giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 139

Juventus esclusa dall’Europa, Fiorentina in Conference League

0

Ci sono voluti molti mesi ma, alla fine, la Juventus è stata punita dalla camera di controllo del Fair Play Finanziario sulle violazioni in merito al settlement agreement firmato ad agosto 2022. Il club bianconero è stato sanzionato con la squalifica dalle competizioni europee per un anno e un’ammenda di 20 milioni di euro di cui 10 con la condizionale se i bilanci annuali del club 2023, 2024 e 2025 non siano conformi ai requisiti Uefa. Alla Conference League, a cui aveva avuto accesso nonostante i 10 punti di penalizzazione ricevuti per il caso plusvalenze, parteciperà quindi la Fiorentina che aveva chiuso il campionato all’ottavo posto, un punto sotto la squadra di Allegri.

Sorteggio e prime gare

La stagione agonistica è ormai alle porte ed i giudici si sono presi tutto il tempo a loro disposizione prima di emettere la sentenza. La Fiorentina, dunque, torna per il secondo anno consecutivo a giocare la Conference League, competizione che ha perso solo in finale, lo scorso giugno, a Praga, contro il West Ham. Il sorteggio dei playoff di Conference è in programma il 7 agosto. I viola conosceranno il proprio avversario che affronteranno in una doppia sfida il 24 ed il 31 agosto.

Piscina Bellariva: prezzi e orari della stagione estiva 2023

0

A Firenze la Piscina di Bellariva è una delle più conosciute e frequentate in città: vediamo quali sono prezzi e orari della varie attività proposte durante la stagione estiva 2023. Non c’è infatti solo la balneazione per rinfrescarsi nelle giornate più calde, ma anche nuoto libero, corsi e acqua gym.

Cosa si può fare alla piscina comunale di Bellariva

La piscina comunale “Goffredo Nannini“, più nota come piscina di Bellariva, si trova a Firenze in Lungarno Aldo Moro 6 ed è una delle più frequentate in città. È in gestione alla Rari Rantes Florentia e FlorentiaNuotoClub dal 2014 e comprende una vasca olimpionica, una didattica e una baby, con acqua bassa per i bambini. Alla piscina di Bellariva ci sono lezioni di nuoto e corsi di ginnastica in acqua. Qui si tengono inoltre gli allenamenti del settore agonistico del nuoto e della pallanuoto. Durante l’estate 2023 la piscina è aperta per nuoto libero, acqua gym, balneazione e corsi per adulti. Vediamo quali sono gli orari e i prezzi delle varie attività.

Piscina Bellariva, balneazione estiva: orari e prezzi 2023

Per l’estate 2023 la balneazione in vasca olimpionica e in quella per bambini è aperta con questi orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18;
  • il sabato e la domenica dalle 9.30 – 19.00.

Per quanto riguarda i prezzi, il costo del biglietto per entrare nella piscina Bellariva nei giorni feriali è di 8 euro, quello dei giorni festivi è di 9 euro.

Quando si possono fare nuoto libero e acqua gym nella piscina di Bellariva: orari e prezzi

Dal lunedì al venerdì alla piscina di Bellariva si può fare anche nuoto libero, in vasca olimpionica, in queste fasce orarie:

  • dal lunedì al venerdì – dalle 7 alle 9 (solo con abbonamento);
  • dal lunedì al venerdì – dalle 9 alle 10 (abbonamento o entrata singola a 6 euro);
  • dal lunedì al venerdì – dalle 10 alle 18 (abbonamento o costo del biglietto giornaliero per la balneazione estiva);
  • il lunedì e il venerdì – nuoto libero in notturna dalle 20 alle 22 (biglietto 6 euro);
  • sabato e domenica – dalle 9.30 alle 13.00 (costo del biglietto giornaliero per la balneazione estiva)

Sono disponibili tessere da 10 ingressi al costo di 50 euro (25 euro per over 65 e possessori carta giò) o 20 ingressi al costo di 95 euro (46 euro per over 65 e possessori carta giò). Il certificato medico è obbligatorio ad eccezione dell’ingresso singolo.

L’acqua gym si svolge in vasca didattica in questi orari:

  • fitness: mar-ven 13.15-14.00 / sabato (vasca grande) 12.00-12.45
  • strong: mar-ven 18.45-19.30
  • acquagym: mar-merc-ven 19.30-20.15

Questi i prezzi per l’acqua gym: ingresso singolo adulti (8.50 euro), ingresso singolo over 65 (5 euro), tessera 10 ingressi adulti (79 euro), tessera 10 ingressi carta giò (69 euro), tessera 10 ingressi over 65 (45 euro). Certificato medico obbligatorio.

In vasca didattica si tiene anche un corso per adulti:

  • lunedì: 18.45-19.30
  • martedì e venerdì: 18.45-19.30 e 19.30-20.15
  • giovedì: 19.00 – 19.45

Per quanto il corso adulti questo il prezzo della tessera 10 ingressi: adulti 75 euro; carta giò 60 euro; over 65 40 euro. Certificato medico obbligatorio. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la piscina di Bellariva al numero di telefono 055 6266007.

