Una nuova facciata per lo stabilimento Graziella & Braccialini, a Scandicci (Firenze): è l’oggetto del bando creato da Graziella Holding, proprietaria del marchio storico di moda Braccialini, e Fondazione Architetti Firenze, con l’obiettivo di ripensare la facciata del sito fiorentino che costeggia l’autostrada A1. L’avviso pubblico si apre oggi. L’obiettivo da parte di Ordine e Fondazione Architetti è quello di “promuovere la buona architettura tramite lo strumento del concorso”.
Il progetto per la nuova facciata di Braccialini
La proposta, si legge in una nota, dovrà essere inviata entro le ore 12 del 31 gennaio2022 e dovrà contenere il miglioramento della facciata esaltando le caratteristiche del brand come la presenza sul mercato da oltre 60 anni, il posizionamento nel settore del lusso, l’attenzione alla sostenibilità. Allo stato attuale l’immobile presenta una parete verde costituita da piante di edera che la proprietà intende eliminare per il loro stato di salute non più recuperabile.
La procedura sarà divisa in due fasi: la prima (elaborazione idea progettuale) sarà in forma anonima, le cinque migliori proposte – che saranno comunicate il 11 febbraio 2022 – accederanno allo step successivo (elaborazione progettuale). Il termine ultimo per l’invio degli elaborati per i progetti selezionati è l’8 marzo 2022: il 25 marzo 2022 saranno proclamati i vincitori. Il primo classificato avrà diritto ad un riconoscimento di 16mila euro, dal secondo al quinto il premio sarà di 3500 euro ciascuno.
La giuria
Tutti gli elaborati saranno valutati da una apposita giuria, composta da sette esperti: l’amministratore delegato di Graziella Holding Gianni Gori, il direttore commerciale-marketing-retail del gruppo Giacomo Gori, il direttore creativo Marco Benevieri, l’ingegner Giuseppe Fiorucci, gli architetti Antonio Salvi, Barbara Ponticelli e Sandro Cammilli (coordinatore). Sul sito della Fondazione Architetti Firenze si trovano tutti i dettagli sul bando per la nuova facciata dello stabilimento di Braccialini.
Troppo presto per parlare di un rischio di zona gialla per la Toscana, a fine dicembre, passate le feste di Natale. A dirlo il presidente della Regione Eugenio Giani, a margine di un evento. L’aumento dei contagi ha fatto però correre ai ripari alcuni sindaci. La festa di Capodanno in piazza potrebbe saltare in molte parti d’Italia e Firenze sta valutando se seguire la strada di altri grandi città: se il ‘Concertone’ è già un ricordo, anche gli altri eventi diffusi potrebbero essere annullati.
L’ultimo bollettino Covid parla oggi di altri 1227 casi positivi in Toscana e di 4 nuovi morti. Insomma, la situazione è da tenere sotto controllo.
Giani: Toscana in zona gialla il 27 dicembre? Non credo
Tuttavia il presidente della Regione Toscana, a margine di un evento a Firenze, si irrita verso chi gli chiede se la Toscana rischia di piombare in zona gialla dal 27 dicembre. “Sono sbalordito”, ha detto Giani ricordando che per diventare in giallo le ospedalizzazioni devono toccare il 15% dei posti Covid a disposizione. In regione questi posti sono 5000 e al momento ci sono 390 persone in ospedale: questo significa che c’è un ‘tesoretto’ di altre 360 posti letto prima di essere declassati.
“Vorrebbe dire – dice Giani – che da qui al 27 dicembre pensiamo di vedere 360 persone in più” ricoverate in intensiva. “Io la zona gialla quindi per il 27 dicembre proprio non la vedo”, il pensiero di Giani.
Sindaci in allerta
In tutte le città toscane sono in corso valutazioni: il periodo natalizio rischia di favorire i contagi per il moltiplicarsi dei contatti sociali. A Firenze ad esempio è già previsto l’obbligo di mascherine all’aperto in alcune aree a rischio assembramento per lo shopping e questo weekend sarà il primo con l’introduzione di alcuni sensi unici pedonali. Nei prossimi giorni poi il sindaco Dario Nardella valuterà se annullare gli eventi in piazza per il Capodanno 2022.
