giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 635

Elezioni Quartiere Firenze, i consiglieri eletti

Si avvicina la prima riunione del consiglio di Quartiere per i nuovi consiglieri eletti, ma qual è la composizione dei consigli di Quartiere uscita dalle ultime elezioni amministrative di Firenze?

Tra i cinque presidenti, eletti con percentuali variabili tra il 52 e il 58%, ci sono quattro conferme (Sguanci, Pierguidi, Dormentoni e Balli) e una new entry, Serena Perini neo presidente del Q3.

L’en plein del centrosinistra ha prodotto una maggioranza netta in tutte e cinque le suddivisioni amministrative del Comune di Firenze, anche se con una diversa distribuzione dei seggi.

I consiglieri eletti nel Quartiere 1

La nuova composizione del consiglio di Quartiere 1 vede, tra i consiglieri eletti, 7 rappresentati del Partito Democratico. In maggioranza anche due consiglieri della Lista Nardella Sindaco e uno a testa per Firenze + Verde e + Europa. All’opposizione, il centrodestra avrà complessivamente quattro consiglieri. Due consiglieri per la sinistra, uno per il Movimento 5 Stelle.

I candidati eletti nel consiglio di Quartiere 1 sono (i nomi dei consiglieri sono riportati in ordine di preferenze raccolte):

Partito Democratico

  1. Edoardo Amato
  2. Beatrice Tani
  3. Tommaso Cocchi
  4. Andrea Abbassi
  5. Angela Ruo
  6. Giulia Pracucci
  7. Duccio Ristori

Lista Nardella Sindaco

  1. Carmela Annibale
  2. Giuseppe Russo

Firenze + Verde

Simone Petralli

+ Europa

Costanza Fenyes

La candidata presidente della coalizione di centrodestra

Roberta Pieraccioni

Lega

  1. Marco Passeri
  2. Sergio Massai

Forza Italia

Domenico Caporale

Il candidato presidente della coalizione di sinistra

Giorgio Ridolfi

Firenze Città Aperta

Francesco Torrigiani Malaspina

Il candidato presidente del Movimento 5 Stelle

Luigi Benassai

Elezioni, Quartiere 1 di Firenze: risultati, presidente e liste

I consiglieri eletti nel Quartiere 2

La nuova composizione del consiglio di Quartiere 2 avrà una maggioranza composta da 8 consiglieri del Partito Democratico, due della Lista Nardella Sindaco e una di Firenze + Verde. Quattro consiglieri per il centrodestra, due per la sinistra, uno per il Movimento 5 Stelle.

I candidati eletti nel consiglio di Quartiere 2 sono:

Partito Democrativo

  1. Enrico Ricci
  2. Caterina Nannelli
  3. Lucia Ricci
  4. Veronica Colzi
  5. Lorenzo Bonciani
  6. Gabriele Sandrelli
  7. Giacomo Montecchi
  8. Angela Protesti

Lista Nardella Sindaco

  1. Gabriele Leopardi
  2. Andrea Mucci

Firenze + Verde

Chiara Fossombroni

Il candidato presidente del centrodestra

Federico Pericoli

Lega

  1. Manfredi Ruggiero
  2. Alberto Basile

Fratelli d’Italia

Simone Sollazzo

Il candidato presidente della sinistra

Lorenzo Palandri

Firenze Città Aperta

Francesco Gengaroli

Il candidato presidente del Movimento 5 Stelle

Lorenzo Porazzini

Elezioni, Quartiere 2 di Firenze: risultati, presidente e liste

I consiglieri eletti nel Quartiere 3

Il consiglio di Quartiere 3 sarà composto da una maggioranza composta da nove consiglieri eletti nelle file del Partito Democratico più due consiglieri per la Lista Nardella Sindaco. Cinque consiglieri per la coalizione di centrodestra, uno ciascuno per la sinistra e per il Movimento 5 Stelle.

I candidati eletti nel consiglio di Quartiere 3 sono:

Partito Democratico

  1. Francesco Degl’Innocenti
  2. Marta Galanti
  3. Tommaso Coppolaro
  4. Cristina Poggesi
  5. Nada Conticini
  6. Giampaolo Cherici
  7. Niccolò Daddi
  8. Liliana Fusi
  9. Paola Canzi

Lista Nardella Sindaco

  1. Lorenzo Andreaggi
  2. Raffaella Peluso

Il candidato presidente del centrodestra

Alessio Di Giulio

Lega

  1. Barbara Nannucci
  2. Alessandro Carletti

Fratelli d’Italia

Guido Cabrele

Forza Italia

Giulio Razzanelli

Il candidato presidente della sinistra

Luigi Casamento

Il candidato presidente del Movimento 5 Stelle

Valerio Cipolli

Elezioni, Quartiere 3 di Firenze: risultati, presidente e liste

I consiglieri eletti nel Quartiere 4

Il consiglio di Quartiere 4 avrà nove consiglieri del Partito Democratico e due della Lista Nardella Sindaco nella maggioranza. Quattro seggi per il centrodestra, due per il Movimento 5 Stelle e uno per la sinistra.

I candidati eletti nel consiglio di Quartiere 4 sono:

Partito Democratico

  1. Andrea Perini
  2. Eleonora Ferrigno
  3. Niccolò Cei
  4. Marco Burgassi
  5. Ilaria Tesi
  6. Gabriella Bellucci
  7. Antonella Cecconi
  8. Gabrielle Pucci
  9. Cristiano Nesti

Lista Nardella Sindaco

  1. Beatrice Barbieri
  2. Carlo Michele Vernassa

Il candidato presidente del centrodestra

Davide Bisconti

Lega

  1. Giovanna Di Dio
  2. Lorenzo Bagnoli

Fratelli d’Italia

Leonardo Masi

Movimento 5 Stelle

  1. Angelo Spensierato (candidato sindaco)
  2. Marco Pelosini

Il candidato presidente della sinistra

Filippo Zolesi

Elezioni, Quartiere 4 di Firenze: risultati, presidente e liste

I consiglieri eletti nel Quartiere 5

Maggioranza con nove consiglieri del Partito Democratico e due per la Lista Nardella Sindaco anche nel consiglio di Quartiere 4. All’opposizione, quattro consiglieri del centrodestra, due per il Movimento 5 Stelle e uno per la sinistra.

Partito Democratico

  1. Andrea Ciulli
  2. Niccolò Zerini
  3. Filippo Ferraro
  4. Fabrizio Tucci
  5. Martina Sorelli
  6. Marco Ricci
  7. Cristina Buricchi
  8. Eleonora Pellizzon
  9. Alessino Bandinuù

Lista Nardella Sindaco

  1. Edoardo Trallori
  2. Alessandro Sottocornola

Il candidato presidente del centrodestra

  1. Angela Sirello
  2. Lega
  3. Carlo Campanella
  4. Matteo Chelli
  5. Fratelli d’Italia
  6. Federico Ranieri

Movimento 5 Stelle

  1. Luca Rossi Romanelli (candidato presidente)
  2. Iacopo Spennati

Il candidato presidente della sinistra

Vincenzo Maria Pizzolo

Elezioni, Quartiere 5 di Firenze: risultati, presidente e liste

Risultati completi sul sito del Comune di Firenze

Pitti Uomo 2019: il calendario degli eventi 10 al 14 giugno

0

Dentro la Fortezza da Basso e in città: l’edizione di giugno 2019 di Pitti Uomo anima Firenze con un lungo calendario di eventi. La data dell’inaugurazione ufficiale dell’edizione numero 96 è l’11 giugno con la cerimonia nel Salone dei Cinquecento, ma già lunedì 10 si svolgono i primi “assaggi” della kermesse.

Il programma va avanti poi fino a venerdì 14, con sfilate delle grandi griffe di moda, feste vip, cocktail party, anteprime delle collezioni primavera-estate 2020, visite guidate e appuntamenti aperti a tutti.

Il calendario di Pitti Uomo 2019, le sfilate in pillole

Tra gli eventi di punta la sfilata di Salvatore Ferragamo in piazza della Signoria, con un fashion show su invito che inizierà alle 19.30 di martedì 11 giugno, in uno dei luoghi simbolo di Firenze. Il gran finale del progetto  Guest Nation China, promosso da Pitti Immagine Discovery e dalla Shangahi Fashion week per mettere in vetrina le creazioni di 10 designer del Sol Levante, è affidato al fashion show del duo cinese Pronounce (Yushan Li e Jun Zhou): mercoledì 12 alle ore 17.00 alla Dogana la presentazione della collezione SS2020 “A Fresh Dig”.

Sempre mercoledì 12 evento speciale per Givenchy, guest designer di Pitti Immagine Uomo 96, mentre il brand MSGM, fondato nel 2009 da Massimo Giorgetti, va alla conquista del Mandela Forum dove giovedì 13 giugno, alle ore 10.00, è ospitata la sfilata per presentare la nuova collezione.

