giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 634

Diciottenni in treno gratis ad agosto in Toscana

Diciottenni in treno gratis ad agosto in Toscana. La Regione (grazie a una modifica agli accordi con Trenitalia sul sistema tariffario) dà infatti la possibilità a tutti i ragazzi nati nel 2001 di viaggiare gratuitamente per tutto il mese di agosto sui treni regionali.

L’idea è incentivare l’uso del treno da parte dei giovani, di invogliarli a scoprire il territorio, visitare città d’arte, raggiungere la costa, o di invitarli a usare il treno per i propri spostamenti quotidiani.

Diciottenni in treno gratis ad agosto in Toscana: come fare domanda

I giovani interessati dovranno richiedere la Carta Unica Toscana (nelle biglietterie Trenitalia della Toscana o tramite mail all’indirizzo [email protected], oppure scaricando l’apposito modulo sul sito dell’azienda). Dal 15 giugno la Regione Toscana metterà a disposizione tutte le informazioni dettagliate per richiedere la Carta Unica sul sito di Muoversi in Toscana. Sarà comunque sufficiente far partire la richiesta per poter ottenere un documento di viaggio valido in attesa di ritirare la Carta, perché i diciottenni possano iniziare da subito a viaggiare gratis in treno ad agosto.

Per le famiglie da ottobre il biglietto plurigiornaliero

Dopo l’estate arriveranno altre novità sulle tariffe ferroviarie, che riguarderanno questa volta non i diciottenni ma le famiglie. Da ottobre 2019 verrà varato un biglietto plurigiornaliero, valido sia per un singolo viaggiatore, che per famiglie o piccoli gruppi.
Un biglietto valido su tutti i treni regionali toscani, senza limitazioni orarie (ad eccezione della fascia prima delle ore 9) o di tratta, si pagherà:

  • 3 giorni: 40 euro il viaggiatore singolo, 100 euro una famiglia o un gruppo composto da 3 a 5 persone
  • 5 giorni: 55 euro il viaggiatore singolo, 140 euro una famiglia o un gruppo composto da 3 a 5 persone
  • 7 giorni: 75 euro il viaggiatore singolo, 170 euro una famiglia o un gruppo composto da 3 a 5 persone

“Pensiamo – spiega l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – che questo nuovo biglietto sarà apprezzato soprattutto dai turisti o da chi si sposta nel fine settimana, e che potrà rendere il treno più competitivo rispetto all’uso di un auto privata o di un veicolo a noleggio.”

In treno con la bici pieghevole, bonus della Regione Toscana per i pendolari

Arriva l’annunciato bonus da 150 euro per l’acquisto di una bici pieghevole, promosso dalla Regione Toscana e rivolto a tutti i pendolari del treno. Una soluzione comoda che fa bene anche all’ambiente e non pesa troppo sul portafoglio. La Regione Toscana ha dato il via libera al nuovo “bonus bici” per ciclisti pendolari: il bonus dal valore massimo di 150 euro potrà essere usato come riduzione sui titoli di viaggio Trenitalia o Tft per gli abbonati ferroviari che acquistano una bici pieghevole trasportabile in treno gratuis, senza restrizioni di orario.

Bonus bici per ciclisti pendolari: come fare domanda

Per assegnare i contributi sarà fatto un apposito bando, al quale potranno partecipare tutti coloro che hanno acquistato una bicicletta pieghevole nuova dalle dimensioni massime di cm 80x110x40. Alla domanda dovrà essere allegato la fattura, la ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale parlante che dimostri l’acquisto, riporti le caratteristiche della bici comprata e la data (compresa tra la data di rilascio del bando, ancora non pubblicato, e la scadenza del 31 marzo 2020), e riconducibile alla persona che partecipa al bando.

