martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 114

Alluvione in Toscana: Legacoop mette a disposizione un fondo

0

Legacoop Toscana mette a disposizione un fondo per sostenere le cooperative che hanno subito danni a causa dalla forte ondata di maltempo che ha colpito la Toscana tra il 2 e 3 novembre. “Si tratta di una prima risposta per supportare le cooperative in queste fasi iniziali di gestione dell’emergenza – spiega il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini – Abbiamo messo a disposizione un fondo per mandare alcune squadre di soccorso e intervento a sostegno delle realtà che hanno subito danni a causa degli eventi atmosferici”.

I danni alle cooperative

Secondo quanto rilevato da Legacoop Toscana tra le cooperative aderenti, ci sono stati danni importanti all’asilo nido di Campi Bisenzio gestito dalla cooperativa sociale fiorentina Arca: qui è stato inviato aiuto per liberare gli spazi allagati con il sostegno della cooperativa di logistica CFT. Allagamenti ingenti al negozio di Lamporecchio della Cooperativa Montalbano Olio e Vino, colpita anche dalle abbondanti infiltrazioni nel frantoio di Vinci, che hanno coinvolto anche lo stabilimento della Montalbano Agricola Alimentare Toscana, con fortissime ripercussioni sulla campagna di raccolta delle olive in tutta la zona delle colline del Montalbano. La frangitura è ripresa in giornata presso Vinci grazie al lavoro di dipendenti e soci.

Chiesta l’apertura di un tavolo regionale

Legacoop Toscana ha chiesto all’assessore Stefania Saccardi l’apertura di un tavolo specifico per valutare danni e sostegni al settore agricolo dell’area interessata. Pesantemente colpiti i negozi di Unicoop Firenze a Lamporecchio e a Campi Bisenzio. Situazione fortemente critica alla Coop Cerreto Guidi: il punto vendita di Stabbia ha dovuto chiudere nella giornata odierna per l’allagamento del negozio e del vano macchine sottostante. Danni anche per Coop Bisenzio Ombrone, con l’allagamento del parcheggio sotterraneo nel punto vendita di Vaiano e alcuni danni presso il negozio di Vernio. Allagato anche lo stabilimento della Cooperativa Dolciaria di Montelupo Fiorentino.

Gli eventi del weekend a Firenze (4 e 5 novembre 2023)

0

Musei gratis per ben due giorni, mercatini per tutti i gusti, un festival della gentilezza e feste dedicate al buon olio: gli eventi del weekend di sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 a Firenze sono davvero tanti. In questa guida proponiamo i migliori, come la riapertura del cinema Odeon, il Festival dei Popoli a Firenze, la più importante rassegna internazionale di cinema documentario in Italia e la più antica in Europa, oppure la Fiera delle arti tessili nell’affascinante piazza di Santa Croce. Vediamo tutti i dettagli.

Aggiornamento – a seguito dei danni provocati dal maltempo gli eventi in programma potrebbero subire variazioni. Si consiglia di controllare i canali di comunicazione ufficiali degli organizzatori

Musei gratis a Firenze per due giorni (4 e 5 novembre)

Solitamente i musei statali sono gratis ogni prima domenica del mese, ma questo novembre ci regala ben 2 giorni consecutivi con ingresso gratuito: quelli di sabato 4 e domenica 5. Come mai? Perché il 4 novembre è la festa nazionale delle forze armate, motivo per cui il Ministero della Cultura ha deciso di far entrare a costo zero i visitatori nei musei statali. Il 5 novembre, invece, fa parte delle Domeniche al museo. E per finire, chi è residente a Firenze o in provincia domenica entra gratis anche nei musei civici fiorentini (ossia quelli gestiti dal Comune) e può partecipare alle visite guidate e alle attività per famiglie della Domenica metropolitana. Inoltre, sempre domenica, ha la possibilità di visitare gratuitamente 3 monumenti collegati al Duomo. Orari e musei nel nostro articolo.

Eventi del weekend a Firenze: Festival dei Popoli (dal 4 novembre 2023)

Tra gli eventi a Firenze durante il weekend di sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 c’è anche l’apertura della 64esima edizione del Festival dei Popoli, la più importante rassegna internazionale di cinema documentario in Italia e la più antica in Europa. Fino al 12 novembre, al Cinema La Compagnia e in altre località fiorentine, si potranno vedere oltre 120 grandi capolavori del cinema d’autore e si potranno incontrare numerosi ospiti internazionali. La serata d’inaugurazione (sabato 4) sarà dedicata alla giovane cantante e attivista americana Joan Baez con il film I Am a Noise, racconto intimo dell’artista e della militante ritratta a fianco di personaggi che hanno fatto la storia statunitense, come Bob Dylan oppure Bill e Hillary Clinton. Il programma completo è pubblicato sul sito ufficiale del Festival dei Popoli.

Riapre il cinema Odeon di Firenze (ed è anche una libreria)

Sabato 4 novembre partono gli eventi di Giunti Odeon, il progetto che ha trasformato lo storico cinema di Firenze, in piazza Strozzi. La zona della platea ospita adesso una libreria da 25mila titoli, mentre in galleria sono a disposizione 198 poltroncine. L’apertura alle 9.30 di sabato con la marching band Funk Off in piazza e poi una giornata di iniziative: alle 16 l’inaugurazione ufficiale con i saluti istituzionali, alle 19 la presentazione del libro Comandante (Bompiani) con Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis, in dialogo con Elena Stancanelli. A seguire la proiezione del film omonimo, che resta in programmazione per una settimana (con sottotitoli in inglese). Qui tutti i dettagli sul nuovo cinema Odeon.