L’aperitivo di ParkArno nel giardino della piscina di Bellariva

Quest’anno all’interno del parco della piscina di Bellariva è arrivato ParkArno, che propone dal martedì al venerdì un “Aperitivo nel parco”. Il locale è uno dei numerosi spazi estivi all’aperto dell’estate 2022 a Firenze. Qui si può sorseggiare un cocktail e gustare cibo tipico immersi nella natura, su stuoie e cuscini. La prenotazione è obbligatoria, chiamando o scrivendo su Whatsapp al numero +39 338 3678904.

Cosa fare in Toscana e a Firenze questo weekend: gli eventi (29-30 luglio)

Da sabato 29 a domenica 30 luglio 2023 sono tanti gli eventi in tutta la Toscana: ecco quindi qualche idea su cosa fare, per chi resta in città a Firenze o per chi è già in vacanza. Nel fiorentino ci saranno non solo curiose iniziative, ma anche concerti, come quelli in programma grazie alla rassegna “Mondo in Santo Spirito”. Alla Rufina c’è poi la festa della battitura, a Laterina e ad Arezzo ci si immerge nel mondo celtico e medioevale, mentre a Fivizzano c’è un festival per tutta la famiglia. A Volterra si terrà la Notte bianca e sono anche gli ultimi giorni per vedere il pavimento del Duomo di Siena. Scopriamo tutti i dettagli.

Gli eventi a Firenze non mancano mai: arene estive e due imperdibili iniziative a Scandicci (29 e 30 luglio 2023)

Tanti gli eventi in programma sabato 29 e domenica 30 luglio 2023 a Firenze, persino nel cuore dell’estate. Questo è il primo weekend di attività del cinema all’aperto della Manifattura Tabacchi, che ha trovato sede nella sua nuova location, ovvero gli spazi recentemente riqualificati della Marker Street alle spalle della Palazzina dell’orologio. L’accesso è da via delle Cascine n.35 o da via Tartini n.11. La novità di quest’anno riguarda l’ingresso al cinema completamente gratuito per tutta la stagione. Tra le varie proiezioni in cartellone ricordiamo Kursk, dedicato all’inabissamento del famoso sommergibile russo, con la regia del premio Oscar Thomas Vinterberg, che sarà in programma il 29 luglio alle ore 21:15. Per saperne di più, è possibile leggere il nostro articolo dedicato al cinema open air alla Manifattura Tabacchi oppure, per ampliare lo sguardo, c’è a nostra guida alle arene estive fiorentine .

Si prosegue con due imperdibili eventi che si tengono domenica 30 luglio sulle colline che guardano Firenze, nel parco di Poggio Valicaia, parte della rassegna Scandicci Open City, in occasione della VII edizione di Felicità Metropolitane (via della Poggiona, 6/a), organizzata dall’Associazione culturale La Nottola di Minerva. Il primo si svolgerà domenica 30 alle ore 16:30 ed è La città perfetta dell’alveare, una performance letteraria e sonora di e con Alba Grigatti e Giorgia Calandrini alternata a racconti di alcuni apicoltori di ARPAT (Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani). Inoltre, si terrà un laboratorio per imparare a costruire una casa per gli insetti con materiali di riciclo e molto altro ancora. Il secondo è Una Macchina del tempo chiamata televisione e si terrà sempre il 30 luglio alle ore 18:30. La cantautrice Letizia Fuochi presenta una riflessione sulla qualità di una visione e di una televisione fatta di continui dialoghi. In entrambi i casi, l’ingresso è gratuito e senza necessità di prenotazione.

Concerti a Firenze (28-29-30 luglio)

La musica invade le strade del centro storico di Firenze grazie agli eventi della rassegna “Mondo in Santo Spirito”, che prosegue anche tra il 28 e il 30 luglio. Questo weekend si apre con un’intervista/concerto di Simone Stefanini ad Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo (venerdì 28 luglio, ore 21:30). Si prosegue poi con il concerto di Dario Cecchini Triozone. Contaminazioni, interplay, suono, polistrumentismo e dinamica del trio jazz capitanato dal fondatore della Funk Off (sabato 29 luglio, ore 21:30). E infine, la Società Filarmonica di Peccioli si esibirà domenica 30 luglio (ore 21:30). L’accesso agli eventi è totalmente gratuito.

Ma i concerti non finiscono qui: all’Ultravox Firenze (anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale), venerdì 28 alle ore 21:30, si esibiranno anche i Verdena con il loro nuovo album dal titolo Volevo Magia”. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale di TicketOne. E per finire, a Poggio Valicaia (Scandicci) ci saranno due serate dedicate all’elettronica grazie al mini-festival ideato dall’associazione culturale la Chute di Firenze e le due performance del COLLETTIVO MASKALI (Matilde Benvenuti (in arte blu) e Daniele Gugliemi): all’ora del tramonto venerdì nel prato della Domus e sabato, davanti alla statua dell’Umanità e nella vicina oliveta. Consigliata la prenotazione: tel. 3398615225, mail [email protected]

Antica Festa della Battitura a Rufina (Firenze)

La battitura del grano è un rito che viene preparato tutto l’anno dalla semina fino alla mietitura. Il giorno della festa a Rufina, sabato 29 luglio, sarà possibile non solo vedere l’antica battitura che veniva svolta a mano, ma anche il tradizionale lavoro di una trebbia in legno datata 1953, azionata con un motore a scoppio. Dove? Nell’azienda agricola Le Casine (località Le Casine, n.17, Il Castagno d’Andrea, San Godenzo). In programma anche pic-nic nel parco, attività per grandi e piccini e stand gastronomici di prodotti locali. Il programma completo dell’iniziativa è disponibile sul sito ufficiale dell’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine.

Antica festa battitura Rufina
L’antica festa della battitura a Rufina

Cosa fare in Toscana (28-29-30 luglio 2023): festa medioevale a Laterina e Arezzo Celtic Festival

In Toscana, da venerdì 28 fino a domenica 30 luglio 2023, due eventi ci porteranno indietro nel tempo. Nel centro storico Laterina (Arezzo) ci sarà “Di Ferro e Di Fuoco 2023”, una speciale festa medioevale. Tre giorni di inziative, appuntamenti conviviali e spettacoli. Per scoprire orari e ulteriori curiosità in programma è possibile visitare il sito ufficiale dell’iniziativa.

Nelle medesime date, anche Arezzo è in subbuglio grazie ad uno speciale festival celtico nel parco Pertini. L’evento ha come obiettivo quello di far rivivere il clima e l’atmosfera dell’antica festa di Beltane che, con l’arrivo del mese di maggio a cavallo tra equinozio di primavera e solstizio di estate, celebrava l’inizio delle stagioni della luce, della fertilità e dei matrimoni. Qui si potranno trovare accampamenti storici, stand gastronomici con specialità celtiche e un curioso mercatino con prodotti artigianali. L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 18:00 (ingresso libero). Ulteriori informazioni e programma disponibile sul sito di Arezzo Celtic Festival.

Eventi per bambini sull’Isola che non c’è a Fivizzano

Cosa fare in Toscana, e in particolare in Lunigiana, dal 28 al 30 luglio, con i bambini al seguito? Ecco la risposta: dalle ore 18:00 alle 24:00, c’è L’Isola che non c’è a Monzone, frazione del Comune di Fivizzano (Massa Carrara). Un festival ad ingresso con offerta libera per tutta la famiglia con spettacoli, attività d’intrattenimento no-stop, musica live, giochi, stand gastronomici e creazioni artigianali. Ampio parcheggio gratuito a ridosso del Parco Sasi, a pochi passi dall’evento. Su Facebook sono presenti tutti i dettagli del programma.

Gli ultimi giorni della scopertura del pavimento nel Duomo di Siena

Ultimi giorni (fino a lunedì 31 luglio) per vedere il bellissimo pavimento a commesso marmoreo nel Duomo di Siena. Un tesoro generalmente nascosto, rivelato al pubblico solo due volte all’anno, consentendo a chiunque di poterlo ammirare. Durante il resto dell’anno, infatti, il pavimento resta coperto dal passaggio dei visitatori al fine di proteggerlo e conservarlo per un futuro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 0577 286300 oppure leggere il nostro articolo sulla scopertura del pavimento.

Eventi in Toscana nel weekend del 29 e 30 luglio 2023: la scopertura del pavimento del Duomo di Siena
La scopertura del pavimento del Duomo di Siena.

Cosa fare in Toscana domenica 30 luglio: gli eventi della Notte bianca a Volterra

Se non sapete cosa fare domenica 30 luglio in Toscana, dalle ore 18:00 alle 22:00, torna anche la Notte bianca nel centro storico di Volterra (Pisa), con musica itinerante per le strade, eventi, musei e mostre gratuite aperte con orario continuato fino alle 24:00. L’ingresso è gratuito. Si inizia dunque alle ore 18:00 con Aspettando la Festa, che vede protagonista musica itinerante per le strade del centro storico. Dalle ore 21:30 alle 23:30 c’è poi Big Mama Blues, blues nella piazzetta dei Fornelli. Alle ore 22:00 si prosegue con Guardando le stelle, l’osservazione del cielo con il Gruppo Astrofili Volterrani in piazza Martiri della Libertà. E per finire, dalle ore 23:00 alle 02:00, gran finale in piazza dei Priori, musica in piazza dei Priori con Radio Stop Party, dj set ’70-’80-’90 con Regina Miami e Roberto Giannoni.

Altre idee su cosa fare nel weekend in Toscana

Ecco altri spunti su cosa fare, con i link ai nostri approfondimenti:

Le anticipazioni del Firenze Jazz Festival 2023

0

Oltre 30 concerti, tra l’Oltrarno, le colline di Villa Strozzi e la zattera sul fiume Arno, ma anche un’anteprima “panoramica” al Forte Belvedere e incursioni a Empoli e nel Chianti. Il Firenze Jazz Festival si prepara all’edizione 2023, ampliando le date e annunciando i primi ospiti della kermesse che si svolgerà in prima battuta dal 5 al 10 settembre e poi dal 12 al 17 settembre. Nella lista dei big confermati figurano Enrico Rava Fearless Five, Hedvig Mollestad, Nico Gori & Fabrizio Bosso, Jeff Ballard, Danilo Rea, Michel Godard, Dado Moroni e Max Ionata, solo per fare alcuni nomi. La maggior parte degli eventi è a ingresso gratuito, mentre per altri sono previsti biglietti e abbonamenti a prezzi popolari (alcuni già in prevendita).

Le prime date della kermesse

La novità di quest’anno è il ritorno del palco principale in piazza del Carmine, dopo la pausa per  la pandemia, mentre viene confermata la zattera sull’Arno, uno dei cavalli di battaglia del festival: una piattaforma galleggiante di fronte a Ponte Vecchio da cui si potranno ascoltare gli assoli dei principali artisti di quest’anno. L’anteprima del festival è in cartellone il 5 settembre al Forte Belvedere con il concerto a cura di Empoli Jazz che vedrà protagonisti, in prima assoluta, Gianni Coscia, che con i suoi 92 anni è considerato il maestro  della fisarmonica, e uno degli sperimentatori dell’organetto europeo, Alessandro D’Alessandro.

Tra i live già annunciati quello di Enrico Rava con i Fearless Five (6 settembre alla Limonaia di Villa Strozzi), progetto che mette insieme Matteo Paggi al trombone, Francesco Diodati alla chitarra, Francesco Ponticelli al contrabbasso ed Evita Polidoro alla batteria. Sempre alla Limonaia arriverà la chitarrista norvegese Hedvig Mollestad Thomassen con il suo nuovo progetto Weejuns, in anteprima nazionale (7 settembre).

Gli altri concerti già annunciati del Firenze Jazz Festival 2023

Musica dal vivo anche a Villa Bardini con Dado Moroni e Max Ionata (8 settembre), l’inedito duo Dario Cecchini e Francesco Zampini (9 settembre), il batterista statunitense Jeff Ballard insieme al quartetto formato da Alessandro Lanzoni, Francesco Zampini e Michelangelo Scandroglio (sempre il 9 settembre).  Tra i biglietti già in prevendita ci sono i tagliandi per il concerto dei “Young Lions” di Nico Gori, con special guest la tromba di Fabrizio Bosso (13 settembre Limonaia di Villa Strozzi).

Jeff Ballard Firenze Jazz Festival
Jeff Ballard Foto © Roberto Cifarelli

Il Firenze Jazz Festival 2023 andrà oltre ai confini cittadini: il 10 settembre si sposterà ad Empoli per il concerto di Sismatik presso il Chiostro della Collegiata di Sant’Andrea, evento che unisce la recitazione dell’attore Roberto Magnani all’ensemble capitanato dalla regina del jazz italiano contemporaneo Silvia Bolognesi, con Giuseppe Sardina alla batteria e Tobia Bondesan al sax. Domenica 17 settembre il Jazz Brunch presso Tenuta Ruffino Poggio Casciano, sulle colline del Chianti, proporrà il concerto del pianista e compositore Matteo Castellan in trio con Luigi “Giotto” Napolitano (tromba) e Veronica Perego (contrabbasso). Per info e prenotazioni scrivere a [email protected].

Chiude il programma del Firenze Jazz Festival 2023 il concerto “La finestra di Puccini” a Villa Strozzi, il 17 settembre, in cui Danilo Rea e Michel Godard renderanno omaggio al genio di Giacomo Puccini. La kermesse, che fa parte del cartellone dell’Estate Fiorentina, è organizzata da Centro Spettacolo Network Soc. Coop. con la direzione artistica di Francesco Astore, il coordinamento di Enrico Romero e in partenariato con Music Pool, Musicus Concentus e in collaborazione con Empoli Jazz e Toscana Produzione Musica. Prevendite su www.firenzejazzfestival.it.

Lavori “a pezzi” per lo stadio di Firenze. Verso il progetto esecutivo

0

Corsa contro il tempo per avviare i lavori di riqualificazione dello stadio di Firenze entro la fine del 2023: la nuova gara di appalto per l’Artemio Franchi sarà fatta a ottobre, per individuare la ditta nel giro di due mesi e partire a stretto giro con i cantieri. Ma stavolta gli interventi saranno fatti “a pezzi”, ossia divisi in diversi lotti anche per ovviare alla mancanza (almeno per ora) di alcuni fondi. Si partirà da copertura e curve, mentre verranno rinviate alle fasi successive le “opere accessorie” come l’installazione dei pannelli solari. Sempre che si trovino i soldi. Palazzo Vecchio infatti attende una risposta da parte del governo Meloni sul finanziamento del progetto alternativo, dopo il blocco dei 55 milioni di euro dal Pnrr.

Via alla progettazione esecutiva per il nuovo Franchi

Lo scorso 25 luglio è arrivato il via libera del Comune di Firenze per la realizzazione del progetto esecutivo (quello che precede i lavori veri e propri) da parte di Arup, il gruppo che ha vinto il concorso di progettazione per lo stadio Franchi. Questa fase di progettazione dovrà essere conclusa entro il 30 settembre. Andranno fatti alcuni ritocchi rispetto al piano originario, anche per prevedere la divisione dei cantieri in lotti successivi e per rientrare nei fondi disponibili.

Il primo blocco avrà in dote circa 130 milioni di euro (il progetto iniziale ne prevedeva 212) e sarà concentrato sul restauro del monumento-stadio, sulla ristrutturazione delle due curve e sulla creazione della tanto attesa copertura dell’impianto sportivo. Nei lotti successivi – uno o due, questo dipenderà dalla disponibilità delle risorse economiche – verranno suddivisi gli altri interventi.

I lavori dello stadio di Firenze in lotti successivi

Tra le ipotesi c’è quella di rinunciare, almeno all’inizio, ai pannelli fotovoltaici sul “tetto” del Franchi. Dal primo step potrebbero essere stralciati anche il parcheggio sotterraneo e la creazione degli spazi polivalenti dietro le curve. L’idea originaria prevedeva infatti la realizzazione di un auditorium e di un museo alle spalle della Ferrovia e della Curva Fiesole. E nel caso anche la gara di fine anno andasse deserta come la precedente, il Comune di Firenze è pronto all’affidamento diretto dei lavori per il nuovo stadio Franchi.

Terza torre della Regione Toscana: nel 2027 il nuovo palazzo a Novoli

Un “grattacielo” alto 64 metri, con la facciata coperta da pannelli modulari: è il questo il concept del progetto per la “Terza torre” della Regione Toscana, il nuovo palazzo che amplierà la sede dell’ente a Novoli, alla periferia di Firenze. Un edificio che ridisegnerà lo skyline di questa parte di città, già dominata dall’imponente Palazzo di giustizia (più alto di circa una decina di metri rispetto al futuro edificio). I lavori si concluderanno entro il 2027, ha fatto sapere il presidente della Regione Eugenio Giani che oggi – 27 luglio 2023 – ha effettuato un sopralluogo al cantiere per l’ampliamento del centro direzionale in via di Novoli.

Il progetto della nuova sede della Regione Toscana, una Terza torre “green”

L’idea della Terza torre della Regione Toscana, presentata dalla cordata di architetti guidata da Carlo Terpolilli, lo scorso marzo ha vinto il bando di progettazione internazionale lanciato dalla Regione per riqualificare e ampliare le due torri già esistenti. L’obiettivo è riunire un un’unica casa i dipendenti dell’ente, che ora sono ospitati in immobili in affitto, per ridurre i costi, anche della manutenzione.

13 piani di uffici fuori terra, oltre a due livelli interrati e il giardino pensile sulla sommità, per un totale di circa 64 metri di altezza e 350 postazioni di lavoro. Due distinti corpi di fabbrica a forma di trapezio collegati tra loro, con facciate scandite da pannelli modulari che consentiranno di regolare l’oscuramento degli spazi durante tutta la giornata. E poi pannelli solari e sistemi geotermici per il risparmio energetico, soluzioni per il riuso delle acque piovane, superfici verdi all’interno e all’esterno per mitigare l’effetto dei cambiamenti climatici, un bosco-serra sulla cima dell’edificio. È un grattacielo avveniristico quello delineato nel progetto della Terza torre della Regione Toscana a Novoli, idea di un nuovo palazzo presenta da un gruppo che riunisce diverse realtà: Ipostudio Architetti srl (capogruppo), Ael progetti, Aicom, Geomap e Weber architects.

Sul livello più alto ci sarà la nuova sede della presidenza della giunta regionale, subito sotto prenderà posto anche la sala della giunta, la sala stampa e uno spazio espositivo, oltre a 6 aree per gli assessorati (dal nono all’undicesimo piano), stanze per le riunioni e l’accoglienza dei cittadini. Dal primo al decimo livello troveranno casa tre direzioni (uffici per i direttori, dirigenti, le P.O., i funzionari e il personale dipendente) per circa 320 persone. Ma il progetto, come richiesto dal bando di concorso, ripenserà tutta la zona e riqualificherà anche le “vecchie” due torri. Sarà ripensato l’ufficio relazioni con il pubblico, verranno realizzati nuovi parcheggi interrati, un auditorium da circa 350 posti e un giardino pensile. Al piano terra, in una struttura autonoma, sarà creata la nuova sala Operativa e di Telecontrollo (H24) della Regione Toscana, con accesso e uscita riservati.

I lavori per il nuovo palazzo della “Terza Torre” di Novoli

Siamo soltanto alle prime battute. Al momento è in corso la fase che precede i lavori veri e propri, ossia l’analisi del terreno e i saggi geologici che arrivano a 30 metri di profondità. “Siamo all’inizio della fase propedeutica – ha detto Eugenio Giani in occasione del sopralluogo -. Nella Torre troveranno posto altri 700 dipendenti, la Regione ne ha 3300, quindi metà del personale (compresi i 950 che già lavorano nel centro direzionale ndr) sarà qui a Novoli in un’architettura che si allinea allo stile di quest’area. Diventerà il polo direzionale della contemporaneità a Firenze”. A Novoli saranno accentrati gli uffici della Sanità (attualmente in affitto in via Alderotti) e altri servizi adesso sparsi per la città.

Ecco i prossimi step: entro il 21 settembre sarà concluso il Piano di fattibilità tecnico economica, poi scatterà la progettazione esecutiva per arrivare – questo l’obiettivo – entro i primi mesi del 2024 alla gara di appalto dei lavori che trasformeranno in realtà il progetto della Terza Torre della Regione Toscana. Sono stati stanziati 35 milioni di euro, che salgono a 52 milioni per tutta la riqualificazione e per gli arredi. Una volta finito il palazzo, nelle nuove postazioni traslocheranno temporaneamente i lavoratori degli altri edifici già esistenti, per consentire la ristrutturazione delle altre due torri.

E cosa succederà a Palazzo Strozzi Sacrati?

Con il (futuro) trasloco della presidenza della giunta della Regione Toscana nella Terza torre di Novoli si libereranno gli spazi dell’attuale sede di rappresentanza in centro, Palazzo Strozzi Sacrati, alle spalle del Duomo di Firenze. L’idea del governatore Giani, annunciata durante la presentazione del progetto lo scorso marzo, è di creare all’interno dell’edificio in centro un museo della storia, della cultura e dell’identità della Toscana, ma anche mantenere alcune funzioni rappresentative della presidenza. Insomma il salotto buono della Regione. Quello più moderno e green sarà in periferia.

Andrea Crociani confermato presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze

Andrea Crociani è stato confermato presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze.
Ad affiancarlo saranno la vicepresidente Camilla Perrone, il segretario Luca Scollo e il tesoriere Simone Marzola. Libero professionista, 67 anni, Crociani guidava l’Ordine dall’anno scorso. “Non posso che ringraziare tutto il Consiglio per la dimostrazione di stima manifestata nell’avermi confermato nel ruolo di Presidente per il prossimo anno – ha detto -. Spero di continuare ad essere all’altezza dell’incarico confidando nell’aiuto della nuova squadra che mi affiancherà e sento il dovere di ringraziare le persone che mi hanno supportato in questo primo anno di presidenza”.

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze

Nel Consiglio entrano la vicepresidente uscente Michela Fiaschi in sostituzione di Camilla Perrone diventata vicepresidente, Isabella Bacci in sostituzione di Luca Scollo diventato segretario e Carla Citernesi in sostituzione di Simone Marzola diventato tesoriere: i restanti membri del Consiglio sono Laura Bati, Giorgio Cerrai, Giovanni Dainelli, Pier Matteo Fagnoni, Stefania Marini, Giovanni Nisticò, Duilio Senesi.

“Ringrazio innanzitutto – ha aggiunto Crociani – Carla Citernesi per aver svolto con impegno il complesso ruolo di tesoriera unica di Ordine e Fondazione, Isabella Bacci per aver adempiuto al difficile ruolo di segretaria di una macchina amministrativamente complessa come quella del nostro Ordine che conta più di 4800 iscritti ed infine un sentito ringraziamento personale va a Michela Fiaschi che mi ha accompagnato e sostenuto in tanti momenti di questo mio primo anno di presidenza. A tutto il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze, ed in particolare agli ultimi entrati a farne parte, non posso che augurare di poter svolgere tutti insieme il compito e le sfide che ci attendono per il prossimo anno e continuare nel lavoro positivamente avviato nel corso di questi primi due anni di questa consiliatura”.

Feste e sagre da non perdere in Toscana a fine luglio

0

Buongustai, preparatevi. Bistecca, pesce, frittura, carne alla brace: sono tante le feste e le sagre in Toscana, nel weekend del 29 e 30 luglio, per assaporare i piatti tipici del territorio. Ci sono i tortelli mugellani e quelli della Maremma. E ancora la torta con i becchi lucchesi, i pici senesi e la polenta con i funghi. Insomma un menù di tutto rispetto in tante cittadine e borghi, nell’interno o sulla costa, tutti scoprire. Accanto agli stand gastronomici anche musica, eventi e intrattenimento per bambini. Ecco i principali eventi gastronomici del fine settimana in giro per la regione.

Feste e sagre paesane nei dintorni di Firenze

Cinghiale, tortelli e l’immancabile bistecca: nel cuore della Toscana sul menù delle sagre ci sono piatti tradizionali, il 28, 29 e 30 luglio. Alle pendici del Montalbano, per esempio, torna anche quest’anno “Sant’Amato a Tavola” la manifestazione che unisce gastronomia locale e divertimento nel piccolo borgo, che fa parte del Comune di Vinci. Appuntamento ogni sera dal 28 al 30 luglio e poi si replica anche tra il 4 e il 6 agosto.

A Fucecchio questo weekend doppio appuntamento con la bistecca: nella contrada della Ferruzza (venerdì, sabato e domenica sera) e nella frazione di Galeno dove sabato prende il via la 52esima sagra dedicata alla tipica “ciccia alla brace” che proseguirà tutte le sere fino a Ferragosto, accompagnata dalla musica delle orchestre da tutta Italia. Infine al campo sportivo di Grezzano a Luco di Mugello (frazione di Borgo San Lorenzo) da venerdì a domenica ultimi tre giorni per la sagra del cinghiale e del tortello.

Sagre in Maremma il 28, 29 e 30 luglio

Entrano nel clou anche le sagre nel sud della Toscana, con tante occasioni per fare festa. Sulla costa della Maremma, a Follonica (via Litoranea, nella pineta zona Palazzi Rossi) fino a domenica 30 luglio c’è la Sagra del picio, della donzella e della rostinciana. Si replica poi dal 7 al 13 agosto. A Orbetello sagre per tutti i gusti con tortelli maremmani all’ex idroscalo (ogni sera fino a sabato 29 luglio); i piatti a base di carne di maiale nella frazione di San Donato (dal 26 al 29 luglio); moscardini e polpetti Circolo sporting club di Talamone (28,29 e 30 luglio e poi il weekend successivo).

Al campo sportivo di Rispescia da giovedì 27 a domenica 30 la Festa dello Sport e del Cinghiale alla cacciatora. A Sant’Andrea al Civilesco, frazione del Comune di Magliano in Toscana, dal 26 luglio prende il via la sagra del baccalà che proseguirà fino al 4 agosto, mentre a Montiano sono protagonisti i piatti tipici della cucina maremmana, dal 28 al 30 luglio. Infine nel borgo di Murci (Scansano) dal 28 al 30 luglio si svolge lo sagra dello Strozzaprete.

Sagre in Versilia e Livorno nel weekend del 29-30 luglio

Anche la Versilia si anima in queste settimane estive. A Pietrasanta, in località Montiscendi, domenica 30 luglio si conclude la sagra gastronomica organizzata dalla contrada La Cervia. Prende il via invece giovedì 27 luglio a Lido di Camaiore “Il gusto fa festa”, manifestazione organizzata dalla Misericordia nel suo parco fino al 6 agosto. A poca distanza, nel quartiere di Migliarina di Viareggio si mangia sul sagrato della chiesa con piatti di terra e di mare (28-29-30 luglio).

A Livorno per tre giorni, dal 28 al 30 luglio, nella zona della Rotonda di Ardenza di Livorno arriva il Festival del cibo di strada, per assaggiare piatti internazionali e birre artigianali. Ingresso gratuito e stand aperti dalle 11 alle 24. Segnaliamo poi la sagra del baccalà e dello stoccafisso da giovedì 27 a domenica 30 luglio nell’area feste dell’Oliveta a Rosignano Marittimo.

E nell’interno

Appuntamenti da leccarsi i baffi anche in lucchesia, per gustare i piatti tipici del territorio. A Capannori sabato e domenica sagra del fungo porcino con polenta a Massa Micinaia e festa paesana a Lammari. A Querceta, frazione di Serravezza, ogni sera dal 28 al 30 luglio sarà disponibile un menù diverso per esplorare le principali prelibatezze del territorio. Infine prende il via sabato 29 a Spianate (Altopascio) la sagra della “polenda a palle”, che continuerà fino a Ferragosto.

Sagre nel cuore della Toscana

Ricco il calendario di sagre nel cuore della Toscana, in particolare nel pisano. Al campo sportivo Bientina si fa festa con il totano fritto (29-30 luglio), mentre nella località Quattro Strade presso il Parco Le Sughere si svolge la prima edizione della Festa della Tigella, con cibo e musica (28-30 luglio). A Villa Campanile, nel Comune di Castelfranco di Sotto, il sabato è tempo della festa del contadino con piatti tipici e musica, come anche alla Zambra di Cascina, dal 27 al 30, dove si tiene la “Sagra de Be’ mi’ tempi!”.

E ancora venerdì, sabato e domenica, a Buti si servono maccheroni fumanti della contrada San Rocco; a Staffoli, frazione di Santa Croce sull’Arno, sono protagoniste le pappardelle alla lepre; a Madonna dell’Acqua (San Giuliano Terme) si possono assaggiare le tipiche pallette di polenta condite con i funghi o il ragù.

Il calendario della Coppa Italia. Per la Fiorentina di nuovo pericolo Inter

0

È stato diramato il tabellone della Coppa Italia 2023-2024. La Fiorentina si trova nella parte sinistra del tabellone, quella dove si trovano anche Inter, Milan ed Atalanta.

Ostacolo Inter nei quarti

Il primo turno giocato dai viola, gli ottavi di finale, sarà giocato contro la vincente della doppia sfida che vedrà di fronte Lecce contro Como e Bari contro Parma. L’avversaria nei quarti, salvo sorprese, dovrebbe essere l’Inter, la stessa squadra che gli uomini di Vincenzo Italiano hanno affrontato in finale di Coppa Italia lo scorso maggio. Nel caso in cui tutte le teste di serie dovessero superare il turno, dunque, ai quarti di finale potrebbero andare in scena, dunque, Inter-Fiorentina, Milan-Atalanta, Lazio-Roma (da questa sfida l’eventuale avversaria dei viola in semifinale) e Napoli-Juventus. Proprio i bianconeri si trovano nella parte opposta della griglia e potrebbero dunque incontrare i Viola solamente in un’eventuale finale.

Bonus spesa: cosa non si può comprare e dove si può spendere

0

Sta arrivando la carta solidale “Dedicata a te”, riservata agli acquisti alimentari, l’evoluzione 2023 del bonus spesa: non ci sono dei buoni, ma una card prepagata da spendere nei negozi convenzionati, dove ottenere anche uno sconto del 15%. Il sostegno economico è stato previsto dalla legge di bilancio per arginare il caro-carrello, ma è partito ufficialmente solo a inizio luglio. In particolare la misura riguarda i nuclei familiari con redditi bassi. Cosa si può comprare, dove si può spendere il bonus spesa, come verificare il saldo della carta solidale “Dedicata a Te”, come sapere se spetta la card acquisti, quando scade: sono tanti i dubbi su questo tema. Vediamo allora di fare chiarezza.

Bonus spesa: come sapere se mi spetta la Carta acquisti Dedicata a Te?

Prima di tutto è bene ricordare che il singolo cittadino non può richiedere il bonus spesa, ma la lista dei beneficiari a cui spetta la Carta Dedicata a Te è stata definita dall’Inps insieme ai Comuni incrociando le banche dati. Nel dettaglio l’agevolazione è diretta alle famiglie con almeno tre componenti e un Isee inferiore ai 15.000 euro (e che abbiano presentato la dichiarazione DSU Isee nel 2023). Si tratta, in totale, di 1,3 milioni di nuclei familiari in tutta Italia. Nella graduatoria viene prevista la priorità a chi ha figli piccoli. Ci sono delle esclusioni, ad esempio non si devono ricevere altri sostegni al reddito come l’indennità di disoccupazione o il reddito di cittadinanza (qui i requisiti del bonus spesa).

Ma come sapere se spetta la “Carta Dedicata a Te”? Le singole amministrazioni comunali stanno comunicando in queste settimane con una lettera l’assegnazione della card acquisti che poi può essere ritirata alle Poste. I Comuni non pubblicheranno la graduatoria dei beneficiari del bonus spesa con nome e cognome, per evidenti motivi di privacy, ma alcune amministrazioni hanno riportato sui loro siti l’elenco grazie a dati non identificabili (ad esempio il numero di protocollo della DSU Isee) o hanno fornito dei contatti telefonici a cui rivolgersi per informazioni. A Firenze, ad esempio, il Comune ha iniziato a inviare le raccomandate ai beneficiari del bonus spesa lo scorso 18 luglio, per invitarli a ritirale la carta solidale “Dedicata a Te” agli sportelli degli uffici postali.

Come sapere il saldo della carta acquisti (anche via SMS)? Si ricarica ogni mese? Quando scade?

Il bonus spesa è una tantum, questo vuol dire che la Carta solidale “Dedicata a Te” non si ricarica ogni mese, ma su ogni card viene accreditato l’importo di 382,50 euro una sola volta (con una scadenza e con dei limiti su cosa si può comprare nei negozi convenzionati). Ogni tessera è protetta da codice segreto PIN che viene richiesto al momento del pagamento, ma non è possibile ricaricarla o prelevare contanti.

Per verificare il saldo della carta acquisti solidale e la lista dei movimenti bisogna recarsi a uno sportello automatico ATM Postamat, inserendo card e PIN oppure usare il servizio di comunicazione del saldo via SMS (attivabile gratuitamente chiamando il numero 800.666.8881). Una volta registrato il proprio numero di cellulare, oltre a ricevere un messaggio dopo ogni acquisto effettuato, sarà possibile richiedere il saldo SMS chiamando il numero verde 800.130.6401 oppure ottenere la lettura vocale del saldo contattando il numero 800.666.888.

Su ogni Carta Dedicata a Te emessa da Poste Italiane è indicato il periodo di validità, tuttavia il bonus spesa “scade” se non si usa almeno una volta la tessera per un pagamento entro il 15 settembre 2023. Se a questa data non sono presenti movimenti, il saldo viene azzerato in automatico e i soldi non spesi tornano nel fondo nazionale per finanziare altre carte solidali.

Cosa si può comprare con il bonus spesa e cosa no: l’elenco per la Carta solidale Dedicata a Te

L’utilizzo della carta solidale è gratuito, ma può essere usata solo per comprare prodotti alimentari di prima necessità che fanno parte di una specifica lista pubblicata sul sito del Ministero della Sovranità alimentare (l’ex Ministero delle Politiche agricole), che si occupa dell’applicazione dell’agevolazione: ad esempio con il bonus spesa non si possono fare acquisti di vestiti, alcolici, sigarette, detersivi, medicine o benzina.

Ecco l’elenco dettagliato degli alimenti per cui si può usare la carta nei negozi e supermercati:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  • pesce fresco
  • latte e suoi derivati (come formaggi, yogurt, ecc)
  • uova
  • olio d’oliva e di semi
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  • pasta
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  • farine di cereali
  • ortaggi freschi e lavorati
  • pomodori pelati e conserve di pomodori
  • legumi
  • semi e frutti oleosi
  • frutta
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  • lieviti naturali
  • miele
  • zucchero
  • cacao in polvere
  • cioccolato
  • acqua minerali
  • aceto di vino
  • caffè, tè, camomilla

Dove spendere il bonus spesa: l’elenco dei negozi convenzionati per lo sconto del 15%

Con la “Carta Dedicata a Te” si può comprare la merce specificata qui sopra, usandola alla cassa come un normale bancomat, in tutti i supermercati e i negozi che vendono generi alimentari. Inoltre Ministero della Sovranità alimentare e delle Foreste ha stipulato convenzioni con le principali associazioni di categoria e con molte catene della grande distribuzione in modo da prevedere un ulteriore sconto del 15% per chi ha la carta: qui è possibile trovare l’elenco pdf dei negozi aderenti.