venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 674

Vaccini, in Toscana coperto più del 95% dei bambini

0

In Toscana l’obbligo di vaccinazione per i bambini iscritti a scuole e asili ha avuto gli effetti desiderati: secondo i dati diffusi dalla Regione nel 2018 sono cresciute le cosiddette “coperture vaccinali”, con oltre il 95% dei bimbi in età pediatrica coperti contro le principali malattie.

Questa percentuale è indicata dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, come la “soglia di sicurezza” che permette di proteggere anche i pochi bimbi che non possono essere sottoposti a vaccini.

“Rispetto al 2017, la copertura per il vaccino l’esavalente è aumentata di oltre un punto percentuale, superando il 96%. Risultati ancora migliori sono stati raggiunti per morbillo, parotite e rosolia. E anche le altre vaccinazioni mostrano un trend positivo”, ha spiegato l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Stefania Saccardi in occasione della presentazione del calendario vaccinale 2019.

Il prossimo obiettivo è aumentare la copertura contro il rotavirus, ancora lontano dagli obiettivi di copertura nazionale, e per il vaccino contro la meningite di tipo C, che ha subito una battuta di arresto nel 2018 (91,09% rispetto al 92,71 registrato nel 2017).

I dati dei vaccini in Toscana per i bambini

Aumenta la copertura vaccinale dei bimbi fino a 2 anni di età. L’anno scorso il vaccino esavalente, contro poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite b e haemophilus influenzae ha raggiunto il 96,84%, salendo così di oltre un punto percentuale rispetto alla copertura registrata nel 2017 (95,78%) .

Per quanto riguarda le vaccinazioni per morbillo, parotite e rosolia, la percentuale è salita al 95.32% (contro il 93,51% registrato del 2017). Crescono anche i vaccini per varicella 89,10 % (87,08 nel 2017), pneumococco 92.53% (90,36 % nel 2017), meningococco B 79,85% (72,98% nel 2017).

vaccinazioni toscana obbligo

Le novità del calendario vaccinale 2019 in Toscana

Ci sono novità, sul fronte del calendario vaccinale 2019. Oltre a quanto già previsto, per le ragazze nate nel 1994 sarà possibile vaccinarsi gratuitamente per l’HPV (Papilloma virus), in occasione della chiamata al primo Pap-Test, lo screening per la citologia cervicale. Lo stesso vaccino è gratuito per le donne operate a seguito di lesioni cervicali dovute ad infezioni da HPV.

Confermate le misure straordinarie che riguardano il vaccino contro il meningococco di tipo C, gratuito fino al 30 giugno 2019 per i nuovi nati (prima, seconda e terza dose), per i bambini e ragazzi tra i 9 e i 20 anni (vaccino tetravalente ACWY) e per i soggetti a rischio.

Sul sito della Regione tutte le informazioni sui vaccini in Toscana, per bambini e adulti.

Gazzelle in concerto al TuscanyHall

0

“Tu sapevi un po’ di punk, di torta al cioccolato, di fiore calpestato” canta Flavio Pardini, in arte Gazzelle, nel singolo Punk tratto dall’omonimo disco uscito a novembre che dà il nome al tour nei palazzetti italiani, in partenza a marzo. Tour a Firenze che fa il bis di date il 6 e 7 marzo al TuscanyHall.

Il cantautore 29enne, cresciuto in equilibrio tra il brit-pop e Rino Gaetano, sfodera nel secondo disco un repertorio più maturo e, come afferma lui stesso in un’intervista al Corriere “Il titolo è un po’ il senso di come vivo la musica, in modo libero e sincero”, anche se i riferimenti artistici sono rimasti gli stessi. «Beatles, Oasis, Radiohead mi influenzano sempre più in modo netto. Rappresentano qualcosa che in Italia forse non è mai troppo a fuoco. Il fatto che oggi i Gallagher e in generale il pop rock anni Novanta/Duemila stia tornando è la dimostrazione che dopo un tot di anni qualunque cosa diventa cult. Per me invece è un serbatoio infinito da cui farsi influenzare».

Abbandonata per gran parte delle canzoni la sua cifra elettropop, Gazzelle punta su chitarre, basso e batteria per un risultato sincero, libero e anarchico.

Gazzelle partirà per il suo “Punk tour” con la data zero del 27 febbraio all’RDS Stadium di Rimini, per poi esibirsi nei palazzetti italiani fino ad aprile. E già sono pronte due nuove date del suo tour estivo (il 6 luglio a Roma all’ Auditorium Parco della Musica e il 12 luglio a Bologna all’Arena Parco Nord)

Non resta che attendere poche settimane per poterlo finalmente ascoltare dal vivo anche in città. E se non avete ancora acquistato i biglietti, ecco il link ai biglietti per la data del 6 marzo 2019 (la data del 7 marzo 2019 è già andata soldout).

GAZZELLE in concerto
TuscanyHall (Via Fabrizio De André – Firenze)

Mercoledì 6 Marzo 2019 Ore 21:00
Giovedì 7 Marzo 2019 Ore 21:00
info: 
https://www.bitconcerti.it/gazzelle.html

TourismA: al Salone dell’Archeologia anche Alberto Angela

0

Torna a Firenze, al palazzo dei Congressi, dal 22 al 24 febbraio, “tourismA”, l’evento dedicato alla comunicazione delle grandi scoperte archeologiche e alla promozione del patrimonio e del turismo culturale.

Il salone internazionale di archeologia e turismo culturale, giunto alla sua quinta edizione, è stato presentato ieri mattina, mercoledì 20 febbraio, durante una conferenza stampa a palazzo del Pegaso.

“In cinque anni è diventato un appuntamento imperdibile – ha commentato il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani – che coinvolge addetti ai lavori e appassionati, e che permette un confronto tra le realtà del settore. Anche la Regione è presente con uno stand per illustrare tutto quello che si fa nei siti archeologici del nostro territorio, tutte le novità, e devo dire che la Toscana si presenta in grande spolvero”.

Gli ospiti

Si parte dunque con un grande focus sull’arte con un “trio” d’eccezione: Eike Schmidt, direttore della galleria degli Uffizi, lo storico dell’arte Antonio Paolucci e il critico Philppe Daverio.

Padrino della manifestazione sarà Alberto Angela. L’appuntamento con lo storico sarà domenica 24 febbraio alle 15:50, in cui parlerà di “Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità”.

Ma i nomi non finiscono qui, perché la kermesse ospiterà anche personaggi del calibro del presidente del Fai, l’archeologo Andrea Carandini, il soprintendente di Pompei Massimo Osanna, l’ex presidente del consiglio superiore dei Beni culturali Giuliano Volpe, l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il generale Fabrizio Parrulli, comandante dei Carabinieri tutela patrimonio culturale, la “turista per caso” Syusy Blady che per la sua brillante interpretazione de “La signora Matilde” riceverà il Premio speciale “Riccardo Francovich” per la divulgazione del Medioevo.

Tourisma 2019

Nella tomba di Tutankhamon “tridimensionale”

La grande attrattiva di questa edizione sarà “la Scoperta delle tomba di Tutankhamon” rivisitata in realtà virtuale con la “Macchina del tempo”. Un’esperienza immersiva in 3D nello scenario storico e ambientale ricostruito del celebre faraone-bambino. La scena nella quale ci si muove, indossato lo speciale visore per la realtà virtuale, si articola nelle tre stanze della tomba di Tutankhamon con i manufatti riprodotti con “maniacale” attenzione e fedeltà all’originale e la possibilità di osservarli a pochi centimetri, anche afferrandoli e rigirandoseli nelle mani.

