan. In avanti Dusan Vlahovic, che proverà a eguagliare il record di Ronaldo con le 33 reti nell’anno solare: il serbo è fermo a quota 32.

Nel Sassuolo non ci sarà Ayhan squalificato. Dionisi schiererà, davanti a Consigli, Chiriches e Ferrari, con Toljan e Rogerio favoriti su Muldur e Kyriakopoulos. In mezzo al campo Matheus Henrique con Maxime Lopez e Frattesi a completare il reparto. In avanti Berardi, Scamacca e Raspadori con Boga pronto a subentrare.

Bando per ideare la nuova facciata dello stabilimento Braccialini

0

Una nuova facciata per lo stabilimento Graziella & Braccialini, a Scandicci (Firenze): è l’oggetto del bando creato da Graziella Holding, proprietaria del marchio storico di moda Braccialini, e Fondazione Architetti Firenze, con l’obiettivo di ripensare la facciata del sito fiorentino che costeggia l’autostrada A1. L’avviso pubblico si apre oggi. L’obiettivo da parte di Ordine e Fondazione Architetti è quello di “promuovere la buona architettura tramite lo strumento del concorso”.

Il progetto per la nuova facciata di Braccialini

La proposta, si legge in una nota, dovrà essere inviata entro le ore 12 del 31 gennaio 2022 e dovrà contenere il miglioramento della facciata esaltando le caratteristiche del brand come la presenza sul mercato da oltre 60 anni, il posizionamento nel settore del lusso, l’attenzione alla sostenibilità. Allo stato attuale l’immobile presenta una parete verde costituita da piante di edera che la proprietà intende eliminare per il loro stato di salute non più recuperabile.

La procedura sarà divisa in due fasi: la prima (elaborazione idea progettuale) sarà in forma anonima, le cinque migliori proposte – che saranno comunicate il 11 febbraio 2022 – accederanno allo step successivo (elaborazione progettuale). Il termine ultimo per l’invio degli elaborati per i progetti selezionati è l’8 marzo 2022: il 25 marzo 2022 saranno proclamati i vincitori. Il primo classificato avrà diritto ad un riconoscimento di 16mila euro, dal secondo al quinto il premio sarà di 3500 euro ciascuno.

La giuria

Tutti gli elaborati saranno valutati da una apposita giuria, composta da sette esperti: l’amministratore delegato di Graziella Holding Gianni Gori, il direttore commerciale-marketing-retail del gruppo Giacomo Gori, il direttore creativo Marco Benevieri, l’ingegner Giuseppe Fiorucci, gli architetti Antonio Salvi, Barbara Ponticelli e Sandro Cammilli (coordinatore). Sul sito della Fondazione Architetti Firenze si trovano tutti i dettagli sul bando per la nuova facciata dello stabilimento di Braccialini.