Fiorentina e Sassuolo si affronteranno domenica 19 dicembre alle ore 12.30 allo stadio Artemio Franchi di Firenze. I viola, reduci dal successo in Coppa Italia contro il Benevento e da tre vittorie consecutive in Campionato, affronteranno i neroverdi del Sassuolo per provare a consolidare il proprio piazzamento in classifica in zona europea cercando di mantenere a distanza Juventus e Roma. Ma dove vedere Fiorentina Sassuolo in tv e streaming?
Fiorentina Sassuolo dove vederla: Sky o Dazn ?
La partita tra Fiorentina e Sassuolo sarà trasmessa sia su Sky che su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.
Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.
Fiorentina Sassuolo in streaming
Fiorentina Sassuolo sarà trasmessa in streaming su Dazn, su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, e su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
Fiorentina Sassuolo in radio
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RaiRadio1, RaiRadio1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.
Fiorentina Sassuolo in chiaro
Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Sassuolo in chiaro.
E se tra le specialità di Cruditè Art, a Firenze, si trovasse del sushi con la tartare di manzo al posto del pesce? Chi l’ha detto che il crudo immerso tra il riso e l’alga Nori debba essere solo di tonno o salmone? Nella patria della bistecca certi dettagli certamente non passano inosservati. Soprattutto da Cruditè Art, il nuovo arrivato a San Frediano a pochi passi dalla porta.
“La cucina è un’arte – ha dichiarato la proprietaria Giulia Grimaldi – ed io ho voluto elogiarla insieme al mio staff, valorizzando piatti di Cruditè. Trovo infatti che la semplicità della materia prima possa essere esaltata dagli ingredienti che gli stanno intorno”.
Cruditè Art, dove il sushi incontra la ciccia (cruda)
Così nascono gli abbinamenti ricercati ed affatto banali di Cruditè Art, creati proprio grazie alla sapiente maestria di chi conosce la materia: è infatti Rafael, ragazzo giapponese trapiantato a Firenze, ad occuparsi del sushi, nelle varianti più estrose. Imperdibile quello con cervo (crudo) radicchio rosso, riduzione di vin santo e salsa al limone, ma anche quello con tartare di manzo, burrata e tartufo o tartare di manzo, cipolla caramellata, mela e cipolla croccante, per non parlare del sushi piatto dedicato a Firenze che vede la tartare di manzo insieme alla patata – rigorosamente, ed orgogliosamente – viola, al cavolo nero fritto e alle nocciole. Insomma, una sinfonia di sapori dove la dolcezza si mischia all’acidità e la morbidezza delle carni si distingue dalla croccantezza di alcuni ingredienti.
Tutti gli appuntamenti di Cruditè Art a Firenze, per Natale e non solo
Nel calendario degli eventi di Cruditè Art, a Firenze da non perdere sicuramente da segnare in agenda il mercoledì, giorno in cui viene organizzato l’aperisushi dalle 18:30 alle 20:30 durante il quale si può sorseggiare un calice di vino accompagnato da un piatto di assaggi. Mentre da gennaio prenderanno vita – nel weekend – i cosiddetti “dinner show”, ovvero cene accompagnate da intrattenimenti musicali e non solo.
Ma un’attenzione particolare visto il periodo, la merita il giorno di Natale: si torna alla tradizione ed il crudo lo si ritrova in un menù più classico, anche se rivisitato, che prevede la presenza di un risotto alla tartare di manzo affumicata con nocciola e salsa al lardo seguita dalle consuete costolette d’agnello in crosta accompagnate da patate alla paprika e carciofi fritti. Niente renne quindi, quelle le lasciamo a Babbo Natale!
Le occasioni per incontrare Babbo Natale, i momenti di shopping per i regali, le fiere e le mostre da vedere: per scoprire cosa fare questo weekend abbiamo messo in fila i principali eventi in programma a Firenze il 18 e 19 dicembre 2021. Ecco la nostra guida all’ultimo fine settimana prima delle feste.
Cosa fare a Firenze: TourismA, il salone dell’archeologia (fino al 19 dicembre 2021)
Tra gli eventi di punta di questo weekend figura il ritorno in presenza di TourismA, il salone internazionale dell’archeologia e del turismo cultuale che si tiene dal 17 al 19 dicembre 2021 al Palazzo dei Congressi di Firenze. Incontri, workshop, un’ampia zona fieristica in cui immergersi nelle ricchezze del passato e del presente: sono questi gli ingredienti della settima edizione.
Durante la kermesse si parlerà di etruschi e nuraghe sardi, degli antichi porti e della moderna promozione culturale digitale. Venerdì inoltre si svolge il 4° workshop B2B del turismo culturale; sabato, ogni 45 minuti, presentazione delle destinazioni, vecchie e nuove, per itinerari di viaggio culturali e archeologici. E poi una mostra virtuale che racconta la convivenza tra Neanderthal e gli elefanti e un’ampia zona di espositori. L’ingresso è gratuito, green pass obbligatorio. Orario: dalle 8.30 alle 18.30. Più dettagli nel nostro articolo su TourismA 2021.
TourismA al Palazzo dei Congressi di Firenze (foto della passata edizione)
Eventi a Firenze: “Natale in Manifattura”, il 18 e 19 dicembre 2021
Due giorni di shopping tra moda, design, proposte gastronomiche, laboratori e musica. Sabato 18 e domenica 19, dalle 11 alle 20, la Manifattura Tabacchi di Firenze ospita un grande happening di Natale, per conoscere la community di creativi e makers che lavorano nell’ex complesso industriale, tra cappelli firmati, atelier botanici, prodotti eco-friendly, abbigliamento e accessori per la scrittura.
In programma laboratori olfattivi gratuiti alla scoperta del luppolo toscano a cura del Birrificio Valdarno Superiore. NOP metterà alla prova la creatività dei partecipanti con un workshop sulla realizzazione di decorazioni natalizie e Switch organizzerà lezioni di skate sulla pista allestita nel Giardino della Ciminiera. Per tutte le attività è necessaria la prenotazione online. La due giorni sarà accompagnata da dj set, da un menu dedicato di Bulli e Balene e dalle proposte dei food truck nel giardino della ciminiera. Ingresso gratuito, green pass obbligatorio.
Tanti poi gli eventi per fare gli ultimi acquisti, in centro a Firenze e nei dintorni. Questo weekend chiude il mercatino in piazza Santa Croce, mentre domenica in piazza Santissima Annunziata torna la Fierucola di Natale e durante tutto il fine settimana Artour fa tappa in piazza Strozzi.
E poi mostra mercato di artigianato al Grand Hotel Mediterraneo, antiquariato nel parcheggio del Tuscany Hall, fumetti e dischi ai Ciompi, stampe d’arte a Palazzo Serristori. Per una guida completa, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato ai mercatini di Natale in programma a Firenze il 18 e 19 dicembre 2021.
Mostre a Firenze: il debutto di Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi
Il calendario di eventi espositivi a Firenze, si arricchisce della nuova mostra ospitata a Palazzo Medici Riccardi Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi, aperta anche sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021, dalle 9 alle 19. Opere originali, antichi documenti e ricostruzioni multimediali indagano il rapporto tra l’artista, la città e la famiglia Medici, per cui creò la splendida Cappella dei Magi, proprio all’interno del Palazzo.
Primo fine settimana di apertura della mostra su Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi a Firenze
Previste visite guidate e iniziative speciali. Il biglietto per l’esposizione e il museo costa 10 euro, ridotto 6 euro, mentre i soci di Unicoop Firenze hanno diritto a due biglietti al prezzo di uno. Gratis i ragazzi fino ai 17 anni. Qui la guida alle altre mostre in corso a Firenze in questo mese di dicembre.
Cosa fare: un tour per i presepi di Firenze, da vedere il 18 e 19 dicembre
È il momento perfetto per gli appassionati delle natività in miniatura. A Firenze e dintorni se ne possono ammirare di tutti i tipi, tradizionali e innovative, artigianali e meccanizzate. In centro e in Oltrarno segnaliamo il classico presepe in piazza Duomo, con 8 statue di terracotta a grandezza naturale, la mostra di presepi al Rivoli Boutique Hotel di via della Scala e la capannuccia dentro la basilica di Santo Spirito.
Molte le occasioni anche per una gita fuori porta. A Vinci c’è un presepe creato nel fianco di una collinetta e con oltre 100 personaggi in movimento, a Borgo San Lorenzo una riproduzione meccanizzata con tanto di panorami e architetture fiorentine. A Castelfiorentino, Cerreto Guidi e Palazzuolo sul Senio si svolgono delle mostre “itineranti” che toccano vari luoghi e strade delle cittadine. Qui la nostra guida ai presepi più belli da visitare a Firenze in questo 2021.
Babbo Natale, magia e cori sotto la Ruota panoramica di Firenze
Prosegue il programma di eventi nel villaggio natalizio allestito ai piedi della ruota panoramica di Firenze, nei giardini della Fortezza da Basso di Firenze, dove si trova anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio più lunga d’Europa. Sabato dalle 16 concerto del coro dell’Amicizia con canzoni di Natale, artisti di strada, trampolieri e animazione per bambini con Babbo Natale, giochi e spettacoli. Santa Claus sarà presente anche il giorno dopo dalle 15.30 alle 19.00. Alle 16 di domenica inoltre è in calendario lo spettacolo di magia di Giorgio Andolfatto.
Hard Rock Cafe di Firenze, Babbo Natale… a colazione
Evento speciale, domenica 19 dicembre dalle 9 alle 11, all’Hard Rock di Firenze dove i bambini e le loro famiglie potranno assaporare una tipica colazione americana, sia dolce che salata, in compagnia di Babbo Natale. I piccoli ospiti potranno assistere allo spettacolo di intrattenimento La Bella e la Bestia con i Pupi di Stac e la loro “magia” con i burattini.
Lo spettacolo è indicato per i bambini fino a 10 anni di età, la prenotazione online è obbligatoria. I clienti dell’Hard Rock inoltre avranno la possibilità di partecipare all’iniziativa benefica “Send a Smile”, lasciando sotto l’albero del Cafe di Firenze giochi, libri o regali per le biblioteche e le sale giochi ospedaliere gestite dall’associazione di volontariato Helios Onlus.
Cosa fare di sera a Firenze: la finale del Rock Contest 2021
Il Rock Contest 2021 torna dal vivo, per la finalissima. Questa volta non sarà sul palco della Flog (al momento chiusa) ma su quello del cinema La Compagnia di Firenze. Sabato dalle ore 21 si esibiscono le band concorrenti: Big Sea, Biopsy O Boutique, Fogg, Hindya, Karaibi.
A seguire lo spettacolo di Alessandro BaroncianiQuando tutto diventò blu, concerto a fumetti. Ospiti Rachele Bastreghi, Emma Nolde, Her Skin, Ilariuni. Conducono la serata Giustina Terenzi e Silvia Boschero. Posti limitati, prevendite sul sito della Compagnia.
Babbo Runnig 2021 a Firenze: edizione virtuale il 18 e 19 dicembre
Quest’anno la corsa dei Babbi Natale si svolgerà in contemporanea in tutta Italia sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021, con una speciale edizione “virtuale” della Babbo Running che coinvolge anche Firenze. Obiettivo: sostenere la ricerca scientifica della Fondazione Umberto Veronesi.
Basta vestirsi da Babbo Natale, iscriversi online e correre oppure camminare da soli o in compagnia condividendo sui social foto e video con l’hashtag #babborunningforkids e taggando @babborunning.
Per eventuali cambiamenti di programma si consiglia di consultare i canali di comunicazione ufficiali degli eventi.
Se tra pacchi e pacchettini avete finito le idee, niente paura. I mercatini di Natale di Firenze, in corso nel weekend del 18 e 19 dicembre 2021, sono il luogo perfetto da visitare per trovare l’ispirazione e fare gli ultimi acquisti prima delle feste. E alcuni market restano aperti anche durante la prossima settimana, per i ritardatari. Tra un dono e l’altro, regalatevi anche una pausa, ad esempio gustando dolci e vin brulé. Ecco la nostra guida per lo shopping natalizio.
La Fierucolina di Natale in piazza Santissima Annunziata
Domenica 19 dicembre 2021 in piazza Santissima Annunziata arriva uno dei mercatini di Natale più apprezzati a Firenze da chi vuole fare regali a chilometri zero o che provengono da piccoli produttori e artigiani del territorio. Si tratta dell’ultimo appuntamento dell’anno organizzato dall’associazione “La Fierucola”.
Dalle ore 9 alle 19 davanti allo Spedale degli Innocenti si potranno trovare le bancarelle con prodotti agricoli locali come olio, vino, verdure, miele, erbe aromatiche, pane di grani antichi, farine, formaggi di capra, di pecora e di mucca. Inoltre la Fierucola di Natale 2021 proporrà artigianato di alta qualità con tessitura, ceramica, legno, giocattoli. Tutto fatto a mano con una forte attenzione per l’ecologia dei materiali e la sostenibilità del lavoro.
Mercatini di Natale all’Hotel Mediterraneo di Firenze (18-19 dicembre 2021)
Una selezione di artigiane fiorentine, tante idee regalo handmade, bevande calde e il tipico spirito natalizio. Sono questi gli ingredienti di “Once Upon a Christmas 2021“, il mercatino di Natale che fa tappa sabato 18 e domenica 19 dicembre al Grand Hotel Mediterraneo di Lungarno del Tempio, subito fuori dal centro di Firenze. Si tratta della quinta edizione della manifestazione.
Tra gli stand sarà possibile curiosare e trovare bijoux, mini-presepi, ceramiche, composizioni floreali, borse, accessori, palline per l’albero dipinte a mano e personalizzate, creazioni di cucito creativo, pasticceria, libri in inglese per bambini e molto altro. Orario dalle 10 alle 19.
L’ultimo weekend del mercato di Natale in piazza Santa Croce
Se non ci siete ancora stati, sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021 sono gli ultimi giorni per andare in uno dei più bei mercatini di Natale di Firenze, quello in piazza Santa Croce. Un evento che va avanti da 20 anni con le sue tipiche casette che portano nel centro storico sapori e prodotti da tutto il mondo.
Si va dall’artigianato artistico alle invitati specialità gastronomiche con cui riscaldarsi. Sabato e domenica sono in programma anche canti natalizi. L’ingresso è gratuito, orario 10-22.
Artour in piazza Strozzi
Dal 17 al 19 dicembre, nel cuore di Firenze si svolge l’ultimo dei mercatini del 2021 targato Artour (in versione natalizia) e dedicato alle eccellenze artigiane. In piazza Strozzi arrivano ceramiche, bigiotteria, pelletteria, cosmesi e molto altro. Chi farà acquisti tra le bancarelle potrà entrare alla mostra Shine. Jeff Koons, ospitata in Palazzo Strozzi, a un prezzo ridotto.
I mercatini di Natale dove trovare il regalo last minute a Firenze (anche dopo il 19 dicembre)
Segnaliamo poi due eventi, tra mercatini e temporary shop di Natale, dove cercare idee regalo non solo durante il weekend del 18 e 19 dicembre 2021, ma anche la prossima settimana. Subito fuori dal centro, in via Gioberti lo Spazio Natale gestito dai volontari di Emergency offre la possibilità di trovare artigianato dal mondo e prodotti donati da grandi marche. Il ricavato va in favore delle attività dell’associazione umanitaria.
Alla periferia, le 45 casette ospitate nella piazza del centro commerciale San Donato di Novoli mettono in mostra buon cibo e artigianato per uno shopping con i fiocchi. Gli stand sono aperti dalle 10 alle 19. Qui gli altri mercatini di Natale di Firenze.
Non solo mercatini a Firenze: Natale in Manifattura (18-19 dicembre)
I creativi, i makers e i designer che hanno casa dentro la Manifattura Tabacchi di Firenze aprono le porte dei loro atelier per due giorni, sabato 18 e domenica 19 dicembre, in occasione di un weekend di eventi pre-natalizi. In vetrina moda, piante, gioielli artigianali, prodotti eco-friendly.
Durante le due giornate si potrà partecipare anche a laboratori gratuiti per creare decorazioni originali e per conoscere i segreti del luppolo oppure partecipare a lezioni di skateboard sull’half-pipe del giardino della ciminiera. E in più dj set, cibo e food truck. Dalle 11 alle 20, ingresso gratuito. Per le attività è necessario prenotarsi online.
I mercatini di Creative Factory fanno tappa alla periferia di Firenze
Tante occasioni di shopping, tra gli stand di creativi e artigiani emergenti, ma anche laboratori gratuiti per adulti e bambini curati da illustratori, artisti e arteterapeuti. Riserva tante soprese Creative Factory, il market organizzato dall’associazione Heyart allo spazio ICLAB (Intercultural Creativity Laboratory) di viale Guidoni 103, in zona Novoli.
