domenica, 18 Maggio 2025
Home Blog Pagina 75

Le migliori soluzioni per conti business online a maggio 2024

I conti business online sono oggi strumenti indispensabile per un’efficiente gestione finanziaria di qualsiasi impresa che voglia essere protagonista nel panorama economico contemporaneo.

Essi sono infatti molto più di semplici mezzi di transazione. Un conto corrente aziendale è un sistema ideato su misura per soddisfare specifiche esigenze degli imprenditori, attraverso una gamma di servizi e vantaggi mirati per agevolare le transazioni commerciali, gestire la cassa e semplificare la contabilità.

Ma scegliere il conto business giusto non è una decisione da prendere alla leggera. Con numerose opzioni disponibili sul mercato, è fondamentale considerare attentamente una serie di fattori chiave per assicurarsi la soluzione più adatta alle proprie necessità e ai propri obiettivi.

Esaminiamo ora i migliori business disponibili a maggio 2024 presso istituti di credito e operatori specializzati.

Azimut Marketplace

Azimut Marketplace offre la possibilità di richiedere un conto business digitale e completo. Con carte virtuali e accessi personalizzati, consente di rendere autonomi i propri dipendenti, oltre a garantire tutte le normali funzioni per la gestione aziendale. Si tratta di una soluzione semplice e flessibile per amministrare in modo centralizzato fatture, ricevute e qualsiasi altra operazione, controllando intuitivamente ogni movimento. Per aprire il conto business di Azimut Marketplace, è sufficiente registrarsi sulla piattaforma e scegliere un piano (tutte le informazioni a questo link).

Unicredit

Unicredit presenta un variegato ventaglio di conti business. Imprendo Start, ad esempio, con un canone mensile di 16 euro mette a disposizione tutti i servizi necessari per consentire all’impresa, di ogni dimensione o settore (è disponibile anche la soluzione per liberi professionisti), di gestire in autonomia l’operatività bancaria. Quindi OneKey è una soluzione innovativa per le imprese con un’elevata operatività bancaria, Imprendo Easy per un numero illimitato di operazioni centralizzate e altri servizi e Imprendo Agricoltura, per sostenere le aziende agricole con finanziamenti agevolati.

SumUp

SumUp, la società di pagamenti mobili diventata popolare negli ultimi anni grazie ai suoi lettori di carte, offre la possibilità di aprire un conto aziendale gratuito in pochi minuti dal proprio smartphone. In tal modo è possibile tenere sotto controllo le finanze, in ogni momento, ovunque e senza commissioni. Sottoscrivendo il conto online si riceve una Mastercard gratuita per le spese quotidiane.

Mediobanca Premier

Conto Corrente Premier Business è il conto corrente aziendale di Mediobanca Premier (ex Chebanca!). Questa soluzione offre funzionalità e servizi innovativi per gestire l’operatività bancaria della propria imprsa. Il conto consente di richiedere carta di debito Business e carta di credito Nexi Business, nonché di accedere all’offerta di carte di credito American Express Business. Piattaforma di internet banking, POS e corporate banking interbancario gli altri servizi offerti.

Qonto

Il conto business online di Qonto prevede l’attivazione con IBAN italiano in pochi clic, carte Mastercard fisiche e virtuali, bonifici SEPA istantanei e internazionali, F24 e PagoPA gratuiti e assistenza clienti 7 giorni su 7, con tariffe e soluzioni diversificate per professionisti, microimprese e PMI. I primi 30 giorni sono gratis. Dà inoltre possibilità di accesso a finanziamenti agevolati per le aziende, con prestiti da 2000 euro con procedura interamente online, risposta in breve tempo e versamento diretto sul conto Qonto.

Illimity

B-ilty è il conto business della banca Illimity che garantisce operatività illimitata dietro corresponsione di un canone mensile di 40 euro, di cui il mese di apertura gratuito. Si tratta di un conto corrente aziendale interamente digitale con cui gestire le finanze dell’impresa da un’unica piattaforma. Prime due carte di credito e prima carta di debito anch’esse gratuite.

BPER

Conto BPER Business è il servizio bancario dedicato a professionisti e aziende con un fatturato annuo fino a 2,5 milioni di euro. Questo conto offre tre diverse formule di utilizzo: Small, Medium e Large, ognuna progettata per adattarsi alle esigenze specifiche di frequenza e volume delle transazioni bancarie.

Come arrivare in Salento? Tutte le opzioni migliori

Per pianificare di tutto punto la vacanza in Salento è utile iniziare dalla scelta del mezzo con cui raggiungere il territorio, valutando le diverse opzioni per arrivare e muoversi comodamente durante tutto il soggiorno. Auto, aereo, treno o pullman possono fare al caso del viaggiatore per raggiungere la meta principale, ma una volta in Salento è necessario poter contare su un mezzo comodo, per spostarsi liberamente. La valida alternativa ai mezzi pubblici locali, legati a orari prestabiliti, è sicuramente il noleggio di un’auto. Scopriamo di più a riguardo.

Il Salento, un’idea di vacanza dalle mille sfaccettature fra sole, mare, storia e natura

Apprezzato per lo spirito rigenerante del sole, la bellezza del territorio, e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti, il Salento è una fra le destinazioni italiane più amate dai vacanzieri.

Meta perfetta per le famiglie con bimbi al seguito, ideale per le coppie ma anche per le comitive dei più giovani, sempre alla ricerca di una vacanza frizzante, questo spicchio sud-orientale della Puglia, proteso fra mare Adriatico e Ionio, offre momenti di autentico svago e relax, ma anche un’intensa movida.

Il soggiorno in Salento è un’opportunità imperdibile in ogni stagione dell’anno. Un’idea di viaggio senza eguali che consente di andare alla scoperta del mare e delle sue splendide spiagge, di esplorare paesi, piccoli borghi gioiello, apprezzare opere storiche e artistiche, e godere appieno degli habitat e dei paesaggi delle riserve naturali.

Le diverse opzioni per arrivare in Salento

●     A bordo di una vettura

Raggiungere il Salento a bordo di una vettura è possibile scegliendo di percorrere l’Autostrada A14 fino all’uscita di Bari Nord dove proseguire sulla superstrada SS16 Brindisi-Lecce.

Se si arriva dal nord, il viaggio in auto può essere sfiancante a causa delle lunghe ore di viaggio. Per questo motivo è bene riflettere sul mezzo da utilizzare, valutando uno spostamento in treno o, ancora meglio, in aereo, per poi noleggiare una vettura.

La soluzione del noleggio auto Bari aeroporto risolve ogni tipo di problematica legata agli spostamenti, e consente di poter sfruttare tariffe convenienti e un servizio di noleggio all’avanguardia, flessibile e trasparente, in grado di offrire soluzioni tecnologicamente avanzate.

  • Volo aereo per viaggiare in tutta comodità

Sfruttare le potenzialità di un viaggio aereo è sinonimo di comodità concreta, specie se si arriva da lontano. In Puglia si può arrivare all’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, che dista circa 170 km da Lecce, oppure a quello di Brindisi, a soli 50 km dal capoluogo del Salento. I due aeroporti sono serviti da collegamenti giornalieri provenienti da un gran numero di città italiane, garantiti dal servizio offerto dalle principali compagnie aeree, che consentono di volare low cost a prezzi concorrenziali.

Arrivati in aeroporto, per raggiungere la meta del soggiorno, si può salire a bordo delle navette di collegamento con la stazione dei treni, oppure scegliere di viaggiare a bordo di un pullman o, ancora più comodamente, prendere a noleggio un’auto e facilitare gli spostamenti durante tutto il periodo del soggiorno.

●     Viaggio in treno

Grazie alla disponibilità di un’ampia serie di collegamenti con le principali città italiane, la rete ferroviaria si rivela una comoda alternativa all’aereo, anche se gli spostamenti hanno tempi più lunghi. La stazione di riferimento per raggiungere il Salento è quella di Lecce, dalla quale spostarsi verso le vicine località non è sempre così facile. Gli spostamenti sono, infatti, legati alle tabelle orarie dei trasporti pubblici locali su gomma e ferro, e ai taxi. Anche nel caso di un arrivo in Salento in treno, la soluzione più comoda per spostarsi verso le mete turistiche prescelte è quella garantita dall’auto a noleggio.

●     La scelta del pullman

Sfruttando i collegamenti disponibili, in partenza da numerose città, è possibile raggiungere Lecce a bordo dei pullman messi a disposizione dalle compagnie che compiono il percorso fino alla meta salentina. Da Lecce poi per muoversi non resta che sfruttare i trasporti pubblici oppure prendere a noleggio una vettura.

Manifestazione per l’ex Gkn a Firenze sabato 18 maggio

Una nuova manifestazione per l’ex Gkn a Firenze: nel pomeriggio di sabato 18 maggio 2024 il corteo partirà dal cantiere di via Mariti con un percorso che porterà i partecipanti fino alla sede direzionale della Regione Toscana a Novoli. La rappresentanza sindacale unitaria dell’azienda di Campi Bisenzio chiede alla politica di “metterci la faccia” e di aprire la discussione in merito alla proposta di legge regionale sui consorzi industriali che potrebbe essere la chiave di volta per dare un futuro allo stabilimento.

Il percorso della manifestazione a Firenze per l’ex Gk il 18 maggio

Il collettivo di fabbrica dell’ex Gkn ha scelto un luogo simbolo per la manifestazione a Firenze di sabato 18 maggio: il concentramento è fissato alle ore 14.30 in via Mariti, nel quartiere di Rifredi, davanti al cantiere per la nuova Esselunga. Qui nel febbraio scorso sono morti 5 operai dopo il crollo di una parte della struttura in costruzione. Da via Mariti il corteo proseguirà verso Piazza Dalmazia, Via Corridoni, Piazza Tanucci, Via Circondaria, Via Buonsignori, Ponte Gandhi, Viale Redi, Via di Novoli e Viale della Toscana. Il percorso della manifestazione per l’ex Gkn si concluderà in Piazza dell’Elba, davanti agli uffici della Regione Toscana.

Tra le realtà che hanno aderito alla mobilitazione anche le Rsu della Regione Toscana e dell’Arpat, oltre alla Cgil di Firenze e alla Fiom che hanno invitato tutti a partecipare “perché quella dei lavoratori ex Gkn, in presidio da quasi tre anni e senza stipendio da cinque mesi, è una lotta di tutti contro la deindustrializzazione del territorio e per la dignità e i diritti di ciascuno”, hanno spiegato i sindacati.

Il futuro dell’ex Gkn e la proposta di legge regionale

La manifestazione a Firenze vuole rilanciare la richiesta di un intervento pubblico immediato sul polo industriale della ex Gkn di Campi Bisenzio, anche appoggiando la proposta di legge, avanzata dal collettivo di fabbrica, per la creazione di consorzi pubblici (in cui coinvolgere Comuni, Regione, Università, cooperative, centri di ricerca e privati) per intervenire sulle aree industriali in crisi. L’idea è quella di creare un condominio industriale per un polo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile.

La Gkn, azienda automotive che produce componentistica per i veicoli, il 9 luglio 2021 lasciò a casa gli oltre 400 dipendenti dello stabilimento di Campi Bisenzio, con una comunicazione via mail. “Le lettere di licenziamento non le abbiamo mai ricevute, non sono mai riusciti a fare una procedura di licenziamento corretta, ma ci stanno licenziando non pagando lo stipendio, costringendoci ad andare via”, ha affermato Dario Salvetti, membro del Collettivo di fabbrica dell’ex Gkn di Campi Bisenzio. Al momento gli operai rimasti sono 150.

Ultima al Franchi. Spareggio europeo tra Fiorentina e Napoli

0

Fiorentina-Napoli è l’anticipo della 37° giornata di Serie A. La penultima della stagione, l’ultima che la Fiorentina gioca davanti al proprio pubblico. Nell’ultima giornata ci sarà la trasferta a Cagliari poi la finale di Conference League ad Atene ed infine il recupero, in trasferta, contro l’Atalanta. In palio, contro i partenopei, la lotta per l’ottavo posto in campionato che garantisce anche un turno in meno di Coppa Italia. I viola, in caso di vittoria, staccherebbero il Napoli di 5 punti e si garantirebbero la presenza in Europa anche nella prossima stagione, a prescindere da come andrà la finale di Atene contro l’Olimpiakos.

Le possibili formazioni

Dopo il turnover visto col Monza, Vincenzo Italiano, probabilmente anche lui ai saluti davanti al pubblico viola, recupera alcuni elementi. Probabili i rientri di Biraghi e Dodò, al centro della difesa. Dovrebbe restare fuori Milenkovic. A centrocampo il dubbio principale è su Bonaventura ma l’unico sicuro del posto, a centrocampo, è Arthur. In avanti tornano Kouamè, Beltran e Belotti, da valutare l’impiego di Nico Gonzalez.

Calzona deve fare a meno di Victor Osimhen e per la sua sostituzione c’è il Cholito Simeone, ex di turno, favorito su Raspadori. Ai suoi lati agiranno Politano e Kvaratskhelia. Confermati Rrahmani e Juan Jesus in difesa ed un centrocampo formato da Anguissa, Lobotka e Cajuste, in assenza di Zielinski.

“La cooperazione in Festa” a Firenze per i 50 anni di Legacoop Toscana

0

In piazza Santissima Annunziata a Firenze, dal 23 al 25 maggio 2024, arriva La cooperazione in Festa”: un evento di tre giorni ad ingresso gratuito per i 50 anni di Legacoop Toscana. Un ente costituito da 700 cooperative aderenti per un totale di 2 milioni di soci. In programma incontri, degustazioni delle eccellenze del territorio, laboratori, presentazioni di libri, un concerto e persino una mostra, ma non mancheranno i punti ristoro, come il bar Coop.fi e il foodtruck “Tuttibuoni”. Tanti anche gli ospiti che prenderanno parte all’iniziativa, tra i quali il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, Walter Veltroni e il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini.

“Quello dei cinquant’anni è un traguardo importante che abbiamo voluto festeggiare con un evento aperto alla cittadinanza – afferma il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini – Il movimento cooperativo toscano ha alle spalle una lunga storia che parte dal secolo scorso e i principi che hanno guidato i primi cooperatori della storia ci ispirano ancora oggi nella nostra azione quotidiana. Al tempo stesso, nel corso degli anni ci siamo rinnovati per stare al passo con i cambiamenti della società e continuiamo a farlo ogni giorno”.

Gli appuntamenti da segnare in agenda giovedì 23 maggio 2024

“La cooperazione in Festa” per i 50 anni di Legacoop Toscana porta a Firenze una serie di appuntamenti da segnare in agenda: vediamo i principali. Giovedì 23 maggio, alle ore 16:00, sarà inaugurata la mostra fotografica “Cooperazione, un’idea di società” al Museo degli Innocenti, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e dell’Assessore al bilancio e alle attività produttive del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. L’esposizione, visitabile fino al 2 giugno, si comporrà di foto storiche, documenti originali, riviste e manifesti che ripercorrono le principali tappe che hanno segnato la storia del movimento cooperativo toscano dalle origini sino ai giorni nostri.

Alle ore 17:00 poi, sul palco centrale di piazza Santissima Annunziata, si parlerà di “Legalità e lavoro” in un incontro moderato da Roberto Negrini, a cui interverranno Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, Simone Gamberini, presidente di Legacoop nazionale, Dario Nardella, sindaco di Firenze, Riccardo Nencini, presidente Cooplat e Assunta Astorino, responsabile Dipartimento Welfare e Legacoop Toscana. Tra gli eventi serali il concerto di T-Bone & the Hollywood Party alle ore 21:30.

Per i 50 anni di Legacoop Toscana: gli eventi venerdì 24 maggio 2024

Tra i tanti eventi da segnare in calendario per venerdì 24 maggio 2024 figura anche l’appuntamento delle ore 10:00 con più di 250 studenti toscani che incontreranno la cooperazione nell’iniziativa “Finché un giorno”, in cui sarà presentato l’omonimo libro edito dalla casa editrice fiorentina Librì Progetti Educativi scritto da Lia Celi e illustrato da Luciano Schiavon, che raccoglie 8 storie di cooperative che hanno portato un cambiamento alla società. Durante l’iniziativa interverranno Daniela Mori (Unicoop Firenze), Marta Landi (Agriambiente Mugello), Fabio Rossi (Teatro povero di Monticchiello) e Simone di Giulio (Robin Food).

Si prosegue nel pomeriggio, alle ore 16:00, con “Preparare il futuro”: un dialogo su Europa, ambiente e pace con Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo italiano, Irene Ghaleb, vicepresidente Change for planet e Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte. La sera infine l’appuntamento delle ore 21:00, in cui sarà ospite Walter Veltroni con il suo libro “La condanna”.

“Vogliamo rendere questo ‘compleanno’ un’occasione di condivisione con le persone, per far conoscere a tutti, ancora di più, che cosa sono e cosa fanno le cooperative ma soprattutto perché – sottolinea la vicepresidente vicaria di Legacoop Toscana Irene Mangani – in particolare vogliamo stabilire un contatto con i giovani per proporre e supportare nuovi modi di fare cooperazione da parte delle nuove generazioni”.

Irene Mangani vicepresidente Legacoop Toscana
Irene Mangani, vicepresidente vicaria Legacoop Toscana

La cooperazione in Festa: esperienze negli stand

La cooperazione in Festa propone anche una serie di attività negli stand dislocati in piazza Santissima Annunziata a Firenze. Nel corso della manifestazione si potrà infatti prendere parte a una serie di degustazioni gratuite e su prenotazione. Le cooperative agricole toscane metteranno infatti in mostra le eccellenze del territorio in una vera e propria mostra mercato dove si potranno acquistare anche alcuni prodotti, come olio, vino, bruschette, formaggi, frutta, gelato e vin santo con cantucci. Per l’occasione, saranno previste due Masterclass: la prima sull’olio toscano IGP il 24 maggio, alle ore 10:00; la seconda sul vino Selvanella Chianti Classico sempre il 24 maggio, alle ore 19:30.

Nei tre giorni saranno in programma una serie di laboratori per bambini e ragazzi di tutte le età, dal nido e scuola dell’infanzia alla primaria e secondaria. Le attività saranno incentrate su varie tematiche, dalla sostenibilità ambientale ai giochi cooperativi, fino all’educativa di strada per i giovani. Infine, ci sarà la possibilità di acquistare libri nello spazio libreria, gestito dalla Libreria cooperativa Rinascita di Empoli e proprio qui si svolgeranno incontri per educatori e insegnanti. In calendario inoltre due presentazioni di libri: il 23 maggio, alle ore 18:30, Ilaria Rossetti presenterà “La fabbrica delle ragazze”, mentre il 24 maggio alle ore 17:00 Lucia Mostardini presenterà “Il Chebicchè”.

Orari e altre informazioni utili

“La cooperazione in festa” si svolgerà in piazza Santissima Annunziata nei seguenti giorni e orari: giovedì 23 (ore 15:00-23:00), venerdì 24 (ore 10:00-23:00) e sabato 25 (ore 10:00-15:00). Per consultare il programma completo delle iniziative con eventuali aggiornamenti e link per prenotarsi a degustazioni e laboratori, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’evento per i 50 anni di Legacoop Toscana.

I migliori eventi del weekend a Firenze (18-19 maggio 2024)

Tanti eventi in questo weekend a Firenze: venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio sotto la ruota panoramica c’è il Good bike festival in attesa del passaggio del Tour de France in Italia, in tutta la città c’è poi la Notte europea dei musei. Questo fine settimana è pieno di mercatini, alcuni anche solidali, ma molti sono anche gli svuota cantine. Nei dintorni c’è poi una rievocazione rinascimentale a Bagno a Ripoli e un festival dello yoga a Sesto Fiorentino. Scopriamo allora cosa fare durante questo fine settimana.

Good bike: eventi sotto la ruota panoramica di Firenze (fino al 19 maggio)

Dal 17 al 19 maggio arriva nel villaggio della Florence Eye, la ruota panoramica di Firenze in piazza Vittorio Veneto, il festival Good Bike! Gente di bici. Un evento itinerante che celebra il mondo della bicicletta in vista dello storico passaggio del Tour de France in Italia, che per la prima volta nella storia partirà dal nostro Paese. La partenza è fissata nella nostra città, la prima di ben 6 tappe, per poi passare attraverso l’Emilia Romagna fino al Piemonte, con tre corse dedicate ai grandi campioni del ciclismo del passato come Bartali, Coppi, Nencini e Pantani.

La tappa fiorentina del Good Bike propone un ricco programma di attività e incontri: dai talk sull’educazione stradale alla scoperta di nuovi sport legati al mondo delle due ruote, e ancora conferenze, presentazioni di libri, storie di campioni, interventi di autori e di ciclisti di ieri e oggi. E accanto alla divulgazione ci sarà anche spazio per lo spettacolo e il divertimento, grazie a esibizioni di professionisti del settore e tanta musica, oltre a food truck con cibo di strada di qualità. “Good Bike! Gente di Bici” è un evento a ingresso gratuito. Gli orari: venerdì 17 (ore 18:00-01:00), sabato 18 (11:00-01:00) e domenica 19 (11:00-00:00).

Notte europea dei musei 2024 (sabato 18)

Anche vari luoghi d’arte di Firenze partecipano alla Notte europea dei musei 2024, durante la serata di sabato 18 maggio. Iniziative speciali, visite guidate, presentazioni e aperture serali gratuite o ad un prezzo simbolico al fine di valorizzare il patrimonio artistico e culturale. Quest’anno la Notte dei musei coincide con l’International Museum Day organizzato dall’ICOM (International Council of Museum) e il tema per questa edizione è incentrato sull’educazione e sulla ricerca.

Tra le tante iniziative in programma, gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e il Museo Archeologico nazionale sono aperti al prezzo simbolico di 1 euro sabato sera dalle 19 alle 22. Sulle colline fiorentine invece i musei civici di Fiesole saranno visitabili gratuitamente nella fascia oraria serale, fino alle 23:00. Inoltre, alle 18:00, sulla terrazza del Teatro Romano sarà presentata la mostra Il Principe di Radicondoli. Un aristocratico etrusco nel Mugello del VII secolo a.C., che raccoglie reperti mai esposti e sarà allestita nella nuova saletta mostre del Museo Civico Archeologico. In programma anche eventi nel Sistema museale dell’Università di Firenze. I dettagli nell’approfondimento sulla Notte europea dei musei a Firenze.

“Vivo” all’Ippodromo del Visarno: mercatini, musica e street food

All’Ippodromo del Visarno si terrà la prima edizione di Vivo, un evento interamente dedicato alla valorizzazione delle tante forme di lavoro creativo. Dalle ore 11:00 fino alle 23:00 di domenica 19 maggio sarà possibile visitare, immersi nel verde, il Creative Market e le opere artigianali presentate dagli espositori, gustarsi le prelibatezze proposte da food truck selezionati e godersi i dj-set di grandi artisti italiani ed internazionali. L’ingresso è libero fino alle ore 18:00 registrandosi a questo link: a seguire, per gli eventi musicali, è previsto un biglietto a 3 euro. Tra gli ospiti i dj Lil Louis (The Founding Father of House Music), Dj Gruff, Gnmr, Alex Neri, Philipp, Kidz, Dizzy, Otto & John Holys.

Eventi del weekend a Firenze (sabato 18 e domenica 19 maggio): 2 mercatini solidali

Firenze ospita anche alcuni eventi solidali in questo weekend di sabato 18 e domenica 19 maggio. Il Florence Vintage Market, mercato di abiti e accessori di seconda mano organizzato in Palazzo Corsini sul Lungarno, ha come obiettivo quello di raccogliere fondi in favore di FILE (Fondazione Italiana di Leniterapia). Dal 17 al 19, dalle 11:00 alle 18:00, sarà offerta una vasta selezione di abiti da donna e uomo di alta qualità, ma anche accessori per la persona e per la casa.

Florence Vintage Market ANT Palazzo Corsini
Il Florence Vintage Market a Palazzo Corsini

Nelle sale delle Ex Leopoldine in piazza Tasso n.7 c’è invece il Merc’ANT di Primavera. Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 (ore 10:00-13:00 e 15:00-19:00) si terrà un’edizione ricca di accessori, abbigliamento, scarpe, oggettistica, prodotti enogastronomici e molto altro ancora. Tutti i fondi raccolti saranno destinati a sostenere e ampliare il servizio di assistenza socio-sanitaria domiciliare oncologica della Fondazione ANT.

Antiquariato, artigianato e cibo: eventi nel weekend di sabato 18 e domenica 19 a Firenze

I mercatini a Firenze non finiscono qui. Sabato 18 e domenica 19 (ore 08:30-19:30) torna Indipendenza Antiquaria nell’omonima piazza, storico appuntamento per gli amanti del collezionismo. In Santo Spirito (domenica 19, dalle 09:00 alle 19:00) c’è invece la Fierucolina, il mercato dei prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare.

In piazza Santissima Annunziata torna il Creative Factory da venerdì 17 a domenica 19, dalle 09:30 alle 19:30. Un evento imperdibile dedicato all’artigianato in stile contemporaneo e per celebrare la creatività in tutte le sue forme. Da giovedì 16 a domenica 19 maggio (ore 10:00-20:00), in piazza Santa Maria Novella, si tiene anche Ars Manualis: artisti e artigiani uniti in unico evento.

Domenica 19, dalle 08:00 alle 20:00, piazza Niccolò Acciaioli si anima grazie al mercato degli ambulanti per Galluzzo in Fiera. Infine, sempre domenica (ore 11:00-21:00) alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana n.77) si tiene il Delight festival, iniziativa che unisce street food e vintage market.

Svuota cantine a Firenze e nei dintorni domenica 19 maggio

A Firenze e nei dintorni ci sono anche 4 Svuota cantine in questo weekend, per curiosare tra i banchi allestiti dai cittadini. Piazza del Carmine (Oltrarno), nel Quartiere 1, ospita l’iniziativa Piazza la cantina domenica 19, dalle ore 09:00 alle 18:00. In piazza Primo Maggio e in piazza Dalmazia, nel Quartiere 5, c’è invece Cantine in Piazza sempre il 19, dalle 09:00 alle 18:00. Nel centro storico di Sesto Fiorentino si prosegue poi con Svuota la cantina nella giornata di domenica con centinaia di banchi. Infine, c’è uno Svuota cantine anche all’Antella (Bagno a Ripoli), nei giardini della Resistenza il 19, dalle 09:00 alle 19:00.

Eventi nei dintorni: il Torneo della Lega di Ripoli

Da sabato 18 a domenica 19, dalle ore 10:00 alle 19:30, i Giardini Nano Campeggi (I Ponti) di Bagno a Ripoli si trasformeranno in un affascinante luogo medievale e rinascimentale grazie al Torneo della Lega di Ripoli. Battaglie, spade, arcieri e sbandieratori, a fianco a esibizioni di falconieri, danzatori storici, musici e figuranti daranno vita a un fine settimana per tornare “indietro nel tempo”. Qui sarà possibile partecipare anche ad attività didattiche per bambini e ragazzi oppure deliziarsi con golosità e street food.

Torneo Lega di Ripoli

Festival dello Yoga a Sesto Fiorentino

Per gli amanti del benessere c’è infine il Festival dello Yoga a Sesto Fiorentino, nel parco Dell’Oliveta. L’iniziativa si terrà sabato 18 maggio 2024, dalle ore 09:30 alle 20:00. Tra i tanti eventi in cartellone lezioni di prova di diversi stili di yoga e di discipline orientali come Qwan Ki Do e Kung Fu, bagni di suoni, sessioni di meditazione e incontri. Uno di questi è dedicato allo yoga in gravidanza e dopo il parto. Il programma completo è consultabile sulla pagina ufficiale Facebook dell’evento.

Liste dei candidati per le europee 2024 nella circoscrizione Centro Italia

Il Ministero dell’Interno ha ufficializzato i candidati per le elezioni europee 2024 di tutte le liste e i partiti ammessi: la Toscana, insieme a Lazio, Marche e Umbria fa parte della circoscrizione del Centro Italia. In tutto il nostro Paese l’8 e 9 giugno eleggerà 76 eurodeputati con il sistema proporzionale, 15 di questi nella circoscrizione Centro.

Voto di lista e preferenza

La tornata elettorale è basata in tutta Europa sul sistema proporzionale dunque non esistono coalizioni, ma solo liste singole, che per entrare nell’europarlamento devono superare la soglia di sbarramento del 4% dei voti (calcolata a livello nazionale).

Questo vuol dire che si vota tracciando un segno sul simbolo del partito prescelto con la possibilità di indicare fino a tre preferenze, ma con la regola dell’alternanza di genere. Non si potranno quindi indicare tre uomini o tre donne, ma al massimo due uomini e una donna oppure due donne e un uomo. Inoltre si potrà votare soltanto una lista.

Partiti e candidati per le europee 2024 nella circoscrizione Centro: 12 liste

Dei 33 simboli presentati e ammessi per le elezioni europee, nella circoscrizione del Centro Italia solo 12 formazioni, tra partiti singoli, alleanze e liste, hanno raccolto il numero necessario di firme per presentare i propri candidati, tra Toscana, Lazio, Umbria e Marche. Per il centro destra corrono le liste di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia insieme a Noi Moderati, Alternativa Popolare, mentre per il centro sinistra Pd e Alleanza Verdi-Sinistra. Ci sono poi il Movimento 5 Stelle, Azione con la lista “Siamo Europei”, Italia Viva che insieme a +Europa, PSI e  Radicale corre con il simbolo “Stati Uniti d’Europa” e Libertà, la lista guidata dal sindaco di Taormina e leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca, che conta ben 19 formazioni che lo sostengono.

Democrazia Sovrana Popolare di Marco Rizzo e Francesco Toscano è stata ammessa nella Circoscrizione del Centro Italia (esclusa invece dal Tar nel Meridione), anche Pace Terra e Dignità, la formazione di Michele Santoro è riuscita a trovare le firme per presentare i suoi candidati tra Toscana, Lazio, Marche e Umbria. Esclusi, nella circoscrizione Centro, i candidati per le europee dell’alleanza Partito animalista – Italexit per l’Italia.

Le liste, per tutte e 5 le circoscrizioni italiane, sono consultabili anche sul sito del Ministero dell’Interno.

Alleanza Verdi Sinistra: i candidati per le europee

Alleanza Verdi Sinistra europee

  1. MARINO IGNAZIO ROBERTO MARIA
  2. GRASSADONIA MARILENA
  3. SMERIGLIO MASSIMILIANO
  4. BOCCOLI LUCA
  5. ARCA FRANCESCA TERNI
  6. BASSI CECILIA
  7. BERNASCONI PAOLA
  8. CONTE LUCIANO DETTO LUCIO
  9. IURLARO LUCREZIA
  10. NATALI ANTONIO
  11. RAIMO CHRISTIAN
  12. SANTARELLI AGNESE
  13. SANTELLI SABRINA
  14. VOSSI PIERLUIGI
  15. ULGIATI SERGIO

Alternativa Popolare: la lista per la circoscrizione Centro

Alternativa popolare PPE

  1. PALAMARA LUCA
  2. PINCARDINI PAOLA
  3. BANDECCHI STEFANO
  4. VACCARO COSTANZA
  5. BRUTTI CRISTIAN
  6. FABIANI ROBERTA
  7. MASSA RICCARDO
  8. MANCORI VIRGINIA
  9. PETRELLI FRANCESCO
  10. MARINACCIO ROBERTA
  11. LEONI MARIANO DETTO LEONE
  12. PIROLI SARA
  13. VILLANI VALTER ANDREA
  14. ORLANDO STEFANIA
  15. SCARFO’ MIRELLA

Azione – Siamo Europei: i candidati

Siamo Europei Calenda

  1. CALENDA CARLO
  2. BONETTI ELENA
  3. D’AMATO ALESSIO DETTO DAMATO
  4. BIBOLOTTI CRISTINA
  5. CAMPORINI VINCENZO
  6. KUDRYK NATALIYA
  7. CRAIA GERMANO
  8. MASINI BARBARA
  9. SERI MASSIMO
  10. PACIFICI DEBORA
  11. SPIGLIANTINI LUCIANO
  12. PERA ROSSELLA
  13. TRENTA UMBERTO
  14. ZANZANAINI GABRIELLA GA YENG
  15. NGARO LUCA PIETRO

Democrazia Sovrana Popolare

Democrazia Sovrana Popolare europee circoscrizione Centro

    1. RIZZO MARCO
    2. D’ANGELI ANTONELLA
    3. TOSCANO FRANCESCO
    4. BENIGNI GLAUCO
    5. BRESCHI CARLA
    6. CRESTI ANTONELLO
    7. FIORAVANTI MARIANELLA
    8. KRANCIC ALFIO
    9. MANCIERI BARBARA
    10. MASOTTI GIOVANNI
    11. SPITONI BEATRICE
    12. PENNETTA ENZO
    13. VENDITTI FRANCESCA
    14. SCAPINI BRUNO
    15. ZOLA MARIA ANTONIETTA

Forza Italia – Noi Moderati – PPE

  1. TAJANI ANTONIO
  2. PEPPUCCI FRANCESCA
  3. DE MEO SALVATORE
  4. MUSSOLINI ALESSANDRA
  5. SILLI GIORGIO
  6. BALDASSARRI MARCO
  7. CHIUSAROLI ROSSELLA DETTA CHIUSI DETTA ROS
  8. CIRIACI GRAZIELLA
  9. CORSETTI VALENTINA
  10. FAZIO MARIA CHIARA DETTA CHIARA
  11. FERRI JACOPO MARIA
  12. GHINELLI ALESSANDRO
  13. GRASSINI LORENZO
  14. PEPE ESPOSITO TIZIANA DETTA PEPE
  15. POLVERINI RENATA

Fratelli d’Italia: i candidati per le europee

Fratelli D'Italia Europee

  1. MELONI GIORGIA DETTA GIORGIA
  2. PROCACCINI NICOLA
  3. CAPPIELLO CARLA
  4. CARDUCCI ARTENISIO FRANCESCO DETTO CARDUCCI
  5. CASADEI DORINA
  6. CICCIOLI CARLO
  7. DI RUSSO CIVITA DETTA CIVITA
  8. PELLEGRINI MARIO
  9. PRIVITERA ANITA
  10. ROSSI MARIA VERONICA FERENTINO
  11. SBERNA ANTONELLA
  12. SQUARTA MARCO
  13. TORSELLI FRANCESCO
  14. TOZZI STEFANO
  15.  VESCOVI MANUEL

Lega Salvini Premier: i nomi per la circoscrizione Centro

Lega Salvini elezioni

  1. VANNACCI ROBERTO
  2. CECCARDI SUSANNA DETTA SUSANNA, DETTA SUSI
  3. BORGHI CLAUDIO DETTO BORGHI AQUILINI
  4. BONFRISCO ANNA DETTA CINZIA
  5. CARLONI MIRCO
  6. ALESSANDRINI VALERIA
  7. ABBRUZZESE MARIO
  8. BORDONI DAVIDE
  9. CARDINALE FRANCO
  10. CARTAGINESE LAURA
  11. DIONISI FRANCESCA
  12. MENGHI ANNA
  13. MIELE GIOVANNA
  14. TACCONI ANTONIO
  15. TASSELLI IN TRAMAGLI MATILDE

Libertà

LIberta simbolo De Luca

  1. DE LUCA CATENO
  2. CASTELLI LAURA
  3. DE CAPRIO SERGIO DETTO CAPITANO ULTIMO DETTO CAPITANO DETTO ULTIMO
  4. AGUIARI SABRINA DETTA SABRINA
  5. AMODEO FRANCESCO
  6. BODDI MARIA VERITA
  7. CAPRIOLI CHIARA
  8. CECCACCIO KATIA
  9. DI LUPIDIO EVELIN
  10. GALLONI ANTONINO
  11. GIGLIOLI ANTONIO
  12. NATALI MONICA
  13. PIROZZI SERGIO
  14. RIZZI ENRICO
  15. SILO LAURA

Movimento 5 Stelle

Movimento 5 Stelle europee

  1. MORACE CAROLINA
  2. TAMBURRANO DARIO
  3. FERRARA GIANLUCA
  4. BASILE GIOVANNA
  5. ESPOSITO GIUSY DETTA GIUSI
  6. FAZIO VALENTINA
  7. LAURETTI FEDERICA
  8. PACETTI GIULIANO
  9. VOLPI STEFANIA
  10. ROMAGNOLI SERGIO
  11. EMILIOZZI MIRELLA
  12. POCOCACIO VALENTINA
  13. CECCATO EMANUELE
  14. ALLOATTI LUCA
  15. CECERE STEFANO

Pace Terra Dignità

Pace Terra Dignità Santoro elezioni europee 2024

  1.  SANTORO MICHELE
  2. SABENE BENEDETTA
  3. LA VALLE RANIERO LUIGI
  4. ALBERTI FABIO
  5. BOMPIANI GINEVRA ROBERTA
  6. CIAFREI GIULIA
  7. GATTI ANGELICA
  8. KHALIL ALI DETTO ALI RASHID
  9. GRANDE MARTA
  10. MANCINI ROBERTO
  11. MAZZONI ELENA
  12. REA TIZIANO
  13. SCAPINELLI RITA
  14. SENESI VAURO DETTO VAURO
  15. SFORZA ROBERTA

Partito Democratico: candidati per le europee 2024 nel Centro Italia

Partito Democratico elezioni europee circoscrizione centro Toscana

  1. SCHLEIN ELENA ETHEL DETTA ELLY
  2. ZINGARETTI NICOLA
  3. LAURETI CAMILLA
  4. TARQUINIO MARCO
  5. COVASSI BEATRICE
  6. NARDELLA DARIO
  7. RONDINELLI DANIELA
  8. RICCI MATTEO
  9. IMPROTA ELENA PATRIZIA DETTA ELENA IMPROTA
  10. INSOLERA HUMBERTO
  11. MORANI ALESSIA
  12. PACCIOTTI MARCO DETTO PACIOTTI DETTO MARCO
  13. BARTOLI TERESA
  14. MAZZEO ANTONIO
  15. FRANCHI MICHELE

Stati Uniti d’Europa

Stati Uniti d'Europa Renzi Italia Viva

  1. CAIAZZA GIOVANNI DOMENICO DETTO GIAN DOMENICO CAIAZZA
  2. BONINO EMMA
  3. TIDEI MARIETTA
  4. JOZSEF ERIC MAURITIN
  5. PISTOIA EMANUELA
  6. DI GIORGI ROSA MARIA
  7. SURINOVA OLGA
  8. STEFANELLI GERARDO DETTO STEFANO
  9. MISURACA GIANLUCA CARLO
  10. BERTOLUCCI SILVIA
  11. ALBERTELLA MANUELA
  12. BONAVIRI GIUSEPPINA
  13. CAPPELLETTI FRANCESCO
  14. BUSCA TIZIANO
  15. RENZI MATTEO

Sciopero treni in Toscana 19-20 maggio 2024, i servizi garantiti

Nuovo sciopero dei treni anche in Toscana: scatterà nella notte tra il 18 e il 19 maggio 2024 per poi proseguire per tutta la giornata di domenica e finire nelle prime ore di lunedì 20 maggio. Interesserà sia i convogli regionali di Trenitalia sia i collegamenti nazionali, anche quelli ad alta Velocità (Frecciarossa e Italo), sebbene in questo caso alcuni treni saranno garantiti. La mobilitazione, proclamata dai sindacati di base CUB trasporti, SGB e USB a livello nazionale per il rinnovo del contratto, riguarda solo il settore ferroviario e non gli altri mezzi pubblici, come autobus e tramvia di Firenze che circoleranno regolarmente.

AGGIORNAMENTO: Lo sciopero che era previsto per domenica 19 maggio è stato differito ad altra data.

Gli orari dello sciopero dei treni del 19 maggio, anche in Toscana (e il rimborso)

In particolare lo sciopero dei treni scatterà alle ore 3.00 della notte tra sabato 18 e domenica 19 maggio per concludersi 23 ore dopo, alle 2.00 della notte tra domenica e lunedì 20 maggio. La protesta potrà causare modifiche al servizio anche prima dell’inizio della mobilitazione e dopo la sua conclusione.

Gli utenti che intendono rinunciare al viaggio, fa sapere Trenitalia, potranno chiedere il rimborso del biglietto per gli Intercity e e Frecce fino all’ora di partenza del viaggio prenotato e per quanto riguarda i treni regionali fino alla mezzanotte del giorno antecedente allo sciopero. In alternativa è possibile riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo disponibilità dei posti (info alle biglietterie, sul sito ufficiale o chiamando il call center 800 89 20 21). L’ultimo sciopero di questo genere risale a inizio maggio.

I treni garantiti in caso di sciopero

Trenitalia, domenica 19 maggio, garantisce alcuni treni nazionali come previsto dalle regole in materia di sciopero e servizi minimi (la lista si trova sul sito ufficiale a questo link), mentre per quanto riguarda i convogli regionali, anche in Toscana, non sono previste fasce di garanzia durante i giorni festivi. Italo assicura la circolazione di alcuni dei suoi collegamenti ad alta velocità, una cinquantina di treni da mattina a sera, qui il pdf pubblicato sul sito ufficiale (call center 892020, numero a pagamento).

I motivi della protesta

I sindacati di base, con lo sciopero del personale dei treni del 19 maggio, chiedono il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore ferroviario con aumenti salariali, la riduzione dell’orario lavorativo a pari stipendio, la sicurezza dei lavoratori. “Non tollereremo più la firma di una vacanza contrattuale misera (come risarcimento per mancati adeguamenti di salario e competenze accessorie all’inflazione) e lo spostamento dei nostri aumenti nel welfare aziendale (detassati e quindi utili solo al Gruppo FSI e ad indebolire la Sanità Pubblica)”, scrivono in una nota USB, CUB e SGB , in aperta polemica con le altre sigle sindacali.

A Firenze tende degli studenti e manifestazione pro Palestina

Dalla mattinata di oggi, 15 maggio, a Firenze un nutrito gruppo di studenti fiorentini “armato” di tende si è accampato in piazza San Marco, davanti al rettorato dell’Università, per una manifestazione contro il conflitto in Palestina. La mobilitazione, soprannominata “Intifada Studentesca”, è stata promossa sulla falsariga delle proteste nei campus delle università americane di Yale, UConn, Columbia e Princeton, che dagli USA hanno fatto il giro del mondo fino ad arrivare in Europa. Dopo Parigi (Sciences Po e Sorbona), Valencia e Londra, iniziative analoghe si sono registrate negli ultimi giorni in diverse città italiane, tra cui Pisa. Oggi è stata la volta anche di Firenze, in occasione della giornata del ricordo della Nakba, l’esodo forzato dei palestinesi del 1948.

La manifestazione pro Palestina a Firenze: tende in piazza San Marco

La giornata ha preso il via con un sit-in davanti al rettorato, promosso dall’Unione degli Universitari (UDU) a cui hanno partecipato altre realtà, come i sindacati Cobas e FLC Cgil, i Giovani Palestinesi di Firenze, il collettivo dell’ex Gkn di Campi Bisenzio. L’iniziativa ha come scopo quello di “chiedere la fine del genocidio del popolo palestinese ed esigere che l’Università di Firenze rescinda tutti gli accordi con le Università israeliane”, spiegano gli organizzatori.

Presenti alla manifestazione decine di studenti dell’Università di Firenze, dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole e della Scuola Normale Superiore. I giovani hanno montato una ventina di tende in piazza San Marco e l’intenzione è quella di continuare la protesta finché la rettrice non aprirà un tavolo di trattative per fermare i progetti di collaborazione con enti e istituzioni israeliane. Tra le iniziative messe in programma dai gruppi studenteschi anche un’assemblea pubblica e la proiezione in serata di un film.

Tende Studenti manifestazione Firenze

Proteste in tutta Italia

In piazza San Marco è arrivato anche l’Imam di Firenze Izzedin Elzir. “Dove c’è la possibilità di manifestare in  maniera pacifica significa che c’è libertà, l’importante è che si faccia in maniera pacifica per una causa giusta”, ha affermato. Sostegno alla manifestazione è stato espresso inoltre da Dmitrij Palagi, candidato sindaco per Sinistra Progetto Comune e Firenze Ambientalista e solidale, che non ha risparmiato una stoccata al primo cittadino Nardella. “Vanno messi in discussione rapporti e collaborazioni che direttamente o indirettamente favoriscono progetti che comunque alimentano la sostanziale impunità del governo di Israele – ha detto Palagi -. Ricordiamo che il sindaco uscente ha esposto la bandiera di Israele ma mai quella della Palestina da Palazzo Vecchio”.

Firenze non è l’unica città italiana a vedere queste proteste per il conflitto in Palestina: già pochi giorni fa a Pisa sono arrivate le tende nei giardini di Antichistica, Storia e Filosofia. Altri accampamenti sono comparsi anche a Milano, Padova e Padova.

La Giornata delle dimore storiche 2024 in Toscana (e a Firenze)

0

Ville, castelli, giardini, case-museo, antichi mulini e parchi d’arte, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico. Sono oltre 100 i luoghi che in Toscana sono aperti gratuitamente alle viste per la Giornata delle dimore storiche 2024 organizzate dall’Adsi, l’associazione che riunisce i proprietari di immobili storici, sabato 25 e domenica 26 maggio. Come ogni primavera l’organizzazione promuove l’iniziativa per valorizzare questi beni culturali. In Toscana, la provincia che vanta il numero maggiore di dimore storiche che partecipano alla giornata è Firenze, con ben 38 location tutte da scoprire, seguita da Massa Carrara (oltre 20) e Siena (13). In programma anche iniziative speciali, come visite guidate, alcune delle quali condotte dagli stessi proprietari. La maggior parte di questi tour sono su prenotazione.

Da Arezzo a Siena

Sono numerose le occasioni per visitare ville e castelli. Nell’aretino ad esempio si può scoprire il Castello di Gargonza e il suo borgo composto da una ventina di case (oggi parte di un’esclusiva residenza d’epoca) oppure la tenuta, i giardini e l’antica cantina della Villa di Frassineto, costruita a partire dal XVI secolo, o ancora il museo Aboca di San Sepolcro, ospitato nello storico Palazzo Bourbon del Monte.

Castelli, ville e piccoli paesi sono protagonisti pure nel senese, tra questi Badia a Coltibuono (Gaiole in Chianti) per scoprire l’antico monastero, oggi trasformato in agriturismo, o il giardino, la cantina e il chiostro del convento di San Bartolomeo a Piancastagnaio.

Cosa visitare a Firenze per la Giornata delle dimore storiche 2024

In Toscana la protagonista indiscussa della Giornata delle dimore storiche 2024 è Firenze con ben 38 luoghi che partecipano all’iniziativa dell’Adsi, tra la città e la provincia. In centro storico ad esempio si potranno scoprire l’Antica Torre Tornabuoni, il giardino Torrigiani e quello di Palazzo Malenchini, oltre alle residenze d’epoca di importanti famiglie: dagli Antinori ai Frescobaldi, dai Corsini (con il palazzo “sul Prato”) fino a Palazzo Pucci sul cui “tetto” è presente un orto sinergico che regala una vista sulla cupola del Duomo. E poi ancora il cimitero degli Allori e la Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, dentro Palazzo Leopardi, nel cui giardino Cellini fuse il celebre Perseo.

Fuori città aprono al pubblico parchi, castelli e palazzi storici tra cui la Villa di Bivigliano, il Castello di Barberino di Mugello, il convento di Montesenario, la Villa di Tizzano e la Fondazione Montanelli Bassi, comprese le stanze del celebre giornalista che da Milano e Roma sono state ricreate nel Palazzo Della Volta a Fucecchio.

La Giornata delle dimore storiche nelle altre città della Toscana

In occasione della Giornata Adsi, in provincia di Pistoia, la Fattoria di Celle propone una camminata di 3 ore per un’escursione in questo museo di arte contemporanea a cielo aperto. Nel pisano tour nel giardino sonoro di Ghizzano (Peccioli), nella Badia di Morrona fondata nell’XI secolo dai Conti di Fucecchio, mentre in città tra le tante proposte sarà possibile partecipare anche a visite guidate a Palazzo Blu e nel giardino Garzella, dove saranno i proprietari ad accogliere i visitatori. A Livorno porte aperte al Castello di Populonia (Piombino) grazie a una visita guidata insieme a uno storico e a Casa Carducci (Castagneto Carducci) che ospitò il poeta per un periodo della sua vita.

Palazzo Blu Pisa
Palazzo Blu a Pisa

Tante poi le ville lucchesi, alcune tra le più belle della Toscana, che partecipano alla Giornata delle Dimore storiche 2024 tra cui la Villa Borbone a Torre del Lago, Villa Mansi e Villa Torrigiani di Camigliano, entrambe nel comune di Capannori. Infine in provincia di Massa Carrara sarà possibile entrare nei molti castelli dei feudi malaspiniani, da Monti a Terrarossa, da Tresana a Villafranca in Lunigiana, oltre a fortezze, chiese, musei, giardini e anche un mulino storico, quella de La Serra (Pontremoli).

L’elenco completo dei luoghi aperti per la Giornata delle Dimore storiche 2024 in Toscana è pubblicato sul sito dell’Adsi, dove è possibile prenotare la visita.