Fiera delle arti tessili in piazza Santa Croce

Le piazze di Firenze sono un punto di ritrovo importante nei fine settimana, soprattutto per quanto riguarda le piccole – ma curiose – fiere. Sabato e domenica (dalle ore 09:00 alle 19:00), di fronte a Santa Croce, ci saranno tantissimi banchini dedicati all’artigianato grazie alla Fiera delle arti tessili. Sarà quindi possibile conoscere filatori, tintori, feltrai, magliaie e sarte e chi più ne ha e più ne metta. Le date del 4 e 5 sono tutt’altro che casuali e trovano conferma nella storia di Firenze: nel Trecento e nei secoli successivi era infatti all’inizio di novembre, per il giorno di San Martino, che si svolgeva la grande fiera annuale dei panni di lana. In programma anche dimostrazioni, conferenze, incontri e laboratori per bambini. Qui il programma in pdf.

Mercatini Firenze Fierucola arti tessili

Eventi del weekend a Firenze (4 e 5 novembre): il Gusto toscano al Conventino

Tra gli eventi del weekend a Firenze, nelle giornate di sabato 4 (ore 11:00-21:00) e domenica 5 novembre 2023 (ore 11:00-20:00), c’è il Gusto Toscano al Conventino Caffè Letterario in via Giano della Bella n.20. Un fine settimana all’insegna di degustazioni e prodotti artigianali locali, grazie a 30 espositori della filiera della trasformazione agroalimentare che porteranno vino, distillati, confetture, conserve, formaggi e prodotti da forno. L’ingresso è libero. Previsti anche incontri, mini-corsi, cooking show e le master class a cura di Leonardo Romanelli, il quale presenterà in tre appuntamenti le cantine dei vignaioli presenti al Gusto Toscano (10 euro, prenotazione obbligatoria entro venerdì 3). Sul sito di Artex è disponibile il programma completo delle giornate.

Questo fine settimana è pieno zeppo di mercatini

Non si può negare: questo weekend è davvero pieno zeppo di mercatini a Firenze, ecco i principali eventi per sabato 4 e domenica 5 novembre. Si parte con Artefacendo in piazza dei Ciompi, che si terrà nella giornata di sabato, dalle ore 10:00 alle 20:00. Qui si potrà trovare il meglio dell’artigianato artistico “a chilometro zero” e 100% italiano: moda e relativi accessori, gioielli, ceramiche, bigiotteria, oggetti d’arte, dipinti e tanto altro ancora. Un’occasione per tutti i gusti e di altissima qualità.

Si prosegue poi con Charity market 2023, un importante mercatino per sostenere Smile Project, associazione impegnata in progetti di beneficienza in Eritrea. Quando? Da venerdì 3 a domenica 5. Dove? Al Tepidarium del Roster in via Vittorio Emanuele II, n.14. E a che ora? Dalle 09:30 alle 19:00. Qui si potranno acquistare abiti, accessori, borse e bijoux di importanti griffe.

In piazza Fra’ Girolamo Savonarola c’è invece Savonarola Antiquaria, il mercato dell’antiquariato. Saranno protagonisti oltre 60 operatori del settore del modernariato e del collezionismo. I visitatori, nella giornata di domenica 5 (ore 08:00-20:00), potranno trovare pregiati articoli da collezione, oggettistica, libri, quadri, stampe, porcellane, mobili e tante altre curiosità.

E infine, al Museo Marino Marini in piazza di San Pancrazio ci sarà anche Bammm! Books & Art. Domenica 5, dalle ore 11:00 alle 18:00, si potranno acquistare in questo suggestivo luogo libri, oggetti d’artista, volumi sull’arte e sugli artisti, sul design e l’architettura, sulla fotografia, sulle arti decorative e sulla moda, da collezione, ed anche vinili rari e numerati. L’appuntamento mensile intende coniugare l’arte con la straordinaria produzione libraria di settore. Si ricorda che, per l’occasione, l’ingresso alla collezione permanente del museo e alla Cappella Rucellai sarà gratuito.

BAMMM Museo Marino Marini

Eventi “gentili” a Firenze nel weekend

Incontri, meditazioni collettive, camminate, concerti, laboratori per bambini e anche visite guidate. A Firenze continuano gli eventi del Festival dell’Italia Gentile 2023, che è partito lo scorso 30 ottobre e prosegue per tutto il weekend fino a domenica 5 novembre. Tra i numerosi appuntamenti segnaliamo la meditazione e attivazione bioenergetica nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio sabato alle ore 8 con Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di scienze del benessere, che poi alle 11 parteciperà all’incontro con il regista e scrittore Folco Terzani e alle 14.30 al talk che vedrà coinvolti anche il poeta Franco Arminio e il conduttore di “Generazione Bellezza” (Rai3) Emilio Casalini.

Sempre sabato, ma alle 18, le poetesse Alba Donati e Vivian Lamarque saranno tra gli ospiti de “Le parole della Gentilezza”, insieme al drammaturgo Davide Rondoni. Domenica  invece una serie di “camminate gentili” coinvolgeranno il parco dell’Anconella (ore 10), Villa Favard (ore 12) e l’aera verde di viale Tanini al Galluzzo (ore 15). E poi le visite guidate: sabato pomeriggio al Torrino di Santa Rosa e alle Murate. Sul sito del Comune di Firenze tutto il programma.

L’Olio di oliva è protagonista a Calenzano e Reggello

Buone notizie: è arrivato il periodo dell’anno, in cui è l’olio buono a far da padrone! Nei primi due weekend di novembre saranno infatti tante le iniziative dedicate all’oro verde di Calenzano. Sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 allo spazio St.Art. Eventi di via Garibaldi saranno presenti le aziende del territorio che proporranno l’olio della nuova raccolta e come sempre ci saranno tante iniziative in programma tra cene a tema, attività per ragazzi, gare culinarie, degustazioni guidate, convegni e visite ai frantoi. Insomma, la mostra mercato dell’Olio Extra Vergine di Oliva, giunta quest’anno alla sua 27esima edizione, non si può proprio perdere!