Firenze Rocks 2019, gli orari di tutti i concerti e la mappa

E il palco al piazzale Michelangelo

Pitti Uomo, in questa edizione estiva 2019, sale sulla terrazza panoramica della città per una delle serate più glamour del calendario. Al piazzale Michelangelo giovedì 13 giugno dalle 19.30 fino a tarda notte andrà in scena la maxi sfilata per festeggiare il 90esimo anniversario della boutique fiorentina LuisaviaRoma.

Un evento costato 5 milioni di euro e che vedrà in passerella top model del calibro di Eva Herzigova e Irina Shayk Kirsten Owen, per finire con il concerto di Lenny Kravitz seguito dalla cena esclusiva. Blindatissima la lista degli invitati, ben 4mila persone del gotha della moda e del mondo dello spettacolo, oltre a mille fortunati estratti a sorte sul sito di Luisaviaroma.

PItti Uomo 2019 giugno Firenze
Foto: AKAstudio – collective

Gli eventi gratis e per tutti

Fin qui gli eventi su invito, ma ci sono anche iniziative aperte a tutti. Dal 10 al 15 giugno torna Secret Florence: 7 luoghi di Firenze da riscoprire, più un’ottava location segreta, sono il palcoscenico di performance di arte contemporanea, film, concerti, visite guidate. Si va dai cenacoli di Sant’Apollonia e San Salvi, fino alla chiesa dell’autostrada, progettata da Michelucci.

Le passeggiata notturne alla Manifattura Tabacchi, per Pitti Uomo 2019

Anche l’ex Manifattura Tabacchi di Firenze è coinvolta nel programma di appuntamenti targati Pitti Immagine Uomo. Oltre agli eventi dei brand di moda (su invito), dall’11 al 14 giugno il complesso a pochi passi da piazza Puccini apre le porte per passeggiate notturne, dalle 21.30 a mezzanotte, per un progetto a cura di Linda Loppa.

Protagonisti 7 designer e artisti che condivideranno la loro visione della moda e dell’arte: Bart Hess, Lara Torres, Armando Chant, Moses Hamborg, Bernhard Willhelm, Clemens Thornquist, Senjan Jansen. La partecipazione è gratuita.

E la mostra al Museo della Moda di Palazzo Pitti

Chiudiamo con l’evento espositivo ospitato al Museo della moda e del Costume di Palazzo Pitti: dal 12 giugno al 29 settembre è possibile visitare la mostra “Romanzo breve di moda maschile”, che analizza l’evoluzione del menswear dal 1989 fino ai giorni nostri.

In vetrina i capi degli stilisti e 150 brand che in questi anni sono stati i protagonisti degli eventi speciali di Pitti Uomo, kermesse che nel 2019 festeggia i 30 anni di vita.

Scarica il calendario degli eventi di Pitti Uomo (giugno 2019) in pdf

Pitti Uomo 2019: le anticipazioni sull’edizione di giugno

Risultati del ballottaggio 2019 in Toscana: da Prato a Livorno

I risultati definitivi del ballottaggio 2019 in Toscana vedono il Pd tenere nelle principali piazze, Prato in testa dove il secondo turno delle elezioni comunali conferma il sindaco uscente Matteo Biffoni, e riconquistare Livorno dopo la parentesi pentastellata degli ultimi 5 anni. Nella Città metropolitana di Firenze il centrosinistra continuerà ad amministrare Signa, Borgo San Lorenzo e Figline-Incisa Valdarno.

Ma ci sono anche cambi di casacca. Il più clamoroso è quello di Piombino che passa al centrodestra. Stessa sorte per Agliana, nel pistoiese, e Cortona, nell’aretino. Nel senese, a Colle Val d’Elsa torna un primo cittadino del Pd.

Bassa l’affluenza per i ballottaggi in Toscana

L’affluenza per il secondo turno, complici le condizioni meteo, è stata in forte calo: alla chiusura delle urne in Toscana aveva votato per il ballottaggio il 54,12% degli aventi diritto, contro il 67,51% del primo turno delle amministrative.

Vediamo nel dettaglio i dati definitivi, da Prato a Livorno, passando dalla Città metropolitana di Firenze, dove tornavano al voto 3 comuni.

Nei dintorni di Firenze: ballottaggi a Signa, Borgo e Figline-Incisa

Il ballottaggio a Signa sancisce la vittoria del candidato del Pd Giampiero Fossi, eletto come sindaco dal 65,71%, poco più di 4mila preferenze. L’altro nome in lizza, quello di Vincenzo De Franco (Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) si ferma al 34,29&, pari a 2.100 voti. Resta al centrosinistra anche Borgo San Lorenzo dove il primo cittadino uscente Paolo Ombroni conquista il 64,01% (4.200 voti) contro Luca Margheri della Lega (35,99%, 2.400 voti).

Più stretta invece la forbice di voti che conferma, nel Valdarno, Giulia Mugnai alla guida di Figline e Incisa: la candita del centrosinistra resta sindaca con il 51,45%, mentre Silvio Pittori del centrodestra è al 48,55%. I due sono divisi da poco più di 280 voti.

Ballottaggio a Prato, i risultati 2019

La città laniera resta al Pd. Nel secondo turno delle elezioni comunali, a Prato si afferma il sindaco uscente di centrosinistra Matteo Biffoni, che mantiene la fascia tricolore con il risultato del 56,12% pari a oltre 42mila voti. Daniele Spada del centrodestra al ballottaggio si ferma al 43,88% (oltre 31mila voti).

Elezioni: il ballottaggio a Livorno

Era uno dei risultati più attesi dei ballottaggi toscani del 2019: dopo i 5 anni di amministrazione del Movimento 5 Stelle, Livorno torna al Pd. Secondo i dati definitivi il 63,32% dei livornesi che sono andati alle urne ha scelto Luca Salvetti come sindaco (oltre 42mila voti). Lo sfidante di centrodestra Andrea Romiti è arrivato al 36,68%.

Luca Salvetti Livorno ballottaggio 2019
Luca Salvetti, eletto sindaco di Livorno al ballottaggio

Dal ribaltone di Piombino alle conferme di Cecina e delle altre livornesi

Sempre in provincia di Livorno, i ballottaggi hanno riguardato altri 5 Comuni. Ribaltone a Piombino dopo 70 anni di governo di centrosinistra, con la vittoria storica di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia: il nuovo sindaco è Francesco Ferrari eletto con il 64,24% dei voti, con 10.400 voti sull’onda lunga dei buoni risultati elettorali conquistati negli ultimi anni dal centrodestra. Anna Tempestini del Pd è invece al 35,73% (5.700).

A guidare il Comune di Cecina rimane Samuele Lippi del Pd (56,74%, parti a 7.195 voti), che batte il candidato di lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia Federico Pazzaglia (43,53%, 5.500 voti). A Collesalvetti si afferma il candidato del Pd Adelio Antolini (60,23%, 2.900 voti) su Anna Berretta di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia (39,77%, 2.400 voti). A Rosignano Marittimo Daniele Donati del centrosinistra conquista il 56,48 dei consenti (6700 voti) contro il 43,52 del candidato del centrodestra Donatella Di Dio (43,52%, 5100 voti).

Infine a Capoliveri, dove si è andati al ballottaggio perché al primo turno i due candidati avevano preso lo stesso numero di voti, passa Andrea Gelsi della lista civica di Capoliveri Bene Comune, che supera di 21 voti Walter Montagna di Competenze e valori per Capoliveri.

I cambi di casacca, centrodestra avanti ad Agliana e Cortona

Agliana passa dal centrodestra con Luca Benesperi eletto sindaco (52,02%), mentre Massimo Vannuccini del Pd si ferma al 47,98%. Lo scarto tra i due candidati è stato di 279 voti. Anche Cortona, nell’aretino va al centrodestra con Luciano Meoni che è stato votato dal 51,70%, pari a 6mila persone, mentre Andrea Bernardini del Pd arriva al 48,30% con 5.600 preferenze.

Il Pd conquista Colle Val d’Elsa, finora amministrato da una lista civica, con Alessandro Donati che passa il ballottaggio nella cittadina del senese con il 60,08% (5.400 voti) contro il 39,92% di Angela Bardi della Lega (3.500 preferenze)

I ballottaggi in Toscana, gli altri risultati definitivi

Ecco in sintesi i risultati negli altri comuni della Toscana dove si è andati al ballottaggio.

  • Monsummano Terme (Pistoia): Simona De Caro centrosinistra (52,38%, 4538 voti) – Giuseppe Mignano centrodestra (47,62%, 4.126)
  • Ponsacco (Pisa): Francesca Brogi centrosinistra (55,54% – 3928 voti) – Federico D’Annibale centrodestra (44,46%, 3.145 voti)
  • Pontedera (Pisa): Matteo Franconi centrosinistra (51,62% – 6.868 voti) – Matteo Bagnoli centrodestra (48,38% 6.438 voti)
  • San Miniato (Pisa): Simone Giglioli centrosinistra (58,50% – 7.090 voti) – Michele Altini centrodestra (41,50% 5.029 voti)
  • San Giovanni Valdarno (Arezzo): Valentina Vada centrosinistra (54,58% 3.923 voti) – Francesco Carbini (45,42% 3.264 voti)

Percentuali e dati in dettaglio sul sito del Ministero dell’Interno.

Le Nozze di Figaro inaugurano il progetto “Mozart al femminile”

Saranno “nozze” davvero speciali quelle che debutteranno il prossimo 20 giugno al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Per la prima volta sul podio e alla regia de Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart ci saranno, assieme, due donne. Nel nuovo allestimento del Maggio Kristiina Poska dirigerà l’orchestra e Sonia Bergamasco esordirà nella sua prima esperienza come regista di un’opera lirica.
“È un progetto che mi ha preso da subito – ha spiegato in conferenza stampa Sonia Bergamasco, attrice molto apprezzata e da poco anche regista – Mi sono immersa in questo spartito lasciandomi guidare dalla lingua Mozart-Da Ponte alla ricerca di un racconto che mettesse in evidenza la teatralità della storia. Le Nozze sono infatti un’opera che si presta alla possibilità di tirare fuori un lavoro ricco di sfumature interpretative. Inoltre ho avuto la fortuna di avere con me un cast che ha dimostrato grande generosità teatralità nonché una certa curiosità. È stato un lavoro molto intenso, ma anche ricco di passione giocosa, che credo sia un elemento fondante della psicologia mozartiana. Una vera prova per me, una sfida, che mi auguro potrà essere apprezzata dal pubblico”.
Le nozze di Figaro  è una delle più famose opere di Mozart e dell’intero teatro musicale, la prima di una serie di felici collaborazioni tra Mozart ed il drammaturgo Lorenzo Da Ponte. Fu Mozart stesso a portare una copia della commedia “Le mariage de Figaro” di Beaumarchais a Da Ponte, che poi la tradusse in lingua italiana rimuovendo tutti gli elementi di satira politica che inizialmente l’avevano vietata per un soggetto all’apparenza “proibito”, molto difficile da mettere in musica a causa del gran numero di personaggi e situazioni in gioco. Ma è proprio Da Ponte a rassicurare l’imperatore Giuseppe II sull’assenza di elementi sovversivi nella sua riduzione librettistica e così, il 1° maggio 1786, debutta al Burgtheater di Vienna.
L’opera in quattro atti ruota attorno alle trame del Conte d’Almaviva, invaghito della cameriera della Contessa, Susanna intenta nei preparativi delle sue nozze col servo Figaro. La vicenda si svolge in un intreccio serrato e folle, in cui donne e uomini si contrappongono nel corso di una giornata di passione travolgente, piena sia di eventi drammatici che comici, e nella quale alla fine i “servi” si dimostrano più signori e intelligenti dei loro padroni.
In questa nuova produzione delle Nozze Marco Rossi è autore delle scene, che colpiscono per la loro “ariosità” e per le particolari “invenzioni” aggiornate al presente, come il giardino-labirinto iniziale che si rivelerà per gradi, aprendosi sul grande tavolo da biliardo che domina col suo colore verde (è la stanza di Figaro), il piano inclinato della terza scena, fino all’immagine notturna dell’ultimo atto in tutta la sua magica profondità. Complessità e tenerezza, gioco e malinconia in questo affresco di società che indossa i costumi vividi di un Settecento “reinterpretato”- aggiornato cioé con grinta e sapienza da Gianluca Sbicca – in cui “il popolo” è il braccio armato di Figaro e protagonista delle incursioni “teatrali” da lui stesso orchestrate. Teatro nel teatro, gioco di specchi e scambio di ruoli. Un “sogno di una notte di primavera” – l’ha definito la regista/attrice – in cui i due “promessi sposi” della lirica, insidiati dal potente di turno, si ricongiungono – attraverso un gesto di perdono – nel finale, in un giardino illuminato dai raggi della luna.

Una trilogia al femminile

La prima de Le nozze di Figaro è prevista per sabato 15 alle ore 20.00 – altre recite il 17, 19 e 21 giugno sempre alle 20.00 – e sarà la prima della trilogia Mozart-Da Ponte a rientrare nel progetto denominato Mozart al femminile e che vedrà nelle future stagioni del Maggio, Elena Bucci curare la regia di “Così fan tutte” e Nicola Raab quella di “Don Giovanni”: tre opere molto diverse ma anche difficili da caratterizzare per un punto di vista molto particolare e tutto al femminile. Ma senza rivendicazione di genere.

Fiorentina: al via l’era Commisso

0
Sono stati circa 5mila i tifosi che hanno festeggiato la prima uscita ufficiale di  Rocco Commisso, il nuovo proprietario della Fiorentina. Allo stadio Franchi bandiere, fumogeni, cori per il magnate italo-americano che è apparso commosso. “Vi voglio bene, l’emozione che provo adesso è più forte di quella provata per la vittoria della Coppa del Mondo dell’Italia contro la Francia”.

I presenti

A fare gli onori di casa il sindaco Dario Nardella, in mezzo al campo, e Giancarlo Antognoni, con il quale Commisso si è lasciato andare ad un grande abbraccio. “Ho consegnato questa maglia al presidente – ha detto Antognoni – con l’augurio che riesca a portarla più in alto possibile”.

Gli obiettivi

Sul futuro Rocco non si è sbilanciato.  “Sono appena arrivato, datemi tempo. Il sogno? Io voglio vincere, sarebbe bello un giorno poter competere con la Juve. Il nuovo allenatore? Devo ancora parlare con Montella, è in vacanza in India, di sicuro io non sono qui per mandare via, non l’ho mai fatto nella mia carriera”. Commisso ha annunciato che a luglio porterà la Fiorentina in America per una tournée a New York ma forse anche in altre città .

Secret Florence svela la Firenze nascosta

La Firenze nascosta, quella che non ti aspetti, è raccontata da Secret Florence, il progetto dell’Estate Fiorentina 2019 che svela i luoghi meno conosciuti della città, attraverso l’arte contemporanea. L’iniziativa – inaugurata nel 2016 grazie al sostegno di Comune di Firenze e Pitti Immagine – torna nella sua IV edizione dal 10 al 15 giugno.

Quest’anno attraverso concerti, performance eventi, si mostrano sette luoghi esclusivi più uno segreto: il Cenacolo di Sant’Apollonia, il Cenacolo di San Salvi, la Chiesa di San Giovanni Battista all’Autostrada, il Chiostro del Convento del Carmine, il Chiostro del Vecchio Conventino Officina Creativa, il Cinema La Compagnia, il Planetario.

Secret Florence, il programma

Questo il cartellone di eventi di Secret Florence.
In apertura il 10 giugno, alle 21 Lo Schermo dell’Arte Film Festival presenta Diamantino – Il Calciatore Più Forte Del Mondo di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt, anteprima nazionale del film vincitore della Settimana della critica a Cannes 2018.
Martedì 11 giugno, alle 19  nel Chiostro del Carmine Musicus Concentus propone il concerto Dialogues, nato dal desiderio di valorizzare il dialogo creativo fra le sonorità e le culture diverse dell’area mediterranea, attraverso la rivisitazione di composizioni di grandi artisti mediorientali unite a melodie originali del trio composto dal pianista Stefano Maurizi, dal clarinettista Mirco Mariottini e dal fisarmonicista Luciano Biondini (prevendita 5 euro + d.p – biglietto alla porta 10 euro).

Martedì 11 e mercoledì 12 giugno, alle 20 / 20.45 / 21.30 Virgilio Sieni nel suo Grande Adagio Popolare  nei Cenacoli di Sant’Apollonia e San Salvi costruisce due danze che seguono, come una partitura, le tredici figure dell’Ultima Cena, ispirandosi alle posture dipinte da Andrea del Castagno (Cenacolo di Sant’Apollonia) e da Andrea del Sarto (Cenacolo di San Salvi). A seguire, Giulia Mureddu conduce un momento di trasmissione e insegnamento rivolto ai cittadini, chiamati a interpretare le figure evocate in una pratica insieme ai due coreografi (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Giovedì 13 giugno, alle 18-19  al Planetario / Fondazione Scienza e Tecnica, Tempo Reale presenta Paesaggio Notte / Werner Dafeldecker una proposta musicale sperimentale.

Venerdì 14 giugno, alle 19  al Chiostro del Vecchio Conventino-Officina Creativa Fabbrica Europa propone A Peaceful, peaceful place che nasce dall’incontro tra il coreografo Davide Valrosso e tre danzatori indiani, Nihal Pasha, Arathy A.R. e Virendra Nishad dell’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore.
Venerdì 14 giugno, alle 21, in un posto segreto  (che verrà comunicato solo alla conferma della prenotazione da effettuare per tel. 055 351599 o via email a [email protected]) Fabbrica Europa propone Perpetuo con la coreografa e danzatrice indiana Hemabharathy Palani e Gianni Maroccolo (C.S.I., Litfiba, Deproducers), una creazione all’insegna della multidisciplinarietà, in un connubio originale tra danza e musica.

Eventi a Firenze nel weekend del 14, 15 e 16 giugno 2019

Sabato 15 giugno, dalle 17 Tempo Reale in collaborazione con la Fondazione Michelucci riscopre con una visita guidata la Chiesa di San Giovanni Battista all’Autostrada per poi animarli di suoni con una nuova produzione per Secret Florence “Il silenzio è il canto più perfetto” un’ opera elettroacustica collettiva. A seguire l’opera del grande artista francese Yves Klein Symphony Monotone – Silence: per l’occasione i musicisti del Tempo Reale Electroacoustic Ensemble insieme a Minus presentano una versione per dieci sintetizzatori, mai realizzata fino ad ora.

L’estate per bambini al Parco Mediceo di Pratolino

L’estate per bambini al Parco Mediceo di Pratolino si è aperta ad aprile e maggio ci avrebbe regalato domeniche meravigliose, se solo il meteo fosse stato più clemente… Ma adesso l’estate sembra arrivata davvero, e il parco è il luogo ideale per una domenica in famiglia: niente biglietto d’entrata, in compenso, tanto, ma tanto spazio verde per trovare ristoro e portarsi il picnic da casa con l’enorme vantaggio di trovarsi proprio dirimpetto al parco avventura il Gigante, perfetto per regalare percorsi da brivido adatti a tutti, dai piccolissimi ai più grandicelli, senza escludere gli adulti (ma vi sconsiglio il percorso nero, io l’ho fatto e solo un briciolo residuo di amor proprio mi ha impedito di chiamare i soccorsi e farmi tirare giù dal percorso. Risultato? Percorso terminato e una settimana di dolori ovunque).

C’è qualcuno che ancora non conosce il Parco mediceo di Pratolino? Saprete certamente che si tratta di un complesso monumentale di proprietà della Città Metropolitana di Firenze, che vanta dal 2013 anche il riconoscimento UNESCO insieme alle altre Ville e Giardini Medicei.

Le attrattive che il Parco offre ai suoi visitatori non vi deluderanno: oltre ad ospitare il Colosso dell’Appennino (opera del Giambologna per la quale il Parco è forse maggiormente conosciuto), custodisce le opere e manufatti del genio buontalentiano di impianto originale mediceo (Cappella, grotta di Cupido, Scuderie, Villa Paggeria, Gamberaie), ospita due giardini all’italiana nella parte medicea e allo stesso tempo è circondato da un giardino-paesaggio in stile romantico.
Ci sono meravigliosi percorsi nel bosco per gli appassionati di trekking o nordic walking, o semplicemente per rigenerarsi nella natura respirando la corroborante frescura estiva all’ombra di alberi secolari.

Il Parco è anche mèta ideale per adulti e bambini che amano gli animali. Pensare che ben 99 sono le differenti specie che abitano il parco e si muovono fra una flora ricchissima: l’abete bianco, le grandi querce e gli altri alberi monumentali.

La Giornata rinascimentale al Parco di Pratolino

C’è un folto programma di iniziative estive che sono già partite ma che continuano ad animare il parco nelle prossime settimane.
Domenica 9 giugno, in occasione dei 500 anni dalla nascita di Cosimo I, il parco di Pratolino ospita la prima edizione della Giornata rinascimentale dedicata alla rievocazione della vita al tempo dei Medici.
L’evento si inserisce in un vasto programma di manifestazioni, a livello regionale, che rientrano nel progetto “Le vie dei Medici 2019”.
Il visitatore potrà ripercorrere la storia della famiglia medicea dal ‘400 al ‘500, dagli antenati di Cosimo I alla nascita di quest’ultimo, fino alla proclamazione del Granducato di Toscana.
Nell’incantevole contesto del parco di Pratolino sarà possibile rivivere tanti aspetti della vita alla corte medicea.

Alle ore 10.30 la manifestazione si apre con una visita guidata gratuita al Parco Mediceo di Pratolino.

Presso la Locanda, alle ore 11, si potrà partecipare al laboratorio di cucina rinascimentale con piccola degustazione a cura di associazione Historiaedita.

Alle Scuderie, dove sono conservati i bellissimi modelli lignei dei Teatri Medicei, alle 15 è in programma una visita spettacolo a cura della Associazione Catalyst.

Nella sala conferenze della Locanda, alle 16, l’incontro su Cosimo e Francesco de’ Medici illustrerà al pubblico aspetti interessanti della famiglia e prevede tre interventi: “Cosimo I de’ Medici e l’Alchimia“, a cura di Paola Maresca, “La Quabbalah ebraica alla corte di Cosimo I de’ Medici”, a cura di Francesca Rachel Valle, e “Il Principe alchimista e le meraviglie del Parco di Pratolino”, a cura di Costanza Riva.

Alle 16.30/17 il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e quello del Calcio Storico Fiorentino, con l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi – Sbandieratori Ufficiali di Firenze, accompagneranno i visitatori al Gran Ballo finale, previsto per le 17.30, a cura dell’Associazione Capriccio Armonico. Il Gran Ballo, con la direzione di Angelo Paolo De Lucia e la Rossignol in concerto, alternando danze a intermezzi teatrali, condurrà lo spettatore attraverso il ‘400 e il ‘500, dagli antenati di Cosimo I° al Granducato di Toscana.
Orario: 10-20 con ingresso libero.

Le iniziative dell’estate al Parco di Pratolino

Tutti gli appuntamenti di giugno al Parco mediceo di Pratolino

Domenica 9 giugno
h 10.30 Le piante del Parco: paesaggi tra passato e presente Trekking per adulti
h 10.30 Cosimo I, da figlio di un condottiero a primo Granduca di Toscana capace di consolidare il proprio governo e il potere della dinastia medicea. Ripercorriamo la sua storia vissuta all’insegna del motto festina lente ovvero agire sempre con efficienza e prudenza. Storico Artistica
h 14.30 C’era una volta… due Principesse, un Gigante e una Babajaga… Favolistica anni 4 +
h 15.00 La scena dei Medici. Teatro e feste rinascimentali. Visita drammatizzata ai modelli lignei dei teatri medicei Visita drammatizzata

Domenica 16 giugno
h 10.30 Il Gigante di Pratolino, custode di piante e monumenti naturali Trekking per adulti
h 10.30 Alla scoperta della storia e delle meraviglie del Parco Mediceo di Pratolino Storico Artistica
h 15.00 Alla scoperta della storia e delle meraviglie del Parco Mediceo di Pratolino Storico Artistica

Domenica 23 giugno
h 10.30 Un parco in tutti i sensi: visita sensoriale Trekking per adulti
h 10.30 I personaggi storici del parco: un percorso attraverso la storia del parco vista dai personaggi che qui hanno dimorato o che hanno avuto un ruolo importante. Dal suo primo abitante Francesco I dei Medici al suo ultimo abitante la principessa Maria Demidoff Storico Artistica
h 15.00 L’Eco di antichi splendori: alla scoperta dei messaggi nascosti nel giardino voluto dal Principe Francesco I Storico Artistica

Lunedì 24 giugno
h 10.30 Vie d’acqua: natura e artificio nel Parco di Pratolino Trekking per adulti
h 10.30 L’Eco di antichi splendori: alla scoperta dei messaggi nascosti nel giardino voluto dal Principe Francesco Storico Artistica
h 15.00 La casata dei Medici, molto più che Signori di Firenze: il Parco di Pratolino appartiene al Sito Seriale UNESCO delle Ville e Giardini Medicei a testimonianza della potenza che nei secoli questa famiglia ha sviluppato Storico Artistica
Domenica 30 giugno
h 10.30 Piccoli naturalisti cercasi: trekking con caccia al tesoro naturalistica per bambini Trekking per bimbi 6-10
h 10.30 Once upon a time, there was an enchanted “garden of wonders” created by Francesco I de’ Medici Storico Artistica in lingua inglese
h 15.00 Alla scoperta della storia e delle meraviglie del Parco Mediceo di Pratolino Storico Artistica

Info e prenotazioni
Storico Artistiche Portineria [email protected] 338 624 5503
Favolistiche (bambini) Locanda senza prenotazione
Drammatizzate Scuderie senza prenotazione
Trekking (adulti e bambini) Locanda [email protected] 348 492 4467

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Firenze, l’estate in biblioteca per bambini e ragazzi

Un programma variegato di attività dedicate sia ai bambini sia ai ragazzi più grandi di Firenze per trascorrere l’estate in biblioteca. Laboratori e animazioni, ma anche cacce al tesoro, spettacoli teatrali, letture animate, documentari e giochi per tutti. Ecco la guida completa.

Estate in biblioteca, la novità del 2019

Nelle Biblioteche troverete in distribuzione un libretto che contiene il programma delle iniziative e ben 100 proposte di lettura disponibili per il prestito e la consultazione con il “Manifesto della comunicazione non ostile” pensato per i più piccoli. 

