giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 290

Cosa cambia con il nuovo “decreto Natale” e fino a quando è in vigore

0

Con le festività di Natale scatta un’ulteriore stretta per i non vaccinati. Il governo Draghi ha approvato il 23 dicembre l’ennesimo provvedimento anti-contagi. Vediamo allora cosa cambia con le restrizioni introdotte dal nuovo decreto Covid per palestre, bar e green pass e fino a quando restano in vigore le nuove regole. Alcune norme dureranno poco più di un mese, altre arriveranno fino al termine dello stato di emergenza.

Cosa cambia per la durata del green pass e da quando

Dal 1° febbraio 2022, il decreto cambia la validità del super green pass, ottenuto dopo il vaccino o dopo la guarigione dal Covid: durerà 6 mesi e non più 9. La decisione è stata presa dal governo per incentivare le prenotazioni per la terza dose, che presto si potrà fare dopo soli 4 mesi dalla seconda somministrazione. Il lasso di tempo per l’applicazione di questa novità è ampio per dare la possibilità a tutti di mettersi in regola.

Caffè al bancone del bar: cosa cambia con il decreto Natale

Da quando entra in vigore il nuovo decreto festività (dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) e fino al 31 marzo 2021, il super green pass serve anche per consumare al bancone del bar e del ristorante. Per bere la classica tazzina di caffè al banco bisognerà quindi essere vaccinati o guariti dal Covid. Resta la possibilità di mangiare e consumare ai tavoli all’aperto dei bar e dei ristoranti senza green pass, in zona bianca e gialla.

Le regole sulla mascherina all’aperto e su quelle Ffp2

Il decreto festività cambia le regole sull’obbligo della mascherina che fino al 31 gennaio 2021 diventa obbligatoria anche all’aperto in zona bianca (nelle altre fasce di rischio Covid era già prevista). Fuori da luoghi chiusi è possibile indossare mascherine di qualunque tipo, chirurgiche, di stoffa o Ffp2.

L’altra novità riguarda i cinema, i teatri, i luoghi di spettacolo, gli eventi sportivi e gli stadi dove è obbligatorio mettere la mascherina Ffp2, tipologia che filtra l’aria sia in entrata che in uscita. No a quelle chirurgiche e in tessuto. In queste attività poi non è permesso consumare cibi o bevande al chiuso. Le Ffp2 sono necessarie inoltre per salire a bordo dei mezzi di trasporto.

Fino a quando sono chiuse le discoteche: cosa cambia con il decreto Natale per gli eventi

Forti le restrizioni previste per le discoteche, che dovranno restare chiuse dall’entrata in vigore del decreto sulle festività natalizie fino al 31 gennaio 2022. Stop nello stesso periodo per le sale da ballo e i locali assimilati. Cambia il quadro di norme per gli eventi all’aperto, in particolare per i veglioni di Capodanno: fino al 31 gennaio 2022 sono vietati tutti quegli appuntamenti, le feste e i concerti che implichino assembramenti all’aperto e in piazza.

Super green pass per palestre e piscine al chiuso: cosa prevede il nuovo decreto Covid

Qualcuno parla impropriamente di “mega green pass”, per indicare l’estensione del certificato verde rafforzato ad altri settori della vita quotidiana. Il governo con il decreto Covid approvato il 23 dicembre ha deciso un’ulteriore stretta per i non vaccinati, limitando gli ambiti a cui si può accedere solo con il tampone. Dall’entrata in vigore del decreto fino alla fine dello stato di emergenza (31 marzo 2022) per andare nelle palestre e nelle piscine al chiuso serve il super green pass, come anche per praticare sport di squadra al chiuso.

Cosa si può fare senza super green pass: serve al bar o nei negozi?

Le altre regole del “mega” green pass

Il super green pass, rilasciato a vaccinati o guariti, viene esteso anche a chi vuole andare in mostre e musei, centri benessere al chiuso, terme, parchi di divertimento, sale scommesse. Al chiuso serve pure nei centri culturali, sociali e ricreativi, ad eccezione dei centri educativi per l’infanzia. Green pass base invece per la formazione in presenza organizzata da enti privati.

Per entrare come visitatori nelle Rsa, strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice è necessario il super green pass rafforzato e anche il tampone, se non si è ancora fatta la terza dose.

Le FAQ aggiornate alle nuove regole del decreto Covid per Natale e Capodanno saranno pubblicate sul sito del governo.

Museo del Bargello: visite guidate e aperture prolungate durante le feste

0

Durante il periodo natalizio il Museo del Bargello offre una serie di aperture straordinarie con orari prolungati e visite guidate gratuite in occasione della mostra “La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista”.