Roma imperiale, Pompei e le catacombe

Spazio ai reportage delle missioni archeologiche italiane all’estero tra cui Albania, Giappone, Siria, Palestina e Iraq. Si parlerà delle nuove scoperte a Pompei, la sfida delle catacombe di Napoli, gli “Stati generali della gestione dei beni culturali dal Basso”, la grande Roma imperiale tra Agrippina e Adriano, la scienza della genetica contro l’ignoranza dei razzismi di ieri e di oggi, il Medioevo rivisto e corretto, i racconti di Rai Storia, il nostro patrimonio difeso con un’Arma speciale (quella dei Carabinieri), l’archeologia in (video)gioco con le ultime tecnologie del Cnr, il secondo Workshop del turismo culturale (per operatori del settore). E ancora, il mondo degli Etruschi e i Longobardi in Italia.

INFO: www.tourisma.it

Bright Festival: Firenze si accende di arti digitali

0

Un festival innovativo, legato ad un settore in continuo sviluppo: quello delle arti digitali applicate allo spettacolo, alla cultura e all’intrattenimento. Il 21, 22 e 23 febbraio va in scena a Firenze il Bright Festival, evento supportato dalla Camera di Commercio di Firenze nell’ambito di un progetto dedicato alla destagionalizzazione e alla delocalizzazione del turismo.

Oltre 50 speakers ed artisti internazionali, 40 aziende e 13 istituti coinvolti, 80 ore di attività fra incontri, masterclass, workshop e lecture durante le quali saranno affrontati i più svariati temi: dalla produzione musicale alla realtà virtuale, dal lighting design al video mapping. Il tutto distribuito fra gli spazi di TSH Collab e Florence Out Of Ordinary (FOOO), presso The Student Hotel Firenze e la Stazione Leopolda, quest’ultima arricchita da un considerevole programma serale e notturno.
Bright Festival è organizzato da Claudio Caciolli, Teresa Balestrieri, Gianpaolo Dei, Luciano Dagostini e Jany Martelli; un team di giovani professionisti appassionati di arti digitali la cui età media non supera i 30 anni.

bright festival installazione

Big Fish e le musiche per Elisa, Young Signorino e Fabri Fibra

Tantissimi gli ospiti in programma, davvero difficile menzionarli tutti. Tra questi spicca sicuramente Big Fish: producer della squadra di Manuel Agnelli a X Factor e, fra gli altri, anche di Fabri Fibra, l’artista terrà una lecture curata da Napier Academy alla Stazione Leopolda (venerdì 22 febbraio alle 18:30).
Durante l’incontro racconterà come si è avvicinato alla musica e l’evoluzione nel suo lavoro, da beatmaker a produttore artistico. Il beatmaker realizza strumentali ed è un lavoro prevalentemente tecnico, mentre il produttore artistico è come uno psicologo che ha la competenza fondamentale di capire chi ha davanti, senza imporsi ma valorizzando il talento dell’artista. Big Fish spiegherà l’approccio e i metodi di lavoro utilizzati con star come Elisa, Gue Pequeno, Young Singorino e i talenti di X Factor, oltre al sopracitato Fabri Fibra.

Luciano Tovoli e le luci di Suspiria

La Stazione Leopolda ospiterà anche una masterclass dedicata al lighting design condotto da Luciano Tovoli, direttore della fotografia di livello internazionale, autore dello studio sulle luci di Suspiria, Dracula 3D di Dario Argento (23 febbraio ore 15). L’incontro, della durata di 3 ore, verterà sui temi della luce e dei colori in ambito cinematografico. Attraverso la proiezione di alcuni dei suoi più importanti lavori, verranno analizzate e teorizzate le tecniche utilizzate al fianco di registi come Nanni Moretti, Vittorio De Seta, Michelangelo Antonioni, Dario Argento, Maurice Pialat, Valerio Zurlini, Francis Veber, Andrej Tarkovskij, Ettore Scola, Julie Taymor, Barbet Schroeder e molti altri. All’intervento seguirà la presentazione attiva del nuovo libro di Luciano Tovoli su Suspiria.

