venerdì, 29 Settembre 2023
- Pubblicità -
SezioniLavoro & Economia

Lavoro & Economia

Lavoratori cercasi: a Firenze mancano 12mila professionisti

Dai chimici agli informatici, le figure professionali più richieste a Firenze e provincia (che non si trovano)

Quando l’aumento delle pensioni: senza rivalutazione a febbraio

L'Inps ha comunicato quando arriveranno gli aumenti (e gli arretrati della rivalutazione) per le pensioni sopra i 2.100 euro lordi

Nasce la multiutility toscana: ecco cos’è

Molti cittadini si chiedono cos'è la multiutility toscana e le eventuali ripercussioni sulle bollette. La nuova società sarà un colosso da circa 700 milioni di euro di ricavi

Aumento stipendio colf e badanti: le tabelle retributive 2023

Scattano gli incrementi delle retribuzioni per colf, badanti, assistenti familiari e baby sitter. Gli aumenti provocheranno quest'anno rincari per le famiglie fino a 1.700 euro

Canone rai 2023: come chiedere l’esenzione. Il modulo pdf

Come per gli anni passati, anche per il 2023 sono tenuti a pagare il canone Rai tutti coloro che hanno in casa un televisore, con delle eccezioni. Ecco quando e come fare domanda per l’esenzione

Rottamazione 2023 delle cartelle esattoriali: Firenze dice no

“Una scelta di equità e di rispetto", afferma l'assessore al bilancio Giovanni Bettarini. Firenze, come altri comuni toscani, non si avvarrà della possibilità di rottamare le cartelle esattoriali sotto i 1.000 euro

Aumento pensioni a febbraio 2023: il pagamento della rivalutazione

Una buona fetta di pensionati non ha ancora goduto dell'adeguamento dell'assegno all'inflazione: a febbraio è previsto l'arrivo degli aumenti, in base alle nuove regole sulla rivalutazione

App per la benzina meno cara: trovare prezzi e distributori economici

Dove il pieno costa meno: boom di download per le app che con un semplice tocco sul cellulare consentono di controllare i prezzi della benzina e i distributori più economici

Legge bilancio 2023, testo della manovra finanziaria in Gazzetta ufficiale (pdf)

21 articoli e tante misure su pensioni, lavoro, bonus, famiglia. Dopo l'approvazione del Senato, il testo integrale della legge di Bilancio è stato pubblicato in Gazzetta

Taglio del cuneo fiscale 2023: simulazione dell’aumento di stipendio

Le ultime modifiche alla legge di bilancio alzano, per alcune face di reddito, il taglio del cuneo fiscale al 3%: cosa cambierà in busta paga dal 1° gennaio 2023. Le prime stime
- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -