domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 622

La domenica al Forte Belvedere con i bambini

Ci sono due buoni motivi per passare la domenica mattina al Forte Belvedere con i bambini. Il primo sono le due splendide mostre di arte contemporanea visitabili fino al 20 ottobre, una è quella di Massimo Listri, con la mostra A perfect day, e l’altra è a opera di Davide Rivalta, con My land, in un progetto ideato da Sergio Risaliti, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da Mus.e.

Visita alle mostre di Forte Belvedere con i bambini

In particolare, di grande impatto emotivo per i bambini, la seconda, quella di Davide Rivalta, con i suoi imponenti animali in bronzo allo stesso tempi presenti e ma distanti come cristallizzati in un archetipo: una bufala, un rinoceronte, un lupo, con tutta la loro indomita energia.

Gli spalti esterni, tra terrazze e aree verdi, sono popolati dagli animali di Davide Rivalta con il progetto My Land, a cura di Saretto Cincinelli e Sergio Risaliti. Potrete portare i bambini a curiosare le fattezze di dieci bufale, un’aquila, un rinoceronte e due lupi.

Presenze selvagge, fuori dal tempo e dallo spazio, che trasformano il giardino in un ambiente quasi selvaggio. Le sale al piano interrato del Forte, che si arricchiranno quest’anno di nuovi ambienti espositivi, ospiteranno i disegni site-specific di Rivalta, con grandi figure di volatili abbozzate sui muri che occupano ben quattro sale popolate da decine di uccelli in volo, in un vortice di ali che si librano al cielo.

E dopo la mostra, i Pupi

E poi, dopo la visita, ci pensano i Pupi di Stac ad intrattenere ancora per un’oretta i vostri bambini: alle ore 11:00, sempre all’interno degli spazi del Forte Belvedere, la domenica mattina. L’ultima occasione, gratuita per grandi e piccini, è domenica 21 luglio: I Pupi raccontano le novelle di Leonardo da Vinci e altri classici della Compagnia.

Lasciate a casa la macchina! Dal 9 luglio al 20 ottobre torna attivo ‘il bus delle mostre d’arte’ che collega il centro storico con le colline di Firenze e in particolare con il Forte di Belvedere (biglietto euro 1,50).

Prima corsa alle 10,30 in Piazza Pitti, ultima corsa alle 19,35 dal Forte di Belvedere.  Itinerario: Piazza Pitti – Via Guicciardini – Via dei Bardi – Piazza Santa Maria Soprarno – Lungarno Torrigiani – Piazza dei Mozzi – Lungarno Serristori – Via Monicelli – Piazza Demidoff – Via dei Renai – Via dell’Olmo – Via San Niccolò – Via San Miniato – Porta San Miniato – Via di Belvedere – Via di San Leonardo – Viale Galilei – Piazzale Galilei – Viale Machiavelli – Piazzale di Porta Romana – Piazza della Calza – Via Romana – Piazza di San Felice –Piazza Pitti.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

L’album delle figurine dei barman di Firenze

Ogni scusa è buona per bere un buon cocktail e c’è chi se n’è inventata una da vero maestro: collezionare le figurine dei barman. “L’album delle figurine dei barman” di Firenze, venduto nei migliori locali fiorentini al costo di 5 euro, raccoglie i volti più famosi tra i bartender (e non solo), raccontando dettagli e segreti di una figura professionale che richiede sempre maggiore competenza e genialità.

L’album delle figurine dei barman di Firenze: come è nata l’idea?

L’idea dell’album è nata nel 2016 in occasione della Florence Cocktail Week, ma ci sono voluti 3 anni per metterla in pratica. “È nato tutto per gioco – racconta Julian Biondi, barman e ideatore – volevo trovare un modo alternativo per promuovere i locali che avrebbero partecipato all’evento e valorizzare le persone che rendono questa città unica dal punto di vista dell’offerta legata al mondo beverage.

Quest’anno – continua – grazie all’aiuto di Paola Mencarelli di Gambero Rosso con la quale ho organizzato la nuova edizione della Cocktail week, abbiamo deciso di concretizzare questa idea stampando 800 copie dell’album”.

Le sezioni dell’album e… i panchinari

Le figurine da collezionare sono 50, suddivise in tre categorie: cocktail bar (Bitter Bar, Caffè 1926, Ditta Artigianale, Gilli, Gurdulù, La Menagere, Locale, Love Craft, Point of You, Rasputin), High volume (Dome, Gesto, Inferno, Mad, Rex, Santarosa, Viktoria, FOOO), Hotel Bar (AC Hotel, Atrium, Empireo, Garibaldi Blu Hotel, Horto Convento, Savoy, La Terrazza – Continentale, Villa Cora, Picteam, Villa San Michele, The Fusion, St. Regis). A queste si aggiunge la sezione dedicata ai cosiddetti “panchinari”, ovvero coloro che non lavorano all’interno di un locale, ma che hanno dato un contributo importante in questo ambito, come Gabriele Frongia, Food&Beverage Manager, il lampredottaio Lorenzo Nigro, ma anche gli stessi Biondi e Mencarelli.

Figurine: come collezionarle e cosa vince chi completa l’album

Collezionare le figurine è semplicissimo: basterà andare nei locali aderenti all’iniziativa e consumare un buon cocktail. Per quanto riguarda i panchinari invece sarà necessario contattarli direttamente attraverso i social per incontrarli. Qualora ve ne mancasse una per completare l’album, non è necessario farsi prendere dal panico, perché è stata creata la figurina Jolly, dedicata allo chef Simone Cipriani. Basterà quindi allietarsi con un’ottima cena esperenziale al suo Essenziale in Piazza del Cestello per finire la collezione. Il primo collezionista che completerà l’album dovrà scrivere un messaggio sulla pagina Facebook de “L’album delle figurine dei Barman” per ricevere un regalo speciale. Buona collezione, quindi, e cin cin!

Annullato il concerto di Nicola Piovani a Firenze, come chiedere il rimborso

0

La pioggia di ieri sera ha fatto saltare il concerto di Nicola Piovani a Firenze, in piazza Santissima Annunziata, e dunque dato il via alle procedure per ottenere il rimborso del biglietto.

Piovani dirige Piovani, concerto annullato

Il concerto era programmato per la serata di lunedì 15 luglio nell’ambito di Musart Festival.

Da programma, il compositore premio Oscar avrebbe dovuto dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino per un concerto dedicato alle sue colonne sonore più famose.

La pioggia, però, ha rovinato la festa. Nell’impossibilità di recuperare (quanto meno a breve) il concerto, gli organizzatori hanno comunicato le modalità per richiedere il rimborso del biglietto.

Nicola Piovani a Firenze, come richiedere il rimborso del biglietto

Le richieste di rimborso del biglietto per Nicola Piovani potranno essere effettuate  rivolgendosi direttamente al punto vendita in cui si è acquistato il titolo d’ingresso. Oppure, in caso di acquisti online, si può scrivere all’indirizzo email dal quale è arrivata la conferma dell’acquisto.

Per farlo c’è tempo fino al 23 luglio. Maggiori informazioni sul sito di BitConcerti.

Eros Ramazzotti in concerto a Lucca Summer Festival, biglietti e scaletta

0

Eros Ramazzotti è il prossimo grande ospite di Lucca Summer Festival 2019, con il concerto in programma martedì 16 luglio in piazza Napoleone per il quale sono disponibili su Ticketone gli ultimi biglietti.

il “Vita ce n’è World Tour” di Eros Ramazzotti fa tappa a Lucca per la sua prima data estiva in Italia. Un tour iniziato nello scorso febbraio per promuovere il quattordicesimo album in studio del cantautore romano. In programma 60 concerti tra Nord e Sud America ed Europa.

Ad accompagnare Eros Ramazzotti sul palco sarà una band d’eccezione. Ne fanno parte il direttore musicale Luca Scarpa al piano, Giovanni Boscariol alle tastiere, Paolo Costa al basso, Giorgio Secco alla chitarra. Presenti anche tre new entry internazionali come Corey Sanchez (chitarre), Eric Moore (batteria) e Scott Paddock (sax).

Eros Ramazzotti a Lucca, la scaletta

Con il ritorno in Italia, magari, potrà cambiare qualche carta in tavola. Ma, salvo sorprese, anche al Lucca Summer Festival la scaletta delle canzoni eseguite dal vivo da Eros Ramazzotti sarà la seguente.

  1. Vita ce n’è
  2. Per il resto tutto bene
  3. Stella gemella
  4. Favola
  5. Ho bisogno di te
  6. Terra promessa
  7. Dove c’è musica
  8. L’ombra del gigante
  9. Un attimo di pace
  10. Un’emozione per sempre
  11. Quanto amore sei
  12. I Belong to You (Il ritmo della passione)
  13. In primo piano
  14. Adesso tu
  15. L’aurora
  16. Una storia importante
  17. L’uragano Meri
  18. Siamo
  19. Un’altra te
  20. Più che puoi
  21. Se bastasse una canzone
  22. Per le strade una canzone
  23. Fuoco nel fuoco
  24. Cose della vita
  25. Musica è
    Encore:
  26. Nati per amare
  27. Per me per sempre
  28. Più bella cosa

I biglietti per Eros Ramazzotti a Lucca

Ancora in vendita su Ticketone gli ultimi biglietti per il concerto di Eros Ramazzotti al Lucca Summer Festival in programma martedì 16 luglio 2019.

Già esauriti i posti a sedere nei settori migliori, Statua Gold, Platea Gold e Platea numerata. Ancora disponibili gli altri. Il posto a sedere in platea ma a visibilità ridotta costa 69 euro. Per la Tribuna numerata si passa a 115 euro, lo stesso per la “Tribuna44” che ha invece posti numerati. Il posto in piedi ha invece un prezzo di 46 euro.

 

Il concerto di Ultimo allo stadio di Firenze nel 2020

0

Parte la caccia ai biglietti per il concerto di Ultimo a Firenze, la prima data del suo tour “Stadi 2020”.  Il cantautore romano, arrivato secondo all’ultimo festival di Sanremo, aprirà la tournée il sabato 6 giugno 2020 allo stadio Artemio Franchi (ore 21.00), per poi esibirsi in giro per l’Italia, da Nord a Sud, da Milano a Messina. Con i suoi 23 anni, è il più giovane artista italiano a calcare il palco degli stadi.

Un primo “assaggio” si è avuto lo scorso 4 luglio, quando Ultimo ha incantato oltre 60mila spettatori all’Olimpico di Roma per la chiusura del “Colpa delle Favole Tour”, tutto sold out.

Le date del tour “Ultimo stadi 2020”

Dopo la partenza del 6 giugno, Ultimo sarà il 13 giugno a Napoli (San Paolo), il 19 giugno allo stadio San Siro di Milano e il 26 giugno allo stadio Alberto Braglia di Modena. Altre quattro date nel mese di luglio 2020: il 4 luglio il concerto allo stadio Adriatico – Giovanni Cornacchia  di Pescara, l’11 al San Nicola di Bari, il 15 in Sicilia, al San Filippo di Messina, e infine il 19 luglio il la chiusura in grande stile a Roma, nella cornice del Circo Massimo (inizialmente il tour doveva concludersi allo stadio olimpico).

“Non pensavo fosse possibile, ma siamo riusciti ad ottenere la location del Circo Massimo – ha scritto il cantante sulla sua pagina Facebook – Il gran finale del tour si terrà in una delle venue più belle e suggestive del mondo e sarà per me un grande onore calcare quel palco. Saremo oltre 70mila”.

Ultimo stadi 2020 biglietti
Foto: pagina Facebook Ultimo

Prezzi dei biglietti per il concerto di Ultimo a Firenze nel 2020

La prevendita dei biglietti per la tappa fiorentina, come anche per il resto delle date, inizierà giovedì 11 luglio 2019 alle ore 11.00 su Ticketone.it. Parte dell’incasso di “Ultimo  Stadi 2020” sarà devoluto all’Unicef per i progetti seguiti in Mali contro la malnutrizione e per vaccini, impianti idrici e servizi sanitari.

I prezzi dei biglietti per il concerto di Ultimo allo stadio di Firenze vanno dai 32,20 euro della Curva Fiesole (posti non numerati) fino agli 80,50 euro della tribuna di primo settore. L’accesso al prato costa invece 36,80 euro, quello alla zona più vicina al palco 46 euro. E ancora per il primo settore della maratona ci vogliono 63,25 euro, per il secondo settore 74,75. Infine i tagliandi per il secondo settore della tribuna sono venduti a 74,75 euro.

Ultimo si aggiunge così agli altri artisti che hanno già annunciato esibizioni allo stadio di Firenze nell’estate del 2020 come Cesare Cremonini il 7 luglio e Tiziano Ferro il 17 luglio. Di recente l’impianto sportivo ha accolto anche Laura Pausini e Biagio Antonacci.

Meteo, piove su Firenze. Ma da domani torna il sole

I temuti temporali del fine settimana alla fine non sono arrivati e, secondo le previsioni meteo, quella di oggi sarà l’unica giornata di brutto tempo a Firenze per tutta la settimana. Ecco che tempo farà in città secondo le previsioni del Consorzio Lamma.

Meteo Firenze, pioggia fino a stasera

Dal primo mattino di oggi è arrivata la pioggia che continuerà a cadere su Firenze fino a stasera. Temperature più primaverili che estive, con la massima a 24 gradi. La minima, durante la notte, potrebbe toccare i 15 gradi, ma già da domani il meteo a Firenze sarà in deciso miglioramento con cielo sereno e temperature massime in deciso rialzo dal pomeriggio.

Che tempo fa a Firenze nel weekend

Si torna in linea con le medie stagionali a partire da mercoledì, quando è prevista un’altra giornata di sole a Firenze. Da giovedì tornerà qualche nuvola e anche per la giornata di venerdì è previsto un cielo nuvoloso.

Infine, il prossimo weekend si annuncia senza piogge a Firenze. Ma è ancora troppo presto per poterne essere sicuri.

 

Mark Knopfler a Lucca Summer Festival

0

A Lucca è ormai uno di casa e sabato 13 luglio alle ore 21.00 Mark Knopfler torna per la quarta volta sul palco del Summer Festival per presentare il suo nuovo album “Down The Road Wherever”. In scaletta a Lucca anche alcuni dei grandi successi dei Dire Straits, band di cui Mark Knopfler è stato leader e fondatore. Biglietti non più disponibili online.

La scaletta di Mark Knopfler al Lucca Summer Festival

Sul palco spazio alle canzoni dell’ultimo album. Ma nella scaletta di Mark Knopfler, al Lucca Summer Festival così come è stato in tutta l’ultima porzione del tour, ci sarà spazio per molto altro.

Cinque indimenticabili canzoni dei Dire Straits ed estratti dall’intera produzione di Knopfler, che sarà accompagnato da una band di ben dieci elementi. Molti di questi hanno già lavorato con lui per oltre di venti anni. I membri della band sono: Guy Fletcher (tastiere), Richard Bennett (chitarra), Jim Cox (piano), Mike McGoldrick (flauto), John McCusker (violino e cittern), Glenn Worf (basso), Danny Cummings (percussioni) e Ian Thomas (batteria). I nuovi elementi sono Graeme Blebins (sax) e Tom Walsh (tromba).

Ecco la scaletta completa (salvo variazioni dell’ultim’ora).

  1. Why Aye Man
  2. Corned Beef City
  3. Sailing to Philadelphia
  4. Once Upon a Time in the West (Dire Straits)
  5. Romeo and Juliet (Dire Straits)
  6. My Bacon Roll
  7. Matchstick Man
  8. Done With Bonaparte
  9. Heart Full of Holes
  10. Your Latest Trick (Dire Straits)
  11. Postcards From Paraguay
  12. On Every Street (Dire Straits)
  13. Speedway at Nazareth
    Encore:
  14. Money for Nothing (Dire Straits)
    Encore 2: 
  15. Piper to the End
    Encore 3:
  16. Going Home: Theme from Local Hero

Il concerto inizierà alle ore 21.

Lucca Summer Festival 2019, programma e biglietti

I biglietti per Mark Knopfler a Lucca

A poche ore dall’inizio, i biglietti per il concerto di Mark Knopfler non sono più disponibili sul sito Ticketone. Tutti i settori risultano infatti indisponibili.

 

 

 

FastSud, la bottega gourmet che porta Puglia e Sicilia a Firenze

“Nell’era del cibo veloce e di bassa qualità, abbiamo deciso di aprire un ristorante capace di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più esigente” racconta Mariella Tummino, che insieme alla sua socia Alessandra ha aperto “FastSud” in via Pier Capponi, a Firenze, lo scorso dicembre.

Dove mangiare a Firenze

“Abbiamo quindi voluto creare un ambiente informale dove fosse possibile apprezzare il buon cibo di alta qualità delle nostre terre: la Sicilia e la Puglia. Per quasi un anno abbiamo girato in lungo e largo per selezionare i prodotti che rappresentano le eccellenze del Mezzogiorno, prediligendo materie prime biologiche come il capocollo artigianale di Martina Franca, il pistacchio di Bronte DOP, ma anche i filetti di cipolla in agrodolce di Giarratana o i nodini di mozzarella pugliese”.

FastSud Firenze, il menu

“Non avendo all’interno una cucina, proponiamo quindi panini e tapas gourmet tra cui il panino Pugliese DOC, composto da cime di rapa alla pugliese, pregiate acciughe “Campisi”, fettine di primo sale pugliese “Artigiana”, paté di olive nere e peperoncino, o degli squisiti cannoli salati farciti con pregiati bocconcini di pesce, salumi, formaggi o verdure. Da non perdere neanche le insalatone con pesce fresco. Inoltre abbiamo un’attenzione particolare non solo al cibo, ma anche all’abbattimento dell’utilizzo della plastica: per questo motivo infatti utilizziamo solo materiale completamente biodegradabile. Ed è possibile ordinare anche attraverso i principali canali online per la consegna a domicilio”.

La Limonaia di Firenze: a Villa Strozzi un’estate di eventi

0

Mostre, musica, eventi, serate in una “discoteca sui generis” ma anche yoga all’aperto e un programma di iniziative per bambini: è questa “La Limonaia”, alla prima periferia di Firenze, lo spazio estivo della Limonaia di Villa Strozzi. Ogni giorno dalle 17.00 fino a tarda notte attività tra il giardino e il grande salone ricavato dentro la struttura Ottocentesca, oltre all’angolo del food per mangiare all’aperto sui tavolini e sulle poltroncine create grazie a bancali di legno.

Come arrivare

Un’oasi verde per trovare riparo dalla calura urbana: pur essendo sulle colline che guardano Bellosguardo, questa location è a pochi passi dalla città, basta imboccare la salita al numero 77 di via Pisana, a 5 minuti da piazza Pier Vettori accanto alla fermata del bus, e proseguire per 500 metri oppure fare una bella passeggiata nel parco di Villa Strozzi, conosciuto nel quartiere 4 come “il boschetto”, aperto d’estate fino alle 20.00, arrivando fino alla sommità, alla fine del viale pedonale.

Non solo “discoteca”, il programma estivo della Limonaia di Firenze

Ci sono gli appuntamenti fissi e le serate speciali, che al calar del sole trasformano la Limonaia in una vera e propria discoteca estiva per tutti i gusti musicali: si va dai suoni più ricercati alla festa anni Novanta, dalle ultime tendenze del clubbing fino ai fluo party. Spesso gli eventi notturni sono a ingresso gratuito o comunque con un biglietto low cost. E poi ancora il programma prevede musica dal vivo, spettacoli teatrali, reading di poesie e iniziative benefiche.

Tra le attività settimanali che vanno avanti tutta l’estate ogni domenica sera dalle 17.00 in poi Jump’n the Jungle, con le selezioni musicali dei dj più cool (ingresso gratuito), mentre il lunedì spazio al relax per iniziare al meglio la settimana: dalle 20.00 alle 21.00 hatha yoga gratis nel parco. Basta munirsi di tappetino e presentarsi davanti al bar in orario per questa lezione sull’erba.

Limonaia Villa Strozzi estate 2019 programma
Foto: pagina Facebook La Limonaia

Non solo eventi: mangiare alla Limonaia di Villa Strozzi

Ogni giorno dalle 18.00 è attivo anche il punto ristoro che oltre ai drink e alle bevande analcoliche, offre un menù che comprende pizze, covaccini, burger anche con varianti di pesce e veg, frittura di pesce e olive ascolane. Questo “mini-ristorante” della Limonaia di Firenze è aperto anche la domenica a pranzo, per mangiare qualcosa in compagnia e nel verde.

Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook della Limonaia, qui invece la nostra guida completa ai locali estivi di Firenze.

Il Cinema Tascabile a Firenze: gratis e in piazza

A Firenze torna un cinema all’aperto sui generis, il grande schermo mette le ruote e diventa itinerante: torna a viaggiare per il terzo anno consecutivo il furgoncino del “Cinema Tascabile”, che porta in piazza film gratuiti. E chi vorrà, potrà portarsi da casa la sedia preferita per stare comodo.

Questo cine-tour sotto le stelle toccherà dal 15 luglio all’8 agosto 2019 4 luoghi delle zone periferiche fiorentine, da Sorgane (Quartiere 3) alle Piagge (Quartiere 5), da Ugnano (Quartiere 4) a piazza Alberti (Quartiere 2). Si tratta di un’iniziativa promossa dall’associazione M.Arte insieme allo Spazio Alfieri all’interno del cartellone di eventi dell’Estate Fiorentina 2019, che va ad arricchire l’offerta cittadina di rassegne cinematografiche gratuite (qui la guida completa).

Cinema all’aperto nel segno di Monni

La programmazione, curata dal critico Claudio Carabba, prevede 16 proiezioni, 4 per ogni quartiere in altrettanti giorni della settimana, tutte legate da un filo rosso: il Cinema Tascabile 2019 vuole rendere omaggio all’attore Carlo Monni e ai suoi amici, come Benigni, Troisi, Francesco Nuti, Paolo Hendel e Alessandro Benvenuti. Si va da film cult come “Non ci resta che piangere” a “Tu mi Turbi”.

“Monni era legatissimo a Firenze e a Campi Bisenzio o come lui amava dire Champ du Bisenz – spiega il curatore della rassegna Carlo Carabba – di Carlo proporremo alcuni film capitali, come il duro e fulminante Berlinguer ti voglio bene, in cui recitava con il primo amico del cuore Roberto Benigni, diretto da Giuseppe Bertolucci. Abbiamo scelto altri film con Monni: il buffo e straziante Ritorno a casa Gori e Non ci resta che piangere in cui era il focoso Vitellozzo accanto all’irripetibile coppia”.

Cinema Tascabile in piazza a Firenze: dove, i luoghi

Le proiezioni del Cinema Tascabile, con inizio alle ore 21.30, si svolgeranno ogni lunedì nel giardino del centro sociale di Sorgane (via Tagliamento 2), il martedì nella piazza del centro commerciale Coop.fi delle Piagge, il mercoledì in piazza della Crezia a Ugnano e infine il giovedì nel giardino di Villa Arrivabene, tra piazza Alberti e via Gioberti.

Cinema tascabile 2019 Firenze piazza locandina

La programmazione del Cinema Tascabile 2019

Ecco il cartellone di film di questa edizione. L’ingresso è libero.

Lunedì 15 luglio
Tu mi turbi
Giardino centro sociale Sorgane

Martedì 16 luglio
Berlinguer ti voglio bene
Centro Commerciale Coop Le Piagge

Mercoledì 17 luglio
Ritorno a casa Gori
piazza della Crezia

Giovedì 18 luglio
Non ci resta che piangere
Giardino di Villa Arrivabene

Lunedì 22 luglio
Compagni di scuola
Giardino centro sociale Sorgane

Martedì 22 luglio
Zitti e mosca
Centro Commerciale Coop Le Piagge

Mercoledì 24 luglio
Belle al bar
piazza della Crezia

Giovedì 25 luglio
Albergo Roma
Giardino di Villa Arrivabene

Lunedì 29 luglio
Domani accadrà
Giardino centro sociale Sorgane

Martedì 30 luglio
Lucignolo
Centro Commerciale Coop Le Piagge

Mercoledì 31 luglio
Chiedo asilo
piazza della Crezia

Giovedì 1 agosto
Cari fottutissimi amici
Giardino di Villa Arrivabene

Lunedì 5 agosto
Casablanca, Casablanca
Giardino centro sociale Sorgane

Martedì 6 agosto
Son contento
Centro Commerciale Coop Le Piagge

Mercoledì 7 agosto
Speriamo che sia femmina
piazza della Crezia

Giovedì 1 agosto
Notte italiana
Giardino di Villa Arrivabene

Aggiornamenti e informazioni sul sito dello Spazio Alfieri.