mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 373

Le categorie dei fragili che possono prenotare il vaccino

In Toscana è partita la prenotazione del vaccino Covid per le categorie delle persone fragili: si tratta dei cosiddetti soggetti “estremamente vulnerabili” definiti anche pazienti “a elevata fragilità”, perché affetti da patologie che espongono a un alto rischio nel caso di infezione da coronavirus. A loro vanno le dosi della casa farmaceutica Moderna e dal 23 aprile anche le fiale Pfizer. La Regione Toscana ha creato due distinti binari di somministrazione, in base al codice di esenzione per patologie: alcune categorie di soggetti fragili sono contatti direttamente dagli ospedali o dai centri specialistici che li hanno in cura (categoria A), altre possono già fare la registrazione sul portale online “Prenota Vaccino” (categoria B).

Vaccino in Toscana: le categorie di persone fragili che in Toscana che possono registrarsi per fare la prenotazione

Nella categoria B rientrano 11 tipi di soggetti fragili che hanno la priorità per il vaccino anti-Covid indipendentemente dalla loro età. Queste persone possono fare la registrazione sul portale “Prenota vaccino” e poi riceveranno un codice di prenotazione di 8 cifre via SMS per fissare un appuntamento, sempre online.

Ecco le categorie di fragili, che possono pre-aderire al vaccino anti-Covid direttamente sul sito predisposto dalla regione, con i relativi codici di esenzione:

  • Fibrosi polmonare idiopatica – malattie interstiziali polmonari primitive
    RHG010
  • Scompenso cardiaco – insufficienza cardiaca (n.y.h.a. classe III e IV)
    021 428
  • Fibrosi cistica
    018 277.0
  • Insufficienza renale – pazienti fragili sottoposti a trattamento dialitico cronico
    023 585
  • Cirrosi epatica
    008 571.2; 008 571.5; 008 571.6; RC0200; RP0070; RN0210; RN0220; RN1350; RN0230; RI0050; RIG010; RG0110; RC0150; RCG100; RCG040;
    RCG060; RCG070; RCG072; RCG074; RCG080; RC0180; RCG180; RCG190
  • Malattie cerebrovascolari – ischemia che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva; persone che hanno subito uno “stroke” nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3
    (non esiste un codice di esenzione specifico)
  • Talassemia, Anemia a cellule falciformi
    RDG010; RDG050; RD0081
  • Sindrome di Down
    065 758.0
  • Pluripatologie
    049; C02;C01
  • Disabili gravi
    C04; C05; C06
  • Obesità grave – Pazienti con BMI maggiore di 35
    (non esiste un codice di esenzione specifico)

Qui la tabella in pdf della categoria B delle persone fragili, diffusa dalla Regione Toscana.

Gli estremamente vulnerabili che non devono prenotare sul portale della Regione: categoria A

Le altre categorie di fragili invece non devono fare la prenotazione del vaccino anti-Covid sul sito della Regione Toscana, ma sono contattate telefonicamente direttamente dagli ospedali o dai centri di riferimento delle Asl per fissare il giorno della vaccinazione. Ecco i codici di esenzione che rientrano nella categoria A.

  • malattie respiratorie che neccessitano di ossigenoterapia
    RH0011; RH0020; RH0021; RH0022; RHG011; RG0120; 024 518.83
  • pazienti fragili post shock cardiaco
    (non c’è un codice di esenzione specifico)
  • Sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi laterale, sclerosi multipla, distrofia muscolare, paralisi cerebrali infantili, miastemia grave, patologie neurologiche disimmuni
    RF0100; RF0110; 046 340; RFG080; RFG090; RFG050; 051; RFG101; RF0180; RF0181; RF0182; RF0183; RF0190; RN1610; RF0111; RF0411 
  • Pazienti che per malattie neurologiche sono in trattamento con terapie immunodepressive
    (non esiste un codice di esenzione specifico)
  • Diabete, morbo di Addinson, Endocrinopatie, Panipopitutarismo
    013 250; 022 255.4; RCG030; RN1290
  • Obesità grave
    RN1310; RN1380; RN1210; RN1620; RN0840; RN0401; RN1370
  • Malattie autoimmuni e immunodeficienze primitive
    006 714.0; 006 714.1; 006 714.2; 006 714.30; 006 714.32; 006 714.33;
    030 710.2; 028 710.0; RM0120; RCG160; RM0010; RD0050; RC 0241; RC 0243; RC0190; RC0191; RD0060; RD0080; RCG161; RC0290; RD0010; RDG031; RGG010; RC0220; RM0020; RM0021; RM0030; RM0040; RM0060; RL0080; RM0110; RM0111; RM0121; RN1720; RC0110; RC0210; RG0020; RG0030; RG0050; RG0060;RG0070; RG0080; RG0090; RF0270; RD0030; RL0030; RL0040; RL0050; RL0090; RN0570; RJ0020; RJG020
  • Pazienti in attesa o sottoposti a trapianto
    052 V42.0; 052 V42.1; 052 V42.6; 052 V42.7; 052 V42.8; 052 V42.9; 053 V42.5
  • Hiv (pazienti con diagnosi di AIDS o con CD4 inferiori a 200)
    020 042; 020 079.53; 020 V08
  • Patologie oncologiche
    048; RB0010; RB0020; RB0030; RB0040; RB0050; RB0060; RB0070; RB0071;
    RBG010; RBG020; RBG021; RN1730; RN1430; RCG162; RN0750; RN0760; RN0770; RN0780; RN1170; RNG200; RCG150