La mostra

Dedicata alla percezione di Dante e della Divina Commedia nella letteratura dell’800 La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista” presenta una selezione di opere che, dalle correnti naturaliste agli influssi europei del Simbolismo, illustrano lo straordinario catalogo di immagini che il poema dantesco era in grado di offrire al mondo dell’arte. Articolata in 5 sezioni la mostra racconta, in un percorso narrativo e interdisciplinare, come l’opera di Dante abbia ispirato varie forme d’arte e fornito spunti per nuove opere.

Le visite guidate durante le festività

Sempre in occasione della mostra “La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista” il Museo del Bargello ha organizzato 8 appuntamenti di approfondimento.

Lunedì 27 dicembre, giovedì 30 dicembre e lunedì 3 gennaio, suddivisi in due turni, uno alle ore 10 e uno alle ore 11,30 si terranno le visite guidate di Opera Laboratori per un massimo di 12 persone (disponibili fino ad esaurimento posti).

La stessa iniziativa avverrà giovedì 6 gennaio dividendo i visitatori in due turni, con orario 15 alle 16,30.

Le visite guidate sono gratuite con l’acquisto del regolare biglietto per l’ingresso al Museo del Bargello

Gli orari del Museo del Bargello

Il Museo del Bargello resterà chiuso sabato 25 dicembre e sabato 1° gennaio, mentre gli altri giorni sarà aperto regolarmente. Il Museo del Bargello resterà aperto no-stop nelle giornate di lunedì 3 e domenica 9 gennaio 2022 con orario 08-45/18:30.

Per maggiori informazioni su orari e prezzi: https://www.bargellomusei.beniculturali.it/mostre/

 

 

Natale 2021, i quattro must have per la tavola a Firenze

0

Il Natale 2021 è ormai è alle porte, ma Il Reporter ha in serbo per i suoi lettori quattro consigli con i must have della tavola a Firenze, da non farsi scappare (anche all’ultimo momento). Sicuramente l’albero sarà già addobbato da tempo, i pacchetti saranno in via di chiusura, ed il menù delle grandi occasioni è quasi pronto per essere spedito agli ospiti con la speranza di fargli venire l’acquolina in bocca nell’attesa. Ma avete pensato ad effetti speciali gastronomici (e non solo) per stupire i vostri commensali? Se la risposta è no, non preoccupatevi, di seguito trovate i 4 must have che non potranno mancare sulle vostre tavole e che saranno sicuramente più facili da reperire di un tampone rapido.

Tra i must-have del Natale 2021, il design… a tavola!

Plumeria

La tavola non è sinonimo solo di cibo, ma anche di apparecchiatura. E se di buon gusto dobbiamo parlare, non è detto che si debba solo far riferimento a ciò che si mangia, perché anche l’occhio vuole la sua parte, soprattutto a Natale. Le tovaglie ricamate a mano le lasciamo chiuse nel cassetto per lasciare il posto alle tovagliette americane decisamente non convenzionali di Plumeria Home di Cortona. All’apparenza potrebbero sembrare di plastica, in realtà il prodotto è realizzato con materiali naturali quali legno, tessuto idrorepellente e sughero, dando così anche al tatto una piacevole sensazione. La collezione per il Natale 2021 ha un’eleganza davvero unica che spicca con le sue ghirlande colorate, ma mai esagerate, garantendo quell’atmosfera unica che solo questo periodo dell’anno è capace di regalare.

Natale 2021, il must have n°2 è il dolce (panettone e non solo)

Ormai i panettoni tradizionali, dove bisogna giocare a battaglia navale per schivare uvetta e canditi, sono acqua passata. Lo sanno bene i fondatori del forno Brisa, storica bakery bolognese che quest’anno ha deciso di affiancare alla linea classica di produzioni natalizie una linea Remix, realizzata con il contributo “degli amici”, aziende che condividono valori e modalità produttive. E quale migliore amico se non il gin di Peter in Florence, l’unico London dry distillato alle porte di Firenze? È nato così il panettone con gocce di cioccolato aromatizzato al Gin con il ginepro toscano – il più richiesto al mondo – e i petali freschi di Iris, il giglio simbolo della città.

Terzo must have per il Natale 2021 a Firenze: sua maestà il caffè

Si sa, dopo ore ed ore di attività fisica per portare la forchetta alla bocca, il pericolo dell’abbiocco è dietro l’angolo e solo un buon caffè può salvare le sorti della giornata. Se poi in quella tazzina sono anche racchiuse qualità come sostenibilità, attenzione all’ambiente e rispetto per l’ecosistema, tutto ha sicuramente un altro sapore. “Thogarihunkal” è il nome dello specialty coffee che Ditta Artigianale ha inserito nelle proposte dell’edizione natalizia e che viene coltivato in India dal giovane T B Nagesh sulle pendici delle Giries esterne della catena montuosa Ghati. La particolarità di questo prodotto sta nell’intensità del suo sapore, ottenuto grazie ad un sistema di coltivazione del caffè che segue metodi biologici ed ecologici con l’obiettivo di preservare la ricchezza del suolo. Di conseguenza, la palpebra non cederà. Thogarihunkal è disponibile sullo store online www.dittaartigianale.it e presso le tre caffetterie di Firenze.

E per finire, il must have di Natale n° quattro, l’ammazzacaffè!

Il Bitter Amaranto

Può forse mancare? Decisamente no. Soprattutto per coloro che vogliono chiudere la giornata in bellezza, magari con un ottimo Negroni per affrontare al meglio qualche giro a sette e mezzo oppure una piacevole tombolata. Tra gli ingredienti, il Re dei Re Bitter Amaranto: il bitter livornese che all’ultima edizione della IWSC (International Wine & Spirits Competion) di Londra si è aggiudicato la medaglia d’argento e che si contraddistingue per uno spiccato gusto di genziana ed arancia. Un’infusione idroalcolica di erbe aromatche, radici, fiori, zafferano e scorse di agrumi che non deve impaurirvi: lo si può gustare anche a pieno – in purezza – come aperitivo.

A Firenze, le feste di Natale si passano al museo

0

A Firenze le feste di Natale sono tutte da trascorrere al museo grazie alle iniziative organizzate da MUS.E. Nel periodo delle festività natalizie, dal 26 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, i Musei Civici Fiorentini, Palazzo Medici Riccardi e MUS.E propongono un ricco programma di visite, incontri e attività per grandi e piccini. Il programma natalizio vede il sostegno di American Express, GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Tenderly – brand di Lucart Spa, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella e Unicoop Firenze. Domenica 9 gennaio, inoltre, torna la Domenica Metropolitana, che consente l’accesso gratuito nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi a tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze (prenotazioni da lunedì 3 gennaio).

Nelle feste di Natale attività per famiglie e bambini a Palazzo Vecchio

A Palazzo Vecchio le famiglie potranno ogni giorno prendere parte alle storie per i più piccoli Favola della tartaruga con la vela e Per fare una città ci vuole un fiore (tutti i giorni alle 10, famiglie con bambini 4/7 anni) e al percorso speciale Corte in festa (tutti i giorni alle 11.30, famiglie con bambini 6/10 anni). In programma anche alcune attività sviluppate insieme a GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini: i laboratori rivolti ai bambini dai 4 ai 7 anni e dedicati alle Piccole storie di colori (l’attività sul Giallo è prevista il 30 dicembre e il 3 gennaio alle h10, quella sul Rosso il 2 gennaio e il 6 gennaio alle h10) e l’atelier sull’affresco per i bambini dagli 8 anni in su (9 gennaio h10 e h11.30). Domenica 9 gennaio nel Salone dei Cinquecento con Danze a corte il pubblico potrà cimentarsi nei passi rinascimentali (prenotazioni da lunedì 3 gennaio).

Visite guidate al Museo Novecento, in Santa Maria Novella e al Museo Bardini

Al Museo Novecento lunedì, martedì, mercoledì e domenica alle h11 saranno proposte le visite guidate alla mostra di Jenny Saville – una tra le migliori mostre da visitare in Toscana a dicembre 2021 – e alle h12.30 quelle alla collezione permanente, mentre nei pomeriggi di lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica alle h16.30 sarà attivo Figure, il laboratorio di pittura per famiglie con bambini e ragazzi 8/12 anni. In Santa Maria Novella sarà possibile prenotare visite tematiche centrate sulla Natività di Maria a partire dai capolavori del complesso (per adulti, dal lunedì al venerdì alle h10.30), le visite generali al convento domenicano (dal lunedì al venerdì alle h12), gli itinerari speciali dedicati alla figura di Dante Alighieri, attivi fino al 9 gennaio (la domenica alle h15.30) e le attività per famiglie Vita quotidiana in convento (il sabato alle h15.30, famiglie con bambini 8/12 anni). Al Museo Bardini per gli adulti sarà possibile prendere parte alle visite focus sulle Madonne con Bambino acquisite dall’antiquario Bardini (lunedì, venerdì e sabato alle h14), mentre le famiglie potranno aderire all’attività Un mondo tutto blu (lunedì, venerdì e sabato h15.30, famiglie con bambini 4/7 anni).

