mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 4

Da quando scatta il divieto per caddy e risciò nel centro di Firenze

Con il divieto di circolazione per caddy, risciò e altri mezzi atipici utilizzati per tour turistici nell’area Unesco, Firenze sarà la prima città in Italia a limitare l’uso di questo tipo di veicoli. L’unica eccezione sarà rappresentata dalle navette elettriche, che però avranno limiti stringenti. Il regolamento ha ricevuto oggi l’ok del Consiglio comunale, con 25 voti a favore, un contrario, 5 astenuti e un non voto.

Cosa cambia: le nuove regole per caddy e risciò

L’obiettivo della misura, ha spiegato in aula l’assessore al turismo e sviluppo economico Jacopo Vicini, è regolamentare le attività di trasporto turistico su strada che negli ultimi tempi sono cresciute a dismisura, creando anche qualche problema nelle vie più affollate di visitatori.

Il divieto quindi riguarda l’area Unesco, il cuore del centro storico di Firenze, e tutti i mezzi di questo genere, dalle golf car ai risciò, non potranno circolare in questa zona, con l’esclusione del parco delle Cascine, dove invece il servizio potrà essere potenziato. Chi non rispetterà le regole rischierà una multa da 500 euro e la confisca del mezzo.

L’eccezione: 24 navette elettriche (autorizzate)

Nell’area Unesco saranno autorizzate solo 24 navette elettriche, che richiedendo il nullaosta al Comune potranno circolare su 2 itinerari ben definiti, 12 veicoli su un percorso e le altre 12 sul secondo, con fermate prefissate e due capolinea. Il primo sarà al piazzale Michelangelo (per il tracciato denominato “Piazzale e lungarni Est”, dal piazzale  alle Rampe del Poggi fino a piazza Ferrucci) e il secondo in piazza Vittorio Veneto  (“Lungarni ovest”, con servizio fino a Ponte Santa Trinita e ritorno verso le Cascine da lungarno Guicciardini e Soderini). In ogni caso potranno caricare e scaricare i passeggeri alle fermate individuate dal Comune e non stazionare altrove, ad esempio vicino ai monumenti più famosi.

Tra le caratteristiche previste dal regolamento, le navette elettriche (nella disponibilità di agenzie di viaggio e tour operator) dovranno essere di colore bianco, dotate di tutti i dispositivi di sicurezza, trasportare al massimo 8 passeggeri ed essere condotte da personale con regolare contratto di lavoro. Il nullaosta, sperimentale, avrà durata di un anno, dopodiché il Comune valuterà eventuali cambiamenti o miglioramenti. “Dal 1° Aprile 2026 abbiamo previsto che a bordo dovrà essere presente un accompagnatore turistico o una guida turistica abilitata che potrà essere anche il conducente stesso”, ha chiarito Vicini.

Quando entra in vigore il divieto per caddy e risciò nel centro di Firenze

Lo stop per caddy e risciò però non scatterà da subito. “Questo regolamento – ha spiegato in aula Vicini – entrerà in vigore il prossimo 15 ottobre per dare quindi tempo a chi svolge questa attività oggi in città di dare seguito alle prenotazioni fino a oggi ricevute e  potersi organizzare per la prossima stagione”.

FirenzeGioca 2025: un weekend di festa al Lumen

0

Per un weekend si gioca a più non posso: dai giochi in scatola a quelli di ruolo e artigianali. I passatempo “analogici” sono i protagonisti di FirenzeGioca 2025: l’appuntamento è da venerdì 1° a domenica 3 agosto al Lumen di Firenze (via del Guarlone 25, zona parco del Mensola), dalle ore 18. Per l’occasione l’evento festeggia i trent’anni di vita e lo fa con tante iniziative e ospiti speciali.

Il programma di FirenzeGioca 2025

A disposizione ci saranno circa cento tavoli da gioco, con la presenza di master per i giochi di ruolo, ma anche tornei, dimostratori e game designer per i giochi di società. Sarà anche possibile provare nuovi prototipi di giochi e immergersi nel processo di creazione. E ancora: laboratori di pittura miniature, sfide di rompicapo, riciclo ludico con la Pesca di BenefiRenza, creatività con i LEGO, eventi live e talk con ospiti del panorama ludico italiano, parco giochi artigianali e da lancio con l’Ingegneria del Buon Sollazzo.

