Nonostante sia la penultima giornata e si chieda, da più parti, di giocare sempre in contemporanea, la Lega di serie A, in accordo con le televisioni, ha scelto ancora il calcio “spezzatino”. E la Fiorentina, per la seconda settimana consecutiva, giocherà di lunedì, allo stadio Luigi Ferraris di Genova, alle 18,30, contro la Sampdoria. E già per l’ultimo turno sono sorte polemiche in quanto la Roma ha chiesto, e ottenuto, di poter giocare la gara in trasferta a Torino venerdì prossimo, in quanto impegnata poi mercoledì 26 maggio nella finale di Conference Cup, sfalsando, così la corsa per un posto in Europa che vede ancora protagonisti Fiorentina, giallorossi, Lazio e Atalanta.
Le probabili formazioni
La Fiorentina giocherà dunque a Genova, lunedì 16 maggio alle 18,30, conoscendo già i risultati delle rivali. Può essere un vantaggio ma anche uno svantaggio. Vincenzo Italiano schiererà in porta Terracciano. La difesa è tutta da inventare. Odriozola è ancora acciaccato e dovrebbe essere sostituto da Venuti. Confermati, come centrali, Milenkovic e Igor e l’altro terzino Biraghi. A centrocampo, recuperato Bonaventura, toccherà a Torreira rientrare nell’undici titolare al posto dello squalificato Amrabat. Con loro più Duncan di Maleh. In attacco viaggiano verso una conferma sia Ikoné che Gonzalez, con Saponara pronto a subentrare. Come centravanti duello Cabral-Piatek, col brasiliano leggermente avvantaggiato il brasiliano.
Sarà l’ultima partita casalinga per la Sampdoria. Un dubbio e un ballottaggio in attacco per Marco Giampaolo che attende novità dal recupero di Ekdal; in caso di forfait dello svedese davanti alla retroguardia agirà Ronaldo Vieira con Rincon e Thorsby ai lati. In difesa non ci saranno novità con Bereszynski e Augello sulle corsie mentre la coppia centrale sarà formata da Ferrari e Colley davanti ad Audero. Sulle fasce Candreva e Sabiri mentre davanti Quagliarella si giocherà una maglia da titolare con Caputo.
Non solo mostre e musei (a 1 euro per Notte europea), ma anche festival per bambini, mongolfiere, svuota cantine e buon cibo: la lista degli eventi a Firenze sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 è davvero lunga, con tantissime cose da fare per tutti i gusti. Una vera e propria primavera di iniziative. Oltre alle manifestazioni di punta, ci sono mercatini, pedalate collettive, sfilate in costume, senza dimenticare la ripartenza dei locali all’aperto in vista dell’Estate fiorentina. Insomma preparatevi a un lungo weekend.
Firenze dei bambini 2022: eventi per i più piccoli (13-14-15 maggio)
Una tre giorni tutta dedicata a bimbi e ragazzi, tra musei, teatri e biblioteche. Uno degli eventi di punta di questo weekend è il festival Firenze dei bambini 2022, che venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 maggio propone una miriade di iniziative gratuite (alcune su prenotazione). La Notte al Museo di Palazzo Vecchio, i laboratori di artigianato all’Istituto degli Innocenti, il teatro e la danza nel complesso di Santa Maria Novella sono solo alcune delle proposte, perché il programma è davvero sterminato: più informazioni nell’articolo su Firenze dei Bambini 2022.
La Notte europea dei musei a Firenze
Sono 7 i musei e le ville di Firenze che restano aperti la sera di sabato 14 maggio 2022 per la Notte europea dei musei: l’ingresso, dalle 19.00 in poi costa solo 1 euro (o è gratis, nei luoghi dove normalmente non è previsto il biglietto). Arte by night agli Uffizi, alla Galleria dell’Accademia, al Bargello e al Museo Archeologico. E poi ancora, aperture straordinarie per il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, il Cenacolo di Andrea del Sarto e la Villa Medicea della Petraia. C’è anche qualche occasione interessante nei dintorni della città. Qui orari e dettagli sulla Notte dei musei 2022 a Firenze.
Cosa fare a Firenze nel weekend del 14-15 maggio 2022: il Festival del Volo alle Cascine
Mongolfiere, aquiloni, incontri con piloti, voli sulla città e visite guidate all’Istituto di scienze militari aeronautiche. Venerdì sera apre ufficialmente uno degli spazi estivi di Firenze più frequentati, l’Ultravox nel pratone vicino all’anfiteatro delle Cascine, e a inaugurare questo villaggio sono gli eventi di Volare – Festival del Volo, che continua anche sabato 14 e domenica 15 maggio 2022. Dalle ore 18.30 alle 22.00 si può salire su tre mongolfiere per voli vincolati (ossia legati a terra), ma durante tutte le giornate sono in calendario pure mostre, spettacoli e incontri. Qui l’articolo sul Festival del Volo di Firenze.
In elicottero sopra Firenze
Sempre per rimanere in tema, se sabato 14 maggio sentirete volare un elicottero sopra Firenze, niente paura. Si tratta delle “gite” panoramiche che vengono organizzate da Helituscany insieme a ANT Toscana, con decollo dall’Ippodromo del Visarno. I voli a bordo dell’Airbus H-125 sono in programma dalle 12.30 alle 19.30 con un costo del biglietto di 60 euro a persona (ridotto 50 euro per i bambini fino a 10 anni). Non è necessaria la prenotazione. Più informazioni su Facebook.
Gli eventi a Firenze di Enogastronomica 2022, dal 13 al 15 maggio
15 diverse location sono protagoniste dell’edizione 2022 di Enogastronomica, la manifestazione organizzata da Confesercenti Firenze dal 13 al 15 maggio per riscoprire tradizioni e sapori. Vini, birre, eccellenze del cibo e creazioni di grandi chef sono i protagonisti di questa kermesse, durante la quale si potranno anche scoprire come nascono creazioni artigianali uniche: fragranze, lame pregiate, decorazioni giapponesi della carta e molto altro. La prenotazione online per le iniziative (a pagamento) è obbligatoria.
Gli Svuota Cantine a Firenze e nei dintorni
Secondo weekend per i mercatini Svuota Cantine a Firenze: domenica 15 maggio 2022 sono in programma 3 eventi per gli amanti del vintage e dell’usato. Dalle 9 alle 18 le bancherelle dei cittadini saranno in piazza del Carmine per “Piazza la cantina” del Quartiere 1, ma anche a Bellariva, nel giardino sul lungarno in occasione delle “Cantine in piazza” del Quartiere 2. Uscendo dalla città, appuntamento con l’atteso Svuota Cantine 2022 nel centro di Sesto Fiorentino che vede oltre 445 partecipanti, dalle 9 alle 19. Ma non è finita qui, perché gli Svuota Cantine proseguono anche il prossimo weekend.
Dove fare shopping: i mercatini a Firenze il 14 e 15 maggio 2022, da Floralia al collezionismo
Il programma degli eventi per lo shopping a Firenze, il 14 e 15 maggio è piuttosto ricco. Si parte sabato con piazza Ognissanti in festa, grazie agli stand di artigianato e collezionismo (ore 9-20). Prodotti di qualità e tanta creatività arrivano in piazza dei Ciompi, sabato e domenica, per il Creative Factory a cura dell’Associazione Heyart (ore 9.30 – 20.00). Il 14 maggio sono previste iniziative collaterali come visite in bottega, workshop di ceramica e alle 18.30 sfilata di moda in piazza dei Ciompi.
Domenica in piazza Santo Spirito si tiene la Fierucola di Maggio per una spesa sana, etica e sostenibile (dalle 9 alle 19). Per restare in zona sabato 14 e domenica 15 nel chiostro del convento di Santo Spirito, raramente aperto al pubblico, torna Floralia, mostra mercato con vivaisti, orticoltori, artigiani, dimostrazioni dal vivo e attività culturali. La manifestazione è organizzata con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’apertura gratuita al pubblico della Basilica di Santo Spirito.
La manifestazione “Floralia” nel chiostro di Santo Spirito, uno degli eventi a Firenze nel weekend del 15 maggio 2022
Per gli amanti degli eventi dedicati all’antiquariato e al vintage, sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 il parcheggio del Tuscany hall ospita Collezionare a Firenze – Artigianarte (ore 10-19). Mobili, arredamento, giocattoli d’epoca, stampe, quadri, abbigliamento cartoline e modernariato sono gli ingredienti di questa manifestazione a ingresso gratuito. Domenica poi al Vecchio Conventino di via Giano della Bella si svolge Ony Usato, market vintage e di artigianato (ore 12-20). Sempre domenica il Galluzzo è in fiera, grazie al mercato in piazza Acciaioli e dalle ore 15 sketch, animazione, musica e bolle di sapone giganti.
Nei dintorni di Firenze sabato e domenica è in calendario Greve in Fiore, mostra mercato di fiori, piante e accessori del giardino organizzata in piazza Matteotti a Greve in Chianti. Sapori e colori invece in piazza Mino, domenica 15 maggio, mercatino dedicato a collezionismo, artigianato e degustazioni.
Gli eventi a Novoli: Urban Food Festival e il corteo storico
Spostandosi alla periferia di Firenze, nel quartiere di Novoli, sono due gli eventi in programma durante il weekend del 14 e 15 maggio 2022. Fino a domenica nella piazza aperta del centro commerciale San Donato si svolge UFF – Urban Food Festival, fiera dedicata allo street food, al vintage di qualità e ai fumetti. Per i più golosi, arrosticini abruzzesi, polenta alla spina con sughi freschi, trippa, lampredotto, coccoli, specialità sarde, piadine romagnole e cappelletti. E poi tanti eventi tra karaoke e burattini.
Sabato 14 maggio, nel quartiere va in scena la Festa di Novoli che prevede alle 16.15 il corteo rinascimentale in costume dalla zona del mercato di via Giardino della Bizzarria e arrivo in piazza San Donato in Polverosa. Parteciperanno sbandieratori, Calcio storico fiorentino, chiarine e tamburini.
Cosa fare di sera a Firenze: nel weekend del 15 maggio aprono i locali estivi di Firenze
L’estate a Firenze inizia in anticipo, con la partenza dei primi locali estivi all’aperto. Così, nel weekend del 15 maggio riprendono vita molti spazi e chioschi. Partono gli eventi all’anfiteatro delle Cascine (vedi sopra il Festival del Volo) e a Villa Vittoria, ma ha riaperto anche l’Anconella Garden e venerdì 13 inaugura il Molo Firenze, che sul lungarno si aggiunge allo spazio della Toraia già “battezzato” la scorsa settimana. Qui i dettagli sui primi locali estivi di Firenze.
Bicincittà 2022
Sono 4 i diversi percorsi che si snodano in altrettanti quartieri di Firenze per il ritorno di Bicincittà, l’evento organizzato domenica 15 maggio 2022 da Uisp in 51 città italiane. La passeggiata in biciletta, adatta ad adulti e bambini, dura circa 2 ore su 14 chilometri con tappe nei luoghi più suggestivi della città e arrivo in piazza Santa Croce. Qui i più piccoli potranno cimentarsi in prove di guida, equilibrio e di destrezza. Il ritrovo per le iscrizioni è fissato alle ore 9.00 in 4 punti diversi a seconda del quartiere: giardini di Campo di Marte tra viale Fanti e via Castelfidardo (Q2), parco dell’Anconella – via Villamagna (Q3), Villa Vogel – via Canova (Q4) e parco San Donato – via S. Pertini (Q5).
Le altre idee su cosa fare a Firenze nel weekend del 14 e 15 maggio 2022
Se in questa guida agli eventi non avete ancora individuato niente che vi interessi, non demordete: andando avanti nella lettura trovate qualche altra idea su cosa fare a Firenze nel fine settimana del 14 e 15 maggio 2022 (con i link agli articoli di approfondimento).
Alla sua seconda edizione il Festival dell’Italia Gentile torna a Firenze. Una settimana di eventi gratuiti, dal 17 al 23 maggio 2022, che animeranno varie zone del capoluogo toscano con incontri, talk, tavole rotonde e spettacoli.
La gentilezza contamina tutto, dall’arte alla cultura, dall’educazione alla salute al mondo delle imprese. Un viaggio completo che toccherà vari punti della società ricordando l’importanza della gentilezza come gesto che unisce. Il Festival dell’Italia Gentile è organizzato da Comune di Firenze e MUS.E, assieme all’Associazione My Life Design ONLUS nell’ambito del Movimento Italia Gentile e all’ODV TuttoèVita ETS. La kermesse gode del patrocinio della Regione Toscana e con il contributo di Fondazione CR Firenze.
Il programma del Festival dell’Italia Gentile 2022
Tantissimi ospiti partecipano alla kermesse fiorentina, tra cui Daniel Lumera, autore bestseller, ideatore del metodo My Life Design e fondatore del Movimento Italia Gentile, e Immaculata De Vivo, docente di Medicina alla Harvard Medical School e di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health. Al centro del festival c’è la location di Palazzo Vecchio dove si terranno, nelle giornate di sabato 21 e domenica 22, delle tavole rotonde sulla Gentilezza nell’ambito dell’ambiente, cura delle persone, economia, politica e ambiente.
Una settimana di eventi che coinvolgono varie location diffuse nei cinque quartieri di Firenze. La kermesse fiorentina coinvolge Museo Novecento a Villa Bardini, BiblioteCaNova, Chiostro di Santa Maria Novella.
Il programma in pillole
Si parte martedì 17 maggio con “Arte, pace, bellezza e gentilezza” al Museo Novecento con Piero Ferrucci, Sergio Risaliti, Silvia Guetta e padre Bernardo Gianni. La stessa sera il Teatro La Compagnia ospita la premiazione del video contest “La gentilezza in 60″: un gesto semplice per cambiare il mondo”. Il progetto destinato ai giovani degli istituti superiori ideato da Matteo Cichero e Silvia Groppa, con il contributo di Lorenzo Baglioni. Segue la proiezione di “L’Ora del Crepuscolo” di Braden King.
Mercoledì 18 maggio Villa Bardini diventa protagonista con una serata in collaborazione con la Nottola di Minerva e la presentazione di “Ecologia interiore”, il nuovo libro di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo. A seguire una tavola rotonda sul rapporto tra uomo e natura con Carlo Triarico, Alberto Fatticcioni, Andrea Battiata e Rita Brugnara.
Giovedì 19, in occasione del Festival dell’Italia Gentile la città di Firenze ospita tanti eventi diffusi tra cui la presentazione del libro “Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di don Lorenzo Milani” di Sandra Passerotti alla Fondazione Zeffirelli. In aggiunta, venerdì 20 maggio è previsto un percorso olfattivo a cura dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. A seguire la presentazione del libro “Don Lorenzo Milani. Biografia per Immagini”, con l’autore Stefano Zecchi. Tra i tanti eventi della giornata alle ore 19:00 si terrà una tavola rotonda sulla Meditazione con Daniel Lumera, Guidalberto Bormolini e Filippo Scianna. A seguire alle ore 21 Cristiana Capotondi e Sebastiano Somma terranno un reading ispirato alla gentilezza.
Sabato 21 maggio il Festival dell’Italia Gentile entra nel vivo con una serie di talk e panel sui temi dell’ambiente, economia gentile e molto altro. In ordine Donatella Bianchi, presidente WWF, presenterà “La mente ecologica: un viaggio con la scienza nell’ambiente interno ed esterno”. In seguito Maurizio Pallante, scrittore e divulgatore scientifico, ed Enzo Bianchi, monaco e saggista, dialogheranno sul tema del benessere e felicità. A concludere la giornata di eventi ci sarà la cena in Piazza Isolotto, a sostegno della rete di solidarietà del Quartiere 4.
Domenica 22 maggio in occasione della kermesse, Palazzo Vecchio ospita vari talk sulle declinazioni della Gentilezza negli ambiti dell’informazione, della comunità e della salute. Tra i vari ospiti intervengono, Cristina Di Domenico, caporedattrice TGR Rai Toscana, Adriana Marmiroli, giornalista La Stampa, Umberto Curi, professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova e molti altri.
L’ultima giornata del Festiva dell’Italia Gentile a Firenze
Il Festival dell’Italia Gentile si chiude lunedì 23 maggio al Campus teologico avventista di Villa Aurora. Qui ci sarà occasione di dialogare insieme sul valore della gentilezza in ambito ospedaliero con Alberto Zanobini, direttore generale Ospedale pediatrico Meyer. Alle 18, sempre nella stessa location, la kermesse fiorentina si chiude con Franco Arminio, poeta, performer, cantore contemporaneo e paesologo.
Per maggiori informazioni sul programma di eventi visitare la pagina web del Festival dell’Italia Gentile.
Mongolfiere, aquiloni, voli, incontri con piloti, aeromodellismo: arriva “Volare”, il primo festival del volo di Firenze, ospitato all’Ultravox, nel prato vicino all’anfiteatro delle Cascine. Dal mito di Icaro a Leonardo da Vinci, da Jules Verne alle Frecce Tricolori, il tema del volo affascina da sempre grandi e piccini e non passa mai di moda. Ora manca davvero poco alla partenza della prima manifestazione, in città, interamente dedicata a coloro che fremono all’idea di spiegare le ali e librarsi nell’aria.
Ecco dove e quando si svolgerà il festival “Volare” e quali saranno le principali attività che si potranno svolgere.
Festival del volo di Firenze: dove si svolge e le date
Il festival “Volare” si svolgerà da venerdì 13 a domenica 15 maggio allo spazio estivo Ultravox Firenze, presso il Prato delle Cornacchie al Parco delle Cascine.
Venerdì 13 maggio il festival aprirà alle ore 17, mentre sabato 14 e domenica 15 maggio l’apertura è alle ore 10.
Il programma del festival prevede tre giornate di voli, mongolfiere, aquiloni, aeromodellismo, intuizioni leonardiane, incontri con piloti, spettacoli sul tema del volo, mostre fotografiche. Sono previste anche animazione e area dedicata per bambini, musica dal vivo e ristorazione.
La manifestazione è a ingresso libero.
Dalle mongolfiere agli aquiloni, tutto quello che si potrà fare a “Volare”
Moltissime sono le attività che si potranno svolgere nel corso della tre giorni della manifestazione. A “Volare – Festival del volo di Firenze” si potrà ad esempio salire a bordo di tre mongolfiere per voli vincolati (dalle ore 18,30 alle ore 22), oppure visitare la mostra degli “spotters” con foto di aeroplani e dei loro voli. Sarà possibile visitare, su prenotazione, il Museo e il complesso dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche.
Durante il festival dedicato al volo si potranno anche costruire e far volare aquiloni, vedere in volo e realizzare aeromodelli, provare il volo simulato, partecipare ai laboratori del Museo Leonardiano. Si potrà anche volare sulla città di Firenze a bordo degli aeroplani di Aeroclub Firenze (su prenotazione) ed incontrare piloti.
“Volare – Festival del volo” è organizzato da LNDF e Toscana Aeroporti SpA, con il contributo di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con ISMA – Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Aeroclub Firenze, Museo Leonardiano, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022 del Comune di Firenze. Per maggiori informazioni www.ultravoxfirenze.it
La passione per lo sport unisce migliaia di tifosi sparsi in ogni angolo del globo. Che si tratti di calcio, basket, tennis o qualsiasi altro sport, i fan amano seguire le loro squadre del cuore e i loro sportivi preferiti in azione. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile guardare partite e gare sportive non solo in TV, via cavo, ma anche in streaming, sistema ormai comune tra gli appassionati che permette di seguire eventi in diretta utilizzando una connessione internet.
Se alcuni hanno deciso di abbonarsi a servizi di streaming a pagamento, altri continuano a passare ore a cercare il link giusto per godersi la partita, e non tutti riescono ad accedere con facilità ai contenuti di loro interesse. Non sempre, infatti, accedere ad un contenuto in streaming è semplice come sembra. Se non riesci a seguire gli eventi sportivi che ti interessano in streaming una buona soluzione potrebbe essere quella di installare un servizio di VPN per il tuo dispositivo.
Le restrizioni imposte dai fornitori dei servizi di streaming, basate spesso sulla geolocalizzazione dell’utente, sono la principale causa di problemi legati all’accessibilità dei contenuti. La maggior parte dei servizi di streaming blocca, infatti, determinati contenuti ad utenti che si trovano in certe nazioni, e questo può limitare la visione di eventi sportivi.
Qual è, allora, la soluzione?
Se trovi il sito di streaming che fa al caso tuo, ma non riesci ad accedervi, l’utilizzo di un servizio VPN può sicuramente aiutarti a seguire in tranquillità un contenuto altrimenti inaccessibile.
I fornitori di VPN, acronimo di “Virtual Private Network”, possono aiutare gli appassionati di sport ad accedere a diversi server a livello globale e a vedere in tempo reale qualsiasi evento sportivo. Indipendentemente dal tipo di contenuto che si desidera seguire, con una VPN affidabile, è possibile aggirare eventuali restrizioni dovute alla geolocalizzazione dell’utente.
Come? Ogni dispositivo informatico collegato a una rete ha il proprio indirizzo IP, ed è in base a questo che i servizi di streaming forniscono agli utenti contenuti diversificati per nazione. Un indirizzo IP è univoco e viene allocato tramite la Internet Assigned Numbers Authority (IANA). L’utilizzo di un servizio VPN, nascondendo l’indirizzo IP, collega il dispositivo ad altri server e permette all’utente l’accesso ai contenuti destinati ad altre regioni o paesi.
Un altro motivo che può spingere i tifosi di sport ad utilizzare una VPN riguarda la bassa qualità dei contenuti disponibili. Una buona VPN può essere utilizzata per cercare contenuti di migliore qualità, e talvolta è possibile collegarsi direttamente dalla propria smart TV. Alcuni servizi di VPN offrono infatti app ufficiali che possono facilmente essere installate anche su smart TV o router. Questa ultima soluzione permette di utilizzare la VPN da più dispositivi connessi alla stessa rete.
I servizi VPN, inoltre, nascondendo l’indirizzo IP, proteggono la privacy degli utenti e mantengono i loro dispositivi sicuri mentre navigano in rete. Non solo la VPN ti aiuterà a aggirare le restrizioni geografiche e a vedere contenuti di qualità, ma farà anche in modo che le tue informazioni personali e la tua identità online siano protette, e la tua privacy garantita.
La VPN è ormai uno strumento indispensabile per tutti gli appassionati di sport, che, con un semplice clic, possono seguire qualsiasi evento sportivo indipendentemente da dove si trovano.
Matteo Casanovi è stato confermato presidente di Firenze Smart, la società a totale partecipazione pubblica che fornisce i servizi relativi agli impianti del Comune di Firenze, come la gestione dell’illuminazione pubblica, della rete semaforica e delle telecamere, e supporta un’ampia gamma di servizi online rivolti ai cittadini dei Comuni soci, dai pagamenti PagoPA al contact center metropolitano 055055.
Confermato il Consiglio di amministrazione uscente
In occasione dell’approvazione del bilancio annuale relativo all’anno 2021, l’assemblea dei soci di SILFI Spa – Firenze Smart, la società a totale partecipazione pubblica che vede come socio di maggioranza il Comune di Firenze, è stato riconfermato il Consiglio di Amministrazione uscente: Matteo Casanovi (Presidente), e i consiglieri Michela d’Angelo, Maria Cristina Giglioli, Simone Dal Pino e Alessandro Tarducci.
“Come Amministrazione Comunale auguriamo al Cda e al Collegio dei revisori di Firenze Smart appena riconfermati un buon lavoro per i prossimi tre anni di mandato” ha detto l’assessore alle partecipate Federico Gianassi. “In questi anni Firenze Smart ha raggiunto molti obiettivi: dopo la ripubblicizzazione dell’azienda e la fusione tra Silfi e Linea Comune, si è dato il via ad una stagione molto importante sugli investimenti per le luci a Led, che fanno tanto risparmio energetico, le telecamere, i semafori e tanto altro. Adesso tutti al lavoro per altre sfide innovative”.
Matteo Casanovi, commercialista fiorentino di 51 anni, è stato confermato presidente: “Sono felice della fiducia accordata a me e a tutto il Consiglio di Amministrazione e sarà per me un onore portare a compimento il percorso di innovazione iniziato qualche anno fa e che ha portato la Silfi Spa, oggi Firenze Smart, a essere ancora di più al servizio dei cittadini. Siamo pronti e a disposizione per i progetti che ci attendono”.
Quali servizi gestisce Firenze Smart
A settembre 2021 SILFI Spa ha cambiato logo diventando Firenze Smart, il soggetto pubblico metropolitano che si occupa di erogare ai cittadini 24 ore su 24, 7 giorni su 7, servizi “intelligenti” che seguono in tempo reale i bisogni delle persone e del territorio.
Firenze Smart fornisce i tradizionali servizi relativi agli impianti del Comune di Firenze (tra cui la gestione dell’illuminazione pubblica, della rete semaforica, delle colonnine di ricarica dei mezzi elettrici, delle telecamere, della fibra proprietaria e dei pannelli a messaggio variabile). Alla gestione di questi servizi va ad affiancarsi il supporto da parte di Firenze Smart a una ampissima gamma di servizi online rivolti ai cittadini dei Comuni soci: i pagamenti PagoPA, i sistemi informativi territoriali, il contact center metropolitano 055055, l’infomobilità, l’informazione di Florence Tv, le attività di comunicazione istituzionale, o i servizi del settore turistico-culturale come la Welcome Card e l’infrastruttura tecnologica delle biglietterie dei musei civici.
Tutto è pronto per La città dei lettori 2022, il festival che da cinque anni porta in Toscana i protagonisti del panorama letterario contemporaneo. L’edizione 2022 vede in calendario 27 giornate diffuse su 12 comuni toscani, per un totale di oltre 100 ospiti e 80 eventi in programma tra giugno e ottobre. “Leggere ci unisce” è il messaggio che per quest’anno accompagnerà il progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano.
