Mentre sta continuando il mercato in entrata: dopo Dzeko sembra ormai fatta anche per Fazzini, in arrivo dall’Empoli e destinato a rinforzare la linea mediana di centrocampo, la Lega di Serie a ha reso noto anticipi e posticipi dei primi tre turni della serie A. La Fiorentina giocherà prima anche la doppia sfida di Conference League contro un’avversaria ancora da individuare.
Il calendario viola
La prima partita ufficiale della stagione sarà il 21 agosto con la partita di andata dei playoff di Conference League contro un’avversaria ancora da decidere. Il 28 si giocherà il ritorno. La gara in casa si svolgerà, comunque, fuori Firenze a causa dell’indisponibilità dello stadio Artemio Franchi. Probabile vedere i viola al Mapei Stadium di Reggio Emilia. In mezzo al confronto europeo ci sarà il debutto in campionato, a Cagliari, domenica 24 agosto alle 18,30. Sempre in trasferta anche la seconda giornata, domenica 31 agosto, ancora alle 18,30. Il debutto al Franchi dopo la sosta per la Nazionale, sabato 13 settembre alle 20,45 contro i campioni d’Italia del Napoli. Ancora in casa la sfida successiva contro i Como. Il derby col Pisa verrà giocato alla quinta giornata all’Arena Garibaldi. Il ritorno si giocherà il 22 febbraio. La Fiorentina affronterà in casa la Juventus il 23 novembre e l’Inter il 22 marzo. Chiusura il 24 maggio con Fiorentina-Atalanta.
La Fondazione Teatro della Toscana, l’ente che riunisce la Pergola di Firenze, il Teatro di Rifredi e il Teatro Era di Pontedera, è a un passo dal declassamento: ma cosa significa questa “bocciatura”? L’istituzione è finita sotto i riflettori dopo che tre dei sette componenti della Commissione consultiva per il teatro del Ministero della Cultura hanno presentato le loro dimissioni, a seguito della scelta della maggioranza di voler retrocedere di fascia la fondazione toscana.
Il Teatro della Pergola e il declassamento: cosa vuol dire in concreto
La Commissione consultiva è impegnata a valutare i programmi presentati dai teatri italiani per stabilire l’entità dei finanziamenti, in base alla fascia di riferimento. Finora la Fondazione Teatro della Toscana, da cui dipende anche la Pergola di Firenze, godeva della “prima fascia”, ossia dello status di Teatro nazionale: il declassamento a Teatro della Città significa in concreto perdere parte dei finanziamenti statali, con un taglio del 15-20% rispetto ai 1,9 milioni di euro ricevute l’anno scorso. Questo potrà influire anche sulla qualità della programmazione che i singoli palcoscenici saranno in grado di proporre in base alle risorse economiche assegnate dal Ministero.
Cosa succede adesso?
Tre componenti della commissione, Alberto Cassani, Carmelo Grassi e Angelo Pastore, hanno inviato una lettera di dimissioni al ministro della Cultura Alessandro Giuli, dichiarando la loro contrarietà al declassamento di Pergola, Teatro di Rifredi e Teatro Era. Ciò “rende impossibile la prosecuzione del lavoro”, hanno dichiarato. La commissione aveva chiesto di avere ulteriori elementi di valutazione sulla gestione del Teatro di Rifredi, entrato nella Fondazione a partire dalla stagione 2022/2023, anche alla luce dei ritardi sulla programmazione.
Adesso in commissione restano 4 membri, che sulla carta possono continuare il loro lavoro. Nel caso che il declassamento diventi definitivo si apriranno però le porte ai ricorsi al Tar, con il rischio di un blocco totale dei finanziamenti per tutti i teatri italiani, non solo per la Pergola.
Intanto si infiamma la polemica politica. Nell’occhio del ciclone è finito il drammaturgo e scrittore, vincitore di cinque Tony Award, Stefano Massini, nominato direttore artistico del Teatro della Toscana lo scorso gennaio. Il suo nome è sgradito al centrodestra, dice chi punta il dito contro la scelta della commissione. La sindaca Sara Funaro, che è anche presidente della Fondazione, ha chiesto spiegazioni immediate al ministro Giuli e ha affermato di essere pronta “ad agire in tutte le sedi opportune a tutela della nostra città e del prestigio e della storia del nostro Teatro”.
“La Pergola è vittima delle scelte irresponsabili del sindaco di Firenze, Sara Funaro”, ha ribattuto il senatore di Fratelli d’Italia, Paolo Marcheschi, capogruppo in commissione Cultura a Palazzo Madama, chiedendo alla prima cittadina di chiarire al più presto la situazione.
La Fiorentina 2025/2026 targata Stefano Pioli sta iniziando a prendere forma. Se l’allenatore non è ancora arrivato a Firenze, e lo farà solo a luglio, iniziano gli annunci dei nuovi acquisti.