È possibile inoltre contribuire attivamente all’evento diventando volontari e portando i propri giochi che non si usano più per dar loro nuova vita. Il programma completo si trova sul sito firenzegioca.it.

Ingresso gratuito con la tessera del Lumen

La manifestazione, promossa dall’associazione ProGioco Firenze e da Lumen, è aperta a tutti, appassionati e semplici curiosi, venerdì e sabato dalle 18 in poi, domenica dalle 18 alle 22. Tutte le attività di gioco sono gratuite e per accedere allo spazio estivo è sufficiente avere la tessera del Lumen (valida per tutta la famiglia e per l’intera stagione).

Fino a quando dura l’allerta meteo per temporali in Toscana

Pioggia, temporali con possibili violenti colpi di vento e forti grandinate: la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo di codice giallo per tutta la Toscana nella giornata di oggi, lunedì 28 luglio 2025. In particolare vengono segnalati rischi, oltre che a causa dei temporali, anche per il reticolo minore, ossia i fiumi e i torrenti più piccoli. Il maltempo è legato a una perturbazione in transito sul Centro Italia.

Allerta meteo per temporali in Toscana il 28 luglio

Il codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore è stato esteso fino alle ore 22 del 28 luglio per tutte le aree centro meridionali della regione e fino alle ore 6 di martedì 29 per la Romagna toscana e la Valtiberina. Declassata invece a codice verde, dal pomeriggio, l’allerta per la parte centro Nord della regione, comprese le zone di Livorno e Gorgona.

Nel pomeriggio di oggi, dicono le previsioni meteo del Lamma su cui si basa l’emissione dell’allerta meteo, resterà la possibilità di temporali, anche forti, in particolare sul sud della Toscana. È prevista un’attenuazione delle piogge in serata, quando tuttavia potrebbero concentrarsi locali rovesci sulle zone appenniniche orientali.

Per effetto della perturbazione le temperature sono in calo e oggi non supereranno i 25 gradi, mentre domani si toccheranno i 28 gradi di massima a Firenze, Prato e Pistoia. Sul sito della Regione Toscana si trovano le indicazioni sui buoni comportamenti da tenere in caso di allerta meteo con codice giallo.

Attenzione per chi è in mare

Le precipitazioni più intense e frequenti sono attese sulle zone costiere centro settentrionali, sul nord ovest e sui settori appenninici. In particolare per i diportisti viene raccomandata la massima attenzione “per i possibili violenti colpi di vento attesi sul mar Ligure e sul Tirreno settentrionale“, spiegano gli esperti del Lamma.

Continua quindi questa estate “ballerina” dal punto di vista meteo e per ora proseguirà la tregua del caldo. Per la giornata di martedì 29 luglio è previsto un miglioramento, con qualche nuvola sui rilievi. Tempo sereno o poco nuvoloso anche mercoledì e giovedì, ma con la possibilità di piogge e temporali estivi nel pomeriggio sull’Appennino.

Secondo le ultime proiezioni, fino al 4-6 agosto le temperature si manterranno gradevoli su tutta l’Italia, con valori anche inferiori alle medie del periodo. Probabili altri passaggi perturbati tra il 1° e il 3 agosto, quando le piogge interesseranno prima il Nord Italia e poi le regioni centrali.

Concerto SOS Palestina a Firenze: da Piero Pelù agli Afterhours

0

Al via la vendita dei biglietti per il concerto “SOS Palestina” che giovedì 18 settembre 2025, nell’anfiteatro del parco delle Cascine a Firenze, vedrà esibirsi tra gli altri Piero Pelù (accompagnato dagli storici ex membri dei Litfiba Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo, oltre che dai Bandidos), Afterhours, la Bandabardò, Emma Nolde, Fast Animals and Slow Kids, Ginevra di Marco e i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il programma si arricchirà nei prossimi giorni. L’evento, ideato dallo stesso Pelù, avrà un fine benefico: i fondi raccolti andrà in favore di Medici senza Frontiere per le attività di soccorso della popolazione palestinese, a Gaza e in Cisgiordania. 

Le motivazioni del concerto SOS Palestina a Firenze

“In Palestina è in atto un vero e proprio massacro/genocidio di popolazione civile che ha una lunghissima e controversa storia alle spalle – ha scritto l’ex frontman dei Litfiba in una nota -.  Ancora oggi, in questo preciso momento il governo israeliano sionista di Netanyahu prosegue il suo impunito e megalomane massacro di bambini, donne, uomini, medici, giornalisti, operatori umanitari”.