Il “Manifesto” è promosso dall’Associazione Parole O_Stili, e contiene dieci principi per sensibilizzare genitori ed educatori. Lo scopo è quello dare delle linee guida chiare per insegnare ai ragazzi l’uso corretto degli strumenti digitali e, al tempo stesso, sensibilizzare grandi e piccini a scegliere con cura le parole che usiamo, perché “le parole sono importanti”.

Tutti gli incontri sono gratuiti e su prenotazione. Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni basta contattare la biblioteca di riferimento, trovate telefoni e indirizzi sul sito ufficiale delle Biblioteche Comunali Fiorentine (https://cultura.comune.fi.it/pagina/le-biblioteche-comunali-fiorentine)

Biblioteca delle Oblate

Tutti i mercoledì di giugno, luglio e settembre alle ore 10:00

Benvenuto bebè. Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi.

Sabato 15 giugno alle ore 16:00

Una storia che… Vale! La casa di notte può fare un po’ paura, ma è sempre la nostra casa! Talla lo scopre nel suo piccolo viaggio notturno, scacciando tutti i mostri della sua fantasia. Lettura di Piccolo buio di Cristina Petit (Il Castoro). A seguire laboratorio di costruzione di porte e armadi nascondi-mostri. Da 3 a 5 anni. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi.

Sabato 6 luglio alle ore 11:30

Leggiamoci forte! Una bambina vive le proprie esperienze senza sentirsi ostacolata dalla presenza di un grande orso bianco, che anzi le infonde sicurezza e tranquillità con il solo starle accanto. Lettura di So che ci sei di Yael Frankel (Valentina). Da 3 a 6 anni. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi.

Sabato 20 luglio alle ore 16:00

Una storia che… Vale! Il signor Lo era un pescatore solitario. La sua giunca era la sua casa. Un giorno una vecchia signora gli regalò dei semi di loto che provenivano dalla bocca di un drago. Il Signor Lo li piantò e nell’arco di una notte crebbe un campo di fiori di loto. Tra i petali di un fiore apparve una bambina di nome Lian e anche lei aveva dei doni preziosi. Per questo era in pericolo… Lettura di Lian di Chen Jiang Hong (Babalibri). A seguire, laboratorio di realizzazione di un fiore di loto con la tecnica dell’origami. Dai 6 anni. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi.

Sabato 7 settembre alle ore 11:30

Leggiamoci forte! “A molti non piace quando finiscono le vacanze, ma per me l’ultimo giorno dell’estate è il migliore…” Uno, due, tre… Clic! Il protagonista di questa storia e la sua macchina fotografica ci accompagnano nei giorni – delicati e un po’ sospesi – che anticipano la ripresa della scuola… Lettura di Album per i giorni di pioggia di Dani Torrent (Edizioni Corsare). Da 4 a 10 anni. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi.

Da sabato 14 settembre alle ore 10:30

Storie col pancione Stage di lettura ad alta voce rivolto alle famiglie in attesa e con bambini fino a 6 anni per abituare i piccoli fin dai primi mesi di vita all’ascolto di fiabe, racconti e narrazioni. Lo stage, che ha come obiettivo quello di imparare perché e come leggere, si articola in 6 incontri di due ore ciascuno. Su iscrizione dal 3 giugno.

Sabato 21 settembre alle ore 16:00

Una storia che… Vale! Quando si arriva in un posto che non si conosce capita di sentirsi estranei, straniti… A dirla tutta, capita di sentirsi strani, anzi, stranissimi! O forse siamo perfettamente a posto e sono gli altri a farci sentire così? Lettura, con l’ausilio del Kamishibai, di Strano stranissimo! di Michele Ferri e Roberta Pucci (Artebambini). Da 2 a 5 anni. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi.

Biblioteca Pietro Thouar / Quartiere 1

Giovedì 13 giugno alle ore 17:00

Pollicino verde 2019. Libri in fiore: primi passi verso l’ecologia Laboratorio e letture animate sulla natura per muovere i primi passi verso la raccolta differenziata, il risparmio energetico e il rispetto dell’ambiente. Da 2 a 3 anni. A cura della Sezione ragazzi della Biblioteca.

Venerdì 21 giugno alle ore 16:30

I libri cantastorie. In occasione della Festa della musica una curiosa sfilata di libri nel corso della quale ogni libro si racconterà accompagnato da musica dal vivo. I partecipanti sono invitati ad interagire con ogni testo e stimolati a scoprirne la personalità, attraverso giochi ed esperimenti su contenuti, forme e immagini, ipotizzando trame, suggerendo risvolti alternativi. Da 5 a 10 anni. A cura dell’Associazione culturale Allibratori.

Sabato 14 e 28 settembre alle ore 15:00

L’ora di musica. La chitarra a piccoli passi Incontri di avvicinamento alla musica e alla chitarra come strumento per suonare in gruppo e per accompagnare la voce. L’approccio sarà intuitivo e con momenti di comprensione dello spartito e della lettura tradizionale del pentagramma. Da 8 a 14 anni. A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Thouar. Iscrizioni dal 3 settembre.

Sabato 28 settembre alle ore 16:30

101 film per ragazze e ragazzi eccezionali. Il primo di sette incontri in cui sarà proposta la lettura e la reinterpretazione di alcune delle più interessanti biografie presenti nei libri Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici di Ben Brooks, i due volumi di Storie della buonanotte per bambine ribelli di Elena Favilli e Francesca Cavallo e 101 film per ragazze e ragazzi eccezionali di Federica Lippi e Alessandro Sebastiano. Dai 5 a 11 anni. A cura dell’Associazione Antigonart.

Biblioteca Fabrizio De André / Quartiere 1

Giovedì 13 giugno alle ore 16:30

Il sogno di Youssef. Youssef e Maryam sono amici da sempre. Ma l’arrivo della guerra li separa: Maryam deve partire con la mamma. Da quel giorno, Youssef disegna una caravella sul muro della sua casa. È la nave delle scoperte che, spera, lo condurrà a ritrovare Maryam. Lettura del libro di Isabella Paglia e Sonia Maria Luce Possentini (CameloZampa). Dai 3 a 6 anni. A cura della Biblioteca.

Giovedì 20 giugno alle ore 16:30

Il re che non voleva fare la guerra. Re Fiorenzo ripudia la guerra, ma è costretto dal suo ruolo a partire con i soldati, i quali però finiscono per stabilirsi nei paesi che avrebbero dovuto conquistare; e lui, rimasto solo, incontra un altro re anticonformista… Lettura del volume di Lucia Giustini e Sandro Natalini (EDT Giralangolo). Dai 3 a 6 anni. A cura della Biblioteca.

Giovedì 27 giugno alle ore 16:30

Questa storia è per te. “Quando arriva? Quando arriva?”. Tutti aspettano con impazienza la signora Orso, che arriva ogni settimana alla stessa ora per raccontare una storia diversa per ciascuno. Nessuno sa farlo bene quanto lei, e quando tutti sono seduti comodi l’avventura può iniziare… Lettura del libro di Anne Crausaz (Emme Edizioni). Dai 3 a 6 anni. A cura della Biblioteca.

Giovedì 4 luglio alle ore 16:30

Elia il camminatore. Elia, che per timidezza passeggia in solitudine, chiede ai genitori un porcellino d’india che l’accompagni, ma l’animale si stanca presto, allora chiede un gatto e passeggia con il porcellino sul gatto, ma anche il gatto… Lettura del volume di Guia Risari (San Paolo). Dai 3 a 6 anni. A cura della Biblioteca.

Giovedì 11 luglio alle ore 16:30

Chiedimi cosa mi piace. I colori magici dell’autunno. Un padre e una figlia. E una giornata come tante che diventa un momento perfetto. Lettura del libro scritto da Bernard Waber e illustrato da Suzy Lee (Terre di mezzo). Dai 3 a 6 anni. A cura della Biblioteca.

Giovedì 18 luglio alle ore 16:30

L’eco. L’eco vive da secoli rintanata tra le montagne e ogni domenica mattina, tra le sette e le undici, saluta le persone che vanno a trovarla e ascolta i loro desideri. C’è chi chiede con gentilezza, chi con arroganza e chi non sa ancora cosa chiedere… Lettura del volume di Alessandro Riccioni (Lapis). Dai 3 a 6 anni. A cura della Biblioteca

Giovedì 25 luglio alle ore 16:30

Il raffreddore di Amos Perbacco. Il signor Amos è un guardiano dello zoo molto speciale, che a ogni animale dedica tempo e attenzioni. Come potranno non essere ricambiate le sue gentilezze quando un giorno resterà a casa ammalato? Lettura del libro di Philip C. Stead (Babalibri). Dai 3 a 6 anni. A cura della Biblioteca.

Giovedì 5 settembre alle ore 17:00

La LibRificolona. La lettura di Su nel cielo con gli uccelli di John Yeomane e Quentin Blake (Clichy) sarà lo spunto per un laboratorio di costruzione di rificolone con l’uso di carte diverse e decorazioni di varia natura (nastri e fiocchi, sagome di personaggi, fiori, foglie). Dai 4 anni. A cura dell’Associazione culturale Allibratori.

Biblioteca Mario Luzi / Quartiere 2

Sabato 8 giugno alle ore 11:00

Le storie di Filù. Finn ricorda bene i racconti del nonno su un posto lontano, dove il mare incontra il cielo. Un giorno decide di costruire una barca a vela per onorarne il ricordo e parte alla ricerca di quel luogo magico. Sarà un viaggio pieno di meravigliose sorprese. Lettura ad alta voce di Dove il mare incontra il cielo (Kite) di Eric e Terry Fan. Dai 4 ai 6 anni.

Sabato 22 giugno alle ore 11:00

Le storie di Filù. Lettura ad alta voce di Gli orribili cinque (Sassi Junior) di Julia Donaldson e Axel Scheffler. Ecco a voi il facocero, la iena maculata, l’avvoltoio orecchiuto, lo gnu e il marabù. Li chiamano gli Orribili Cinque… Ma lo sono veramente? Dai 4 ai 6 anni.

Biblioteca Dino Pieraccioni / Quartiere 2

Mercoledì 12 giugno alle ore 10:30

In vacanza senza la mamma. Daniele deve passare le vacanze con i nonni e la mamma prima di lasciarlo gli fa un regalo speciale. Lettura ad alta voce e laboratorio tratto dal libro di Paul Friester (Nord-Sud). Dai 3 ai 7 anni.

Mercoledì 19 giugno alle ore 10:30

Dolci parole. Lola ha voglia di dire a mamma e papà le sue dolci parole ma non trova il momento giusto…Lettura ad alta voce e laboratorio tratto dal libro di Carl Norac e Dubois  C.K. (Babalibri). Dai 3 ai 7 anni.

Mercoledì 26 giugno alle ore 10:30

Le scatole di felicità. Lola può scegliere un regalo, quello che vuole le dice la mamma. Una bambola? Un orsetto? No, tra gli scaffali pieni di giocattoli, ha scelto due scatole da montare tutta da sola. La piccola cricetina ha le idee molto chiare: le due scatole diventeranno le sue Scatole della felicità. Lettura ad alta voce e laboratorio dal libro di Carl Norac e Claude K. Dubois (Babalibri). Dai 3 ai 7 anni.

Mercoledì 4 settembre alle ore 10:30

Come si legge un libro. Giravolte, capriole, le parole e le immagini non stanno ferme! Lettura ad alta voce e laboratorio dal libro di Daniel Fehr e Maurizio A. Quarello (Orecchio Acerbo). Dai 3 ai 7 anni.

Mercoledì 11 settembre alle ore 10:30

Kamillo Kromo. Molto tempo fa i camaleonti erano rossi ma per non essere mangiati dai dinosauri ne inventarono di tutti i colori! Lettura ad alta voce e laboratorio dal libro di Altan (Edizioni EL). Dai 3 ai 7 anni.

Biblioteca Villa Bandini / Quartiere 3

Sabato 8 giugno alle ore 17:00

A spasso nei libri con Bea. I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore. Ciclo di letture e laboratori per viaggiare nei libri e con i libri. La nostra storia finisce così come ha avuti inizio: con un libro che si apre. Dai 3 ai 6 anni. A cura della Biblioteca.

Venerdì 21 giugno alle ore 17:00

Una biblioteca da fiaba. Se vieni dalla savana forse in una grande città ti sentirai a disagio… finché non troverai il tuo posto ideale! Lettura del libro Un leone a Parigi di Beatrice Alemagna (Donzelli) e laboratorio. Dai 3 ai 6 anni. A cura della Biblioteca.

Venerdì 28 giugno alle ore 17:00

Una biblioteca da fiaba. Una fantastica storia “dipinta” sull’amicizia. Lettura del libro L’elefante pittore di Hey Jin Go (Sinnos) e laboratorio. Dai 4 agli 8 anni. A cura della Biblioteca.

Venerdì 5 luglio alle ore 10:00

Invenzioni del futuro. Lettura del libro Leo (Lapis) e laboratorio “Impariamo a giocare con la carta”. Dai 4 ai 7 anni. A cura della Biblioteca.

Venerdì 20 settembre alle ore 17:00

Scopriamo le regole del mondo che ci circonda Lettura “Leonardo il matematico dell’arte” (Artebambini) e laboratorio “Giochiamo con i numeri”. Dai 6 agli 8 anni. A cura della Biblioteca.

Biblioteca del Galluzzo / Quartiere 3

Giovedì 20 giugno alle ore 17:00

I sogni e i loro sognatori. “I sogni son desideri chiusi in fondo al cuore, non disperare del presente che un giorno il tuo sogno realtà diverrà”, così canta Cenerentola, “Io ho un sogno” diceva Martin Luther King. Non tutte storie a lieto fine, ma persone che hanno cambiato la storia. Personaggi che hanno creduto fino a cambiare la realtà. Proviamo per un momento ad essere sognatori insieme, come sa fare un artista, come sanno fare i bambini, ad occhi aperti. Attraverso la lettura e la musica scopriamo come è bello e giusto inseguire un sogno, ma anche incredibilmente difficile. Non bisogna mai arrendersi: “Un vincitore è colui che non ha mai smesso di sognare”, diceva Mandela. Con Ettore Marrani e Alice Fischer. Musica dal vivo con Daniele Mugelli alla chitarra. Dai 3 ai 10 anni. A cura dell’Associazione Il paracadute di Icaro nell’ambito di Estate Fiorentina.

Giovedì 27 giugno alle ore 17:00

La ricchezza della famiglia. Quanti tipi di famiglia esistono oggi? In realtà la famiglia non ha mai avuto un’unica forma, ma ha sempre assunto strutture e funzioni differenti, pur rimanendo un sistema solidale, base per il senso di identità e di appartenenza dei componenti. Il mito della famiglia nucleare composta da mamma, papà e figli è solo una delle possibili forme di famiglia. Attraverso la lettura di libri, in modo leggero e divertente, saranno affrontati i vari aspetti in modo da riconoscere il valore, la ricchezza e la meravigliosa unicità del proprio nucleo familiare. Con Tommaso Isernia e Elena De Zordo. Musiche dal vivo con Niccolò Landi al flauto dolce, traverso e irlandese. Dai 3 ai 9 anni. A cura dell’Associazione Il paracadute di Icaro nell’ambito di Estate Fiorentina.

BiblioteCaNova Isolotto / Quartiere 4

Mercoledì 12 giugno alle ore 10:30

Un mercoledì da draghi… Il coniglio Simone. Vieni a conoscere il coniglio più divertente della nostra biblioteca! Viene dalla Francia, si chiama Simone e prima di essere il protagonista di una serie di cartoni sul tema della quotidianità in famiglia, è l’eroe di coloratissimi albi illustrati.Letture tratte da Caccapupù ed altri libri di Stephanie Blake (Babalibri). A seguire disegneremo insieme le avventure del nostro personaggio preferito.Dai 3 ai 6 anni. A cura degli operatori di BiblioteCaNova Junior.

Giovedì 13 giugno alle ore 18:00

Teo e la luna. Nell’ambito della rassegna “E-state al Centro culturale Canova” presentazione del libro Teo e la luna di Flavia Scebba (Giazira Scritture). Nell’anniversario dell’allunaggio nel giardino della biblioteca faremo insieme un pic nic immaginando di essere sulla luna, porteremo dei fiori perchè lassù non ci sono… e pianteremo la bandiera italiana. Alla scoperta dell’Italia attraverso gli occhi della luna che, con il suo sguardo sulla penisola e i suoi abitanti, illumina il percorso di un viaggio che non finisce mai! Al sorgere della sera, fra i colori delle stagioni e i ricordi di un Paese ricco di tradizioni e di storie, Teo e ogni bambino potranno sognare, imparare, emozionarsi, ricordare e inventare. Dai 6 agli 11 anni.

Mercoledì 19 giugno alle ore 10:30

Un mercoledì da draghi… Humor preistorico! Gli inglesi hanno una vera passione per i pasticci di carne e per gli accostamenti strampalati, per esempio: cosa ne sarà di un uomo preistorico che vuol mangiarsi un tortino di mammut? E di un un tirannosauro che si dimentica gli occhiali da vista? Letture tratte da Un tortino di mammut di Jeanne Willis e Tony Ross (Il Castoro) e Mauro Il Tirannosauro di Jeanne Willis e Tony Ross ( Il Castoro). A seguire collage giurassico. Dai 3 ai 6 anni. A cura degli operatori di BiblioteCaNova Junior.

Mercoledì 3 luglio alle ore 10:30

Un mercoledì da draghi… A caccia di parole! Nessuno ha mai pensato a raccogliere tutte le parolacce e tutte quelle brutte espressioni che si dicono quando si è arrabbiati? Chissà cosa potrebbe accadere se si combinassero le lettere in modo diverso? Letture tratte da Parole scomparse di Seong Hye (Pane e sale). A seguire laboratorio per fabbricare nuove parole. Dai 6 ai 9 anni. A cura degli operatori di BiblioteCaNova Junior.

Sabato 6 luglio alle ore 10.30

Di babbo in figlia. La pratica della lettura in famiglia ha molte valenze positive per bambini, fa bene a loro ma fa bene a chi legge, genitori, nonni e zii. Anche in biblioteca è possibile per i genitori leggere e imparare a leggere ai bambini. I padri che abitualmente leggono a figli e figlie dai tre ai sei anni costruiscono un sapere legato a una rinnovata genitorialità. Un babbo – lettore e bibliotecario insieme alla sua bambina leggeranno il libro Chiedimi cosa mi piace di B. Waber (Terre di mezzo) per condividere insieme ad altri bambini e familiari il piacere della lettura condivisa. Per genitori e bambini dai 7 anni. A cura della Biblioteca.

Mercoledì 10 luglio alle ore 10:30

Viaggi fantastici. Un viaggio si può fare per mare, per terra e con le ali della fantasia! Leggeremo insieme storie di voli fantastici di un Topolino di campagna e di uno strano Uomo della luna che intraprendono voli alla scoperta di luoghi meravigliosi . A seguire costruiremo una valigia per i viaggi che ognuno di noi sogna di intraprendere. Letture tratte da L’uomo della Luna di Beatrice Masini (Edizioni Arka) e Il grande volo di Odilio di Laurence Cleyet Merle (Giralangolo). Dai 7 ai 10 anni. A cura dei volontari del Servizio Civile Universale.

Giovedì 11 luglio alle ore 18:30

Il libro delle fantapagine. Due bibliotecari custodiscono nei loro scaffali un libro di fiabe unico al mondo: un libro dotato di volontà propria che possiede lo straordinario potere di inghiottire e di far vivere nelle sue pagine, chiunque incautamente gli si avvicini… Camillo e Gelsomino vengono rapiti dal libro e trasportati nel mondo delle fiabe: geni, streghe, draghi, fate e orchi abitano le contrade di questo mondo e con loro Camillo e Gelsomino vivono straordinarie avventure prima di ritrovare la strada per la realtà. Uno spettacolo per grandi e piccini, in cui il mondo fantastico nella sua globalità e gli elementi morfologici della fiaba, l’avventura, il magico, la paura, la lotta, il lieto fine, si fondono. Di e con la Compagnia Il Melarancio. A cura dei Pupi di Stac. Partecipazione libera. Nell’ambito di Estate Fiorentina.

Sabato 13 luglio alle ore 10:30

Di babbo in figlia. La pratica della lettura in famiglia ha molte valenze positive per bambini, fa bene a loro ma fa bene a chi legge, genitori, nonni, zii… Anche in biblioteca è possibile per i genitori leggere e imparare a leggere ai bambini. I padri che abitualmente leggono a figli e figlie dai 3 ai 6 anni costruiscono un sapere legato a una rinnovata genitorialità. Un babbo lettore e bibliotecario insieme alla sua bambina leggeranno il libro Raperonzolo di Bethan Woollvin (Fabbri) per condividere insieme ad altri bambini e familiari il piacere della lettura. Per genitori e bambini dai 7 anni. A cura della biblioteca.

Mercoledì 17 luglio alle ore 10:30

Un viaggio nella preistoria. Un viaggio al tempo dei dinosauri per scoprire attraverso storie e libri dedicati, le loro abitudini e caratteristiche principali. A seguire un laboratorio per costruire il gioco del memory con figure di dinosauri. Dai 6 ai 10 anni. A cura dei volontari del Servizio Civile Universale.

Mercoledì 21 agosto alle ore 10:30

Un mercoledì da draghi… Legàmi. Una storia lieve per imparare il senso dell’attesa, della condivisione, della libertà e del rispetto. Lettura tratta da Legami di Nadia Al Omari (Kite). A seguire piccolo laboratorio manuale. Dai 5 agli 8 anni. A cura degli operatori di BiblioteCaNova Junior.

Mercoledì 28 agosto alle ore 10:30

Un mercoledì da draghi… Primo amore! Chi l’avrebbe mai pensato che innamorarsi porta a fare cose strane… e come si fa colpire l’attenzione dell’altra persona? Il protagonista di questa storia ne inventa di tutti i colori fino al giorno in cui… Lettura tratte da “Il giorno che sono diventato un passerotto” di Ingrid Chabbert Giuridi (Coccole Books). A seguire creeremo insieme un copricapo personalizzato. Dai 6 agli 8 anni. A cura degli operatori di BiblioteCaNova Junior.

Mercoledì 4 settembre alle ore 10:30

Ona Ona Ona la mia Bella Rificolona. Come ogni anno torna a BiblioteCaNova Isolotto il consueto appuntamento per festeggiare tutti insieme la festa della Rificolona. Tante letture ti aspettano in biblioteca per scoprire come ha avuto origine e come si è sviluppata la tradizionale festa del folklore fiorentino. A seguire ogni bambino o bambina potrà costruire la propria Rificolona per sfilare tra le vie del Quartiere 4 e di tutta la città di Firenze. Dai 5 ai 10 anni. A cura degli operatori di BiblioteCaNova Junior.

Biblioteca Filippo Buonarroti / Quartiere 5

Martedì 4 giugno alle ore 17.30

Sala Archi. Guarda com’era. Inaugurazione della mostra fotografica curata dal Quartiere 5. La mostra sarà visitabile dal 4 al 30 giugno in orario di apertura della biblioteca. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Come nella macchina del tempo torniamo al passato con le belle immagini dei borghi di Peretola e Brozzi. Sogniamo con la lettura delle Novelle Tosco-Brozzesi raccolte da Gabriella di Tante e trascritte da Giuliano Dei nel 2000, accompagnate da canzoni e musiche popolari locali. Intervento di Marco Conti, storico. Per bambini, ragazzi e famiglie. A cura dell’Associazione Insieme per Brozzi (Ex Gruppo 334).

Giovedì 13 giugno ore 20:30

Sala Archi. Dalla battaglia di Lissa, a 120 metri di profondità alla scoperta delle corazzate della Regia Marina. Riviviamo insieme gli avvenimenti e le emozioni della battaglia navale di Lissa (1866) con letture animate e immagini di documenti storici dell’epoca. Volete conoscere i segreti dell’immersione a 120 metri di profondità alla ricerca delle corazzate affondate della Regia Marina esplorate dal Team WSE nel 2018? Partecipate alla prima assoluta del filmato da loro realizzato! Dagli 11 anni. A cura di UTRtek (Underwater Technical Research – Tek diving) Agenzia di certificazioni subacquee. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 18 giugno alle ore 17:30

Sala Archi. Cinquanta anni fa. La conquista della Luna. Ultimo incontro del ciclo “A spasso nel cosmo” per avvicinarsi ai temi dell’astronomia e della cosmologia con curiosità. 50 anni fa la grande sfida tra URSS ed USA ha fatto compiere all’uomo “il più grande passo della storia dell’umanità”, aprendo la strada alla conquista dello spazio. Dai 9 anni. A cura della Società Astronomica Fiorentina Onlus. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 21 giugno alle ore 20:30

Cortile interno di Villa Pozzolini. La veglia e la tradizione dei canti popolari. Poesie, storie e canti popolari La veglia era la più diffusa fra le occasioni di incontro del ciclo calendariale contadino, dal carnevale alla quaresima, dal maggio alla mietitura, dalla vendemmia alla raccolta delle olive. Dai 9 anni. A cura di Alessandro Bencistà e Alessandro Scavetta, Centro studi tradizioni popolari toscane, Scandicci. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 22 giugno alle ore 10:00

Sala Archi, saggio musicale degli allievi dell’Accademia San Felice. In occasione della festa della musica, la Biblioteca ospita il saggio finale dei bambini e ragazzi allievi della scuola di musica di Firenze, col loro repertorio di musica classica. Dai 6 a 13 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 22 giugno alle ore 11:00

Biblioteca e giardino di Villa Pozzolini. Nella giungla dei libri, una caccia al tesoro dove potrai risolvere indovinelli e cercare parole misteriose, trovare libri , conoscere piante e fiori nel giardino e… contare passi fino al tesoro nascosto. Dai 6 anni. A cura della Biblioteca.

Sabato 6 luglio alle  ore 10:00

Sala Archi, 1, 2, 3… Voliamo sulla Luna. Viviamo insieme i momenti dell’allunaggio e sogniamo con le favole animate sulla Luna. Dai 5 ai 10 anni. A cura della Biblioteca.

Sabato 3 agosto alle ore 10:00

Sala Archi, La cacca…! Partendo dal mondo animale, capire il ciclo della materia, il percorso del riciclo, dove le cose organiche non si distruggono, ma si trasformano in… Dai 5 agli 8 anni. A cura della Biblioteca.

Sabato 14 settembre alle ore 10:00

Parole scomparse. Attenzione bambini! Le parole talvolta sfuggono al nostro controllo e allora… per non rimanere muti, cerchiamole! Dai 5 ai 10 anni. A cura della Biblioteca.

Sabato 28 settembre alle ore 10:00

Biblioteca e giardino di Villa Pozzolini. Caccia al tesoro del riciclo. Navigheremo in un mare di rifiuti, risolveremo indovinelli, parole misteriose e troveremo testi… e poi contare passi, scoprire piante e fiori, e seppellire al posto del tesoro… i nostri ricordini. Dai 6 agli 11 anni. A cura della Biblioteca.

Biblioteca Orticoltura / Quartiere 5

Venerdì 7 giugno alle ore 17:30

Spazio bambini e ragazzi. Rosaspina, la storia della bella addormentata Il racconto della bella addormentata, la bambina che il Re e la Regina aspettavano da tanto ma che un giorno, per uno strano sortilegio, si addormentò… per sempre? Lo scopriremo con la voce fatata di Sonia Montanaro e la musica e i canti di Elisa Malatesti, accompagnata dalla sua arpa. Per adulti e bambini dai 3 anni. A cura dell’Associazione Anima di Orfeo.

Martedì 11 giugno alle ore 17:30

Spazio bambini e ragazzi. Letture in erba: piantiAmo un seme. Lettura animata con laboratorio creativo Scopriremo. insieme la magia della germogliazione: come da un semplice semino, piantato nella terra, possano formarsi radici, fusto e foglie e diventare così uno splendido fiore. Seguendo la “Storia di piccolo seme: primo sguardo al ciclo vitale delle piante” di Sam Godwin, impareremo che le piante sono esseri viventi che nascono, si nutrono, crescono e muoiono proprio come noi. Dai 3 ai 5 anni. A cura della Biblioteca.

Venerdì 21 giugno alle ore 17:30

Nel giardino della biblioteca, festa della musica. Attraverso la lettura animata e cantata di due splendidi libri illustrati, giocheremo con i bambini e le bambine inventando movimenti e suoni e cantando insieme la stessa melodia. Dai 5 ai 10 anni. A cura dell’Associazione Sottosopra.

Martedì 16 luglio alle ore 17:30

Nel giardino della biblioteca. Letture in erba: piantiAmo un seme. Lettura animata con laboratorio creativo. Scopriremo insieme la magia della germogliazione: come da un semplice semino, piantato nella terra, possano formarsi radici, fusto e foglie e diventare così uno splendido fiore. Seguendo la “Storia di piccolo seme: primo sguardo al ciclo vitale delle piante” di Sam Godwin, impareremo che le piante sono esseri viventi che nascono, si nutrono, crescono e muoiono proprio come noi. Dai 3 ai 5 anni. A cura della Biblioteca.

Martedì 23 luglio alle ore 17:30

Nel giardino della biblioteca. Letture in erba: cambiAMO il mondo. Lettura animata con laboratorio creativo. Salvare il pianeta da sprechi ed inquinamento! Sarà questa la nostra missione: attraverso la lettura animata di storie che insegnano l’importanza delle piante e degli alberi per la salvaguardia della Terra, dell’acqua come fonte primaria, come combattere i cambiamenti climatici, quali sono le soluzioni e le buone azioni da compiere per aiutare la Terra ogni giorno. Perché nessuno è troppo piccolo per cambiare il mondo che amiamo! Dai 6 ai 9 anni. A cura della Biblioteca.

Martedì 10 settembre alle ore 17.30

Nel giardino della biblioteca. Letture in erba: piantiAmo un seme. Lettura animata con laboratorio creativo. Scopriremo insieme la magia della germogliazione: come da un semplice semino, piantato nella terra, possano formarsi radici, fusto e foglie e diventare così uno splendido fiore. Seguendo la “Storia di piccolo seme: primo sguardo al ciclo vitale delle piante” di Sam Godwin (Mondadori), impareremo che le piante sono esseri viventi che nascono.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

I “Pescicapo e Grossinsetti” della coop Brikke Brakke

0

Forse non tutti conoscono Giuseppe Capogrossi, artista romano di notevole rilievo nel panorama della Pittura Astratta scomparso nel ’72. Eppure proprio a lui si ispira la mostra “Pescicapo e Grossinsetti” che inaugura questa sera alle ore 18.00 presso lo Studio Bong di via Calimaruzza, a Firenze. La mostra resterà aperta fino al 23 giugno.

Il titolo nasce da un gioco di parole con il cognome del rimpianto pittore. In mostra, quattro collezioni di artigianato artistico realizzate dagli utenti dell’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti di Livorno che frequentano il Centro diurno Blu Cammello, gestito dalla cooperativa sociale Brikke Brakke.

Le collezioni sono state realizzate insieme ai maestri d’arte della cooperativa e presentate durante la settimana del Salone del Mobile di Milano 2019, nell’evento “Design Sensibile”con i titoli di Fishsign Collection, Souvenirs d’Antan, Splendida Fobia, Trasformisti. Alla presentazione della collezione Trasformisti sarà dedicato un incontro presso lo Studio BONG giovedì 13 giugno alle ore 17.30 con la partecipazione dell’Associazione Autismo Livorno onlus.

La cooperativa sociale di tipo B Brikke Brakke, aderente a Legacoop Toscana, ha come obiettivo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Da sempre lavora nell’ambito della salute mentale attraverso laboratori condotti da maestri d’arte altamente qualificati.

Costo delle polizze auto: dal 2012 al 2019 in calo del 23,6%

0

Il premio medio delle polizze auto è diminuito in termini percentuali del 23,6% nel lasso di tempo che va da marzo del 2012 a marzo del 2019.

A rilevarlo sono i dati diffusi da Ania, relativi all’andamento del premio medio per la copertura Rc auto per i contratti giunti a rinnovo nel mese di marzo 2019.

Il calo, tra l’altro, non sembra arrestarsi.

Considerando il periodo fra marzo 2018 e marzo 2019, il premio medio delle polizze rinnovate è passato da 345 a 343 euro, mettendo a segno un’ulteriore flessione di 2 euro in valore assoluto e ‐0,6% in valore percentuale.

L’andamento del premio medio nell’indagine Ania

Attraverso i dati Ania è possibile avere un’idea più precisa dell’andamento del premio medio della Rc auto considerando che:

  • in valore assoluto si è passati dai 449 euro pagati in media nel marzo 2012 a 343 euro nel marzo 2019.
    In sette anni, quindi, il premio medio si è ridotto di 106 euro, nel dettaglio: 12 euro nel 2013, 29 euro nel 2014, 27 euro nel 2015, 20 euro nel 2016, 11 euro nel 2017, 6 euro nel 2018 e 2 euro nel 2019;
  • in termini percentuali il premio medio è diminuito del 23,6% da marzo 2012 a marzo 2019, con un tasso di riduzione che mostra tuttavia un progressivo rallentamento negli ultimi trimestri: 2,6% nel 2013, 6,6% nel 2014, 6,5% nel 2015, 5,2% nel 2016, 3,1% nel 2017, 1,3% nel 2018 e 0,6% nel 2019.

Concorrenza fra imprese assicurative, sconti e promozioni: per garantirsi polizze convenienti corretto scegliere la strada della comparazione

“A marzo 2019 – si legge nell’indagine Ania – la variazione tendenziale dell’indice ISTAT a 12 mesi relativa ai premi Rc auto era lievemente positiva e pari a +0,3%, il divario rispetto alla variazione dei premi medi sarebbe da attribuire principalmente alla forte concorrenza fra le imprese, che implica l’applicazione di sconti al momento del rinnovo rispetto alle tariffe ufficiali”.

L’incidenza della concorrenza e della liberalizzazione del mercato nel settore assicurativo offrono un interessante incentivo, ma per usufruire d’un risparmio concreto la soluzione è chiedere un preventivo online per la copertura assicurativa della propria auto.

È quindi possibile risparmiare sull’acquisto della Rc auto consultando Comparasemplice.it/Assicurazioni-Auto.

Il sito vi svela come ottenere vantaggi consistenti attraverso il confronto dei prezzi proposti dalle compagnie assicuratrici.

I comparatori online utili per trovare soluzioni convenienti nelle aree geografiche contraddistinte da un trend negativo

La comparazione online offre un aiuto consistente agli automobilisti che risiedono nelle regioni contraddistinte da un andamento inverso, indice di un aumento delle tariffe della Rc auto.

Parliamo di aree come la Campania e la Puglia e di città dove la ‘forbice’ è ancora elevata.

Secondo l’ultimo bollettino Ivass, Napoli e Prato si confermano le province più costose, con un premio medio superiore a 600 euro.

La Rc auto risulta decisamente cara, oltre i 400 euro, anche a Caserta, Crotone, Firenze, Genova, Pisa, Lucca, Latina, Reggio Calabria, Roma e Torino.

Per tutti la soluzione volta al risparmio è la comparazione.

In collaborazione con comparasemplice.it