Qui la tabella della categoria A per il vaccino delle persone fragili in Toscana.

Per quanto riguarda i caregiver, la Toscana ha fatto partire l’immunizzazione dai genitori di bambini o ragazzi fino a 16 anni, con gravi patologie o disabilità, che al momento non possono essere sottoposti al vaccino. Anche nel caso di questi caregiver, come per le categorie di persone fragili elencate sopra, in Toscana non è necessario prenotare: si sarà contattati direttamente dalle Asl. Infine gli over 80 possono adesso prenotare il vaccino online o chiamando il numero verde 800 11 77 44.

Tifosi contro la Superlega, si schiera anche Nardella: “il calcio è per tutti”

0

Tutti, compreso il sindaco Dario Nardella, contro la Superlega di calcio,  il torneo dei grandi club per il nuovo campionato da 4 miliardi che in Italia riguarderebbe solo Juventus, Inter e Milan. Se da un lato la Uefa minaccia espulsioni (“Chi aderisce è fuori”, avvisano i massimi dirigenti), dall’altro si mobilitano anche i politici.

Il tweet di Nardella: No alla Superlega e all’idea di uno sport con i super-ricchi

E a Firenze è il sindaco Dario Nardella a prendere posizione: “Da tifoso – si legge su Twitter – e da sindaco dico no all’idea di uno sport con i super-ricchi da una parte e tutti gli altri dall’altra. Il calcio è prima di tutto uno sport popolare per tutti. No alla Superlega”. Una presa di posizione netta, che riguarda anche milioni di tifosi in Italia, a giudicare anche dai commenti sui social che poco apprezzano la novità.

Superlega: come funziona il campionato

L’idea alla base del nuovo campionato è creare un torneo da 20 partecipanti in totale: 15 club fondatori (per ora hanno firmato in 12 ovvero Manchester United, Manchester City, Liverpool, Arsenal, Tottenham, Chelsea, Real Madrid, Barcellona, Atletico Madrid, Juventus, Inter e Milan), altri cinque ammessi in base ai risultati della stagione. Sarebbero due gironi da 10, inizio ad agosto: agli ottavi (andata e ritorno) andrebbero le prime 3 e le vincenti dei playoff tra quarta e quinta.

La nuova Champions

In tutto questo la Uefa sta organizzando la nuova Champions: dal 2024 avrà 36 squadre e un girone unico, dove ogni club gioca dieci partite (cinque in casa e cinque fuori). Le prime otto passano direttamente, le squadre dal 9° al 24° posto fanno due turni di playoff per accedere agli ottavi.

Entra in servizio il quinto treno Rock in Toscana

Un nuovo treno Rock sui binari della Toscana: si tratta del quinto convoglio realizzato da Hitachi Rail (che produce anche i convogli di Sirio per la tramvia di Firenze) a Pistoia e che sarà a disposizione dei passeggeri. È già in programma per le prossime settimane l’arrivo di un sesto treno Rock.

Rinnovo dei convogli in Toscana: cosa dice il contratto con la Regione

Questi convogli fanno parte della fornitura di 100 nuovi treni previsti nel contratto di servizio 2020-2034, sottoscritto a novembre 2019 da Regione Toscana e Trenitalia. Un accordo quindicennale che prevede investimenti per quasi 1,4 miliardi di euro, di cui circa 913 milioni destinati al rinnovo della flotta che passa da un’età media di 16 anni a 7,6 anni nel 2024.