Un nuovo attaccante
Edin Dzeko è sbarcato a Firenze. Il neo attaccante della Fiorentina, dopo le visite effettuate stamani a Roma, ha raggiunto il capoluogo toscano e quindi si è diretto al Viola Park per sottoscrivere il contratto di un anno a 1,8 milioni di euro più bonus e con l’opzione per il rinnovo automatico al raggiungimento di un determinato numero di presenze e di gol. Dzeko, 39 anni, svincolato dopo le due stagioni disputate in Turchia al Fenerbache ha anche approfittato per visitare il centro sportivo della sua nuova squadra, la terza in cui militerà in Italia dopo le esperienze con le maglie della Roma e dell’Inter.
Nella foto, presa dal sito ufficiale della società Fiorentina, Dzeko al Viola Park.
Una Rete Psicologica Nazionale, pubblica e gratuita, come presidio permanente nei contesti quotidiani della vita: scuole, ospedali, luoghi di lavoro, impianti sportivi. È questo l’obiettivo della proposta di legge presentata dalla campagna nazionale lanciata da Pubblica, ente del terzo settore, con l’ambizione di raccogliere 50mila firme per portare il testo in Parlamento.
Il progetto Rete Psicologica Nazionale ha ricevuto il sostegno della sindaca di Firenze, Sara Funaro, che ha incontrato oggi i promotori a Palazzo Vecchio e ha firmato la proposta, sottolineando l’urgenza di una risposta strutturale a un disagio psicologico sempre più diffuso.
Una proposta concreta per garantire il benessere mentale
Il testo della proposta è frutto di oltre tre anni di lavoro di un Comitato Scientifico composto da accademici, esperti dei servizi pubblici e professionisti del settore. Alla base, un’idea chiara: promuovere il benessere psicologico come diritto universale, contrastando l’attuale frammentarietà e scarsità dei servizi pubblici di psicologia.
La Rete Psicologica Nazionale si propone come strumento di prevenzione e inclusione, capace di intervenire prima che il disagio diventi emergenza o patologia. Secondo i promotori, un investimento pubblico adeguato ridurrebbe la pressione sul sistema sanitario, abbattendo i tempi delle liste di attesa.
Finanziamenti e copertura della Rete Psicologica Nazionale: oltre 3 miliardi all’anno dal 2026
La proposta prevede un investimento di oltre 3,3 miliardi di euro all’anno a partire dal 2026, coperti anche da fondi europei e PNRR, per garantire:
l’assunzione di personale psicologico stabile nei servizi pubblici;
la formazione specialistica retribuita;
un Bonus Psicologo potenziato;
la gestione della nuova Rete su scala nazionale.
La voce della campagna: “Il benessere psicologico è un diritto”
“Oggi lanciamo una proposta concreta”, ha dichiarato Francesco Maesano, coordinatore nazionale della campagna. “Vogliamo che il Parlamento discuta e approvi una legge che tuteli il benessere psicologico con fondi strutturali. Vivere in ambienti liberi da esclusione sociale, bullismo o stress non è un privilegio: è un diritto”.
Rete psicologica nazionale: il sostegno della sindaca di Firenze
La campagna può già contare su importanti adesioni. Tra le prime quella della sindaca di Firenze Sara Funaro, che ha definito l’iniziativa “centrale e necessaria”: “Dopo la pandemia abbiamo visto un aumento preoccupante dei disagi psicologici, soprattutto tra i giovani. La Regione Toscana ha fatto un primo passo con lo psicologo di base, ma servono misure nazionali. Diffondere questa proposta è fondamentale se vogliamo fare prevenzione reale”.
Il fine settimana di sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 si preannuncia ricchissimo di iniziative tra Firenze e dintorni, con eventi per tutti i gusti e tutte le età. Cinema sotto le stelle, yoga nei parchi, mercatini vintage e creativi, concerti, tradizioni popolari e persino la MotoGP al Mugello: scopriamo subito insieme quali iniziative mettere in agenda.
Il primo weekend per “Apriti cinema” (gratis)
Questo è il primo weekend per Apriti Cinema 2025, la storica rassegna dell’Estate Fiorentina che torna a illuminare le serate con il meglio del cinema sotto le stelle, grazie ai titoli dei principali festival internazionali ospitati in città. Per la prima volta, lo schermo si accende in piazza Pitti, offrendo al pubblico un programma d’eccezione in un affascinante connubio tra cinema e architettura rinascimentale.
Le proiezioni iniziano alle 21.45, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Venerdì è in programma Silent Trilogy tre film muti, riuniti in una trilogia firmata dal regista finlandese Juho Kuosmanen; sabato La stangata di George Roy Hill e domenica Concreta Utopia di Um Tae-hwa, dal Korea Film Fest. Ulteriori informazioni nell’articolo su “Apriti Cinema”.
In vista di San Giovanni: la Notturna e l’incoronazione del Marzocco (21 e 22 giugno)
I festeggiamenti di martedì 24 giugno per San Giovanni, patrono della città di Firenze, prendono il via già nella giornata di sabato 21 giugno, alle ore 21:00, con la Cetilar Run Notturna di San Giovanni, gara podistica di 9,9 km che partirà da piazza Duomo e attraverserà tutto il centro storico. Alla stessa ora, nella Sala del Buonumore Pietro Grossi del Conservatorio Cherubini (piazza delle Belle Arti), si terrà il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio con gli studenti della classe di Direzione d’Orchestra del Maestro Alessandro Pinzauti (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Domenica 22 giugno, alle 11:00 in piazza della Signoria, si svolgerà la tradizionale Incoronazione del Marzocco sull’Arengario di Palazzo Vecchio, accompagnata dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dai Bandierai degli Uffizi; a seguire, alle 11:30, la cerimonia delPremio Corona del Marzocco, promosso dalla Società di San Giovanni Battista, che premierà la pianista e compositrice Giulia Mazzoni e Bernard Dika, Alfiere della Repubblica e portavoce del presidente della Regione Toscana. I riconoscimenti, come da tradizione, sono realizzati dalla Bottega Orafa Paolo Penko.
Eventi nel weekend a Firenze: International Yoga Day al Conventino (sabato 21 giugno 2025)
Sabato 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate e della Giornata Internazionale dello Yoga, Il Conventino Caffè Letterario apre le porte a una giornata interamente dedicata al benessere, all’equilibrio e alla consapevolezza. Dalle 09:00 alle 23:00, l’International Yoga Day al Conventino animerà gli spazi di via Giano della Bella n. 20 con un ricco programma di attività pensate per tutte le età: lezioni di yoga per adulti e bambini, sessioni di meditazione, bagni di Gong, trattamenti olistici, laboratori creativi e incontri dedicati al benessere psicofisico. Tutte le attività sono a ingresso libero con prenotazione consigliata e possibilità di donazione a favore di Dynamo Camp Onlus. Programma completo su Facebook.
Giornata Internazionale dello Yoga: tante iniziative al parco dell’Anconella (21 giugno)
Sabato 21 giugno 2025, a partire dalle ore 10:00, anche il parco dell’Anconella celebra la festa internazionale dello yoga con tanti eventi all’insegna del benessere e della serenità. Parte del programma del “Giardino Olistico – Gli Incontri del Benessere”, questa giornata offrirà un programma ricco di attività pensate per favorire l’equilibrio tra corpo e mente, immersi nella natura. L’evento, aperto a tutti, coinvolgerà i partecipanti in pratiche olistiche, sessioni di yoga, musica e momenti di condivisione creando un’atmosfera di armonia e rigenerazione. Informazioni su Facebook.
Eventi del weekend: i mercatini a Firenze (21 e 22 giugno 2025)
Il fine settimana a Firenze si arricchisce di mercatini dedicati alla creatività, al collezionismo e al vintage. In piazza Santissima Annunziata, Creative Factory propone un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di arte e design (da venerdì 20 a domenica 22 giugno, ore 09:30-19:30). In piazza dei Ciompi, appassionati di fumetti e cultura pop troveranno poi il loro spazio sia sabato che domenica, dalle 09:00 alle 20:00.
Creative Factory
Per chi è alla ricerca di oggetti unici e originali, Only Usato Night Market a Le Murate Caffè Letterario offre una vasta selezione di articoli di seconda mano nella serata di sabato 21 giugno, dalle 17:00 alla mezzanotte. Il quartiere di Santo Spirito ospita Santo Spirito in fiera, un evento che domenica 22, dalle 08:00 alle 19:00, trasformerà la piazza in un grande mercato all’aperto. Infine, sabato e domenica (10:00-19:00), Collezionare a Firenze sarà l’occasione perfetta per trovare oggetti da collezione, tra curiosità e pezzi rari.
Eventi nei dintorni di Firenze: prima, durante e dopo la MotoGP al Mugello (22 giugno)
Tra gli eventi nei dintorni di Firenze, da venerdì 20 a domenica 22 giugno, è assolutamente da citare il Gran Premio d’Italia di MotoGP 2025, uno degli appuntamenti più attesi del Motomondiale, al leggendario Autodromo del Mugello. La gara di domenica 22 giugno alle 14:00 sarà preceduta da un ricco programma nella giornata di sabato, che includerà sessioni di prove libere, qualifiche, Sprint Race. All’evento si affiancheranno musica, grigliate e l’immancabile invasione di pista, dove i fan potranno celebrare i piloti più veloci del mondo. Per chi desidera partecipare, l’autodromo è facilmente raggiungibile grazie alle navette in partenza dalle stazioni di Borgo San Lorenzo e San Piero.
Infiorata del Corpus Domini a Fucecchio
Gli eventi del fine settimana proseguono nei dintorni di Firenze: a Fucecchio torna l’Infiorata del Corpus Domini, una delle tradizioni più sentite della città, che vedrà gli infioratori della Pro Loco allestire straordinari tappeti floreali lungo le vie del centro. La giornata di domenica 22 giugno inizierà alle ore 09:00 con la Santa Messa nella chiesa della Collegiata, seguita dalla solenne processione che attraverserà il cuore della città, per concludersi nel Santuario di Santa Maria delle Vedute.
I quadri floreali, realizzati con cura e maestria, saranno esposti in corso Matteotti, via Donateschi e via Nelli, con un’opera speciale all’interno del Santuario. Quest’anno l’evento si arricchisce anche di attività per bambini e famiglie e un mercatino dell’ingegno in via Nazario Sauro. Inoltre, chi volesse partecipare alla realizzazione dei tappeti floreali potrà unirsi agli infioratori giovedì 19 e venerdì 20 giugno dalle 21:30, e sabato 21 giugno dalle 16:00, presso la loggetta dei giardini Bombicci in corso Matteotti.
Eventi fuori Firenze: Toscana Pride a Prato (sabato 21 giugno 2025)
Sabato 21 giugno Prato si prepara al Toscana Pride 2025. L’appuntamento è alle ore 16:00 in piazza del Mercato nuovo, con la partenza del corteo dell’orgoglio Lgbtqia+* (lesbico, gay, bisessuale, transgender, queer, intersessuale e asessuale) che terminerà in piazza Santa Maria delle Carceri. La festa proseguirà, a partire dalle ore 20.30, nel Parco di Montuliveto a Pistoia, con tanti ospiti tra cui Big Mama. Informazioni su www.toscanapride.eu.
Altre idee per una fuga fuori porta
Se le idee per sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 non fossero bastate, ecco altri suggerimenti su cosa fare a Firenze e dintorni:
In Italia, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, le infezioni sessualmente trasmissibili sono in significativo aumento tra i giovani adulti, spesso ignari della propria condizione a causa dell’assenza di sintomi evidenti. Ogni giorno, nel mondo, oltre 1 milione di persone contrae un’infezione sessualmente trasmissibile curabile, come clamidia, gonorrea, sifilide o tricomoniasi. Per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dei controlli periodici, SYNLAB lancia la campagna nazionale “Fallo adesso, fallo spesso”, rivolta in particolare a uomini e donne tra i 25 e i 44 anni. L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per informarsi e prevenire infezioni che possono essere curate efficacemente se diagnosticate in tempo.
Screening gratuiti per le infezioni sessualmente trasmissibili
Anche a Firenze, venerdì 20 e sabato 21 giugno nei Punti prelievo SYNLAB di via Sandro Pertini 34, Via Edmondo de Amicis 87 e Via Cimabue 31-35 a Firenze sarà possibile accedere gratuitamente, previa prenotazione online e fino a esaurimento posti. Durante tutta la campagna, che proseguirà fino al 31 luglio, saranno forniti anche contenuti informativi e materiali educativi attraverso i canali di SYNLAB, per accompagnare i pazienti in un percorso di conoscenza, consapevolezza e cura della propria salute sessuale.
L’iniziativa
Oltre alle giornate dedicate agli screening gratuiti, è prevista un’ulteriore iniziativa: chi acquista un primo test per le infezioni sessualmente trasmissibili potrà ricevere un codice sconto per sottoporsi a esami di controllo e ripetere lo stesso check-up entro il 31 agosto, a 1 euro.
Lo sciopero generale indetto per venerdì 20 giugno 2025 dai sindacati di base potrà creare disagi anche in Toscana per chi si sposta con i mezzi pubblici (autobus di Autolinee Toscana e tramvia di Firenze) e con i treni regionali. Possibili disservizi anche per gli aerei. La mobilitazione è stata proclamata a livello nazionale dai sindacati USB, CUB e SGB e interesserà tutti i settori pubblici e privati. Vediamo in particolare le modalità nel settore dei trasporti, dove la regolarità del servizio dipenderà dall’adesione dei lavoratori alla protesta.
Lo sciopero dei treni in Toscana il 20 giugno 2025
Sul fronte del trasporto ferroviario, lo sciopero scatterà dalle ore 21.00 di giovedì 19 giugno e andrà avanti fino alle 20.59 di venerdì 20 giugno: per i treni regionali saranno garantite le fasce di garanzia, dalle ore 6.00 alle 9.00 e poi dalle 18.00 alle 21. Sul sito di Trenitalia si trova l’elenco dei convogli garantiti. Per quanto riguarda i collegamenti nazionali (Frecce e Intercity) sempre sul portale di Trenitalia è pubblicata la tabella con i treni a lunga percorrenza che vengono assicurati in caso di sciopero.