Tra gli allegati ci dovranno essere la documentazione del pagamento e la copia degli abbonamenti ferroviari in corso di validità (o abbonamento annuale o almeno 3 abbonamenti mensili rilasciati tra la data del bando e i 6 mesi precedenti). Il contributo sarà assegnato seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento dei fondi.

il bando completo sarà presto disponibile sul sito della Regione Toscana.

Bonus bici per incentivare uso treno-bicicletta

La prima edizione del ‘buonus bici’ era stata varata nel 2016. Visto il successo ed il numero significativo di abbonati ferroviari che hanno mostrato interesse per l’intermodalità treno-bicicletta, la Regione ha deciso di ripetere l’iniziativa per incentivare sempre più le persone a lasciare l’auto a casa.

“Treno e bici sono mezzi di trasporto sani e sostenibili, i più sostenibili in assoluto – ha spiegato l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – per questo è giusto incentivare il loro uso, tanto più se si tratta di un uso abbinato”.

Spiaggetta, Molo Firenze e Toraia: aprono gli ultimi spazi estivi

0

L’inaugurazione è vicina. Per 3 spazi estivi di Firenze, tra i più frequentati in città, è tempo di tagliare il nastro di qua e di là d’Arno: nel giro di pochi giorni parte la stagione 2019 della spiaggetta urbana vicino Torre San Niccolò, del Molo Firenze (ex Molo 5) su lungarno Colombo e dei food truck della Toraia su lungarno del Tempio.

Quando apre la spiaggetta di Firenze?

Si parte con River Urban beach, la spiaggia urbana sull’Arno, sotto piazza Poggi, che dà il via ufficialmente alla nuova stagione giovedì 13 giugno 2019 alle ore 18.00 con un brindisi, poi dalle 20 l’inaugurazione prevede il party con la musica di Radio Mitology e Rdf, dalle 20 fino a mezzanotte.

Eventi a Firenze nel weekend del 14, 15 e 16 giugno 2019

Inizia così il cartellone culturale estivo, organizzato come l’anno scorso da Fluidamente -Centro teatro nazionale. A disposizione bar,  griglieria, ma anche gazebo lettini, ombrelloni e campo da beach volley per passare un’estate sulla sabbia (del fiume).

Gli spazi estivi sul lungarno: Molo Firenze e Toraia

Ultimi ritocchi e ultimi lavori di allestimento per altri 2 luoghi all’aperto dell’Estate fiorentina 2019. Su lungarno Colombo Molo 5 cambia nome in Molo Firenze, ma propone il format che lo ha reso celebre durante l’ultima stagione: drink, musica, incontri ed eventi. Party di inaugurazione giovedì 20 giugno con la musica di Biba dj.

Ecco un’anticipazione sul calendario di iniziative: il 2 luglio arriva DonPasta, al secolo Daniele De Michele, dj, cuoco e filosofo.Toraia lungarno del Tempio Firenze estate locali

Dal 13 giugno sono tornati in attività  i camioncini del gusto della Toraia su lungarno del Tempio: hamburger e altre specialità da gustare sotto le stelle insieme a un cartellone di eventi con la direzione artistica di Carlo Nicoletti. Si tratta di un altro degli spazi estivi di Firenze, molto gettonati in città, che proporrà mostre, musica (ogni martedì ad esempio la taranta), teatro, sport e molto altro. L’orario va dalle 12 a mezzanotte.

.. E gli altri spazi estivi fiorentini già inaugurati

Con questo tris di locali all’aperto si arricchisce così l’offerta per la bella stagione. Molte le novità, vicine e lontane dal centro: si va dall’arena del Parterre che torna ad animarsi, al giardino di Villa Vittoria trasformato in un luogo cool delle notti cittadine, fino ai nuovi locali sotto le stelle nel cortile dello Student Hotel di viale Lavagnini (Fooo L’orto) e a Coverciano (La Montagnola).

Per non perdersi tra i tanti chioschi e bar “open air”, qui la nostra guida 2019 ai locali estivi di Firenze.

Luglio Bambino Festival, l’estate per bambini a Firenze e dintorni

Dal 30 giugno al 17 luglio i Comuni del circondario di Firenze nord ovest vi aspettano con Luglio Bambino Festival, edizione 2019. Lo aspettavamo in gloria questo straordinario festival dedicato ai bambini che anima la prima parte di un mese i cui i programmi dedicati ai più piccoli vanno via via scemando, in vista delle ferie estive.

Luglio bambino festival ci tiene a presentarsi al pubblico come manifestazione per bambini di tutte le età, facendoci leggere fra le righe che spettacoli, eventi, concerti e incontri sono pensati per creare coinvolgimento e partecipazione da parte dell’intera famiglia.

Il tema dell’edizione 2019: il diritto di ogni bambina e di ogni bambino ad un’istruzione di qualità

È attraverso l’arte, la poesia, la musica, la pittura, il cinema e la lettura la chiave per lo sviluppo intellettuale ed emotivo dei bambini, contro gli stereotipi e i luoghi comuni che appiattiscono il senso critico dell’individuo. Proprio su questi presupposti Luglio Bambino Festival punta per l’edizione 2019.

Il programma degli eventi e degli spettacoli

Il programma prevede spettacoli, teatro, circo, cinema, musica con attività che iniziano a metà pomeriggio, attraversano l’ora di cena e si protraggono fino a tarda serata. Gli eventi coinvolgono soprattutto i bambini a partire dai 4 anni, ma ci sono occasioni anche per i piccini a partire dai 3. La partecipazione è prevalentemente gratuita o, quando a pagamento, prevede una quota di ingresso a prezzo popolare: 2,00 Euro a biglietto. Molti appuntamenti, presumibilmente per mancanza di posti disponibili, sono previa prenotazione. Il nostro consiglio è di leggere attentamente il programma, verificando età consigliata, orario, eventuali costi e contatti per prenotare il proprio posto, giusto per non attraversare la città e poi scoprire che l’evento non ha più posti disponibili.

Il programma di Luglio Bambino Festival

È a questo link che trovate il programma completo della manifestazione giorno per giorno. Vi consigliamo di prendere questa pagina come punto di riferimento per avere una panoramica completa dell’offerta.

Sesto Fiorentino, Signa, Calenzano, Campi Bisenzio e Scandicci saranno le anime della manifestazione

L’inizio del festival e il suo spettacolo di inaugurazione è previsto il  30 di giugno a Signa, al parco dei Renai alle ore 18:39. Sarà il Duo Meroni-Zamboni che presenta collettivo Clown, tecniche circensi, clownerie, musica con lo spettacolo: Spaventati panettieri. Lo spettacolo è adatto ai bambini dai 4 anni ed è a ingresso gratuito.

Dal 2 al 5 luglio, Calenzano

A Calenzano le attività si concentreranno presso il Castello di Calenzano, in Via del Castello, presso la Biblioteca CiviCa in Piazza della Conoscenza 11 e al Parco del Neto, in Via Vittorio Emanuele. Sono in programma mini-corsi di cinema (attenzione, sono della durata di 2/3 giorni ed è richiesta la presenza dei bambini a tutti gli appuntamenti), spettacoli di trasformismo, illusionismo e musica su trampoli, spettacoli di circo, cabaret di clown al Castello di Calenzano. Il programma completo, le età consigliate ed eventuali prenotazioni: http://lugliobambino.com/events/categoria/calenzano-2019/

Dall’8 al 14 luglio, Campi Bisenzio

A Campi Bisenzio gli eventi avranno luogo a  Villa Rucellai, in via XXV aprile, presso il Giardino di Piazza della Resistenza, al Teatrodante Carlo Monni e in Piazza Dante. Per la tappa campigiana del festival ci saranno laboratori e giochi per bambini, teatro d’attore e figure animate, avviamento al gioco degli scacchi su una scacchiera gigante, scuola di circo, teatro di figura e anche uno spettacolo, il 12 luglio alle 21:30 a Villa Rucellai, adatto al pubblico dei bambini piccoli, a partire dai 3 anni. http://lugliobambino.com/events/categoria/campi-bisenzio-2019/

