giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 140

Anche rock, pop e musical per il “nuovo” Maggio Musicale

Arrivano 7,6 milioni di euro per il salvare il Maggio Musicale Fiorentino, che però cambierà la propria governance e amplierà la sua programmazione, portando accanto alla classica e alla lirica anche concerti rock e pop, musical ed eventi estivi. Salvi i 300 lavoratori e nessuna chiusura. È quanto emerso ieri, 25 luglio, dopo la riunione a Roma per l’intesa sul ripianamento dei conti della Fondazione, incontro a cui hanno preso parte il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il commissario del Maggio musicale Onofrio Cutaia, il governatore della Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Firenze Dario Nardella. All’accordo manca l’ok della Corte dei Conti e dell’avvocatura dello Stato.

Cosa prevede l’intesa

Per ripianare il debito, il governo metterà 2,2 milioni di euro, gli altri saranno equamente divisi tra i soci: Regione, Comune, Città metropolitana, Fondazione CR Firenze e Intesa San Paolo. Questo “permetterà al teatro di costruire una nuova fase, salvaguardando i posti di lavoro”, hanno detto in una nota congiunta Giani e Nardella. “Si è condivisa la necessità di pensare ad una nuova governance per il futuro e di rilanciare un modello produttivo e artistico capace di conquistare un pubblico nuovo e più ampio usando al massimo le potenzialità offerte dalla nuova struttura, anche nell’interesse dell’area metropolitana e della Toscana”.

Per quanto riguarda la governance del “nuovo” Maggio musicale fiorentino il Sovrintendente sarà affiancato da un manager che si occuperà della gestione economica dell’ente. E poi un nuovo equilibrio dei poteri e un organo diverso dal Consiglio di indirizzo. “Non si tratta del solito intervento di salvataggio – dicono sindaco e governatore – tutti abbiamo condiviso un cambio strutturale della vita artistica ed economica dell’ente. Ora finalmente voltiamo pagina in questo lungo e difficile percorso che darà una prospettiva di lungo periodo a questa istituzione di livello internazionale”.

Anche concerti rock, pop ed eventi per il Maggio musicale fiorentino

Intanto si pensa a un cambio di passo, soprattutto per il cartellone, in modo da riportare i conti in equilibrio ed evitare un ennesimo buco di bilancio. Per dare sostenibilità economica al Teatro del Maggio musicale fiorentino, una struttura mastodontica tra le più grandi d’Europa con molti ambienti da sfruttare (sale interne, cavea all’aperto), è stato deciso di aumentare la presenza nel cartellone anche di appuntamenti di rock, pop e musical. Non più eventi “spot”, ma un programma strutturato.

Giani ad esempio ha proposto di portare nella cavea il festival estivo Musart, oltre che  iniziative per i turisti. Tra le altre idee una collaborazione con il Teatro della Pergola, convegni, congressi e iniziative legate a Pitti Immagine e alla moda, visto che a pochi passi c’è la stazione Leopolda.

Il cinema Spazio Uno di Firenze chiude (per ora): smantellata la sala storica

Il cinema Spazio Uno di Firenze chiude per lavori: la sala storica è stata smantellata in quattro e quattr’otto, ma rinascerà, assicurano i due gestori. Dopo anni di attesa, sono partiti i lavori di riqualificazione della palazzina di via del Sole, all’interno della quale si trova (anzi si trovava) il grande schermo. Il complesso da 4 piani e circa 1.500 metri quadrati, che nel 2018 Enel ha venduto a un privato, cambierà volto: il cinema in particolare traslocherà dal primo piano al livello terra, in una nuova sala dotata delle ultime tecnologie.

Perché il cinema Spazio Uno di Firenze chiude?

La notizia è arrivata dopo un lungo post pubblicato sulla pagina Facebook dello Spazio Uno. “Ci hanno detto che ci vorranno almeno un paio di anni prima che la nuova sala veda la luce, e noi cercheremo di ricollocarci, nel frattempo”, hanno scritto Giuseppe Giuliattini e Cristiana Baiocchi, i due soci della società che dal 2002 ha preso in carico la storica sala d’essai. Un fulmine a ciel sereno per i due, che da tempo avevano perso le speranze sulla riqualificazione dell’immobile. Nel frattempo avevano anche lanciato un crowdfunding per cercare di comprare almeno due piani dello stabile e trasformarlo in una palazzina del cinema.

Nei giorni scorsi, proprio quando le proiezioni si erano fermate per la pausa estiva, la proprietà ha iniziato lo sgombero dei locali per avviare i cantieri. “Le cose si sono mosse da un giorno all’altro e con grande velocità”, si legge sulla pagina Facebook dello Spazio Uno. “La sala storica non esiste già più. Ce l’hanno demolita in pochi giorni – viene spiegato –  il che non necessariamente è un male perché era il nostro cuore ma soffriva ormai di molti malanni, quindi…si farà di necessità virtù. Rinasceremo!”.

Da dopolavoro a cinema vero e proprio

Non è la prima volta che il cinema Spazio Uno di Firenze chiude. Le origini del grande schermo risalgono agli anni Settanta, quando nella palazzina di via del Sole nacque un cineclub del dopolavoro Enel, che fino al 2018 è stata proprietaria dell’immobile. Tra gli anni Ottanta e Novanta la sala è passata di mano in mano e infine ha chiuso. Dal 2002 ha riacceso il proiettore con la gestione di Giuliattini e Baiocchi, passando per una breve stop nel 2011 a seguito di lavori di adeguamento, e per le incertezze legate alla vendita del complesso e al possibile sfratto (che non è arrivato).

L’ultimo capitolo della vicenda risale all’anno scorso, quando la nuova proprietà, nella convenzione con Palazzo Vecchio, si è impegnata a mantenere il grande schermo, anche se in un’altra collocazione all’interno dell’immobile. La norma salva cinema del Comune di Firenze impone infatti che – in caso di ristrutturazione degli ambienti – almeno il 60% della superficie dedicata all’attività cinematografica resti destinata a questa funzione almeno per 10 anni. Una regola che è entrata in gioco anche per i lavori ad altre sale storiche della città come l’Astra e il cinema Oden.

Auto: come risolvere i problemi tipici dell’estate

0

L’estate è un periodo di piacevoli giornate al sole, ma per le nostre amate auto può anche rappresentare una sfida. Le alte temperature possono infatti condurre a tutta una serie di difficoltà che richiedono la nostra attenzione. Di seguito sono riportati i principali problemi che le auto devono affrontare durante l’estate insieme ad alcuni consigli su come risolverli.

Surriscaldamento del motore

Una delle maggiori preoccupazioni in estate è data dal surriscaldamento del motore, problema che può verificarsi sia quando il sistema di raffreddamento dell’auto non funziona correttamente, sia quando manca il liquido refrigerante. Per evitare un tale inconveniente, assicurati di controllare regolarmente il livello del liquido refrigerante e, se necessario, di effettuarne la sostituzione. Controlla inoltre che le ventole del radiatore funzionino a dovere e che non siano ostruite da detriti.

Problemi al sistema di raffreddamento

Oltre al surriscaldamento del motore, l’estate può causare ulteriori anomalie legate al sistema di raffreddamento dell’auto. I tubi e i radiatori, per esempio, possono sviluppare perdite dovute all’usura o a danni causati da detriti presenti sulla strada. È importante dunque ispezionare regolarmente il  eventuali perdite o danni. Se noti una perdita o un surriscaldamento anomalo, non esitare a rivolgerti ad un meccanico qualificato per una diagnosi e una riparazione.

Effetto delle alte temperature sulla batteria

Le forti temperature estive possono influire negativamente sulla batteria dell’auto. Le temperature elevate accelerano il processo di corrosione all’interno della batteria, riducendone la vita utile. Il calore, inoltre, può accelerare la perdita di liquido dalle celle che la compongono. Per evitare di incorrere in problemi alla batteria, mantieni pulito il vano motore da eventuali impurità e detriti che potrebbero causare l’accumulo di calore. Controlla regolarmente anche il livello del liquido della batteria e, se necessario, provvedi ad effettuare un rabbocco.

Occhio alla macchina, però: il calore e la salsedine mettono a dura prova il motore. I difetti di erogazione della potenza potrebbero essere legati a problemi con l’intercooler.

Problemi agli pneumatici

Le alte temperature possono compromettere le prestazioni e la durata degli pneumatici dell’auto. L’asfalto rovente può causare un innalzamento della pressione interna degli pneumatici, aumentando così il rischio di forature o scoppi. Controlla regolarmente la pressione degli pneumatici e assicurati che vengano gonfiati secondo le specifiche del produttore. Verifica inoltre lo stato di usura degli pneumatici e, se necessario, provvedi a sostituirli. Ricorda che pneumatici adeguatamente gonfiati e in buone condizioni migliorano anche l’efficienza del carburante.

Problemi con l’impianto di climatizzazione

Durante l’estate, l’impianto di climatizzazione dell’auto è essenziale per mantenere l’abitacolo fresco e confortevole. I sistemi di condizionamento dell’aria possono, tuttavia, accusare problemi quali perdita di liquido refrigerante, ventole rotte o accumulo di polvere e detriti. Per evitare inconvenienti, fai controllare l’impianto di climatizzazione prima dell’arrivo dell’estate e assicurati che venga eseguita una manutenzione periodica. Mantieni inoltre pulito il filtro dell’aria dell’abitacolo per garantire un flusso d’aria adeguato.

Affrontare questi problemi in modo tempestivo e appropriato può aiutare a mantenere l’auto in ottime condizioni durante l’estate e a evitare danni costosi. Ricorda sempre di consultare un meccanico qualificato per una diagnosi accurata e una riparazione professionale. Con una regolare manutenzione periodica e la giusta attenzione, potrai goderti l’estate su strada in tutta tranquillità.

Informazioni sull’intercooler abarth 595 tratte da auto-doc.it
Informazioni sulla sostituzione dell’intercooler tratte da notiziariomotoristico.com

Allerta meteo per temporali (e bollino rosso per il caldo a Firenze)

Le due facce dell’estate in Toscana: da una parte il caldo da bollino rosso a Firenze, dall’altra l‘allerta meteo gialla in tutta la regione, nella giornata di martedì 25 luglio 2023, per temporali, vento e mareggiate. A dirlo le previsioni per le prossime ore.

Allerta meteo gialla in tutta la Toscana (e a Firenze) martedì 25 luglio 2023: le previsioni

Durante la giornata di martedì una perturbazione transiterà sulla nostra regione. Per questo la sala operativa della Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo con codice giallo dalla mezzanotte alle ore 14 di martedì 25 luglio per forti ma isolati temporali, cui potranno associarsi grandinate e colpi di vento, anche a Firenze.

Le previsioni meteo però indicano un elevato grado di incertezza: difficile indicare con esattezza dove e quando si potranno scatenare temporali, che potrebbero risultare anche intensi. Il rischio idrogeologico interessa in particolare i corsi d’acqua minori. Per quanto riguarda il vento, le aree più colpite saranno quelle costiere centrali, i rilievi appenninici e i versanti emiliano-romagnoli. Sulla costa sono previste mareggiate, a causa del forte vento di libeccio, nella parte centro-nord e sull’Arcipelago toscano.

Bollino rosso per il caldo a Firenze fino a martedì

Nonostante i possibili temporali, il caldo non allenterà la morsa sulla Toscana e in particolare su Firenze, almeno per ora: secondo le previsioni del Lamma martedì 25 luglio è previsto un aumento delle temperature minime, mentre le massime saranno in calo attestandosi comunque intorno ai 32-35 gradi. Gli alti tassi di umidità causeranno disagio per l’afa. Intanto il ministero della Salute ha prorogato fino al 25 luglio il bollino rosso per le ondate di calore a Firenze, con una temperatura percepita che dopo i 39 gradi di lunedì si attesterà sui 37 gradi martedì. Il giorno seguente l’allerta per il caldo a Firenze scenderà al codice giallo, con 33 gradi previsti alle ore 14 e una temperatura massima percepita di 35 gradi.

Piscina Paganelli di Firenze: orari e prezzi della nuova vasca estiva a Novoli

Conclusi gli ultimi ritocchi parte la balneazione estiva: dopo tre anni di stop, ha riaperto la piscina Paganelli di Firenze, nella zona di Novoli, e lo fa con una nuova veste. Dopo i lavori di ristrutturazione, l’impianto diventa l’unica piscina pubblica scoperta nel Quartiere 5 (l’altra, quella del Poggetto fa capo alla Flog). Poi in autunno scatteranno gli interventi per il nuovo “tetto mobile”. Per questa stagione lo spazio all’aperto sarà allestito in stile giungla. Ecco i dettagli sulla piscina del centro sportivo Paganelli di viale Guidoni: orari, prezzi e servizi

Riapre la piscina Paganelli di Firenze: orari e prezzi

La riapertura della piscina del Centro sportivo Paganelli di viale Guidoni è scattata sabato 22 luglio 2023, con l’inaugurazione ufficiale. La struttura (una vasca da 25 metri, con una profondità da 1,45 a 1,20 metri, circondata da un’aera verde) è accessibile ogni giorno per la balneazione libera in orario 10-18 fino al termine di settembre. Al momento non sono previste fasce orarie per il nuoto libero. Per il pubblico ci sarà anche la possibilità di fermarsi dopo questo orario nella zona del bar e del ristorante, chiamata “Jungle” e allestita in stile tropicale.

I prezzi dell’ingresso alla Paganelli, impianto comunale dato in gestione alla Firenze Pallanuoto e alla Liberi e Forti ADS che si trova in viale Guidoni 208, sono in linea con quelli delle altre piscine estive della città:

  • 8 euro entrata giornaliero durante la settimana (dal lunedì al venerdì)
  • 5 euro, prezzo ridotto per l’entrata pomeridiana alla piscina Paganelli (tutti i giorni dopo le ore 15)
  • 9 euro, sabato, domenica e festivi
  • 5 euro, ingresso ridotto per i bambini tra i 4 e i 12 anni
  • I bambini fino ai 4 anni entrano gratis

C’è anche la possibilità di fare abbonamenti e affittare ombrelloni, lettini o gazebo (5 euro ombrellone, 5 euro lettino, 80 euro gazebo per 8 persone, 40 per mezza giornata). Per informazioni è possibile contattare il Centro sportivo Paganelli al numero 055 416330 oppure seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook.

Centro sportivo Paganelli vasca

I lavori di riqualificazione alla Paganelli

La piscina era stata chiusa nel marzo 2020 per l’emergenza Covid e, in seguito all’esito dei test sulla cupola di copertura, si erano resi necessari interventi di riqualificazione, con la demolizione della struttura. I lavori hanno interessato la vasca, la copertura, gli spogliatoi e la centrale termica e sono proceduti a singhiozzo, provocando anche malumori e polemiche da parte dei cittadini. “E’ stata un’operazione complessa – aveva sottolineato l’assessore comunale allo Sport Cosimo Guccione durante un sopralluogo al cantiere a inizio luglio – i lavori sono stati lunghi per una serie di problemi tecnici senza dimenticare le abbondanti piogge del mese di maggio che hanno rallentato non poco l’intervento”. L’investimento complessivo è di un milione di euro.

La riapertura dell’estate 2023 rappresenta “un’anteprima” di come sarà la futura piscina Paganelli di Firenze. Dopo la conclusione della stagione estiva sarà la volta dei lavori per la cupola mobile di copertura, che permetterà l’utilizzo della vasca sia di inverno sia d’estate. L’obiettivo è tornare a pieno regime dai primi mesi dell’anno prossimo.  Il progetto futuro è anche di creare un grande parco acquatico.

Sciopero il 24 luglio a Firenze per gli autobus: oggi stop di 4 ore

Arriva una nuova mobilitazione per i lavoratori dei mezzi pubblici: i sindacati di base hanno proclamato uno sciopero per oggi, lunedì 24 luglio 2023, che riguarderà anche Firenze con possibili disagi per chi si muove in autobus. La protesta, indetta a livello nazionale dall’Usb per il personale di bus, tram e treni, durerà 4 ore.

Gli orari dello sciopero del 24 luglio a Firenze (e in Toscana): autobus a rischio in serata

Autolinee Toscane ha comunicato che, a seguito dello sciopero, il servizio degli autobus urbani ed extraurbani di Firenze, Pistoia, Prato, Lucca, Massa e Livorno non sarà garantito dalle ore 17.45 alle 21.45 di oggi lunedì 24 luglio 2023. In questa fascia oraria saranno possibili ritardi o cancellazioni delle corse dei mezzi pubblici, a seconda dell’adesione dei lavoratori. Per gli impiegati (compresi quelli delle biglietterie) e per gli operai la mobilitazione riguarda le ultime 4 ore del turno di lavoro. Secondo quanto reso noto da Autolinee Toscane, l’adesione all’ultimo sciopero indetto dai sindacati di base lo scorso 4 febbraio (Usb, ma anche Cobas e Fast SLM) fu del 22,72%.

Per informazioni è possibile consultare il sito www.at-bus.it, chiamare il numero verde di 800 14 24 24 (attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24) oppure seguire i canali social di Autolinee Toscane. Lo sciopero del 24 luglio non riguarda la tramvia di Firenze: Gest, la società che gestisce il servizio, non ha comunicato modifiche al servizio.

Le motivazioni dello sciopero dei mezzi pubblici

L’Usb ha proclamato lo sciopero del 24 luglio 2023, per i lavoratori dei mezzi pubblici (bus, tram e treni), per chiedere: il superamento dei salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti; la modifica dei criteri di appalti e subappalti; la sicurezza del personale e l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro; il salario minimo per legge a 10 euro l’ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato; il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; una legge sulla rappresentanza sindacale; il blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina; maggiori investimenti per tutti i servizi pubblici essenziali. Sul sito dell’USB è possibile consultare il comunicato completo.

I posti di Firenze dove fare un apericena con buffet

Dove fare apericena a Firenze d’estate? Le opzioni sono molteplici e variegate, dalla classica formula del drink con buffet alle proposte di taglieri, tapas, piattini aperitivo o stuzzichini per fermare la fame. Dal centro storico ai dintorni, i locali sicuramente non mancano per accontentare le preferenze di ognuno, offrendo la possibilità di fare apericena in location all’aperto o al chiuso e persino in fattoria!

Dove fare apericena in centro a Firenze: i locali (anche con spazio all’aperto)

È sicuramente uno degli apericena più gettonati di Firenze, l’abbondante buffet del Kitsch è ricco di piatti di tutti i tipi, dai più freschi agli stuzzichini fino ai fritti. La formula è quella classica del drink con piattino che può essere riempito quante volte si desidera, a seconda del proprio appetito. Dei due locali che esistevano un tempo è rimasto quello a pochi passi da Piazza San Marco (in via San Gallo 22 rosso), arredato in modo molto originale.

Anche l’apericena al Soul Kitchen (via dei Benci 34 rosso) è uno dei più conosciuti nel centro storico di Firenze. A pochi metri da piazza Santa Croce, questo locale propone due principali formule di apericena, entrambe con drink incluso: tre tapas a scelta oppure un tagliere toscano o di pesce. Durante i weekend, le serate sono accompagnate da musica e dj set rendendo l’atmosfera del locale fresca e giovanile.

Nella stessa via, anche il Moyo offre la possibilità di fare degli apericena con buffet privato per il quale è possibile scegliere varie formule, da quella classica alle opzioni vegetariane, fusion o estive. I locali sono provvisti di un dehor per gustare il proprio apericena anche all’esterno. 

Il Rifrullo e il Caffè Letterario delle Murate: gli apericena a Firenze all’aperto 

Ci troviamo nel quartiere di San Niccolò, una delle zone più belle e suggestive della città. Il Rifrullo (via San Niccolò 57) è un locale storico di Firenze che nasconde un’ampia terrazza con giardino dove poter fare il proprio apericena, rifugiandosi dal caldo cittadino. Il buffet è ricco e variegato ed è possibile prenotare il proprio tavolo per organizzare feste di laurea o di compleanno.

Il Caffè Letterario delle Murate si trova invece all’interno dell’ex complesso carcerario di Firenze nel quartiere di Sant’Ambrogio. I locali interni ed esterni sono molto ampi, soprattutto il cortile che ospita numerosi tavoli e un palco per gli eventi della programmazione estiva. La formula dell’aperitivo è quella del drink con piattino che si può riempire illimitatamente, fino alle ore 21 (per altri spunti qui la guida ai locali estivi di Firenze). 

apericena firenze
Caffè Letterario Le Murate

Le formule di aperitivo con stuzzichini per fermare la fame

Per passare una serata sorseggiando un buon drink e stuzzicando qualcosina, Firenze offre numerose alternative. Al Quelo in Borgo Santa Croce, insieme al drink è possibile ordinare un piattino aperitivo con – a un prezzo onesto – cous cous di verdure, humus e torte salate. Alla vicina Sosta dei Ciompi invece, insieme al drink viene portato un piccolo vassoio compreso nel prezzo con pane tostato, olive, salse e patatine per fermare la fame prima della cena vera e propria.

Stessa cosa vale per Volume, in piazza Santo Spirito, dove ad accompagnare gli ottimi drink dei bartender ci sono schiacciate e stuzzichini vari. Alle Cure invece, l’Antica Bottega Del Pane è una garanzia. Il forno, in via Borghini 19 rosso, è aperto dalle 7 del mattino fino alle 20 ed essendo provvisto di una piccola zona bar, nell’orario dell’aperitivo è possibile ricevere compreso con il drink un piattino con quadratini di schiacciata, pizza e altre prelibatezze del panificio.

E infine, nella zona di Campo di Marte, uno dei più amati locali dove fare aperitivo è Mago Balducci, un luogo intimo e ben organizzato in via Marconi 24 rosso, perfetto per fare un aperitivo con buffet con i propri amici o compagni più stretti. 

Aperitivo e light dinner in fattoria fuori Firenze

Aprire un bar agricolo all’interno di una fattoria? È la scelta dei fondatori di Bucolica che, da quattro anni, hanno avviato il progetto Open farm. Dal 9 giugno fino a metà settembre, è possibile fermarsi in questa suggestiva location per gustare il proprio aperitivo o light dinner con prodotti rigorosamente locali e di loro produzione. Bucolica si trova a Lastra a Signa ed è ormai conosciuta anche a Firenze per gli eventi e le attività del suo circolo culturale, pensato per promuovere i valori della biodiversità, del territorio e della comunità. Il bar agricolo, che si torva in via Castracane 110, è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle ore 17:30 fino a mezzanotte. 

Gli eventi in Toscana e a Firenze nel weekend (22-23 luglio)

Cambiamo rotta, allargando i nostri orizzonti e andando quindi a scoprire gli eventi in Toscana in questo weekend di sabato 22 e domenica 23 luglio 2023: ci sono tante cose da fare, come i festival di musica, quelli di arte di strada e gli appuntamenti dedicati al fantasy. Si parte con il Flood al lago di Bilancino per poi passare agli ultimi biglietti per i concerti in programma al Lucca Summer Festival. A Cecina c’è poi il Paese dei Balocchi e a Cortona il Kilowatt Festival. Alcuni degli eventi sono anche a Firenze sia il 22 che il 23 luglio, come il Musart Festival e il Firenze World Music Festival, e altri si trovano nei dintorni della città, come la Festa dell’Unicorno a Vinci.

Gli eventi per chi resta a Firenze: cosa fare nel weekend del 22 e 23 luglio

Come sempre, iniziamo con una carrellata delle iniziative in corso per chi resta a Firenze nel fine settimana. In piazza della Santissima Annunziata proseguono gli eventi del Musart Festival: il cantautore Paolo Conte porterà in concerto il suo ultimo album Live at Venaria Reale venerdì 21 alle ore 21:15 accompagnato da un ensemble orchestrale di undici musicisti eccezionali. Domenica 23 luglio alle ore 21:15 sarà invece la volta di Callas 100, il concerto di gala per il centenario della nascita di Maria Callas. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale di Musart Festival, su TicketOne e nei punti vendita Boxoffice Toscana.

Musart festival firenze eventi 21 23 luglio 2023

Sabato (dalle ore 19:00) e domenica (dalle ore 21:00) c’è anche la prima edizione del Firenze World Music Festival all’Ultravox di Firenze (viale del Pegaso, n.3). Una rassegna musicale che vuole valorizzare l’incontro tra culture e influenze musicali diverse. Si parte quindi il giorno 22 con Drum Circle Firenze (ore 19:00-21:00) per poi proseguire con Luarte Project (ore 21:00-22:30), Ars Nova Napoli (feat Denise Di Maria) dalle ore 22:30 a 00:00 e, a seguire, Dnart dj’s (ore 00:00-02:00). Si continua nella giornata del 23 con Nicolás Farruggia (ore 21:00-22:00), Choro de rua (ore 22:00-23:00) e infine Sinedades (feat Joaquín Cornejo) dalle ore 23:00 a 00:30. L’ingresso al festival è gratuito, il costo del parcheggio è di 2€ e, all’interno dell’area, è presente anche un servizio ristoro. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo mail [email protected] oppure visitare il sito ufficiale del Firenze World Music Festival.

Da domenica 23 luglio parte anche l’Italian Brass Week 2023, il festival internazionale degli ottoni che fa parte del cartellone di eventi dell’Estate Fiorentina. La 24esima edizione della kermesse, diretta da Luca Benucci, è dedicata a a Roger Bobo, altro membro fondatore del Festival. Proprio domenica è in programma il Welcome party alla piscina Le Pavoniere, nel parco delle Cascine: alle 21 il concerto del Braxican Brass Quintet, artisti emergenti che arrivano direttamente dal Messico, e alle 21.30 jazz sotto le stelle con la IBW Jazz House Band e due solisti internazionali, Zoltan Kiss e Rex Richardson. Ingresso libero per i soci del festival, con donazione volontaria per il pubblico.

Sabato apre anche una nuova piscina estiva, nel quartiere di Novoli, dopo i lavori di ristrutturazione, quella del Centro Paganelli di via Guidoni (ogni giorno dalle 10 alle 18). Si ricorda, da ultimo, che sono attivi anche i cinema all’aperto, i locali estivi e il Renai Beer Festival.

Eventi nei dintorni di Firenze: la Festa dell’Unicorno a Vinci (21-23 luglio 2023)

Da venerdì 21 a domenica 23 luglio 2023 c’è anche la curiosa Festa dell’Unicorno in quel di Vinci, nei dintorni di Firenze (orario dalle 10 a mezzanotte). Qui sarà possibile immergersi nel mondo del fantastico grazie anche alla partecipazione di nuovi ospiti, cosplay, spettacoli, concerti e incontri con gli scrittori. In programma oltre 300 eventi nelle 9 aree tematiche del festival. Il costo dei biglietti è di 12 euro intero, 9 euro ridotto ragazzi / 1 euro ridotto bambini e 7 euro ridotto cosplay. Per saperne di più è possibile consultare il sito web ufficiale della rassegna.

Flood sul lago di Bilancino

Per chi sta pensando di fuggire dal caldo afoso, ecco la soluzione ideale: da giovedì fino a domenica 23 luglio 2023, a Barberino di Mugello in provincia di Firenze, si terrà il Flood Bilancino Festival. Quattro giorni sul lago di Bilancino, e più precisamente nell’area dell’Andolaccio, con tanti spettacoli tra musica, teatro, creatività e proposte gastronomiche. E ancora circo, teatro e performance. I food truck apriranno dalle ore 18:30, mentre gli spettacoli iniziano dalle ore 20:30. L’ingresso è libero. Il programma completo è pubblicato sul sito del Comune di Barberino di Mugello.

Ultimi biglietti per i concerti del Lucca Summer Festival

Tra gli eventi in corso in Toscana abbiamo anche il Lucca Summer Festival in questo weekend del 22 e 23 luglio 2023. La rassegna, nata e cresciuta tra le mura della città, è ogni anno più ricca di appuntamenti. Sabato è il turno dei Blur alle ore 20:00. La band simbolo del Brit Pop si esibirà di nuovo insieme. Gli ultimi biglietti sono disponibili su TicketOne. Il concerto dei The Chemical Brothers previsto per domenica è stato invece rinviato a causa di un problema di salute che ha colpito Tom Rowlands. Il live sarà recuperato sabato 2 settembre al al Parco BussolaDomani di Lido di Camaiore. I biglietti già acquistati restano validi, rimborsi presto disponibili su www.rimborso.info.

Gli eventi sulla costa toscana: a Cecina c’è il Paese dei Balocchi (21-22-23 luglio)

Se qualcuno crede ancora nelle favole, fa bene: il Paese dei Balocchi esiste e si trova sulla costa, a Cecina, località la Cinquantina (provincia di Livorno). Da venerdì 21 a domenica 23 luglio, il festival internazionale dell’arte di strada, proporrà un programma ricco di iniziative e disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa: spettacoli di acrobatica circense, clownerie, manipolazione di oggetti, giocoleria, equilibrismo, ombre cinesi, sand-art, contorsionismo, musica, artisti itineranti, antichi giochi artigianali in legno. I posti per partecipare sono limitati ed è possibile acquistare i biglietti su LiveTicket.

Kilowatt Festival a Cortona

E infine, fino a domenica 23 luglio 2023 continua anche il Kilowatt Festival a Cortona (Arezzo). Si tratta di un evento multidisciplinare internazionale riservato alle nuove produzioni di compagnie professionali di teatro contemporaneo, danza, arti performative, nouveau cirque e musica che si svolge da venti anni. In particolare, tra i tanti eventi in programma, si ricorda l’appuntamento di sabato 22 (ore 21:50) con “La punta del mio naso” a cura del Kolektivo Konica in piazza del Duomo a Cortona e domenica 23 (ore 24:00) quello con il Dopofestival 2023″ nel Chiostro di Sant’Agostino a Cortona. Sul sito ufficiale di LiveTicket sono disponibili i biglietti: l’ingresso intero al singolo spettacolo costa 10 euro, mentre quello ridotto 7 euro.

Cinema alla Manifattura Tabacchi: arena all’aperto (gratis)

Il cinema all’aperto della Manifattura Tabacchi di Firenze torna ad arricchire la programmazione delle arene estive 2023, con due ovità: una nuova location e l’ingresso gratis. Dopo tre anni di biglietti a pagamento, per questa stagione l’accesso sarà libero. Per un mese, dal 26 luglio al 27 agosto, il grande schermo si accenderà ogni sera alle ore 21.15 nella “Maker street“, la nuova zona riqualificata del complesso alle spalle della Palazzina dell’Orologio. Il titolo dell’iniziativa, curata dalla Fondazione Stenesen, è (Non solo) Cinema in Manifattura perché accanto ai titoli in cartellone (molti in lingua originale con sottotitoli in italiano) ci saranno anche eventi speciali.

Le novità del cinema alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Spazio quindi alle pellicole indimenticabili, a mini rassegne tematiche e a ospiti speciali come il rapper Frankie hi-nrg mc, che nella serata inaugurale presenterà l’anteprima del film Rheingold del pluripremiato regista Fatih Akin, o il regista Andrea Magnani che il 9 agosto parlerà della commedia surreale La Lunga Corsa, in prima visione. E poi una serata incentrata sul tema della fotografia, venerdì 28 luglio, con il corto A History of the World according to Getty Images di Richard Misek seguito dal documentario Infinito – L’universo di Luigi Ghirri, che Matteo Parisi ha dedicato alla carriera del famoso fotografo.

Il programma del cinema all’aperto, uno degli eventi di punta dell’estate alla Manifattura Tabacchi, vuole offrire una selezione di film e tematiche alternativa alle altre arene estive fiorentine, grazie ai titoli scelti da Michele Crocchiola e Carlo Pellegrini. Ci sono i classici da riscoprire, come Eva contro Eva (20 agosto) o l’esilarante Frankestein Junior (la notte di Ferragosto), ma anche proposte per spettatori curiosi consigliate da Carlo Pellegrini (Nessuno deve sapere il 31 luglio, 3.000 anni di attesa il 10 agosto, Passeggeri della notte il 26 agosto, La doppia vita 18 agosto).

E ancora le prime visioni, tra cui il 29 luglio Kursk, dedicato all’inabissamento del famoso sommergibile russo con la regia del premio Oscar Thomas Vinterberg, e le “Istantanee dal mondo” per affrontare in modo diverso temi di attualità: il potere in Russia (Morto Stalin se ne fa un altro, 12 agosto), la società iraniana (Leila e i suoi fratelli, 14 agosto) e la genitorialità durante la pandemia (Coma, 21 agosto). In programma pure mini rassegne: una è un omaggio a Erik Gandini, tre film sono invece dedicati a Berlino e per finire 3 date sono incentrate sul tema della montagna in collaborazione con il CAI di Firenze.

Cinema in manifattura

Un’arena estiva “in cuffia”

Dopo aver fatto tappa negli anni scorsi all’interno del cortile della ciminiera e poi nella piazza dell’orologio della Manifattura Tabacchi di Firenze, adesso il cinema all’aperto si trasferisce negli spazi recentemente riqualificati della Marker Street alle spalle della Palazzina dell’orologio, tra gli edifici B4 e B12. L’accesso è da via delle Cascine 35 o da via Tartini 11. A disposizione degli spettatori ci saranno anche cuffie per seguire i film con il miglior audio possibile, senza perdersi una parola.

Le proiezioni iniziano alle ore 21.15 e in caso di maltempo la comunicazione dell’annullamento della serata sarà data entro le 20.00 del giorno stesso. A disposizione anche i bar, i food truck e i punti ristoro della Manifattura, che chiudono a mezzanotte.

Il programma 2023 del cinema all’aperto nella Manifattura Tabacchi

Ecco nel dettaglio la programmazione dell’arena estiva “(Non solo) cinema in Manifattura”, dal 26 luglio al 27 agosto 2023 (qui il pdf):

  • 26 LUGLIO / Rheingold di Fatih Akin
    alla presenza di Frankie Hi nrg Mc
  • 27 LUGLIO / Madre di Rodrigo Sorogoyen
  • 28 LUGLIO / Evento speciale Cinema e fotografia
    A History of the World according to Getty Images di Richard Misek
    (versione orig. sott. ita)
    +
    Infinito – L’universo di Luigi Ghirri
    di Matteo Parisini
  • 29 LUGLIO / Kursk di Thomas Vinterberg
    (versione orig. sott. ita)
  • 30 LUGLIO / L’Infernale Quinlan di Orson Welles
    (versione orig. sott. ita)
  • 31 LUGLIO / Nessuno deve sapere di Bouli Lanners
    (versione orig. sott. ita)
  • 1 AGOSTO / La teoria svedese dell’amore di Erik Gandini
    +
    Chirurgo ribelle di Erik Gandini
  • 2 AGOSTO / Ema di Pablo Larraín
    (versione orig. sott. ita)
  • 3 AGOSTO / Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard
    (v. orig. sott. ita)
  • 4 AGOSTO / I miserabili (Les Misérables) di Ladj Ly
  • 5 AGOSTO / Official secrets – Segreto di Stato di Gavin Hood
  • 6 AGOSTO / Goodbye Lenin di Wolfgang Becker
  • 7 AGOSTO / I guerrieri della notte di Walter Hill
    (versione orig. sott. ita)
  • 8 AGOSTO / Wild love di P. Autric, C. Yvergniaux, Z. Sottiaux, L. Georges, M. Laudet, Q. Camus
    +
    This mountain life di Grant Baldwin
    (versione ita sub. eng.)
  • 9 AGOSTO / La lunga corsa di Andrea Magnani
    Alla presenza del regista Andrea Magnani
  • 10 AGOSTO / 3000 anni di attesa di George Miller
  • 11 AGOSTO / Videocracy – Basta apparire di Erik Gandini
    (versione ita sub. eng.)
  • 12 AGOSTO / Morto Stalin se ne fa un altro di Armando Iannucci
  • 13 AGOSTO / Berlin Calling di Hannes Stöhr
    (versione ita sub. eng.)
  • 14 AGOSTO / Leila e i suoi fratelli di Saeed Roustay
    (versione orig. sott. ita)
  • 15 AGOSTO / Frankenstein junior di Mel Brooks
  • 16 AGOSTO / Ice Merchants di João Gonzalez
    +
    Return to Mount Kennedy di Eric Becker
    (versione ita sub. eng.)
  • 17 AGOSTO / Wolfkin di Jacques Molitor
    (versione orig. sott. ita)
  • 18 AGOSTO / La doppia vita di Madeleine Collins di Antoine Barraud
  • 19 AGOSTO / La notte del 12 di Dominik Moll
  • 20 AGOSTO / Eva contro Eva di Joseph L. Mankiewicz
    (versione orig. sott. ita)
  • 21 AGOSTO / Coma di Bertrand Bonello
    (versione orig. sott. ita)
  • 22 AGOSTO / After Work di Erik Gandini
  • 23 AGOSTO / Mademoiselle di Park Chan-wook
  • 24 AGOSTOLo sguardo sulle Apuane
    alla presenza di Alberto Grossi
    Il sasso di Bruno Bozzetto
    Cosa c’è sotto le nuvole di Alberto Grossi
    Aut out di Alberto Grossi
    Cave Cavem di Alberto Grossi
    Carie di Achille Mauri, Marzio Nard
  • 25 AGOSTO / Victoria di Sebastian Schipper
  • 26 AGOSTO / Passeggeri della notte di Mikhaël Hers
    (versione orig. sott. ita)
  • 27 AGOSTO / Bande à part di Jean-Luc Godard
    (versione orig. sott. ita)

Aumenti per i biglietti del bus a Firenze (e in Toscana) dal 1° agosto 2023

Gli aumenti dei biglietti del bus (e della tramvia) porteranno il costo del biglietto a Firenze da 1,50 a 1,70 euro, ma il ritocco dei prezzi dal 1° agosto 2023 sarà generalizzato e riguarderà anche tutti gli altri titoli di viaggio per muoversi sugli autobus urbani e sui pullman extraurbani in Toscana: carnet da 10 corse, abbonamento mensile, trimestrale, annuale, abbonamenti studenti e Isee. Gli incrementi saranno in media del 10%, con l’eccezione del biglietto comprato a bordo che passerà da 2,50 euro a 3 euro. In città il ticket per i mezzi pubblici non subiva rincari dai tempi di Ataf, 5 anni fa, ma la corsa semplice rimane valida per 90 minuti.

L’adeguamento delle tariffe è previsto dal contratto di servizio con Autolinee Toscane, il gestore unico del trasporto pubblico in regione, contratto secondo il quale ogni anno scattano gli aggiornamenti dei prezzi in base alle rilevazioni Istat. Ma attenzione, chi comprerà i biglietti prima dell’entrata in vigore degli aumenti potrà utilizzarli entro l’inizio del 2024.

Biglietti, carnet e abbonamento: tutti gli aumenti del biglietto del bus e della tramvia a Firenze

A stabilire le nuove tariffe per il trasporto pubblico locale è stata la Regione Toscana con il decreto numero 15290 del 14 luglio 2023. Come detto gli aumenti del biglietto del bus in Toscana (e anche per la tramvia di Firenze) scatteranno dal 1° agosto 2023, ecco i nuovi prezzi per l’area fiorentina:

  • Biglietto corsa singola (bus e tramvia)
    1,70 euro (durata 90 minuti nell’area fiorentina)
  • Biglietto SMS
    2 euro (più il costo della richiesta, 29 centesimi per Tim, Vodafone, Windtre)
  • Biglietto a bordo
    3 euro
  • Carnet da 10 biglietti
    15,50 euro
  • Abbonamento mensile
    38,70 euro (Isee 31 euro)
  • Abbonamento trimestrale
    104,50 euro (Isee 84,00)
  • Abbonamento annuale
    342,80 euro (Isee 287,50 euro)
  • Abbonamento annuale studenti
    278,70 euro (Isee 221,20 euro)

Questi stessi aumenti dei biglietti dell’autobus valgono anche negli altri grandi comuni della Toscana: Arezzo, Carrara, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, MIV – Mobilità in Valdarno. In tutti i comuni la durata del biglietto singolo è di 70 minuti, ad eccezione di Firenze (90 minuti).

Nelle altre zone (Cecina, Certaldo, Chianciano, Chiusi, Colle Val d’Elsa, Empoli, Follonica, Montecatini, Montepulciano, Pescia, Piombino, Poggibonsi, Pontedera, Portoferraio, Rosignano, San Gimignano, Viareggio, Volterra) il biglietto singolo passerà da 1,20 a 1,30 euro (1,70 SMS, 3 euro a bordo), il carnet da 10 corse a 12,20 euro e l’abbonamento ordinario mensile a 31 euro (qui la tabella pdf delle nuove tariffe, anche per le tratte extraurbane).

Fino a quando si possono usare i vecchi biglietti del bus acquistati prima del 1° agosto 2023?

Chi per “calmierare” gli aumenti farà incetta di biglietti dell’autobus acquistandoli prima del rincaro previsto il 1° agosto 2023 dovrà tenere presente che potrà usare questi tagliandi solo fino al 31 gennaio 2024. Lo specifica Autolinee Toscane sul proprio sito. Dal 1° febbraio 2024 gli utenti che viaggeranno a bordo dei bus con biglietti che recano la vecchia tariffa rischieranno una multa. La stessa regola vale per i titoli di viaggio acquistati online con la app, utilizzabili fino il 31 gennaio. Discorso differente invece per gli abbonamenti annuali comprati prima del 1° agosto 2023 che saranno validi fino alla naturale scadenza. Qui sconti, bonus e agevolazioni previste per gli abbonamenti al bus.