Cecilia Del Re e le primarie: l’evento di candidatura per le primarie a sindaco di Firenze ci sarà il 15 novembre, al Tuscany Hall. Da settimane Del Re chiede le primarie e dopo aver riunito, lo scorso 16 ottobre, circa 150 sostenitori in birreria per un evento legato al futuro della città, ecco l’iniziativa più grande.
Cecilia Del Re chiede le primarie per sindaco di Firenze
L’evento di candidatura di Cecilia Del Re alle primarie sarà il 15 novembre al Tuscany Hall. Musica, politica: sono previste oltre 1000 persone. Ed è evidente che i sostenitori politici di Del Re ci saranno tutti: dai consiglieri comunali Massimiliano Piccioli, Leonardo Calistri e Massimo Fratini all’ex assessore comunale Alessandro Martini. Anche l’ex segretaria toscana Simona Bonafè è con Del Re così come Elisa Simoni. “Invito al Tuscany Hall tutti i cittadini e le cittadine che vogliono partecipare a costruire la Firenze del futuro”, dice Del Re.
Le parole di Del Re
Su Del Re e le primarie a sindaco di Firenze l’ex assessora, che venne cacciata dalla giunta Nardella qualche mese fa, ha le idee chiare: “Le primarie sono nel dna, nello Statuto del Pd: aprirsi alla città dopo un ciclo politico durato dieci anni è l’unica risposta davvero democratica che possiamo dare alla società civile”. Del Re afferma di avere “un sostegno trasversale. Non ho padrini: la mia candidatura nasce dal basso”. Il nome dell’evento è “Sarà Firenze”. Saranno analizzati i temi di una Firenze che “sarà progressista, pubblica, metropolitana, sicura, inclusiva. La cosa importante è che ‘Sarà Firenze’ a scegliere, sia il candidato sindaco, sia la città che vorrà essere”. Dalla parte opposta a Del Re c’è in particolare il sindaco Dario Nardella che sta caldeggiando il nome dell’assessora al welfare Sara Funaro come candidata a ricoprire il ruolo di primo cittadino di Firenze. La corsa è iniziata.
Gli eventi di Halloween 2023 a Firenze sono tutti da brividi: i più “grandicelli” possono partecipare alle feste in discoteca, i bambini prendere parte a iniziative, laboratori e spettacoli di magia, mentre in provincia quest’anno sono spuntati anche un castello dell’orrore e un campo delle zucche dove scegliere l’ortaggio perfetto da intagliare. Che sia una corsa spaventosa o una serata di musica elettronica, per una notte molti angoli della città mostrano il loro lato oscuro. Il programma è in via di definizione, ma molte iniziative sono state già annunciate. Vediamo allora cosa fare il 31 ottobre a Firenze e dintorni:
Il posto migliore per sfoggiare il proprio costume da urlo è senza dubbio la Firenze Halloween Run 2023, la corsa ludico-motoria che durante la notte del 31 ottobre 2023 trasforma il parco delle Cascine in un’oscura foresta. Lungo i 4 chilometri di percorso, grandi e piccoli troveranno tante sorprese, ovviamente da brividi, e alla fine saranno premiati i travestimenti migliori. La partenza è alle ore 20 dalla piscina Le Pavoniere. Le iscrizioni si sono già aperte e continueranno fino alle ore 19.30 del 31 ottobre. Prezzi e info sul sito ufficiale. Per quanto riguarda storie paurose e leggende di fantasmi, qui il nostro articolo sui misteri legati a 4 luoghi di Firenze.
Halloween a Firenze per bambini: cosa fare il 31 ottobre 2023
A Firenze sono numerosi gli eventi per i bambini in occasione di Halloween, vediamo i principali. Il Parco d’arte Enzo Pazzaglidi Rovezzano si prepara alla festa con largo anticipo, proponendo tutte le domeniche di ottobre spettacoli di magia e animazione in attesa della notte più misteriosa dell’anno. Mercoledì 31 ottobre poi il party per famiglie a partire dalle 17 con Mago Robert, a seguire picnic o street food, e infine nel pomeriggio del 1° novembre Halloween continua con un laboratorio teatrale per bambini e l’animazione curata dalla compagnia “La Divina Toscana” (ingresso più spettacolo 7 euro, 6 euro per i soci).
La BiblioteCaNova dell’Isolotto invece festeggia El dia de los muertos, il 31 ottobre alle 17, con la lettura della favola messicana di Fabian Negrin nella sezione Junior, seguita da un laboratorio per creare colorate decorazioni (dai 6 anni, prenotazione obbligatoria 055 710834). Iniziative di Halloween anche all’Isolotto “vecchio”: dalle 16.30 animazione nel giardino di viale dei Bambini con maschere e baby dance, alle 18 in piazza dell’Isolotto spettacolo di clown e dalle 19.30 festa al bar I Portici e al circolo pensionati.
Animazione anche al Teatro di Icaro (via San Gaggio 29), dove l’associazione culturale Il Paracadute di Icaro festeggia invitando i bambini nella tana del ragno, dalle 17 in poi (per info e prenotazioni 329 7115869, [email protected]).
A Fiesole la Fattoria di Maiano si trasforma in un mondo incantato per un Halloween party dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni. Dalle 17 alle 19 i più piccoli potranno partecipare a sfide spaventose e giochi a tema come la caccia al tesoro dei fantasmi e la raccolta delle streghe. L’evento è curato da Labsitters. Prenotazione obbligatoria.
In varie zone di Firenze la festa di Halloween arriva in anticipo per bambine e bambini. Sabato 28 party in maschera dalle 15.30 alle 18.30 al Teatro del Progresso (via Vittorio Emanuele II 135) con laboratori creativi, attività e letture da brividi per i bimbi da 4 anni in su. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo [email protected]. All’Hard Rock Cafe di Firenze domenica 29 ottobre 20023 va in scena una merenda da paura, dalle 16 alle 18, accompagnata da uno spettacolo di magia per bambini. E poi truccabimbi e soprese. Prenotazioni anche online.
In Mugello il Castello di Barberino si trasforma nel “Castello dei mostriciattoli” proponendo un tour a tema dedicato alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni, durante il weekend che precede Halloween. Sabato 28 e domenica 29 ottobre, durante la visita (su più turni) si incontreranno bizzarri personaggi e si potrà partecipare a diverse attività come laboratori e spettacoli. Ingresso a pagamento: è necessario comprare il biglietto online.