Dal 15 al 17 luglio, Scandicci

È la biblioteca di Scandicci, in Via Roma 38 a ospitare la manifestazione proponendo al suo interno laboratori di arte contemporanea (a partire dai 4 anni) e spettacoli visual di burattini. Il tutto nelle ore del pomeriggio. http://lugliobambino.com/events/categoria/scandicci/

17 Luglio a Sesto Fiorentino

A Sesto Fiorentino, nel contesto spettacolare della Biblioteca Ernesto Ragionieri, in Piazza della Biblioteca 4, si svolgerà la serata conclusiva del festival con un appuntamento dopo cena, alle ore le ore 21.30 con teatro di narrazione e giochi, dai 5 anni in su.

Per maggiori informazioni lugliobambino.com

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

 

Calcio storico fiorentino, biglietti 2019: vendita, prezzi, date

0

Per il calcio storico fiorentino è iniziata la caccia ai biglietti 2019, per assistere alle partite del torneo di San Giovanni dagli spalti di piazza Santa Croce. La vendita è partita martedì 11 giugno. A sfidarsi, come da tradizione, i 4 colori della città. Ecco tutto quello che c’è da sapere per accaparrarsi un posto.

Quando: le date

Come stabilito dal sorteggio del calcio storico, sabato 15 giugno 2019 per il primo incontro si fronteggeranno Rossi e Verdi, con inizio alle ore 17.00. Secondo match il giorno dopo, domenica 16 giugno, tra Bianchi e Azzurri, sempre alle ore 17.00. Lo spettacolo partirà prima, alle 15 quando il corteo storico della Repubblica fiorentina si muoverà da piazza Santa Maria Novella per poi fare tappa davanti Palazzo Vecchio e arrivare in piazza Santa Croce.

Le squadre che vinceranno si affronteranno nella finale del calcio storico fiorentino, la più ambita per i biglietti, nella data del patrono di Firenze, San Giovanni, il 24 giugno.

Calcio storico fiorentino 2019 torneo date
Il sorteggio del calcio storico fiorentino 2019

Dove acquistare i biglietti per il calcio storico fiorentino 2019 (non online)

È prevista solo una modalità di acquisto dei biglietti del calcio storico fiorentino 2019: non è infatti possibile comprarli online, ma solo in un punto di vendita fisico. I tagliandi per le 3 partite, le due semifinali e la finale, sono disponibili esclusivamente nella sede del Box Office alle Murate (via delle Vecchie Carceri 1).

Il pagamento deve avvenire solo con carte elettroniche come bancomat, prepagate e carte di credito, eccetto il circuito AMEX. Ogni persona inoltre può comprare al massimo 4 biglietti, come specificato anche sul sito ufficiale del calcio storico.

Assistere al calcio storico, prezzo dei biglietti

I prezzi vanno dai 29 euro agli 80. Vedere una partita dalla tribuna d’onore con posto centrale costa 80 euro, 60 se si scelgono i posti laterali sempre in tribuna d’onore. La tribuna numerata ha un prezzo di 40 euro, mentre i biglietti per assistere al calcio storico dalle tribune popolari hanno un costo di 29 euro.

Il calcio storico fiorentino 2019 in diretta tv

Per chi non troverà biglietti disponibili per seguire il calcio storico dagli spalti di piazza Santa Croce, le partite 2019 saranno trasmesse anche in diretta tv su Rtv38 (canale 15 del digitale terrestre), mentre sarà possibile seguire la radiocronaca su Radio Bruno (le frequenze a Firenze sono  90.800 e 103.000 MHz).

Uffizi Rock: il direttore Schmidt invita le star del Firenze Rocks

Gli Uffizi? Sono rock! Parola del direttore del museo fiorentino Eike Schmidt che in un vidoemessaggio ha invitato le star  del Firenze Rocks e tutti i fans, che parteciperanno alla terza edizione del festival musicale al parco delle Cascine dal 13 al 16 di giugno, a vistare gli Uffizi.

L’invito alle star del Firenze Rocks

“Cari Tool, caro Ed Sheeran, caro Eddie Vedder, cari The Cure: sono Eike Schmidt, il direttore delle Gallerie degli Uffizi. Voglio salutare tutti voi ragazzi, eroi del Firenze Rocks che sta per iniziare” afferma Schmidt. Indossando una cravatta con l’immagine di Bob Dylan, nel video il direttore ha “telefonato” a ToolEd Sheeran, Eddie Vedder, The Cure,  invitando le star del Firenze Rocks agli Uffizi. “Il rock è una grande arte, e l’arte è da sempre grande amica del rock: per questo voglio invitarvi, insieme ai vostri fan, in uno dei posti più rock di Firenze, la Galleria degli Uffizi.  Voglio dire, conoscete qualcuno di veramente più rock del nostro Caravaggio?  Vi faccio un in bocca al lupo per i vostri fantastici concerti e vi aspetto tutti, qua in Galleria, per presentarvi i nostri capolavori! Uffizi Rocks!”

Gli Uffizi amati dalle star del rock

Tra l’arte e la musica rock corre da sempre buon sangue. Pochi giorni fa hanno vistato il museo fiorentino gli Imagine Dragons, ed alcune settimane fa era stata la volta di Elton John. L’anno scorso tra i visitatori si era confuso anche  Robert Trujillo, il bassista dei Metallica.

Patti Smith, alcuni anni fa ha donato i suoi autoritratti fotografici alla Galleria, e l’immagine di Andy Warhol, il fondatore della Factory newyorchese e ispiratore dei Velvet Underground, compare in primissimo piano in un altro famoso autoritratto di proprietà degli Uffizi, quello del fotografo Aurelio Amendola.

In occasione del lancio del video sul sito  e sui profili social Instagram e Twitter gli Uffizi propongono anche il loro hashtag tematico, invitando tutti i fan del rock e dell’arte ad utilizzarlo per i loro post e immagini: #uffiziRocks

Firenze Rocks 2019, gli orari di tutti i concerti e la mappa

La piscina di Firenze Rocks 2019

0

Tra un concerto e l’altro di Firenze Rocks 2019, cosa c’è di meglio che un rinfrescante tuffo in piscina? Una delle principali novità dell’edizione di quest’anno è proprio l’accordo con la Piscina Le Pavoniere, pronta a diventare la vasca di tutti i rocker. E tra l’area concerti di Firenze Rocks e la piscina ci si sposta con le navette.

Le Pavoniere, un’oasi rock

La Piscina Le Pavoniere si trova all’interno del complesso omonimo de Le Pavoniere, che ospita anche un bar e un ristorante. È uno dei luoghi estivi più amati dai fiorentini, nel cuore del Parco delle Cascine, circondato da alberi secolari. Il complesso è situato proprio di fronte alla Visarno Arena e la piscina dista poche decine di metri dagli ingressi all’area concerti di Firenze Rocks 2019.

La vasca principale misura 33 metri di lunghezza per 16 di larghezza, con una profondità a crescere da 1,30 a 2,20 metri. Può ospitare un massimo di 400 bagnanti contemporaneamente.

Firenze Rocks 2019, gli orari di tutti i concerti e la mappa

La piscina di Firenze Rocks 2019

Quest’anno la piscina Le Pavoniere è aperta e accessibile anche per il pubblico del festival.

Tutti i possessori di un biglietto valido di Firenze Rocks 2019 potranno infatti accedere con un biglietto di ingresso a prezzo scontato. Il costo è di 7 euro.

La piscina è aperta nell’orario dalle 10.00 alle 18.00.

Piscina di Firenze Rocks, le navette

Per spostarsi dall’interno della Visarno Arena fino alla Piscina Le Pavoniere (e ritorno) sarà disponibile un servizio navette.

Le navette vanno prenotate. Lo si può fare nell’area village del festival, accanto allo stand della Camera di Commercio Firenze, davanti all’ingresso principale su via delle Cascine. La mappa di Firenze Rocks 2019.

Da lì si può acquistare il biglietto di ingresso alla piscina e aspettare la propria golf cart, uno di quei piccoli veicoli che si usano per spostarsi sui campi da golf. La navetta porterà fino alla piscina. Altre navette saranno disponibili per il ritorno alla Visarno Arena.

Così, in attesa del proprio artista preferito, ci si potrà concedere un bagno, l’ideale in questa torrida anteprima di primavera.

Due giorni di festa per il compleanno di Cosimo I de’ Medici

Due giorni di appuntamenti per celebrare il “compleanno” di Cosimo I de’ Medici, il 12 e 13 giugno a Firenze, dove nacque proprio 500 anni fa, il 12 giugno 1519, figlio di Giovanni de’ Medici detto “delle Bande Nere”, esponente del ramo Popolano della famiglia Medici, e di Maria Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico e rappresentante del ramo principale della casata.

Tante iniziative, nel segno della collaborazione tra importanti realtà culturali e istituzioni della città, in omaggio a uno dei personaggi chiave per la storia di Firenze, che fanno parte del calendario di eventi per il Cinquecentenario della nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici promosso dal Comune di Firenze insieme a altre 22 istituzioni cittadine.

Nella serata del 12 giugno il Complesso di San Lorenzo ospiterà “La notte di Cosimo”, una serie di visite guidate gratuite realizzate grazie alla collaborazione fra Musei del Bargello–Museo delle Cappelle Medicee, Opera Medicea Laurenziana, Parrocchia di San Lorenzo e Biblioteca Medicea Laurenziana che consentiranno di visitare spazi che normalmente hanno modalità e orari di accesso differenti. Un itinerario affascinante che, partendo dal chiostro monumentale, condurrà dall’Archivio capitolare alla Biblioteca Medicea Laurenziana, dalla Basilica alla Sagrestia vecchia di Brunelleschi e si concluderà nella Sagrestia nuova progettata da Michelangelo e che deve l’attuale sistemazione proprio alla volontà di Cosimo I.

Nello stesso giorno verrà allestito al Museo Nazionale del Bargello il percorso di visita tematico “Cosimo I. Ritratto scolpito” (che rimarrà visitabile fino al 31 dicembre 2019) che collegherà tra loro le più significative rappresentazioni scultoree dedicate al primo Granduca di Toscana. Cosimo I amò farsi ritrarre dai maggiori artisti del suo tempo non solo in pittura, ma anche in scultura: capolavori in marmo, bronzo, porfido, come statue, busti, medaglie, monete, rilievi, i più celebri dei quali sono conservati al Museo Nazionale del Bargello.

A Palazzo Vecchio, la Sala di Cosimo I che oggi fa parte degli uffici del Sindaco e sede di incontri istituzionali e conferenze, e non rientra nell’abituale percorso museale di Palazzo Vecchio, potrà essere ammirata eccezionalmente dai visitatori: attigua alla sala di Lorenzo il Magnifico, anche nella stanza dedicata a Cosimo sono raffigurate battaglie e imprese medicee, i ritratti di Eleonora di Toledo e di Francesco I, oltre, ovviamente, a raffigurazioni celebrative di Cosimo I che culminano, al centro, con il Trionfo di Cosimo I a Montemurlo.
Alle 21.00 andrà in scena “Illustrissimo Signor Duca”, lo spettacolo di living history nel Salone dei Cinquecento, il luogo che più di ogni altro racchiude la storia, le gesta, i progetti, i sogni di un giovane duca divenuto signore di Firenze a soli diciassette anni e tuttavia capace, con carisma e acume, di consolidare in forma assoluta il proprio governo e il potere della dinastia medicea.

Il 13 giugno, alle 21.15 nella Basilica di San Lorenzo, l’Ensemble Lilium Cantores, diretto da Umberto Cerini, eseguirà la Missa ducalis cantata scritta da Costanzo Porta e realizzata appositamente per il duca. L’evento musicale, organizzato dall’Opera Medicea Laurenziana, sarà a ingresso libero (a partire delle 20.45, non occorre prenotazione).

L’appuntamento sarà preceduto, alle 17.30 in Palazzo Alberti (Via de’ Benci 10, Firenze) dall’ultima lezione del ciclo “Cosimo Divino” a cura di The Medici Archive Project “La committenza di Cosimo (1537-1554)” tenuta da Alessandro Cecchi (Casa Buonarroti).

Anche le Gallerie degli Uffizi celebrano la figura del primo Granduca di Toscana con il “trittico” di mostre “Omaggio a Cosimo I” che hanno preso il via nei giorni scorsi e proseguiranno fino al 29 settembre 2019: “Cento lanzi per il Principe” (Sala di Levante degli Uffizi), “Una biografia tessuta. Gli arazzi seicenteschi in onore di Cosimo I” (Sala Bianca e Sala delle Nicchie, Palazzo Pitti) e “La prima statua per Boboli. Il Villano restaurato” (Sala delle Nicchie, Palazzo Pitti).

Picnic solidale per grandi e piccini nel parco di Villa Stibbert

Un picnic solidale, divertente e animato con intrattenimento per grandi e piccini, è in programma domenica 16 giugno, dalle 11:30 alle 16:30. Dove? In un parco romantico con laghetto, sentieri di verde punteggiati da statue e tanta ombra per godersi la frescura estiva. È il parco che circonda la villa museo Federigo Stibbert, in via Federigo Stibbert 26 a Firenze, un’oasi di bellezza che farà da cornice ad un evento divertente e dal nobile fine: sostenere Casa Ronald Firenze, che dal 2013 si prodiga per ospitare le famiglie dei bimbi in cura lontano da casa.

Per prendere parte al picnic, è consigliata la prenotazione compilando il formulario che si trova su www.picnicsolidale.it. Ma potrete anche decidere di unirvi con la vostra famiglia all’evento all’ultimo momento, presentandovi all’entrata del parco dalle ore 11:30. L’entrata sarà aperta fino ad esaurimento posti disponibili.

A tutti i partecipanti verrà consegnato il pranzo e tutto l’occorrente per allestire la propria postazione. Nel corso della giornata, oltre al cestino da picnic, sarà possibile gustare diverse specialità gastronomiche.

Le attività dedicate ai bambini: tante e variegate

Per i bambini sono organizzati laboratori riciclo creativo in compagnia di Irene Mati di Pasticciando insieme con Irene e animazione, giochi di gruppo e laboratori grazie alla partecipazione della Cooperativa Nuvole. Non mancheranno i clown della Croce Rossa e i bambini saranno seguiti anche da hostess messe a disposizione dall’azienda Mac Donald.

Tutti i partecipanti potranno visitare, durante la giornata, il bellissimo Museo Stibbert a un prezzo speciale a loro riservato. Info all’ingresso.

Dress code: white look!

I partecipanti sono invitati a indossare un indumento bianco come filo conduttore della manifestazione, tra l’altro ottima idea viste le temperature di questi giorni!

Quota di partecipazione: 25€ adulti, 12€ bambini fino a 13 anni

Informazioni e prenotazioni www.picnicsolidale.it

La fondazione per l’infanzia Ronald McDonald Italia

Casa Ronald opera in Italia da quasi vent’anni andando incontro alle esigenze di quelle famiglie costrette a confrontarsi con la malattia del proprio bimbo. Nel corso della sua attività in Italia sono stati ospitati in queste strutture circa 33.000 bambini e genitori, offrendo 140.000 pernottamenti e generando un risparmio per le famiglie accolte di oltre 14 milioni di euro. Agli ospiti in Italia non viene richiesto, infatti, il pagamento di alcuna tariffa.  Casa Ronald Firenze è una delle 4 Case Ronald presenti in Italia. La struttura è nata nel 2013 per offrire, anche a Firenze, ospitalità ed assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il percorso di cura o di terapia ospedaliera. La Casa Ronald di Firenze può accogliere fino a 8 famiglie e tutto, al suo interno, è pensato per ricreare un clima familiare, dove confrontarsi e  a vicenda, dove raccontarsi e sorridere come in una grande famiglia.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Tramvia: le novità per la linea 3 verso Bagno a Ripoli

Tramvia, si riparte con molte novità: stavolta tocca alla linea 3 per Bagno a Ripoli, alla linea 4 verso Le Piagge e all’estensione fino a piazza San Marco. Già dalla fine di quest’anno potrebbero scattare i primi lavori, si studia una coppia di tunnel in piazza della Libertà e in piazza Beccaria, mentre per due lunghi tratti la futura T3 viaggerà a batteria, senza essere alimentata da pali.

Le ultime notizie sui progetti arrivano dalla riunione sullo sviluppo della linea tramviaria fiorentina voluta dal sindaco Dario Nardella con i tecnici, i progettisti e l’assessore alle grandi infrastrutture e mobilità Stefano Giorgetti.

Tramvia Firenze: linee, fermate, orari. La guida completa

Primi lavori: la tramvia per San Marco

Sul tavolo anche la questione dell’estensione della tramvia fino a piazza San Marco con un braccio ferrato che partirà dalla Fortezza, lì dove oggi arriva la linea 1 Leonardo, percorrerà viale Lavagnini, girerà intorno a piazza della Libertà per imboccare poi via Cavour e arrivare fino a San Marco. Da qui Sirio tornerà indietro su un secondo itinerario, che toccherà via La Pira e via la Marmora.

In questo caso i cantieri, secondo le prime previsioni, potrebbero partire già a fine anno o al massimo nei primi mesi del 2020. I pali con i fili di alimentazione ci saranno, ma verranno sfruttati i lampioni già esistenti.

Tramvia, novità per la linea 3.2 verso Firenze sud e Bagno a Ripoli

Si inizia a delineare il futuro volto della linea 3.2 della tramvia verso Bagno a Ripoli. Il sindaco Dario Nardella ha chiesto ai tecnici di studiare la creazione di 2 sottopassi per le auto. L’idea è questa: sopra il tram, sotto le macchine. Il primo in piazza della Libertà, in un solo senso, l’altro in piazza Beccaria, nelle due direzioni, per rendere la piazza pedonale.

Tramvia Firenze riunione linea 3.2 Bagno a Ripoli novità
La riunione in Palazzo Vecchio sulle nuove linee della tramvia fiorentina

Tra le novità anche quelle che riguardano gli alberi dei viali di Circovallazione e di viale Giannotti che, dice Palazzo Vecchio, non saranno toccati. La linea 3.2 della tramvia non avrà pali di alimentazione tra piazza della Libertà a lungarno del Tempio e su viale Giannotti, perché in questi 2 tratti i convogli andranno a batteria. I pali ricompariranno da piazza Bartali a Bagno a Ripoli, non ne saranno creati di nuovi, ma verranno sfruttati i lampioni già esistenti.

I tempi?  Se tutto filerà liscio i primi lavori per la tramvia Firenze sud e Bagno a Ripoli inizieranno entro dicembre 2020. In ogni caso i cantieri dovranno concludersi entro il 2023 per non perdere i finanziamenti europei.

La Linea 4

Si va avanti anche sulla linea 4 della tramvia verso le Piagge, dopo la prima progettazione. In questo caso i cantieri sono previsti entro dicembre 2020.