martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 14

Magical Philosophy Tour: un evento musicale in ricordo del professor Becciolini

Musica e filosofia si incontrano per educare al futuro: mercoledì 30 aprile 2025, il Combo Social Club di Firenze ospiterà la terza edizione del “Magical Philosophy Tour“, un evento che unisce musica, pensiero e beneficenza, in memoria del professore di filosofia Alessandro Becciolini.

Cos’è il Magical Philosophy Tour

Gli ex studenti del Liceo Scientifico Sportivo Dante Alighieri e dell’Istituto Giovanni Duprè, dove il docente ha insegnato e ha ricoperto poi il ruolo di preside, hanno deciso di rendergli omaggio ancora una volta attraverso una serata di musica dal vivo, cultura e solidarietà.

Il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin, grazie al supporto dell’ONLUS Cambiamente. La scelta dell’ente benefico rispecchia la missione dell’evento: sostenere progetti che promuovano il ritorno alla vita sociale e il supporto ai più vulnerabili.

Un concerto tra filosofia, pop e sonorità alternative

Sul palco si alterneranno quattro progetti musicali. Ad aprire la serata sarà N.A.M.I, solista (chitarra e voce), formatasi in accademia e autrice di diversi singoli. Seguiranno i Cozy Blake, trio composto da chitarra, basso e batteria, guidato da un frontman, figlio d’arte, che vanta collaborazioni internazionali con artisti come Slinky Vagabond.

Sarà poi il turno dei Johnny Blackbird & Millers, nati come cover band 18 anni fa e ora attivi con un repertorio originale che fonde post-grunge e stoner rock. Nei loro testi si ritrovano tematiche filosofiche e sociali, frutto della sensibilità dei membri fondatori, entrambi psicologi. A chiudere la serata sarà il live set di Guido Gioioso, che unirà tradizione musicale del sud Italia e sperimentazioni elettroniche.

Una serata di cultura e solidarietà

Il “Magical Philosophy Tour” non si configura solo come un tributo, ma come un invito a riflettere sul valore della cultura, della musica e della filosofia come strumenti di crescita personale e sociale. L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 22:00, con inizio del concerto alle 22:30. Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro.

Dolore in Toscana per la scomparsa di Papa Francesco

Dolore in Toscana per la morte di Papa Bergoglio che durante il suo pontificato ha fatto visita per tre volte nella regione, con uno speciale legame in particolare con Barbiana e la figura di don Lorenzo Milani.

La prima visita in Toscana risale al 10 novembre 2015, in occasione del 5° convegno ecclesiale nazionale, a Prato e Firenze. Bergoglio fece prima tappa a Prato, con anche un breve giro in ‘papamobile’ nel centro storico per raggiungere piazza Duomo. Poi l’arrivo a Firenze, il giro in papamobile da piazza San Marco a piazza Duomo dove nella cattedrale tenne un discorso ai delegati del convegno. Tappa poi alla Santissima Annunziata per una preghiera coi malati e per l’Angelus e il pranzo alla mensa della Caritas coi poveri. Francesco raggiunse quindi lo stadio Artemio Franchi, gremito di fedeli e non solo, attraversando le vie cittadine a bordo della ‘papamobile’, dove celebrò la messa. Il ricordo di quella giornata e la celebrazione allo stadio sono ancora molto vividi nella memoria della città e dei fiorentini.

L’omaggio a don Milani

Il 20 giugno 2017 Bergoglio è stato a Barbiana, sopra Vicchio (Firenze), nel Mugello, dove pregò sulla tomba di don Lorenzo Milani, a 50 anni dalla scomparsa, e pronunciò un discorso commemorativo nel giardino adiacente alla chiesa di Sant’Andrea. “Ringrazio il Signore per averci dato sacerdoti come don Milani”, scrisse nell’occasione sul libro degli ospiti di Barbiana e nel suo intervento il pontefice spiegò che “la Chiesa riconosce in quella via” di don Milani “un modo esemplare di servire il Vangelo”. Una visita che segnò la riabilitazione del ‘priore’ di Barbiana e il ritorno ufficiale di don Milani nella Chiesa fiorentina, dalla quale lui mai però era uscito.

L’ultima volta del Papa in Toscana risale al 10 maggio 2018, con una visita pastorale a Nomadelfia, nella diocesi di Grosseto, per incontrare la comunità fondata da don Zeno Saltini, e poi a Loppiano, nella diocesi di Fiesole, alla Cittadella internazionale del Movimento dei Focolari. Francesco avrebbe dovuto poi tornare a Firenze il 27 febbraio 2022 per l’Incontro dei vescovi e sindaci del Mediterraneo, visita che poi saltò a causa dei dolori al ginocchio che affliggevano il Pontefice.

Rinviata Cagliari-Fiorentina e tutte le partite in programma

0

La Lega Nazionale Professionisti Serie A ha comunicato che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A sono state rinviate. Oggi erano previste quattro partite di Serie A Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio, Parma-Juventus. Il calcio e la Figc piangono la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare questa mattina all’età di 88 anni. “Il calcio italiano partecipa commosso al dolore di centinaia di milioni di persone per la dolorosa scomparsa di Sua Santità Papa Francesco – le parole del presidente della Figc Gabriele Gravina – Grande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza, si è mostrato sempre attento al mondo dello sport e al calcio in particolare, di cui era appassionato. La sua vicinanza umana, oltre che spirituale, ai malati, ai poveri e ai perseguitati di tutto il pianeta è stata la sua testimonianza più profonda, un faro che illuminerà le generazioni a venire. Resterà per sempre nei nostri cuori di fedeli e di amanti del gioco del calcio”.

Il recupero

Da poco la Lega Serie A ha comunicato tramite il proprio sito le date e gli orari dei recuperi delle gare che si sarebbero dovute giocare oggi, ma rinviate per la morte di Papa Francesco. Tutte le gare, compresa Cagliari-Fiorentina, saranno recuperate mercoledì 23 aprile alle 18.30. In contemporanea si giocheranno anche Genoa-Lazio, Parma-Juventus e Torino-Udinese.

Il ricordo della Fiorentina

Anche la Fiorentina ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Attraverso un messaggio pubblicato sul profilo ufficiale Instagram, la famiglia Commisso e tutto il club viola si sono uniti al dolore della Chiesa e dei fedeli di tutto il mondo, ricordando con rispetto e commozione la figura del Santo Padre. Il messaggio è corredato da alcune immagini di Commisso, insieme alla moglie Catherine, mentre in piazza San Pietro, qualche anno fa, consegna al Papa una maglia viola personalizzata col numero 10.

La Fiorentina a Cagliari per Pasquetta

0

Striscia positiva di sette gare senza sconfitte tra Serie A e Conference League per la Fiorentina che all’Unipol Domus affronta il Cagliari che negli ultimi otto precedenti contro i viola hanno collezionato appena due punti.

Le probabili formazioni

La Fiorentina è reduce dalla vittoria in Conference League contro gli sloveni del Celje e la qualificazione alle semifinali di Conference League che giocherà contro il Betis Siviglia. A Cagliari i ragazzi di Raffaele Palladino devono vincere per rimanere aggrappati al treno europeo. Da metà dicembre la Fiorentina ha raccolto appena cinque punti in otto trasferte, mettendo in cassaforte i tre punti solo una volta. Il Cagliari non può regalare niente per mantenere a debita distanza la zona calda della graduatoria.

Palladino ha un dubbio per reparto. De Gea non è in perfette condizioni fisiche e potrebbe lasciare spazio a Terracciano. In difesa confermati Pongracic, Pablo Marì e Ranieri. A sinistra potrebbe giocare Gosens o, in alternativa, ancora Parisi, mentre sul versante opposto agirà Dodô. A centrocampo dovrebbero giocare Fagioli, Cataldi e Mandragora. In attacco confermati Kean e Gudmundsson con Beltran in panchina.

Davide Nicola dovrebbe schierare una difesa a quattro con Zappa, Mina, Luperto e Obert. A centrocampo Prati, Makoumbou e Adopo. In avanti favoriti Luvumbo e Piccoli con Viola a fare da raccordo tra centrocampo e attacco.

Cercasi gestori per i nuovi spazi culturali dell’Estate Fiorentina 2025

0

Le novità sono 4: piazza Indipendenza, piazza Edison (alla fine di viale Righi), il giardino di via del Sansovino e quello di San Lorenzo a Greve. L’Estate Fiorentina svela le nuove location individuate per ospitare gli spazi culturali estivi tra il 2025 e il 2027, che si affiancheranno a quelli già presenti nelle passate stagioni. Il Comune ha pubblicato il bando per selezionare le realtà che gestiranno in concessione 12 luoghi della città, per i prossimi tre anni, organizzando iniziative da maggio a ottobre.

Il nuovo bando

La lista dei luoghi che potranno ospitare locali all’aperto, legati all’Estate Fiorentina 2025, comprende 18 aree. Per 6 di queste la concessione è ancora valida (Anconella, Orticultura, giardino delle Rose, anfiteatro delle Cascine, ponte San Niccolò-Pecori Giraldi, Parco di San Donato), mentre per altre 12 si cerca adesso un gestore con una procedura di selezione ad evidenza pubblica per realizzare una programmazione artistica-culturale e ricreativa con eventuale punto di ristoro accessorio. La scadenza delle domande è fissata alle ore 13 del 6 maggio (qui il bando).

“Con questo avviso che aggiunge 12 luoghi a quelli già assegnati, ci sono alcune zone che riassegniamo perché hanno funzionato bene ma è scaduta la concessione e altre che invece sono new entry – ha spiegato l’assessore alla Cultura Giovanni Bettarini -. Gli eventi culturali nelle piazze e nei giardini portano socialità grazie a programmazioni artistiche e culturali che arricchiranno ancora di più l’offerta dell’Estate fiorentina”.

Dove saranno gli spazi culturali dell’Estate Fiorentina 2025

Il giardino di piazza Edison sarà destinato a iniziative legate al mondo dei libri e della lettura, con presentazioni, incontri, laboratori e reading. In piazza Indipendenza, altra new entry dell’Estate Fiorentina 2025, gli eventi potranno andare avanti fino alle 22. Il Comune cerca realtà pronte ad animare anche due aree verdi del Quartiere 4, quella di via del Sansovino, vicino alla fermata della tramvia, e il giardino di San Lorenzo a Greve vicino al centro commerciale di Ponte a Greve (viuzzo delle case Nuove).

Tra i luoghi messi a bando ci sono anche la piazza dei Tre Re (vicino a piazza della Repubblica), piazza delle Murate, piazza Tasso, il giardino Niccolò Galli a Campo di Marte, il giardino realizzato nell’ex campeggio piazzale Michelangelo, il parco dell’Argingrosso, quello di San Bartolo a Cintoia e il parco della Catena alle Cascine.

Al Museo del Bargello riapre il salone di Donatello, le novità

0

Il salone-simbolo del Museo nazionale del Bargello, il grande spazio dedicato ai capolavori Donatello, torna visibile al pubblico dopo quasi un anno e mezzo di restauro. Il celebre David bronzeo è stato spostato “in prima fila”, anche altri capolavori sono stati riposizionati per consentire un migliore dialogo con le varie opere. Tra le altre novità le pedane espositive dotate di dispositivi antisismici e anti-ribaltamento, la nuova illuminazione per dare maggiore tridimensionalità alle statue e all’ambiente, i QR code per accedere tramite smartphone alle schede e alle audiodescrizioni, il restauro delle strutture del salone, dalle decorazioni delle volte all’intonaco delle pareti.

Le opere nel Salone di Donatello, il “cuore” del Bargello

Il progetto, coordinato dal Direttore generale Musei Massimo Osanna, è stato curato da Ilaria Ciseri, funzionario responsabile del Bargello, e i restauri sono stati condotti sotto la supervisione di Benedetta Cantini. Con i suoi 18 metri di altezza e una superficie di 445 metri quadrati il Salone di Donatello è l’ambiente più imponente del palazzo: cuore del percorso del Museo Nazionale del Bargello è un vero e proprio simbolo dell’arte rinascimentale. Il suo riallestimento segue quello effettuato su altre sale.

Sono 9 i capolavori di Donatello ospitati in questo grande ambiente: il David in marmo, il San Giorgio, il Marzocco, il celeberrimo David in bronzo, l’Attis, il Putto danzante, la Crocifissione, la Testa di uomo barbuto e la Madonna di via Pietrapiana. A questi si aggiungono il San Giovanni Battista Martelli scolpito in collaborazione con Desiderio da Settignano e altri lavori solo in parte di mano dell’artista o eseguiti su suo progetto, all’interno della bottega. E poi ancora le opere dei padri fondatori del Rinascimento fiorentino, Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, quelli di allievi di Donatello come Desiderio da Settignano e Bertoldo di Giovanni, le terracotte invetriate di Luca della Robbia.

Il restauro

“Il progetto ha saputo coniugare conservazione e innovazione, migliorando la leggibilità delle opere e offrendo strumenti di fruizione inclusiva, pensati per tutti i pubblici – ha spiegato il Direttore generale Musei Massimo Osanna -. Determinanti sono stati anche l’introduzione di una nuova cromia per le pareti e un attento intervento sull’illuminazione, capaci di conferire nuova luce e profondità a questo spazio. È un passo importante per il Bargello, proprio in quest’anno speciale che segna la sua unione con la Galleria dell’Accademia in un unico istituto museale”.

Il nuovo allestimento comprende 65 opere e si distingue per una serie di scelte progettuali volte a migliorare la fruizione, la leggibilità e la sicurezza delle sculture esposte. Tra le opere ricollocate rispetto al vecchio allestimento anche il David in marmo di Donatello, ora accostato al San Giorgio, l’Attis di Donatello e il David del Verrocchio, spostati per permettere confronti diretti.

“L’intento  – ha aggiunto Ilaria Ciseri, funzionario responsabile del Museo Nazionale del Bargello – è stato di migliorare l’assetto espositivo con poche ma significative modifiche, ottimizzare – per la prima volta all’interno del museo – i parametri statici di alcune sculture con dispositivi antisismici e aggiornare le tradizionali didascalie con sistemi multimediali di moderna generazione, per un’accessibilità sempre più inclusiva”.

Missione compiuta per la Fiorentina che accede alle semifinali di Conference League

0

Al Franchi la Fiorentina pareggia (2-2) contro il Celje ma, grazie alla vittoria (2-1) ottenuta all’andata, in Slovenia, per la terza stagione consecutiva raggiunge la semifinale di Conference League. Per un posto in finale se la vedrà con il Betis Siviglia. Andata in Spagna il 1° maggio e ritorno a Firenze l’8 maggio. Palladino ha schierato la formazione titolare. Fuori solo Dodo squalificato, come Zaniolo e Moreno. Anche nel Celje tutti presenti.

La partita

La Fiorentina parte molto bene e dopo un quarto Kean viene servito in area di rigore da Pongracic e calcia sul primo palo in scivolata, il portiere del Celje, Ricardo Silva, respinge la palla in angolo. Al 28’ ci prova Mandragora che colpisce di testa da due passi ma Ricardo Silva para. Al 33’ Ranieri cerca la conclusione di testa su calcio d’angolo ma è ancora il portiere della squadra slovena si salva. Al 37’ Pongracic serve Mandragora che incrocia di destro e batte Ricardo Silva, facendo esplodere il Franchi. Quinto gol in nove gare europee per il centrocampista viola. Al 41’ si vede Celje con Delaurier-Chaubet che con un tiro insidioso di sinistro impegna De Gea che respinge e si salva. In apertura di secondo tempo il Celje. Al 54’ c’è un giocata improvvisa degli sloveni che mandano in porta Matko che batte De Gea e riapre la sfida. Al 65’ il Celje pareggia il conto con un colpo di testa di Nemanic non lasciando scampo a De Gea. 2-1 per gli sloveni e la qualificazione torna in discussione. Passano due minuti e Kean scatta sul filo del fuorigioco e infila la palla all’angolino basso con un destro a giro. Prima il direttore di gara annulla la rete per fuorigioco, su segnalazione del guardalinee ma la VAR convalida la rete dopo un lungo check. È il 2-2. Al 78’ Ricardo Silva esce a vuoto su un calcio di punizione di Mandragora, la palla sbatte su Karnicnik e Ranieri insacca da due passi ma, questa volta, la VAR annulla la rete di Ranieri per un fuorigioco di pochi centimetri. All’89’ c’è ancora una rete di Kean che batte Ricardo Silva con un sinistro potente e preciso. Ma anche questa volta è fuorigioco. La Fiorentina può comunque festeggiare il sofferto accesso alla semifinale di Conference.

L’allenatore

Scintille nel finale di Fiorentina-Celje. C’è stata, infatti, una breve ma accesa discussione tra i due allenatori Albert Riera e Raffaele Palladino. Il portiere del Celje aveva detto: “consiglio alla Fiorentina di preparare seriamente la partita di ritorno”. Palladino aveva replicato “Ho sentito le sue dichiarazioni. Io amo parlare dei fatti, le chiacchiere le lasciamo agli altri. Sicuramente le sue farsi sono uno stimolo in più per noi”. Poi Riera ha spiegato: “Volevo dare la mano a Palladino e mi ha detto che parlo troppo ma io non posso fare tanti complimenti agli avversari prima della partita. Prima dalla gara, anche per dare un messaggio ai miei giocatori, io devo dare degli input in cui devo dire che dobbiamo crederci fino in fondo, anche perché la Fiorentina ha una rosa di valore economico molto più alto del nostro, quasi 300 milioni contro i nostri 13 milioni. Al novantesimo però per me era finito tutto. Lui è più giovane di me e deve imparare tanto. Il calcio poi ti dà altre possibilità e spero di confrontarci quando avremo squadre di uguale valore”. La replica di Palladino: “sinceramente non mi interessa come ha commentato e per i colleghi bisogna avere rispetto, cosa che Riera non ha avuto nelle parole nel post-gara dell’andata. Io non ho mai mancato di rispetto”.

Scoppio del carro 2025: come si celebra a Firenze, orari e diretta tv

Cresce l’attesa per lo Scoppio del carro 2025, la più antica tradizione di Firenze che si celebra in piazza Duomo nella mattinata di Pasqua e che sarà trasmessa anche in diretta tv. Il volo della colombina dall’altare maggiore di Santa Maria del Fiore al Brindellone (e ritorno) innescherà i festeggiamenti e lo spettacolo pirotecnico. Ma gli eventi prenderanno il via già nella giornata di sabato con il corteo storico e la processione del reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro. Vediamo allora quando si svolgono le varie iniziative legato allo Scoppio del carro 2025, orario per orario.

Sabato 19 aprile: la veglia di Pasqua

L’origine dello Scoppio del Carro è legata al ritorno dei fiorentini dalle Crociate nel 1101. Pazzino de’ Pazzi portò dalla Terra Santa a Firenze tre pietre focaie del sepolcro di Cristo, che divennero protagoniste delle celebrazioni cittadine del Sabato Santo per creare la scintilla di fuoco “novello” con cui – dopo la benedizione – riaccendere il focolare domestico. Con il passare dei secoli fu ideato un “carro del fuoco” per diffondere questa “luce” a tutta la città, fino ad arrivare nel Diciottesimo secolo all’imponente marchingegno usato ancora oggi: il Brindellone.

L’antica usanza che vede protagoniste le tre pietre del Santo Sepolcro rivive alla vigilia dello Scoppio del Carro, quando queste reliquie vengono portate in corteo per le vie della città. Così sarà anche sabato 19 aprile. Alle ore 20 una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa per raggiungere Palazzo Vecchio, dove si unirà anche la sindaca e una rappresentanza del Comune con il Gonfalone per raggiungere la Chiesa dei Santi Apostoli. Da qui, dopo la preghiera, il corteo ripartirà con il porta fuoco e il reliquiario fino al Duomo, dove alle 21 inizierà la veglia e l’accensione del fuoco.

Gli eventi della mattinata di Pasqua

La giornata clou è appunto quella di Pasqua, domenica 20 aprile 2025, ecco il programma. Alle 6.15, due coppie di buoi, agghindati a festa, partiranno dal parco delle Cascine per arrivare in via Il Prato, per prelevare il Brindellone dal suo deposito. Da qui, alle 7.30 inizierà il percorso che verrà seguito dai figuranti in costume del corteo storico della Repubblica fiorentina, lungo le vie del centro. Questo l’itinerario: borgo Ognissanti, piazza Goldoni, via della Vigna Nuova, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma e infine piazza Duomo, dove – in attesa dell’arrivo – è in programma un’esibizione dei Bandierai degli Uffizi.

Alle ore 9.30 è previsto l’entrata in piazza del carro del fuoco e di un secondo corteo, proveniente da piazza della Signoria. Lo scoppio sarà preceduto dal sorteggio per le partite del Calcio storico fiorentino (ore 9.45), per gli accoppiamenti tra i colori delle due semifinali, e dalla celebrazione eucaristica del giorno di Pasqua con la benedizione del Carro del Fuoco e dei fedeli (dalle ore 10.30). Lo spettacolo può essere seguito dalle transenne poste a debita distanza. Vista l’alta affluenza di pubblico, c’è chi si metterà in attesa con largo anticipo, pur di accaparrarsi un posto in piazza.

Colombina Brindellone Scoppio del Carro

L’orario dello Scoppio del carro 2025: come e quando si celebra a Firenze

L’orario dello Scoppio del Carro 2025 è fissato alle 11, ecco come si celebra: è l’arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli ad accendere la miccia del razzo a forma di colombina, che dall’altare maggiore dovrà compiere il suo “volo” sui 150 metri di filo posti a 7 metri di altezza fino al Brindellone, collocato nello “spazio del paradiso” (la parte di piazza compresa tra il Duomo e il Battistero di San Giovanni). Arrivata al carro, la colomba innescherà i mortaretti e i fuochi d’artificio, per poi tornare indietro fino all’altare maggiore. Un percorso che se compiuto senza intoppi, dice la tradizione, un buon auspicio per la città per l’intero anno. In passato a Firenze, il Capodanno era fissato al 25 marzo. La colomba simboleggia lo Spirito Santo e il fuoco che si accende la Resurrezione di Gesù dal Sepolcro.

Lo show di luci, razzi e botti dello Scoppio del carro dura circa 20 minuti, per concludersi con la rotazione della girandola posta in cima al Brindellone, che dispiega tre gonfaloni: lo stemma dell’Arte della Lana (oggi simbolo dell’Opera di Santa Maria del Fiore), quello della Famiglia Pazzi (in memoria di Pazzino che portò in città le tre pietre del Santo Sepolcro) e il giglio di Firenze. A seguire la messa in Duomo, alla cui conclusione prende il via la processione per riportare il reliquiario alla Chiesa dei Santi Apostoli.

Dove vedere in diretta tv lo Scoppio del carro di Firenze

Anche quest’anno la diretta dell’evento sarà proposta su un’emittente regionale: dalle ore 9 su Rtv 38 si potranno seguire tutte le fasi, dal “viaggio” del Brindellone all’estrazione del Calcio storico fiorentino, fino allo Scoppio del carro in piazza Duomo. La trasmissione, in chiaro, potrà essere seguita sul canale 10 del digitale terrestre.

13 Siti web top che donano al vostro viaggio un valore unico

Dalla prenotazione dei voli a quella degli alloggi, il sito web giusto permette di concretizzare al meglio le tue idee di viaggio. Questo vale sia se si sta sognando una fuga rilassante o un’avventura decisamente più esotica. Quindi, perché accontentarsi di qualcosa di ordinario, quando la prossima vacanza in programma può facilmente diventare indimenticabile?

Il momento della pianificazione di un viaggio dovrebbe essere sempre qualcosa di emozionante, un momento privo di stress. Per questo motivo l’utilizzo del sito web o dell’app giusta è salvifico perché, di fatto, aiuta a trovare ottime offerte e a scoprire destinazioni uniche, permettendoci di risparmiare tempo ed energie mentali.

Da sogno a realtà: la pianificazione del viaggio

Ora, qui di seguito, vi illustreremo i primi passi del processo più importante quando si parla di viaggi, quello dell’organizzazione, utile per imparare a utilizzare i siti che sono in grando, non solo di concretizzare le vostre idee, ma di aggiungervi valore, trasformando così il vostro sogno vacanziero in realtà.

Cercate di pianificare facilmente il viaggio perfetto con il sito di viaggio giusto, tentando di concretizzare l’esperienza ideale, che sia essa una fuga al mare o un’avventura in città. Sfruttate sempre la possibilità di pianificare su più siti per avere così modo di confrontare tra loro le diverse opzioni, trovare offerte dell’ultimo minuto e curare ogni dettaglio, risparmiando tempo e, ovviamente, denaro. Selezionate tutti gli opportuni filtri a vostra disposizione (per budget, attività e clima), non ignorate mai le recensioni degli altri viaggiatori perché  aiutano a scegliere al meglio la destinazione ideale e a realizzare i tuoi sogni di viaggio.

I 13 migliori siti da utilizzare per viaggiare

Andiamo ora al nocciolo della questione, cioè all’elenco che dà il titolo al nostro articolo. Scopriamo ora quali sono i 13 migliori siti da utilizzare per i vostri prossimi viaggi. Sfruttare al meglio questi siti può fare la differenza quando pianificate un viaggio. Ecco tredici utili opzioni che dovete assolutamente conoscere:

Expedia, Skyscanner, Booking, Kayak, Airbnb, TripAdvisor, Hopper, Flixbus, Google Flight, Trenitalia, Lucky2togo, Roami e compagnie aeree low cost.

Expedia

Si tratta di un portale davvero ottimo per chi desidera prenotare la combinazione volo e hotel insieme. In Europa Expedia è poco utilizzato ma è molto popolare tra i viaggiatori americani

Skyscanner

Skyscanner è un motore di ricerca dedicato ai voli che risulta perfetto per confrontare i prezzi proposti dalle diverse compagnie aeree.

Booking.com

Per quel che riguarda il viaggiare in Europa Booking è, forse, il punto di riferimento per eccellenza delle offerte proposte dagli hotel e non solo.

MyRoami

Sito utilissimo per chi vuol restare connesso ovunque in viaggio senza rischiare di avere problemi. Infatti, MyRoami presenta diversi soluzioni utili per le vostre connessioni in viaggio.

Kayak

Se siete più propensi a viaggiare acquistando dei pacchetti vi consigliamo di consultare questo portale.

Airbnb

Risulta particolarmente indicato per chi non vuole soggiornare in albergo. Airbnb permette vivere un’esperienza locale più genuina.

TripAdvisor

Confrontate sempre le recensioni che trovate sugli altri siti con quelle scritte qui. Leggete i vari consigli proposti sulle destinazioni e se volete potete pure usarlo per prenotare.

Hopper

Vi consigliamo di utilizzarlo con un po’ di anticipo perché questo sito vi aiuta a prevedere il momento migliore per prenotare il volo che state cercando.

Flixbus

Se viaggiare in bus per lunghi tratti non vi spaventa ma anzi, vi piace, potete sempre acquistare qui, online, i vostri biglietti economici sul sito di questa autolinea internazionale.

Google Flights

La sezione di Google dedicata alla ricerca dei voli. Dobbiamo aggiungere altro?

Trenitalia

Il sito ufficiale delle ferrovie dello stato non presenta solo gli orari online ma permette di acquistare i biglietti, a volte, con sconti interessanti.

Lucky2Go

Permette di trovare soluzioni di viaggio particolarmente economiche che, a volte però, richiedono un po’ più tempo della media, effettuando diversi scali

Compagnie aeree low cost

Controllare le offerte e i prezzi proposti direttamente da compagnie aeree come Ryanair e Wizzair può risultare molto conveniente. Questi siti semplificano la ricerca di voli, alloggi e destinazioni particolari. Sono pensati per aiutarti a risparmiare e a scoprire opzioni che forse non avevi considerato finora.

Punti fondamentali

Per concludere, andiamo ora a vedere quali sono i punti fondamentali da prendere in considerazione.

Questi sono:

L’utilizzo dei siti di viaggio utili a semplificare la pianificazione. Il portale online più adatto alle vostre esigenze aiuta a trovare i voli e gli alloggi più consoni al vostro stile di vita.

Scoprite siti specializzati per viaggi unici. Dedicate un po’ del vostro tempo alla fase di ricerca su piattaforme come Airbnb e G Adventures, senza dimenticare che questi siti vi offrono molto di più rispetto ai classici hotel e tour.

Tour guidati: una volta arrivati a destinazione, se non lo avete mai fatto, perché non provate i tour guidati che vi permettono di vivere un’esperienza semplice e divertente.

Scoprite gli angoli più nascosti parlando con la gente del posto o utilizzando i social. Questi posti possono regalarvi ricordi straordinari lontano dalle folle.

A questo punto non resta che augurarvi buon viaggio!

100mila euro per lo sport dal Bando 2025 di Publiacqua

Un sostegno economico alle società e alle associazioni sportive che portano avanti progetti di alto valore sociale, educativo e inclusivo, in 46 Comuni tra Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo: il Bando Sport 2025 di Publiacqua stanzia in tutto 100 mila euro. “Questo è un forte riconoscimento a tutte quelle realtà che contribuiscono al miglioramento e alla crescita della società – ha spiegato il presidente di Publiacqua Nicola Perini -. Piccoli e grandi progetti che hanno una funzione rilevante all’interno della nostra comunità“. Negli ultimi 5 anni l’iniziativa ha permesso di finanziare oltre 140 progetti per un totale di mezzo milione di euro.

Come partecipare al Bando Sport 2025 di Publiacqua

I fondi sono destinati ad associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD), federazioni sportive, gruppi e circoli sportivi, società cooperative dilettantistiche, organizzazioni senza scopo di lucro (pubbliche e private) con sede sociale in uno dei 46 Comuni dove Publiacqua gestisce il servizio idrico.

Fino al 19 maggio 2025 potranno fare domanda dei contributi del Bando Sport, compilando il form online sul sito di Publiacqua. Ogni progetto potrà ricevere al massimo 10 mila euro, da impiegare per diverse finalità: dalla copertura delle quote di iscrizione per i corsi, all’acquisto di attrezzature utili alla pratica sportiva dei diversamente abili. Entro il 15 giugno i soggetti che avranno fatto richiesta dei contributi, a seguito della valutazione di un’apposita commissione, riceveranno una risposta da Publiacqua. I progetti dovranno concludersi entro il 30 maggio 2026.

Le finalità

Tra gli obiettivi del bando, il sostegno ad attività che diano accesso allo sport anche alle fasce più fragili della popolazione a livello sociale ed economico; combattere il disagio giovanile; contrastare la povertà educativa e valorizzare iniziative rivolte a persone con diversi tipi di disabilità fisica, psico-mentale e sensoriale.

“Questo tipo di interventi rispecchiano le richieste avanzate dall’assemblea dei soci di questa azienda – ha detto il presidente di Publiacqua Perini durante la presentazione del Bando Sport 2025 – i sindaci ci chiedono di lavorare sulla creazione di un bene pubblico che possa ricadere sul territorio in diverse forme, come nel caso di questi bandi“.  Nelle settimane scorse il gestore idrico ha lanciato anche il Bando Cultura, dedicato alle realtà che portano avanti iniziative ed eventi culturali.