sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5

Cosa fare questo fine settimana a Firenze: gli eventi (14-15 giugno)

Il fine settimana di sabato 14 e domenica 15 giugno 2025 si preannuncia ricco di eventi imperdibili a Firenze e nei suoi dintorni. Dalla musica internazionale con i Green Day al Firenze Rocks alle attesissime semifinali del Calcio Storico in piazza Santa Croce, passando per mostre d’arte, sagre, mercatini, festival gastronomici e spettacoli sotto le stelle. Che siate appassionati di cultura, fan del punk rock, in cerca di atmosfere di paese o semplicemente desiderosi di trascorrere un fine settimana all’aperto, l’area fiorentina offre tante opportunità per ogni gusto e curiosità. Scopriamo insieme cosa fare a Firenze questo weekend.

Green Day al Firenze Rocks 2025 (domenica 15)

Tra colossi come Guns N’ Roses, Korn e Public Enemy, il cartellone del Firenze Rocks 2025 lascia intendere chiaramente la portata dell’evento: un festival di livello internazionale. Accanto ai nomi leggendari, ci sono anche band emergenti. Tra gli appuntamenti imperdibili del weekend si ricorda quello di domenica 15 giugno alle ore 21:30 circa, quando i Green Day, capitanati da Billie Joe Armstrong, saliranno sul palco della Visarno Arena. Con oltre 75 milioni di dischi venduti e 10 miliardi di stream, la band californiana è una vera icona del punk rock mondiale. Venredì sul palco come headliner ci saranno invece Public Enemy e Korn. Qui il programma di Firenze Rocks.

Eventi a Firenze (sabato 14 e domenica 15 giugno 2025): semifinali del Calcio storico

Tra gli eventi di sabato 14 e domenica 15 giugno a Firenze si segnala il ritorno delle attesissime semifinali del Calcio Storico Fiorentino, una delle più sentite tradizioni cittadine. Sul sabbione di piazza Santa Croce, sabato si sfideranno i Rossi di Santa Maria Novella, campioni in carica per due edizioni consecutive, contro gli Azzurri di Santa Croce. Domenica sarà la volta dei Bianchi di Santo Spirito contro i Verdi di San Giovanni. Entrambe le partite inizieranno alle ore 18:00, precedute dal suggestivo corteo storico per le vie del centro. I match saranno trasmessi anche in diretta tv. Qui le informazioni pratiche sul Calcio storico fiorentino.

Finale calcio storico fiorentino sbandieratori

La Flog apre il suo spazio estivo, con concerti e tanti eventi

In attesa della riapertura dell’auditorium, la Flog rilancia la sua estate con una nuova proposta all’aperto in via Mercati, arricchita da tante novità. Oltre al consueto cinema sotto le stelle e alla piscina del Poggetto, l’ex bocciofila si trasforma in un vivace giardino culturale a ingresso gratuito. Qui prende vita “Flog-On plein air”, una rassegna che animerà l’estate fiorentina dal 13 giugno al 7 settembre 2025 con festival, concerti e incontri. La partenza è affidata alla Festa dell’Anpi (dal 13 al 15 giugno). L’iniziativa, inserita nel programma ufficiale dell’Estate Fiorentina, è promossa dall’associazione culturale La Chute insieme alla cooperativa Flog. Qui la guida agli altri spazi estivi fiorentini, dal lungarno alla periferia.

Eventi a Firenze di sabato 14 e domenica 15 giugno: i mercatini

Nel weekend del 14 e 15 giugno 2025, Firenze ospita una serie di mercatini che spaziano dall’antiquariato all’artigianato e al vintage. In piazza Indipendenza, torna Indipendenza Antiquaria, con espositori che propongono mobili antichi, libri e oggetti di modernariato (sabato e domenica, ore 09:00-19:00). Il Creative Factory trasforma piazza dei Ciompi in un mercato dedicato all’artigianato contemporaneo, con creazioni uniche e sostenibili (14 e 15 giugno, ore 09:30-20:00).

Si prosegue domenica 15 giugno (ore 08:00-20:00) in piazza Francia con un mercatino di vario genere, piazza Niccolò Acciaioli ospita Galluzzo in Fiera, con abbigliamento, prodotti alimentari freschi e articoli per la casa (sempre domenica, dalle 08:00 alle 19:30). Infine, alla Limonaia di Villa Strozzi, Only Usato Market offre una vasta selezione di abbigliamento e articoli vintage (15 giugno, ore 12:00-20:00).

Creative Factory
Creative Factory in piazza dei Ciompi

Viaggio tra Firenze, Pistoia e San Gimignano: alla scoperta di mostre affascinanti e meno note

Tra gli eventi da non perdere a Firenze, sabato 14 giugno – dalle 17:00 alle 20:00 a ingresso gratuito – si segnala l’inaugurazione della mostra “Manuale” di Roberto Orlando all’Orto Botanico “Giardino dei Semplici” (via Pier Antonio Micheli, 3), visitabile fino al 31 agosto. L’esposizione esplora il rapporto tra uomo e pianta attraverso il gesto dell’impollinazione manuale, pratica scientifica ancora utilizzata nel Giardino botanico e rielaborata dall’artista in una serie di opere che uniscono pittura, fotografia e botanica. La mostra è aperta anche domenica 15 giugno, dalle 10:00 alle 19:00.

A proposito di mostre che parlano il linguaggio della sensibilità e della ricerca, ricordiamo quelle di Mohsen Baghernejad Moghanjooghi, artista iraniano che ha vissuto e lavorato a Torino. Ha partecipato alla prima residenza artistica alla Manifattura Tabacchi di Firenze, oltre ad aver preso parte all’iniziativa “Una boccata d’arte” nel 2023. Attualmente è protagonista di due progetti importanti: CELLULA, una personale alla Galleria ME Vannucci di Pistoia in via Gorizia, 122 (visitabile fino al 31 luglio, aperta sabato 14 giugno dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30 o su appuntamento chiamando allo 0573.20066 oppure al 335.6745185), e TANTO PER INIZIARE UN DISCORSO, una doppia personale con Michelangelo Consani nel nuovo spazio ieedificio57 a San Gimignano (via di Berignano, 57), visitabile solo su appuntamento chiamando il numero 335.6745185 oppure 328.6217610.

Gli eventi per il 14° compleanno dell’Hard Rock Cafe di Firenze (sabato 14 giugno 2025)

Sabato 14 giugno, l’Hard Rock Cafe di Firenze celebra il suo 14° compleanno con una giornata speciale all’insegna della musica e del divertimento. Si comincia con un set acustico dal vivo del cantautore Cris Pinzauti, che si esibirà dalle 13:00 alle 14:30. La serata prende poi vita con l’energia contagiosa dei Crazy 90, che saliranno sul palco dalle 21:00 in poi. Prenotazioni online sul sito ufficiale dell’Hard Rock Cafe.

Lunaria a Calenzano

Nel weekend del 14 e 15 giugno 2025, il Castello di Calenzano (via del Castello) ospita Lunaria, il festival delle arti di strada che quest’anno si ispira alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Per due notti, dalle 19:00 a mezzanotte, il borgo medievale si trasforma in un viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, con oltre 70 artisti, figuranti e performance itineranti tra fuoco, bolle di sapone, danze aeree e suggestioni dantesche.

Organizzato dall’Associazione Turistica di Calenzano con la direzione artistica di Le Petit Voyage, Lunaria offre anche punti ristoro, l’apertura straordinaria del Museo del Figurino Storico fino alle 23:00 e un comodo servizio navetta dal parcheggio di via Puccini. I biglietti, acquistabili in prevendita su Ticket One, vanno da 8 a 10 euro (ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni). Programma completo di Lunaria 2025 sul sito ufficiale.

Primo weekend del Campi Beer Festival

Dal 12 giugno, il parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio ospita il Campi Beer Festival, una delle manifestazioni più attese dell’estate. Per diciotto giorni consecutivi, il parco si anima con concerti dal vivo, street food per tutti i gusti, un luna park, aree ristoro tradizionali e mercatini artigianali, offrendo un’atmosfera conviviale e ricca di occasioni di svago. Ogni sera un evento musicale diverso, tra concerti, dj set e feste a tema L’ingresso è gratuito. Qui il programma del Campi Beer Festival 2025.

Eventi nei dintorni di Firenze (14-15 giugno): l’Antica Fiera della Ginestra

Nel weekend, sulle colline vicino Firenze, prosegue alla Ginestra Fiorentina (Lastra a Signa) l’Antica Fiera della Ginestra con la 15ª edizione della Corsa dei Paperi. La festa di paese, in programma dal 13 al 17 giugno, anima piazza del Popolo con serate ricche di eventi, musica dal vivo, gastronomia, birra artigianale, intrattenimento per tutte le età. L’appuntamento clou è la corsa dei cinque Rioni con i loro colorati “paperi”. Ingresso gratuito.

Sagra del fritto misto (con musica)

Da giovedì 12 a domenica 15 giugno, l’area eventi del CRC di Pozzolatico ospita la 15ª Sagra del Fritto Misto, un’occasione per trascorrere una serata estiva all’insegna di buon cibo e musica. Le serate si svolgeranno dalle 19:00 a mezzanotte, con un menù ricco che spazia dai piatti di mare come frittura mista, polpette di pesce e grigliate di gamberoni, a piatti di terra come la tagliata di tonno alla brace e la parmigiana di melanzane.

Domenica 15, oltre alla cena, sarà possibile pranzare e godersi il pomeriggio con piatti gustosi e atmosfera conviviale. A rendere ancora più speciale l’evento, musica dal vivo: sabato 14, sarà la volta di Mario Messina, una leggenda locale, mentre domenica 15, Key.na Dj animerà la serata con ritmi di world music. Il ricavato sosterrà la Scuola Calcio Francesco “Bollo” Orlando e altre attività della Cooperativa Sportiva.

Sagra Fritto misto Pozzolatico

Campionato della bistecca a San Casciano in Val di Pesa

A Mercatale in Val di Pesa, nel comune di San Casciano, torna il Campionato della Bistecca. Sabato 14 e domenica 15 giugno, a partire dalle 19:00, il borgo si riempie di profumi e sapori autentici grazie ai maestri braciaioli del Chianti, pronti a cucinare la celebre “regina di Firenze” sui bracieri in piazza Vittorio Veneto. I visitatori potranno acquistare direttamente la bistecca dalle macellerie Coop e Tozzetti, e ricevere – per chi lo desidera – il simbolico attestato della “sacra arte della cottura”. Un evento che vive grazie al supporto della Pro Loco Mercatale e al patrocinio del Comune di San Casciano in Val di Pesa.

Meteo: in Toscana arriva la prima ondata di caldo del 2025

L’anticiclone africano fa sentire i suoi effetti, con il rialzo delle temperature: è in arrivo la prima ondata di caldo del 2025, che porterà afa anche in Toscana, soprattutto nelle zone interne, come a Firenze, dicono gli esperti meteo del Lamma. La corsa delle massime inizierà in particolare durante la giornata di oggi, giovedì 12 giugno, e il picco è atteso nel weekend, tra venerdì e sabato con la colonnina di mercurio, che toccherà i 36-37 gradi nelle aree centrali della regione. Si tratta di valori, spiegano i climatologi, molto superiori alla media del periodo, anche di 6-7 gradi. Un’anomalia termica che, di anno in anno, sta diventando una costante.

La prima ondata di caldo del 2025 a Firenze e in Toscana

Per i prossimi giorni anche in Toscana è previsto cielo sereno, con la possibilità di qualche nube cumuliforme nel pomeriggio ma senza rischio di pioggia: questa situazione andrà a favorire la prima ondata di caldo del 2025. Il bollettino del Ministero della Salute prevede per oggi, giovedì 12 giugno il bollino giallo per l’afa, il primo livello di pre-allerta, mentre venerdì 13 e sabato 14 giugno scatta l’arancione, che indica possibili rischi per la salute in particolare per li individui più fragili. Venerdì la temperatura percepita, per effetto dell’umidità sarà di 36 gradi, il giorno dopo dopo di 37.

Fino a quando durerà il caldo?

Ma quanto durerà questa prima ondata di caldo? I modelli meteorologici al momento segnalano un parziale indebolimento dell’alta pressione a partire dalla giornata di lunedì 16 giugno, che potrebbe portare a un temporaneo calo delle temperature massime fino a mercoledì 18. Poi in vista c’è una nuova rimonta dell’anticiclone.

Suicidio assistito: cosa dice la legge della Toscana sul fine vita

La legge toscana sul fine vita è il primo atto concreto che in Italia che regola il suicidio medicalmente assistito, fissando come funziona la procedura di richiesta del farmaco, i requisiti e i tempi di valutazione e somministrazione. Il testo è stato approvato l’11 febbraio 2025 dal Consiglio regionale toscano, dopo un dibattito di due giorni, con 23 voti favorevoli e 13 contrari. La norma è stata impugnata a maggio dal governo, ma in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale è in vigore.

Il primo caso di suicidio assistito in Toscana

La legge è nata dall’iniziativa popolare dell’associazione Luca Coscioni e di Marco Cappato, presentata in tutte le regioni. In Toscana ha raccolto oltre 10mila firme. Rispetto al testo originario, durante il passaggio in aula sono state apportate alcune modifiche con una dozzina di emendamenti, per chiarire in particolare i tempi e i requisiti.

Il dibattito sul tema si è riacceso a seguito del primo caso di suicidio medicalmente assistito in Toscana dopo l’approvazione della legge sul fine vita: Daniele Pieroni, scrittore e musicista 64enne, ha ricorso alla procedura lo scorso 17 maggio, con la somministrazione del farmaco letale nella sua abitazione alla presenza di personale medico. A dare la notizia, l’11 giugno, è stata la stessa associazione Luca Coscioni. Originario di Pescara, da tempo residente a Chiusi (Siena), Pieroni era affetto dal morbo di Parkinson da 17 anni e in passato aveva intrapreso anche un percorso di cure palliative.

Suicidio assistito: requisiti previsti dalla legge toscana sul fine vita

Dopo numerosi casi, la legge regionale sul fine vita approvata in Toscana arriva a seguito della sentenza n° 242 della Corte Costituzionale del 12 novembre 2019, che ha dichiarato non punibile chi agevola l’esecuzione del suicidio assistito di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da malattia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili, ma in grado di intendere e di volere.

La norma toscana, nella parte dei requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito, si rifà quindi a questa sentenza, che definisce chi può fare richiesta. In particolare le condizioni fissate dalla Consulta sono le seguenti:

  • Persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale;
  • Soggetto affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili;
  • Paziente pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli;
  • Soggetto capace di esprimere un proposito sul suicidio assistito, formatosi in modo libero e autonomo, chiaro e univoco.

Come funziona il suicidio assistito in Toscana: non si tratta di eutanasia

La legge toscana sul fine vita fissa la procedura e i tempi: il malato può presentare domanda semplificata al direttore della Asl per richiedere l’accesso al suicidio assistito e, in caso di esito favorevole, la procedura deve concludersi in poco più di un mese, 37 giorni per l’esattezza, che possono diventare eccezionalmente 42 se vengono richiesti ulteriori accertamenti medici. Non si tratta di eutanasia, ma di una cosa diversa: nel suicidio assistito è lo stesso soggetto ad assumere il farmaco letale o a premere il pulsante per l’iniezione.

La decisione dipende dalla Commissione multidisciplinare permanente (composta da un medico palliativista, uno psichiatra, un’anestesista, uno psicologo, un medico legale e un infermiere, a cui si aggiungerà uno specialista nella patologia di cui è affetto il paziente), istituita nelle aziende sanitarie. Questo organo verifica i requisiti del malato, in base ai paletti fissati dalla Corte Costituzionale, e deve dare risposta entro 20 giorni. In caso di esito positivo nei successivi 10 giorni vanno definite le modalità, individuando il personale medico e infermieristico (per cui è sempre prevista la libertà di non aderire per motivi etici e di coscienza) e il farmaco da somministrare per il suicidio assistito.

Entro altri 7 giorni si passa all’attuazione, con l’Asl che assicura il supporto tecnico, sanitario e farmacologico, a casa o in struttura. Finora il costo del suicidio assistito era a carico delle famiglie: la legge toscana indica che il fine vita sarà gratis per chi ne ha diritto, in quanto a carico del sistema sanitario regionale, come prestazione extra Lea (livelli essenziali di assistenza). Al momento riguarda i soli residenti in Toscana, ma potranno saranno valutati eventuali percorsi con altre Regioni. Non si potranno però superare i 10mila euro di spesa l’anno: questa la cifra stanziata per 3 anni dal Consiglio regionale.

Firenze Rocks 2025: orari e programma dei concerti in scaletta

0

Dopo il concerto di Vasco Rossi, si riaccendono i riflettori sulla Visarno Arena che ospita le tre date di Firenze Rocks 2025: gli organizzatori hanno comunicato gli orari e il programma dei concerti in scaletta, che vedranno salire sul palco artisti come Guns N’ Roses, Korn e Green Day. Ancora sono disponibili biglietti per partecipare al festival, che si svolge giovedì 12, venerdì 13 e domenica 15 giugno. Nella giornata di sabato non sono previste esibizioni.

Quando è prevista l’apertura dei cancelli di Firenze Rocks?

Fissato anche l’orario di apertura dei cancelli di Firenze Rocks 2025: in tutte e tre le giornate di concerti la Visarno Arena sarà accessibile a partire dalle ore 14. Solo chi ha acquistato il pacchetto “Early entry” potrà entrare prima dell’apertura ufficiale dei cancelli, nell’orario che sarà comunicato via mail, viene spiegato sul sito ufficiale.

Sono 6 gli ingressi alla Visarno Arena, in base al tipo di biglietto acquistato:

  • Ingresso Rosso, posto unico – Viale degli Olmi, questo è il varco più vicino alla fermata “Cascine” della linea 1 della tramvia;
  • Ingresso Giallo, posto unico – Viale degli Olmi, a circa metà del viale
  • Ingresso Verde, posto unico – Piazzale delle Cascine
  • Ingresso Arancione, PIT – Piazza Puccini, vicino a viale del Visarno
  • Ingresso Argento, pacchetti VIP Rockstar + Rockstar Party / Ingresso disabili – Viale degli Olmi
  • Ingresso Blu, pacchetto VIP Early Entry / Fast Lane – Piazzale delle Cascine

I biglietti permettono di vedere tutti i concerti in programma nel singolo giorno di Firenze Rocks.

Firenze Rocks 2025 mappa

Gli artisti in scaletta e gli orari: il programma di Firenze Rocks 2025

I concerti degli headliner di Firenze Rocks (Guns N’ Roses, Korn e Green Day) sono in programma nella fascia oraria compresa tra le 20.45 e mezzanotte, ma la scaletta può subire modifiche.

Ecco gli artisti che si esibiranno sul palco giovedì 12 giugno:

  • ore 15:00 Dirty Honey
  • ore 16:00 The Warning
  • ore 17:15 Rival Sons
  • ore 18:45 Falling In Reverse
  • ore 20:45 GUNS N’ ROSES

Questo invece il programma della seconda giornata, venerdì 13 giugno:

  • ore 15:00 Loccasione
  • ore 16:00 Atwood
  • ore 17:00 Soft Play
  • ore 18:30 Enter Shikari
  • ore 20:00 Public Enemy
  • ore 22:15 KORN

Infine la scaletta con gli orari dell’ultima giornata, domenica 15 giugno 2025, quando a Firenze Rocks si esibiranno i Green Day:

  • ore 15:00 Revue
  • ore 15:45 Punkcake
  • ore 16:30 Bad Nerves
  • ore 18:00 Shame
  • ore 19:45 Weezer
  • 21:30 GREEN DAY

Le informazioni utili

Ecco altri articoli con le informazioni pratiche per arrivare al festival.

Apriti Cinema 2025 dagli Uffizi a piazza Pitti: il programma di film

0

Firenze torna ad accendersi di grande cinema sotto le stelle con l’edizione 2025 di Apriti Cinema, la storica rassegna cinematografica dell’Estate Fiorentina che per quest’anno si sposta in una location spettacolare, piazza Pitti con un programma d’eccezione. Un nuovo scenario per un’esperienza ancora più coinvolgente, dove film e architettura si fondono in un’atmosfera magica e irripetibile.

Cinema in piazza Pitti: il grande schermo incontra la bellezza

Lo schermo di Apriti Cinema 2025 sarà grande quattro metri per quattro, posizionato sul lato sinistro dello storico Palazzo Pitti, in prossimità del Rondò di Bacco, e perfettamente visibile da una platea composta da 180 sedute. Un allestimento non invasivo, pensato per valorizzare la piazza e garantire una fruizione libera e armoniosa anche per i passanti. Le proiezioni inizieranno ogni sera alle 21.45, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Ad organizzare il cinema in piazza Pitti e il suo programma è l’Associazione Quelli dell’Alfieri, con la programmazione a cura del Cinema La Compagnia – Fondazione Sistema Toscana.

Apriti Cinema 2025, il programma: un’estate di grandi film e ospiti

Il programma di Apriti Cinema 2025 è ricchissimo: anteprime, documentari, film d’autore, rassegne internazionali, e grandi classici restaurati. Non mancheranno ospiti, registi, attori e serate a tema con il coinvolgimento di istituzioni culturali come le Gallerie degli Uffizi, il Festival dei Popoli, Lo Schermo dell’Arte, il Middle East Now e molti altri.

Tra i momenti più attesi: l’omaggio a Leonardo Pieraccioni (alla presenza del regista) per i 30 anni de I laureati (16 giugno), l’anteprima del documentario Mimo di Tara Vessali (26 giugno), e gli appuntamenti speciali dedicati a Luca Guadagnino, vincitore del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema.

Tutti i film in programma – Elenco con date di Apriti Cinema 2025

Ecco la programmazione completa con le date e i titoli:

  • 16 giugnoI laureati di Leonardo Pieraccioni

  • 17 giugnoEducazione affettiva di Clemente Bicocchi e Federico Bondi e Music All In di Francesco Matera

  • 18 giugnoReal di Adele Tulli

  • 19 giugnoL’Isolotto che non c’è di Roberto Fassone, Giacomo Raffaelli e gli/le allievi/e delle classi III dell’IC Pirandello di Firenze, The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos, The Unknown Painting di Niklas Poweleit, Like an Event in a Dream di Firas Shehadeh

  • 20 giugnoSilent Trilogy di Juho Kuosmanen

  • 21 giugnoLa stangata di George Roy Hill

  • 22 giugnoConcreta Utopia di Um Tae-hwa

  • 23 giugnoArte Povera. Appunti per la Storia di Andrea Bettinetti

  • 24 giugno – Arena chiusa

  • 25 giugnoFiore Mio di Paolo Cognetti

  • 26 giugnoPremio Claudio Carabba + proiezione MIMO di Tara Vessali

  • 27 giugnoIo e il Secco di Gianluca Santoni

  • 28 giugnoLa signora degli omicidi di Alexander MacKendrick

  • 29 giugnoEnnennum di Shalini Ushadevi

  • 30 giugnoLooking for Oum Kulthum di Shirin Neshat

  • 1 luglioPassing Dreams di Rashid Masharawi

  • 2 luglioCose che accadono sulla terra di Michele Cinque

  • 3 luglioPaura dell’alba di Enrico Masi

  • 4 luglioIl codice del bosco di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto

  • 5 luglioIl concerto di Radu Mihaileanu

  • 6 luglioA Bigger Splash di Luca Guadagnino

  • 7 luglioRadio Solaire di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher

  • 8 luglioBoomerang di Shahab Fatouhi

  • 9 luglioVista mare di Julia Gutweniger e Florian Kofler

  • 10 luglio5 Nanomoli di Elisa Mereghetti e Marco Mensa

  • 11 luglioGenerazione romantica di Jia Zhangke

  • 12 luglioIl mio compleanno di Christian Filippi

  • 13 luglioChiamami col tuo nome di Luca Guadagnino

  • 14 luglioBenvenuti a Dongmakgol di Park Kwang-hyun

  • 15 luglioA Man Fell di Giovanni C. Lorusso

  • 16 luglioSnow Leopard di Pema Tseden

  • 17 luglion-Ego di Eleonora Danco

  • 18 luglioRetirement Plan + King Frankie di John Kelly

  • 19 luglioThe Memories of Others di Pauline Vermare, Marc Lesser, Noah Avidan + Dead Man’s Money di Paul Kennedy

  • 20 luglioChallengers di Luca Guadagnino

  • 21 luglioSnowpiercer di Bong Joon-ho

  • 22 luglioThe Settlement di Mohamed Rashad

  • 23 luglioIl Magnifico di Cecilia Muzzi

  • 24 luglioAmores Perros di Alejandro González Iñárritu

  • 25 luglioBestiari, Erbari, Lapidari di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi

  • 26 luglioL’appartamento di Billy Wilder

  • 27 luglioIl terzo uomo di Carol Reed

Un’estate da vivere sotto le stelle

Apriti Cinema 2025 è molto più di una rassegna: è un invito a vivere l’estate fiorentina all’insegna della cultura, della condivisione e della bellezza. In una piazza che torna ad accogliere le persone non solo come spettatori, ma come protagonisti di un’esperienza culturale collettiva e gratuita.

Piazza Pitti, Firenze
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Tutte le sere alle 21.45 (tranne il 24 giugno)
cinemalacompagnia.it

“Nutrire Dio”, al MAD Murate Art District Giuliano Scabia tra teatro e sacro

0

Si intitola “Nutrire Dio. Mistica e misticanza in Giuliano Scabia” la mostra che dall’11 giugno al 16 luglio 2025 animerà gli spazi del MAD Murate Art District di Firenze. Un percorso intenso e multisensoriale, curato da Andrea Mancini, che esplora il legame profondo tra arte, teatro e dimensione spirituale nell’opera di uno dei protagonisti più originali della scena culturale italiana del secondo Novecento.

L’esposizione fa parte del cartellone dell’Estate Fiorentina 2025 ed è realizzata con il sostegno della Fondazione Giuliano Scabia e della Fondazione CR Firenze.

Giuliano Scabia: tra sacro, poesia e maschere rituali

Poeta, narratore, drammaturgo, uomo di teatro. Giuliano Scabia ha attraversato la cultura italiana con un linguaggio ibrido e sperimentale, capace di fondere il rito, il mito e la riflessione spirituale. Tra il 1995 e il 1999 dedicò quattro corsi universitari alla figura di Dioniso, dio del teatro e della danza, approfondendo testi come Le Baccanti di Euripide e Le Rane di Aristofane. Ma il richiamo al sacro è costante nella sua produzione, come testimoniano opere visionarie quali Il Diavolo e il suo Angelo o Visioni di Gesù con Afrodite.

La mostra Nutrire Dio presenta documenti, immagini, sculture, burattini e oggetti rituali raccolti da Giuliano Scabia in anni di ricerca. Tra questi, una scatola colma di santini e immagini sacre, simbolo di un dialogo interiore tra spiritualità, antropologia e poesia.

Eventi, laboratori e performance: un omaggio collettivo a Scabia

L’inaugurazione ufficiale di Nutrire Dio, la mostra su Giuliano Scabia, è prevista per mercoledì 11 giugno alle ore 17:30 con la lettura scenica de Il Diavolo e il suo Angelo, interpretata da Annibale Pavone e accompagnata al sax da Dimitri Grechi Espinoza. Un appuntamento che darà il via a un ricco calendario di eventi collaterali.

Venerdì 20 giugno, dalle 17 alle 19, una tavola rotonda con studiosi e figure del mondo teatrale rifletterà sul rapporto tra sacro e rappresentazione. Tra i relatori: Gianfranco Anzini, don Francesco Ricciarelli, Massimo Marino, Andrea Mancini e don Andrea Bigalli.

Dal 1 al 5 luglio, ogni mattina si terrà il laboratorio Avvicinamento a Dioniso condotto da Anzini con gli studenti del Dipartimento di Storia dello Spettacolo dell’Università di Firenze.

Teatro, musica e memoria: il programma degli appuntamenti di Nutrire Dio

  • 4 luglio (21:30-23:30)Lettere a un Lupo e Tragedia di Roncisvalle con Bestie, spettacolo del Teatrino Giullare con musiche di David Sarnelli.

  • 5 luglio (17:30) – Doppia restituzione scenica: Le Baccanti e Baccanti in Africa, con il gruppo Sangue Misto diretto da Rodolfo Vezzosi.

  • 10 luglio (17:30-19:00)Stigma/te, reading a cura del Teatro del Pratello, con le ragazze dell’Istituto Penale Minorile e studenti di Pontremoli.

  • 13 luglio (dalle 17:00) – Festa conviviale a Marignolle, presso la casa-studio di Scabia, con musica dal vivo, performance e buffet al tramonto.

  • 16 luglio (17:30-19:00) – Chiusura con Albero stella di poeti rari, una serata poetica tra attori, musicisti e amici dell’artista.

Nutrire Dio. Mistica e Misticanza al MAD. Info utili

La mostra “Nutrire Dio” è visitabile dal martedì al sabato, dalle 14:30 alle 19:30.
murateartdistrict.it


Locali all’aperto a Firenze: gli spazi estivi dal lungarno alla periferia

0

Dal centro al lungarno, tornano in attività i tanti locali all’aperto di Firenze, spazi estivi dove mangiare, prendere un aperitivo, frescheggiare e ascoltare musica dal vivo, con qualche novità per il 2025. A Rifredi spalanca i battenti il giardino della Flog, che quest’anno ospita anche concerti ed eventi, mentre il Molo trasloca all’Albereta per effetto dei lavori della tramvia. Riparte quindi la stagione degli eventi sotto le stelle e riaprono i tanti “casottini” che animano giardini e piazze della città, tutti i giorni (meteo permettendo), anche con iniziative gratuite come laboratori per bambini, yoga, mercatini e cineforum. Ecco la nostra guida su dove andare la sera durante la bella stagione, con i migliori locali estivi all’aperto divisi per zona:

Locali estivi in centro o nelle immediate vicinanze:

Cascine e dintorni:

Locali all’aperto in Oltrarno:

Quartiere 5

Campo di Marte, Cure, Settignano:

Firenze sud:

I locali estivi sul lungarno di Firenze per l’estate 2025

Quest’anno la “truppa” di locali estivi per frescheggiare all’aperto sul lungarno di Firenze è meno nutrita del solito, per effetto dei cantieri della tramvia: per la presenza dei lavori non potranno aprire i chioschi su lungarno del Tempio e Colombo. Il “Molo di Firenze si è quindi trasferito sull’altra sponda dell’Arno, all’Albereta. Più verso il centro, nello spazio verde di lungarno Pecori Giraldi, nei pressi di Ponte San Niccolòn c’è Habana 500, con i suoi ritmi latini, lezioni di ballo gratuite, cocktail e cibo. A pochi passi, sempre nello stesso giardino affacciato sul fiume, è attivo anche il Fiorino sull’Arno con sdraio per rilassarsi, area food, zona per concerti e dj set.

I locali sul lungarno di Firenze
Habana 500 + Fiorino sull’Arno (lungarno Pecori Giraldi)
Molo Firenze (viale dell’Albereta 8)

Villa Vittoria 2025 aperitivo, cena e musica nel giardino di Firenze Fiera

È uno dei locali estivi all’aperto più “cool” di Firenze: dall’aperitivo al party dopo cena, il giardino di Villa Vittoria  torna ad animarsi in vista dell’estate 2025 per la settima stagione. Si tratta di un urban garden nel cuore della città, a pochi passi dalla Fortezza da Basso. Nel giardino e sulla scenografica scalinata del parco che circonda la sede di Firenze Fiera sono tornati dal 22 maggio cocktail, cibo, show cooking dj set, performance e musica. La novità di quest’anno è la pizzeria nell’area garden firmata Romualdo Rizzuti, maestro pizzaiolo “tre spicchi” Gambero Rosso, aperta fino a tardi.

Confermato anche l’appuntamento con Villa Vittoria Cultura, il salotto culturale en plein air dell’estate fiorentina, con incontri che spaziano dalla letteratura all’arte, dalla musica e alla poesia con la partecipazione di personalità illustri. Tra gli ospiti di quest’anno Rocco Papaleo, Tommaso Sacchi, Lorenzo Conti Lapi, Gabriella Izzi Benedetti e il presidente della Regione Eugenio Giani. L’apertura, dall’aperitivo a tarda notte, va dal mercoledì al sabato, dalle 19 in poi. L’ingresso libero ad eccezione del giovedì del “Post Office” con prenotazione obbligatoria online.

Il giardino estivo di Villa Vittoria (Firenze Fiera)
ingresso da viale Strozzi 2, davanti alla Fortezza da Basso
Info 347 70 77 014
www.villavittoriafirenze.com

Villa Vittoria Firenze

Caffè Letterario Le Murate

Nel cuore del complesso delle Murate tornano gli eventi, con presentazioni di libri, letture, concerti, spettacoli e dj set. Il Caffè letterario gestisce lo spazio all’aperto, con tanto di palco, allestito nella piazzetta incastonata nell’ex carcere (ed ex monastero) di Firenze: si tratta uno dei pochi locali estivi che offre ogni sera un apericena. Un ambiente informale per passare le serate della bella stagione.

Caffè Letterario Le Murate
piazza delle Murate 50, zona Sant’Ambrogio
Info 333 186 3521
Aggiornamenti sul programma sulla pagina Facebook

Ultravox alle Cascine: concerti e non solo

Dal 17 maggio è partita ufficialmente la stagione 2025 dell’Ultravox di Firenze, il locale all’aperto nel parco delle Cascine, che anche quest’anno si è fatto in due: i grandi concerti sono ospitati nell’anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale, mentre il villaggio con food e palco per spettacoli gratuiti torna nel Prato della Tinaia, il fazzoletto verde più spostato verso il piazzale di fronte ad Agraria, via degli Olmi e l’Ippodromo del Visarno. Ogni sera dalle 18 un evento diverso, dai concerti al cinema fino ai festival.

Ultravox Firenze
Prato della Tinaia e anfiteatro Ernesto De Pascale
Parco delle Cascine
www.ultravoxfirenze.it

Ultravox concerti

Gli altri locali estivi nel parco delle Cascine (anche a bordo piscina)

Il polmone verde di Firenze, durante l’estate 2025, ospita altri locali all’aperto per aperitivi, cene sotto le stelle ed eventi. Accanto ad Agraria c’è lo spazio esterno di Parc bistrò, con caffetteria, enoteca e bistrot. È aperto tutti i giorni dalle 9 a tarda notte e durante l’estate propone musica e intrattenimento. Per un “tuffo” tra dj set, cibo e spettacoli a bordo vasca, basta arrivare alle Pavoniere: la piscina ha riaperto il 30 maggio 2025 per restare in attività fino al 14 settembre. Il ristorante-pizzeria e il giardino della struttura sono aperti anche in orario serale, anche con eventi, musica dal vivo e dj set.

Gli altri locali nel parco delle Cascine
Parc Bistrò – Piazzale delle Cascine 7
Piscina le Pavoniere – via della Catena 2

Manifattura Tabacchi

Un altro “polo” degli eventi è sicuramente la Manifattura Tabacchi di Firenze, che continua ad arricchirsi di locali, negozi e servizi. Dietro l’imponente torre dell’orologio c’è un quartiere tutto da scoprire. Dal 27 giugno al 27 agosto torna anche  il cinema all’aperto (a pagamento), con un programma di iniziative, proiezioni e incontri curati dalla Fondazione Stensen.

Manifattura Tabacchi di Firenze
ingresso da via delle Cascine 35 (zona piazza Puccini – Cascine)
www.manifatturatabacchi.com

Manifattura tabacchi Firenze Factory
Foto: Il Reporter

Circolo Aurora in piazza Tasso

Sedie colorate in stile “vintage”, ombrelloni e tavolini in un colorato angolo di piazza Tasso. Subito fuori Porta San Frediano un classico tra i locali estivi di Firenze, è lo spazio all’aperto del Circolo Aurora. Nato nel 1946 come “Bar Vanzini”, il circolo è una realtà associativa molto attiva nel rione. Il luogo giusto, in Oltrarno, per rilassarsi davanti a un cocktail, fare due chiacchiere con gli amici, assistere a concerti e presentazioni di libri.

Circolo Aurora
piazza Tasso 1
Programma e aggiornamenti su Facebook

Locali estivi fuori dal centro di Firenze: Limonaia di Villa Strozzi

Concerti, spettacoli di danza, dj set, talk sono i protagonisti dell’estate alla Limonaia di Villa Strozzi, l’edificio in cima al “parco del Boschetto”, sulla collina che domina via Pisana e la zona di Soffiano, Monticelli e Isolotto. Molti gli eventi previsti nel giardino, nella sala polivalente al chiuso e nell’anfiteatro che si trova sul tetto della struttura. A disposizione i punti ristoro per mangiare o fare aperitivo all’aperto.

Limonaia di Villa Strozzi
accesso da via Pisana 77
Zona piazza Pier Vettori – Ponte alla Vittoria
Info 3890387299
Programma su www.lalimonaiastrozzi.it

Limonaia Villa Strozzi Firenze
L’esterno della Limonaia di Villa Strozzi

Easy Living: il locale estivo di Firenze in Fattoria

Il gruppo è quello che per anni ha animato la spiaggetta sull’Arno e la terrazza sotto piazza Poggi, la location invece è in campagna. Per il terzo anno consecutivo, Easy Living Firenze torna in una fattoria urbana, negli spazi di OVA – Orto Verde Animali, a poca distanza da Porta Romana e dalle Due Strade. Un luogo immerso nel verde dove frescheggiare durante le calde serate estive. Dal 15 maggio in poi, ogni giorno dalle 18 in poi area ristoro con prodotti dell’orto dell’azienda agricola o a km zero, aperitivo, pizzeria, Taglieri ed eventi. Si va dal cinema alla danza, dagli incontri letterari ai concerti fino alle letture animate

Easy Living in fattoria
via Poccetti 1
zona Due Strade
Aggiornamenti su Facebook

Easy Living in fattoria Firenze
Easy Living in fattoria

Giardino dell’Orticoltura: torna lo spazio estivo “Love”

Spostandosi un po’ più verso la periferia di Firenze, ma a pochi passi da piazza della Libertà, un altro classico tra i locali estivi è quello del giardino dell’Orticoltura, per un aperitivo all’aperto o per partecipare a tante iniziative. Dall’anno scorso è cambiata la gestione dello spazio, affidata dal Comune all’Associazione Instabile e a Laba Art & Events.Il progetto si chiama “Love Orticoltura“. In programma eventi come laboratori per bambini, lezioni di inglese per grandi e piccoli, passeggiate alla scoperta del giardino, sport (dallo yoga al pilates), presentazioni di libri, dj set, spettacoli e monologhi teatrali, mercatini a km 0. A completare lo spazio, il ristoro con pinse, burger, fritti, taglieri e piatti vegetariani ispirati alla cucina orientale.

Love Orticoltura
via Vittorio Emanuele II n° 4
(zona Parterre – via Bolognese)
Per info e prenotazioni: 338 380 6768
Aggiornamenti sugli eventi sulla Pagina Facebook e su Instagram

Love Orticoltura spazi aperto Firenze

Flog-On plein air: lo spazio estivo al Poggetto

Una tra le novità 2025 è lo spazio estivo della Flog sulla collina del Poggetto (Rifredi), che oltre alla piscina e al cinema, apre anche l’ex bocciofila per ospitare tanti eventi. Dal 13 giugno al 7 settembre concerti, spettacoli teatrali, film due giorni a settimana (martedì e domenica), festival e kermesse. Dal 13 al 15 giugno ospita la festa dell’Anpi, dal 23 al 28 giugno la festa della Fiom. E poi dal  al 7 settembre la Flog Fest per gli 80 anni della cooperativa che gestisce lo spazio.

Flog-On plein air
Via Michele Mercati 24/b
www.facebook.com/flogpoggetto

Locali estivi fuori dal centro di Firenze: Light 2025 a Campo di Marte

Jazz ogni mercoledì, musica “vintage” il giovedì, dj set al femminile il venerdì, concerti il sabato e l’atteso cinema di Marte (gratis) la domenica sera. Alle spalle dello stadio, dal 5 giugno si sono riaccesi i riflettori su “Light”, il locale estivo nei giardini di Campo di Marte. Un urban garden dove passare le calde serate tra cocktail, musica, iniziative gratuite e un’offerta varia di street food. Con il passare degli anni questo chiosco è diventato un must nella zona.

Light
Viale Fanti
Giardino di Campo di Marte
www.facebook.com/LightFirenze

Il Lumen di Firenze, locale estivo nel parco del Mensola

Ai piedi di Settignano, vicino al parco del Mensola, troviamo uno dei locali estivi all’aperto di Firenze, il Lumen. Lo spazio culturale, gestito dall’associazione ““Icché Ci Vah Ci Vole”, ha riaperto la sua stagione il 1° giugno 2025. In programma concerti, spettacoli,  talk, incontri, proiezioni, laboratori per bambini, cinema e teatro.

Rinnovati il palco principale e l’area food, mentre la serra insonorizzata garantirà il minore impatto acustico possibile nel rispetto del vicinato. Questo spazio ospiterà, tra gli altri eventi, Numa Crew (4 luglio, 1 agosto, 6 settembre), Lattexplus (19 luglio, 6 e 27 settembre), Dissidanza (13 giugno, 5 e 11 luglio, 8 agosto). Altra novità è l’area dedicata allo sport: per tutto il mese di giugno saranno allestiti due campi temporanei da beach volley e da basket, mentre dal 1° settembre al 1° ottobre ci sarà una parete di arrampicata temporanea.

LUMEN
parco del Mensola
via del Guarlone
lumen.fi.it

Lumen Firenze spazi estivi

Fico Bistrò, il locale all’aperto dell’area Pettini di Firenze

All’ora dell’aperitivo l’area Pettini vive grazie a Fico Bistrò, uno dei locali estivi alla periferia di Firenze tutto da scoprire. Tavolini all’aperto, buona musica, band emergenti, presentazioni dei libri, street food, laboratori di lettura, yoga e scrittura: con la bella stagione questa “casetta” nel parco pubblico delle Cure è tornata attiva con tanti eventi sotto le stelle.

Fico Bistrot
via Faentina 145
Nel parco dell’area Pettini (zona Cure)
Programma: www.facebook.com/ficobistro

Anconella Garden

Dal 15 maggio ha riaperto l’Anconella Garden, il locale estivo nell’omonimo parco di Firenze sud. Sul “menu”, fino a settembre, eventi, spettacoli, musica live, sport, cinema all’aperto, iniziative per bambini, vintage market, yoga e dj set. L’offerta food propone pizza, fritti e hamburger.

Anconella Garden
parco dell’Anconella
ingresso da via Villamagna 39/d
www.facebook.com/anconellagarden

Parco Anconella Garden locali estivi Firenze all'aperto 2023

Eden Flower Bistrot

D’estate, a Firenze, fioriscono i locali all’aperto. Stavolta è proprio il caso di dirlo, perché l’Eden Flower Bistrot è un ristorante-fattoria realizzato nel mezzo del Vivaio Brogi e Mannini di via del Larione, sopra Gavinana, tra piante, fiori e verde. Aperto dal martedì alla domenica, dalle 19.00 a mezzanotte per un aperitivo, per cena e anche per il “post”. Sul menù piatti toscani e idee sfiziose da spilluzzicare. In programma in questo spazio green sulle colline a due passi da Gavinana anche eventi, concerti e presentazioni di libri.

Eden Flower Bistrot
Via del Larione (vicino via Fortini)
Telefono: 351 734 5503
Informazioni: pagina Facebook

Atollo

Su lungarno Aldo Moro, all’altezza della sede Rai, ha riaperto anche quest’anno l’Atollo di Firenze, il locale curato dall’Associazione Culturale Feeling che ha dato nuova vita a un giardino di 1.000 mq. In programma musica, relax, laboratori, eventi, dj set e mercatini. Sul fronte del cibo, l’offerta dei chioschi comprende pizza, fritto misto e burger.

Atollo
Lungarno Aldo Moro (ex area Kon-tiki)
www.instagram.com/atollofirenze
Info e prenotazioni: 3388474740

Festa del Mugello

E’ una sorta di sagra mugellana in pianta stabile, ospitata anche per l’estate 2025 nello spazio all’aperto accanto al Teatro Cartiere Carrara di Firenze sud (ex Tuscany Hall). Attiva dal 21 maggio al 15 settembre ogni sera dalle 19.30 in poi, la Festa del Mugello – alla dodicesima edizione – propone piatti tipici, grazie alla griglieria e al ristorante, da mangiare sulle tavolate allestite all’aperto o al coperto. Si va dai classici tortelli di patate fatti in casa fino alla rosticciana. Presente inoltre un palco per eventi, un maxischermo per seguire le partite e un’area giochi per bambini.

Festa del Mugello
lungarno Aldo Moro 5
Giardino del Tuscany Hall
Pagina Facebook

I locali estivi a Firenze sud: Instabile open air 2025

Sotto il Ponte del Varlungo, si trova Instabile – Culture in Movimento (via della Funga). Dal 24 maggio 2025, lo spazio culturale ha inaugurato la sua area all’aperto che ospita per tutta l’estate musica dal vivo, teatro, jam session, dj set e spettacoli di circo contemporaneo. Un luogo anche dove sorseggiare cocktail e mangiare qualcosa grazie al punto ristoro. L’Instabile è aperto tutti i giorni dalle 18.00, con il bistrò attivo dalle 19.00.

Instabile open air
via della Funga 27 (sotto il Ponte di Varlungo)
www.facebook.com/InStabileFirenze

InStabile Culture in Movimento Firenze sud

Fuoribordo

Sempre nella zona del Teatro Tenda di Firenze c’è un altro dei locali estivi di Firenze dove fare aperitivo, cenare all’aperto accompagnati da dj set e  immersi in una sorta di “jungla urbana”. Il Fuoribordo, tra Via Fabrizio de André e via De Nicola offre 5 isole di food. A disposizione anche un campo di minigolf e il calcio-bilardo. È aperto dalle 19 alle 2.

Fuoribordo
Via Fabrizio de André 1 / Via E. De Nicola 2
fuoribordofirenze.com
per prenotazioni: 333 945 50 55

Nutida 2025: il festival di danza contemporanea torna a Scandicci

0

Dal 13 giugno al 4 luglio 2025 Scandicci torna a essere palcoscenico della danza contemporanea con Nutida, festival giunto alla sua sesta edizione e guidato dalla direzione artistica di Cristina Bozzolini e Saverio Cona. Ambientato nel Pomario del Castello dell’Acciaiolo, il festival propone una rassegna che mette al centro i linguaggi del presente e lo sguardo sulle nuove generazioni.

Un programma che celebra la sperimentazione

Nutida 2025 propone 35 titoli, di cui 30 novità assolute, con 22 prime, 8 anteprime e 41 repliche in 17 giorni. Sei le produzioni originali, sette le coproduzioni, per un totale di 73 danzatori coinvolti, tra cui 26 under 25. La programmazione si sviluppa in uno spazio aperto e suggestivo dove, nell’ora che precede il tramonto, pubblico e performer condividono un’esperienza immersiva e sensoriale.

Calimala Disclosure Platform: spazio ai giovani coreografi

Grande attenzione è riservata alla creatività under 25 con Calimala Disclosure Platform, un incubatore coreografico che presenta cinque nuovi spettacoli firmati da sei giovani artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv. Le opere sono accompagnate da musiche originali dello studio londinese Batsumi e sono il frutto di coproduzioni tra Nutida, Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery e Musicus Concentus, con il sostegno della Fondazione CR Firenze.

Danza, musica e arti visive in dialogo

Nutida 2025 si distingue per l’ibridazione dei linguaggi. Otto spettacoli prevedono musica dal vivo, con artisti come il pianista Andrea Rebaudengo. La rassegna accoglie performance che fondono danza e arti visive, come nel lavoro di Emma Zani e Roberto Doveri ispirato a un’opera di Valerio Berruti, e in Dove cresce ciò che salva di Francesca Foscarini, progetto site-specific che riflette sul rapporto tra natura e memoria.

Nutida 2025, Tra coreografi affermati e nuove voci della scena

Accanto ai giovani protagonisti, il festival Nutida 2025 ospita nomi affermati della scena contemporanea come Diego Tortelli, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Francesca Foscarini, Lali Ayguadé, Jill Crovisier. Tra i nuovi talenti figurano Pablo Girolami, Adriano Bolognino, Daniel Cantero, Davide Tagliavini. Le performance variano da assoli intimi a creazioni collettive, da lavori ispirati all’arte visiva a indagini sul corpo e l’identità.

Collaborazioni internazionali e produzioni locali per Nutida

Nutida 2025 amplia il proprio respiro internazionale grazie alla presenza di compagnie come JC Movement Production dal Lussemburgo e arcis_collective da Monaco di Baviera. A livello locale, si conferma la collaborazione con The Gate Florence Dance Urban School, che propone tre serate in prima assoluta con creazioni firmate da giovani coreografi della formazione Get The Floor. Tra le compagnie coinvolte anche IVONA, COB Compagnia Opus Ballet, Yoy Performing Arts, Artemis Danza, Collettivo Nanouk, Cornelia Dance Company.

Progetti speciali e inclusione

Oltre alla programmazione principale, Nutida 2025 promuove anche progetti a forte impatto sociale, come Spicchio, una performance ideata per gli ospiti di tre RSA dell’area metropolitana, e Musicando, laboratorio gratuito per bambini dai 6 ai 14 anni che si svolge nei giorni precedenti all’inizio del festival. Attraverso esperienze partecipative e azioni collettive, Nutida si propone come luogo di rigenerazione culturale, dove l’arte esce dai confini convenzionali per incontrare nuovi pubblici.

Nutida è un progetto di Stazione Utopia

La manifestazione è realizzata da Stazione Utopia con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Comune di Scandicci nell’ambito di OpenCity 2025. Il programma completo e le informazioni su luoghi e orari degli spettacoli sono disponibili sul sito ufficiale www.stazioneutopia.com.

La gru degli Uffizi sarà smontata dopo quasi 20 anni

Ormai è diventata parte integrante del panorama di Firenze, tant’è che alla gru degli Uffizi è stato dedicato anche un profilo social (ironico): adesso l’imponente attrezzatura che è servita per il cantiere di ampliamento del museo sarà smontata. Le operazioni inizieranno lunedì 16 giugno e ci vorranno in tutto 6 giorni per smantellarla. L’annuncio è arrivato dal direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde.

La gru viene smontata ma i lavori per i nuovi Uffizi non sono ancora conclusi

Per festeggiare la rimozione della gru alta 60 metri, il 21 giugno sarà organizzato anche un evento simbolico sulla terrazza degli Uffizi. Per l’occasione arriverà in città il ministro della Cultura Alessandro Giuli. I lavori per l’ampliamento del museo però non si concludono: andranno avanti con un cantiere meno impattante – viene spiegato in una nota -, per cui saranno usati montacarichi al posto della gru, grazie alla rimodulazione degli interventi.

Questa soluzione è costata 180 mila euro che sono stati donati da una cordata di imprenditori ed enti tra cui Stefano Ricci, Leonardo Bassilichi, Giorgio Moretti, Stefano Gabbrielli, Elisabetta Fabri, Marco Carrai, Confindustria, Enic, Fondazione CR Firenze.

La storia della gru

La gru fu installata nel cuore di Firenze nel 2006 per il progetto di ammodernamento della Galleria delle statue e delle pitture chiamato “Grandi Uffizi” o “Nuovi Uffizi”, con l’obiettivo di raddoppiare gli spazi espositivi e ripensare il percorso di visita. Per quasi vent’anni è servita a effettuare le principali operazioni di carico, scarico e spostamento dei materiali necessari alle opere di ammodernamento.

Il direttore Verde, che aveva promesso la rimozione della gru, canta vittoria. “E’ un momento che Firenze attendeva da molto tempo – ha detto -. Tolto di mezzo il
mostro metallico, il volto di Firenze torna intatto e inviolato in tutta la
sua sfolgorante bellezza, dopo quasi venti anni”. Soddisfatta anche la sindaca Sara Funaro che parla di “fatto storico”, ringraziando Verde “perché da quando è arrivato sta lavorando con grande attenzione e con grande pragmatismo, risolvendo questioni che sono anche annose come quella della gru”.

Nel corso degli anni sono stati aperti progressivamente nuovi spazi e nuove sale dei Nuovi Uffizi. La prima metà degli interventi è durata circa 10 anni, mentre la seconda parte dovrebbe concludersi nel 2026. Un nodo però resta, quello della nuova uscita, con il dibattito sulla pensilina Isozaki che non è stato mai archiviato.

Campi Beer Festival 2025, il programma della festa della birra

0

Non solo una festa della birra ma anche tanti eventi a ingresso gratuito: il Campi Beer Festival 2025 porta nel parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio (Firenze) un lungo programma di concerti. Quest’anno la kermesse si svolge da giovedì 12 giugno fino a domenica 29 giugno.

Gli ospiti della festa della birra a Villa Montalvo (Campi Bisenzio)

Dopo il successo dell’anno scorso, per 18 serate consecutive il parco si trasforma in un grande centro di aggregazione con 20 punti ristorazione e street food, stand dei birrifici artigianali e birra alla spina, mercatini di artigianato e un’area luna park per i bambini. Ogni sera poi, sul palco principale, un evento diverso, tra live e dj set.

Tra gli ospiti dell’edizione 2025 la Bandabardò, a cui sarà affidata l’apertura del Campi Beer Festival, Tonino Carotone e Giulio Wilson (in programma il 15 giugno) e la storica band punk Punkreas (17 giugno). E poi tante tribute band, dai Killer Queen alla Combriccola del Blasco, e serate speciali.

Nel parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio tornano anche il party elettronico Cosmic Open Air con due date, il tour del Mamamia di Torre del Lago, la musica techno di Metempsicosi, le performance del Circo Nero e le feste a tema dedicate ai diversi decenni della musica (anni ’70, ’80, ’90 e 2000).

Il programma del Campi Beer Festival 2025: tutte le date

  • Giovedì 12 giugno 2025
    Bandabardò
  • Venerdì 13 giugno 2025
    Mamamia in Tour
  • Sabato 14 giugno 2025
    Cosmic Open Air
  • Domenica 15 giugno 2025
    Tonino Carotone e Giulio Wilson
  • Lunedì 16 giugno 2025
    Killer Queen – Queen tribute band
  • Martedì 17 giugno 2025
    Punkreas
  • Mercoledì 18 giugno 2025
    La Combriccola del Blasco – Vasco Rossi tribute band
  • Giovedì 19 giugno 2025
    La grande festa Mitology 70-80
  • Venerdì 20 giugno 2025
    Metempsicosi
  • Sabato 21 giugno 2025
    Circo Nero
  • Domenica 22 giugno 2025
    Ligabue cover band
  • Lunedì 23 giugno 2025
    Living Park (Linkin Park tribute band)
    Guns N’ Roses Experience
  • Martedì 24 giugno 2025
    883 Show – live music e party ’90, 2000
  • Mercoledì 25 giugno 2025
    Suzy O – power dance
  • Giovedì 26 giugno 2025
    Notti Magiche – Live, dj set, 100% musica italiana
  • Venerdì 27 giugno 2025
    Crazy ’90 – party anni ’90
  • Sabato 28 giugno 2025
    Cosmic Open Air
  • Domenica 29 giugno 2025
    Rock in Movie – Tutto il rock dei film

Aggiornamenti sul programma sulla pagina Facebook del Campi Beer Festival. L’evento è patrocinato dal Comune di Campi Bisenzio.