In Palazzo Medici Riccardi durante le festività natalizie la mostra temporanea su Benozzo Gozzoli

La domenica mattina fino a fine 2021 ci saranno le Passeggiate dantesche nel centro cittadino (10.00 e 11.30) e le visite guidate del complesso delle Murate, arricchito dalla programmazione di arte contemporanea di MAD Murate Art District (10.30 e 12.00). Proseguono le visite guidate gratuite al Memoriale di Auschwitz il lunedì e il venerdì (9.30, 10.30, 11.30); il sabato (10.00, 11.00, 12.00) e la domenica (15.00, 16.00, h17.00). In Palazzo Medici Riccardi l’offerta si arricchisce grazie alla mostra temporanea Benozzo Gozzoli e la cappella dei Magi: oltre alle visite al museo e alle attività A casa Medici e Lo stemma Medici. Storie e leggende, sono in programma visite alla mostra per gli adulti (tutti i lunedì, i sabati e le domeniche alle 16.30, tutte le domeniche h10 riservate soci Unicoop Firenze), mentre alle famiglie è proposto un atelier d’arte sulla doratura il martedì e la domenica alle 11.30. Prenotazione obbligatoria: [email protected] 0552760552.

Le iniziative speciali a Firenze targate MUS.E nel giorno dell’Epifania

Per il giorno dell’Epifania, infine, sia in Palazzo Medici Riccardi sia nei Musei Civici Fiorentini si terranno attività speciali per i bambini: oltre all’attività Piccole storie di colori. Rosso (h10) e al percorso Corte in festa (h11.30) in Palazzo Vecchio, sarà possibile prendere parte al laboratorio artistico sulla tecnica della doratura (h10 e h11.30) in Palazzo Medici Riccardi e al percorso animato sul viaggio dei Magi (h14 e h15.30) in Santa Maria Novella. Per tutte le visite, i percorsi e le attività la prenotazione è obbligatoria: 055-2768224 [email protected]. Per Palazzo Medici Riccardi 055-2760552 [email protected]. Chiuso il mercoledì. Nei Musei Civici Fiorentini le proposte hanno un costo di €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) e di €5,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso al museo; sono gratuiti per i possessori della Card del Fiorentino, nel limite delle tre proposte annue. Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze. In Palazzo Medici Riccardi le proposte hanno un costo di €2,00 (residenti Città Metropolitana di Firenze) e di €4,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso al museo. Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze.

Autobus e tramvia a Firenze: gli orari di Natale e Capodanno

0

Autobus a mezzo servizio per il Natale 2021, la tramvia di Firenze viaggerà regolarmente tutti i giorni e nella notte di Capodanno 2022 sarà attiva fino alle 2. Il trasporto pubblico locale si prepara per le feste, con variazioni al normale servizio. Ecco cosa cambia a Firenze dal 25 dicembre al 6 gennaio.

“Vacanze di Natale” per il servizio scolastico

Con le vacanze di Natale, a Firenze vanno in ferie anche gli autobus delle linee scolastiche: il servizio è sospeso dal 24 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 compresi, mentre tornerà regolare dal 7 gennaio 2022. Nei giorni del 3, 4 e 5 gennaio 2022 i collegamenti urbani ed extraurbani seguiranno l’orario feriale.

Gli orari degli autobus a Firenze per Natale e Capodanno

Il giorno di Natale il servizio degli autobus di Autolinee Toscane (il nuovo gestore che ha sostituito Ataf) seguirà l’orario festivo ridotto, sospendendo i servizi dalle ore 13:00, mentre domenica 26 dicembre, sabato 1°, domenica 2 e giovedì 6 gennaio il servizio seguirà l’orario festivo senza riduzioni.

Dal 27 dicembre al 31 dicembre gli orari del servizio urbano saranno quelli feriali, mentre nella notte di Capodanno, tra il 31 dicembre 2021 e il 1° gennaio 2022, gli autobus circoleranno fino alle ore 21:00. Le corse extraurbane saranno sospese del tutto il 25 dicembre e il 1° gennaio 2022. Il 26 dicembre, il 2 e 6 gennaio 2022 sarà in vigore l’orario festivo regolare. Per maggiori informazioni consultare il sito di Autolinee Toscane.

Gli orari della tramvia di Firenze: corse anche a Natale e Capodanno

A seguito dell’annullamento degli eventi in piazza per il Capodanno 2022, Gest ha fatto sapere che la tramvia di Firenze non svolgerà il servizio no-stop durante la notte di San Silvestro, come annunciato in un primo momento: tra il 31 dicembre e il 1° gennaio i convogli circoleranno fino alle 2 di notte.

I giorni del 24, 25 dicembre e del 1° gennaio il servizio della tramvia terminerà alle 2 di notte, con corse ogni 10 minuti. Tutti gli altri giorni compresi nelle festività natalizie i convogli della linea 1 e 2 circoleranno secondo gli orari normali, con corse ogni 5-6 minuti durante le ore di punta.