La città dei lettori 2022: i protagonisti
Tra iprotagonisti dell’edizione 2022 de La città dei lettori ci sono nomi di punta della letteratura contemporanea italiana e non solo: da Roberto Saviano a Francesco Guccini, da Paolo Nori a Francesca Michielin, e poi Vera Gheno, Jonathan Bazzi, Carlotta Vagnoli, Alan Friedman, Marco Malvaldi, Carlo Sisi, Alba Donati, Giorgio van Straten, Elena Stancanelli, Enrica Tesio, Catena Fiorello, Marco Vichi, Fabio Genovesi e Piero Pelù. E ancora: Sveva Casati Modigliani, Vanessa Roghi, Laura Marzi, Ilaria Gaspari, Marco Baliani, Nicola Gardini e Claudio Piersanti. Ricca anche la rosa di ospiti internazionali, che per la prima volta arrivano al festival: lo scrittore e giornalista argentino Martín Caparrós, l’autrice uruguayana Fernanda Trías, i romanzieri francesi Luc Lang e Olivier Guez, l’esordio letterario dell’anno da Israele Itamar Orlev, il celebre illustratore parigino Barroux.
Le tappe dell’edizione 2022 del festival
La città dei lettori si aprirà a Firenzedal 9 al 12 giugno, per il quinto compleanno dell’appuntamento a Villa Bardini, e continuerà poi per il secondo anno consecutivo a Grosseto, dal 22 al 23 giugno, e ad Arezzo, dal 25 al 26 giugno. Prima volta a Lucca dal 7 all’8 luglio, mentre in continuità con l’anno passato il festival tornerà a Villamagna – Volterra (PI) dal 9 al 10 luglio. Altra prima edizione a Monteriggioni (SI), dal 15 al 16 luglio, mentre in autunno sono riconfermati gli appuntamenti a Calenzano (FI), dal 1 al 3 settembre, a Bagno a Ripoli (FI), dal 9 al 10 settembre, a Campi Bisenzio (FI), dal 15 al 16 settembre, a Montelupo Fiorentino (FI), dal 23 al 24 settembre, e a Pontassieve (FI), dall’8 al 9 ottobre. Conclusione del festival con un’ulteriore prima edizione a Impruneta (FI), il 28 e il 29 ottobre.
Le novità 2022: dagli incontri con la cinquina del Premio Strega al premio La città dei lettori
Tra le numerose novità dell’edizione 2022, si segnalano il doppio appuntamento con la cinquina del Premio Strega, che sarà ospite della tappa fiorentina del festival per il primo incontro con il pubblico dopo la selezione (10 giugno). A seguire gli autori e le autrici in corsa per il riconoscimento approderanno, per la prima volta nella storia del Premio, ad Arezzo dei lettori (26 giugno). Nasce anche il Premio La città dei lettori, con il sostegno e la collaborazione di Unicoop Firenze: al termine del festival gli oltre 250 iscritti ai circoli lettura dei soci Unicoop voteranno, tra gli scrittori e le scrittrici partecipanti all’edizione 2022, il vincitore che sarà annunciato a marzo 2023.
Alcuni eventi di questa edizione de La Città dei lettori
Ad inaugurare le giornate del festival, il 9 giugno a Villa Bardini, Firenze, saranno le celebrazioni per i 10 anni di Edizioni Clichy, casa editrice indipendente nata a Firenze nel 2012. In collaborazione con Gabinetto Vieusseux e nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, sabato 11 giugno sempre a Firenze, lo studioso Franco Zabagli condurrà una lectio dal titolo: “Pier Paolo Pasolini. Dalle carte al libro”, appuntamento già proposto da La città dei lettori durante il programma della fiera Testo e replicato a grande richiesta. Due gli appuntamenti con Emergency, in ricordo di Gino Strada. Il primo il 12 giugno, a Firenze, alla presenza della presidente dell’associazione Rossella Miccio che presenterà “Una persona alla volta” (Feltrinelli), il racconto in prima persona di una missione lunga una vita, mentre il secondo è in cartellone per l’autunno.
Tutte le informazioni sull’edizione 2022 de La città dei lettori sono su www.lacittadeilettori.it
È un progetto di riallestimento “su misura” quello attuato all’interno della sala della scultura medievale del Museo del Bargello di Firenze che riapre i battenti dopo alcuni mesi. Un secolo di scultura fiorentina che ritrova la sua casa d’origine nel nuovo percorso espositivo curato da Maria Cristina Valenti.
Si tratta del terzo intervento di rinnovamento integrale fatto al Bargello dopo quelli della sala degli avori e della cappella. In questo caso è stato rivisto il percorso espositivo, migliorata la modalità di fruizione delle opere e inseriti nuovi capolavori conservati nei depositi.
Il progetto
Il riallestimento è stato curato da Maria Cristina Valenti, ex responsabile dell’ufficio tecnico dei Musei del Bargello e Benedetta Chiesi, funzionaria storica dell’arte della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, che ha una collaborazione istituzionale con i Musei del Bargello, e realizzato dallo studio Galli Mostre.