Gli Acchiappafantasmi a Novoli
Singolare iniziativa di Halloween anche alla periferia di Firenze, nel centro commerciale San Donato a Novoli: dalle ore 20.30 inizierà l’animazione dei ragazzi di Ghostbusters Italia, con abiti a tema e l’arrivo della macchina degli Acchiappafantasmi. Alle 21 a The Space Cinema è in programma la première-spettacolo di “Assault on Florence-A Ghostbusters Story”, il fan film girato tra il centro di Firenze, Signa, Pratolino e le Sieci grazie ad attori volontari. Una pellicola che ha come obiettivo la raccolta fondi per acquistare un’automedica da destinare all’ospedale pediatrico Meyer. Per prenotare il proprio posto in sala è necessario contattare direttamente i promotori attraverso la pagina Facebook del film.
Il campo delle zucche vicino Firenze
La novità dell’autunno 2023 è l’arrivo, nei dintorni di Firenze, del primo Pumpkin Patch della Toscana: l’Orto delle zucche è stato creato in un campo dell’azienda agricola bio “L’orto di Viaggio” di Reggello sullo stile delle fattorie americane che nel periodo di Halloween danno la possibilità di scegliere la zucca da decorare. Nel terreno sono state installate scenografie e installazioni a tema ed è presente un’area dove intagliare e dipingere la propria zucca. L’orto delle zucche è aperto tutti i weekend di ottobre, dal venerdì alla domenica, e anche il 30 e 31 ottobre. Nel giorno di Halloween è in programma una festa a tema dalle 17 in poi. Ingresso a pagamento su prenotazione. Qui l’articolo sui campi dove trovare le zucche di Halloween in Toscana.
Una delle scenografie dell’orto delle zucche di Reggello
I party di Halloween a Firenze: musica elettronica e palazzi storici
Per la notte di Halloween a Firenze i più grandicelli potranno ballare, non solo in discoteca, ma anche in palazzi storici, all’interno delle ville nelle campagne e in edifici dal passato industriale. La prima location particolare è quella della Manifattura Tabacchi che, all’interno del Bright Festival 2023, il 31 ottobre propone una serata speciale di musica elettronica con la dj, cantante e produttrice britannica Anthea, negli ambienti protagonisti dell’installazione luminosa site specific “The Dark Beyond“.
Il secondo luogo insolito che ospita un party di musica elettronica durante la notte di Halloween è lo spazio Alcatrazdella Stazione Leopolda di Firenze, dove fa tappa il Lattexplus Festival, ospiti la dj di origine cilena Shanti Celeste e l’irlandese Saoirse. La location scelta è un ex-magazzino di 2 piani che si affacciano a ballatoio su un’ampia corte coperta a colonne. Biglietti disponibili online.
Per quanto riguarda le location storiche, al Palazzo Borghese (via Ghibellina), il circolo borghese organizza una festa con cena seguita da un party nei suggestivi ambienti dell’edificio. Tessera sociale obbligatoria, info: 3476439410. Sulle colline di Marignolle invece l’hotel e resort Villa Tolomeitorna ad organizzare il suo classico Halloween party che comprende cena o apericena, dj set e premi per la maschera più bella. Info e prenotazioni: 3474238636. C’è anche un hotel che si trasforma in una location infernale, nella serata del 31 ottobre: il 25hours in piazza san Paolino (zona Ognissanti-Santa Maria Novella), dalle 20 alle 1 di notte, organizza il party “Come as you are not” con aperitivo, animazione e dj set.
Le feste di Halloween 2023 a Firenze, in discoteca e nei locali
Per quanto riguarda le discoteche e i locali di Firenze alTenax la serata Nobody’s Perfect vedrà dietro la consolle gruppo di dj parigini Apollonia, composto da Shonky, Den Ghenacia e Dyed Soundorom. Al Viper Theatre di Firenze l’Halloween party 2023 porterà indietro i partecipanti fino alle sonorità anni Novanta con la festa “Hot Shot – 90 in da house” da mezzanotte in poi, preceduta alle 20 dal concerto del giovane rapper romano Il Tre.
Al Tuscany Hall di Firenze sud la festa del 31 ottobre è con Vida Loca – Halloween Edition, su note reggaeton e dance dalle 22.30 in poi (prevendite in corso). E ancora: all’Otel di Firenze sud il party “Fabulous”; cena a tema e dj set al Central Club; party a tema allo Yab; allo ritmi latinoamericani alla Limonaia di Villa Strozzi con “La Isla Bonita”, Eurodance al Combo.
In centro invece l‘Hard Rock Cafe ospita l’evento “The Rocky Horror Movie Show”, speciale serata in costume, cena a buffet, corner per il trucco e poi il live dei Rock in Movie (prenotazione consigliata). Al Cpa di Firenze Sud infine cena popolare seguita dal concerto rock’n’roll/ blues dei “The partners in crime” e dal set di Sore dj.
Il castello degli orrori a Barberino di Mugello
Fuori Firenze, il Castello di Barberino di Mugello, dopo due giornate dedicate ai bambini (vedi sopra), nella serata di martedì 31 ottobre 2023 si trasforma nel regno degli orrori per i grandi con l’evento “Panic Halloween” . Dalle 20.30 alle 1.30, su più turni, si potrà partecipare a una visita da brivido, incontrando presenze inquietanti, ascoltando leggende horror e affrontando sfide. L’ingresso, solo per maggiorenni, è a pagamento ed è necessario prenotare.
Cosa fare in Toscana per Halloween
Chi invece vuole dirigersi fuori Firenze per festeggiare come si deve Halloween 2023, troverà tanti eventi per tutti i gusti. Agli antipodi della regione quattro borghi diventano dei villaggi da paura: Albiano Magra, in Lunigiana con il suo Halloween Village (28-31 ottobre), Lorenzana sulle colline pisane (la sera del 31), Borgo a Mozzano in Garfagnana con una grande iniziativa in maschera a ingresso gratuito e Montemerano, in Maremma, con la festa delle streghe (27-28 ottobre). Ma gli appuntamenti sono ancora tanti: qui 10 eventi di Halloween per 10 province toscane.
Si consiglia di controllare sui canali di comunicazione dei singoli organizzatori eventuali cambiamenti di programma.
“Dolcetto o scherzetto?”. Ebbene sì, è arrivato quel periodo dell’anno. Tanti sono gli eventi in Toscana perHalloween 2023, una celebrazione osservata in diversi paesi nel mondo, e in particolare nel mondo anglofono. Feste in costume, zucche intagliate, accensione di falò sono solo alcune delle usanze tradizionali che negli anni si sono fatte spazio anche da noi. Per l’occasione, in questa nostra guida abbiamo selezionato 10 eventi per 10 province toscane, che ci auguriamo possano essere un utile orientamento nella scelta della festa di Halloween più spaventosa di sempre.
1. Halloween Run nel cuore della Toscana
Partiamo subito “con il botto”, perché a Firenze c’è una corsa ludico-motoria che, nella notte del 31 ottobre, si svolgerà in un’oscura foresta immersa nel parco delle Cascine. Si tratta della Firenze Halloween Run 2023: ben 4 chilometri di percorso dove grandi e piccoli potranno trovare tante sorprese ‘da brividi’. Al termine della corsa, saranno premiati i travestimenti migliori. La partenza è fissata alle ore 20:00 presso la piscina Le Pavoniere (Viale della Catena, 2). Le iscrizioni continueranno fino alle ore 19.30 del 31 ottobre: prezzi e info sul sito ufficiale. Per quanto riguarda gli altri eventi di Halloween a Firenze,è possibile consultare la nostra guida 2023.
2. Halloween Night all’Officina Giovani di Prato
Per i più giovani, non troppo distante da Firenze e più precisamente all’Officina Giovani di Prato in piazza dei Macelli n.4, c’è una curiosa Halloween Night Party organizzata da La Studentesca. Il 31 ottobre sarà possibile immergersi in un vero e proprio cimitero vivente dalle ore 21:00 alle 04:00: non quindi una semplice festa, ma un vero e proprio party a tema horror. Tra le novità di quest’anno, due sale musicali e due aree relax. L’ingresso è consentito esclusivamente tramite prevendita cartacea o ticket online (posti limitati) contattando il numero 333.7936182 oppure i PR o ancora scrivendo in Direct sulla pagina ufficiale Facebook dell’evento.
3. Halloween 2023 in Toscana: eventi con il lupo
Per un Halloween un po’ diverso, c’è un evento anche nel pistoiese. Il 31 ottobre all’Oasi Dynamo (nella località di San Marcello Piteglio) si svolgerà un’escursione alla scoperta del lupo e delle sue abitudini (8 km circa). Se qualcuno si stesse domandando se l’animale sia effettivamente ‘in carne ed ossa’, la risposta è sì. Con Gianluca Gavazzi, esperto naturalista e studioso di questa specie, i visitatori scoveranno le tracce e le curiosità legate a questo splendido (e meno noto) animale, anche attraverso l’ausilio di filmati e foto del branco presente all’interno dell’oasi. Il ritrovo per la partenza è fissato alle ore 09:30 presso la Pro Loco di Prunetta e il percorso durerà fino alle 15.30 circa. Il prezzo del biglietto è di 15 euro per gli adulti e di 8 per i bambini sotto i 10 anni (prenotazione obbligatoria online). Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante, impermeabile e luce frontale.
4. FiPiLi Horror Festival in tutta Livorno (27-31 ottobre 2023)
Al via alla XII edizione del FiPiLi Horror Festival, che si tiene dal 27 al 31 ottobre 2023 a Livorno, al Cinema Teatro 4 Mori (via Pietro Tacca, n.16) e in altri luoghi della città. Cinque giorni di proiezioni, incontri con grandi nomi del cinema di genere e non solo, mostre, presentazioni di libri, laboratori per bambini e ragazzi e altri eventi collaterali, che andranno ad animare le giornate della settimana più spaventosa dell’anno. Tanti i nomi in cartellone ricordiamo il regista Michele Soavi e il cantautore Motta. Il programma completo è sul sito ufficiale del FiPiLi Horror Festival: sempre qui si trovano anche le modalità di acquisto dei biglietti.
Tra gli eventi di Halloween 2023 in Toscana ricordiamo che nel borgo di Albiano Magra (Aulla, in Lunigiana), dal 28 al 31 ottobre (dalle ore 18:00 circa), si svolgeranno spettacoli e altre forme di intrattenimento per bambini e grandi a tema “mostruoso”. A corredo dell’iniziativa dell’Halloween Village, ci sarà anche un’area food dedicata e una divertente diretta su Radio Nostalgia nella giornata del 31 alle ore 22:30. Come di consueto, tra i protagonisti delle serate ci saranno anche l’illusionista Mattia Boschi e i falconieri, mentre tra le novità di quest’anno sono l’horror virtual room e il tunnel dei sospiri (entrambi vietati ai minori di 14 anni). L’ingresso al villaggio e agli spettacoli è ad offerta libera.
6. I Vicoli del Terrore a Lorenzana (Pisa)
Alle ore 18:00 calano le tenebre nei vicoli del borgo medievale di Lorenzana, sulle colline di Pisa. Vampiri, mostri e zombie escono dalle loro tombe e invadono la località dando luogo a terrificanti animazioni e spettacoli, ma per le vie del paese non mancheranno punti di ristoro e piatti street food. Gli appassionati di cosplay avranno persino la possibilità di partecipare al concorso “Il Cosplay più terrificante”. La prevendita (10 euro per gli adulti, i bambini sotto i 10 anni di età non pagano) è acquistabile online sul sito ufficiale dei Vicoli del Terrore.
7. Eventi di Halloween 2023 in Toscana: la festa di Borgo a Mozzano (Lucca)
“E quando la luna si alzerà, le ombre prenderanno vita”. Questo sarà il segnale dell’inizio della festa di Halloween a Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, che per altro è la più grande d’Italia. Quella del 31 ottobre 2023 sarà una notte tetra, densa di incantesimi e magia: aperta a tutti, a ingresso gratuito, e che vedrà protagonisti eventi mozzafiato. Largo quindi a spettacoli teatrali a tema e a performance degli oltre 100 artisti che renderanno la serata unica nel suo genere. E a Borgo a Mozzano si potrà essere chi si vuole per una notte, travestendosi! Il programma, in costante aggiornamento, è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.
Tra gli eventi in Toscana per Halloween 2023 c’è anche Arezzo Celtic Festival, “il capodanno celtico”. Il programma si svolgerà presso il bosco dell’associazione Cerchio delle Antiche Vie e vedrà protagonista varie iniziative: si parte con un aperitivo (ore 20:00), per poi proseguire con la cena di Samhain (h. 21:00), a seguire conferenza dal titolo “Le vere origini di Samhain” (h. 22:30), corteo e accensione del fuoco sacro (h. 23:30), e per finire la passeggiata al crocevia (h. 00:00 circa). La partecipazione al festival è a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria al numero 371.5329539.
9. Festa delle Streghe a Montemerano (Grosseto)
Nel centro storico di Montemerano, nel Comune di Manciano (Grosseto), c’è la Festa delle Streghe 2023. Nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 ottobre si potranno degustare prodotti tipici del luogo, come zuppe, vini e birre in un’atmosfera unica, animata da musica dal vivo e Dj-set per i più giovani. A corredo della manifestazione ci saranno anche spettacoli itineranti con artisti di strada e laboratori per i più piccoli. Qui il PDF completo dell’evento.
10. San Gimignano: trekking urbano e festa a tema Halloween
Infine, in occasione della XX Giornata nazionale del trekking urbano, a San Gimignano verrà organizzata una camminata dalla località di Cellole fino a Pancole, al via martedì 31 ottobre alle ore 15:00. Si proseguirà poi sulla via Francigena con Sofia Ragazzini per parlare dei ritrovamenti di epoca etrusca dell’area. Lungo le vigne, si potrà poi incontrare la famiglia Cesani e, al Santuario di Pancole, Padre Ennio racconterà il miracolo per il quale è famoso quel luogo.
Il cammino proseguirà con Leonetto Sabatini nel suo hotel per un racconto sulla “Pancole di una volta” e la famiglia Cesani presenterà una bella storia, fatta di produzione vitivinicola e accoglienza. L’arrivo è previsto per le ore 17:00 a I’ Circolo di Pancole con lafesta di Halloween. Il percorso (facile) ha la durata complessiva di 2 ore e si raccomanda l’uso di scarpe comode. La prenotazione è vivamente consigliata e si effettua chiamando il numero 0577 940008 oppure scrivendo a [email protected].
Nuovo appuntamento con Una Giornata Particolare, il programma di Aldo Cazzullo dedicato al racconto dei grandi momenti cruciali del nostro passato, il 1° novembre su La7.
La giornata particolare di questa settimana – dal titolo “Dante una giornata all’inferno” – è il 25 marzo 1300, data in cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio narrato nella Divina Commedia, tornando nei luoghi che hanno ispirato il Sommo Poeta nel suo cammino e che hanno segnato la sua vita e le nostre radici.
Cazzullo a Firenze: la puntata su Dante Alighieri
Ospiti del racconto saranno il regista Pupi Avati, l’astronauta Paolo Nespoli, la filosofa Ilaria Gaspari, la storica Chiara Mercuri, il matematico e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi e Franco Nembrini, docente e saggista.
Protagonista femminile della puntata non poteva che essere Beatrice, la donna amata dal “Dante uomo” e musa ispiratrice di “Dante poeta”. Senza di lei non esisterebbe la Divina Commedia. Cazzullo accompagnerà i telespettatori nella Firenze del XIV Secolo alla scoperta del Battistero del Duomo dove il poeta fu battezzato e dei mosaici della sua straordinaria Cupola, attualmente in ristrutturazione e svelati in esclusiva alle telecamere di La7. Nel capoluogo toscano visita anche al Palazzo del Bargello, dove verranno indagate le circostanze che hanno portato all’esilio di Alighieri dalla sua amata città.
Gli ospiti di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo
Assieme agli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido si raggiungerà il Castello di Gradara, dove Paolo e Francesca si innamorarono e consumarono l’adulterio che li portò alla morte; e poi Pisa, salendo nel Palazzo della Muda dove il conte Ugolino fu imprigionato con figli e nipoti, e fino all’imponente cattedrale di Anagni sulle tracce di Papa Bonifacio VIII, il più grande avversario di Dante. Il viaggio si conclude presso la tomba di Dante a Ravenna e il Duomo di Orvieto, dove opere ispirate all’Inferno testimoniano l’eredità dantesca.
Dal 15 novembre 2023 sarà possibile visitare la stanza segreta di Michelangelo a Firenze, un piccolo ambiente a cui si accede dalla Sagrestia Nuova, situata nel complesso delle Cappelle Medicee. Questo scrigno, ritrovato nel 1975, contiene al suo interno una serie di disegni attribuibili probabilmente alla mano del Buonarroti. L’accesso al luogo è consentito esclusivamente su prenotazione, a 4 persone per volta accompagnate dal personale di vigilanza del Museo e per un tempo massimo di 15 minuti.
L’accesso è limitato per fasce orarie in modo da intervallare periodi di esposizione alla luce a led a periodi prolungati di buio, utili a far riposare gli schizzi su muro. Durante questo lasso di tempo, saranno monitorati i disegni grazie al fondamentale contributo dell’Opificio delle Pietre Dure al fine di proteggerli e assicurarne tutte le adeguate condizioni conservative, augurandosi così che l’apertura delle stanze segrete di Michelangelo possa essere permanente da ora in poi.
La scoperta della stanza segreta di Michelangelo a Firenze
È il 1975 quando Paolo Dal Poggetto, allora direttore del Museo delle Cappelle Medicee a Firenze, incarica il restauratore Sabino Giovannoni di fare dei saggi di pulitura in uno stretto corridoio sottostante l’abside della Sagrestia Nuova, ambiente della Basilica di San Lorenzo progettato per ospitare le tombe dei principali esponenti della famiglia dei Medici. In quel periodo, si stava infatti effettuando un sopralluogo preliminare al fine di trovare uno spazio adeguato alla realizzazione di una nuova uscita del museo.
Viene così scoperta una botola sotto un armadio, chiusa e dimenticata fino a quel momento per decenni. Una volta aperta, si trovano dei gradini in pietra che conducono ad una stanza lunga 10 metri, larga 3 e alta al culmine della volta 2 metri e 50. Originariamente era usata come deposito dicarbone, e questa è stata la sua funzione fino al 1955 ma, in verità, le sue pareti celavano qualcosa di inaspettato. Durante alcuni lavori, il restauratore ritrova – sotto ben due strati di intonaco – una serie di disegni murali di figura. Molti di questi ultimi – tracciati con bastoncini di legno carbonizzato e sanguigna, di dimensioni varie e in molti casi sovrapposti – sono stati attribuiti dal Poggetto a Michelangelo Buonarroti.