Luciano Tovoli

Gli effetti speciali per Jurassic Park

Dagli Stati Uniti Craig Caton-Largent,  mostro sacro dell’animazione 3D che ha lavorato nell’ambito dei visual effects per più di 38 anni e ha creato effetti speciali per più di cento film tra cui Jurassic Park, Batman – il ritorno, Ghostbusters, Apollo 13 e Terminator 2. Caton-Largent, docente presso la New York Film Academy, si dividerà fra una demo a  TSH Collab (23 febbraio ore 11) e un talk alla Stazione Leopolda (22 febbraio ore 15:30). Attraverso una serie di clips dei suoi lavori, racconterà il suo percorso professionale, che va di pari passo con l’evoluzione delle tecnologie e delle tecniche per gli effetti speciali nel Cinema. Attraverso la sua lecture, svelerà misteri, retroscena, limiti esecutivi e problematiche di illustri capolavori “senza tempo” che hanno fatto e continuano a far sognare grandi e piccini: da ET a Jurassic Park, da How to train a Dragon.

Sara Franci e l’illustrazione di un libro con Ipad Pro

L’arte digitale può essere applicata anche ai libri, come nel caso dell’illustratrice fiorentina Sara Franci e del suo libro “Piccolo buio”, illustrato interamente tramite iPad Pro, di cui ci parla nella lecture Da un semplice sogno al maxischermo di Apple (sabato 23 febbraio ore 18:00 – 19:00, The Student Hotel, ingresso gratuito su prenotazione).

La fotografia e la luce nella comunicazione visiva

Da segnalare la lecture di Damiano Verdiani intitolata Il cielo in una stanza. L’incanto della camera obscura sul funzionamento della camera oscura (22 febbraio ore 11:30 – 13:00, The Student Hotel, Student Free Pass) e la demo L’atmosfera e la luce in fotografia, in cui Francesco Francia spiega come mettere la luce al nostro servizio per creare una determinata atmosfera (23 febbraio ore 18:00 , Stazione Leopolda). Sempre di Francesco Francia anche il workshop La luce al servizio dell’atmosfera e della comunicazione visiva, per studiare i sistemi di illuminazione più efficaci per la fotografia di soggetto (venerdì 22 febbraio ore 10:00 – 19:00, The Student Hotel).

BRIGHT FESTIVAL
21-22-23 FEBBRAIO 2019, FIRENZE

INFO E BIGLIETTI: ww.brightfestival.com

I Negramaro in concerto a Firenze con “L’Amore Che Torni Tour Indoor”

0

È partito da Rimini il 14 febbraio, giorno di San Valentino, il tour dei Negramaro “L’Amore Che Torni Tour Indoor” che li porterà nei palazzetti di tutta la penisola fino al mese di marzo.

La nuova serie di concerti bissa il grande successo ottenuto negli stadi italiani la scorsa estate, dove i Negramaro avevano raggiunto il record di essere stata l’unica band italiana a tenere sei concerti negli stadi con un unico tour. Ora sono ben 17 gli show nei palasport che hanno già fatto registrare il sold-out su un totale di 20 tappe previste.

Il tour “Indoor”

I Negramaro arriveranno finalmente in città nella doppia data del 2 e 3 marzo sul palco del Nelson Mandela Forum per il loro tour “indoor” – ossia nei palazzetti – che fa seguito al tour estivo negli stadi.

La band salentina aveva rimandato già a settembre il tour in programma nell’inverno 2018 (a Firenze in programma a dicembre) per le delicate condizioni di salute del chitarrista Lele Spedicato, colpito in autunno da un ictus cerebrale.