Ma le gioie collegate al buon olio non finiscono qui. Proprio così: anche a Reggello lo vedrete protagonista grazie ad un programma ricco di iniziative tra cooking show, degustazioni, visite guidate ai frantoi, pedalate e passeggiate tra gli oliveti, laboratori per i bambini e molto altro ancora. Fino a domenica 5 novembre 2023 (dalle 11:00 alle 21:00) torna la 50esima edizione della rassegna dedicata all’olio extravergine di oliva, una delle manifestazioni più longeve in Toscana. Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito web del Comune di Reggello.

Riapre il cinema Odeon di Firenze. Per metà è una libreria Giunti

0

Si riscrive la storia del prestigioso cinema teatro Odeon di Firenze. A più di un secolo dalla sua prima apertura, sabato 4 novembre viene inaugurato il nuovo progetto Giunti Odeon Libreria e Cinema. Un nuovo inizio per il Palazzo della Strozzina che, oltre alla serale programmazione cinematografica, sarà aperto dalla mattina come libreria e ospiterà eventi culturali a tutto tondo.

Le novità di Giunti Odeon Cinema e Libreria

Inizia un nuovo corso per lo storico Cinema-Teatro Odeon. Lo spazio all’interno del Palazzo della Strozzina – che si estende per 1.500 metri quadri – ospita una sala cinematografica di 198 posti, un’ampia libreria con oltre 25mila titoli, una zona caffetteria e un’area dedicata allo studio, alla lettura e alla socializzazione, provvista di linea wi-fi e postazioni per studenti italiani e stranieri attrezzate per l’utilizzo di pc e tablet.

Giunti Odeon sarà aperto tutti i giorni dalle 8:30 fino alla fine della programmazione serale, accogliendo gli amanti dei libri e della cultura a tutto tondo grazie a un’offerta culturale che unirà il cinema e la letteratura, all’arte, al teatro e alla musica. Sul palco all’interno della vecchia platea – oggi sala principale della libreria – sono stati installati due schermi, uno per la proiezione al buio dei film e un grande led-wall per l’intrattenimento culturale diurno.

La direzione artistica di GO Giunti Odeon è stata affidata a Gabriele Ametrano – già direttore de La Città dei lettori – che si ispira «a tre pilastri fondamentali: innovazione, approfondimento e connessione tra le diverse discipline artistiche» per trasformare questo luogo nella «casa della cultura, del cinema, della lettura e delle espressioni artistiche contemporanee». Un’idea sposata anche dal Presidente di Giunti Editore Sergio Giunti e da Gloria Germani e Marco Luceri, responsabili della proposta cinematografica serale. I film – che continueranno a essere proposti in lingua originale – dialogheranno con l’offerta degli eventi diurni, proponendo inoltre la proiezione diurna e gratuita di alcune pellicole della Cineteca di Bologna con cui è stata attivata una collaborazione.

giunti odeon cinema firenze

La programmazione degli eventi di novembre

Dopo lunghi mesi di attesa, sabato 4 novembre, Giunti Odeon inaugura la programmazione del cinema con il film Comandante di Edoardo De Angelis e l’introduzione dello stesso autore, proseguendo per tutto il mese con numerosi eventi. Per la Giornata mondiale della gentilezza – che cade lunedì 13 novembre – è stato invitato per una lectio il biologo naturalista Daniel Lumera, a seguire verrà proiettato un documentario con un dialogo tra Lumera, Felicia Cigorescu e altri ospiti speciali.

Segue il 15 novembre la presentazione di Giù nella valle (Einaudi) con l’autore Premio Strega Paolo Cognetti e la proiezione del film Otto montagne, tratto dall’omonimo romanzo di Cognetti (Einaudi). Venerdì 17 novembre, la presentazione del nuovo libro di Fabio Volo, martedì 21 quella con Laura Imai Messina e nelle settimane successive saranno poi protagonisti ospiti come Antonio Scurati, Chiara Rapaccini, Francesco Guccini, Maurizio De Giovanni. E poiché Giunti Odeon sarà anche uno spazio espositivo, il 10 novembre inaugura la mostra dedicata al pittore Massimo Giannoni che esporrà circa venti opere legate agli ambienti delle librerie.

giunti odeon cinema firenze

I lavori di restauro del Palazzo

Lo storico Palazzo dello Strozzino, inaugurato negli anni Venti del Novecento, è uno dei più importanti palazzi rinascimentali di Firenze, costruito intorno al 1457 su disegno di Brunelleschi e realizzato da Michelozzo. L’elegante architettura – immortalata anche nel film Good Morning Babilonia di Paolo e Vittorio Taviani – è stata oggetto di un restauro, curato dallo studio Benaim di Firenze diretto dall’architetto André Benaim.

I lavori di ristrutturazione hanno reso nuovamente visibili antichi elementi decorativi, riportando in funzione le fontane interne alla struttura e l’illuminazione della cupola. Un’operazione meticolosa che è stata anche della Soprintendenza di Firenze in rispetto delle normative dettate dal Comune di Firenze e che ha visto l’ammodernamento di alcuni arredi, come nel caso delle sedute in legno, oggi sostituite con comode poltrone giallo ocra che si inseriscono con coerenza ed eleganza all’interno dell’ambiente architettonico.

Informazioni

GO Giunti Odeon si trova in Piazza degli Strozzi ed è aperto tutti i giorni dalle 8:30 fino alla fine della programmazione serale. Sul nuovo sito web è possibile trovare tutte le informazioni i merito al palinsesto cinematografico e culturale e al catalogo della libreria.

Cosa significa lo stato di emergenza per il maltempo in Toscana

0

Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per la grave situazione creata dal maltempo in Toscana tra il 2 e il 3 novembre 2023. In particolare sono cinque le province interessate: Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. Si tratta delle zone che sono state colpite duramente dalla tempesta Ciaran che ha provocato esondazioni, rotture degli argini, allagamenti, morti e feriti.  Ma cosa significa lo stato di emergenza nazionale e cosa comporta per il risarcimento danni nei confronti di chi ha subito danni a seguito del maltempo in Toscana?

Come funziona: stato di emergenza regionale e nazionale

Vediamo prima di tutto come funziona questa procedura. A seguito di eventi calamitosi locali, i presidenti di Regione possono chiedere l’attivazione dello stato di emergenza da parte del governo, secondo quanto previsto dal Codice di protezione civile (articolo 24 del decreto legislativo n° 1 del 2018). Così ha fatto il governatore Eugenio Giani che a seguito dell’alluvione Toscana ha firmato la richiesta di stato di emergenza indirizzata all’esecutivo.

A stretto giro il governo Meloni, durante il Consiglio dei Ministri del 3 novembre, ha deliberato lo stato di emergenza per 12 mesi, nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, ” in conseguenza degli eventi meteorologici di eccezionale intensità verificatesi a partire dal 2 novembre 2023″, si legge in una nota ufficiale di Palazzo Chigi. Lo stato di emergenza infatti può durare al massimo un anno, con un’ulteriore proroga di 12 mesi. Per un prolungamento è necessario l’ok del Parlamento, come successo in passato per la pandemia di Covid.

Cosa significa in concreto per la Toscana lo stato di emergenza

La dichiarazione dello stato di emergenza, che può avvenire per calamità, dai terremoti al maltempo fino alle crisi sanitarie o umanitarie, serve ad affrontare con poteri e mezzi straordinari una situazione eccezionale. Con la dichiarazione dello stato di emergenza può essere nominato un commissario, al quale è affidata la gestione immediata della situazione, ad esempio il soccorso alla popolazione e gli interventi sul territorio per ripristinare infrastrutture strategiche (ospedali, strade, ecc.).

In questo caso si snelliscono le procedure burocratiche, è possibile agire direttamente con ordinanze di protezione civile e con minori limiti riguardo ai vincoli di bilancio. Al momento la Regione Toscana sta seguendo varie gestioni commissariali: per l’alluvione in alto Mugello del maggio 2023, per l’alluvione a Massa Carrara dell’agosto dell’anno scorso, per la siccità, per la crisi umanitaria legata alla guerra in Ucraina.

Stato di emergenza in Toscana per il maltempo: cosa comporta per il risarcimento danni

Con la delibera dello stato di emergenza, il Consiglio dei ministri ha deciso un primo stanziamento di 5 milioni di euro per garantire gli interventi più urgenti in Toscana a seguito dell’alluvione. Si tratta di azioni per soccorrere e dare assistenza alla popolazione colpita, oltre che per ripristinare i servizi pubblici e le infrastrutture. Inoltre i fondi serviranno per la gestione delle macerie e dei rifiuti generati dalle esondazioni e dagli allagamenti.

Ulteriori risorse saranno stanziate successivamente, in base alle valutazioni della protezione civile. Gli eventuali risarcimenti per i danni subiti dai cittadini a seguito del forte maltempo in Toscana del 2 e 3 novembre 2023, dovranno essere stabiliti tramite un atto legislativo che quantificherà i ristori: una legge del Parlamento o un decreto legge del governo. Per questo motivo è importante documentare i danni subiti per poi poter chiedere un eventuale indennizzo. “Raccomandiamo a tutti, prima di sistemare, pulire i danni alle proprie abitazioni o spostare le proprie auto, di fare fotografie per certificare i danni“, ha scritto il sindaco di Prato e presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni sui social, dopo una prima ricognizione sul territorio del suo Comune, messo in ginocchio dalle intese piogge. La situazione è critica anche alle porte di Firenze, a Campi Bisenzio.

Allerta meteo a Firenze: le previsioni per il 3 novembre

0

Dopo le forti piogge della notte, rimane l’allerta meteo a Firenze per le conseguenze del maltempo: in particolare oggi, 3 novembre, resta quella per il forte vento. Ci sarà una tregua per le piogge dice il Lamma, con un miglioramento delle condizioni atmosferiche e qualche pioggia residua, ma non dell’intensità della scorsa notte. Restano però i disagi nelle zone colpite dal maltempo, in particolare a Campi Bisenzio, con strade invase dal fango, famiglie evacuate, strade chiuse e danni. A Firenze si segnalano cadute di alberi.

Le previsioni meteo del Lamma

Il bollettino meteo del Lamma prevede per oggi, venerdì 3 novembre, un miglioramento delle condizioni atmosferiche, ma con la possibilità di temporali sparsi e intermittenti, in mattinata sul sud e sul nord ovest della Toscana, tra il pomeriggio e la sera più probabili sul nord e costa centro settentrionale. Fa capolino anche la neve con fiocchi in Appennino e sulle Apuane oltre i 1500-1600 metri. Le temperature sono in sensibile calo. I venti moderati o forti da ovest, sud-ovest. Durante il weekend sono previste piogge in buona parte della Toscana dalla serata di sabato alla mattina di domenica.

L’allerta meteo a Firenze per il 3 novembre

A Firenze, dove in 12 ore sono caduti 45 millimetri di pioggia, viene monitorata la situazione dell’Arno, la cui piena è passata nella mattinata senza raggiungere il primo livello di guardia, fissato a tre metri. Il principale fiume della Toscana resta quindi sotto controllo, ma destano preoccupazione gli affluenti.

Intanto prosegue fino alle ore 18 l’allerta meteo di codice giallo a Firenze per il vento forte. Alle 9.30 le raffiche hanno raggiunto quasi 62 chilometri orari alla stazione di Firenze-Giardino di Boboli. In mattinata un grosso albero è caduto in viale Paoli nei pressi dell’Unione Sportiva Affrico. “A Firenze abbiamo qualche problema legato a cadute di alberi sulla viabilità cittadina a causa delle raffiche di vento, che rendono al momento inutilizzabile anche l’aeroporto – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella – l’invito che facciamo a tutti i cittadini è di fare attenzione alle zone alberate, viali, parchi e giardini. Questi ultimi sono ancora chiusi per cautela e prudenza. Invito anche a muoversi a piedi o in auto con grande attenzione”.

Albero caduto viale Paoli

L’allerta gialla per forte vento comporta infatti la possibilità di caduta di rami e alberi, rischi di danni a strutture provvisorie come ponteggi e verande. Per questo le norme di comportamento pubblicate dalla protezione civile regionale invitano a guidare con attenzione, in particolare sui tratti esposti alla caduta di piante e sassi, e di fare attenzione all’aperto, soprattutto in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti, e nei centri urbani.

Alluvione in Toscana: morti, paura e distruzione

0

L’alluvione in Toscana ha provocato morti e distruzione. Cinque persone decedute e una devastazione generale che ha colpito in particolare Prato e tutta la Piana. In 40mila sono rimasti senza elettricità. E non è andata meglio lungo la costa: dalla Versilia a Grosseto, tutti a rifugiarsi nei piani alti.

Alluvione in Toscana: la città più colpita è Prato

Sull’alluvione in Toscana la città più colpita è Prato. “Il sopralluogo in città è stato uno shock. Una botta nello stomaco, un dolore che ti fa venire da piangere. Ma dopo una serata e una notte di devastazione ci tireremo su le maniche per pulire, sistemare e riportare alla normalità la nostra città”, ha affermato il sindaco di Prato Matteo Biffoni.

Il presidente della Regione  Eugenio Giani ha fatto sapere che, dopo aver firmato lo stato di emergenza regionale, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera anche allo stato di emergenza nazionale per la Toscana. “La situazione è davvero molto grave”, ha affermato Giani. Su richiesta della protezione civile, in Toscana è arrivato anche l’esercito per portare aiuto nelle zone colpite dal maltempo.

Morti, danni e strade chiuse

A seguito dell’alluvione in Toscana due persone sono morte a Montemurlo (Prato), un 85enne travolto dall’acqua al piano terra della sua abitazione e una 84enne colta da malore. Un altro anziano, ospite di una Rsa allagata, è deceduto a Rosignano (Livorno). Sono stati trovati senza vita anche due coniugi di 60 e 75 anni a Lamporecchio (Pistoia) che stavano viaggiando in auto quando è crollato un ponte in zona San Pantaleo.

L’alluvione in Toscana ha provocato poi problemi sulle linee ferroviarie e in autostrada, con l’A11 che è rimasta chiusa per ore nel tratto tra Prato Est e Pistoia. La riapertura è stata possibile in tarda mattinata dopo l’intervento delle squadre di ASPI per il ripristino dei danni causati dal maltempo.

Sulla costa tanto vento e paura: all’Argentario si sono superati i 100 km/h, a Viareggio gli 83. Rami caduti e smottamenti in diverse località di Massa Carrara e Lucca, allagamenti a Forte dei Marmi e Castelnuovo Garfagnana. Uscito dagli argini il Serchio a Borgo a Mozzano. Scuole chiuse a Prato e provincia, così come a Capraia e Limite, Cerreto, Empoli, Fucecchio, Montelupo e Vinci. A Chianni (Pisa) i vigili del fuoco sono intervenuti per rimuovere un albero caduto sulla strada. Intanto a Firenze il transito della piena dell’Arno, sotto il primo livello di guardia, non ha provocato particolari problemi.

Maltempo, situazione e livello dell’Arno: passata la piena

0

La situazione del fiume Arno rimane sotto sorveglianza, dopo il maltempo che si è abbattuto sulla Toscana: nella mattinata di oggi, 3 novembre 2023, è passata la piena a Firenze. Nella Città metropolitana ci sono 3 dispersi, migliaia di persone sono senza elettricità.

La piena dell’Arno a Firenze: la situazione

La piena dell’Arno è passata a Firenze durante la mattinata, con un colmo sotto il primo livello di guardia fissato a tre metri, senza causare particolari problemi. Nelle prime ore del mattino si è registrato il colmo di piena del principale affluente del fiume, la Sieve, con oltre 300 metri cubi al secondo, che nelle scorse ore ha rotto gli argini anche tra Dicomano e Contea invadendo alcuni campi. A preoccupare sono soprattutto gli effetti della piena dell’Arno sugli affluenti e sui torrenti, ha detto l’assessore regionale alla protezione civile Monia Monni. La quantità di pioggia caduta durante la notte in Toscana non si registrava da più di 100 anni, ha fatto sapere il presidente della Regione Eugenio Giani.

La situazione dell’Arno è sotto controllo – ha dichiarato il sindaco di Firenze Dario Nardella – tutto il reticolo fluviale collegato all’Arno è fuori pericolo, però la situazione più difficile è a Campi Bisenzio dove abbiamo un disperso e tante famiglie sfollate. Stiamo inviando una colonna mobile a Campi Bisenzio con la protezione civile di Firenze e inoltre stiamo incrementando le squadre di volontari con le idrovore e con i mezzi per la pulizia della viabilità”. A Firenze si sono verificate cadute di alberi a seguito delle intense raffiche, fino alle ore 18 del 3 novembre rimane in vigore l’allerta meteo giallo per vento forte.

La situazione a Campi Bisenzio

Le precipitazioni delle ultime ore hanno causato numerose e diffuse criticità nella Città metropolitana di Firenze. Le problematiche principali, con allagamenti e danni, sono segnalate a Campi Bisenzio, uno dei più colpiti con un centinaio di persone sfollate: qui è esondato il torrente Marina, le cui acque si sono riversate nella zona di Capalle e in parte del centro della cittadina, ma anche il fosso Reale nell’area di San Donnino e il Bisenzio vicino alla frazione di Santa Maria. Durante la notte un centinaio di persone ha trovato rifugio dal maltempo al primo piano del centro commerciale i Gigli, che oggi resta chiuso.

Un’ordinanza del sindaco di Campi Bisenzio ha infatti sancito la chiusura di tutte le attività commerciali, produttive, industriali e di spettacolo sul territorio comunale. Le strade sono state invase dal fango e da auto e oggetti trascinati dalla corrente. Ingenti i danni. Pesanti le ripercussioni anche sulla viabilità, con numerose strade chiuse.

Dispersi, blackout e scuole chiuse

Ma non è solo l’Arno a preoccupare, perché la situazione è difficile in buona parte della Città metropolitana di Firenze. Al momento risultano 3 dispersi, due a Vinci e uno a Campi Bisenzio, fa sapere la protezione civile della Metrocittà, mentre gli allagamenti riguardano una superficie di 800 ettari. 6.200 famiglie sono senza luce, 10.000 senza linea telefonica. Problemi anche in alcune aree dell’ospedale di Borgo San Lorenzo, in via di soluzione.

Scuole chiuse a Fucecchio, Empoli, Barberino del Mugello e Borgo San Lorenzo, Campi Bisenzio, Sesto fiorentino e Calenzano, Marradi, Firenzuola e Montelupo. Durante la notte il sindaco Dario Nardella ha comunicato che le scuole a Firenze rimarranno aperte nella giornata di oggi, 3 novembre. “Ovviamente agli studenti che frequentano le scuole del capoluogo ma che sono residenti nei comuni limitrofi colpiti pesantemente dal maltempo si raccomanda di seguire le indicazioni del sindaco del loro comune su spostamenti e comportamenti in generale”, ha scritto su Facebook il primo cittadino. In Toscana ci sono stati 3 morti a seguito del forte maltempo.

Albero caduto a Firenze Sud: grossa pianta crolla in viale Giannotti

0

Un albero di grosse dimensioni è caduto a Firenze sud, in viale Giannotti, invadendo la carreggiata. Per fortuna, quando la pianta ad alto fusto ha ceduto, non sono stati travolti né pedoni, né veicoli con a bordo persone.

L’intervento per rimuovere l’albero caduto a Firenze sud

L’intervento dei vigili del fuoco e della polizia municipale è scattato poco dopo le ore 12.30 di oggi, giovedì 2 novembre 2023. L’albero, un bagolaro con un tronco del diametro di 50 centimetri, è caduto nel tratto di viale Giannotti compreso tra il cinema Marconi e piazza Elia Della Costa, un punto nevralgico per la circolazione in direzione di viale Europa e dell’entrata di Firenze Sud dell’A1. Il tratto di strada è rimasto chiuso per circa due ore, per consentire le operazioni di rimozione del grosso tronco dalla carreggiata. La viabilità è stata riaperta nel primissimo pomeriggio, quando i vigili del fuoco hanno terminato il loro intervento.

Una tragedia sfiorata, perché il cedimento ha riguardato un viale molto trafficato, per di più in un momento della giornata interessato dall’uscita della scuole: nella stessa zona sono presenti due plessi, la Villani e la paritaria Merlo Bianco. La causa, fa sapere il Comune di Firenze, è legata al cedimento delle radici a seguito del forte vento. La pianta era sottoposta a controlli periodici, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, e l’ultimo monitoraggio risale al 1° marzo 2021 quando il bagolaro era stato inserito in classe C (pericolosità moderata) con indicazione di eseguire una nuova valutazione a distanza di tre anni.

Nell’agosto 2019, sempre sul viale Giannotti, parte di un grosso albero crollò in strada a causa del maltempo, mentre negli ultimi mesi si sono registrati cedimenti di piante in varie zone di Firenze, come l’albero caduto alle Cascine lo scorso febbraio.

Allerta meteo per pioggia, vento e temporali forti

Intanto a Firenze continua l’allerta meteo di codice giallo per vento, temporali forti, pioggia e conseguente rischio idrogeologico e idraulico nel reticolo minore (che comprende i corsi d’acqua secondari come Ema, Mugnone e Terzolle). Le allerte si concluderanno domani, venerdì 3 novembre: alle 6 quella per i temporali, alle 8 quella per il rischio idrogeologico e idraulico nel reticolo minore e alle 18 quella per il vento.

Cecilia Del Re e le primarie a candidato sindaco: evento il 15 novembre

Cecilia Del Re e le primarie: l’evento di candidatura per le primarie a sindaco di Firenze ci sarà il 15 novembre, al Tuscany Hall. Da settimane Del Re chiede le primarie e dopo aver riunito, lo scorso 16 ottobre, circa 150 sostenitori in birreria per un evento legato al futuro della città, ecco l’iniziativa più grande.

Cecilia Del Re chiede le primarie per sindaco di Firenze

L’evento di candidatura di Cecilia Del Re alle primarie sarà il 15 novembre al Tuscany Hall. Musica, politica: sono previste oltre 1000 persone. Ed è evidente che i sostenitori politici di Del Re ci saranno tutti: dai consiglieri comunali Massimiliano Piccioli, Leonardo Calistri e Massimo Fratini all’ex assessore comunale Alessandro Martini. Anche l’ex segretaria toscana Simona Bonafè è con Del Re così come Elisa Simoni. “Invito al Tuscany Hall tutti i cittadini e le cittadine che vogliono partecipare a costruire la Firenze del futuro”, dice Del Re.

Le parole di Del Re

Su Del Re e le primarie a sindaco di Firenze l’ex assessora, che venne cacciata dalla giunta Nardella qualche mese fa, ha le idee chiare: “Le primarie sono nel dna, nello Statuto del Pd: aprirsi alla città dopo un ciclo politico durato dieci anni è l’unica risposta davvero democratica che possiamo dare alla società civile”. Del Re afferma di avere “un sostegno trasversale. Non ho padrini: la mia candidatura nasce dal basso”. Il nome dell’evento è “Sarà Firenze”. Saranno analizzati i temi di una Firenze che “sarà progressista, pubblica, metropolitana, sicura, inclusiva. La cosa importante è che ‘Sarà Firenze’ a scegliere, sia il candidato sindaco, sia la città che vorrà essere”. Dalla parte opposta a Del Re c’è in particolare il sindaco Dario Nardella che sta caldeggiando il nome dell’assessora al welfare Sara Funaro come candidata a ricoprire il ruolo di primo cittadino di Firenze. La corsa è iniziata.

Halloween a Firenze: la guida 2023 a eventi e feste

0

Gli eventi di Halloween 2023 a Firenze sono tutti da brividi: i più “grandicelli” possono partecipare alle feste in discoteca, i bambini prendere parte a iniziative, laboratori e spettacoli di magia, mentre in provincia quest’anno sono spuntati anche un castello dell’orrore e un campo delle zucche dove scegliere l’ortaggio perfetto da intagliare. Che sia una corsa spaventosa o una serata di musica elettronica, per una notte molti angoli della città mostrano il loro lato oscuro. Il programma è in via di definizione, ma molte iniziative sono state già annunciate. Vediamo allora cosa fare il 31 ottobre a Firenze e dintorni:

Firenze Halloween Run 2023: corsa in costume

Il posto migliore per sfoggiare il proprio costume da urlo è senza dubbio la Firenze Halloween Run 2023, la corsa ludico-motoria che durante la notte del 31 ottobre 2023 trasforma il parco delle Cascine in un’oscura foresta. Lungo i 4 chilometri di percorso, grandi e piccoli troveranno tante sorprese, ovviamente da brividi, e alla fine saranno premiati i travestimenti migliori. La partenza è alle ore 20 dalla piscina Le Pavoniere. Le iscrizioni si sono già aperte e continueranno fino alle ore 19.30 del 31 ottobre. Prezzi e info sul sito ufficiale. Per quanto riguarda storie paurose e leggende di fantasmi, qui il nostro articolo sui misteri legati a 4 luoghi di Firenze.

Halloween a Firenze per bambini: cosa fare il 31 ottobre 2023

A Firenze sono numerosi gli eventi per i bambini in occasione di Halloween, vediamo i principali. Il Parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano si prepara alla festa con largo anticipo, proponendo tutte le domeniche di ottobre spettacoli di magia e animazione in attesa della notte più misteriosa dell’anno. Mercoledì 31 ottobre poi il party per famiglie a partire dalle 17 con Mago Robert, a seguire picnic o street food, e infine nel pomeriggio del 1° novembre Halloween continua con un laboratorio teatrale per bambini e l’animazione curata dalla compagnia “La Divina Toscana” (ingresso più spettacolo 7 euro, 6 euro per i soci).

La BiblioteCaNova dell’Isolotto invece festeggia El dia de los muertos, il 31 ottobre alle 17, con la lettura della favola messicana di Fabian Negrin nella sezione Junior, seguita da un laboratorio per creare colorate decorazioni (dai 6 anni, prenotazione obbligatoria 055 710834). Iniziative di Halloween anche all’Isolotto “vecchio”: dalle 16.30 animazione nel giardino di viale dei Bambini con maschere e baby dance, alle 18 in piazza dell’Isolotto spettacolo di clown e dalle 19.30 festa al bar I Portici e al circolo pensionati.

Animazione anche al Teatro di Icaro (via San Gaggio 29), dove l’associazione culturale Il Paracadute di Icaro festeggia invitando i bambini nella tana del ragno, dalle 17 in poi (per info e prenotazioni 329 7115869, [email protected]).

A Fiesole la Fattoria di Maiano si trasforma in un mondo incantato per un Halloween party dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni. Dalle 17 alle 19 i più piccoli potranno partecipare a sfide spaventose e giochi a tema come la caccia al tesoro dei fantasmi e la raccolta delle streghe. L’evento è curato da Labsitters. Prenotazione obbligatoria.

In varie zone di Firenze la festa di Halloween arriva in anticipo per bambine e bambini. Sabato 28 party in maschera dalle 15.30 alle 18.30 al Teatro del Progresso (via Vittorio Emanuele II 135) con laboratori creativi, attività e letture da brividi per i bimbi da 4 anni in su. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo [email protected]. All’Hard Rock Cafe di Firenze domenica 29 ottobre 20023 va in scena una merenda da paura, dalle 16 alle 18, accompagnata da uno spettacolo di magia per bambini. E poi truccabimbi e soprese. Prenotazioni anche online.

In Mugello il Castello di Barberino si trasforma nel “Castello dei mostriciattoli” proponendo un tour a tema dedicato alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni, durante il weekend che precede Halloween. Sabato 28 e domenica 29 ottobre, durante la visita (su più turni) si incontreranno bizzarri personaggi e si potrà partecipare a diverse attività come laboratori e spettacoli. Ingresso a pagamento: è necessario comprare il biglietto online.

Gli Acchiappafantasmi a Novoli

Singolare iniziativa di Halloween anche alla periferia di Firenze, nel centro commerciale San Donato a Novoli: dalle ore 20.30 inizierà l’animazione dei ragazzi di Ghostbusters Italia, con abiti a tema e l’arrivo della macchina degli Acchiappafantasmi. Alle 21 a The Space Cinema è in programma la première-spettacolo di “Assault on Florence-A Ghostbusters Story”, il fan film girato tra il centro di Firenze, Signa, Pratolino e le Sieci grazie ad attori volontari. Una pellicola che ha come obiettivo la raccolta fondi per acquistare un’automedica da destinare all’ospedale pediatrico Meyer. Per prenotare il proprio posto in sala è necessario contattare direttamente i promotori attraverso la pagina Facebook del film.

Il campo delle zucche vicino Firenze

La novità dell’autunno 2023 è l’arrivo, nei dintorni di Firenze, del primo Pumpkin Patch della Toscana: l’Orto delle zucche è stato creato in un campo dell’azienda agricola bio “L’orto di Viaggio” di Reggello sullo stile delle fattorie americane che nel periodo di Halloween danno la possibilità di scegliere la zucca da decorare. Nel terreno sono state installate scenografie e installazioni a tema ed è presente un’area dove intagliare e dipingere la propria zucca. L’orto delle zucche è aperto tutti i weekend di ottobre, dal venerdì alla domenica, e anche il 30 e 31 ottobre. Nel giorno di Halloween è in programma una festa a tema dalle 17 in poi. Ingresso a pagamento su prenotazione. Qui l’articolo sui campi dove trovare le zucche di Halloween in Toscana.

Orto Zucche reggello
Una delle scenografie dell’orto delle zucche di Reggello

I party di Halloween a Firenze: musica elettronica e palazzi storici

Per la notte di Halloween a Firenze i più grandicelli potranno ballare, non solo in discoteca, ma anche in palazzi storici, all’interno delle ville nelle campagne e in edifici dal passato industriale. La prima location particolare è quella della Manifattura Tabacchi che, all’interno del Bright Festival 2023, il 31 ottobre propone una serata speciale di musica elettronica con la dj, cantante e produttrice britannica Anthea, negli ambienti protagonisti dell’installazione luminosa site specific “The Dark Beyond“.

Il secondo luogo insolito che ospita un party di musica elettronica durante la notte di Halloween è lo spazio Alcatraz della Stazione Leopolda di Firenze, dove fa tappa il Lattexplus Festival, ospiti la dj di origine cilena Shanti Celeste e l’irlandese Saoirse. La location scelta è un ex-magazzino di 2 piani che si affacciano a ballatoio su un’ampia corte coperta a colonne. Biglietti disponibili online.

Per quanto riguarda le location storiche, al Palazzo Borghese (via Ghibellina), il circolo borghese organizza una festa con cena seguita da un party nei suggestivi ambienti dell’edificio. Tessera sociale obbligatoria, info: 3476439410. Sulle colline di Marignolle invece l’hotel e resort Villa Tolomei torna ad organizzare il suo classico Halloween party che comprende cena o apericena, dj set e premi per la maschera più bella. Info e prenotazioni: 3474238636. C’è anche un hotel che si trasforma in una location infernale, nella serata del 31 ottobre: il 25hours in piazza san Paolino (zona Ognissanti-Santa Maria Novella), dalle 20 alle 1 di notte, organizza il party “Come as you are not” con aperitivo, animazione e dj set.

Zucca Halloween

Le feste di Halloween 2023 a Firenze, in discoteca e nei locali

Per quanto riguarda le discoteche e i locali di Firenze al Tenax la serata Nobody’s Perfect vedrà dietro la consolle gruppo di dj parigini Apollonia, composto da Shonky, Den Ghenacia e Dyed Soundorom. Al Viper Theatre di Firenze l’Halloween party 2023 porterà indietro i partecipanti fino alle sonorità anni Novanta con la festa “Hot Shot – 90 in da house” da mezzanotte in poi, preceduta alle 20 dal concerto del giovane rapper romano Il Tre.

Al Tuscany Hall di Firenze sud la festa del 31 ottobre è con Vida Loca – Halloween Edition, su note reggaeton e dance dalle 22.30 in poi (prevendite in corso). E ancora: all’Otel di Firenze sud il party “Fabulous”; cena a tema e dj set al Central Club; party a tema allo Yab; allo ritmi latinoamericani alla Limonaia di Villa Strozzi con “La Isla Bonita”, Eurodance al Combo.

In centro invece lHard Rock Cafe ospita l’evento “The Rocky Horror Movie Show”, speciale serata in costume, cena a buffet, corner per il trucco e poi il live dei Rock in Movie (prenotazione consigliata). Al Cpa di Firenze Sud infine cena popolare seguita dal concerto rock’n’roll/ blues dei “The partners in crime” e dal set di Sore dj.

Il castello degli orrori a Barberino di Mugello

Fuori Firenze, il Castello di Barberino di Mugello, dopo due giornate dedicate ai bambini (vedi sopra), nella serata di martedì 31 ottobre 2023 si trasforma nel regno degli orrori per i grandi con l’evento “Panic Halloween” . Dalle 20.30 alle 1.30, su più turni, si potrà partecipare a una visita da brivido, incontrando presenze inquietanti, ascoltando leggende horror e affrontando sfide. L’ingresso, solo per maggiorenni, è a pagamento ed è necessario prenotare.

Cosa fare in Toscana per Halloween

Chi invece vuole dirigersi fuori Firenze per festeggiare come si deve Halloween 2023, troverà tanti eventi per tutti i gusti. Agli antipodi della regione quattro borghi diventano dei villaggi da paura: Albiano Magra, in Lunigiana con il suo Halloween Village (28-31 ottobre), Lorenzana sulle colline pisane (la sera del 31), Borgo a Mozzano in Garfagnana con una grande iniziativa in maschera a ingresso gratuito e Montemerano, in Maremma, con la festa delle streghe (27-28 ottobre). Ma gli appuntamenti sono ancora tanti: qui 10 eventi di Halloween per 10 province toscane.

Si consiglia di controllare sui canali di comunicazione dei singoli organizzatori eventuali cambiamenti di programma.