Foto di Francesco Fanfani, courtesy Musei del Bargello
E perché Michelangelo si rifugiò proprio qui?
L’allora direttore Paolo Dal Poggetto ha ipotizzato infatti che l’artista si fosse rifugiato nel piccolo ambiente nel 1530, quando il Priore di San Lorenzo, Giovan Battista Figiovanni, lo nascose dalla vendetta del papa Clemente VII. Quest’ultimo era andato infatti su tutte le furie perché l’artista, nel momento in cui i Medici furono cacciati dalla città, aveva militato come supervisore delle fortificazioni per il breve periodo di governo repubblicano (1527-1530). Dopo circa due mesi – e più precisamente tra la fine di giugno e la fine di ottobre 1530 – ottenuto il perdono della famiglia, Michelangelo tornò finalmente libero e riprese nuovamente i suoi incarichi fiorentini, fino a quando decise di abbandonare la città alla volta di Roma nel lontano 1534.
Viaggio alla scoperta dei suoi disegni
Ed è proprio durante il periodo di “reclusione” che, secondo la tesi di Dal Poggetto, l’artista avrebbe realizzato sui muri della piccola stanza alcuni di questi disegni, ancora oggi oggetto di studio tra gli storici dell’arte. Ecco che sulla parete accanto alla scala compare una figura intera di nudo maschile, e poi ancora due ginocchia e due gambe in primo piano, una figura di Leda in piedi e un profilo di donna. Tutti schizzi che potrebbero riportare alla mente la mano del maestro.
Ma tra i tanti disegni che compaiono sulle pareti troviamo anche una bozza del progetto della Sagrestia Nuova, le gambe di Giuliano de’ Medici duca di Nemours oppure ancora le citazioni all’antico, per esempio il Lacoonte, e alcuni progetti riferibili ad altre sculture e dipinti. Ci si chiede se effettivamente queste opere siano di Michelangelo oppure no, e forse la riapertura della stanza segreta potrà essere un’occasione importante non solo per cittadini e turisti, ma anche per un più approfondito studio da parte degli studiosi.
Date, orari e prenotazione: come visitare la stanza segreta di Michelangelo a Firenze
Per accedere alla stanza segreta di Michelangelo a Firenze è obbligatoria la prenotazione ad un massimo di 4 persone a gruppo, accompagnati dal personale di vigilanza del Museo fino ad un limite di 100 persone. Le prenotazioni si potranno effettuare da martedì 31 ottobre chiamando il numero 055.294883 oppure visitando il sito di Opera Laboratori, ma le visite si svolgeranno dal 15 novembre fino al 30 marzo 2024, in via preventiva e nell’attesa dei risultati del monitoraggio dei disegni.
Gli orari sono i seguenti: lunedì (ore 15:00, 16:30 e 18:00); mercoledì (ore 09:00, 10:30, 12:00, 13:30, 15:00, 16:30 e 18:00); giovedì (ore 09:00, 10:30, 12:00, 13:30 e 15:00); venerdì (ore 15:00, 16:30 e 18:00) e sabato (ore 09:00, 10:30, 12:00, 13:30, 15:00, 16:30 e 18:00). La permanenza massima all’interno della stanza è di 15 minuti. Si fa presente che per accedere all’ambiente è necessario scendere una stretta e angusta scala: pertanto, il luogo non è accessibile ai disabili e neanche ai minori di 10 anni, sempre per ragioni di sicurezza. Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche il sito ufficiale di Musei del Bargello.
Il costo dei biglietti
Il biglietto di ingresso ha un costo di 20,00 euro a persona (2 euro per i ridotti; gratuito per i minori di 18 anni), a cui si vanno ad aggiungere i costi della prenotazione obbligatoria (3 euro) e il prezzo del biglietto di ingresso al Museo delle Cappelle Medicee (10 euro intero, 3 euro ridotto fino al 15 dicembre 2023). Un totale di 30 euro più la prenotazione obbligatoria per i biglietti interi e 5 euro più i 3 euro di prenotazione obbligatoria per i ridotti.
Olio nuovo, le ultime occasioni per festeggiare Halloween (alla luce del sole), la giornata mondiale vegana, mercatini e cinema: per chi si chiede cosa fare il 1 ° novembre 2023 a Firenze, la lista degli eventi per Ognissanti è piuttosto varia. Fanno la parte del leone gli appuntamenti dedicati ai sapori d’autunno, ma nei dintorni sono in programma anche fiere paesane e del bestiame. Ecco la guida.
I musei e le mostre da vedere a Firenze il 1° novembre 2023
Tutti i principali musei di Firenze sono aperti regolarmente mercoledì 1 novembre, nonostante la giornata festiva, dagli Uffizi a Palazzo Vecchio, dal Bargello alle Cappelle Medicee. L’ingresso è a pagamento, secondo le normali tariffe, mentre sia sabato che domenica 5 i musei statali saranno gratuiti. Tutti gli orari in dettaglio si trovano nel pdf dell’ufficio informazioni turistiche. Numerose anche le mostre da vedere nella giornata di Ognissanti a Firenze, ecco le più interessati:
Anish Kapoor. Untrue Unreal, in Palazzo Strozzi (orario 10-20), con le suggestive installazioni di uno dei protagonisti dell’arte contemporanea. Un’esposizione tutta da esplorare tra opere monumentali, ambienti intimi e forme conturbanti.
Beauty and Desire, al Museo Novecento (orario 11-20). Omaggio a uno dei più grandi esponenti della fotografia del Novecento, Robert Mapplethorpe, in un confronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden. Alle sale del piano terra anche la mostra temporanea dedicata alla pittrice contemporanea Cecily Brown.
Alphonse Mucha, la seduzione dell’Art Nouveau, al Museo degli Innocenti (orario 9.30 – 19.00). Esposizione, da poco aperta, dedicata al padre dell’Art Nouveau con oltre 170 opere tra manifesti, libri, disegni, olii e acquarelli, oltre a fotografie, gioielli, opere decorative.