Decreto proroga stato di emergenza: pdf della Gazzetta Ufficiale

0

Il governo Draghi ha approvato il 14 dicembre 2022 il testo del decreto Covid,pubblicato nel pdf della Gazzetta Ufficiale: il provvedimento (un decreto legge e non un Dpcm) proroga lo stato di emergenza e quindi anche la durata delle zone “a colori” e delle altre misure anti-contagio. L’esecutivo ha blindato l’Italia per le feste. Insieme al dl è arrivata un’ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza per i viaggi all’estero e un Dpcm sulla revoca del green pass ai positivi, mentre è atteso per oggi, 23 dicembre, un nuovo decreto legge Covid con misure per il Capodanno 2022.

Proroga dello stato di emergenza e super green pass: cosa cambia con il decreto Covid

Con il decreto legge Covid approvato lo scorso 14 dicembre 2021 il governo ha prorogato lo stato di emergenza Covid al 31 marzo 2022 e con esso le regole sul green pass.

Intanto fino al 31 marzo 2022 resta attiva la classificazione dell’Italia in fasce di rischio (zona bianca, gialla, arancione, rossa), continua il lavoro del commissario per l’emergenza e i presidenti delle Regioni hanno la facoltà di varare ordinanze più restrittive rispetto alle regole nazionali anti-contagio. Il decreto Covid, con la proroga dello stato di emergenza, conferma inoltre l’estensione fino al 31 marzo 2022 dello smart working semplificato per i dipendenti privati. Dal 15 dicembre 2021, per effetto del precedente provvedimento, è scattato l’obbligo vaccinale nei confronti delle forze di polizia e del personale della scuola, docente e non.

Dpcm e ordinanze Covid: viaggi verso l’estero e revoca green pass per i positivi

Mentre si attende l’arrivo sul pdf della Gazzetta Ufficiale del decreto che prevede la proroga dello stato di emergenza Covid, sono stati pubblicati altri due provvedimenti: l’ordinanza sui viaggi all’estero, firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza, e il Dpcm sulla revoca del green pass per i positivi.

Ecco le regole per chi arriva nel nostro Paese da tutti gli Stati dell’Unione Europea e anche per chi rientra in Italia dopo un viaggio all’estero in Ue: dal 16 dicembre fino al 31 gennaio 2022 chi non è vaccinato deve fare un tampone (nelle 24 ore prima dell’ingresso se rapido, 48 ore prima se molecolare) e restare in quarantena fiduciaria per 5 giorni; i vaccinati non fanno quarantena ma devono sottoporsi al test prima del rientro in patria. Norme che valgono anche per gli italiani. Per quanto riguarda invece i positivi, il Dpcm del 17 dicembre ha stabilito la revoca del green pass che non è valido fino alla guarigione dal Covid.

In Gazzetta Ufficiale il testo del nuovo decreto Covid con la proroga dello stato di emergenza

Approvato nella serata del 14 dicembre 2021, il testo del decreto Covid – dopo la firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella – è pubblicato sul pdf della Gazzetta Ufficiale.

Come detto si tratta di un decreto legge e non di un Dpcm: questo vuol dire che il nuovo provvedimento dovrà essere approvato (o modificato) dal Parlamento entro 60 giorni, pena la perdita della sua validità.

Ruota panoramica di Firenze e pista di pattinaggio sul ghiaccio: orari e prezzi

0

La ruota panoramica di Firenze e la pista di pattinaggio sul ghiaccio sono le attrazioni del Florence Ice Village 2021 allestito alla Fortezza da Basso in occasione delle festività di Natale: ecco tutte le cose da sapere, gli orari di apertura, i prezzi dei biglietti per la “Florence Eye” e il costo per sfrecciare sull’anello gelato.

Ruota panoramica di Firenze: dove si trova, gli orari e i prezzi dei biglietti della Florence Eye

Amata e fotografata da fiorentini e turisti. La grande ruota panoramica, alta 55 metri, è stata già ribattezzata “Florence Eye” e si trova nei giardini della Fortezza da Basso di Firenze. Nonostante sia più bassa di quella di Londra (135 metri), la giostra installata sul lato dell’area verde che guarda il centro storico è imponente e svetta sui palazzi vicini.

Insieme alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, l’altra attrazione del Florence Ice Village, resterà attiva fino al 16 gennaio 2022 tutti i giorni con orario 10.00-23.45. Per accomodarsi in una delle cabine della giostra e per pattinare sull’anello gelato, secondo le norme anti-Covid vigenti, è necessario avere il green pass base, mentre in tutta l’area un’ordinanza del Comune di Firenze impone l’uso della mascherina.

Questi i prezzi per salire sulla ruota panoramica di Firenze: il costo del biglietto intero è di 12 euro, i bambini sotto i 10 anni pagano 7 euro, i residenti hanno diritto al ticket al prezzo speciale di 10 euro. I piccoli fino ai 2 anni entrano gratis, come anche i disabili e i loro accompagnatori. Sono previsti inoltre pacchetti famiglia (34 euro due adulti e due bambini sotto i 10 anni, 28 euro per un adulto e due bambini) o per le scuole (fino alle ore 14.00 5 euro per ogni studente e insegnante gratis).

Florence Eye Ice village 2021 ruota panoramica prezzi costo biglietto
Foto; Sicrea

La pista di pattinaggio sul ghiaccio alla Fortezza da Basso di Firenze

L’altra attrazione del villaggio invernale di Firenze è la pista di pattinaggio più lunga d’Europa, che come due anni fa corre tutto intorno al “lago dei Cigni”, così come viene chiamata la fontana al centro dei giardini del Fortezza da Basso di Firenze. L’orario di apertura va sempre dalle 10.00 alle 23.45, fino al 16 gennaio. Anche in questo caso per l’accesso serve il green pass base.

I prezzi per sfrecciare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio di Firenze sono simili a quelli della ruota panoramica. Gli adulti pagano 12 euro, mentre il costo per i bambini sotto i 10 anni è di 10 euro. A queste cifre va aggiunto il noleggio dei pattini, se non se ne hanno di propri: 2 euro.

Florence Ice Village 2021/2022: ruota panoramica, pista di pattinaggio sul ghiaccio ed eventi

Ai piedi della ruota panoramica di Firenze si svolgono tanti eventi gratuiti: fino al 24 dicembre sono protagonisti i mercatini di Natale (orario 15-20 dal lunedì al venerdì; 10-20 sabato e domenica). E poi cori natalizi e spettacoli di artisti di strada (sabato 18 dicembre), animazione con Babbo Natale (domenica 19), show di teatro musicale (giovedì 23) e molti altri appuntamenti che saranno pubblicati sulla pagina Facebook ufficiale. Sempre Giovedì 23 alle 17:30, sul palco allestito davanti alla ruota (in caso di pioggia si sposterà all’interno dello Student Hotel) verrà messo in scena “Regalo di Natale”, spettacolo di musica, luci e colori per tutta la famiglia ideato e condotto dall’attore e regista Marco Predieri.

Questo villaggio natalizio è arrivato alla Fortezza da Basso dopo un lungo dibattito sulla collocazione della ruota panoramica (piazzale Michelangelo o parco delle Cascine le altre ipotesi finite nel cassetto). Lo scorso ottobre il Comune di Firenze ha lanciato il bando per selezionare la società, poi a fine novembre è arrivato l’ok della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio.

Quest’anno invece non aprirà l’altra, tradizionale, pista di pattinaggio sul ghiaccio della città, il Firenze Winter Park nel giardino del Tuscany Hall. Gli organizzatori hanno annunciato su Facebook che per il 2021 non sarà attivata “a causa dell’incerta situazione sanitaria”.

Ottico più vicino? Consigli per farsi trovare dai clienti

0

Quando un consumatore è alla ricerca dell’ottico più vicino casa non si limiterà a scegliere il professionista a cui affidarsi in base alla sola distanza geografica. Il modo in cui i consumatori prendono decisioni importanti d’acquisto o di consumo, oggi, è molto cambiato e questa transizione è cominciata proprio da quando la maggior parte delle informazioni di cui disponiamo passano dalla rete. Anzi, dal nostro smartphone.

Cosa facciamo quando cerchiamo l’ottico più vicino?

A pensarci bene, infatti quando iniziamo a cercare l’ottico più vicino in zona non ci limitiamo soltanto a individuare l’indirizzo ma ci soffermiamo a consultare tante altre informazioni in più e, nel giro di qualche minuto, prendiamo una decisione. Cosa influenza questo tipo di scelta? In che modo il consumatore opta per l’uno o per l’altro professionista? Ecco a te una breve riflessione.

Effettuare una ricerca sull’ottico più vicino è facilissimo e richiede una manciata di secondi. Basta prendere lo smartphone, digitare la chiave di ricerca in rete e valutare i risultati che compariranno. Cosa succede in questi momenti? Semplice: iniziamo a rilevare informazioni utili per fare una buona scelta perché tutti ciò che ci interessa è trovare un buon professionista.

L’immagine online è fondamentale per farsi trovare

E così consulteremo orari di apertura, sito web, recensioni dei clienti ma anche fotografie, prezzi dei prodotti e dei servizi e molto altro ancora. Nel compiere questo tipo di indagine gli utenti sono diventati davvero rapidissimi e forse nemmeno ci rendiamo conto di quanto sia complesso un tale modo di prendere una decisione. Molto spesso ci lasciamo guidare in questo tipo di scelte proprio dall’immagine che un professionista ci trasmette che può essere positiva e affidabile o negativa e da scartare.

