mercoledì, 28 Maggio 2025
Home Blog Pagina 263

La Fiorentina a Napoli col dubbio in attacco

0

Per la trasferta in programma domenica (alle 15) a Napoli mancheranno ancora fra i viola Giacomo Bonaventura e Alvaro Odriozola che non hanno smaltito gli infortuni. La Fiorentina dovrà fare a meno pure di un altro titolare quale Lucas Torreira fermato dal giudice sportivo. A disposizione invece Piatek pur ancora dolorante per l’infortunio rimediato in Nazionale.

Nel Napoli torna a disposizione Osimhen. Assente Malcuit, conferma quindi di Zanoli titolare da terzino destro.

Le probabili formazioni

Come accennato saranno sicure le assenze di Odriozola e Bonaventura, Vincenzo Italiano dovrà fare a meno anche dello squalificato Torreira. In difesa, davanti a Terracciano, giocheranno Venuti, Milenkovic, Igor e Biraghi. A metà campo sicuri di una maglia da titolare sono Castrovilli e Amrabat, mentre il terzo posto se lo giocheranno Duncan e Maleh con il ghanese in vantaggio. Rimane il dubbio dove Ikoné parte leggermente avanti a Sottil e Saponara. Al centro dovrebbe giocare Cabral, favorito su Piatek ancora alle prese con i postumi dell’infortunio al tendine d’Achille.

Spalletti non potrà contare su Ounas, Petagna e Di Lorenzo. Recuperato, invece, Osimhen. In dubbio Malcuit. Davanti ad Ospina dovrebbero giocare Zanoli, Rrahmani, Koulibaly e Mario Rui. In mediana Lobotka e Fabian Ruiz. Trio alle spalle di Osimhen composto da Insigne, Zielinski e Politano.

La nuova mostra di Michele Gabriele alla Manifattura Tabacchi di Firenze

0

Dal 7 aprile al 7 maggio, negli spazi espositivi di NAM-Not a Museum, è possibile visitare “The Vernal Age of Miry Mirrors”. La mostra personale di Michele Gabriele curata da Treti Galaxie è il primo progetto espositivo che apre il programma di esposizioni all’interno della Manifattura Tabacchi che si terranno da aprile a novembre.

La mostra di Manifattura Tabacchi

Un’esposizione ai limiti del conosciuto quella di Michele Gabriele. La sua serie di sculture, in dialogo con una produzione inedita di video, ha l’obiettivo di spingere il visitatore oltre ciò che già conosce. Le produzioni sono realizzate in resina epossidica, silicone, oggetti di uso comune e apparecchi elettronici, uniti in un’atmosfera quasi liturgica. La struttura delle sculture si ispira a posizioni che l’essere umano assume naturalmente quando visita per la prima volta uno spazio espositivo. Il senso di inadeguatezza che tramuta in apparente disinvoltura è ben espresso dalle opere che vogliono indagare il punto d’osservazione dello spettatore.

mostra Manifattura Tabacchi
Opera di Michele Gabriele.
Foto: M. Ben Hamouda –

Le opere sono frutto di una ricerca introspettiva in risposta ai drastici cambiamenti globali degli ultimi due anni e dell’esplorazione dell’altro. L’artista vuole attivare e confondere i meccanismi mentali che attuiamo quando veniamo a conoscenza di qualcosa di nuovo, di inaspettato. Come un viaggio fuori e dentro la mente dell’osservatore, le opere di Michele Gabriele sfidano la nostra capacità di comprensione, mettendola davanti a un bivio: concentrarsi sui dettagli già noti o eliminarli perché visti come un errore percettivo.

La mostra si trova negli spazi di Manifattura Tabacchi, ed è visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle 14:00 alle 20:00.

L’artista

Michele Gabriele classe 1983 nasce e lavora a Milano. Ha portato le sue personali in giro in Europa e nel mondo, includendo mostre presso la Nevven Gallery (Göteborg),la AD Gallery di New York e molte altre. Treti Galaxie, curatore dell’esposizione, è un art project nomadico fondato da Matteo Mottin e Ramona Ponzini attivo dal 2016.

NAM- Not A Museum è il programma di arte contemporanea di Manifattura Tabacchi,  incentrato sulla produzione di progetti artistici e sulla connessione dei soggetti coinvolti in queste attività. La caratteristica principale è l’interdisciplinarietà unita all’accoglienza di progetti artistici che affrontano temi urgenti e quotidiani. Per maggiori informazioni visitare il sito web di NAM-Not A Museum.

Mostre, fiori, mercatini: eventi a Firenze nel weekend (9-10 aprile 2022)

0

La guida su cosa fare questo weekend a Firenze è ricca di eventi: tra sabato 9 e domenica 10 aprile 2022 ci sono i colori della mostra dei fiori al Giardino Corsini, il cibo di strada del Finger Food al Visarno e una miriade di occasioni da cercare nei tanti mercatini di vintage e di artigianato. Tra gli appuntamenti più curiosi anche l’apertura al pubblico del parco-allevamento solidale degli alpaca, un “party” per riparare ciò che non va più e 3 prati di tulipani nei dintorni della città, a prova di selfie. Vediamo allora cosa non perdere questo fine settimana.

Gli eventi al Giardino Corsini: Firenze Flower Show (9-10 aprile 2022), la mostra di fiori e piante rare

Parte la stagione delle mostre dei fiori, con il Firenze Flower Show 2022 che sabato 9 e domenica 10 aprile colora il Giardino Corsini con piante rare e inconsuete. Presenti 80 espositori, stand di artigianato e un angolo enogastronomico dove sorseggiare anche drink floreali. Il programma si arricchisce poi di corsi e attività gratuite, compresi nel costo del biglietto. Dettagli, orari e info sui prezzi nel nostro articolo sul Firenze Flower Show.