Appuntamento sabato 18 e domenica 19 dicembre dalle 10 alle 20. Non mancheranno musica e cibo, anche con degustazioni di vini naturali, biologici e biodinamici. Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: [email protected]
Fiera del disco e del fumetto ai Ciompi
Il mercatino di Fumetti, vinili e abbigliamento vintage in piazza dei Ciompi si veste delle atmosfere del Natale. Sabato 18 e domenica 19 dicembre, dalle ore 9.00 alle 19.30, curiosando negli stand si potranno trovare comics da collezione, dischi o cd, giradischi, vecchie radio, vestiti vintage americani, giochi di tutti i tipi, banchi di pietre naturali.
Inoltre sarà possibile portare vecchi fumetti, vinili e accessori vintage e farli valutare dagli esperti, per vendere o scambiare. Per informazioni: mail [email protected], telefono 3484410579 / 3387390387.
Collezionare a Firenze – Artigianarte
Sempre sul fronte dei mercatini del vintage e dell’antiquariato, il 18 e 19 dicembre si svolge l’ultimo appuntamento del 2021 “Collezionare a Firenze Artigianarte”, la mostra-mercato ospitata nel parcheggio del Tuscany Hall in versione Natale.
Antiquariato, modernariato, vintage, collezionismo, curiosità cartacee e artigianato creativo: l’evento offre tanti spunti per i pacchetti da mettere sotto l’albero. Ci sono anche addobbi, calendari e presepi. L’ingresso è gratuito e l’orario va dalle 10 alle 19. Per informazioni telefono 348.3396638.
Festa di Natale al Centro Commerciale Naturale di via dell’Albero (centro)
Una giornata con musica dal vivo, cori natalizi e mostra di pittura. Il centro commerciale naturale di via dell’Albero, tra via della Scala e via Palazzuolo, organizza per sabato 18 dicembre dalle 10.30 alle 19.30 una festa di Natale. Questa rete tra negozi raggruppa 15 botteghe (di cui 4 esercizi storici) gestite da 15 imprenditori di 5 nazionalità diverse in meno di 100 metri.
Dalle ore 16.30 musica dal vivo con il duo Deborah Castellucci-Alberto Billone, alle 18.00 cori ensemble di canti natalizi tradizionali. Inoltre Angela Crucitti esporrà i suoi quadri presso il ristorante Belcore.
A Palazzo Serristori, mercatino di Natale di stampe d’arte
Tornando ai mercatini in programma nel centro di Firenze, il 17, 18, 19 e 20 dicembre si svolge il tradizionale market di Natale della Fondazione Il Bisonte che mette in mostra nelle antiche scuderie di Palazzo Serristori stampe d’arte. Un’occasione per immergersi nell’atmosfera magica dei laboratori di stampa, scoprire i segreti delle tecniche incisorie e acquistare regali originali e artigianali creati da giovani artisti. Orario venerdì e lunedì 15-20, sabato e domenica 10-22, indirizzo via San Niccolò 24 rosso. Green pass obbligatorio.
Mercatini di Natale all’Area Pettini
Sabato 18 dicembre nuovo appuntamento con il mercatino solidale di Natale all’area Pettini, nella corte dello Spazio Giovani Cure (orario 10-18). All’evento partecipano varie associazioni del territorio. In occasione dell’iniziativa è in programma l’apertura straordinaria, in versione natalizia, del Fico Bistrot.
In programma inoltre laboratori gratuiti per bambini dalle 16 in poi (con prenotazione obbligatoria) e alle 17 interventi musicali e cori natalizi. Più informazioni sull’evento Facebook.
Mercatini di Natale nei dintorni di Firenze (18-19 dicembre 2021)
Le bancarelle e le atmosfere tipiche delle feste sono protagoniste anche alle porte di Firenze. A Scandicci, nella centralissima piazza della Resistenza, è in corso il mercatino di Natale con le casette degli espositori che propongono artigianato e prodotti di enogastronomia. E poi il grande albero, le proiezioni sulla facciata del municipio e la pista di pattinaggio sul Ghiaccio.
L’illuminazione speciale per il Natale 2021 a Scandicci (Firenze)
Mercatini inoltre nel centro di Campi Bisenzio (fino a domenica 19 dicembre) e a Sesto Fiorentino, dove sabato si gustano caldarroste e vin brulé in piazza Vittorio Veneto e domenica arrivano le bancarelle in via Cavallotti (per “Sapori e Tradizioni”) e piazza Vittorio Veneto (artigianato e hobbisti), mentre in piazza Ginori animazione per grandi e piccoli.
In Mugello, al Monastero di Santa Caterina, il 18 e 19 dicembre si svolge “Apotheca – Mostra e Mercato”, organizzata dal gruppo cooperativo “Co&So” insieme alla Fondazione della Cittadella di Santa Caterina. Presenti oltre 30 realtà, per valorizzare l’artigianato e le eccellenze locali. I visitatori potranno entrare in questo suggestivo luogo di fede dalle 10 alle 19. Ingresso gratuito, green pass obbligatorio. In più sabato, alle ore 16, dal monastero partirà il coro itinerante che porterà canti natalizi nel centro storico.
La redazione non è responsabile di eventuali cambi di programma. Consigliamo di contattare gli organizzatori o di consultare i canali di comunicazione dei singoli eventi
Rocambolesco incidente nella mattinata di oggi, 16 dicembre, a Gavinana, nella zona di Firenze sud: durante una manovra, un’auto ha sfondato la vetrina della pasticceria “I Dolci di Massimo” vicino piazza Gualfredotto da Milano.
La dinamica dell’incidente in piazza Gualfredotto
Secondo le ricostruzioni, l’utilitaria sarebbe sfuggita al controllo della conducente, centrando in pieno la vetrina all’angolo tra via Caponsacchi e piazza Gualfredotto. La donna, una 61enne, avrebbe cercato di parcheggiare la sua macchina, una Toyota Yaris, proprio accanto allo stallo riservato ai diversamente abili, ma durante la manovra qualcosa è andato storto.
Forse ha ingranato la prima al posto della retromarcia, facendo balzare il veicolo in avanti.
Distrutta la vetrina della pasticceria “I dolci di Massimo” a Gavinana
L’auto ha distrutto l’infisso e ha danneggiato alcuni mobili all’interno del locale, fermandosi pochi metri dopo. Per fortuna non si sono registrati feriti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, gli agenti della polizia municipale di Firenze e il 118.
L’incidente ha richiamato sul posto molti curiosi e le foto hanno fatto il giro dei social, generando anche qualche post ironico.
Dovremo avere pazienza. Sì perché lentamente i contagi stanno crescendo e le nubi su Capodanno a Firenze si stanno addensando. E sono nuvoloni neri. Il Covid c’è ancora (da qui l’appello a vaccinarsi da parte delle istituzioni) e così l’ultima notte dell’anno rischia di essere ancora ‘soft’ (ma meno ‘soft’ dell’anno scorso, almeno quello…). Il sindaco Dario Nardella aveva già annunciato: “Niente ‘concertone’ di fine anno”, proprio per evitare assembramenti. Il bando pubblico prevedeva allora piccoli eventi, diffusi, sia nel centro che in tutti i quartieri, pensati per bambini e famiglie.
L’aumento dei contagi e la variante Omicron
Il problema è che il Covid non sembra volerci lasciare al momento. La variante Omicron – contagiosa seppur non così letale come le precedenti – sta creando diversi problemi a livello di aumento di contagi. Da qui Nardella ha fatto sapere che valuterà di annullare o meno anche le piccole iniziative, a seconda dei dati che arriveranno. Ad ora la sensazione è che gli eventi saranno annullati, anche per una forma di prudenza. D’altronde già altre grandi città sono andate in questa direzione.
La decisione nei prossimi giorni
La decisione sugli eventi di Capodanno, si fa sapere da Palazzo Vecchio, è attesa nei prossimi giorni. Il sindaco Nardella “sta seguendo con attenzione l’andamento dei contagi da Covid”, spiegano dal Comune.
Fra sabato 18 e giovedì 23 dicembre sono in programma ben sette concerti di Natale a Firenze, nel Quartiere 4. Si svolgeranno nelle piazze, al Teatro Cantiere Florida e alla Chiesa di San Lorenzo a Greve.
In piazza e a teatro: i concerti di Natale di sabato 18 dicembre
Si comincia sabato 18 dicembre, alle ore 16 in Piazza Pier Vettori, dove sarà presente un Corner musicale con l’Associazione Harmonia e si terrà il concerto del Piccolo Coro Melograno. Ci sarà anche la Casetta di Babbo Natale dove i più piccoli potranno lasciare le letterine per Babbo Natale. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Ccn Piazza Pier Vettori. Sempre sabato 18 dicembre, alle ore 16.30, al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111/R) si terrà il Concerto Rock’in Christmas.
Aspettando il Natale, gli eventi in musica di domenica 19 dicembre
Numerosi i concerti di Natale in programma anche il giorno seguente, domenica 19 dicembre, alle ore 11.30, il Teatro Cantiere Florida ospiterà invece il Concerto dell’Orchestra Children’s Corner. Sempre domenica 19 dicembre, nel pomeriggio alle ore 16, in Piazza dell’Isolotto ci sarà un Corner musicale con Associazione Harmonia. Spazio anche al Concerto itinerante della banda percussionista dei Pulsar. Anche qui sarà presente la Casetta di Babbo Natale dove lasciare le lettere per Babbo Natale. L’evento è organizzato in collaborazione con il Ccn Isolotto. Domenica 19 dicembre, ore 20.45, Teatro Cantiere Florida si terrà invece il Concerto JO’ Jazz Band’s.
Giovedì 23 dicembre in Piazza dell’Isolotto il Concerto di Natale con Girafiabe
Lunedì 20 dicembre, alle ore 21, alla Chiesa di San Lorenzo a Greve (via Pisana 837) ospiterà il Concerto di Natale con le Four Flowers, mentre giovedì 23 dicembre, alle ore 21, in Piazza dell’Isolotto spazio al Concerto di Natale con Girafiabe e tutte le compagnie della Fiaba: Girafiabe, Fiaba Junior, Fiabini, Coro Insieme.
“Saranno sette i concerti con i quali aspetteremo il Natale al Quartiere 4 fra sabato – annuncia il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni –. Un programma d’eccezione per vivere la magia di questa festa capace di coinvolgere le comunità al di là delle fedi religiose, nella gioia e nella condivisione che solo la musica sa creare. Una serie di concerti-evento che significativamente interesserà luoghi simbolici quali le piazze, dove le persone possono incontrarsi di nuovo. Come il teatro, altro spazio che sta rinascendo. E una chiesa, per sancire un momento ulteriore di spiritualità”.
“Sette eventi prenatalizi per il 2021 – aggiunge la presidente della Commissione Cultura del Q4 Beatrice Barbieri –, a due dei quali parteciperà naturalmente anche Babbo Natale, per testimoniare i valori della cultura e della multiculturalità e per riscoprire la bellezza di stare insieme. Tutti, grandi e piccini. Nessuno escluso: anche questo, anzi soprattutto questo è il Natale!”
Per maggiori informazioni sugli eventi nel Quartiere 4: [email protected] e 055 2767108.
La GalleriaRinaldo Carnielo di Firenze riaprirà al pubblico grazie ad un protocollo dell’Accademia delle Belle Arti. Una concessione di uso gratuito per 50 anni firmata dal Comune che si impegna alla riqualificazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e immobiliare.
Il progetto
Di lavoro ce ne sarà da fare, il progetto conta un valore globale di più di un milione di euro, prevede interventi di riqualificazione e adeguamento funzionale necessari a rendere l’edificio idoneo alle sue funzioni. Il tutto con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio monumentale e artistico in modo che sia a disposizione del pubblico.
L’Accademia delle Belle Arti utilizzerà l’immobile, che resta di proprietà pubblica, per le proprie attività didattico-artistiche, impegnandosi a provvedere alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria oltre a quelle di custodia, conservazione e fruizione delle opere della collezione Carnielo, finalmente di nuovo visibili dal pubblico.
La storia della Galleria Carnielo di Firenze
La Galleria situata in piazza Savonarola fu la casa-studio di Rinaldo Carnielo, artista che si traferì a Firenze nel 1870 e acquistò la palazzina nel 1885. L’edificio passò al Comune di Firenze nel 1957 attraverso un legato del figlio di Carnielo, Enzo, destinando il piano terreno a museo e il primo piano a studi da affittare ad artisti. All’interno della palazzina Liberty sono conservate oltre trecento sculture dell’artista e alcuni dipinti realizzati da pittori contemporanei alla vita di Carnielo, come Silvestro Lega, Michele Gordigiani e Arturo Calosci.
Il recupero della struttura della Galleria Carnielo attraverso questo protocollo rappresenta la possibilità di dare una nuova vita ad un luogo, ormai chiuso da anni, attraverso un impegno congiunto da parte del Comune di Firenze, l’Accademia delle Belle Arti e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio