sabato, 4 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 4

Fiorentina a caccia della prima vittoria in campionato

0

Fiorentina-Como è una gara importante per i viola che nelle prime tre giornate hanno collezionato due pareggi ed una sconfitta contro il Napoli la scorsa domenica. Al Franchi, domenica 21 settembre (alle 18) scende il Como. Formazione ostica e che gioca un bel calcio. L’unico dubbio per Pioli è l’impiego di Gudmundsson o di Piccoli, al fianco di Kean.

Le probabili formazioni

Due punti in tre partite per la fiorentina che è ancora a caccia della vittoria in serie A. la sfida col Como al Franchi è da non fallire per non entrare in crisi. L’obiettivo non è solo di raccogliere i primi tre punti ma fa vedere che c’è un’idea di gioco che, finora, non si è mai vista. A centrocampo dovrebbe debuttare Nicolussi Caviglia che si è messo in mostra negli ultimi minuti di gara contro il Napoli. In difesa l’idea è quella di continuare con lo stesso assetto tattico a tre, ossia con Comuzzo, Pongracic e Ranieri davanti a De Gea. A centrocampo intoccabili sulle fasce Dodo e Gosens, al centro oltre al già citato regista valdostano ci saranno Mandragora e Fagioli. Davanti Pioli recupera Gudmundsson, che si giocherà un posto con Piccoli per affiancare Moise Kean.

Cesc Fabregas non può contare su Ramon, squalificato: al fianco di Kempf dovrebbe figurare Goldaniga, anche se il neo arrivato Diego Carlos scalpita per il suo debutto. A completare la difesa Vojvoda e Alex Valle. A centrocampo, confermato Da Cunha, ballottaggio tra Caqueret e Perrone: il francese sembrerebbe in lieve vantaggio sull’argentino. Nico Paz graviterà sulla trequarti e alla sua destra dovrebbe ritrovare Kuhn con Jesus Rodriguez a sinistra.

Voucher elettrodomestici 2025: come e per cosa richiederlo

0

Dopo mesi di gestazione, è in arrivo il voucher elettrodomestici 2025, un bonus fino a un massimo 200 euro, che sarà scalato dalla fattura: i cittadini potranno richiederlo tramite una piattaforma di PagoPa. Obiettivo: aiutare chi compra nuovi apparecchi per la casa, più efficienti dal punto di vista energetico. La pubblicazione dei provvedimenti attuativi sarebbe questione di settimane e poi toccherà agli adeguamenti tecnici. Vediamo cosa si sa già su questo sostegno.

Come funziona il voucher elettrodomestici e cosa si può comprare con il bonus

Il Bonus elettrodomestici 2025 sarà riconosciuto tramite un voucher, che assicurerà uno sconto del 30% in fattura fino a un massimo di 100 euro (soglia che sale a 200 euro per le famiglie con un Isee sotto i 25.000 euro). Ci sono però dei requisiti. Prima di tutto si può richiedere al massimo un voucher per nucleo familiare. Le categorie di prodotti ammesse per il sostegno sono 7, si tratta di grandi elettrodomestici, che devono essere prodotti all’interno dell’Unione Europea e devono avere una buona efficienza energetica.

In particolare con il bonus elettrodomestici 2025 si possono comprare:

  • lavatrice e lavasciuga con classe energetica A o superiore
  • asciugatrice con classe energetica C o superiore
  • lavastoviglie con classe energetica C o superiore
  • frigorifero con classe energetica D o superiore
  • congelatore con classe energetica D o superiore
  • forno con classe energetica A o superiore
  • cappa da cucina con classe energetica B o superiore
  • piano cottura conforme ai limiti stabiliti dal Regolamento UE 66/2014

Attenzione però, il requisito più importante è che per richiedere il bonus elettrodomestici bisognerà smaltire un vecchio elettrodomestico della stessa categoria e di classe energetica inferiore, altrimenti il voucher non sarà riconosciuto. Una sorta di “rottamazione” degli elettrodomestici. Lo sconto sarà applicato solo nei negozi regolarmente accreditati, non sarà cumulabile con altri benefici fiscali e si potrà ottenere solo per nuovi acquisti (non sarà valido per quelli già effettuati nel 2025).

Voucher elettrodomestici 2025: come e quando richiederlo

I dettagli operativi del bonus elettrodomestici dovranno ora essere chiariti dai decreti attuativi, che stabiliranno i tempi e anche i requisiti della piattaforma gestita da PagoPa su cui sarà possibile richiederlo.

Secondo indiscrezioni, dopo la pubblicazione servirà almeno un mese di tempo per gli adeguamenti tecnici, con la partenza del contributo da novembre. Insomma è probabile che il termine ultimo per usufruire del contributo slitti ben oltre il 31 dicembre 2025, scadenza ipotizzata in un primo momento. Resta l’incognita del click day. La misura, prevista dall’ultima legge di bilancio, è stata finanziata con 50 milioni di euro e quindi i fondi potrebbero finire nel giro di pochi giorni dall’avvio della piattaforma, perché riconosciuti fino a esaurimento, in base all’ordine di presentazione delle domande.

Lista dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025: dove trovarla?

0

In arrivo la lista dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025: la card per gli acquisti di beni di prima necessità viene riconosciuta dai Comuni alle famiglie in difficoltà, in base all’elenco fornito dall’Inps. Anche per il 2025 il sostegno economico ammonta a 500 euro per nucleo familiare ed è utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma bisognerà effettuare un pagamento entro il prossimo 16 dicembre, altrimenti il bonus spesa verrà azzerato. A chi ha già ricevuto l’aiuto l’anno scorso e rientra tra i beneficiari del 2025, la vecchia Carta Dedicata a Te sarà ricaricata.

Si può richiedere la Carta Dedicata a Te?

Chiariamo subito un dubbio frequente sulla Carta Dedicata a Te: non è possibile richiedere la card direttamente, ma sono i Comuni a pubblicare la graduatoria in base all’elenco dei beneficiari fornito dall’Inps. Dallo scorso 10 settembre l’istituto di previdenza ha individuato i nuclei familiari che rispettano i requisiti, incrociando la propria banca dati con quella delle varie amministrazioni e ha fissato le scadenze operative con il messaggio 2519. Adesso i Comuni avranno tempo fino al 10 ottobre per verificare la residenza di chi riceverà il bonus e anche l’assenza di altri sussidi locali incompatibili con la misura.

Possono godere del sostegno le famiglie con almeno 3 componenti (tutti iscritti all’anagrafe comunale), un Isee ordinario in corso di validità fino a 15.000 euro e che non usufruiscono di altri sussidi o sostegni al reddito (come ad esempio il reddito di cittadinanza, la cassa integrazione o la disoccupazione).

Il possesso di questi requisiti però non comporta il riconoscimento automatico della Carta Dedicata a Te, perché i fondi sono limitati e la lista dell’Inps è una graduatoria, con priorità per famiglie con figli minorenni e Isee più basso. Per il 2025, la dotazione del Fondo Alimentare è stata incrementata di 500 milioni di euro.

Dove trovare le liste dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025 e il ruolo dei Comuni

Per controllare la graduatoria, la lista dei beneficiari della Carta Dedicata a Te sarà pubblicata sui siti ufficiali dei singoli Comuni presumibilmente intorno al 30 ottobre 2025. Per trovare la lista è quindi necessario collegarsi al portale dell’amministrazione locale dove si risiede, cercare la sezione dedicata all’agevolazione e avere a portata di mano il protocollo DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), ossia quella stringa di numeri e lettere che identifica la propria dichiarazione Isee. Le liste dei beneficiari infatti, per questione di privacy, riportano solo questo codice.

Per individuare in modo veloce l’eventuale inclusione nell’elenco il consiglio è quello di usare lo strumento della ricerca automatica che molti programmi mettono a disposizione oppure, da computer, sfruttare la combinazione di tasti Ctrl F (o command F per i Mac).

Come sapere se è tra i beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025 e quando arriva?

L’elenco di chi ha diritto alla Carta Dedicata a Te 2025 è quindi stilato dall’Inps, mentre ai Comuni spetta il compito di comunicare ai beneficiari, dopo i dovuti controlli, le modalità di ritiro negli uffici postali della Postepay. Per chi ha già ricevuto in passato il contributo sarà ricaricata la vecchia card.

Dunque per sapere se si è in graduatoria ci sono 3 vie:

  • consultare gli elenchi sui siti dei Comuni a fine ottobre
  • contattare gli uffici comunali
  • attendere la comunicazione ufficiale

La mancata inclusione tra i beneficiari dipende dall’Inps (ad esempio perché non si è fatta ancora una dichiarazione Isee aggiornata): per problemi e dubbi sull’assegnazione è necessario rivolgersi all’istituto previdenziale che ha pubblicato le istruzioni per i cittadini.

Cosa succede se avevo già la carta?

Chi ha già beneficiato l’anno scorso della Carta “Dedicata a Te” e possiede ancora i requisiti per il bonus spesa riceverà a settembre una ricarica di 500 euro sulla vecchia card. Se si fosse persa bisognerà rivolgersi agli sportelli delle Poste per un eventuale duplicato (qui spieghiamo come fare).

Olio nuovo 2025: in Toscana quantitativi dimezzati

0

Da una parte la mosca olearia, favorita dall’andamento delle temperature estive, dall’altro un calo fisiologico dopo un’annata straordinaria. Sulle tavole arriverà meno olio nuovo dalla Toscana: secondo i primi segnali, riportati dalle cooperative aderenti a Legacoop Toscana, la raccolta 2025 dovrebbe attestarsi su valori dimezzati rispetto all’anno passato che fu da record.

In più “l’oro verde” toscano dovrà fare i conti con i dazi statunitensi, uno dei primi Paesi dell’export in questo settore, con un aumento stimato dei prezzi, sul mercato a stelle e strisce, del 30% per l’effetto combinato delle nuove tasse e del deprezzamento del dollaro rispetto all’euro. In questo contesto la filiera cooperativa si propone come opportunità per garantire olio extravergine di oliva italiano di qualità a un prezzo sostenibile per i produttori e i consumatori.

Le previsioni sull’olio nuovo 2025 in Toscana

È quanto emerso ieri a Vinci (Firenze), dall’incontro organizzato da Legacoop Toscana presso la Montalbano Agricola Alimentare Toscana, che ha ospitato anche un gruppo di 50 soci di Unicoop Firenze, protagonisti di un corso di formazione su questo prodotto simbolo. L’insegna della cooperazione di consumo celebra i venti anni della sua “offerta soci” sull’olio extravergine italiano con un investimento che nel 2024 ha raggiunto i 9 milioni di euro in sconto ai soci e lanciando un progetto di educazione e cultura alimentare che porterà 650 tra soci e dipendenti “a scuola d’olio”.

“Nel contesto attuale, contraddistinto da un generale impoverimento del potere di acquisto e dalle incertezze legate all’introduzione dei dazi, possiamo valorizzare ancora di più il modello della filiera cooperativa per tenere costantemente vivo il rapporto tra produttori e consumatori – dichiara Patrizio Mecacci, responsabile Dipartimento Agroalimentare di Legacoop Toscana – L’aggregazione tra i produttori, con la riorganizzazione delle imprese cooperative che ha portato in questi anni a nuovi assetti societari, rappresenta l’unica strada possibile per tutelare il settore, permettendo ai consumatori di non rinunciare alla qualità alimentare”.

La filiera cooperativa e l’investimento di Unicoop Firenze

L’esperienza, ormai consolidata, di Legacoop Toscana è quella di un’unica filiera cooperativa olearia, che va dalla raccolta negli oliveti, alla selezione e all’imbottigliamento (che avviene a Vinci presso la Montalbano Agricola Alimentare Toscana) fino alla commercializzazione sugli scaffali della cooperazione di consumo, come nei Coop.fi.

Intanto, nel ventesimo anno dalla prima iniziativa sull’olio soci italiano, Unicoop Firenze lancia la campagna 2025 “sottolineandone più che mai l’importanza, in un momento in cui le famiglie affrontano la quotidiana difficoltà di far quadrare i bilanci e il mondo oleario toscano registra diverse criticità – spiega Claudio Vanni, Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze -. È un impegno che portiamo avanti, per garantire un prodotto buono, giusto e accessibile a tutti e che quest’anno sarà valorizzato anche da una pubblicazione sul mondo dell’olio distribuita nei nostri punti vendita e da un percorso di educazione alimentare dedicato a soci e dipendenti. Invitiamo i nostri soci a scoprire la nuova latta che sarà nei nostri punti vendita da novembre“.

Cecilia Sala al Forte Belvedere di Firenze con I figli dell’odio

0

Venerdì 19 settembre 2025 alle 19:30, la giornalista e inviata di guerra Cecilia Sala presenterà il suo nuovo libro I figli dell’odio (Mondadori) sulla terrazza di Belvedere Firenze, al Forte Belvedere, all’interno della rassegna culturale L’attualità del bello. L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, vedrà la partecipazione della sindaca di Firenze Sara Funaro e sarà moderato da Nicola Vasai, direttore di Rtv38.

Un viaggio dentro i conflitti del Medio Oriente

Con il suo stile narrativo diretto e coinvolgente, Cecilia Sala accompagna i lettori tra check-point, raid e testimonianze raccolte da protagonisti e vittime dei conflitti contemporanei. Nel libro trovano spazio interviste a figure di primo piano come Hossein Kanaani, fondatore dei pasdaran, il premio Pulitzer Ronen Bergman e l’analista palestinese Imad Abu Awad. Un coro di voci che restituisce un ritratto complesso e umano del Medio Oriente, diventando uno strumento prezioso per comprendere le sfide del nostro tempo.

L’appuntamento al Forte Belvedere

La presentazione di I figli dell’odio offrirà al pubblico fiorentino un’occasione unica per ascoltare dal vivo una delle giornaliste più seguite del panorama italiano. La scelta del Forte Belvedere di Firenze non è casuale: lo spazio, curato da Fondazione MUS.E, è diventato un punto di riferimento per eventi che intrecciano cultura, attualità e pensiero contemporaneo. L’incontro con Cecilia Sala conferma il ruolo del Forte come luogo di dialogo e partecipazione aperto alla città.

Belvedere Firenze tra arte e pensiero

Oltre alla presentazione con Cecilia Sala al Forte Belvedere di Firenze, la stagione culturale propone fino al 26 ottobre mostre, installazioni e attività per famiglie, giovani e adulti. Ogni weekend laboratori e percorsi guidati offrono la possibilità di esplorare le connessioni tra storia, architettura e trasformazioni urbane, rendendo il Forte un laboratorio vivo di cultura e memoria.

Informazioni pratiche

Il Forte Belvedere di Firenze è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). L’ingresso al museo è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre per i non residenti è previsto un biglietto di 5 euro (ridotto 3 euro). La partecipazione agli eventi e l’accesso alla caffetteria restano gratuiti per tutti. La caffetteria è aperta il martedì dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19:30), dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 23  (ultimo ingresso 22:30).

Cosa fare questo weekend: eventi a Firenze (20-21 settembre)

0

Festival culturali, kermesse dedicate allo sport, mercatini e cosplay: il weekend del 20 e 21 settembre a Firenze è ricco di eventi. Le Cascine, in particolare, ospiteranno diversi appuntamenti, dallo shopping al benessere fino ad arrivare al circo contemporaneo e ai giochi e ai fumetti. Ma anche fuori città si troveranno occasioni di svago. Ecco la nostra guida con le iniziative da non perdere.

Firenze Rivista

Dal 19 al 21 settembre, alle Murate tornano gli eventi di Firenze Rivista, la biennale dedicati ai magazine e all’editoria indipendente (ingresso gratuito). Per il suo decennale, il festival esplora le dinamiche di cambiamento, crescita e trasformazione attraverso prospettive diverse. In programma incontri, laboratori e tanti stand di numerose realtà editoriali locali e non. Tra gli ospiti anche il mensile Lungarno, che propone venerdì 19 settembre alle 17 un laboratorio artistico espressivo, con la tecnica del collage, condotto da Marta Cecconi e alle ore 19 l’assemblea pubblica dedicata ad agroecologia, pratiche ecosociali e cura del territorio. Programma completo sul sito di Firenze Rivista.

Camminata per la pace

Tra i tanti eventi a Firenze, ne segnaliamo anche uno che vuole accendere un “faro” sui conflitti in corso in tutto il mondo, più di 60, molti dei quali dimenticati. Dalla serata di sabato 20 settembre all’alba di domenica si svolgerà l’iniziativa “Camminando insieme in silenzio per la pace“. Promossa dalla Caritas, coinvolge cristiani, ebrei, musulmani e comunità laiche. Partenza alle ore 21.30 dalla Comunità delle Piagge con varie soste di riflessione, tra cui anche quella in piazza della Signoria dove sarà creato un grande cerchio umano. La camminata si concluderà all’alba del 21 settembre, giornata internazionale della pace, all’Abbazia di San Miniato al Monte. È possibile partecipare anche solo a un tratto. Info su www.caritasfirenze.it.

Visarno Cosplay

Per un weekend l’Ippodromo delle Cascine si trasforma in un mondo fantastico per l’edizione 2025 di Visarno Cosplay & Co, festival che celebra il mondo del cosplay, del fumetto e del gioco, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. Due giorni di eventi e iniziative per appassionati di tutte le età, tra laboratori creativi, attività interattive e ospiti. Tra loro Fabrizio Mazzotta, doppiatore e voce di personaggi iconici come Krusty il Clown dei Simpson, Puffo Tontolone ed Eros di Pollon, e le Alabarde Spaziali, tra le più amate cartoon cover band in concerto sabato sera. Domenica poi l’immancabile contest di cosplay, presentato da Gianluca Falletta. Orari: dalle ore 10 alle 22. Biglietto giornaliero 5 euro (abbonamento due giorni: 7 euro, su TicketOne), ingresso gratuito fino a 12 anni.

Visarno Cosplay Firenze

Trust Your Body

Il principale parco di Firenze ospita eventi anche per il benessere: il 20 e il 21 settembre il prato della Tinaia si trasforma in un villaggio animato da musica, sport e iniziative per il festival Trust Your Body. La manifestazione, alla prima edizione, propone un lungo programma di attività sportive e fitness alle Cascine che includono paddle, beach volley, pickleball, yoga, pilates, crossfit, corsi di ballo, pesistica, boxe, running, camminate metaboliche, oltre a massaggi nella zona relax e corsi di acquagym alla piscina delle Pavoniere, che ospiterà anche il party serale. Ingresso a pagamento, info su www.trustyourbody.it.

Cirk Fantastik

Tra gli eventi che si svolgono questo weekend nel cuore verde di Firenze c’è anche il festival di circo contemporaneo Cirk Fantastik, che si chiude domenica 21 settembre. Nel prato del Quercione delle Cascine tre tendoni con tanti spettacoli, show itineranti, una giostra pianoforte e laboratori per bambini. Protagoniste 64 compagnie internazionali. Programma completo su www.cirkfantastik.com.

Mercato domenica 21 settembre alle Cascine (e gli altri eventi per lo shopping)

Con domenica 21 settembre si apre il calendario di mercati domenicali nel parco delle Cascine. Da mattina a sera l’UAI Firenze promuove una giornata di shopping con numerosi banchi su viale Lincoln, tra il ponte della tramvia e la passerella dell’Isolotto.

Tra sabato 20 e domenica 21 settembre sono previsti altri mercatini a Firenze, ecco i principali. In centro, in piazza Santissima Annunziata, arriva l’artigianato di Creative Factory (da venerdì a domenica), mentre in piazza dei Ciompi si svolge il mercatino “Passione Vintage” (sabato e domenica). In Oltrarno domenica torna la Fierucola di piazza Santo Spirito; al Galluzzo sempre domenica mercato in piazza Acciaioli.

Mercato Cascine Fiere Quaresimali Firenze

Lattexplus Festival alla cavea del Teatro del Maggio

La musica elettronica arriva sul “tetto” del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Sabato 20 settembre la cavea ospita l’ottava edizione del Lattexplus Festival, parte dell’Estate Fiorentina. La line up comprende due dei nomi più caldi della scena internazionale, ossia Acid Arab e Adiel b2b Helena Hauff. Inizio ore 19, biglietti su www.lattexplus.com. Prossimo appuntamento in autunno, il 31 ottobre.

Eventi per bambini a Firenze: Feste dello sport (20 e 21 settembre)

Nel terzo weekend di settembre si tengono anche due Feste dello Sport in altrettanti Quartieri di Firenze: all’impianto sportivo del Filarete (Q4) sabato 20 settembre dalle 15 alle 19 e domenica 21 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; nell’area verde tra via Lazio e via Liguria (Piagge, Q5) nel pomeriggio di sabato e domenica. Un fine settimana all’insegna di dimostrazioni, prove e attività aperte al pubblico, in cui bambini e ragazzi potranno provare tante discipline diverse.

Eventi nei dintorni di Firenze: Barberino in fiera (20-21 settembre)

Barberino di Mugello, sabato, domenica, si anima per la fiera dedicata alle tradizioni locali, all’agricoltura e al bestiame. Nel centro del paese decine di stand, esposizioni di animali da fattoria e domestici, aree giochi per bambini. Aggiornamenti sulla pagina Facebook della Pro Loco di Barberino.

Vino al Vino Greve in Chianti

A Panzano (frazione di Greve in Chianti), dal 19 al 21 settembre si tiene l’evento enogastronomico Vino al Vino. Con l’acquisto di un calice sarà possibile degustare i migliori vini prodotti, secondo i principi biologici, dalle aziende dell’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti. Orari: venerdì e domenica dalle 11 alle 19; sabato dalle 11 alle 20.

Apre al pubblico il centro medico dentro la Manifattura Tabacchi

0

Si aggiunge un nuovo tassello alla riqualificazione della Manifattura Tabacchi di Firenze: il centro medico gestito da Synlab è accessibile al pubblico dallo scorso 1° settembre. Il taglio ufficiale del nastro avverrà il 9 ottobre, ma intanto la struttura offrirà test gratuiti alla cittadinanza.

Il centro medico nella Manifattura Tabacchi

Il nuovo centro medico, 4.000 metri quadrati su 4 piani, offrirà una serie di servizi, dalle visite specialistiche alla radiologia e diagnostica per immagini avanzata, passando per le analisi di laboratorio e a un’intera area dedicata alla donna. Opererà in maniera integrata con il servizio sanitario regionale, fornendo prestazioni anche in convenzione con le principali assicurazioni sanitarie.

I test gratis per il colesterolo

In occasione dell’apertura al pubblico del centro medico nella Manifattura Tabacchi, SYNLAB lancia una campagna dedicata alla prevenzione del rischio cardiovascolare, offrendo gratuitamente un check-up del profilo lipidico con i principali marcatori di controllo (colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi). A chi effettuerà il test sarà inoltre riservata la possibilità di prenotare un consulto gratuito di orientamento sul referto con un medico della struttura.

L’iniziativa è valida per tutto il mese di settembre, fino a esaurimento dei posti disponibili, ed è accessibile solo su prenotazione telefonica al numero 055 0290222.

Elezioni regionali 2025 in Toscana: le liste dei candidati a Firenze

0

Quasi 200 candidati per 11 posti nel Consiglio regionale della Toscana, in rappresentanza dei cittadini di Firenze e provincia: ecco i numeri che arrivano dalla presentazione delle liste per le elezioni che si svolgeranno il 12 e 13 ottobre 2025. Per queste consultazioni, la Città metropolitana di Firenze è divisa in 4 circoscrizioni elettorali, mentre le altre 9 circoscrizioni ricalcano i confini delle restanti province. In tutta la regione saranno eletti in totale 40 consiglieri. Inoltre i cittadini scelgono direttamente il presidente della Regione, carica per cui corrono Eugenio Giani (centrosinistra e Movimento 5 Stelle), Alessandro Tomasi (centrodestra) e Antonella Bundu (Toscana Rossa).

Come si vota per i consiglieri regionali?

Sulla scheda gli elettori potranno indicare fino a due preferenze per i candidati di una stessa lista alla carica di consigliere regionale, tracciando un segno sul quadratino presente accanto al nome del candidato o della candidata prescelta. Ma attenzione: nel caso di due preferenze si dovranno votare un uomo e una donna, pena l’annullamento dell’ultima preferenza in base all’ordine in cui sono riportati i nomi sulla scheda. È consentito indicare anche solo una preferenza o tracciare un segno solo sul simbolo. È previsto anche il voto disgiunto, ossia è possibile votare il candidato presidente di una parte politica e una lista che non lo sostiene.

