
Tanta musica ma anche mercatini, festival di yoga, appuntamenti per bambini e fiere dedicate ai comics. Il calendario di eventi a Firenze nel weekend di sabato 6 e domenica 7 settembre è davvero ricco. Abbiamo selezionato 10 cose da fare per non scontentare nessuno, dai piccoli ai più grandicelli.
Gli eventi a Firenze per la festa della Rificolona (7 settembre)
Come da tradizione una miriade di lanterne di carta illuminano giardini, vie e piazze nella serata di domenica per la festa della Rificolona. L’appuntamento principale è in piazza Santissima Annunziata (luogo di arrivo del pellegrinaggio che parte nel primo pomeriggio dall’Impruneta) con animazione, premi per le rificolone più belle e musica. Sono tanti poi gli eventi nei quartieri di Firenze, tra il 6 e il 7 settembre: qui la guida alla Rificolona 2025.
Copula Mundi al Lumen
Allo spazio estivo del Lumen, in zona Ponte a Mensola, ha preso il via giovedì 4 e prosegue fino a domenica 7 settembre, Copula Mundi, il festival di sperimentazione parte dell’Estate Fiorentina. In programma performance, dj set, laboratori, sport, attività per i più piccoli, spettacoli teatrali, talk, mercatini e musica live a ingresso gratuito, oltre all’esposizione della Venere Biomeccanica. Tra gli eventi del weekend la maratona di musica elettronica, sabato dalle 17 alle 3 di notte curata da Numa Crew e Lattexplus e il concerto dei Savana Funk domenica sera. Info lumen.fi.it.
Primo weekend di eventi del Firenze Jazz Festival
Ha preso il via il Firenze Jazz Festival, che fino al 14 settembre coinvolge più di 100 artisti con oltre 30 appuntamenti in programma. Tra gli eventi di questo fine settimana l’ensemble Simona Palumbo Latin Quartet venerdì 5 settembre all’Habana 500 sul lungarno Giraldi (ore 21) per un viaggio tra fado, samba, bossanova, tango e bolero; sabato 6 settembre, alle 19 a Villa Bardini la chitarrista e compositrice Eleonora Strino presenta il suo nuovo disco in trio con Giulio Corini e Zeno De Rossi, mentre alle 21 è la volta del live di Gianluca Petrella e Pasquale Mirra.
Domenica 7, sempre a Villa Bardini protagonista la musica ebraica con il progetto HaTzel L’ombra (ore 19), che vede sul palco Enrico Fink, Zeno De Rossi, Gabriele Coen, Alfonso Santimone e Francesco Bigoni. A seguire (ore 21), il David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet, con la partecipazione di William Holshouer, Jerome Harris e Michael Sarin. Programma completo su www.firenzejazzfestival.it.
Decibel Open Air
La grande musica elettronica è protagonista a Firenze sabato 6 e domenica 7 settembre per uno degli eventi di punta in questo ambito, che richiama migliaia di fan da tutta Europa: il Decibel Open Air 2025. Appuntamento nel parco delle Cascine, sul prato delle Cornacchie. La line-up è di tutto rispetto. Tra i nomi principali Pawsa e Prospa dal Regno Unito; Klangkuenstler e Holy Priest dalla Germania; Mau P dall’Olanda; Fantasm dagli Stati Uniti; Onlynumbers dalla Francia; 999999999 dall’Italia e il duo italo-svizzero Funk Assault. Biglietti da 60 euro. Info su www.decibelopenair.com.
Mercatini a Firenze: la Fierucola del pane
Sabato 6 settembre in piazza Santissima Annunziata, torna la Fierucola del Pane, la manifestazione alla sua 41esima edizione, che celebra questo alimento fondamentale della gastronomia italiana. In piazza saranno presenti contadini-fornai, provenienti da tutta Italia, che per i loro trasformati utilizzano farine di grani antichi autoprodotte, coltivati in maniera biologica. La piazza si animerà anche con incontri, presentazioni di filiere contadine, laboratori, mostre, degustazioni e momenti musicali. Orario 9-19, ingresso libero. Programma completo su www.lafierucola.org.
Grande mercato vintage al Teatro Cartiere Carrara
Fair Priced Vintage, un grande mercato vintage, fa tappa a Firenze dal 5 al 7 settembre negli spazi del Teatro Cartiere Carrara. Il format, che gira tutta Europa, si basa su un concetto semplice: abbigliamento e accessori a prezzi onesti, senza massimizzare il profitto. Ogni categoria ha un prezzo e gli scaffali vengono riforniti più volte al giorno. L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotare online l’orario di accesso (www.fairpricedvintage.com).
Festival dello Yoga a Villa Vogel
Non solo musica e mercatini, tra gli eventi di questo weekend a Firenze ci sono anche appuntamenti dedicati al benessere: sabato 6 e domenica 7 settembre il parco di Villa Vogel ospita la quinta edizione del Festival dello Yoga. Due giorni di attività a ingresso libero con lezioni di yoga per tutti i livelli, conferenze, workshop, bagni sonori, trattamenti, consulenze e massaggi olistici e stand. Orario 10-18, informazioni su www.festivalyoga.it.
Eventi per bambini a Firenze nel weekend del 7 settembre: Isolotto Kids
Da sabato 6 settembre prende il via la seconda edizione di Isolotto Kids, festival diffuso di teatro per le nuove generazioni. Apre il cartellone di eventi, sabato 6 settembre alle ore 17.30 in piazza dei Tigli, Isolotto Kids Party, con animazioni, giochi e interazioni teatrali. Da sabato 6 a lunedì 8 piazza dell’Isolotto sarà allestita con trenta giochi di legno che riprendono le antiche tradizioni popolari. E poi spettacoli, incontri e laboratori come quello con Barbara Cantini, scrittrice e illustratrice, creatrice della collana di libri Mortina (domenica 7 ore 16.30 piazza dei Tigli). Ingresso gratuito. Programma completo sul sito del Comune di Firenze.

Eventi nei dintorni: Firenze Comics a Villa Montalvo (6-7 settembre)
200 stand tra fumetti, giochi, collezionismo, artigianato, cosplay e cultura nerd invadono il parco di Villa Montalvo (Campi Bisenzio), in occasione degli eventi di Firenze Comics 2025, sabato 6 e domenica 7 settembre. Previsti spettacoli, gare di cosplay, area videogiochi, K-pop show, wrestling e VR zone. Tra gli ospiti oltre 30 disegnatori e illustratori da tutta Italia, i doppiatori Gianluca Icono, Perla Liberatori e Mino Caprio e l’attore Massimo Boldi. Orario dalle 10 alle 21. Ingresso a pagamento (intero 10 euro, ridotto 5 euro). Info su firenzecomics.it.
Festa medievale nel Castello di Signa
Venerdì 5 e sabato 6 settembre torna la festa medievale nel Castello a Signa, arrivata alla sua 28esima edizione. Dalle ore 18.30 le vie del centro storico saranno animate da giocolieri, spettacoli di fuoco, magia, cortei storici, esibizioni di arcieri, mercato medievale e stand gastronomici. Orario 19-24, ingresso gratuito.
Eventi e altre idee per passare il weekend a Firenze
Ecco altre idee su cosa fare nel weekend del 6 e 7 settembre a Firenze:
- Domenica i musei statali sono gratis (e per i residenti lo sono anche quelli civici)
- Prima domenica di apertura della mostra su Enrico Berlinguer al Mandela Forum
- Gli ultimi film sotto le stelle nei cinema all’aperto
- Aperitivi e musica nei locali estivi di Firenze