“Abbiamo pensato tanto”, aveva comunicato la band su Twitter, “Abbiamo deciso di spostare il tour di qualche mese, questo per dare a Lele il tempo di rimettersi in forma e tornare di nuovo a vivere con tutti voi la forza dei nostri live. Sarà per lui uno stimolo fondamentale in questi mesi di preparazione e avrà bisogno del sostegno di tutti per tornare a godersi il frutto di un grande lavoro iniziato, l’estate scorsa, con uno strepitoso tour negli stadi. Siamo certi che il vostro affetto non diminuirà nei confronti di questa storia che non vediamo l’ora di ritornare a vivere insieme da febbraio prossimo. Grazie a tutti!”.

Sono passati diversi mesi da allora. E proprio nella prima data del tour a Rimini il gruppo ha portato al debutto “Cosa c’è dall’altra parte”, una canzone dedicata a Spedicato, il quale, a sorpresa per tutti i fan, è apparso sul palco durante l’esecuzione del brano (il singolo è stato pubblicato il giorno seguente per il download digitale). Il chitarrista però, che ha bisogno di continuare la riabilitazione, non potrà esibirsi con loro nelle nuove date del tour e, al suo posto, ci sarà il fratello Giacomo, di 23 anni.

Questo tour si carica quindi di emozioni forti e tanta è l’attesa per l’arrivo del gruppo a Firenze per la doppia esibizione al Mandela Forum, sold-out da mesi.

scaletta negramaro

La scaletta

E allora non resta che prepararsi al concerto riascoltando i brani della scaletta dell’ultimo concerto (quello del 20 febbraio al Padova):

Fino all’imbrunire
Ti è mai successo?
La prima volta
Estate
Sei tu la mia città
Il posto dei santi
Ridammi indietro il mio cuore
Mi basta
Amore che torni
Attenta
Parlami d’amore
Per uno come me
L’Amore qui non passa
Solo per te
Solo3min /Sei
Pezzi di te
Lo sai da qui
Tutto qui accade
L’immenso
Via le mani dagli occhi
Ci sto pensando da un po’
Senza fiato
Mentre tutto scorre
Nuvole e lenzuola

Negramaro “L’Amore Che Torni Tour Indoor”
#negramarofi18

Sabato 2 Marzo 2019 – ore 21:00
Domenica 3 Marzo 2019 – Ore 21:00
Nelson Mandela Forum

Info: https://www.bitconcerti.it/negramaro-firenze.html

Linea 3.2 della tramvia, il percorso e i ”nodi” progetto

0

Oltre 7 chilometri di percorso e 17 fermate tra piazza della Libertà, Firenze sud e Bagno a Ripoli, dove sarà realizzato anche il secondo deposito di Sirio. È questa l’idea per la linea 3.2 della tramvia al centro della conferenza dei servizi che ha iniziato a riunirsi lo scorso 12 febbraio: ci vorrà però del tempo per chiarire alcuni aspetti del progetto. Due in particolare le questioni sul tavolo, facciamo quindi chiarezza.

Il “trasloco” degli alberi di viale Matteotti

Il primo dubbio è stato sollevato dal soprintendente ai beni culturali e paesaggistici Andrea Pessina e riguarda in particolare il tratto di viale Matteotti: il progetto prevede, per far spazio ai binari nella parte centrale della strada, l’abbattimento degli alberi presenti e l’arrivo di nuove piante, ma in una posizione diversa rispetto a quella attuale, cosa che, secondo il soprintendente, andrebbe a modificare il disegno originario pensato da Giuseppe Poggi nell’Ottocento per i viali di circonvallazione.

“Come abbiamo trovato soluzioni nelle altre occasioni troveremo una soluzione anche per il tracciato che va a Bagno a Ripoli – ha assicurato il sindaco di Firenze Dario Nardella – i cittadini del quartiere 3 e di Bagno a  Ripoli vogliono la tramvia, ma è anche giusto avere la massima attenzione per l’impatto sul patrimonio storico artistico e per la tipologia dei cantieri, che dovranno durare poco”.

I resti delle mura di Firenze

Altro nodo da sciogliere è quello che riguarda ciò che si trova sotto il livello della strada in piazza della Libertà. Qui il progetto prevede la creazione di un sottopasso pedonale. La sovrintendenza ha chiesto che siano effettuate delle indagine archeologiche per capire quanto i cantieri andranno a incidere sui resti della Firenze antica.

Il progetto della linea 3.2 della tramvia: percorso e fermate

La linea 3.2 della tramvia collegherà Bagno a Ripoli e Firenze sud con piazza della Libertà, questo sarà anche il nodo di scambio con la linea 1 grazie a un nuovo braccio dei binari, ancora da realizzare, che andrà dalla Fortezza a piazza della Libertà e poi a piazza San Marco (qui l’articolo sui futuri progetti della tramvia di Firenze).

rendering tramvia 3.2

Il tracciato della 3.2 segue i viali di circonvallazione, con fermate vicino viale Don Minzoni, in viale Matteotti, in piazzale Donatello, in viale Gramsci prima all’altezza di via Pellico e poi nei pressi di via Leopardi, in piazza Beccaria e in piazza Piave. Sirio proseguirà sui lungarni, fermandosi su lungarno del Tempo, all’altezza di via del Ghirlandaio, e poi su lungarno Colombo con uno stop poco prima dell’incrocio con via De Sanctis.

La tramvia 3.2 salterà l’Arno usando proprio il Ponte da Verrazzano (per le auto sarà creato un nuovo ponte all’altezza dell’impianto di Pubbliacqua con una nuova viabilità), poi imboccherà viale Giannotti su cui sono previste 3 fermate: una più vicina a piazza Gavinana, la seconda più o meno a metà vicino a via del Bandino e la terza nei pressi di via Erbosa. Da qui si prosegue su viale Europa con 3 stop, di cui uno nei pressi del Cimitero del Pino per servire anche la zona di Sorgane. Qui vicino sarà realizzato anche il deposito dei tram, il secondo della rete tramviaria fiorentina.

tramvia 3.2

Infine i binari continueranno per circa un chilometro sul territorio comunale di Bagno a Ripoli, al centro del viale del Pian di Ripoli, con una fermata in prossimità dell’istituto superiore Gobetti-Volta. Fine corsa al capolinea di via Granacci.

Festa per la linea 2 della tramvia

0

Novoli fa festa per la nuova linea 2 della tramvia con due giorni di iniziative, tra musica alle fermate, intrattenimento e incontri pubblici per parlare della mobilità a Firenze dopo l’avvento della T2 “Vespucci”.

Si parte sabato 23 febbraio, quando nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, sono previsti concerti ed esibizioni lungo il tracciato, tra le fermate della T2 di Ponte all’Asse, Buonsignori, San Donato–Università,  Novoli-Regione Toscana e Palazzi Rossi. Tra i gruppi anche la Nuova Pippolese che riproporrà, riarrangiato per l’occasione, il brano scritto 140 anni fa per l’inaugurazione del tramvai “Peretola-Firenze”.

L’incontro sulla mobilità

Domenica 24 febbraio le iniziative si concentreranno nel centro commerciale San Donato: alle ore 11.00 nello spazio XL l’incontro sulla nuova mobilità dopo l’entrata in funzione della T2 con la partecipazione, tra gli altri, del sindaco Dario Nardella, dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e dell’assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re. Alle 12 intrattenimento musicale con i conduttori di Radio Bruno e rinfresco offerto da Coop, Mercafir e Mukki.

linea 2 tramvia firenze

Fino a quando la linea 2 della tramvia è gratis

Fino a domenica 24 febbraio è possibile viaggiare gratuitamente a bordo della linea 2 della tramvia, mentre da lunedì 25 febbraio sarà necessario pagare il normale biglietto da 1,50 euro anche per il percorso della T2 che va da piazza dell’Unità all’aeroporto di Firenze.