Dopo il controllo delle firme e delle procedure le liste ufficiali dei candidati saranno pubblicate anche sul sito della Regione Toscana.Il Pd ha scelto di avvalersi del listino bloccato, opportunità prevista dalla legge elettorale toscana. Questo vuol dire che sono presenti 3 candidati regionali, che gli elettori non potranno indicare tra le preferenze, ma che saranno i primi ad essere eletti se la lista raggiungerà la percentuale di voti necessaria. Poi, eventualmente, si passerà a chi avrà raccolto più preferenze. I tre nomi “blindati” sono quelli del consigliere uscente Iacopo Melio, di Simona Querci, componente della segreteria regionale Pd e di Gianni Lorenzetti, attuale sindaco di Montignoso (Massa Carrara). Visti i numeri del Pd alle scorse elezioni in Toscana, questi tre nomi hanno un seggio assicurato in Consiglio regionale. Qui spieghiamo cos’è e come funziona il listino bloccato per le regionali in Toscana.

I candidati per il Consiglio regionale Toscana nella circoscrizione Firenze 1

Ecco le liste dei candidati per la circoscrizione delle elezioni regionali “Firenze 1“, che comprende tutto il territorio del Comune di Firenze e dove vengono eletti 4 componenti del Consiglio regionale della Toscana per il mandato 2025-2030.

Liste che sostengono Eugenio Giani

  • Pd – Cristina Giachi, Andrea Vannucci, Angela Scaglione, Luca Milani, Maria Antonia Rosaria Pata, Matteo Lucherini Bargellini, Veronica Colzi, Mattia Poggi
  • AVS Alleanza Verdi Sinistra – Silvia Noferi, Lorenzo Falchi, Clelia Li Vigni, Eros Tetti,  Teuta Rensi Dushku, Tancredi Conti, Roberta Porciani, Luigi Benassai
  • Lista “Eugenio Giani – Casa riformista” – Stefania Saccardi, Francesco Casini, Katia Beni, Stefano Grifoni, Maria Grazia Giuffrida, Francesco Merlo, Elisabetta Meucci detta Titta, Andrea Tognetti
  • Movimento 5 Stelle – Luca Rossi Romanelli, Eleonora Melfi Colucci, Lorenzo Masi, Laura Magni, Roberto De Blasi, Gaia Ciullini, Angelo Spensierato

Liste che sostengono Alessandro Tomasi

  • Lega – Tommaso Villa, Franca Innocenti, Gualberto Carrara, Francesca Lorenzi, Guglielmo Mossuto, Eleonora Di Vona, Salvatore Sibilla, Antonia Pitasi
  • Forza Italia – Marco Stella, Mariagrazia Internò, Nicola Nascosti, Veronica Corti, Emanuele Roselli, Laura Morini, Vincenzo Donnarumma, Franca Petrà
  • Fratelli d’Italia – Jacopo Cellai, Stefania Vivoli,  Alessandro Emanuele Draghi, Sheila Papucci, Giovanni Gandolfo, Elena Rossi, Matteo Chelli, Isabella Geraci
  • Noi Moderati –  Jacopo Lotti, Maria Teresa Baldini, Andrea Ulmi, Claudia Beatrice, Luca Marinari, Wanda Vinci
  • Lista civica “È ora! Tomasi Presidente” – Lorenzo Bosi, Francesca Caroti, Massimo Sabatini, Ilaria Magiotti, Raffaele De Gaudio, Valentina Guttadauro, Andrea Parisi, Brunella Pierattini

Liste che sostengono Antonella Bundu

  • Toscana Rossa – Sara Cassai, Fulvio Paolo Cervini, Maria Piera Fusi, Giorgio Ridolfi, Tania Del Bianco, Sirio Armidelli, Maddalena Ciompi, Lorenzo Palandri

I candidati per il Consiglio regionale Toscana nella circoscrizione Firenze 2

Per le elezioni regionali toscane, la circoscrizione “Firenze 2” – dove si eleggono 3 consiglieri – comprende le zone del Mugello, della Valdisieve, del Valdarno e del Chianti, ecco la lista dei comuni: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barberino Val d’Elsa, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Firenzuola, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano in Val di Pesa, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Tavarnelle Val di Pesa, Vaglia e Vicchio.

Liste che sostengono Eugenio Giani

  • Pd – Serena Spinelli, Cristiano Benucci, Fiammetta Capirossi, Alessio Meloni, Giulia Di Lisio, Niccolò Palanti
  • AVS Alleanza Verdi Sinistra – Paolo Brunori, Marta Ghedina Brenna, Lapo Albizi, Teuta Rensi Dushku, Roberto Rubino, Elena Boldrini
  • Lista “Eugenio Giani – Casa riformista” – Francesco Casini, Stefania Saccardi, Tommaso Triberti, Corinna Verniani, Franco Vichi, Francesca Buccioni
  • Movimento 5 Stelle – Roberto Grandis, Simona Terreni, Guido Cretti, Eleonora Colucci, Tommaso Romagnoli

Liste che sostengono Alessandro Tomasi

  • Lega – Silvio Pittori, Elisabetta Sammicheli, Andrea Bandelli, Lavinia Starnotti, Giorgio Vari, Eva Silei
  • Forza Italia – Saverio Zeni, Carolina Mangiapelo, Gaetano Santonocito, Patrizia Ciampi, Duccio Bellini, Roberta Meucci Becucci
  • Fratelli d’Italia – Matteo Zoppini,  Elisa Tozzi, Lapo Cipriani, Laura Manfulli, Davide Profeti, Elisabetta Schio Marinari
  • Noi Moderati – Marco Casucci, Claudia Beatrice, Cristiano Notario, Carolina Crimeni
  • Lista civica “È ora! Tomasi Presidente” – Franco Banchi, Sandra Barbieri, Paolo Torrini, Chiara Bandini, Stefano Petrioli, Rossana Tavoloni

Liste che sostengono Antonella Bundu

  • Toscana Rossa – Francesco Quaranta, Tatiana Bertini, Antonio Matteini, Silvana Nutini, Alessandro Valboni, Carlotta Carbonai

Elezioni regionali 2025: i candidati nella circoscrizione Firenze 3

La terza circoscrizione di Firenze è quella dell’empolese Valdelsa, che comprende in dettaglio questi comuni: Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci. Ecco le liste e i nomi dei candidati per le elezioni 2025 in Toscana, nella circoscrizione “Firenze 3“, tra cui verranno eletti 2 consiglieri regionali.

Liste che sostengono Eugenio Giani

  • Pd – Brenda Barnini, Giacomo Cucini, Daria Isolani, Silvano Guerrini
  • AVS Alleanza Verdi Sinistra – Senka Majda, Roberto Fabiani, Rosa Bonadonna, Carmine Aliberti
  • Lista “Eugenio Giani – Casa riformista” – Stefania Saccardi, Andrea Tognetti, Katia Beni, Antonio Righi
  • Movimento 5 Stelle – Matteo Ferrante, Simona Terreni

Liste che sostengono Alessandro Tomasi

  • Lega – Susi Giglioli, Marco Cordone, Ilaria Valeri, Angelo Fiore
  • Forza Italia – Simone Campinoti, Claudia Ghezzi, Simone Testai, Sabrina Ramello
  • Fratelli d’Italia – Federico Pavese, Mara Cutrini, Fabio Calugi, Serena Urso
  • Noi Moderati –  Giorgio Tulli, Sonia Rosini, Paolo D’Addario
  • Lista civica “È ora! Tomasi Presidente” – Gaetano Cioffi, Cristina Lotti,  Ilaria Magiotti, Mario Rosi

Liste che sostengono Antonella Bundu

  • Toscana Rossa – Pietro Bufano, Maria Piera Fusi, Mattia Aloi, Alice Bencin

Firenze 4: la piana

I Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa fanno parte invece della circoscrizione “Firenze 4”: tra i candidati vengono eletti 2 rappresentanti nel Consiglio regionale della Toscana.

Liste che sostengono Eugenio Giani

  • Pd – Vanina Venturini, Lorenzo Zambini, Giorgia Salvatori, Fausto Merlotti
  • AVS Alleanza Verdi Sinistra – Silvia Noferi, Lorenzo Falchi, Diana Kapo, Roberto Rubino
  • Lista “Eugenio Giani – Casa riformista” – Ndiaye Diye, Alessandro Martini, Sara Carovani, Marco Bonechi
  • Movimento 5 Stelle – Lorenzo Vignozzi, Giulia Alderighi, Paolo Bertolini, Simona Terreni

Liste che sostengono Alessandro Tomasi

  • Lega – Roberto Abate, Letizia Carcione, Luca Scala, Manuela Bogazzi
  • Forza Italia – Giovannini Paolo, Biancastella Maienza, Luca Carti, Tatiana Passerotti
  • Fratelli d’Italia – Claudio Gemelli, Monica Castro Pivetta, Roberto Valerio, Stefania Papa
  • Noi Moderati – Gaetano Riviello, Sonia Rosini
  • Lista civica “È ora! Tomasi Presidente” – Manola Aiazzi, Lorenzo Nannini, Baccani Bruno, Gabriella Fontani

Liste che sostengono Antonella Bundu

  • Toscana Rossa – Fulvio Paolo Cervini, Daniela Boschi, Sandro Targetti, Elisa Romano

Sciopero oggi a Firenze: orari di autobus e tramvia (15 settembre)

0

Un primo giorno di scuola più complicato del solito, anche a Firenze per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi, lunedì 15 settembre, e che coinvolge autobus e tramvia. La mobilitazione è stata indetta da Cobas Lavoro Privato per 24 ore, assicurate le corse nelle fasce orarie di garanzia.

Sciopero della tramvia di Firenze il 15 settembre

Per quanto riguarda le linee 1 e 2 della tramvia di Firenze il servizio viene garantito nella fascia mattutina dalle ore 6.30 alle 9.30 e poi in quella serale, dalle 17 alle 20. La regolarità del servizio dipende dall’adesione allo sciopero, che riguarda non solo il personale viaggiante ma anche gli altri settori aziendali. Alle precedenti mobilitazioni indette da Cobas Lavoro Privato, comunica Gest, ha aderito il 15% dei lavoratori.

Questi i motivi dello sciopero aziendale: inidoneità del personale viaggiante, relazioni con il personale, provvedimenti disciplinari, sicurezza e qualità dell’esercizio, premio produzione, commissione turni, posti auto, turni in bianco, ferie d’ufficio, welfare notti e giorno di servizio potenziato, buoni pasto, indennità e servizio domenicale.

Sciopero degli autobus

Per Firenze, Prato e Pistoia, i Cobas hanno proclamato uno sciopero oggi, 15 settembre, che riguarda anche gli autobus di Autolinee Toscane. Il servizio viene garantito dalle 4.15 alle 8.14 e dalle 12.30 alle ore 14.29. Alla scorsa mobilitazione indetta da Cobas l’adesione è stata del 20,64%.

La protesta è stata indetta sui temi della doppia rotazione, turni non conformi ad accordi aziendali e condizioni di lavoro da migliorare sul bacino di Pistoia, tempi di percorrenza, raggiungimento e trasferimento non adeguati sul bacino di Firenze extraurbano, lunghezza turni, pause e soste ai capolinea corte, richiesta di migliorare la conciliazione vita-lavoro e di rimodulare le indennità economiche sul bacino di Firenze urbano, sub-affidamento del servizio TPL e progressiva reinternalizzazione di quanto già esternalizzato, riconoscimento del contratto autoferrotranvieri ai lavoratori degli appalti, personale inidoneo, criticità manutenzione, criticità ferie, carenza autisti, rispetto delle cadenze e individuazione di regole volte a migliorare la conciliazione tra lavoro e tempo libero parco mezzi vetusto e relativa manutenzione.

Prima sconfitta per la Fiorentina – FOTO

0

Tutti sapevano che era una partita molto difficile. Il Napoli, campione d’Italia, ha vinto le ultime tre partite al Franchi e la Fiorentina non si è mostrata pronta fin dai primi minuti di gioco. Pioli decide di schierare Sohm a centrocampo con Fagioli e Mandragora. Dzeko in attacco accanto a Kean. Conte lancia Hojlund. In porta gioca Milinkovic mentre Beukema sostituisce l’infortunato Rrahmani.

La Partita

Napoli subito padrone del campo. Dopo cinque minuti Anguissa serve Di Lorenzo in area, De Gea para di piede ma ribatte su Hojlund. Il tiro è salvato sulla linea da Gosens. Caos in area e Comuzzo stende Anguissa. Per l’arbitro Zufferli è rigore. Dopo revisione Var De Bruyne firma il vantaggio azzurro. Il centrocampo della Fiorentina non riesce a contenere la forza del centrocampo partenopeo ed al 14’ Dodò sbaglia un controllo, ne approfitta Spinazzola che serve Hojlund. L’attaccante salta la difesa per il 2-0 del Napoli. Palla gol viola al 18’ con Kean che tira ma la difesa riesce a respingere. Il conseguente tiro di Mandragora finisce sul fondo. Al 31’ Sohm serve Dodò che crossa ma Di Lorenzo mette fuori. Al 40’ Kean si gira e calcia la palla di poco a lato. Prima dell’intervallo Dodò crossa in area ma Kean colpisce la sfera che finisce sopra la traversa.

La ripresa si apre con un’occasione per Politano parata da De Gea. Al 50’ c’è un angolo. Anguissa serve Beukema che è lesto a spingere in rete per il 3-0. Al 75’ primo errore di Anguissa che perde palla e Piccoli, entrato al posto di Dzeko, ha l’opportunità di tirare ma non trova lo specchio della porta. Con l’ingresso di Nicolussi Caviglia e Fazzini la Fiorentina cambia volto. Al 78’ c’è un angolo battuto da Nicolussi Caviglia con la palla che arriva a Ranieri che stoppa e segna il gol viola. È il primo subito dal Napoli in questo campionato. Ci prova anche Gosens di testa ma questo attivismo finale non porta ad un secondo gol. Fiorentina che dopo tre giornate ha solo due punti, frutto dei pareggi ottenuti a Cagliari e Torino e domenica arriva al Franchi il Como.

L’allenatore

Deluso, a fine gara, Stefano Pioli. “Siamo andati in difficoltà perché il Napoli ha avuto la qualità per sfruttare i nostri errori, errori di disattenzione su palle inattive. Essere sotto di due gol dopo un quarto d’ora, con la qualità e la forza che hanno, ha reso tutto difficile. Soprattutto per questo penso che la squadra sia stata brava a reagire, abbiamo avuto occasioni anche nel primo tempo. Noi abbiamo difeso male, deve essere una lezione perché quando il livello si alza dobbiamo essere più bravi. Chi è entrato ha fatto molto bene. Il Napoli sul 3-0 ha rallentato un po’, ho scelto Dzeko per non giocare sempre sulle due punte ma per avere delle giocate alle spalle di Lobotka e non scavalcare il centrocampo. Ci sono tante cose che possiamo sviluppare meglio, il livello dell’avversario era talmente alto che il nostro margine d’errore doveva essere più basso. Il lavoro non è mai facile, conoscere nuovi giocatori e per loro conoscere un nuovo staff, non è facile, ci vuole tempo. Non siamo soddisfatti del risultato e di avere 2 punti dopo 3 giornate ma la squadra ha lavorato sempre bene, siamo già a un buon livello. Ma quello del Napoli – conclude Pioli – era troppo alto, c’è un margine ampio con noi, tocca a noi lavorare per avvicinarci. Non mi sono mai illuso che in due mesi potessimo diventare la squadra migliore del mondo”.