Disposizioni anti Covid anche sul nuovo treno Rock

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso anche il nuovo treno Rock, così come tutti gli altri mezzi della flotta regionale, è stato attrezzato con marker sui sedili da non occupare, segnaletica sulle porte per la salita e la discesa, indicazioni a terra per segnalare l’uscita più vicina e la distanza da tenere con gli altri passeggeri oltre alla presenza di dispenser con liquido igienizzante/disinfettante per le mani. L’assessore regionale ai trasporti Stefano Bacelli ha parlato di “ottima notizia”, affermando che la Toscana sta introducendo “mezzi nuovi più affidabili e sicuri, più accessibili anche per le persone con capacità motorie ridotte e dotati delle tecnologie più moderne”.

Leggi il contratto di servizio 2019-2034

Firenze, alla donazione degli organi dice sì il 43%

Nel 2020, sono stati circa il 43% i cittadini di Firenze che al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità all’anagrafe del Comune, hanno espresso il proprio consenso alla donazione degli organi.

I numeri della donazione degli organi

Il dato è in leggero calo rispetto al 2019 (quasi 15mila) ma in crescita rispetto ai 7mila consensi dichiarati nel 2018 al lancio della carta d’identità elettronica e ai 2400 del 2017. In termini percentuali, nel 2020 è stato il 43% dei cittadini a dare il consenso alla donazione, mentre il 17% si è dichiarato contrario e il 40% ha scelto di non esprimersi. La possibilità di non esprimersi è stata introdotta dalla normativa nel 2017 e ha comportato un netto cambiamento rispetto al 2016 quando i cittadini si erano divisi tra un 88% di sì e un 12% di no.

La donazione degli organi in Italia: per ogni no 2,5 mila trapianti in meno

Ad oggi in Italia, oltre 8mila pazienti sono in attesa di un organo e per ogni ‘no’ dichiarato dai cittadini si calcolano circa 2,5 mancati trapianti.

“Vogliamo rilanciare l’importanza del servizio attivo presso l’Anagrafe del Comune e della scelta per la donazione degli organi – ha detto l’assessore all’anagrafe del Comune di Firenze Titta Meucci -, anche a partire dalla campagna di comunicazione promossa dal ministero della Salute con il Centro nazionale trapianti in occasione della Giornata nazionale della donazione degli organi dell’11 aprile scorso”.

Il meteo di oggi pomeriggio (19 aprile) a Firenze e le previsioni per domani

Dopo un weekend fresco e con le nuvole, il meteo di oggi pomeriggio (19 aprile) a Firenze e in Toscana sarà ancora contraddistinto da una nuvolosità variabile. Non è inoltre escluso, secondo le previsioni meteo degli esperti del LaMMA, che nelle zone interne possa verificarsi qualche rovescio o temporale. Per domani (martedì 20 aprile) le previsioni preannunciano una mattinata di cielo poco nuvoloso, ma le nubi torneranno ad addensarsi nel pomeriggio.

Per quanto riguarda le temperature, le massime sono date in lieve aumento, restano però ancora inferiori alle medie del periodo.

Il meteo di oggi pomeriggio (19 aprile) a Firenze

Secondo le previsioni meteo diffuse nella mattina di oggi 19 aprile dal LaMMA, oggi pomeriggio il cielo sarà caratterizzato da una nuvolosità variabile, che potrà essere a tratti consistente nelle zone interne. Qualche isolato breve rovescio potrebbbe verificarsi in particolare sui settori interni centrali e sulle aree appenniniche, mentre in serata è previsto un rapido miglioramento.

Le temperature massime saranno in lieve rialzo (oscilleranno tra 15 e 18 gradi, a Firenze la massima è stimata in 17 gradi), ma faranno registrare ancora valori inferiori alle medie del periodo.

Le previsioni meteo per domani (20 aprile) a Firenze

La giornata di domani 20 aprile, secondo le previsioni degli esperti del LaMMA, si aprirà con una mattinata cielo poco o parzialmente nuvoloso. Nel primo mattino è prevista nelle valli la presenza di nebbia che tenderà però a dissolversi rapidamente. Nel pomeriggio di domani invece nelle zone interne le nuvole tenderanno nuovamente ad addensarsi con la possibilità di qualche sparso rovescio.
Le temperature sono date in lieve rialzo. Queste le temperature stimate per domani a Firenze: 3°-18°.

Maggiori informazioni sul tempo previsto a Firenze e in Toscana per la settimana si possono trovare sul sito del Consorzio LaMMA.

 

Dove vedere Verona Fiorentina in tv: Sky o Dazn?

0

Dopo l’ennesima sconfitta con il Sassuolo, la Fiorentina si appresta ad incontrare il Verona martedì 20 aprile alle 20.45 al Bentegodi di Verona: un incontro da non perdere, ma dove vederlo in tv, su Sky o Dazn?