Finger Food Festival Firenze

3 giorni da leccarsi i baffi all’interno dell‘Ippodromo del Visarno di Firenze, dove dall’8 al 10 aprile tornano gli eventi del Finger Food Festival. Eccellenze del cibo di strada, birre artigianali, prodotti da filiera corta, musica e prelibatezze da tutto il mondo sono gli ingredienti di questa manifestazione. L’ingresso è libero e per manifestazioni all’aperto come questa non è richiesto il green pass. Più informazioni nell’articolo sul Finger Food Festival.

Finger Food Festival 2022 Firenze Visarno date cosa fare

Le mostre a Firenze e gli eventi d’arte aperti il 9 e 10 aprile 2022

Questo è il primo weekend di apertura per la nuova mostra temporanea di Palazzo Medici Riccardi, dedicata a Oscar Ghiglia: per la prima volta Firenze rende omaggio all’artista toscano, uno dei protagonisti dell’inizio del Novecento. 60 opere mostrano l’evoluzione del linguaggio e dei temi del pittore. L’esposizione è visitabile anche sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00. Continua poi la grande mostra su Donatello, la più grande e completa mai realizzata, al piano nobile di Palazzo Strozzi (orario 10-20) e al Museo del Bargello (08.45 – 19.00, anche domenica).

Ultime settimane per visitare l’evento Galileo Chini e il Simbolismo Europeo, a Villa Bardini (aperta anche sabato e domenica dalle 10 alle 18) e dove sta per fiorire il celebre pergolato del glicine. Nell’ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, prosegue la digital exhibition Inside Dalì, per immergersi nel mondo del surrealismo con proiezioni e videomapping (venerdì e sabato dalle 10 alle 20, domenica fino alle 19). Qui tutte le mostre in corso a Firenze.

Cosa fare a Firenze: i mercatini del 9 e 10 aprile 2022

Ricco anche il programma di mercatini, abbiamo selezionato i principali. Si parte sabato con gli stand di Ognissanti in Festa, mostra mercato di collezionismo, vintage e artigianato creativo nella piazza omonima, organizzato da Mercatotenda Eventi (orario 9-20). Sabato e domenica, dalle 9.30 alle 20.00, in piazza dei Ciompi torna il Creactive Factory, il market dedicato a tante piccole eccellenze artigiane e creative. Il programma collaterale prevede anche workshop di ceramiche e dimostrazioni di legature artistiche e decorazioni. Informazioni nell’evento Facebook. Fino a sabato 9 in piazza Duomo si tiene inoltre il mercatino del gruppo Sacravita della Misericordia di Firenze (dalle 10 alle 19), a sostegno dei profughi ucraini.

Domenica 10 aprile alle Cascine ultimo appuntamento per il mercato quaresimale, il più grande di Firenze e uno degli eventi più attesi dagli amanti dello shopping all’aria aperta, con banchi dalla passerella dell’Isolotto fino a quella della tramvia, da mattina a sera. Sempre domenica, per tutto il giorno, fiera degli ambulanti in piazza Niccolò Acciaioli al Galluzzo a cura della Fivag Cisl. Domenica, ma solo al mattino, si svolge la consueta Fierucola in piazza del Carmine, con buon cibo, etico e di filiera corta.

Su fronte dei mercatini vintage segnaliamo l’evento di WOM – Wonderful Market in Largo Annigoni (zona sant’Ambrogio), sabato e domenica dalle 10 alle 20, con una selezione di espositori di creazioni fatte a mano, oggetti retrò, vinili e la partecipazione di designer e illustratori. Mercatino di primavera anche nell’ex conventino di via Giano della Bella con Only Usato Market, domenica dalle 12 alle 20, abbinato a dj set e creazioni degli artigiani che hanno le loro botteghe-laboratorio nel complesso.

Festa Irlandese al centro San Donato

Fino al 10 aprile nella piazza centrale del centro commerciale San Donato di Novoli, arriva la Festa Irlandese di Firenze. Ogni giorno dalle 10 a mezzanotte stand di street food con cibi tipici del Paese di San Patrizio, birra artigianale, eventi, musica e folclore a ingresso libero. Per info: telefono 393 8119381, [email protected].

Il Parco degli alpaca apre al pubblico

Questo weekend e il prossimo il Parco degli alpaca di Ugnano apre al pubblico in via straordinaria per far conoscere il progetto che ha permesso di creare questa bella esperienza. Sabato 9 aprile, davanti alla casetta dell’associazione AlpaHa Onlus, ci saranno anche i ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale che curano l’allevamento e realizzano piccoli manufatti con la pregiata lana di questi animali. L’open day è in programma dalle 9 alle 18 e l’ingresso è libero.

Parco Alpaca Firenze
Foto: associazione Alpaha onlus

Restart Party a Villa Vogel

Portate gli elettrodomestici o gli oggetti tecnologici che non funzionano più e date loro nuova vita, divertendovi, insieme a tutor. È questa la filosofia del Restart Party, una festa della riparazione condivisa a costo zero, ospitata sabato 9 aprile dalle 15 alle 19 nella Limonaia di Villa Vogel. Un evento che unisce riuso, la condivisione di competenze e un’occasione di socialità. Ingresso gratuito.

Cinema : Korea Film Festival di Firenze

Il Florence Korea Film Festival compie 20 anni e con più di 80 film racconta la Corea del Sud in un programma di pellicole che hanno sbancato il botteghino a cui si affianca una retrospettiva sui film all’attore Lee Jung-jae (Squid Game). La rassegna prosegue fino al 14 aprile tra il Cinema La Compagnia, l’Auditorium Stensen e MAD Murate Art Lab. Calendario completo sul sito del festival.

Cosa fare di sera a Firenze, gli eventi nei locali (9-10 aprile)

Un weekend tutto da vivere quello proposto dai locali notturni fiorentini. Partiamo dall’Hard Rock Cafe che venerdì 8 aprile propone l’esibizione di Giuseppe Scarpato- HillsidePower Trio, un mix esplosivo di classici rock e blues uniti da sonorità miste. Una serata decisamente diversa dal solito è quella che si prospetta all’Ostello Tasso. Finalmente con capienza al 100% di capacità dopo ben due anni di stop, questo luogo magico in via Villani 15 a Firenze torna a risplendere. Venerdì 8 aprile torna UTOPIA, un “ritrovo aperto alle donne e uomini liberi che sognano un futuro radioso”. Il programma consiste in una cena dove viene servito cibo vegano e salutare, c’è un unico grande tavolo a cui sedersi, stimolando la conoscenza e la socialità. Il tutto è accompagnato dalla musica del Dj e Producer Tyler Ov Gaia.

Per le serate più da ballare la Limonaia di Villa Strozzi propone sabato sera il suo classico Back to the 90’s party. Lo stesso decennio è protagonista anche di Hot Shot – 90 in da House che sempre sabato fa tappa al Viper Theatre. Al Combo di via Mannelli venerdì 1 hour, ogni ora una festa diversa, mentre sabato la serata KOE con il live audiovisivo di Morgana, il progetto techno First Order Approximation (F.O.A.) e il djset di Abo. Infine per i più curiosi sabato 9 l’Instabile Chapiteau di via della Funga propone una serata a dir poco particolare. “La nuiteduCirque Swing” a cura di Swing Studio 22 farà ballare e divertire con le sonorità della Live Swing band The MonkeySwingers. A seguire la J’n’ J Competition con tanti premi in palio.

Eventi nei dintorni di Firenze: i parchi dei tulipani, i fiori a Borgo e le sagre

Ricco il programma di eventi nei dintorni di Firenze, sabato 9 e domenica 10 aprile 2022. A Scandicci, Sesto Fiorentino e Lastra a Signa sono aperti al pubblico i tre parchi dei tulipani del progetto Wander and Pick che permette di ammirare queste meraviglie della natura e di portarsi a casa anche i variopinti boccioli, a fronte di un’offerta. L’orario va  dalle 10 alle 19. I dettagli nell’articolo sui parchi di tulipani a Firenze.

Tulipani parco Acciaolo Scandicci Firenze
Foto: Il Reporter

I colori della natura sono protagonisti anche in piazza Dante a Borgo San Lorenzo per la nona edizione di “Fiorinfiera” dall’8 al 10 aprile con oltre 40 aziende del settore. Segnaliamo poi che questo è il secondo weekend di apertura del Parco mediceo di Pratolino (conosciuto da molti anche come “parco di Villa Demidoff”) che è accessibile gratuitamente dal venerdì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20.

Per quanto riguarda le sagre in programma nei dintorni di Firenze il 9 e 10 aprile, ecco gli eventi principali. Sulle colline di Scandicci, al circolo di San Vincenzo a Torri, domenica dalle 16.00 si svolge la sagra della ficattola, la classica pasta di pane fritta, anche nella versione ripiena. All’Impruneta sabato e domenica sono protagonisti peposo, ribollita e lampredotto, negli spazi del circolo Sms Mezzomonte. Prenotazione obbligatoria via SMS o WhatsApp al numero 353.4358020. A Scarperia infine torna, sabato e domenica, la sagra del fritto misto e dei piatti tipici mugellani ospitata al Circolo MCL in via San Martino. Per informazioni 0558468165.

La redazione non è responsabile di eventuali cambi di programma. Si consiglia di contattare gli organizzatore degli eventi

Ztl notturna estiva di Firenze 2022: orari, giorni e mappa

Si chiama “estiva”, ma la ztl notturna di Firenze scatta già ad aprile 2022 con orari diversi rispetto a quelli stabiliti in passato dal disciplinare sulla zona a traffico limitato. Durante il weekend le telecamere  delle porte telematiche che sorvegliano l’accesso dei veicoli ai settori centrali fanno le ore piccole, rimanendo accese per buona parte della serata, ma la “fascia” della cena sarà salva. Ecco quindi una guida pratica.

Quando parte e quando finisce la ztl notturna estiva a Firenze nel 2022

La giunta comunale ha deciso di confermare le date della ztl notturna che parte da giovedì 7 aprile e continua, tutti i weekend, fino al 2 ottobre 2022. Ogni giovedì, venerdì e sabato notte verranno attivate le porte telematiche posizionate ai confini della zona a traffico limitato del centro storico, dell’Oltrarno, di San Niccolò e della zona di piazza Piave. Chi passerà sotto i varchi negli orari di accensione vedrà poi recapitarsi a casa la multa.

Gli orari della ztl notturna di Firenze nel 2022

A differenza di quanto previsto in passato, la ztl estiva di Firenze nel 2022 sarà concentrata nel cuore della notte, ossia ogni giovedì, venerdì e sabato in questi orari: dalle ore 23.00 alle 3.00 del giorno successivo. Di fatto viene salvata dal provvedimento la fascia oraria della cena, dando la possibilità pure ai clienti dei ristoranti di entrare in centro. Il semaforo dei varchi telematici per l’accesso dei veicoli è rosso anche negli orari consueti per i settori A, B e O, ossia dalle 7.30 alle 20.00, dal lunedì al venerdì, e il sabato dalle 7.30 alle 16.00. Via libera invece la domenica.

La mappa della ztl notturna di Firenze

Vediamo allora la mappa della ztl estiva, che riguarda il settore A (il cuore del centro storico, dal mercato centrale di San Lorenzo al Duomo, da piazza Santa Maria Novella alle vie simbolo di Firenze), la ztl B (area compresa dentro i viali di circonvallazione) e il settore O (Oltrarno). A questi, il giovedì, venerdì e sabato notte si aggiungono anche il settore F (area di San Niccolò) e quello G (tra piazza Piave e piazza Cavalleggeri). Sul sito del Comune di Firenze è disponibile il pdf con la mappa completa della ztl, aggiornata al 2022.

Mappa ztl firenze

Telecamere accese

Intanto dal 4 aprile sono stati accesi anche i varchi elettronici installati nella zona di piazza Indipendenza, ossia in via Dolfi all’incrocio con viale Strozzi, in via Ridolfi all’intersezione con piazza Indipendenza e in via Guelfa angolo piazza del Crocifisso. A seguire saranno attivate inoltre le telecamere in lungarno Diaz nei pressi dell’incrocio con Ponte alle Grazie, piazza Nazario Sauro, lungarno Corsini angolo piazza Goldoni e via delle Casine angolo lungarno della Zecca.

Mostre in Toscana, aprile 2022: i migliori eventi d’arte

0

Le mostre in Toscana ad aprile 2022 danno la possibilità di una vera e propria full immersion nell’arte, dal Rinascimento con un mega evento a Firenze, alla pop art di Warhol a Pontedera, fino agli “omini” di Keith Haring a Pisa (ma solo fino a metà mese). Ecco i principali eventi da non perdere.

Mostre in Toscana: Keith Haring a Palazzo Blu di Pisa, prorogata fino al 18 aprile 2022

Ultima occasione per visitare una delle mostre più viste in Toscana negli ultimi mesi, quella di Keith Haring a Pisa, che è stata prorogata di un giorno e resterà aperta fino al 18 aprile 2022, il lunedì di Pasquetta. Nelle stanze di Palazzo Blu sono esposte per la prima volta in Europa oltre 170 opere, provenienti dalla Nakamura Keith Haring Collection. Grandi quadri, sculture e strisce di fumetti ripercorrono la  produzione artistica del padre della street art.

L’esposizione si sviluppa in sette sezioni differenti che aiutano il visitatore a ripercorrere la vita di Keith Haring attraverso le sue opere. I temi affrontati sono molto ampi e indicativi della personalità dell’artista, dal lavoro con i bambini alla nascita del murale pisano, fino ad arrivare a quelli che hanno contraddistinto la sua produzione artistica, la prevenzione dell’AIDS, i diritti dei gay, il razzismo, l’apartheid, la guerra e molti altri. La mostra Keith Haring al Palazzo Blu di Pisa sarà aperta nel weekend lungo di Pasqua (sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 aprile 2022) dalle 10 alle 20.

Mostre Toscana marzo 2022 Haring Palazzo Blu Pisa
“Keith Haring” a Pisa, una delle mostre in corso in Toscana nel mese di febbraio. Foto: Palazzo Blu

Orari: lunedì/venerdì (10-19) Sabato/Domenica/lunedì 18 aprile (10-20)
Maggiori informazioni: www.palazzoblu.it

“Donatello. Il Rinascimento” la grande mostra tra Palazzo Strozzi e Bargello (Firenze)

Una delle mostre d’arte più attese in Toscana durante questo 2022: ad aprile continua la grande retrospettiva, la più grande mai realizzata, su Donatello. Le 14 sezioni si sviluppano tra il piano nobile di Palazzo Strozzi e il Museo Bargello, dove tre capolavori del maestro del Rinascimento (David, San Giorgio e Marzocco) vengono messi a confronto con le opere di contemporanei e allievi.

L’evento vede importanti prestiti da musei e istituzioni di tutto il mondo per un totale di 130 sculture, dipinti e disegni. Sono previste anche visite guidate per adulti e laboratori gratuiti per bambini. C’è tempo fino al 31 luglio 2022 per visitarla.  Qui le altre mostre in corso a Firenze.

Orari del Musei del Bargello: 8:45-19 tutti i giorni tranne il martedì
Orari di Palazzo Strozzi:10-20 tutti i giorni, il giovedì 10-23
Maggiori informazioni sul sito dei Musei del Bargello o sul sito di Palazzo Strozzi 

Mostre d’arte in Toscana: “I pittori della Luce” a Lucca

Cento opere provenienti da musei e collezioni private italiane e non, sono in mostra all’Ex Cavallerizza di Lucca, in piazzale Verdi, per “I pittori della Luce”. Il percorso, curato da Vittorio Sgarbi, ha l’obiettivo di mostrare l’importanza della luce nella pittura del XVII secolo, dai capolavori di Caravaggio – il primo a usare tutto il potere di questo elemento sulla tela – fino a un interessante focus per rivalutare il lavoro di Pietro Paolini, protagonista lucchese del luminismo.

Tra le altre opere quelle di Pieter Paul Rubens, Jusepe de Ribera e anche  interessanti prestiti che si susseguono da qui fino al 2 ottobre 2022, ultimo giorno di apertura.

Orari: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Per informazioni, costo dei biglietti e visite guidate: www.contemplazioni.it

I pittori della Luce mostre lucca 2022
Vittorio Sgarbi e la mostra “I pittori della luce” a Lucca. Foto: Contemplazioni

Le mostre delle “Terre degli Uffizi”

Ad aprile in due città della Toscana sono esposti i capolavori degli Uffizi, per il progetto delle “mostre diffuse” lanciato dalla celebre Galleria fiorentina. Fino al 3 maggio 2022 il museo della Battaglia e di Anghiari (Arezzo) ospita “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, incentrata sugli uomini d’arme tra Quattro e Cinquecento. Ogni domenica alle ore 11 sono previste visite accompagnate gratuite.

Inoltre il 23 aprile il Museo Masaccio d’Arte Sacra di Cascia (Reggello) riapre dopo i lavori di ristrutturazione e ospita il primo appuntamento del calendario 2022 degli “Uffizi diffusi”. Questo evento è dedicato in particolare a Masaccio in confronto con i maestri del Rinascimento, per i 600 anni del Trittico di San Giovenale.

Orari del Museo della Battaglia di Anghiari: tutti i giorni: 9:30-13:00 / 14:30-18:30
Più informazioni sul sito degli Uffizi.

Mostre da visitare in Toscana, aprile 2022: Dalì a Siena

Un’esposizione unica nel suo genere, frutto dell’incontro tra l’interesse di Dalì per la scienza e le scoperte di Galileo Galilei. A Siena arrivano circa 150 fra le più importanti opere del maestro catalano, che raccontano la sua grande passione per la matematica, la fisica e la psicoanalisi. Il percorso si snoda attraverso concetti estremamente complicati, come quelli dello spazio e del tempo, tradotti da Salvador Dalì nel linguaggio dell’arte.

Anche la location non è casuale, la mostra “Salvador Dalì a Siena, da Galileo Galilei al Surrealismo” è infatti ospitata all’interno del Palazzo delle Papesse di Siena, in cui ha vissuto il padre della scienza moderna dopo l’abiura. A seguito del successo di pubblico, l’evento è stato prorogato fino al 30 aprile 2022.

Orari:  tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
Informazioni e prenotazioni [email protected], telefono +39 349 8752758 e sito web della mostra.

Andy Warhol – ICONS! al PALP di Pontedera

La mostra Andy Warhol – ICONS! racconta la vita dell’artista più influente degli anni ’60, narratore della società moderna che ha trasformato in arte i feticci dell’immaginario collettivo americano. L’evento presenta più di 140 opere disposte in 5 sezioni che percorrono i suoi lavori dagli esordi fino alla fine degli anni Ottanta.

Si parte dalla coloratissima Liz (Taylor) del ’64 arrivano fino all’iconica Marilyn. E ancora, tre splendide Cow e altre creazioni diventate leggenda: Brillo Box, Flowers, Eletric Chair , le Campbell’s Soup. Andrew Warhol è stato uno tra gli artisti più influenti del Ventesimo secolo, che con la sua poliedrica produzione (opere, foto, film, design, illustrazioni) ha raccontato l’evoluzione della società a stelle e strisce. La mostra è stata prorogata fino al 26 giugno 2022.

Orari: dal martedì alla domenica 10-19
Maggiori informazioni: www.palp-pontedera.it

mostre toscana dicembre 2021- Warhol

Mostre a Prato: al Museo del Tessuto il “Novecento elegante”

Al Museo del Tessuto di Prato si torna indietro nel tempo con “Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi”. La mostra, che prosegue nel mese di marzo 2022, presenta una selezione di più di 80 oggetti tra abiti e accessori femminili e maschili appartenuti alla famiglia Fineschi. L’intera collezione è stata donata al Museo arricchendone il patrimonio e rendendolo visibile a tutti.

La famiglia Fineschi è stata una delle famiglie più attive della borghesia imprenditoriale pratese fin dalla metà dell’Ottocento e la collezione deriva dalla passione di Ada Tirinnanzi Fineschi per la storia del costume e l’amore per la propria famiglia. Il percorso espositivo si dispiega per filoni tematici e cronologici tra vestiti, abiti, bastoni, cappelli e borsette, concludendo con due dipinti di Galileo Chini che testimoniano la sua vicinanza alla famiglia Fineschi. La mostra è visitabile fino al 29 maggio 2022.

Orari: dal martedì al giovedì con orario 10:00-15:00, venerdì e sabato 10:00 -19:00 e domenica 15:00- 19:00.
Info: www.museodeltessuto.it

Pietro Costa a Palazzo Pretorio, dal 23 aprile 2022

Il calendario di mostre in Toscana si arricchisce dal 23 aprile 2022 dal nuovo evento temporaneo ospitato all’interno del Palazzo Pretorio di Prato e dedicato al rapporto tra la città e Pietro Costa, artista diviso tra gli Stati Uniti e l’Italia. Per la prima volta viene presentata al pubblico una selezione di ritratti dell’artista, realizzati tra il 2018 e il 2022, che si rifanno alla serie “Bloodworks” degli anni ’80.

La particolarità di queste opere sta nella tecnica di realizzazione: il sangue del soggetto ritratto viene utilizzato come pigmento tra due fogli di mylar. Oltre ai dipinti, l’esposizione si completa con sculture e installazioni site-specific. L’ingresso è libero.

Orari: dal 23 aprile al 31 luglio tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30, eccetto il martedì
Informazioni sul sito di Palazzo Pretorio

Arte contemporanea in Toscana: tre mostre al Centro Pecci di Prato (aprile 2022)

Al Centro Pecci di Prato durante questo mese di aprile si svolgono 3 mostre. “Il giardino dell’arte. Opere, collezioni” è la prima esposizione curata dal neodirettore Stefano Collicelli Cagol. Il percorso si snoda nell’ala storica del museo e mette in vetrina opere provenienti dalla collezione permanente e da privati, accanto ai lavori di artiste e artisti emergenti (fino al 24 luglio).

“SPAZIO RADICALE”, al primo piano “dell’astronave”, è una nuova occasione per valorizzare il patrimonio di immagini, oggetti e idee che compongono le varie raccolte e si trovano oggi negli archivi del Centro Pecci. In mostra le perlustrazioni dello “spazio” proposte da architetti “radicali” e artisti contemporanei, muovendosi tra spazi reali e immaginati (fino al 1 maggio).

Sempre al primo piano “L’arte e la città” indaga invece i rapporti fra arte contemporanea e ambiente urbano utilizzando opere provenienti dalle collezioni museali e rari materiali d’archivio. Dipinti, fotografie, sculture che parlano di incontri, scenari e soggetti dell’ambito urbano, che ci svelano anche inserimenti artistici pensati e realizzati per Prato. È aperta fino al 12 giugno 2022.

Orari del museo Pecci: dal martedì alla domenica 10:00-20:00
Info: www.centropecci.it

Finger Food Festival 2022: a Firenze trionfa il cibo di strada

0

Torna il Finger Food Festival 2022 negli spazi dell’Ippodromo del Visarno di Firenze: da venerdì 8 a domenica 10 aprile i più golosi potranno assaggiare specialità regionali da tutta Italia e prelibatezze “fuori dal comune”. Si tratta della quarta edizione della kermesse dedicata ai sapori di strada.

Tre giorni di cibo, birra e musica

Avete mai assaggiato l’hamburger di canguro? E la puccia salentina col polpo? Che la risposta sia sì o no, potrete gustare queste delizie e molte altre al Finger Food Festival 2022 di Firenze. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, torna la manifestazione del cibo di strada e delle birre artigianali. Il tutto negli spazi verdi dell’Ippodromo del Visarno, luogo di socialità in cui si svolgono varie manifestazioni, soprattutto nei mesi primaverili.

Finger Food Festival unisce il cibo della tradizione regionale con prodotti dop e IGP alle tante proposte dal mondo, con specialità vegane, vegetariane e senza glutine. Dagli arrosticini alle tigelle, dai tacos messicani ai dolcissimi churros spagnoli e poi hamburger di chianina, burrate, panzerotti insomma ce n’è davvero per tutti i gusti.
In aggiunta, per placare la sete dei partecipanti verranno proposte le migliori selezioni dei birrifici artigianali locali e non, come il Birrificio Artigianale Lorenzetto.

La colonna sonora che accompagnerà l’evento per tutti e tre i giorni è firmata dallo storico club bolognese Estragon, una selezione nel segno della world music ad hoc per l’occasione.

Per partecipare al Finger Food Festival 2022

L’ingresso all’evento è gratuito, in attuazione delle normative vigenti non è necessario il green pass alle manifestazioni gastronomiche all’aperto. Il Finger Food Festival 2022 all’ippodromo del Visarno è aperto venerdì 8 aprile dalle 18:00 alle 24:00 mentre sabato 9 e domenica 10 dalle 12:00 alle 24:00. Per maggiori informazioni visitare la pagina Facebook dell’evento.

Glicine a Villa Bardini: ad aprile la fioritura 2022

È attesa per metà aprile 2022 la massima fioritura del glicine a Villa Bardini. Come ogni anno, la fioritura tanto attesa dai visitatori del Giardino Bardini dovrebbe cominciare intorno alla seconda metà del mese. Torna anche il #GlicineBardiniContest, il contest fotografico su Instagram.

Glicine al Giardino di Villa Bardini: attesa per la fioritura di aprile

Intorno alla metà di aprile il glicine in fiore tornerà a colorare con le sue diverse sfumature di viola la pergola del Giardino di Villa Bardini, affacciato su uno dei panorami più spettacolari di Firenze. Come negli scorsi anni sarà possibile seguire l’avanzamento della fioritura attraverso una webcam dedicata sul sito internet di Villa Bardini.

Torna il contest fotografico: ecco chi può partecipare

In occasione della nuova foiritura del glicine torna anche il contest fotografico #GlicineBardiniContest per la foto più bella pubblicata su Instagram. Il contest, alla sua seconda edizione, è promosso dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, che gestisce il complesso. Il contest fotografico è aperto a tutti: è sufficiente seguire @VillaBardini su Instagram, visitare il giardino entro il 29 aprile e pubblicare sul proprio profilo una foto sul glicine utilizzando il tag @villabardini e gli hashtag #VillaBardini e #GlicineBardiniContest.

#GlicineBardiniContest: cosa si vince

Le cinque immagini più belle saranno selezionate da una giuria e verranno condivise sul profilo Instagram di Villa Bardini per una votazione pubblica tra il 30 aprile e il 1° maggio. Vincerà la foto che riuscirà a collezionare il maggior numero di “like”. Il suo autore avrà a disposizione due biglietti gratuiti al Giardino Bardini e alle mostre di Villa Bardini validi per tutto il 2022. La foto vincitrice, con il nome dell’autore, sarà protagonista della cartolina dell’anno di Villa Bardini, che sarà messa in vendita nel bookshop. Le cinque foto più votate saranno esposte in una mostra dedicata al contest che sarà allestita nelle sale della villa.

Per maggiori informazioni e per seguire l’avanzamento della fioritura attraverso una webcam dedicata si può visitare il sito www.villabardini.it.

A Palazzo Medici Riccardi la mostra su Oscar Ghiglia

0

A Palazzo Medici Riccardi dal 7 aprile al 13 settembre 2022 sarà possibile visitare la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento. L’esposizione, a cura di Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri è promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E in collaborazione con l’Istituto Matteucci di Viareggio.

L’artista

L’esposizione offre la possibilità di conoscere un grande artista del Novecento italiano. Nato a Livorno e successivamente trasferitosi a Firenze, Oscar Ghiglia ha ricevuto gli insegnamenti di Giovanni Fattori e le influenze di Cézanne. La sua capacità artistica si è sviluppata negli anni di “Novecento”, il movimento artistico che girava attorno a Margherita Sarfatti con l’obiettivo di un “ritorno all’ordine”. L’arte di Ghiglia è stata rivalutata dal mercato e dagli esperti solo in seguito, negli anni Sessanta e Settanta, incontrando un grande interesse nel pubblico.

mostra Oscar Ghiglia Palazzo Medici Riccardi

“Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” la mostra a Palazzo Medici Riccardi

“Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” è una mostra che offre al pubblico più di cinquanta opere provenienti da collezioni private come l’Istituto Matteucci e importanti musei pubblici come la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. La mostra si svolge all’interno di più sale. La prima è dedicata alle nature morte, frutto della prima maturità artistica in cui sono esposte opere come “Alzata con arance” o “Iris”, entrambe realizzate nel primo ventennio del Novecento. Si passa poi alla seconda sala incentrata sul ritorno alla classicità interpretata in maniera istintiva, arrivando fino alla terza sala che apre lo sguardo sul nudo femminile in dialogo con l’amico Amedeo Modigliani.

All’interno della mostra a Palazzo Medici Riccardi, altri due spazi espongono le opere appartenenti al realismo magico, corrente che ha radunato moltissimi artisti, soprattutto Ghiglia. Qui si può ammirare la ricerca sugli oggetti e sulle forme, dipinti attraverso la pittura materica e smaltata all’interno di opere che portano lo spettatore lontano.

mostra Oscar Ghiglia Palazzo Medici Riccardi
Oscar Ghiglia-La modella

Le attività della mostra a Palazzo Medici Riccardi: visite guidate e atelier per famiglie

Tante le attività in programma in occasione della mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”. In calendario ogni sabato e domenica alle ore 16:30 visite guidate per giovani e adulti, mentre la domenica alle ore 10:00 è possibile partecipare all’atelier di pittura organizzato per le famiglie. Inoltre, sempre in occasione della mostra, incontri di approfondimento in presenza e a distanza sul pensiero del pittore e sulle sue opere.

Nelle domeniche del: 24 aprile, 8 e 22 maggio, 12 e 16 giugno, 10 e 24 luglio, 7 e 21 agosto e 11 settembre, i soci Unicoop potranno partecipare alle visite guidate gratuitamente. In aggiunta per tutto il periodo della mostra potranno usufruire della promozione 2×1, acquistando un solo biglietto potranno accedere due persone.

La mostra, che si aggiunge alle tante esposizioni in programma nel mese di aprile a Firenze, è visitabile tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, e il biglietto intero costa 10 euro. Per maggiori informazioni visitare il sito web di Palazzo Medici Riccardi.

Tramvia Sesto Fiorentino: percorso verso il polo scientifico, il progetto

Il prolungamento della tramvia per Sesto Fiorentino raggiungerà piazza del Mercato, ma il percorso toccherà con una diramazione e una fermata anche la parte nord del polo scientifico, inoltre il progetto prevederà una “linea 2 unica”, un solo tracciato senza cambio all’aeroporto di Firenze. Sono queste le principali novità emerse dall’intesa tra Regione Toscana, Università di Firenze, Comune di Firenze e Comune di Sesto Fiorentino. Questo sviluppo del sistema tramviario sarà finanziato con 220 milioni di euro.

Il percorso della tramvia fino al centro di Sesto Fiorentino e al polo scientifico

Al momento sono state stabilite le linee guida del nuovo tracciato. Sulla carta il prolungamento della tramvia dall’aeroporto di Firenze fino a Sesto Fiorentino è chiamata “linea 2.2“, perché andrà a implementare l’attuale percorso della T2 che collega piazza dell’Unità allo scalo di Peretola. Rispetto al passato è stato previsto un collegamento diretto tra i vecchi e i nuovi binari: i passeggeri quindi non dovranno scendere dai vagoni provenienti dal centro fiorentino per salire su quelli diretti a Sesto. Quindi il servizio di trasporto si svolgerà in continuità.

Uno dei nodi da sciogliere riguardava il percorso della tramvia verso il polo scientifico di Sesto Fiorentino, dopo che l’ipotesi di cancellare il passaggio dalla zona delle facoltà aveva provocato polemiche e malumori. L’ipotesi presentata dalla Regione prevede il capolinea del tram in piazza del Mercato, ma anche una diramazione verso il campus universitario. All’incrocio con via dei Giunchi i binari si sdoppieranno e un braccio del tracciato (la cosiddetta “staffa”) arriverà di fronte alla Cappella della Madonna del Piano, vicino al liceo Agnoletti, dove è prevista la fermata “polo scientifico”, per poi tornare a collegarsi al percorso principale.

Da qui partirà poi un sistema di bus-navetta per servire l’area e tutte le facoltà. Il presidente della Regione Toscana ha annunciato inoltre opere a servizio del polo universitario, con un nuovo ponte e nuove piste ciclabili.

Le altre fermate e la mappa della tramvia per Sesto Fiorentino

Dunque il prolungamento del percorso della tramvia verso Sesto Fiorentino partirà dall’attuale capolinea dell’aeroporto di Firenze, si dirigerà verso viale IX agosto (qui nascerà un nuovo quartiere residenziale), e proseguirà fino alla stazione di Castello, dove sarà prevista una fermata. Più avanti, l’idea è di spostare lo stop, inizialmente previsto in corrispondenza del Centro di meccanizzazione delle Poste, verso sud e via della Pace per servire la futura facoltà di Agraria.

Successivamente ci sarà la fermata per il centro commerciale Coop e poi il braccio per il polo scientifico, che probabilmente non sarà attivo durante il weekend. Il tracciato principale continuerà lungo via Neruda e fino a piazza del Mercato dove sarà previsto il capolinea. In tutto il percorso della tramvia per Sesto Fiorentino sarà lungo 6 chilometri, mentre la mappa delle fermate non è stata ancora disegnata nel dettaglio. Potrebbero essere 11, compreso il capolinea e lo stop al polo scientifico.

Mappa tramvia Sesto Fiorentino polo scientifico

I tempi dei lavori per il prolungamento della linea T2

Ancora non c’è un progetto vero e proprio per la tramvia di Sesto Fiorentino: il “disegno” del nuovo percorso dovrà essere aggiornato e poi partiranno le successive fasi di progettazione. Se tutto andrà per il verso giusto, prevede il sindaco di Firenze e della Città metropolitana Dario Nardella, l’intero sistema tramviario sarà pronto entro il 2030.

Intanto sono iniziati i lavori per un altro sviluppo della “ragnatela ferrata” di Firenze, la cosiddetta variante al centro storico (VACS) che poterà la tramvia dalla Fortezza a piazza San Marco. Lo step successivo è la partenza dei cantieri per la linea 3 verso Bagno a Ripoli.

Bonus mobilità 2022 per monopattino e bici: come richiederlo e a chi spetta

È il momento di fare domanda per il bonus mobilità 2022, fino a 750 euro di “sconto” sulle tasse in favore di chi ha comprato un monopattino elettrico, bici (tradizionale o elettrica), abbonamento al bus oppure ha usufruito di servizi di sharing, ma per richiederlo ci sono dei requisiti stringenti. E gli acquisti devono essere stati fatti da un bel po’ di tempo e con la rottamazione di un’auto. Vediamo allora come funziona questa agevolazione, a chi spetta e come fare domanda, secondo quanto comunicato dall’Agenzia delle Entrate.

Bonus mobilità 2022, come funziona e chi ne ha diritto

Si chiama “bonus mobilità sostenibile 2022” ma in realtà è stato introdotto dal Decreto Rilancio nel 2020 e per richiederlo è necessario aver fatto spese “verdi”  dal 1° agosto al 31 dicembre 2020. Per questa misura sono stati stanziati 5 milioni di euro. Non c’è alcun tetto Isee ed è destinata a tutti i residenti in Italia che soddisfino particolari requisiti.

Il bonus per l’acquisto di monopattino elettrico, bicicletta (tradizionale o e-bike elettrica), abbonamento al bus o a servizi di sharing viene riconosciuto fino a un massimo di 750 euro come credito di imposta, ma per richiederlo è necessario aver rottamato un’auto della categoria M1 (trasporto persone, massimo 9 passeggeri) per poi comprare un secondo veicolo a basse emissioni (da 0 a 110 g/km), anche usato, sempre nel periodo 1 agosto – 31 dicembre 2020. Il tax credit verrà riconosciuto nella dichiarazione dei redditi ed entro il periodo di imposta 2022. Dunque funziona in modo diverso rispetto al primo bonus bici.

Bonus 2022 per bici, monopattino, bus e sharing elettrico: come richiederlo all’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che il bonus mobilità (bici, monopattino, bus, sharing) si può richiedere solo online dal 13 aprile al 13 maggio 2022 compilando il modulo presente sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Lo si potrà fare da soli, entrando nell’area riservata con lo Spid, oppure è possibile rivolgersi a un commercialista o a un caf.

Entro 5 giorni sarà inviato il messaggio che comunicherà se la domanda è stata presa in carico oppure scartata e in questo caso sarà possibile presentare una nuova richiesta.  Entro il 23 maggio 2022 inoltre verrà comunicato l’ammontare del bonus mobilità a cui si avrà diritto per aver acquistato bici, monopattini elettrici, abbonamenti ai trasporti pubblici oppure servizi di sharing elettrici o sostenibili.

Se le risorse stanziate, 5 milioni di euro, basteranno per tutte le richieste presentate si avrà diritto all’intera agevolazione (fino a un massimo di 750 euro), al contrario se i fondi non fossero sufficienti il bonus verrà abbassato di una percentuale decisa dell’Agenzia delle Entrate perché tutti beneficino – anche se in modo minore – del credito di imposta.

L’agevolazione, la guida in sintesi

Ecco quindi come funziona il bonus mobilità 2022 in poche parole:

  • A chi spetta il bonus mobilità – chi tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020 ha rottamato un’auto comprando un veicolo di categoria M1 (trasporto di persone, 9 posti al massimo) nuovo o usato, con emissioni di CO2 fino a 110 g/km
  • A quanto ammonta – massimo 750 euro, ma la percentuale di agevolazione sarà decisa in base al numero di richieste. In tutto sono stati stanziati 5 milioni di euro
  • Per cosa si può richiedere – il bonus mobilità 2022 si ottiene per spese effettuate dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 per bici tradizionale, e-bike, monopattino elettrico,  abbonamento all’autobus o al trasporto pubblico, servizio di sharing elettrico o sostenibile
  • Come richiederlo – si può fare domanda del bonus mobilità per bici, monopattini, bus e sharing online sul sito dell’Agenzia delle Entrate (o al caf) dal 13 aprile al 13 maggio 2022
  • Come si usa – come tax credit (ossia la cifra viene tolta dalle tasse che si dovrebbero pagare) durante la dichiarazione dei redditi, non oltre il periodo di imposta 2022
  • Quando si avrà la risposta – entro 5 giorni dalla domanda si riceve una ricevuta o la richiesta viene respinta. Entro il 23 maggio l’Agenzia delle Entrare comunicherà la percentuale del bonus mobilità di cui si ha diritto.

A questo link è possibile consultare il pdf del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sul bonus mobilità sostenibile.