Abuso di alcol, cosa prevede l’ordinanza del Comune di Firenze

0

Pugno di ferro contro l’abuso di alcol: a Firenze arriva una nuova ordinanza per limitare gli orari di apertura notturna dei mini-market e dei cosiddetti “asia-market” che di norma vendono bottiglie di superalcolici fino a notte fonda. Previsti anche controlli a tappeto e multe. “In una settimana sono state elevate già 9 sanzioni da mille euro per chi ha venduto alcolici dopo le 21”, dice il sindaco Dario Nardella.

Viene confermata così la linea dura del Comune, che lo scorso ottobre aveva stilato una prima ordinanza. Adesso arrivano novità sui tipi di negozi interessati dai divieti. Ecco cosa prevedono le regole sulla vendita di alcolici a Firenze.

L’orario di vendita degli alcolici a Firenze, i minimarket

Per tutti gli esercizi rimane il divieto di vendita di bevande alcoliche dopo le ore 21, nel centro storico (area Unesco). Sempre in questa zona, secondo le norme di Palazzo Vecchio, gli esercizi commerciali di vicinato alimentari e misti con superficie di vendita inferiore a 150 metri quadrati dovranno chiudere alle ore 22 e non potranno riaprire prima delle 6 del mattino. Questo particolare divieto è stato studiato per i cosiddetti mini-market.

“Abbiamo raggiunto risultati importanti ma non ci fermiamo – spiega Nardella – andiamo avanti per rendere sempre più difficile per i nostri ragazzi il consumo eccessivo di alcol, imponendo la chiusura stabile dei minimarket alle 22. In questo modo vogliamo contrastare anche situazioni negative per il decoro e la vivibilità del nostro centro storico nelle ore notturne che possono creare condizioni di insicurezza e influire negativamente sulla salute dei residenti”.

Chi può rimanere aperto

La novità è che vengono esentate da questi obblighi sugli orari di apertura le attività commerciali alimentari con una superficie superiore a 150 metri quadrati, come i supermercati di quartiere. Rimane comunque il divieto di vendita di alcolici dopo le ore 21.

“Riteniamo – spiega l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze Cecilia Del Re – che queste attività possano rappresentare davvero un servizio di vicinato per cittadini e turisti, oltreché un presidio nelle ore serali e notturne. Peraltro, sulla base dei controlli svolti dalla polizia municipale, abbiamo potuto verificare che molte delle infrazioni rilevate per vendita di alcolici oltre l’orario consentito hanno riguardato attività di piccolissime dimensioni, con superficie tra i 20 e i 40mq”

Attività artigianali, come gelaterie e cioccolaterie, che vendono anche alcol

Divieti anche per quei negozi come gelaterie, cioccolaterie, yogurterie e attività alimentari artigianali che offrono, oltre al normale “menu”, anche alcolici: in questo caso l’orario di apertura non potrà superare la mezzanotte (e potranno riaprire i battenti dalle 6).

Escluse invece dalle limitazioni dell’orario di apertura le attività artigianali che non hanno nella propria offerta giornaliera bevande alcoliche, ma anche le attività dei panificatori e imprenditori agricoli.

Le multe previste dall’ordinanza

Per chi non tirerà giù il bandone negli orari previsti dell’ordinanza è prevista una multa da 450 euro a cui si potrà aggiungere una seconda sanzione nel caso venga accertata anche la vendita di alcolici dopo le 21. Solo nei primi 3 mesi dall’entrata in vigore della prima ordinanza, quella dell’ottobre scorso, la polizia municipale ha fatto oltre 3mila controlli e ha rilevato 17 infrazioni per gli orari di apertura, in 6 casi è scattata anche la sanzione perché sono stati venduti alcolici dopo le 21.

Intanto, secondo i dati dell’ospedale Santa Maria Nuova, tra ottobre e dicembre, il periodo in cui è stato in vigore l’ordinanza contro l’abuso di alcol, gli accessi al pronto soccorso sono diminuiti di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un calo maggiore proprio nella fascia notturna.