Dove vedere Verona Fiorentina in tv: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky: Sky Sport  (numero 252 del satellite) anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. 

Dove vedere Verona Fiorentina in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Verona Fiorentina sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

E in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Verona Fiorentina in chiaro.

La Fiorentina regge un tempo poi il Sassuolo, con due rigori, vince. Le foto della partita.

0

Il Sassuolo batte 3-1 la Fiorentina dopo un secondo tempo perfetto che ha raddrizzato una gara che vedeva i neoverdi, all’intervallo, in svantaggio grazie alla rete di Bonaventura. Due rigori, siglati da Berardi, messo in campo nella ripresa da De Zerbi regala il successo agli emiliani che poi arrotondano con Lopez. Fiorentina che dopo un buon primo tempo, con Ribéry e Vlahovic in avanti, subisce troppo senza riuscire mai, nel secondo tempo, a creare un’azione d’attacco per tentare almeno il pareggio. La situazione in classifica torna a preoccupare con i viola sempre pericolanti. Deciso il silenzio stampa ed il ritiro immediato dato che martedì si tornerà subito in campo, ancora in trasferta, a Verona. Iachini, alla fine lascia in panchina Amrabat e sceglie Castrovilli a centrocampo. Una novità anche in difesa con Venuti al posto di quarta. De Zerbi nasconde la squadra nei primi 45 minuti di gioco poi inserisce Berardi e Defrel all’intervallo e cambia il volto al match grazie anche all’attivissimo Raspadori in attacco.

Primo Tempo – Sassuolo Fiorentina

La Fiorentina parte molto bene tanto che poteva chiudere il primo tempo con un bottino più pingue. Al 6’ Ribery serve Castrovilli, il tiro viene parato da Consigli. Al 17’ contropiede viola. Ci prova Biraghi ma il portiere emiliano respinge, la sfera finisce sui piedi di Ribery che prova ancora il tiro ma, questa volta, Consigli para a terra. Al 22’ si vede il Sassuolo con Traorè ma il pallone finisce di poco a lato. Dopo un minuto Vlahovic sbaglia il tiro sul cross di Castrovilli mentre Consigli para, al 24’, il colpo di testa di Caceres. Al 31’ nuovo contropiede viola con Bonaventura che scambia con Rubery e poi, dal limite, calcia di potenza e segna l’1-0. Prima del riposo la Fiorentina ha l’occasione del raddoppio con Castrovilli che prende il palo.

Secondo Tempo – Sassuolo Fiorentina

Cambia tutto, come accennato, De Zerbi. Il Sassuolo al 59’ trova il pareggio su rigore. Obiang serve Berardi che viene fermato fallosamente in area da Dragowski. Aureliano non ha dubbi ed indica il dischetto del penalty. Berardi non sbaglia e pareggia. Al 62’ nuovo rigore per il Sassuolo. Raspadori viene messo giù da Pezzella e Berardi, in tre minuti, cambia la gara segnando il 2-1. La Fiorentina, tramortita, non riesce a reagire. Al 70’ Venuti scaglia il pallone alto sopra la traversa ma al 75’ Maxime Lopez, sugli sviluppi di un angolo, segna con un preciso diagonale che chiude la partita. La Fiorentina rimane ferma a quota 30, sedicesima in classifica, ancora in piena zona retrocessione.

Silenzio stampa

Demoralizzato il presidente Rocco Commisso, a fine gara. Deciso il silenzio stampa ed il ritiro in vista delle prossime delicate partite: martedì a Verona e domenica, allo stadio Artemio Franchi, contro la Juventus.

Guarda gli higlights della partita.

Vaccini, al via prenotazioni over 70

Si riaprono oggi le prenotazioni del vaccino per la fascia d’età che riguarda gli over 70, ovvero le persone nate dal 1941 al 1951.

Prenotazioni vaccino over 70 in Toscana

Per prenotare la somministrazione della prima dose occorre andare, come sempre, sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it.

La vaccinazione avverrà nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì 20, 21 e 22 aprile prossimi, su appuntamento prenotato nel punto vaccinale che l’interessato avrà indicato sul portale.

Le agende, spiega una nota della Regione, saranno richiuse a posti disponibili esauriti, che attualmente sono soltanto 25mila, a causa dell’andamento a rilento delle forniture.