I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce; fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni regionali. In alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
Sciopero dei bus in Toscana e della tramvia di Firenze: gli orari del 20 giugno
Altro settore in cui si potranno riscontrare ritardi e cancellazioni è quello dei mezzi pubblici. In tutte le province della Toscana, gli autobus urbani e i collegamenti extraurbani di Autolinee Toscane saranno garantiti dalle 4.15 alle 8.14 e in mezzo alla giornata, dalle 12.30 alle 14.29. La mobilitazione coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro. La percentuale di adesione all’ultima mobilitazione a cui aderirono Cobas Lavoro Privato, CUB Trasporti, USB Lavoro Privato fu del 27,15%.
Per quanto riguarda la tramvia di Firenze, durante lo sciopero di venerdì 20 giugno, le corse saranno garantire dalle 6.30 alle 9.30 e poi dalle 17.00 alle 20.00. Gest, la società che cura il trasporto tranviario fiorentino, ha comunicato che in passato nessun lavoratore ha aderito a scioperi indetti da SGB, USB Lavoro Privato e CUB Trasporti.
Lo sciopero degli aerei del 20 giugno 2025
Lo sciopero generale indetto dai sindacati di base venerdì 20 giugno non riguarderà solo il comparto dei trasporti di bus, tramvia e treni, ma anche gli aerei e il personale degli aeroporti di Firenze e Pisa per tutta la giornata. Potranno verificarsi modifiche alla normale attività operativa, comunica Toscana Aeroporti. Saranno assicurati tutti i voli di Stato, umanitari e di emergenza, nonché il trasporto di medicinali, merci deperibili, animali vivi e generi qualificati come di prima necessità per il rifornimento delle popolazioni e la continuità delle attività produttive.
Le motivazioni
Molti i motivi per cui SGB, USB e CUB hanno proclamato lo sciopero generale. In provincia di Firenze è previsto un presidio presso la Leonardo S.p.A con concentramento alle ore 9:30 davanti all’azienda a Campi Bisenzio. I sindacati chiedono che si fermi il genocidio in Palestina e la fornitura di armi a Israele, protestando contro “l’aumento delle spese militari a scapito della sanità, della scuola e dell’intero welfare”, si legge in una nota. La mobilitazione è anche contro il carovita, i bassi salari, la precarietà, le privatizzazioni e le morti sul lavoro, il Decreto sicurezza e gli attacchi al diritto di sciopero.
Il Cinema Chiardiluna di Firenze è pronto per la stagione estiva 2025: l’arena estiva dell’Oltrarno aprirà i battenti mercoledì 25 giugno per proporre un lungo programma di film, anteprime ed eventi speciali fino a settembre. Anche quest’anno, per tutta l’estate, i biglietti per i film italiani ed europei sono “super scontati” grazie all’iniziativa “Cinema revolution” del Ministero della Cultura, che va dal 13 giugno al 15 settembre.
Cinema Chiardiluna 2025, l’arena estiva di via Monte Oliveto
Da Follemente di Paolo Genovese a Conclave, da Fuori di Mario Martone a Diamanti di Ferzan Özpetek, sul grande schermo di via Monte Oliveto passano i migliori titoli della stagione appena conclusa ma anche anteprime, come Incanto, che durante la serata inaugurale del 25 giugno vedrà la partecipazione di ospiti speciali come Giorgio Panariello, Vittoria Puccini e il regista Pier Paolo Paganelli.
Il programma 2025 del Cinema Chiardiluna di Firenze porterà infatti nell’arena estiva anche tanti volti noti. Tra loro Valerio Mastandrea, che incontrerà il pubblico sabato 28 giugno dopo la proiezione del suo film Nonostante, e Michele Placido che insieme all’attrice Federica Luna Vincenti sarà nell’arena il 16 luglio in occasione di Eterno Visionario. Ci sono anche gli eventi speciali, come l’introduzione strumentale al film su Bob Dylan A Complete Unknown a cura del duo acustico Petralana band (10 luglio).
Cinema al chiar di luna e scontato: biglietti a 3,50 euro per i film italiani ed europei
L’arena estiva in via di Monte Oliveto, all’angolo con viale Aleardi, è uno dei cinema all’aperto più conosciuti di Firenze (qui la guida completa). Il proiettore si accende ogni sera dal 25 giugno, meteo permettendo. I cancelli aprono alle ore 20.30, la proiezione inizia invece alle 21.30 e all’interno è presente un punto ristoro per snack e primi piatti.
Sul fronte delle tariffe c’è una gradita conferma. Per la stagione 2025, anche il Cinema Chiardiluna – grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura “Cinema revolution” – offre una programmazione di film italiani ed europei con biglietti a prezzo ridotto: 3,50 euro (4 euro se i tagliandi sono acquistati online). Per gli altri titoli invece il costo è di 7 euro (biglietto intero) e ridotto a 5,50 euro per chi ha la carta Firenze al Cinema, i bambini fino ai 10 anni e i militari. Anche quest’anno sarà possibile comprare i biglietti direttamente alla cassa del Cinema Chiardiluna oppure online all’indirizzo chiardilunafirenze.18tickets.it. I posti sono numerati e le poltroncine sono imbottite per assicurare maggiore comfort agli spettatori.
Foto: pagina Facebook Cinema estivo Chiardiluna
Il programma 2025 del cinema Chiardiluna di Firenze: i film fino al 20 luglio
Vediamo quindi la programmazione di film del Cinema Chiardiluna di Firenze dal 25 giugno al 20 luglio. I titoli per le settimane successive saranno annunciati più avanti:
Mercoledì 25 giugno 2025 INCANTO (anteprima)
Regia:Pier Paolo Paganelli
Con:Vittoria Puccini, Mia Mc Govern Zaini, Greg, Giorgio Panariello, Mia Benedetta, Stefano Pesce, Massimo Pio Giunto, Zackari Delmas, Lorenzo Nohman Ospiti in sala Giorgio Panariello, Vittoria Puccini e Pier Paolo Paganelli
Giovedì 26 giugno 2025 FUORI Regia: Mario Martone Con: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Francesco Gheghi, Antonio Gerardi, Carolina Rosi, Daphne Scoccia, Francesco Siciliano
Venerdì 27 giugno 2025 DIAMANTI
Regia: Ferzan Özpetek
Con: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Kasia Smutniak, Milena Vukotić, Anna Ferzetti, Geppi Cucciari, Mara Venier
Sabato 28 giugno 2025 NONOSTANTE
Regia: Valerio Mastandrea
Con: Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Giorgio Montanini, Justin Alexander Korovkin, Barbara Ronchi, Luca Lionello, Laura Morante, Claudia Della Seta Ospite in sala Valerio Mastandrea
Domenica 29 giugno 2025 FOLLEMENTE
Regia: Paolo Genovese
Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo
Lunedì 30 giugno 2025 IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE
Regia: Patricia Font
Con: Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramon Agirre, Milo Taboada, Alba Guilera, Eduardo Ferrés, Alicia G. Reyero, Nicolás Calvo, Gael Aparício
Martedì 1 luglio 2025 GIURATO NUMERO 2 (JUROR #2)
Regia: Clint Eastwood
Con: Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons, Chris Messina, Gabriel Basso, Zoey Deutch, Cedric Yarbrough, Leslie Bibb, Kiefer Sutherland, Amy Aquino
Mercoledì 2 luglio 2025 NAPOLI NEW YORK
Regia: Gabriele Salvatores
Con: Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Omar Benson Miller, Tomas Arana, Antonio Catania, Katie Mc Govern
Giovedì 3 luglio 2025 F1
Regia: Joseph Kosinski
Con: Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Javier Bardem, Tobias Menzies, Sarah Niles, Samson Kayo, Kim Bodnia, Shea Whigham, Lewis Hamilton, Will Buxton
Venerdì 4 luglio 2025 LE ASSAGGIATRICI
Regia: Silvio Soldini
Con: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Thea Rasche, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Esther Gemsch, Jürgen Wink
Sabato 5 luglio 2025 30 NOTTI CON IL MIO EX
Regia: Guido Chiesa
Con: Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Francesca Valtorta, Tommaso Ramenghi, Claudio Colica, Gloria Harvey, Luca Massaro, Beatrice Arnera, Andrea Pisani
Domenica 6 luglio 2025 F1
Regia: Joseph Kosinski
Con: Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Javier Bardem, Tobias Menzies, Sarah Niles, Samson Kayo, Kim Bodnia, Shea Whigham, Lewis Hamilton, Will Buxton
Lunedì 7 luglio 2025 IO SONO ANCORA QUI (I’M STILL HERE) Regia: Walter Salles
Con: Fernanda Torres, Selton Mello, Valentina Herszage, Maria Manoella, Luiza Kosovski, Marjorie Estiano, Bárbara Luz, Gabriela Carneiro Da Cunha, Cora Mora
Martedì 8 luglio 2025 DIAMANTI
Regia: Ferzan Özpetek
Con: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Kasia Smutniak, Milena Vukotić, Anna Ferzetti, Geppi Cucciari, Mara Venier
Mercoledì 9 luglio 2025 FOLLEMENTE Regia: Paolo Genovese
Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo
Giovedì 10 luglio 2025 A COMPLETE UNKNOWN
Regia: James Mangold
Con: Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro, Scoot Mc Nairy, Dan Fogler, Boyd Holbrook, Will Harrison, Joe Tippett Introduzione musicale a cura di Petralana band
Venerdì 11 luglio 2025 PARTHENOPE
Regia: Paolo Sorrentino
Con: Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Peppe Lanzetta, Isabella Ferrari, Silvia Degrandi, Lorenzo Gleijeses
Sabato 12 luglio 2025 FUORI Regia: Mario Martone Con: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Francesco Gheghi, Antonio Gerardi, Carolina Rosi, Daphne Scoccia, Francesco Siciliano
Domenica 13 luglio 2025 IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA Regia: Margherita Ferri Con: Samuele Carrino, Claudia Pandolfi, Corrado Fortuna, Andrea Arru, Sara Ciocca, Settimo Palazzo, Maurizio Jiritano, Barbara Bovoli
Lunedì 14 luglio 2025 BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE Regia: Andrea Segre
Con: Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Paolo Calabresi, Pierluigi Corallo, Nikola Danchev, Svetoslav Dobrev
Martedì 15 luglio 2025 CONCLAVE
Regia: Edward Berger
Con: Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini, Lucian Msamati, Carlos Diehz, Sergio Castellitto, Brían F. O’byrne, Merab Ninidze
Mercoledì 16 luglio 2025 ETERNO VISIONARIO Regia: Michele Placido
Con: Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Michele Placido, Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo, Federica Vincenti Ospiti in sala Michele Placido e l’attrice Federica Luna Vincenti
Giovedì 17 luglio 2025 VERMIGLIO
Regia: Maura Delpero
Con: Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Orietta Notari, Carlotta Gamba, Santiago Fondevila, Sara Serraiocco, Rachele Potrich
Venerdì 18 luglio 2025 NAPOLI NEW YORK
Regia: Gabriele Salvatores
Con: Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Omar Benson Miller, Tomas Arana, Antonio Catania, Katie Mc Govern
Sabato 19 luglio 2025 DIAMANTI
Regia: Ferzan Özpetek
Con: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Kasia Smutniak, Milena Vukotić, Anna Ferzetti, Geppi Cucciari, Mara Venier
Domenica 20 luglio 2025 FOLLEMENTE
Regia: Paolo Genovese
Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo
Il programma 2025 può subire modifiche dell’ultimo minuto, legate alle condizioni meteo: per gli aggiornamenti si consiglia di consultare la pagina Facebook del cinema all’aperto Chiardiluna di Firenze. Per informazioni telefono 055 2337042, mail [email protected].
Un nuovo capitolo per OCA – Oasy Contemporary Art and Architecture, il progetto che da anni intreccia arte, architettura e paesaggio nella natura incontaminata dell’Oasi Dynamo, in provincia di Pistoia. A partire dal 15 giugno 2025, è aperto al pubblico un nuovo percorso espositivo immerso nella riserva naturale, arricchito da opere site-specific di alcuni tra i più importanti artisti e architetti contemporanei, in un itinerario che si snoda tra boschi, pianori e antiche strutture rurali.
Il progetto, a cura di Emanuele Montibeller con la collaborazione dell’architetto Roberto Castellani, conferma la vocazione di OCA come organismo vivo e in continua evoluzione, capace di offrire ogni anno nuove visioni e forme di dialogo tra linguaggi artistici e ambiente.
Oasy Contemporary Art, un cammino nell’arte contemporanea tra i boschi dell’Appennino
Il nuovo percorso si raggiunge a piedi con una passeggiata di circa 30 minuti nel bosco, partendo dal parcheggio in località Croce di Piteglio. All’uscita dalla macchia, il visitatore viene accolto da uno spazio espositivo ricavato da una ex stalla, oggi cuore del progetto e punto di partenza di un itinerario ad anello guidato, lungo circa un’ora e mezza, tra opere d’arte e scorci naturali.
Fratelli Tutti di Matteo Thun – Foto: Mattia Marasco
Tra le nuove installazioni si segnalano:
Dynamo Pavilion di Kengo Kuma, una scultura dinamica di fasci lignei che si intrecciano tra le piante, come mossi dal vento.
Nella terra il cielo di Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, un’opera che fonde poesia e architettura, evocando il mito e la memoria del paesaggio.
Fratelli Tutti di Matteo Thun, un’installazione in pietra locale ispirata all’enciclica di Papa Francesco e ai valori universali della fratellanza.
Erosions di Quayola, una scultura generativa in pietra lavica realizzata grazie al supporto tecnico dell’azienda Ranieri, tra tensione naturale e processo algoritmico.
Self-regulation di Alejandro Aravena, che invita a riflettere sul concetto di abitare e sull’interazione tra spazio costruito e paesaggio.
Nel prato antistante lo spazio espositivo trovano posto anche due opere ormai entrate nella collezione permanente di OCA: Home of the World di David Svensson e Plastic bags di Pascale Marthine Tayou.
Mostra, ristorante e prototipi d’autore da OCA
Oltre al percorso all’aperto, l’esperienza OCA- Oasy Contemporary Art include anche la mostra “L’Arte è WOW!”, promossa da Fondazione Arte Dynamo, con oltre 2000 opere realizzate da artisti italiani e internazionali insieme ai bambini e ragazzi di Dynamo Camp, in un progetto di Terapia Ricreativa attraverso l’arte.
A pochi passi, nel Centro Visitatori dell’Oasi, si trova il ristorante Casa Luigi. Qui saranno esposti anche i Legni di pietra di Michele De Lucchi: cinque piccoli prototipi che uniscono legno e pietra, riflettendo sul tempo e sulla trasformazione delle forme.
Visitare OCA – Oasy Contemporary Art: orari, costi e prenotazioni
Il nuovo itinerario OCA – Oasy Contemporary Art è visitabile dal 15 giugno al 7 novembre 2025, dal mercoledì alla domenica, dalle 11.00 alle 17.00.
L’ingresso alla mostra L’Arte è WOW! è gratuito.
Il percorso guidato ha un costo di 20 euro (gratuito per i bambini sotto i 10 anni) ed è prenotabile online a orari prestabiliti.
Come attivare la CIE (la Carta d’identità elettronica), accedere ai servizi sanitari regionali con la tessera sanitaria e prenotare analisi online con il CUP. E ancora come consultare il fascicolo sanitario elettronico, fissare appuntamenti in questura per il passaporto e capire come funziona lo Spid. Sono alcuni di servizi offerti dai Punti Digitale Facile, sportelli gratuiti aperti ai cittadini, che grazie alla collaborazione con Regione Toscana e Spi Cgil Toscana, arrivano anche adesso in 4 Coop.fi: nei punti vendita di Firenze Gavinana, Pisa Cisanello, San Giuliano Terme (Pisa) e Pistoia.
Gli orari dei Punti Digitale Facile nei Coop.fi della Toscana
Il primo a essere inaugurato è stato lo sportello di Gavinana, aperto tutti i giovedì dalle 9 alle 12 nella sala soci con il supporto operativo di Caritas Firenze che presidierà il servizio. A Pisa, al Coop.fi Cisanello, nel mese di giugno il Punto Digitale Facile è aperto il venerdì dalle 10 alle 12, mentre a Pistoia, nello spazio soci del Coop.fi di viale Adua, dal 26 giugno partirà un corso di formazione che si alterna all’apertura dello sportello, il giovedì dalle 14 alle 17. A San Giuliano Terme (PI), nello spazio Bibliocoop del Coop.fi Arena Metato, il Punto Digitale Facile è attivo il martedì, dalle 10 alle 12.
“Il progetto di promozione dell’alfabetizzazione digitale, lanciato da Regione Toscana attraverso le risorse del PNRR, vede già pienamente in campo numerosissimi Comuni toscani, le organizzazioni sindacali, associazioni di categoria e terzo settore, in un impegno comune e coordinato per diffondere l’uso del digitale tra il maggior numero possibile di cittadini – ha dichiarato Stefano Ciuoffo, Assessore regionale all’informatizzazione e alle infrastrutture digitali – In questo modo siamo ormai arrivati ad oltre 170 Punti digitali facile aperti e funzionanti in ogni parte della Toscana”.
Cosa si può fare nei Punti Digitale Facile
I Punti Digitale Facile, come quelli presenti nei Coop.fi, aiutano il cittadino a gestire la propria identità digitale, navigare in rete, riconoscere le fake news, effettuare chiamate o videochiamate, fare acquisti on line, utilizzare i propri servizi bancari, l’app Io o accedere all’anagrafe della popolazione residente. Senza dimenticare il supporto pratico e dedicato anche su altri servizi, come la dichiarazione dei redditi precompilata, l’abbonamento per il trasporto pubblico locale, i servizi previdenziali o quelli assistenziali.
“Il punto di forza del progetto di facilitazione digitale voluto da Regione Toscana e sindacati pensionati – ha spiegato il segretario generale dello Spi Cgil Toscana, Alessio Gramolati – è quello di partire dai bisogni delle persone più anziane e fragili e di guardare alle nuove tecnologie come a un’occasione di inclusione. Dobbiamo evitare il rischio che una fetta importante della popolazione sia esclusa dai processi di innovazione e quindi dall’accesso a una serie di servizi online essenziali nella vita di tutti i giorni”.
Il progetto
L’avvio dei Punti Digitale Facile rientra in un più ampio progetto promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, destinato a raggiungere almeno due milioni di cittadini entro il 2026, grazie a tremila sportelli.
“Ringraziamo Regione Toscana e Spi Cgil Toscana – ha detto Claudio Vanni, Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze – per questa nuova opportunità che mettiamo a disposizione dei nostri soci e clienti anche grazie alla collaborazione di Caritas Firenze che garantirà un presidio settimanale dello sportello, fornendo supporto concreto nell’uso degli strumenti digitali e nell’accesso ai servizi online“.