L’idea del concerto per la Palestina è nata, ha spiegato Piero Pelù, attraverso alcune pagine di informazione indipendente: nei prossimi giorni ai nomi già annunciati se ne aggiungeranno di nuovi.

SOS Palestina concerto Firenze Zerocalcare

È possibile comprare i biglietti per sostenere Medici Senza Frontiere

Le prevendite per i biglietti del concerto SOS Palestina all’anfiteatro delle Cascine sono in corso su TicketOne (qui il link diretto) e il posto unico costa 41,50 euro, più diritti di prevendita. Tutto il ricavato, al netto dei costi vivi dell’evento, andranno in favore di Medici Senza Frontiere e tutti gli artisti parteciperanno a titolo gratuito, senza percepire un compenso.

“Anche chi non potrà fisicamente venire a Firenze potrà acquistare il biglietto per mandare un aiuto concreto a Medici Senza Frontiere e dunque alla popolazione palestinese”, ha aggiunto Pelù. L’evento, la cui locandina porta la firma di Zerocalcare, vede la collaborazione di TEG management, Le Nozze di Figaro, About, l’Accademia dei Perseveranti e il Teatrodante Carlo Monni, con la media partnership di Controradio.

Lavori sulla Firenze-Roma: “ritardo” per i treni fino a 40 minuti

Un agosto tra ritardi e allungamento dei tempi di percorrenza dei treni sulla linea direttissima Firenze-Roma, interessata da lavori che avranno conseguenze anche sugli orari dell’alta velocità (Frecce e Italo), Intercity e regionali. Dall’11 al 21 agosto 2025 la tratta tra Chiusi e Orvieto sarà interessata da interventi di manutenzione e potenziamento, con i disagi che per i passeggeri proseguiranno fino al termine del mese. A comunicarlo è Rete Ferroviaria Italiana, la società del Gruppo FS che si occupa della gestione dell’infrastruttura.

I lavori sulla direttissima Firenze-Roma e la rimodulazione degli orari dei treni

Nel cuore del mese di agosto i turisti e chi si sposta per lavoro in treno da e verso la capitale dovrà fare i conti con il cantiere. Questo comporta, dall’11 al 21 agosto, la riprogrammazione degli orari per i treni alta velocità, Intercity e regionali in circolazione sulla linea direttissima: i tempi di percorrenza si allungheranno in media di 35-40 minuti per andare da Firenze a Roma e viceversa.

Le opere riguardano in particolare la galleria Fabro e il viadotto Paglia, vicino a Orvieto, con lo stop alla circolazione dei convogli. Sul campo saranno impegnati ogni giorno oltre 40 tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici, con l’impiego di treni cantiere e numerosi mezzi operativi. Va fatto presente che i biglietti in vendita, sia di Trenitalia che di Italo, comprendono già i maggiori tempi di percorrenza e questo non ha inciso sul prezzo di vendita.

Il (lento) ritorno alla normalità

I disagi continueranno anche nella settimana che va dal 22 al 29 agosto 2025. Come prevedono le norme, dopo che sono stati effettuati lavori per il potenziamento della linea, i treni dovranno percorrere a velocità ridotta il tratto in questione della direttissima Firenze-Roma. Il limite di velocità per i convogli sarà progressivamente aumentato fino a raggiungere il normale tempo di viaggio a partire dal 30 agosto. L’intervento rientra tra quelli annunciati dal Gruppo FS a inizio 2025. Già nell’agosto dell’anno scorso, la linea direttissima Firenze-Roma è stata interessata da lavori.

Cos’è il listino bloccato previsto dalla legge elettorale toscana

Listino bloccato sì o no: è su questa possibilità, prevista dalla legge elettorale della Toscana, che è aperto il dibattito all’interno dei partiti in vista del voto per scegliere i nuovi Consiglieri regionali. Con tutta probabilità si andrà alle urne nel weekend del 12 ottobre 2025, ma per la conferma ufficiale bisognerà attendere il decreto del presidente della Regione a cavallo di Ferragosto. Intanto all’interno delle diverse forze politiche sono iniziate le prime manovre verso il voto. Si lavora sui nomi dei candidati e un nodo da sciogliere riguarda il listino bloccato, detto più propriamente “lista regionale”, ma che cos’è?