Le opere provenienti dai depositi sono state al centro anche di un progetto PRIN (Progetti di rilevante interesse nazionale) che ha visto venti assegnisti di ricerca, provenienti da quattro atenei italiani, lavorare alla catalogazione di parte della collezione museale. Il Museo del Bargello raccoglie infatti al suo interno opere che ricostruiscono fedelmente la produzione artistica italiana tra Medioevo e Rinascimento. Nel suo primo allestimento, la sala della scultura medievale ospitava i bronzi medicei tra cui il David di Donatello, oggi spostato nel grande spazio dedicato allo scultore e protagonista della mostra “Donatello. Il Rinascimento”.
Le novità della Sala della Scultura Medievale
All’interno della nuova sala della Scultura medievale si possono trovare varie sculture in successione cronologica. Partendo dai capitelli tardo duecenteschi della Badia Fiorentina si passa poi agli Accoliti di Arnolfo di Cambio per continuare con la Madonna col Bambino e la Cariatide di Tino di Camaino. In aggiunta si possono trovare le formelle di Giovanni di Balduccio e Piero di Giovanni Tedesco. Tante le novità da scoprire in questo nuovo allestimento tra cui l‘acquasantiera della chiesa di San Piero a Quaracchi.
Inoltre, sono state esposte alcune tavole dipinte e due statue lignee policrome arrivate al museo nel primo Novecento. Per maggiori informazioni, biglietti e prenotazioni visitare il sito web del Museo del Bargello.
A Firenze la Giornata nazionale delle dimore storiche 2022, organizzata dall’Adsi, permetterà di visitare gratuitamente oltre 36 luoghi esclusivi, tra castelli, ville, palazzi storici e case dove hanno vissuto personaggi noti, mentre in tutta la Toscana saranno coinvolte più di 120 location. L’appuntamento è per domenica 22 maggio. Quest’anno l’iniziativa vede la collaborazione tra l’associazione Dimore storiche italiane, l’associazione nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni e Eventi Privati.
La Giornata nazionale Adsi
Il nostro paese conserva tantissimi tesori sul proprio territorio, uno di questi è rappresentato dagli immobili storici, segni di una storia passata dall’enorme valore sociale, culturale ed economico. Infatti le dimore storiche sono estremamente importanti per i luoghi in cui sono collocate, basti pensare che oltre la metà di queste si trova in comuni con una popolazione inferiore ai 20.000 abitanti. La giornata dell’Adsi permetterà di riscoprire la bellezza di questi luoghi unici sensibilizzando i visitatori sul ruolo che le dimore storiche hanno nel nostro paese. Oltre ad essere luoghi di memoria sono anche posti in cui si tramandano saperi antichi, infatti le figure professionali che ruotano attorno a questo mondo sono restauratori, artigiani, maestri vetrai e molti altri.
Le iniziative promosse dalla Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, anche in Toscana e a Firenze, vanno dai concerti alle mostre, dagli spettacoli al concorso fotografico in collaborazione con Photolux rivolto agli utenti di Instagram. Il calendario è in aggiornamento quindi vi consigliamo di visitare il sito web dell’ADSI. Le visite sono gratuite, la prenotazione online è obbligatoria.
Giornata nazionale delle dimore storiche 2022: i luoghi aperti a Firenze
Durante la giornata dell’Adsi tantissime dimore storiche sul territorio fiorentino apriranno le loro porte per incantare il pubblico. Per l’occasione sarà possibile visitare luoghi come Villa Corsi Salviati, un edificio di impianto cinquecentesco con un giardino all’inglese risalente al 1700 oppure la Villa il Casale, tra Careggi e Sesto, risalente al XIV secolo. Proprio qui si potranno visitare gratuitamente le terme sotterranee e il ninfeo, entrambi risalenti al 1500.
Spostandoci verso il centro storico di Firenze durante la giornata delle dimore storiche sarà possibile salire sull’Antica Torre di Via Tornabuoni in cui si terrà il concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole. La Torre, più volte citata nel XII canto dell’Inferno dantesco, è stata per moltissimo tempo residenza di aristocratici, letterati italiani, internazionali, musicisti e altre figure di spicco.
Un altro palazzo da visitare all’interno del centro di Firenze sarà quello della famiglia Antinori, documentata a Firenze sin dal XII secolo e tutt’oggi proprietaria della Villa che porta il loro nome. Senza spostarsi dal cuore della città anche Palazzo Ximenes Panciatichi aprirà le sue porte. Al suo interno sono custodite opere d’arte di ogni genere, dai dipinti di Botticelli e Paolo Uccello fino ad arrivare all’arte più moderna, oltre al bellissimo salone da ballo centrale di 200 metri quadrati. Nella lista dei luoghi da vedere in Toscana per la giornata dell’Adsi figura anche il Giardino Torrigiani ricco di coltivazioni rare, ad oggi il più grande giardino privato di Firenze.
La lista dei luoghi coinvolti a Firenze per la Giornata delle dimore storiche 2022 (Adsi)
Ecco tutte le dimore storiche di Firenze e dintorni che domenica 22 maggio 2022 apriranno al pubblico gratuitamente per la Giornata organizzata dall’Adsi Toscana. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare sempre sul sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.