Ecco spiegato il perché potendo scegliere tra l’ottico più vicino e quello con migliori recensioni il consumatore tenderà a optare per il secondo. Questo fenomeno spiegherebbe l’importanza di prendersi cura dell’immagine trasmessa sia in rete che dal vivo dal momento che la sola vicinanza fisica non basta più a prendere una decisione.

Dal potenziale cliente al cliente effettivo

Tutto si fonda sull’esperienza del potenziale cliente, che diventa tale dopo che questo avrà trovato le rassicurazioni che cerca. Per gestire in modo efficiente un business specialistico come quello di un ottico, quindi, sarà importante imparare ad anticipare le domande dei clienti.

In campo ottico, quindi, il professionista dovrà avere cura di esporre tutte le informazioni che un cliente potenziale cerca prima di prendere una decisione. La questione può essere applicata a qualsiasi genere di attività perché, dopotutto, ai consumatori interessa quanto spendono, il livello di qualità del servizio, l’opinione di chi ha già avuto un’esperienza ecc… Solo dopo aver vagliato tutte queste opzioni si premurerà di controllare orari di apertura e indirizzo e quello sarà il momento in cui da potenziale cliente si trasformerà in cliente effettivo.

Difatti il momento in cui il cliente si mette in moto per raggiungere la sede fisica dell’attività è quello che dimostra che ha scelto te e non un altro ottico o un altro professionista.

 

Criptovalute: occhi puntati su CRO, il token di Crypto.com

0

Il token CRO negli ultimi mesi è riuscito a ritagliarsi uno spazio di rilievo nel settore delle criptovalute che, com’è noto, sta destando sempre più l’interesse degli investitori. La massima diffusione del marchio presso il grande pubblico è iniziata in particolare quando l’exchange, a cui l’asset digitale è collegato, ha iniziato a stringere importanti partnership con il mondo dello sport, proprio per aumentare la visibilità fra coloro non strettamente legati a questa nicchia dei mercati finanziari.

Non solo Arti Marziali Miste e Formula 1 -è stato siglato un accordo commerciale sia con il Circus che con la casa automobilistica Astor Martin– per l’astro nascente dell’universo criptovalutario, ma soprattutto la creazione di un filo doppio con il calcio: Crypto.com, infatti, è stato lo sponsor della finale di Coppa Italia lo scorso Maggio e successivamente la Lega Serie A ha venduto alla società i diritti del VAR, per cui il brand comparirà nei fotogrammi della Video Assistant Referee.

Caratteristiche del progetto Crypto.com

Per questo ed altri motivi la valuta virtuale potrebbe diventare uno dei temi caldi del settore dei prossimi mesi. Per capire come comprare CRO, è importante innanzitutto approfondire le principali caratteristiche del progetto. Crypto.com Chain è la blockchain sviluppata da Crypto.com preposta, attraverso la sua infrastruttura decentralizzata e open source, all’erogazione di servizi finanziari, servizi commerciali e servizi di pagamento: la tecnologia, infatti, funge principalmente da veicolo di collegamento con l’App per transazioni digitagli -da device mobili- Crypto.com Pay. La società, che conta già più di 10 milioni di utenti e 3000 dipendenti, ha sede a Singapore e il suo ambizioso obiettivo consiste nel creare nei prossimi anni un pool di servizi a 360° per accrescere esponenzialmente la propria user base.

La blochkchain CRO nel fornire i servizi appena evidenziati garantisce ai possessori dell’asset digitale la possibilità di diventare validators delle transazioni, secondo il modello di consenso Proof of Stake e  naturalmente con lo stesso principio sono regolate le ricompense erogate per lo Staking. Una particolarità del token risiede nel fatto che è accettato per regolare le commissioni dovute per le transazioni su Crypto.com; inoltre, per incentivare la diffusione della valuta virtuale, gli sviluppatori hanno implementato sistemi premianti di cashback per pagamenti presso esercenti abilitati. Il numero massimo di monete create alla nascita del progetto è stato individuato in 100 miliardi di unità -per cui non è prevista l’estrazione di token– e la parte destinata al mercato secondario non è passata attraverso ICO.