Elezioni regionali in Toscana 2025: le regole sulle preferenze

Prima di tutto va fatto un passo indietro. A differenza della legge elettorale nazionale per il Parlamento che prevede solo liste bloccate, per le regionali in Toscana c’è la possibilità di indicare fino a 2 preferenze quando si votano i consiglieri regionali. Non vanno scritte di proprio pugno, come succede per le comunali, perché i nomi saranno già prestampati sulla scheda e basterà mettere un segno sul quadratino accanto ai candidati.

Altro aspetto che i partiti stanno prendendo in considerazione è la presenza di donne, visto che le regole toscane prevedono l’alternanza di genere. L’elettore, se esprime due preferenze, deve necessariamente votare un uomo e una donna. Nel caso scelga due uomini o due donne, l’ultima preferenza – in base all’ordine in cui sono riportati i nomi sulla scheda – viene annullata.

Il listino regionale bloccato previsto dalla legge elettorale toscana

C’è un ma. La legge elettorale per le regionali in Toscana, la stessa con cui si è votato nel 2020, dà la possibilità di esprimere preferenze, però le singole forse politiche possono scegliere una “scorciatoia” e presentare un listino bloccato: ufficialmente si chiama “lista regionale” e può includere fino a 3 nomi. Ecco cosa vuol dire in pratica. Questi candidati al Consiglio saranno i primi a essere eletti se il partito supererà la soglia di sbarramento (5% dei voti, che si abbassa al 3% per chi fa parte di coalizioni che hanno raccolto almeno il 10%). Eletti loro si passerà a chi avrà raccolto più preferenze.

Insomma, nei partiti più grandi con un buon numero di consensi, essere inseriti in un’eventuale lista regionale vuol dire avere un posto assicurato in Consiglio. E cosa cambia per chi vota? Sulla scheda, sotto il simbolo, sarà riportata la dicitura “lista regionale presente”, mentre i nomi saranno pubblicati sui manifesti esposti fuori dai seggi. Anche con il listino bloccato, l’elettore potrà dare due preferenze, ma – come già spiegato – prima passeranno i nomi della lista regionale (massimo tre) e poi, se la forza politica avrà ottenuto altri seggi, i campioni di preferenze.

Al Mandela Forum di Firenze la mostra su Berlinguer

0

Documenti, immagini e testimonianze, per raccontare la vita, l’azione politica e l’eredità morale di uno dei protagonisti più significativi della storia italiana del Novecento. Arriva al Mandela Forum di Firenze la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, esattamente a 50 anni dall’ultimo comizio alle Cascine che raccolse 4 cortei di un milione di persone.

L’esposizione, in programma dal 3 settembre al 5 ottobre 2025, sarà accompagnata ogni pomeriggio da un programma di eventi, presentazioni di libri, incontri e dibattiti pubblici sull’emblematica figura del Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984. Tra gli ospiti annunciati Pierluigi Bersani, Walter Veltroni, Rosy Bindi, Livia Turco, Benedetta Tobagi, Gianni Cuperlo, Nichi Vendola, Massimo D’Alema, Achille Occhetto e molti altri protagonisti del mondo politico e culturale italiano e toscano.

Documenti, fotografie, cimeli e allestimenti speciali a Firenze per la mostra su Berlinguer

L’esposizione a ingresso gratuito, che ha già fatto tappa a Roma, Bologna, Sassari e Cagliari raggiungendo i 131.000 visitatori, è stata ampliata e riadattata agli spazi del Mandela Forum dove tra le altre cose arriverà la prima bandiera del PCI, che per più di un mese lascerà Livorno. E poi documenti tratti dall’archivio personale del leader del Partito Comunista, fotografie dai reportage d’epoca e anche una “zona comizio” con una vecchia Fiat Cinquecento e alcune “campane” dove posizionarsi per ascoltare la viva voce di Berlinguer che declama alcuni dei discorsi più famosi.

Il cuore della mostra sarà l’impegno di Berlinguer per la pace, esplicitato nella celebre frase: “Se vuoi la pace, prepara la pace”, messaggio ancora oggi di straordinaria attualità. L’allestimento, curato da Alessandro d’Onofrio, Alexander Hobel e Gregorio Sorgonà, è articolato in cinque sezioni tematiche che affrontano il suo percorso umano e politico, accompagnate da focus specifici, dalle relazioni internazionali allo stragismo fino a una parte, inedita, dedicata alla Toscana, terra dove è nato il comunismo italiano.

Gli eventi

L’inaugurazione della mostra è fissata per il 3 settembre alle 17, alla presenza della famiglia Berlinguer. Nell’occasione sono previste letture dai discorsi di Berlinguer sulla pace e, a seguire, la presentazione del libro “La pace al primo posto” di Alexander Hobel, con Marco Tarquinio.

“Abbiamo pensato di accompagnare la mostra con un nutrito programma di iniziative per riflettere sul pensiero e l’azione di Enrico Berlinguer – afferma Paolo Fontanelli del comitato promotore -. In primo luogo attraverso una serie di dialoghi a più voci sui temi principali che hanno caratterizzato le idee e le battaglie di Berlinguer segretario del Pci. Dal compromesso storico al valore universale della democrazia, dalla rivoluzione femminile all’austerità come cambiamento del modello di sviluppo. Ovviamente con il tema della pace e del disarmo al primo posto”.

Tra i primi appuntamenti in programma, il 4 settembre si terrà un dibattito su “Berlinguer e la Toscana”, con la partecipazione di Fabio Mussi, Antonio Floridia, Susanna Cenni, Claudio Martini e Paolo Fontanelli. Domenica 7 settembre sarà invece la volta della presentazione del libro “Per Enrico per esempio” di Pierpaolo Farina, seguita dalla proiezione del film “Berlinguer, a love story”.

Lunedì 8 settembre è previsto un confronto sulla vittoria delle sinistre alle elezioni amministrative del 1975, con Sara Funaro, Silvia Salis, Luca Salvetti, Antonio Bassolino, Michele Ventura e Franco Camarlinghi. Il 10 settembre sarà ospite Pierluigi Bersani per un incontro dal titolo “Sulla democrazia”, mentre il 16 settembre Walter Veltroni e Rosy Bindi discuteranno su “Dal compromesso storico all’alternativa democratica”.

Il 22 settembre il focus sarà su “Berlinguer e i diritti”, con interventi di Livia Turco e Benedetta Tobagi; il 25 settembre l’attenzione si sposterà sul rapporto con il mondo cattolico grazie all’incontro “Berlinguer e il dialogo con i cattolici”, a cui prenderanno parte Vannino Chiti, don Roberto Filippini e Michele Ciliberto.

Il ciclo proseguirà il 26 settembre con “Berlinguer e la cultura”, dibattito che vedrà coinvolti Gianni Cuperlo, Nichi Vendola e Marino Sinibaldi. Infine, il 1° ottobre Massimo D’Alema sarà protagonista di un incontro dedicato al tema dell’internazionalismo, mentre il 3 ottobre sarà Achille Occhetto a intervenire sul concetto di austerità come leva per un nuovo modello di sviluppo.

I promotori della mostra su Berlinguer al Mandela Forum di Firenze

La tappa a Firenze della mostra è stata organizzata con il contributo di Regione Toscana e Comune di Firenze, in collaborazione con Associazione Enrico Berlinguer, Fondazione Gramsci e Cespe, oltre a numerosi sponsor tra cui Fondazione Noi-Legacoop Toscana.

“Abbiamo deciso di supportare questo progetto perché vogliamo contribuire a ricordare e far conoscere la figura di Enrico Berlinguer e quei valori di sinistra in cui ci riconosciamo e che vogliamo riaffermare – dichiara la presidente della Fondazione Noi-Legacoop Toscana Irene Mangani -. La mostra e il programma culturale collegato ci invitano ad avvicinarci e a riscoprire il pensiero di Berlinguer riconoscendone i tratti di attualità, a partire dal valore, quanto mai irrinunciabile, della pace”.

Apre a settembre il Centro Medico SYNLAB Manifattura Firenze

Lavori in dirittura d’arrivo per il nuovo Centro Medico SYNLAB Manifattura Firenze che aprirà a settembre all’interno di Manifattura Tabacchi, uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana in Italia.

Come sarà il nuovo centro medico

Il Centro si svilupperà su 4 piani, avrà una superficie di circa 4.000 mq e vanterà le migliori tecnologie mediche installate al suo interno. Un Centro che opererà in maniera integrata con il servizio pubblico, fornendo prestazioni anche in convenzione SSN e con le principali assicurazioni sanitarie, e che darà spazio alla divulgazione e all’informazione, grazie agli eventi organizzati sul territorio aperti gratuitamente al pubblico.

“Questo Centro diventerà il nuovo punto di riferimento per la salute dei fiorentini perché unisce una diagnostica all’avanguardia e una filosofia di cura incentrata sulla persona, in una struttura moderna nel cuore della città – afferma Niccolò Maria Sposimo, Direttore Sanitario – In SYNLAB Manifattura Firenze ci sarà una grande offerta di esami specialistici con strumentazioni di ultima generazione e soprattutto una capacità di offrire un percorso di salute completo e integrato”.

Centro Synlab Manifattura Firenze

Analisi di laboratorio, ambulatori e un’area per la salute della donna

Infatti, gli spazi saranno organizzati per ottimizzare il percorso che il paziente farà all’interno della struttura, in modo da garantire una presa in carico completa e riuscire a erogare un servizio rapido ed efficiente. Al piano terra troveranno spazio le analisi di laboratorio, un piano sarà dedicato agli ambulatori per endoscopia, prestazioni e visite specialistiche, mentre un’intera area sarà riservata alla radiodiagnostica avanzata, con strumentazione ad elevatissima tecnologia, tra cui Risonanza Magnetica ad alto campo con un ampio spazio per il paziente, TAC in una sala al massimo della sicurezza e comfort, mammografia e molto altro.

Infine, un piano ospiterà SYNLAB Lei, un’area completamente dedicata alla salute della donna, per prendersi cura di lei in ogni fase della sua vita, grazie a un’equipe ultraspecialistica. L’obiettivo è quello di costruire la salute della donna partendo dal suo benessere a 360°, sulla base di un approccio di “medicina di genere”. Un percorso in cui la donna può sentirsi seguita passo dopo passo in tutte le sue esigenze di salute.

Interni centro medico Synlab Firenze

Informazione pubblicitaria

Software di gestione di PEC multiple: lo strumento a supporto dei manager

0

Dal 1° gennaio 2025, con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, un nuovo obbligo interessa gli amministratori di società: quello di dover comunicare un indirizzo PEC personale direttamente al Registro delle Imprese.

Il suddetto adempimento coinvolge le varie forme societarie, e dunque sia le società di capitali che quelle di persone, nella fattispecie “Persone fisiche o giuridiche, cui formalmente compete il potere di gestione degli affari sociali, con le connesse funzioni di dirigenza ed organizzazione” (fonte MIMIT).

Questo ultimo aggiornamento rende concreta la necessità per i manager che esercitano funzioni inerenti la gestione dell’azienda di utilizzare PEC multiple, con il conseguente bisogno di avere tutte le comunicazioni perfettamente sotto controllo.

Oggi c’è una soluzione digitale che viene in aiuto. Si tratta di un software gestionale concepito appositamente per le PEC multiple, in grado di coadiuvare anche i soggetti che operano sinergicamente con gli amministratori, come ad esempio i liquidatori della società.

Tra i programmi di ultima generazione che stanno riscontrando maggiore interesse troviamo un particolare software gestione pec multiple, TeamSystem PEC Manager, il quale si rivela un’opzione in grado di supportare studi e aziende, centralizzando e semplificando il processo in virtù di una dashboard user friendly e funzionale. Scopriamo insieme quali sono i plus di questo tipo di programma.

I vantaggi di un software per gestione di PEC multiple e cosa è in grado di fare

Un software per la gestione di PEC multiple è in grado di supportare i manager a vari livelli, dando modo di predisporre un’organizzazione semplificata, e dunque più rapida, per chiunque abbia la necessità di monitorare più indirizzi di posta elettronica certificata.

Analizziamo nei dettagli quali sono i vantaggi e in quali compiti riesci ad affiancare in maniera concreta e affidabile. Abbiamo preso spunto dalla proposta innovativa di TeamSystem.

Un accesso ottimale alle PEC, grazie alla tecnologia in cloud

La tecnologia di cloud computing sta cambiando radicalmente il panorama informatico digitale, soprattutto da quando viene coadiuvata con l’intelligenza artificiale.

Il beneficio principale nella gestione di più account PEC risiede nella possibilità di conseguire un accesso ottimale ai vari messaggi attraverso un’unica piattaforma centralizzata, sia da desktop che da mobile.

Si riesce così ad avere tutto sotto controllo da vari dispositivi, senza dover aprire più app, e potendo accedere in qualsiasi momento.

Una conservazione dei documenti a prova di legge

Spesso ci dimentichiamo il valore fondamentale delle comunicazioni che passano tramite le PEC, che sono documenti ufficiali e quindi con una matrice fortemente legale.

Ecco perché conservare le informazioni che contengono al loro interno in maniera ottimale, non solo senza perdere nemmeno un dato ma nel pieno rispetto della privacy e degli standard normativi in vigore, appare determinante. Qualcosa che è un programma ad hoc riesce a garantire ai massimi livelli.

Più automatizzazione, meno stress

Essendo diversi compiti automatizzati, gestiti in piena sicurezza e con una fruizione ottimale si assiste a uno scambio di comunicazioni che permette ai manager di dormire sonni tranquilli, limitando alla radice eventuali violazioni.

Si assiste quindi a un’implementazione dei processi nonché a un miglioramento complessivo delle strategie da adottare per il core business.

 

Eventi in Toscana (26-27 luglio): 5 idee buone per il weekend

0

Feste di paese, rievocazioni medievali, grande musica e anche iniziative per i bambini: se vi state chiedendo cosa fare questo weekend, ecco una guida ragionata ai migliori eventi in Toscana tra sabato 26 e domenica 27 luglio 2025. Visto il programma sterminato, abbiamo selezionato gli appuntamenti più interessanti, divisi per 5 diverse tipologie.

1. Feste medievali e rievocazioni in Toscana

Sono quattro gli eventi, in diverse parti della Toscana, che tra venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio permettono di immergersi in atmosfere di altri tempi. In provincia di Arezzo, Laterina Medievale fa tornare indietro di secoli il castello del borgo per tre giorni, da venerdì a domenica. In calendario rievocazioni storiche, combattimenti tra balestrieri e arcieri, spettacoli itineranti, banchetti ed esibizioni di rapaci in volo con i falconieri. L’ingresso è gratuito, info su www.laterinamedievale.it.

Celti e vichinghi sono invece protagonisti per l’Arezzo Celtic Festival, con un villaggio d’altri tempi allestito nel parco Pertini della città toscana, da venerdì a domenica. L’undicesima edizione della manifestazione propone  mercatini a tema, giochi, laboratori, spettacoli, cerimonie e specialità gastronomiche. Ingresso libero, www.arezzocelticfestival.it.

Festa medievale eventi Toscana

Per un tuffo nel Medioevo, sabato e domenica c’è anche la festa a Massa e Cozzile (Pistoia), tra dame, cavalieri, musici, antichi mestieri, esibizioni e un gran banchetto su prenotazione (info sul sito del Comune), mentre a Sarteano, in provincia di Siena dal 24 al 27 luglio va in scena Civitas Infernalis, festival delle arti di strada organizzato dall’Associazione Giostra del Saracino con numerosi eventi gratuiti e spettacoli lungo le vie del borgo (www.civitas-infernalis.com).

2. I concerti, dal rock alla lirica

L’estate, in Toscana, è anche una stagione di concerti: tra i grandi eventi il 26 e 27 luglio si chiude il Lucca Summer Festival 2025. Dopo il live dei Simple Minds, sul palco di Piazza Napoleone giovedì, il finale in bellezza è affidato a Morrissey sabato e Bryan Adams domenica. Sono disponibili gli ultimi biglietti a partire da 60 euro (www.summer-festival.com).

Bryan Adams concerti Toscana

La lirica, come ogni estate, è protagonista nel gran teatro all’aperto di Torre del Lago (Viareggio – Lucca) dove è in corso il 71esimo Festival Puccini. Venerdì va in scena la Turandot con la regia di Alfonso Signorini e diretta dal maestro Renato Palumbo, mentre sabato è la volta della Bohème nella versione di Ettore Scola e la bacchetta di Pier Giorgio Morandi. Biglietti su www.puccinifestival.it.

Chitarre elettriche e batterie risuonano invece nel pistoiese. Dal 25 al 27 luglio c’è Serravalle Rock, l’undicesima edizione del festival che si svolge nella Rocca di Castruccio. La serata di apertura è affidata a Bluagata, ESSEFORTE e The Loyal Cheaters; sabato saliranno sul palco Mars Era e i norvegesi You Know Who e infine, domenica, Mari Lu Jacket, Strea e Alteria. Tutti gli eventi sono a ingresso libero con inizio alle 21.

Infine venerdì 25 luglio l’outlet di Barberino di Mugello (Firenze) ospita il concerto gratuito dei Planet Funk (ore 21, con pre-show dalle 20) nell’ambito del festival Summer Vibes 2025. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione online. Per l’occasione i negozi resteranno aperti fino alle 23 e sono previste due corse aggiuntive serali della navetta bus da Firenze.

3. Spettacoli sotto le stelle

Altri eventi da non perdere questo weekend in Toscana sono gli spettacoli all’aperto, come il debutto del nuovo autodramma del Teatro povero di MontichielloLa Casa Silente” in programma sabato 26 luglio con replica il giorno dopo. Poi si andrà avanti fino al 14 agosto, con l’esclusione delle date del 28, 29 luglio e 4 agosto. Da decenni gli abitanti del piccolo borgo in provincia di Siena mettono in scena la propria realtà, scrivendo e interpretando spettacoli ogni anno diversi. Per prenotazioni: www.teatropovero.it.

Teatro Povero Monticchiello

Sotto il cielo della Garfagnana c’è l’anteprima di Mont’Alfonso sotto le stelle, festival culturale alla sesta edizione. Tra i primi appuntamenti, in piazza Luigi Carli a Castelnuovo di Garfagnana il 24 luglio lo spettacolo “La Resistenza in Lucchesia – Racconti e cronache della lotta antifascista” con Arca Azzurra e il giorno dopo “Ci vediamo alla radio” con il giornalista Francesco Repice. Entrambi sono su prenotazione gratuita. Info su www.festivalmontalfonso.it.

Questo weekend è in programma inoltre l’anteprima di Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere. Sabato 26 luglio Giuseppe Cerasa parla del suo “Sipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria” (edito da Aragno) in dialogo con Fabrizio Roncone. Appuntamento alle 19.30 al Nuovo Cinema Tirreno in piazza della Repubblica. Ingresso libero.

4. Feste in Toscana: gli eventi del weekend (26-27 luglio)

Numerose le città e i borghi che si animano, ecco tre eventi che si svolgono in Toscana durante questo weekend. A Carrara, il 25 e 26 luglio, dalle 18 a mezzanotte, il centro storico ospita il festival “C/Art-Creativi in dialogo” con 114 artisti da tutto il mondo. Nei tanti angoli della città ci saranno iniziative dedicate a ceramica, moda, musica, scultura, teatro, carta e riciclo creativo.

Comune di Carrara Festival CART Creativi in dialogo

Nella patria di Leonardo, dal 26 al 30 luglio si svolge la Fiera di Vinci (Firenze): tutte le sere dalle ore 18.30 musica, teatro, sport, prodotti locali, mercatini e cittadella medievale, in attesa della rievocazione del volo di Cecco Santi dalla torre del Castello dei Conti Guidi (in programma la prossima settimana, mercoledì sera). Dettagli su www.comune.vinci.fi.it.

Il centro storico e le cantine di Roccastrada (in provincia di Grosseto) si animano da venerdì a domenica in occasione della manifestazione MerCantine in Poggio. Ogni pomeriggio musica, sapori tipici del territorio e mostra-mercato con artigiani, artisti e aziende enogastronomiche locali. Info su www.comune.roccastrada.gr.it.

5. Eventi per bambini (e grandi) in Toscana

L’ultima idea su cosa fare durante il weekend del 26 e 27 luglio abbraccia due eventi agli antipodi della Toscana. In Lunigiana, Monzone, frazione di Fivizzano, ospita il festival per tutta la famiglia L’Isola che non c’è che trasforma il borgo vecchio di questo piccolo paese in un mondo da fiaba. Da venerdì a domenica spettacoli, cibo, musica, giochi, i pirati e Peter Pan. Ingresso a offerta libera. Per informazioni 3405371090 – [email protected].

La costa della Maremma si colora infine per il Carnevale estivo di Follonica che sabato 26 luglio vedrà sfilare i carri e le mascherate dell’edizione invernale 2025. Appuntamento alle ore 19.30 presso il parco centrale con animazione, cibo e gonfiabili. Poi alle 21 la parata in notturna con le grandi creazioni illuminate. Ingresso gratuito.

Altre cose da fare in Toscana