Prenotazioni vaccino numero verde

Alle ore 14.30 di oggi, 17 aprile, le persone over 70 che hanno ricevuto la prima dose di vaccino, sono in tutto 161.012. Rimangono aperte sul portale on line le prenotazioni per gli over 80 e rimane attivo il numero verde dedicato – 800 11 7744 –  per gli ultraottanttenni che non hanno la possibilità di prenotare in autonomia.

Firenze per le api e l’ambiente, arriva ‘Bee The Change’

Firenze per le api con un giglio composto da 4mila fiori con un’ape gialla e nera e la scritta ‘Bee the change’ su una superficie di oltre 600 metri quadrati al piazzale Michelangelo. È l’installazione finanziata da Aboca nell’ambito del pacchetto di misure promosso dall’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re per difendere la biodiversità nel contesto urbano e tutelare un insetto essenziale per l’ambiente, che ha visto nel frattempo  anche la piantagione della facelia nelle rotonde cittadine e l’avvio del concorso per i balconi fioriti ‘Fiori a fiorenza’ con la distribuzione dei semi di facelia da parte delle Farmacie Fiorentine Afam: sono già oltre 3000 le bustine consegnate ai cittadini dalle 21 farmacie. All’iniziativa partecipa anche Unicoop Firenze.

L’installazione Bee The Change: un giglio che si trasforma in alveare

L’installazione raffigura il giglio di Firenze che per l’occasione si trasforma in alveare: nei tre corpi principali del giglio, a imitazione delle cellette di un alveare, sono stati ritagliati nel prato a pronto effetto 46 esagoni riempiti poi da telo di juta per ottenere un effetto miele. Al centro del giglio è stata realizzata l’immagine di un’ape utilizzando piante e fiori. In particolare, per il colore nero della testa, del collo e delle strisce dell’addome una pianta perenne dalle foglie sottili e nere (Ophiopogon) a imitare il pelo dell’insetto; per le ali, fiori di Tagetes arancioni e gialli, mentre il nero alternato al giallo va a completare il corpo dell’addome. Alla base dell’installazione è stata composta la scritta ‘Bee The Change’ con fiori di petunie.

Firenze è città amica delle api. Le iniziative.

Al sopralluogo di oggi per il completamento dei lavori etra presente il sindaco di Firenze Dario Nardella: “Firenze è città amica delle api – ha detto Nardella – e da qui vogliamo lanciare un grido d’allarme per richiamare l’attenzione su un settore in crisi a causa dei cambiamenti climatici. Il Comune di Firenze sta mettendo in campo una serie di azioni per incrementare e tutelare il patrimonio ambientale e già da tempo non utilizza erbicidi per la manutenzione del verde pubblico”.

A Firenze video incontri per bambini con la polizia municipale a cavallo

A Firenze i bambini con la polizia municipale a cavallo. Per sensibilizzare a comportamenti civici corretti, illustrare la particolare attività degli agenti cavalieri con l’obiettivo di diffondere tra i piccoli cittadini i concetti di sicurezza, prevenzione e corretto comportamento sulla strada: si tratta del progetto di educazione stradale a distanza ‘Visita alle scuderie’, che fa parte de ‘Le Chiavi della città’, l’iniziativa che raccoglie i progetti educativi e formativi rivolti ai servizi per l’infanzia, alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, ai Centri di formazione professionale e alle scuole superiori per adulti del territorio fiorentino. In totale sono un centinaio gli alunni coinvolti.

Agenti della Polizia municipale in diretta e filmati del servizio a cavallo

I video incontri con gli studenti della durata di due ore (data l’impossibilità a causa della pandemia di recarsi personalmente alle Scuderie nel Parco delle Cascine), vedono impegnata la polizia municipale con diversi reparti e azioni. A partecipare al progetto sono, oltre alla sezione polizia a cavallo, la sezione intersettoriale sicurezza ed educazione stradale e il reparto archivio amministrativo e accessi documentali. Gli incontri on line prevedono un collegamento in diretta con due agenti di Polizia municipale e la visione di brevi video realizzati dalla Polizia municipale per far vedere i momenti e le attività più significativi del servizio a cavallo, come ad esempio la sorveglianza del Parco delle Cascine, e le caratteristiche del ‘cavallo vigile’.

Così i bambini imparano il rispetto e l’amore per i cavalli

A tutti i bambini che partecipano al progetto viene consegnato il libretto ‘I cavalli vigili, gli amici dei bambini’. Grazie a questo progetto, ha sottolineato l’assessore all’educazione Sara Funaro, i bambini possono “scoprire o conoscere il prezioso lavoro degli agenti della polizia municipale, educandoli al contempo al rispetto e all’amore per il cavallo, un animale straordinario”.