Sul fronte dei mercatini e degli eventi per lo shopping di qualità, nel cuore di Firenze, in piazza Strozzi fino a mercoledì 1 novembre si tiene “ARTour Il bello in piazza” la mostra mercato del meglio del Made in Tuscany. L’iniziativa, organizzata da CNA Firenze in collaborazione con Regione e Comune, vede protagoniste le produzioni artigiane originali, realizzate anche con lavorazioni tradizionali. 26 gli espositori presenti dalle 10 alle 20. Chi farà acquisti avrà diritto alla riduzione del prezzo di ingresso per la mostra su Anish Kapoor.
Festival dell’Italia Gentile (e si festeggia anche il World Vegan Day)
La terza edizione del Festival dell’Italia Gentile continua anche mercoledì 1° novembre con eventi diffusi in varie zone di Firenze. Tra gli appuntamenti della giornata di Ognissanti “Camminpulendo della gentilezza” insieme agli Angeli del Bello, con partenza alle 10 dall’ingresso della sede dei canottieri in piazza Ravenna; il pranzo del World Vegan Day a Villa Ape Rosa (via dei Cappuccini, 12) con prenotazione alla mail [email protected]; l’incontro “Educazione dell’essere tra arte e bellezza” alle 17.30 al Museo Novecento seguita dalla meditazione sulla gentilezza, guidata da Valeria Pompili. Più informazioni sul sito del Comune di Firenze.
Per qualcuno è ancora Halloween
Dopo le grandi feste della notte del 31 ottobre, a Firenze anche il 1° novembre c’è chi festeggia Halloween, con gli ultimi eventi dedicati ai bambini. È il caso del Parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano che propone per Ognissanti un laboratorio teatrale per bambini e l’animazione curata dalla compagnia “La Divina Toscana” (ingresso più spettacolo 7 euro, 6 euro per i soci).
Dia de Muertos
Nell’ex convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, in Borgo Pinti 58, si festeggia invece la tradizione messicana del Dia de Muertos con uno spettacolo della Compagnia delle Seggiole. Gli interventi di cinque personaggi ripercorrono quasi sei secoli di storia, accompagnati da canzoni tradizionali, eseguite dal gruppo Mariachi el Magnifico de Florencia, un ensemble di musica messicana. Appuntamento alle ore 20.30 del 1° novembre, si replica giovedì e venerdì. Biglietto 20 euro, ridotto 17. Prenotazione obbligatoria su www.lacompagniadelleseggiole.it.
Cinema: ultimo giorno per France Odeon
Dopo un weekend da tutto esaurito, si chiude il 1 novembre al cinema la Compagnia di Firenze il festival France Odeon, dedicato alle produzioni d’Oltralpe. Le proiezioni iniziano alle ore 11 con la replica di L’Amour et les Forêts, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo dello scrittore Éric Reinhardt, che segna il ritorno alla regia di Valérie Donzelli.
Alle 16.45 sarà la volta di La Petite di Guillaume Nicloux, con Fabrice Luchini e Mara Taquin, film appena uscito in Francia che affronta con spontaneità un tema attuale, quello della maternità surrogata di una coppia omosessuale. A seguire la giuria proclamerà i vincitori della 15° edizione di France Odeon. Ospite speciale dell’ultima serata sarà François Cluzet, protagonista del film Un métier sérieux (dalle 19.45).
Nei dintorni: la Rassegna dell’olio extravergine d’oliva di Reggello
Per quanto riguarda gli eventi nei dintorni di Firenze, per gli amanti dell’oro verde un appuntamento imperdibile è la rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva di Reggello, che prende il via proprio mercoledì 1 novembre in occasione di Ognissanti. Il taglio del nastro della 50esima edizione è previsto alle 11 in piazza Aldo Moro, subito dopo i produttori apriranno i loro stand per la degustazione e la vendita fino alle ore 21. E poi tanti eventi: cooking show, talk, festa per il mezzo secolo di vita della kermesse anche con la proiezione di filmati d’epoca, tour dell’olio alla scoperta del millenario frantoio di Santa Tea e del frantoio Masaccio, laboratori per bambini e cene a tema. Il programma completo sul sito del Comune di Reggello.
Sagre e fiere nei dintorni di Firenze mercoledì 1 novembre 2023: gli eventi
Oltre alla già citata Rassegna dell’olio extravergine d’oliva di Reggello, ecco cosa fare il 1° novembre nei dintorni di Firenze. A Limite sull’Arno, frazione di Capraia e Limite, si svolge la festa “Sapori d’autunno”. In piazza Vittorio Veneto, la casa del popolo allestisce uno stand gastronomico per gustare le ghiottonerie della stagione: porchetta, soppressata, polenta con i funghi, castagna e molto altro (dalle 15.00 in poi). In serata concerto de “La Verità – Vasco Rossi Tribute band”.
A Ginestra Fiorentina (frazione di Lastra a Signa) è tempo invece della tradizionale Mostra del Bestiame, che il 1° novembre porta lungo via Chiantigiana un mercatino vintage, di modernariato e di artigianato e le bancarelle di prodotti agricoli a Km 0, da mattina a sera. In programma anche spettacoli equestri, palio dei rioni, e una curiosa mostra di sculture in legno realizzate con motoseghe.
A Fucecchio il 1° del mese inizia la tradizionale Fiera di Novembre: decine di bancarelle occupano le vie del centro, con negozi aperti ed iniziative, oltre al luna park in piazza Aldo Moro.
Cosa fare in Toscana il 1° novembre 2023
Infine allontanandosi da Firenze, ecco alcuni spunti su cosa fare in Toscana mercoledì 1 novembre 2023, con 3 eventi in programma per Ognissanti. Grande folla a Lucca per l’inizio del Comics & Games: atteso il tutto esaurito per la principale manifestazione dedicata al mondo dei fumetti, dei giochi e del fantasy, tra ospiti, spettacoli, incontri e mostre. Biglietti da 25 euro.
Tanti anche gli eventi legati al gusto. A Bagno Vignoni (Siena) va in scena la castagnata d’autunno, una golosa sagra paesana con i piatti tipici della stagione, unita a musica e animazione (dalle 14.30 alle 19.00). A Volterra invece si conclude Volterragusto, la 25esima edizione della mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dell’alta Val di Cecina.
Alla fine il restyling del Padovani, a Firenze, si farà. La delibera sulla riqualificazione dell’impianto sportivo, con prima destinazione rugby e l’opzione che possa venire a giocare la Fiorentina, è passata in Consiglio comunale. Sorgerà quindi un impianto da 7mila posti: 4mila per la tribuna coperta, 3mila in curva. Il primo obiettivo è far diventare il Padovani una delle case più importanti di rugby. E’ evidente che il collegamento con la Fiorentina c’è. Lo scostamento di bilancio per quest’impianto è da 10 milioni.
Restyling Padovani: come è andato il voto in aula
Sul restyling del Padovani a Firenze non ci sono state sorprese dal punto di vista del voto: Pd e Lista Nardella, in modo compatto, hanno votato sì anche se due consiglieri non hanno risparmiato critiche all’atto ovvero Massimiliano Piccioli e Stefano Di Puccio, entrambi del Pd. Italia Viva invece, come previsto, ha fatto ‘non voto’. “Noi non stiamo in maggioranza afoni”, ha detto la capogruppo di Iv Mimma Dardano.
Un concetto portato avanti anche dalla consigliera Iv Barbara Felleca e, a livello centrale, dal coordinatore fiorentino Francesco Grazzini. Il senso è: per senso di responsabilità “non si va contro la delibera”, che avrebbe implicato un’uscita dalla maggioranza, ma “non possiamo dire di essere d’accordo”. A livello di voto tutto contrario il centrodestra (ad eccezione di Fi, non presente in aula) mentre ha fatto non voto anche la consigliera del gruppo misto (ex Lega) Michela Monaco.
Le parole di Nardella
Sul restyling del Padovani è ovviamente soddisfatto il sindaco di Firenze Dario Nardella: “Sulla questione della maggioranza andiamo avanti, noi siamo tranquilli”, ha detto il sindaco facendo poi riferimento al fatto che il fatto che la Fiorentina possa andare a giocare al Padovani è “un’eventualità mai nascosta”. E infatti anche il consigliere Pd e presidente della commissione Bilancio Massimo Fratini ha detto che con questo atto “togliamo gli alibi alla Fiorentina”. Staremo a vedere anche perché ad oggi le possibilità che il club viola vada a giocare al Padovani durante i lavori al Franchi non sono altissime anche perché bisognerebbe ulteriormente adeguare la capienza: 7mila posti non sono sufficienti per ospitare la serie A.
Un tempo per parte con la Fiorentina più pericolosa nel primo tempo e la Lazio che si è vista di più nella ripresa. Quando tutto lasciava presagire in una divisione della posta Milenkovic, ad una manciata di secondi dal fischio finale, alza un braccio su un tiro di Vecino per allontanare Immobile. È rigore che lo stesso Immobile realizza. Tre punti regalati alla Lazio e seconda sconfitta consecutiva in campionato per i viola. Italiano schiera Parisi come terzino destro e Biraghi a sinistra. In attacco Beltran è supportato da Ikoné e Nico Gonzalez. Sarri sceglie l’ex di turno Vecino a centrocampo e cerca il gol con Luis Alberto
La partita
Parte bene la Lazio che al 12’ prova ad andare in gol con Castellanos che serve nel mezzo Luis Alberto, il quale trova solo l’esterno della rete. Passa un minuto e Beltran segna un gol che l’arbitro, con l’aiuto del Var, annulla per un fallo di mano dello stesso attaccante ex River. Al 16’ cross di Biraghi e Beltran colpisce il palo. Al 28’ si rivede la Lazio con Zaccagni ma il tiro finisce fuori. Al 37’ ci prova Nico Gonzalez ma Provedel para. Il secondo tempo si apre ancora nel segno della Fiorentina che al 53’ ci prova con Parisi ma è ancora Provedel a salvare la porta della Lazio. Al 57’ Luis Alberto si libera sulla sinistra e serve Felipe Anderson nel mezzo, il brasiliano si gira e calcia forte da posizione ravvicinata, ma Terracciano respinge d’istinto. Al 65’ Terracciano si ripete su Luis Alberto. Al 69’ ci prova Felipe Anderson con un tiro insidioso che si perde sul fondo. All’83’ ci prova anche Vecino ma la sfera finisce fuori di poco. Poi arriva, nel recupero, la svolta. Proprio al 93’ un ingenuo Milenkovic regala un calcio di rigore alla Lazio, per un fallo di mano su colpo di testa di Vecino, che viene trasformato da Immobile. Tre punti regalati e domenica sera arriva la Juventus.
L’allenatore
Sconsolato Vincenzo Italiano. “La sconfitta fa arrabbiare. la Fiorentina ha fatto una grande partita, abbiamo concesso pochissimo. A tratti abbiamo avuto il pallino del gioco. Perderla così non va bene, lavoriamo su situazioni simili. Mi dispiace – aggiunge il tecnico – perché abbiamo fatto una grande partita di sacrificio. Penso che quando le partite sono 0-0 si può perdere anche oltre il recupero. Quando esce il tabellone del recupero è il momento peggiore. Per me era un punto d’oro, ma non dovevamo prendere gol. Questa ingenuità ci costa caro, inanelliamo una sconfitta dopo Empoli, e dove potevamo ottenere di più”.
È arrivato il tuo momento di vivere il sogno americano? Il trasloco oltreoceano non sarà un gioco da ragazzi per via dei tanti obblighi doganali, burocratici e aspetti logistici. In questo articolo vogliamo guidarti verso un trasferimento senza imprevisti.
Documenti necessari per traslocare dall’Italia agli Stati Uniti
Trasferirsi negli Stati Uniti è il sogno di molti italiani attratti dalle opportunità di lavoro, di studio e di vita che offre il paese a stelle e strisce. Per trasferircisi è necessario avere tutti i documenti in regola. In primo luogo il visto, se si prevede di restarci per lavoro o per studio.
Inoltre, è necessario preparare alcuni documenti richiesti dalla dogana americana per dimostrare la proprietà e l’autenticità delle tue cose e per facilitare le operazioni doganali.
Per l’esportazione dall’Italia servono:
la dichiarazione di libera esportazione,
l’elenco dettagliato degli oggetti da trasportare con l’indicazione del valore e la fattura pro-forma.
Per i beni di pregio artistico o storico va richiesto il certificato di libera circolazione, che ha lo scopo di prevenire il commercio illegale di opere d’arte.
Per lo sdoganamento negli Stati Uniti bisogna preparare la dichiarazione doganale con la lista degli effetti personali e dei beni da importare. Serve inoltre la fattura finale di spedizione. Vanno allegati i documenti di acquisto per oggetti di valore ingente.
Se si trasportano piante o alimenti serve il certificato fitosanitario, mentre per animalidomestici servono passaporto, certificato veterinario e vaccinazioni obbligatorie a prevenzione dell’entrata sul territorio di specie protette e agenti patogeni alieni. Per armi dafuoco o beni pericolosi vanno ottenuti permessi speciali.
Modalità di spedizione per traslocare negli Stati Uniti
Che tu voglia trasferirti a New York, la città che non dorme mai, a Los Angeles, la capitale del cinema, a San Francisco, la città della tecnologia, o in altre meravigliose località americane, dovrai affrontare un’operazione di logistica intermodale.
Per traslocare negli USA ci sono più modalità di spedizione possibili, da scegliere tenendo conto della distanza dal punto di partenza, della quantità e del tipo di beni da trasportare, del budget a disposizione e delle tempistiche richieste.
Assai diffuso il trasporto via terra (con furgone o camion): molto spesso è il più conveniente per i traslochi continentali, ma anche il più lento. Il tempo medio per un trasloco via terra è di 3-5 giorni.
L’alternativa più economica per effettuare i traslochi continentali è il trasporto via mare (con container): ma è anche il più lento. Il tempo medio per un trasloco è di 4-8 settimane, con un costo che dipende dalla dimensione del container, che può essere di 20 o 40 piedi.
Ultimo non per la sua importanza, il trasporto via aerea (con corrieri aerei): è il più veloce per i traslochi intercontinentali, ma decisamente il più costoso. Il tempo medio per un trasloco via cielo è di 10-15 giorni.
Pianifica il Viaggio
Programma con cura le date del tuo arrivo negli Stati Uniti. Cerca di completare il trasloco prima di partire, per avere più tempo per sistemarti una volta a destinazione. Tieni conto dei possibili ritardi nella consegna dei beni per sdoganamento.
Con i giusti accorgimenti, il trasloco negli USA sarà un’avventura emozionante. Programmazione e supporto di professionisti rendono tutto più semplice. E con le tue cose al sicuro, potrai goderti la tua nuova vita americana.
Fino al 21 gennaio 2024, con un colpo di bacchetta magica, anche la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze prende vita e si trasforma in Viaggio di luce, progetto espositivo a cura di Sergio Risaliti che affianca le opere di Claudio Parmiggiani e Abel Herrero. La mostra è un progetto di Museo Novecento, organizzata da MUS.E e Associazione Kontainer ed è promossa da Città Metropolitana di Firenze.
Claudio Parmiggiani e Abel Herrero: l’idea per la mostra fiorentina ha radici nel 2006 a La Habana
E a chiunque entri in visita alla mostra Viaggio di luce nella Galleria delle Carrozze, dorsale dell’architettura di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, sorge un dubbio: “perché mai creare un dialogo tra due artisti di origini così distanti fra loro?”. Claudio Parmiggiani, classe 1943, originario di Luzzara (Emilia-Romagna) e Abel Herrero, artista nato nel 1971 nella capitale cubana. Il comun denominatore tra i due è senz’altro la reciproca sensibilità e poetica che sviluppano verso il linguaggio pittorico, ma il viaggio inizia nel non tanto lontano2006. Abel Herrero decide di ‘ospitare’ e curare al Museo Nacional de Bellas Artes de La Habana l’installazione Silencio a voz alta di Claudio Parmiggiani, la più grande delocazione ambientale mai realizzata dall’artista, celebre soprattutto per le sue opere di cenere e fumo realizzate a partire dal 1970. Ed è proprio quell’incontro professionale a Cuba che li porta a Firenze in una forma ancora più compiuta e in un allestimento inedito dove confluiscono, in un unico ambiente, le opere dei due artisti.
“Viaggio di luce”, il percorso in mostra nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi
La Galleria delle Carrozze è un ampio spazio espositivo e, in questi mesi, accoglierà la mostra dedicata a Parmiggiani ed Herrero. E con un altro colpo di bacchetta magica si passerà da veicoli di terra a veicoli di mare. Non a caso, come dimostrano anche gli scavi effettuati in quell’area, sotto Palazzo Medici Riccardi scorreva un fiume.
Nell’allestimento fiorentino sono visibili quattro grandi barche situate al centro dell’ambiente e realizzate da Claudio Parmiggiani. Al loro interno si trovano polveri di colori diversi (rosso, giallo, blu e verde). Che sia un cittadino a passare di lì o magari un turista, certo è che si interrogherebbe su dove stiano andando. La meta sembra distante, quasi impalpabile e al contempo il punto di partenza si fa sempre più evanescente. Il tanto desiderato approdo ad una terra ignota e vergine, quello di dare linfa ad una nuova civiltà dell’arte, crea una tensione costante. Quelle barche si sono ormai fatte memoria di un viaggio e ombre di loro stesse, motivo per cui oggi viaggiano nell’immobilità. Perché tutto è fermo, tranne lo sguardo e il flusso della vita. E riguardo alle polveri di colore è chiaro il riferimento ai pigmenti della tradizione: colori in viaggio verso la luce, fondamento e origine dello sguardo e di uno stupore di fronte al reale che si sostituisce al nulla. A fianco alle barche, alcune grandi tele monocrome di altrettanta purezza cromatica, firmate da Abel Herrero. Un mare in tempesta che presenta, come in un frame cinematografico, onde immobili verdi luminose, gialle accecanti, blu profonde, rosse come il sangue oppure nere come perfetta esemplificazione dell’origine della luce. L’artista reinterpreta il tradizionale soggetto della veduta marina come sintesi della condizione umana.
Catalogo, biglietti e orari della mostra
La mostra Viaggio di luce. Claudio Parmiggiani e Abel Herrero, attualmente in corso nella Galleria delle Carrozze, è visitabile tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 19:00; mercoledì chiuso. L’ingresso è gratuito. Per l’occasione, verrà pubblicato un catalogo con testi del curatore e contributi critici di Andrea Cortellessa e Walter Guadagnini. Si ricorda che a Palazzo Medici Riccardi sono visitabili anche le seguenti esposizioni: Depero. Cavalcata Fantastica (fino al 28 gennaio 2024) e Federigo Angeli (fino al 7 gennaio 2024). Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero +39 055-2760552 oppure scrivere a [email protected]