Il Carnevale dei bambini di Firenze, in Borgo Ognissanti

Un famoso fiorentino: sarà lui il protagonista indiscusso del carnevale dei bambini di Firenze, organizzato in Borgo Ognissanti per il dodicesimo anno. Una grande maschera di cartapesta ispirata a Stenterello, il personaggio della commedia dell’arte legato alle tradizioni della città, prenderà posto al centro di piazza Ognissanti. Tutto intorno, durante il pomeriggio, iniziative per grandi e piccoli, giochi, animazione, giocolieri, spettacoli circensi, show di burattini e laboratori gratuiti.

Carnevale dei Bambini di Firenze, quando

La data scelta per l’edizione 2019 del Carnevale di Borgo Ognissanti è sabato 2 marzo, dalle ore 14 alle 18. In piazza sarà presente anche un angolo “truccabimbi” e sarà possibile salire su un trenino elettrico che accompagnerà i bimbi, insieme a mamma e papà, in tour insolito alla scoperta del rione nel centro storico di Firenze.

La manifestazione è organizzata dall’associazione Borgognissanti con il patrocinio del Comune di Firenze e fa parte del programma della ventinovesima Festa della Toscana. “Si tratta di un momento di festa e gioia per regalare non solo un sorriso ai più piccoli ma per renderli partecipi di un’attività che celebra la memoria della storia cittadina attraverso l’importanza culturale della maschera di Stenterello”, dice l’associazione. Proprio la maschera di Stenterello verrà bruciata alla fine della festa.

Leggi anche: Carnevale 2019 a Firenze – gli eventi per i bambini

In caso di pioggia il carnevale dei bambini in piazza Ognissanti sarà annullato.

In Toscana addio al ticket sanitario da 10 euro per gli esami diagnostici

0

Dal primo aprile 2019 in Toscana, chi effettuerà esami diagnostici per immagini (come risonanze magnetiche, tomografie, ecografie, radiografie e scintigrafie) non dovrà più pagare il superticket sanitario da 10 euro sulla digitalizzazione.

La giunta regionale ha approvato una delibera che cancella il contributo, facendo seguito all’annuncio fatto lo scorso dicembre dal presidente della Regione Enrico Rossi. “Ci sembrava ormai anacronistico e quindi abbiamo deciso di abolirlo – spiega l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – Vogliamo andare incontro ai cittadini e alle famiglie, in questa fase difficile in cui il governo promette di togliere il superticket, ma ancora non ha fatto nessun atto”.

Ticket sanitario sugli esami, come funzionava finora in Toscana

Questo ticket sanitario “speciale” era stato introdotto in Toscana nel 2012, a seguito della finanziaria dell’anno prima che imponeva alle Regioni un gettito extra in campo sanitario. Fino al primo aprile 2019 chi effettua esami diagnostici per immagini è tenuto a pagare 10 euro per la digitalizzazione per un massimo di 30 euro l’anno, anche se si tratta di prestazioni erogate al pronto soccorso a cui non segue il ricovero.

Cosa cambia

Dal primo aprile 2019 non si pagheranno più i 10 euro per risonanze magnetiche, tomografie, ecografie, radiografie e scintigrafie. Al momento in Toscana il contributo per la digitalizzazione pesa sul bilancio della sanità per circa 18 milioni (12,5 milioni per le prestazioni ambulatoriali, 5 per il pronto soccorso).

I minori ricavi provocati dall’abolizione del superticket, fa sapere la Regione, saranno compensati dai risparmi previsti dal piano regionale per razionalizzare le spese sanitarie e rendere più efficienti i servizi, oltre che dalle risorse assegnate alla Toscana in base alla ripartizione del fondo di 60 milioni previsto dall’ultimo bilancio di previsione dello Stato.