venerdì, 4 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3

Sagre, feste ed eventi a Firenze nel weekend (28-29 giugno)

Questo fine settimana, Firenze e i suoi dintorni offrono una vasta gamma di eventi per tutti i gusti, tra sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Ritorna il cinema all’aperto in vari luoghi della città, mentre a Fiesole Massimo Recalcati guiderà in un’affascinante lezione sulla psicoanalisi. A Villa Vogel, la Festa giapponese Tanabata promette un’esperienza immersiva nella cultura orientale, mentre alla Flog si tiene la Festa Fiom, con dibattiti e musica. Inoltre, il Campi Beer Festival saluta il pubblico con due serate imperdibili, ma ci sono anche molte sagre nei dintorni fiorentini. Scopriamo insieme gli appuntamenti da non perdere.

I primi cinema all’aperto a Firenze

Tra gli eventi clou della stagione estiva, a Firenze ci sono i cinema all’aperto: nel fine settimana del 28 e 29 giugno 2025 un’ampia programmazione abbraccerà piazze e luoghi di tutta la città. Questo è il primo weekend di apertura per il Cinema Chiardiluna, nel cuore dell’Oltrarno, che propone anteprime e film d’autore. Venerdì sul grande schermo arriva Diamanti di Ferzan Özpetek, sabato nell’arena è ospite Valerio Mastandrea per presentare il suo Nonostante, mentre domenica è in cartellone Follememente di Paolo Genovese.

Alla Manifattura Tabacchi debutta il 27 l’arena estiva con l’edizione 2025 della rassegna “In cantiere”: venerdì sera si inaugura con Il complotto di Tirana di Manfredi Lucibello, seguito sabato 28 da Nonostante di Valerio Mastandrea, entrambi introdotti dagli stessi registi nei talk delle 19:30 in Piazza della Ciminiera. Sarà possibile immergersi in questo spazio rigenerato e vivere un’esperienza immersiva grazie alle cuffie wireless per la visione.

Cinema aperto Manifattura Tabacchi Firenze

Proseguono anche le proiezioni al Cinema di Castello, arena attiva dal 14 giugno nella zona nord della città, che festeggia i suoi 100 anni con film d’essai e promozioni dedicate ai soci. Grazie all’iniziativa Cinema Revolution, il biglietto per i film italiani ed europei costa 3,50 euro in tutte le sale aderenti. Infine, il cinema gratuito di Apriti Cinema 2025 illumina ogni sera piazza de’ Pitti con film in lingua originale sottotitolati, offrendo una proposta internazionale in uno dei luoghi più affascinanti di Firenze. Qui le arene estive di Firenze.

Eventi a Firenze: Festa giapponese Tanabata a Villa Vogel (28-29 giugno 2025)

Il fascino del Giappone torna ad incantare Firenze: sabato 28 e domenica 29 giugno, i giardini di Villa Vogel ospitano gli eventi della Festa Tanabata, organizzata dall’Associazione Culturale Giapponese Lailac. Ispirata a un’antica leggenda legata alle stelle, la festa invita i partecipanti a scrivere i propri desideri su colorati foglietti di carta, i tanzaku, da appendere ai rami di bambù come gesto simbolico di speranza e connessione con il cielo.

L’evento, gratuito e aperto a tutti, offre spettacoli di danza e musica tradizionale con artisti arrivati dal Giappone, come la Maestra Mizuki del gruppo Hino-Bayashi e i performer Yumeya e Hibiki, ma anche laboratori, giochi, omikuji (oracoli della fortuna), cerimonie del tè, calligrafia e tamburi taiko. Nel giardino sarà allestito un coloratissimo mercato con artigianato, kimono, accessori e uno street food corner firmato Mangiappone con specialità come takoyaki, onigiri e tsukune.

Festa della Fiom alla Flog

Sabato 28 giugno 2025 si conclude la Festa Fiom in via Michele Mercati 24b presso la Flog, sulla Collina del Poggetto, con una giornata all’insegna del confronto sui grandi temi globali e della musica dal vivo. A partire dalle 18:00, il dibattito “La Fiom Cgil alla sfida dei cambiamenti globali” vedrà protagonisti il segretario generale nazionale Michele De Palma, la vicepresidente di FairWatch Monica Di Sisto e lo scrittore Giulio Marcon, moderati da Gabriele Polo. Un’occasione per riflettere su diritti, lavoro e sostenibilità in un mondo in rapida trasformazione. In serata, dalle 21:00, spazio ai concerti con The Fish Bones, Marino makes market, The Real Wood e The Imprinting.

Gli eventi nei dintorni di Firenze: Massimo Recalcati all’Estate Fiesolana (29 giugno)

Tra gli appuntamenti di domenica 29 giugno si ricorda, al Teatro Romano di Fiesole, la lectio dello psicoanalista Massimo Recalcati, intitolata “Miracoli”. Un’occasione per il pubblico fiorentino di partecipare a un viaggio nella psicoanalisi contemporanea, con uno dei suoi massimi interpreti. Al centro dell’incontro, i miracoli raccontati nei Vangeli – come la trasformazione dell’acqua in vino o la moltiplicazione dei pani – vengono riletti da Recalcati non come eventi sovrannaturali, ma come segni del potere trasformativo del desiderio umano. Secondo il professore, la vera legge non reprime il desiderio, ma lo conduce alla sua piena realizzazione. Biglietti su Bit Concerti.

Massimo Recalcati Estate Fiesolana

Ultimo weekend del Campi Beer Festival

Il Campi Beer Festival propone gli ultimi concerti nel weekend di sabato 28 e domenica 29 giugno nel parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio. Dopo oltre due settimane di musica, street food, birre artigianali e divertimento per tutte le età, il festival saluta il suo pubblico con due serate a ingresso gratuito. Sabato 28 giugno è la volta di Cosmic Open Air, una festa sotto le stelle tra sonorità elettroniche e atmosfere estive, mentre domenica 29 si chiude con Rock in Movie, uno show coinvolgente che celebra le colonne sonore rock più iconiche della storia del cinema. Ulteriori informazioni nell’articolo sul Campi Beer Festival.

Estate al Chimera

Tra gli eventi sportivi del weekend, si ricorda che sabato 28 e domenica 29 giugno il Chimera Club di Firenze, in via della Chimera 25, ospita una nuova tappa del torneo “Road to Torino” di Pickleball, disciplina in forte crescita anche in Italia. In programma le categorie Open singolare maschile e femminile, oltre ai match di doppio maschile e misto, per un fine settimana all’insegna dell’agonismo e del divertimento. L’iniziativa è aperta sia ad atleti esperti che ad appassionati curiosi di avvicinarsi a questo sport dinamico e inclusivo. Per informazioni e iscrizioni: 375.5453866.

Sagre da non perdere nei dintorni di Firenze (sabato 28 e domenica 29 giugno 2025)

Questo fine settimana offre una vasta scelta di sagre da non perdere in tutta la provincia di Firenze. A San Michele a Torri (Scandicci), la Sagra del Fiore di Zucca Fritto propone una delizia tipica della cucina toscana, mentre a Malmantile (Lastra a Signa) si tiene la Festa della Ficattola, per gustare uno dei piatti più tradizionali della zona.

A Pozzolatico, nel comune di Impruneta, si celebra la Sagra del Fungo Porcino, mentre a Luco di Mugello (Borgo San Lorenzo) si svolge la Sagra del Tortello, simbolo della cucina mugellana.

Pelago ospita la Sagra del Tortello alla Pelaghese, una specialità locale, mentre a Bassa (Cerreto Guidi) è in programma la Sagra del Pesce, per gli amanti dei piatti di mare. A Montelupo Fiorentino, la Sagra della Pizza e della Pasta Fresca offre una serata di buon cibo e allegria, e infine, a Spicchio (Vinci), non mancherà la Sagra della Chiocciola.

Ordinanza della Regione Toscana: caldo, stop al lavoro all’aperto

Con le prime allerte per il forte caldo arriva l’ordinanza della Regione Toscana che fino al 31 agosto 2025 prevede lo stop al lavoro all’aperto nelle fasce orarie più a rischio, nel caso di alto stress termico. Il provvedimento, firmato dal governatore Eugenio Giani per motivi di igiene e sanità pubblica, introduce limitazioni che riguardano chi svolge attività fisica intensa con esposizione prolungata ai raggi solari.

Cosa dice l’ordinanza della Regione Toscana per il caldo e cosa cambia nei cantieri

In particolare, il divieto di svolgere attività lavorative in condizioni di esposizione prolungata al sole, vale dalle 12.30 alle 16.00 e scatta nelle giornate in cui la mappa del rischio Worklimate segnala per i lavoratori esposti al sole con attività fisica intensa, alle ore 12, un livello di rischio alto. Queste regole restano in vigore fino al 31 agosto 2025.

Lo stop riguarda gli operai dei cantieri edili, ma anche quelli delle cave, il settore agricolo, il comparto florovivaistico e comunque chi opera in condizioni di esposizione prolungata al sole. Questa misura però non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia della pubblica incolumità.

Il progetto Worklimate, portato avanti da Inail e CNR, mette a disposizione in tempo reale sul web le previsioni del rischio di esposizione al caldo, con l’obiettivo di tutelare i lavoratori. Qui il testo dell’ordinanza.

Le raccomandazioni anti-caldo

L’ordinanza segue la pubblicazione delle linee guida approvate dalla Regione Toscana il 16 giugno 2025, che prevedono particolari misure di protezione e prevenzione per i lavoratori esposti al caldo e al sole. Tra le raccomandazioni quelle di rendere disponibile acqua fresca e la revisione dei turni per riprogrammare le attività nei momenti freschi o spostando quelle non urgenti in giorni in cui le condizioni meteo sono più favorevoli.

“L’elevata temperatura, l’umidità e la prolungata esposizione al sole – ha spiegato il presidente della Regione Eugenio Giani – rappresentano un pericolo per la salute dei lavoratori esposti per lunghi periodi di tempo ai raggi del sole. Ricordo che un prolungato stress termico e colpi di calore possono avere anche esiti letali ed è necessario affrontare questo tema tenendo conto dell’innalzamento delle temperature e dei cambiamenti climatici in atto”.

Villa Vittoria Cultura presenta “Silenzio e Memoria”

Serata speciale venerdì 27 giugno negli spazi di Villa Vittoria dove andrà in scena “Silenzio e memoria”, l’evento straordinario, a cura di Firenze Fiera, in ricordo del 45° anniversario della strage di Ustica e in omaggio alla memoria delle vittime e ai loro parenti.

La serata si aprirà a partire dalle ore 20,08 e proseguirà fino alle 20,33, rievocando quegli interminabili e drammatici minuti che segnarono, venerdì 27 giugno 1980, nei cieli del basso Tirreno, l’abbattimento del DC9 Itavia, partito da Bologna e diretto a Palermo, che costò la vita a 81 persone di cui 13 bambini. Il titolo (Silenzio e memoria) che sigilla questa serata di ‘teatro civile’ impone una profonda riflessione sull’interrogativo inquietante di non sapere, ancora oggi, i nomi degli autori materiali del disastro aereo.

Una testimonianza viva

Un appuntamento ‘live’ unico e toccante che è testimonianza viva e straordinaria di impegno civile, doveroso momento di ricordo, di riflessione e di confronto per continuare a cercare la verità e chiedere giustizia per uno degli episodi più tragici e ancora irrisolti della storia del nostro Paese.

Dopo i saluti del presidente di Villa Vittoria Cultura, Giovanni Fittante, sarà il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini, ad introdurre il ricordo di questo disastroso evento della nostra storia con l’obiettivo di richiamare tutti coloro che sono preposti alla ricerca della verità a mettere a frutto determinazione e forza necessaria per cercare di dare una risposta di giustizia ai parenti delle vittime. A seguire l’intervento di Ugo De Vita, autore, attore e docente universitario, alla cui voce sarà affidata anche la lettura di alcune terzine del Canto XXXIII del Paradiso con brevi cenni storiografici che saranno ricordati dalla voce di Massimiliano Cardini.

Informazioni

L’entrata è prevista a partire dalle ore 19.45 (lato tramvia, Vialle Filippo Strozzi). Ingresso libero confermando via e-mail a: [email protected][email protected]

Saldi 2025 in Toscana: quando l’inizio degli sconti estivi

Nelle vetrine e sui siti internet sono spuntati i primi “tagli” ai prezzi già in questi ultimi giorni di giugno. L’inizio ufficiale dei saldi estivi 2025 in Toscana (e quindi anche a Firenze) è però fissato per il primo weekend di luglio: da allora i commercianti avranno 60 giorni di tempo per le svendite di fine stagione.

Quando cominciano e quando finiscono i saldi estivi 2025 in Toscana

La Toscana, anche per il 2025, si è uniformata alla scelta della stragrande maggioranza delle regioni italiane: i saldi estivi iniziano sabato 5 luglio. Lo ha deciso la giunta regionale con la delibera n° 593 approvata il 12 maggio scorso, su proposta dell’assessore alle Attività produttive Leonardo Marras. La fine dei saldi in Toscana, dopo 60 giorni, è fissata per il 3 settembre, sempre che sugli scaffali restino a disposizione capi a sconto fino all’estate inoltrata.

In seguito, per rivedere la parola saldi sulle vetrine, al netto di Black Friday e promozioni varie, bisognerà aspettare fino a gennaio. I ribassi estivi partiranno sempre il 5 luglio in tutta Italia, dalla Lombardia alla Sardegna, con l’unica eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano.

I consigli per gli acquisti sicuri

Con l’inizio dei saldi estivi, tornano anche i consigli delle associazioni dei consumatori per evitare fregature. Il primo suggerimento è fare una “ricognizione” nei giorni precedenti alla partenza degli sconti, per farsi un’idea di cosa comprare e controllare i cartellini, per smascherare eventuali prezzi gonfiati ad arte prima dei ribassi. La seconda regola è non farsi prendere dalla smania dello shopping, ma aprire il guardaroba, stilare una lista di ciò di cui si ha necessità, in modo da evitare acquisti superflui.

Poi c’è la questione del cambio: non è obbligatorio (se non per evidenti vizi e difetti), ma dipende dalla disponibilità del singolo commerciante. È quindi buona norma, prima di saldare il conto, chiedere se è possibile sostituire la merce e in quale lasso di tempo.

In Toscana arrivano 25 nuovi defibrillatori vicino alle sedi SPI

Nei centri minori della Toscana arrivano 25 DAE, ossia defibrillatori semiautomatici esterni, installati in luoghi pubblici vicino alle sedi dello SPI CGIL e facilmente raggiungibili dalla popolazione. Le strumentazioni, utili per un intervento tempestivo in caso di attacchi cardiaci anche da parte di persone senza particolari conoscenze mediche, sono state acquistate dal sindacato dei pensionati della Toscana e collocati nei luoghi indicati dal sistema sanitario regionale e dal 118.

Accessibili 24 ore su 24

“La defibrillazione precoce sul territorio, in caso di arresto cardiaco, rappresenta la risposta più efficace, tanto da permettere un aumento della sopravvivenza in circa un terzo dei pazienti“, ha spiegato  Andrea Nicolini, Direttore dell’Area Emergenza Territoriale 118 dell’Azienda USL Toscana Centro e della Cross – Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario. Gli apparecchi sono stati posizionati in luoghi accessibili 24 ore su 24 dalla popolazione.

“Ci sarà una formazione alle persone che potranno usare i defibrillatori in caso di emergenza – ha aggiunto Alessio Gramolati, segretario generale dello SPI CGIL Toscana – sono strumenti che si integrano perfettamente con la rete regionale”.

Un ringraziamento è arrivato dall’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Simone Bezzini. “Più aumenta la disponibilità di defibrillatori nei territori – ha detto – più crescono le possibilità di poter intervenire in situazioni di emergenza, dove il tempo costituisce davvero una questione di vita ed aspettare l’arrivo di un’ambulanza potrebbe talvolta rischiare di essere troppo tardi”.

Defibrillatori SPi CGIL Toscana

Dove si trovano i nuovi defibrillatori automatici in Toscana

Ecco dove sono stati installati i defibrillatori semiautomatici, acquistati dallo SPI CGIL Toscana:

  • Provincia di Livorno
    Rosignano Marittimo
    Rio Marina (Rio), Isola d’Elba

  • Provincia di Lucca
    Marlia (Capannori)
    Castelnuovo Garfagnana

  • Provincia di Massa-Carrara
    Villafranca in Lunigiana
    Licciana Nardi

  • Provincia di Pisa
    Perignano (Casciana Terme Lari)
    Guardistallo

  • Provincia di Firenze
    Castelfiorentino
    Tavarnelle (Barberino Tavarnelle)
    Chiocchio (Greve in Chianti)
    Marradi
    Reggello
    Fiesole

  • Provincia di Pistoia
    Agliana

  • Provincia di Prato
    Poggio a Caiano
    Seano (Carmignano)
    Prato città

  • Provincia di Arezzo
    Arezzo città
    Castiglion Fiorentino

  • Provincia di Grosseto
    Castell’Azzara
    Monterotondo Marittimo
    Montieri

  • Provincia di Siena
    Poggibonsi
    Monticiano

Villa Torre dei Lari: a Firenze spettacolo comico e laboratorio teatrale per bambini

0

Due serate di grande comicità con La cena dei cretini, seguite da un’occasione creativa per i più piccoli: a Firenze, nel cuore delle colline sopra Porta Romana, i Pinguini Theater portano in scena uno spettacolo imperdibile e inaugurano un centro estivo teatrale nella suggestiva Villa Torre dei Lari.

La commedia “La cena dei cretini” il 30 giugno e 1° luglio a Firenze a Villa Torre dei Lari

I Pinguini Theater presentano “La cena dei cretini” di Francis Veber, con la regia di Pietro Venè. Le rappresentazioni si terranno domenica 30 giugno e lunedì 1° luglio alle ore 21:00, nell’esclusiva e affascinante Villa Torre dei Lari, storica residenza immersa nel verde in via di Marignolle, in zona Porta Romana a Firenze.

La trama racconta di un gruppo di amici della borghesia parigina che organizza cene in cui viene invitato, di volta in volta, un “cretino” inconsapevole, scelto per essere deriso. Ma chi è davvero il cretino? L’ospite bizzarro o chi si diverte alle sue spalle? La brillante scrittura di Veber, tra cinismo e ironia, lascia il pubblico sospeso tra risate e riflessioni.

Il cast dello spettacolo vede in scena: Marco Bartolini, Pietro Venè, Giorgio Lumia, Paolo Gualtierotti, Cristina Bacci, Ilaria Morandi e Tommaso Eredi

Prenotazioni e info:
📞 338 6024335
🌐 www.ipinguinitheater.com
✉️ [email protected]

Centro estivo teatrale per bambini

Dal mese di luglio, lo stesso luogo si trasforma in un vivace spazio di creatività per bambini. I Pinguini Theater organizzano infatti un atelier teatrale estivo dedicato a bambini tra gli 8 e gli 11 anni, con tre turni disponibili:

  • 14–18 luglio

  • 21–25 luglio

  • 28 luglio–1 agosto
    🕣 Orario: dalle 8:30 alle 13:00
    📍 Massimo 12 partecipanti a turno

Il laboratorio è condotto da Virginia Bellini, attrice e doppiatrice, e Raffaella Afeltra, attrice e insegnante di teatro e cinema. I bambini saranno coinvolti nella realizzazione di uno spettacolo finale, imparando tecniche di recitazione, costruzione scenografica con materiali di riciclo, movimento scenico e uso della voce. Un’opportunità unica per esplorare la propria creatività e vivere il teatro da protagonisti.

Come funziona Cinema Revolution 2025: biglietti a 3,50 euro

Con Cinema Revolution 2025 torna la promozione per vivere l’estate davanti al grande schermo con biglietti a 3,50 euro nelle sale aderenti. Come funziona? Dal 13 giugno l’ingresso è super-scontato per i film italiani ed europei durante l’intera stagione estiva. L’iniziativa, alla sua terza edizione, è promossa dal Ministero della Cultura, in collaborazione con ANICA e ANEC.

Biglietti a 3,50 euro: come funziona e fino a quando dura Cinema Revolution

Fino al 20 settembre 2025 il biglietto per tutti i film italiani ed europei è, per così dire, “in promozione” e costa 3,50 euro, grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura. In programma ci sono i migliori titoli della passata stagione ma anche nuove uscite ed anteprime. Si va da Fuori di Mario Martone a Incanto di Pier Paolo Paganelli, da Conclave di Edward Berger a Mission Impossible – The Final Reckoning. Le altre produzioni, come quelle americane ed extraeuropee invece sono a prezzo intero.

Sono oltre mille le sale aderenti a Cinema Revolution 2025 in tutta Italia, piccole realtà, “grandi insegne” come UCI e The Space, ma anche le numerose arene estive all’aperto. L’elenco completo è disponibile sul sito ufficiale www.cinemarevolution.it.

E a settembre 5 giorni con biglietti del cinema a 3,50 euro per tutti i film

L’iniziativa Cinema Revolution, pensata per promuovere il grande schermo anche durante la bella stagione, sta modificando le abitudini degli spettatori: durante le prime due edizioni si sono registrati i migliori incassi mai ottenuti nei mesi di giugno, luglio e agosto. Dopo 3 mesi di Cinema Revolution, la stagione di film a prezzo “scontato”, si concluderà in bellezza: dal 21 al 25 settembre 2025 tornerà “Cinema in festa“. Da domenica 21 a giovedì 25 settembre i biglietti per tutti i film, anche quelli extraeuropei, costeranno 3,50 euro.

Le date

Ecco quindi il calendario 2025 delle promozioni al cinema:

  • dall’8 al 12 giugno 2025 – Cinema in festa, tutti i film a 3,50 euro
  • dal 13 giugno al 20 settembre 2025 – Cinema revolution, i film italiani ed europei a 3,50 euro
  • dal 21 al 25 settembre 2025 – Cinema in festa, tutti i film a 3,50 euro

Calcio storico fiorentino 2025: biglietti e diretta tv della finale

0

Cresce l’attesa per la finale del Calcio storico fiorentino 2025, con i biglietti che sono andati a ruba in poche ore: per chi non è riuscito ad aggiudicarsi i pochi tagliandi disponibili sarà possibile seguire la diretta tv in chiaro sul digitale terrestre e in streaming. Sul sabbione di piazza Santa Croce, il 24 giugno, si sfideranno i Rossi e Verdi, i due quartieri della città che si sono aggiudicati le prime due sfide del torneo di San Giovanni: i Rossi di Santa Maria Novella si sono imposti sugli Azzurri per 16 cacce a 6, mentre i Verdi di San Giovanni hanno battuto i Bianchi di Santo Spirito per 13 a 10.

Gli orari della finale del Calcio storico fiorentino 2025

Rispetto all’anno scorso, l’estrazione effettuata dopo lo Scoppio del Carro ha cambiato gli abbinamenti tra i colori. Ecco le date del Calcio Storico fiorentino 2025:

  • Sabato 14 giugno 2025: prima semifinale Rossi contro Azzurri 16-6
  • Domenica 15 giugno 2025: seconda semifinale Verdi contro Bianchi 13-10
  • Martedì 24 giugno 2025: finale tra Rossi (vincitori degli ultimi due tornei) e Verdi

Si torna così al calendario consueto, visto che l’anno scorso il capitolo conclusivo del torneo fu anticipato di una settimana per evitare la concomitanza con il ballottaggio delle elezioni comunali. L’orario di inizio delle partite del Calcio in costume fiorentino è fissato alle 18 e l’incontro sarà preceduto dalla sfilata del corteo storico che partirà alle 15.45 da piazza Santa Maria Novella e passerà da piazza della Signoria.

I magnifici messeri

Come Magnifici Messeri sono stati omaggiati, in occasione delle semifinali del Calcio storico, i tre campioni della Rari Nantes Florentia (e della nazionale di nuoto) Leonardo Zazzeri, Filippo Megli e Matteo Restivo, il tecnico di karate Francesco Puleo, fondatore del Team Puleo. La pugile Martina Righi è stata la Leggiadra Madonna. Per la finale del 24 giugno del Calcio storico fiorentino il magnifico messere sarà il presentatore tv Carlo Conti. Il palio è stato realizzato dal maestro Nico Vascellari.

I biglietti per il Calcio storico fiorentino 2025

I biglietti per la finale del Calcio storico fiorentino 2025 sono stati messi in vendita dalle ore 15 di giovedì 19 giugno, online su TicketOne (questo il link diretto). tutti i posti disponibili sono andati esauriti in poco tempo. I prezzi andavano dai 29 euro delle curve dei colori agli 82 della tribuna all’ombra laterale.

In occasione della partita scatteranno divieti di sosta e di transito nella zona di piazza Santa Croce, anche con deviazioni dei bus del trasporto pubblico locale. Inoltre dalle ore 15 alle 21 di giovedì 24 giugno il Comune di Firenze ha vietato la vendita di bevande alcoliche e l’asporto di ogni altra bevanda in contenitori di vetro, compresi i bicchieri, o in lattine. Lo stop interesserà sempre l’area di Santa Croce.

Le partite del Calcio storico fiorentino in tv

Anche quest’anno Toscana Tv (canale 11 del digitale terrestre) trasmette in diretta le partite del Calcio storico fiorentino 2025 in chiaro (solo sul territorio regionale), mentre lo streaming sarà su DAZN (in differita). La diretta di Toscana Tv parte alle ore 16, per seguire anche il corteo storico, ed è prevista anche una replica alle 20. Per l’occasione viene realizzato un palinsesto speciale col commento di Andrea Vignolini, affiancato da Fabio Ferri, e con gli interventi dell’ex viola Francesco Flachi, Andrea Fagioli, Omero Cambi e i rappresentanti dei calcianti dei quattro colori.

Come si gioca il Calcio storico fiorentino

Le origini del Calcio storico fiorentino risalgono addirittura all’antico Harpastum, la disciplina praticata dai legionari romani. Il torneo di oggi si rifà alla tradizione rinascimentale, rievocando la celebre partita dell’Assedio, giocata dai fiorentini in piazza Santa Croce il 17 febbraio 1530, durante l’attacco alla città mosso dalle truppe dell’imperatore Carlo V.

Per le partite del calcio in costume, in piazza Santa Croce viene ricreato un campo rettangolare in sabbia, circondato da tribune. Ad affrontarsi durante il torneo di San Giovanni i quattro antichi quartieri fiorentini, caratterizzati da diversi colori: Santa Maria Novella con i Rossi, Santa Croce con gli Azzurri, San Giovanni con i Verdi e Santo Spirito con i Bianchi. Ogni incontro coinvolge 54 calcianti, 27 per ogni squadra, che si affrontano con tecniche di calcio, rugby, pugilato e lotta, con l’obiettivo di depositare la palla nella “caccia”, ossia la rete posta sul lato corto del terreno di gioco. Vince la squadra che nei 50 minuti di gara riesce a segnare più cacce.

“Quest’anno ci sono state alcune piccole modifiche al regolamento – ha detto il presidente del Calcio storico fiorentino Michele Pierguidi – dando maggiore attenzione al portatore di palla che non può colpire dal collo in su ed abbiamo reso più chiaro il regolamento: se anche quest’anno si dovesse andare alla ‘caccia d’oro’ al termine del tempo devono essere rispettati 5 minuti di riposo. Saremo più rigidi in occasione di eventuale invasione di campo. Se una figura d’ordine ostacola un calciante che sta facendo la ‘caccia’ verrà comunque assegnata al giocatore”.

Sul sito del Comune è pubblicato il regolamento del Calcio storico fiorentino.

Calcio storico fiorentino: dove vederlo in diretta tv e in streaming

Anche per l’edizione 2025 il Calcio storico fiorentino è in diretta tv su un canale locale: è possibile vederlo in chiaro solo in Toscana, mentre lo streaming viene proposto su Youtube e su una piattaforma a pagamento. Sul piccolo schermo sono trasmesse tutte e tre le partite: le due semifinali di sabato 14 (Rossi contro Azzurri) e domenica 15 giugno (Bianchi contro Verdi) e la finale in programma come da tradizione nel giorno del patrono di Firenze, San Giovanni, martedì 24 giugno.

Il canale dove vedere le partite del Calcio storico fiorentino in diretta tv e streaming

Come successo l’anno scorso, gli incontri del Calcio storico fiorentino vengono trasmessi in diretta su Toscana Tv (canale 11 del digitale terrestre). L’emittente regionale, anche per la finale del Calcio in costume del 24 giugno, propone fin dalle ore 16.00 la sfilata del corteo storico per le vie del centro con l’arrivo dei figuranti e dei calcianti sul sabbione di Santa Croce. L’orario di inizio della partita tra Rossi e Verdi è fissato alle 18.

La gara sarà commentata dal giornalista Andrea Vignolini, affiancato da Fabio Ferri. Previsti anche gli interventi dell’ex viola Francesco Flachi, di Andrea Fagioli, Omero Cambi, oltre ai rappresentanti dei calcianti dei quattro colori. Alle ore 20.00 andrà in onda la replica. La diretta di Toscana Tv viene proposta in streaming anche sul canale YouTube dell’emittente (questo il link diretto).

Lo streaming

Il Calcio storico fiorentino può essere seguito in tv, in chiaro, solo in Toscana: per vederlo da altre parti d’Italia bisogna optare per lo streaming (a pagamento) su DAZN. Il Comune di Firenze, con un bando per la cessione dei diritti audiovisivi della manifestazione, ha selezionato la Tekmerion, holding privata americana con un fondo specializzato nello sport. Le immagini sono curate dalla società Mirror di Firenze. Le partite del Calcio storico fiorentino verranno trasmesse in diretta negli Stati Uniti sulla piattaforma Zeam e, in differita, in Italia e in tutto il mondo su DAZN.

Fuochi di San Giovanni 2025 a Firenze: l’orario e gli eventi del 24 giugno

0

Il 24 giugno 2025 tornano i fuochi di San Giovanni, la chiusura in bellezza della festa per il patrono di Firenze nel consueto orario serale. Ma i “fochi” arriveranno dopo quattro giorni di eventi, che prendono il via già il sabato precedente con la classica corsa podistica in notturna e vedranno durante il weekend due sfide tra i quartieri della città, nelle acque del fiume Arno e sul sabbione di piazza Santa Croce. Le celebrazioni culmineranno nella serata di martedì con lo spettacolo di luci, tra gigli disegnati sulla volta celeste, comete ed effetti intermittenti.

Gli eventi nei giorni precedenti

Ad aprire il programma della festa saranno i podisti, che nella serata di sabato 21 giugno parteciperanno all’85esima edizione della Notturna di San Giovanni lungo le strade del centro storico di Firenze. Partenza alle 21 da piazza Duomo. Nello stesso orario il Conservatorio Cherubini in piazza delle Belle Arti darà l’opportunità di assistere gratuitamente al concerto dell’orchestra sinfonica della scuola (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Altra tappa, in questo percorso verso il 24 giugno, la tradizionale incoronazione del Marzocco: domenica 22 alle ore 11 si svolgerà il corteo storico, l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi e l’apposizione della corona sulla statua che raffigura il celebre leone, simbolo del potere popolare, in piazza della Signora. A seguire la consegna del Premio Corona del Marzocco, istituito dalla Società di San Giovanni Battista. In questa quarta edizione saranno premiati la compositrice e pianista Giulia Mazzoni e Bernard Dika, Alfiere della Repubblica e portavoce del presidente della Regione Toscana.

Cosa succede il 24 giugno 2025, prima dei fuochi di San Giovanni: gli eventi

A Firenze, la “marcia” verso i fuochi di San Giovanni inizia in orario mattutino. Alle 8.30 prende il via la sfilata del Corteo degli Omaggi dalla nuova sede della Società di San Giovanni Battista, in piazza De’ Peruzzi, e arrivo in piazza della Signoria, con la consegna della Croce di San Giovanni alla Sindaca di Firenze. Alle 9.00, davanti a Palazzo Vecchio, si esibiranno i Bandierai degli Uffizi. Mezz’ora dopo il corteo si dirigerà verso piazza del Duomo dove alle 10.00, davanti alla Loggia del Bigallo, si svolgerà l‘Ostensione del Reliquiario della Società di San Giovanni Battista e delle Croci di San Giovanni, seguita dall’Offerta dei Ceri e dalla messa.

Corteo degli omaggi 24 giugno
Il Corteo degli omaggi

Per San Giovanni sono previste anche due sfide tra i quartieri storici di Firenze: la finale del calcio storico in piazza Santa Croce (corteo dalle ore 15.45, partita alle 18.00 con diretta su Toscana Tv) e, in Arno, il Palio Remiero della Società Canottieri di Firenze (ore 18).

Tutta Firenze con il naso all’insù: l’orario dei fuochi 2025 per San Giovanni

Anche quest’anno sul Lungarno della Zecca Vecchia sono programma iniziative in attesa dei fuochi di San Giovanni, per chi acquisterà i posti sugli spalti (donazione minima di 20 euro alla Società di San Giovanni Battista). La serata, presentata da Giulia Quercioli e da Alessandro Masti di Radio Toscana, si aprirà alle 21 e prevede l’intermezzo musicale a cura del Clem Saxophone Quartet.

L’orario di inizio dei fuochi d’artificio per San Giovanni è quello tradizionale: è previsto alle 22.00 del 24 giugno 2025, con Firenze che si fermerà per vedere questo spettacolo pirotecnico. Come consueto è possibile qualche ritardo per motivi tecnici. I “fochi”, che saranno sparati da piazzale Michelangelo, dureranno in tutto una quarantina di minuti.

Fochi San Giovanni
Foto: Stefano Casati per Fondazione CR Firenze

Lo show, donato alla città dalla Fondazione CR Firenze e curato da oltre 40 anni dalla ditta Mazzone, quest’anno sarà preceduto da “un effetto visivo e acustico molto particolare“, ha anticipato Claudio Bini, presidente della Società San Giovanni Battista. “L’impostazione sarà diversa per offrire una serie di quadri pirotecnici sempre molto intensi ed elaborati, che saranno intervallati da sequenze di comete – ha spiegato -. Partiranno dalle estremità del piazzale Michelangelo e faranno da sipario al numero successivo”. Non mancherà l’omaggio al colore viola, come da tradizione. La famigerata “scarica finale” sarà preceduta da effetti intermittenti o “blinker” di colore rosso e bianco, molto luminosi e persistenti. Qui l’origine della celebrazioni di San Giovanni e dei fuochi d’artificio.

Cultura: riapre il Forte Belvedere

Tra gli eventi del 24 giugno non ci sono solo i fuochi, le sfide in Arno e la finale del Calcio storico. Un appuntamento fisso per i fiorentini è la riapertura del Forte Belvedere, la fortezza panoramica affacciata sulla città che torna visitabile proprio a partire dal giorno di San Giovanni. Resterà accessibile fino al prossimo 15 ottobre, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20, con visite guidate, concerti e iniziative speciali. L’ingresso è gratuito per i residenti nella Città metropolitana di Firenze, mentre per tutti gli altri visitatori il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro. Dal 30 giugno sarà attiva anche la caffetteria sulle terrazze del Forte.