Come acquistare il token CRO

CRO può essere acquistato su tutti gli exchange più conosciuti tra gli investitori, da Coinbase fino a Huobi Global. Grazie alla sua diffusione negli ultimi mesi e alle buone performance realizzate, la valorizzazione di mercato è riuscita a raggiungere in poco tempo ottimi livelli, entrando nella top 20 delle prime 100 criptovalute su Coinmarketcap. È opportuno evidenziare che attualmente nessuna piazza di scambio permette di convertire in CRO direttamente da valuta fiat, tuttavia non si tratta di un gran problema, in quanto si può sfruttare il passaggio intermedio dalla blockchain di Bitcoin, disponibile praticamente ovunque.

Inoltre, trattandosi di un acquisto diretto di criptovaluta, è bene evidenziare che i risparmiatori possono trarre vantaggio esclusivamente dalle tendenze rialziste del prezzo del sottostante, senza poter contare su eventuali booster forniti dalla leva finanziaria.

L’impiego delle nuove tecnologie ha ormai raggiunto un livello che trascende il solo ambito finanziario e dei servizi di pagamento, infatti, oggi si possono negoziare altri strumenti sotto forma di immobilizzazioni digitali il cui valore può anche non dipendere direttamente dalla fruizione del progetto nel mondo reale. In questi giorni, ad esempio, si fa un gran parlare dei Non Fungible Token come dono Natalizio alternativo insieme, appunto, a wallet contenenti criptovalute.

È curiosa, in tal senso, l’esperienza di un utente, riportata dal WSJ, che ha addirittura digitalizzato, trasformandolo in NFT, un disegno realizzato da un bambino per sua madre, rendendolo un pezzo unico e irriproducibile -la rappresentazione del concetto di base di questi particolari token crittografici.

Ancora un pareggio per la Fiorentina a Verona

0

Si chiude ancora con un pareggio l’anno solare della Fiorentina. Dopo il Sassuolo ancora un punto, al Bentegodi, contro il Verona. Vincenzo Italiano, che deve fare a meno di Biraghi, e sceglie Terzic, Igor e Venuti. In avanti, con Vlahovic e Gonzalez, gioca dal primo minuto Sottil. Igor Tudor sceglie un asquadra molto offensiva con Simeone, Lasagna e Caprari.

Primo Tempo

Primo tempo con i padroni di casa che, fin dalle prime battute Fiorentina, dettano i ritmi del gioco. Al 14’ è Faraoni a penetrare in area viola e, da posizione defilata, a calcia a rete ma il palo gli nega il gol. Il vantaggio gialloblù arriva un paio di minuti più tardi quando Lasagna, servito da Caprari, è freddo nel battere Terracciano con una conclusione sul primo palo. Al 32’ Bonaventura sfiora il pareggio ma è Sutalo a salvare la porta scaligera. Un minuto dopo Simeone, servito da Lasagna, spreca da posizione eccellente. Si va al riposo col Verona avanti di una rete.

Secondo Tempo

Fiorentina che rientra in campo con la grande volontà di pareggiare. Castrovilli, entrato da poco, batte a botta sicura al 64’ ma la sua conclusione viene deviata in angolo a Montipò. All’80’ è Vlahovic a provarci senza trovare la porta. Passano tre minuti ed è lo stesso serbo a difendere un pallone per Terzic che trova Castrovilli in area che con un colpo di testa sigla l’1-1. All’83’ Duncan scatta in contropiede, si trova a tu per tu con Montipò ma, invece di passare a Vlahovic provo un tiro che si perde sul fondo. La Fiorentina chiude il girone di andata al sesto posto in classifica con 32 punti.

L’allenatore

Soddisfatto a metà Vincenzo Italiano. “Non siamo stati brillanti nella prima frazione ma nel secondo abbiamo creato il gol e altre situazioni nitide. Venire a Verona a fare ciò che ci pare però non è semplice. Ci teniamo il punto e penso che il bilancio sia positivo. Sapevamo della loro pressione costante in ogni zona del campo. Non siamo stati bravi a superare questa loro fisicità ma nella ripresa abbiamo reagito. Sono felice per l’ennesimo cambio che frutta punti. Sono felice per Gaetano Castrovilli. Già avevo detto che lui deve aspettare quel guizzo. Finalmente è entrato da giocatore che può determinare, mi auguro che il gol – aggiunge il tecnico viola – gli dia la fiducia che ora gli manca. Vlahovic voleva segnare e vincere il match. Voleva battere il record e questo dimostra che ragazzo sia. Nel gol è stato determinante e ha mosso tutta la linea. Mi dispiace ma lui deve essere felice per ciò che facciamo come squadra. Stiamo girando e siamo contenti. Serve continuare”. Italiano ha commentato anche l’arrivo di Ikoné. “È un esterno con grande qualità. Arriva a riempire un reparto con gente forte e che cresce. Speriamo che riesca ad ambientarsi e a dare una mano. Sarà un’altra freccia al nostro arco. Lo incontreremo presto e sarà subito a disposizione”.