Villa Corsi Salviati
Villa Tornabuoni Lemmi
Antica Torre di via Tornabuoni
Villa il Casale
Palazzo Antellesi
Palazzo Antinori
Giardino Torrigiani
Palazzo Bartolini Salimbeni
Giardino di San Francesco da Paola
Palazzo Antinori Aldobrandini
Palazzo Corsini
Fondazione Mello
Palazzo Frescobaldi
Palazzo Ginori
Castello Sonnino- Chianti
Palazzo Gondi
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Palazzo Leopardi
Palazzo Niccolini
Villa Calcinaia- Chianti
Palazzo Pucci
Palazzo Ricasoli Ridolfi
Castello il Palagio-Chianti
Palazzo Rucellai
Palazzo Ximenes Panciatichi
Nei dintorni di Firenze:
Villa di Tizzano (Bagno a Ripoli)
Castello Sonnino (Montespertoli)
Castello il Palagio (San Casciano)
Villa Calcinaia (Greve in Chianti)
Centro studi musicali Ferruccio Busoni (Empoli)
Castello di Barberino di Mugello
Castello di Pomino (Rufina)
Convento e santuario di Monte Senario (Vaglia)
Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia)
Villa di Bivigliano (Vaglia)
Palazzo dei Vicari (Scarperia)
Parco di Villa Corsini Le Mozzette (Scarperia e San Piero a Sieve)
Wall Street English è una scuola di inglese che permette di imparare la lingua in modo naturale con un metodo innovativo comprovato su milioni di studenti in tutto il mondo.
Il metodo scolastico Wall Street English è strutturato per supportare studenti delle scuole medie, superiori e universitari…ma non solo. Infatti, possono accedere a questi programmi anche ai lavoratori, professionisti e a tutti coloro che operano all’interno di business specifici.
Imparare l’inglese può essere facile, veloce grazie ad un’esperienza di apprendimento unica studiando sia all’interno di uno dei tanti centri presenti in tutta Italia, o scegliere di seguire un percorso di formazione completamente online.
I vantaggi di un corso di inglese con un metodo innovativo e flessibile
La scuola di inglese Wall Street English permette di imparare, ottenere risultati ottimali e puntare in alto, studiando in base alle proprie necessità, capacità e obiettivi da raggiungere.
I corsi di inglese sono strutturati attraverso un metodo flessibile che viene supportato da strumento tecnologicamente all’avanguardia che sono pensati per far fare agli studenti un’esperienza ottimale.
Tra i principali vantaggi del percorso di studi pensato per raggiungere degli obiettivi in termini linguistici ci sono:
La possibilità di fare il corso non solo nei centri studio, come quello di Firenze (https://www.wallstreet.it/corso-inglese-firenze), scegliendo orari e corsi migliori in base alle proprie necessità
Flessibilità: i corsi sono realizzati in modo flessibile, infatti si possono fissare i propri obiettivi linguistici direttamente con un consulente didattico che permette di stabilire il programma, i contenuti, le attività per la formulazione di un progetto formativo creato su misura.
Insegnanti qualificati: che si seguano i corsi online oppure in sede si ha la possibilità di interfacciarsi con insegnanti madrelingua e con forte esperienza.
Una community di sostegno: la global community di Wall Street English offre la possibilità di avere sempre il giusto sostegno nel viaggio verso la comprensione e conoscenza della lingua inglese.
Quali sono i corsi principali?
Quali sono i corsi principali che si possono seguire nei centri e nelle scuole di inglese Wall Street English? È possibile scegliere di seguire un percorso sia a seconda del proprio livello di lingua inglese sia in base alla tipologia di obiettivo che si vuole raggiungere.
Ecco quali sono i corsi che si possono seguire!
Corsi di inglese per i ragazzi
I corsi di inglese per i ragazzi fin dal primo giorno vedono insegnanti qualificati che si dedicano con molta attenzione alle esigenze degli studenti. Il corso di inglese per i ragazzi avviene attraverso l’elaborazione di un piano di studi strutturato su misura con il supporto di un Education Consultant, ossia un consulente che affianca lo studente nella scelta del percorso con obiettivi accademici specifici, verificando al contempo quali sono i progressi raggiunti.
Corso per gli adulti
Non solo i ragazzi ma anche gli adulti possono seguire un corso di lingua inglese. I corsi di Wall Street English possono adattarsi al meglio anche alle persone adulte che desiderano studiare la lingua inglese. Il metodo di insegnamento collaudato permette di venire incontro agli adulti che possono imparare velocemente la lingua inglese con contenuti innovativi ed efficaci. Per gli adulti ci sono venti livelli di corso da principiante fino al livello avanzato. Gli insegnanti madrelingua saranno in grado di svolgere delle attività didattiche differenziate per riuscire a comunicare in inglese con la giusta fluidità.
Inglese per le aziende e per gli affari
L’inglese per aziende e per affari sono percorsi pensati appositamente per chi ha bisogno di studiare la lingua per il proprio percorso lavorativo. Imparare una nuova lingua è complesso soprattutto quando si tratta del settore lavorativo e si devono conoscere termini professionali. Seguendo questo corso si garantiscono dei risultati ottimali per migliorare il proprio profilo lavorativo.
Certificazioni
Infine, scegliendo di seguire i corsi di Wall Street English è possibile affrontare un percorso di studi strutturato per prepararsi agli esami quali il TOEFL, il TOEIC, lo IELTS, il PEARSON TEST of ENGLISH ACADEMIC.