sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3815

Un souvenir? Le lampade di un cantiere

0

Tornato in Emilia gli insegnanti se ne accorgono e, dopo aver convocato i genitori, decidono di rimandare le lampade a Firenze a spese degli alunni, accompagnate da una lettera del dirigente scolastico al sindaco Domenici.

Una “riparazione di un atto di inciviltà” con cui si augura che “l’occasione sia servita per far meglio comprendere agli alunni la necessità di comportamenti che rispettino la cosa pubblica e la tutela dell’incolumità dei cittadini“.

Domenici ha apprezzato il gesto ed ha risposto ringraziando la scuola: “con la restituzione delle cose sottratte si afferma un principio su cui si fonda la civile convivenza: il rispetto dei luoghi nei quali si studia, si lavora o che, come in questo caso, ci si trova a visitare. Per ricordare a tutti noi il significato autentico del concetto di cittadinanza“.

Via libera ai giovani imprenditori

0

La nuova legge mira a stimolare la nascita di nuove imprese innovative e con forte potenziale di sviluppo e prevede un fondo di rotazione di 15 milioni di euro in tre anni, indirizzato a imprenditori fino a 35 anni.
Verranno infatti ammesse le aziende che proporranno idee innovative rispetto alla realtà del mercato fiorentino per quanto riguarda i prodotti, le tecniche di produzione e distribuzione e i materiali utilizzati.

“Con l’approvazione del regolamento − dice Vittorio Bugli, presidente della commissione Attività produttive − si chiude l’iter normativo, tra breve i giovani che hanno un’idea forte nei settori innovativi potranno avere un contributo sostanziale della regione per mettere in piedi una nuova attività. È una bella cosa, che guarda concretamente ai giovani e all’innovazione dell’economia toscana e dunque occorre farla conoscere affinché ve ne sia un ampio utilizzo”.

Ztl notturna permanente

0

La Ztl notturna consisterà nell’installazione dei telepass, liberando quindi le strade dalle transenne che finora hanno occupato i punti d’accesso. Anche gli agenti della Polizia Municipale non dovranno più stare nei punti di accesso così da poter controllare meglio le zone più frequentate.

Anche il trasporto pubblico locale verrà incrementato, così da avere maggior servizio in base agli “orari” della vita nella città.

Parte anche lo studio sulla pedonalizzazione completa e permanente dalle 23 alle 4 nelle zone di Santa Croce, Santo Spirito, via de’ Benci, San Niccolò, Santa Trinita e via Tornabuoni.

“La decisione deriva da un insieme di valutazioni – afferma l’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni – come ad esempio un cambio di registro nelle prossime attività di contrasto all’abuso di alcol e un doveroso passo avanti nell’abbattimento dell’inquinamento acustico, da tempo oltre il limite di 55 decibel nelle ore notturne”.

La Società della Salute

0

«L’approccio complessivo della Società della salute – ha commentato la consigliera Susanna Agostini – è vincente perché in controtendenza rispetto al concetto di sanità vista come cure e riabilitazione dopo la malattia. Firenze chiude così la sperimentazione e può avviare la fase nuova che riconosce il ruolo politico del Comune nella salvaguardia della salute dei cittadini».

 «Con questa riforma – ha sottolineato Susanna Agostini – gli utenti sono al centro dell’assistenza sanitaria. La Società della salute si occuperà anche di prevenzione, non solo sanitaria, attivando strumenti sociali per ridurre il disagio e il ritardo nell’approccio a diagnostica e cura. Si lavorerà sugli stili di vita, per garantire meno inquinamento, per il reinserimento dei soggetti socialmente deboli e rafforzando l’apporto di associazioni e semplici cittadini».

Patenti gratis per le badanti

0

Sono entrate nel progetto 45 donne “iscritte ai centro per l’impiego della Provincia, che si propongono di lavorare prevalentemente nell’ambito dell’assistenza familiare“, che hanno la residenza in comuni fuori dall’area cittadina e quindi meno serviti da mezzi pubblici, come Figline Valdarno, Borgo San Lorenzo, San Casciano e Pontassieve.

Firenze a causa dell’elevato numero di richieste è per ora esclusa dal progetto, per ora sperimentale, ma sarà oggetto di una nuova iniziativa.

I Centri per l’Impiego che hanno richiesto il progetto, hanno selezionato le persone che avrebbero avuto accesso ai corsi e attraverso un Bando pubblico è stato scelto come partner per il progetto Cooaf, Consorzio fiorentino di autoscuole che ha messo a disposizione di queste donne 14 autoscuole in varie zone del territorio, a cui le partecipanti sono state assegnate in base al luogo di residenza.

Un giro in Toscana con GoogleView

0

Cliccando sul bottone StreetView gli utenti possono guardare ristoranti, trovare luoghi dove incontrarsi, controllare la zona dove si vuole affittare una casa o semplicemente scoprire nuove zone della città. Google Italia ha scelto la Toscana come partner per il lancio del servizio.

«Una terra come la Toscana, con millenni di storia alle spalle, ha scelto il modo più innovativo e a portata di mano per presentare al resto del mondo la sua tradizione e la sua capacità di innovare. – ha commentato l’assessore Cocchi – L’omino giallo di Google Street View da oggi è un nuovo ambasciatore della Toscana“.

“Accompagnerà, grazie alla collaborazione strategica tra Google e Regione Toscana, i turisti nel cuore delle nostre città per svelare con un clic i monumenti più famosi ma anche gli angoli più nascosti, preziosi squarci di arte e storia misconosciuta. – continua Cocchi – Grazie all’integrazione del servizio con il nostro portale ufficiale, InToscana.it, condurremo i viaggiatori in un tour virtuale alla scop erta delle eccellenze, questa volta reali, dell’economia regionale a partire dall’artigianato di qualità, dalle prelibatezze della tavola, dalle prestigiose mete turistiche».

La scuola in un convegno

0

Interverranno Peter Mayo, presidente della Società Mediterranea di Educazione Comparata e Moacir Gadotti, direttore dell’Istituto Paulo Freire, ma anche relatori di Università e Centri di Ricerca italiani.

Tema centrale di questa edizione sarà la competenza, a confronto con il diritto all’apprendimento, di cui si occupa Cofir, l’associazione che organizza il convegno.

“La proposta più recente, – afferma Federico Batini, presidente nazionale di Cofir – che prende le mosse dall’Unione Europea, è quella di ridefinire i sistemi di istruzione in termini di output, ovvero di risultati in termini di apprendimento per far questo si ridefiniscono i sistemi in termini di competenze che meglio delle conoscenze e dei titoli di studio riescono ad essere confrontabili, verificabili, trasparenti, indipendenti dal luogo dove sono apprese”.

“Il dibattito sui provvedimenti in votazione in questi giorni sono serviti, se non altro, a riaccendere l’attenzione sulla scuola e sui sistemi di istruzione e formazione in genere – ha continuato Batini –  e nemmeno la Toscana è esente da problemi in questo senso. Per questi e molti altri motivi occorre pensare in modo forte alla riprogettazione di un sistema di istruzione e di formazione è qualcosa che contribuirà, in modo determinante, a progettare il futuro di un paese, di una regione, di una comunità”.

Cercasi attori dai “capelli grigi”

Non è mai troppo tardi per diventare attore e calcare un palcoscenico, e ora “I ragazzi dalle tempie grigie” danno questa possibilità a chi è interessato. La compagnia teatrale è costituita dal regista e da circa dodici elementi fra attori e musicisti, ed è nata dai centri anziani di Bellariva, Oberdan e San Salvi di via Luna 16, per aggregare un gruppo di anziani.

In seguito, la compagnia teatrale ha stabilizzato la propria attività con un programma da marzo fino al termine dell’anno, portando in teatro barzellette e canzoni popolari, un sorriso nelle numerose case di riposo di Campo di Marte ed in altre zone della città.

Questo il calendario dei prossimi spettacoli: lunedì 1 dicembre all’Istituto Spirito Santo, in via Bolognese 111; giovedì 18 a Villa Placci, in via di Feliceto 14 a Settignano, sabato 20 alla Parrocchia S. Maria a Coverciano, in via Manni 85. Chi è interessato può rivolgersi al regista Renato Ricci, telefonando al numero 055/684128.

Giornata mondiale contro l’ictus

0

In Toscana sono circa 10.000 le persone che ne sono colpite e di queste il 10-15% muore entro 30 giorni. Chi sopravvive si trova a dover convivere con una disabilità che spesso compromette la vita sociale e lavorativa.

Nell’occasione di oggi Alessandro Viviani, presidente di A.L.I.Ce ha presentato “I-Care”, il primo centro italiano di assistenza ai “caregiver”, coloro che che assistono le persone colpite da ictus, costruito a Sesto Fiorentino.

 “Si tratta di una novità importante – ha commentato Viviani – è la prima struttura del genere in Italia e l’abbiamo realizzata a Sesto Fiorentino in collaborazione con la Misericordia, presto ne apriremo un’altra con la Croce Rossa a Firenze. Grazie a questi centri saranno possibili anche incontri individuali con psicologi, neurologi e neuropsicologi. La preparazione di quelli che tecnicamente sono chiamati ‘caregiver’ è un altro aspetto fondamentale per condurre la nostra battaglia”.

Per sconfiggere questa malattia è infatti necessario un sistema complesso, dall’informazione, alle cure tempestive e riabilitative, ma anche un supporto psicologico per i pazienti e i familiari.

 

Allo stadio col permesso invalidi della madre

0

L’uomo è stato smascherato dagli agenti di polizia municipale e denunciato per tentata truffa, sostituzione di persona e falsità materiale commessa da privato. Protagonista della vicenda un 50enne che, intorno alle 20.30, si è presentato alla chiusura di via Volturno a bordo di un’auto che esponeva un contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di Prato, chiedendo di poter accedere alla zona interdetta per andare a prendere la madre, titolare del permesso esposto, che si trovava da un’amica in zona Campo Marte.

L’uomo non è stato però in grado di precisare l’esatto indirizzo di dove si trovasse la madre, e questo ha fatto insospettire gli agenti, che hanno predisposto una serie di riscontri incrociati. L’uomo è stato invitato a indicare la strada per raggiungere la madre, e un’auto di servizio è stata fatta arrivare sul posto: a quel punto l’uomo, non sapendo più cosa fare, ha dichiarato che quanto fin lì asserito non corrispondeva al vero, ma che voleva raggiungere lo stadio per assistere alla partita e, dal momento che era in ritardo, aveva utilizzato il permesso della madre invalida per poter parcheggiare nell’area riservata.

Per lui è dunque scattata la denuncia.