giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 274

Librerie particolari di Firenze (indipendenti e insolite)

0

Camminando per la città si trovano tanti tesori, tra questi le librerie particolari di Firenze sono sicuramente una tappa a cui non rinunciare. Uno dei simboli dell’editoria che resiste e che continua a vivere, grazie ai lettori più incalliti o a chi si avvicina piano piano alla lettura. Con l’avvicinarsi di Testo, il nuovo salone dedicato all’editoria che racconta come nasce un libro, presentiamo una breve lista di librerie indipendenti, particolari e insolite, che potete trovare a Firenze.

Todo Modo, la libreria-enoteca a Firenze

La libreria-enoteca del quartiere Santa Maria Novella conserva tra i suoi scaffali più di 30.000 titoli fra libri in lingua, illustrati, riviste, classici, una collezione di libri editi da Todo Modo Publishing e molto altro. Todo Modo è una delle librerie più insolite di Firenze in cui ci si può fermare a leggere uno dei tanti libri conservati tra gli scaffali, all’interno della sala di lettura che diventa anche luogo di incontri e concerti.

Nata nel 2013 da un’idea di cinque soci è una tappa fissa per chi ama la lettura e il buon gusto. La libreria Todo Modo si trova in Via dei Fossi 15/R, aperta dal lunedì al sabato con orario 10:00/19:30 e domenica 11:00/19:00. Di recente ha attivato anche una “succursale” in Oltrarno, in via dei Serragli: “Todo Modo di Là” è dedicata a bambini, ragazzi, educatori e agli appassionati, grandi e piccoli, di albi illustrati.

Piccola Farmacia Letteraria, una delle librerie più particolari di Firenze

Se cercate una libreria unica nel suo genere siete nel posto giusto! La Piccola Farmacia Letteraria nasce da un’idea di Elena Molini, dopo la sua esperienza nell’editoria. All’interno di questa insolita libreria, i titoli sono catalogati in base alle emozioni e agli stati d’animo contenuti in essi, accompagnati da un bugiardino con indicazioni e posologia, proprio come una medicina.

Questa insolita libreria di Firenze cambia le regole reinterpretando il suo ruolo di libreria classica, dando più valore a ciò che veramente ci guida nella scelta di un libro, il cuore. Un must da visitare per i lettori più curiosi che vogliono farsi guidare dalle emozioni. La Piccola Farmacia Letteraria si trova in via di Ripoli 7/R.

librerie particolari Firenze
Foto: pagina Facebook Piccola farmacia Letteraria Firenze

Libreria On The Road, un viaggio alla scoperta della lettura

Per gli amanti del viaggio, la Libreria On The Road è una tappa obbligatoria. Una libreria particolare con una proposta tutta da scoprire, dalle guide turistiche alla cartografia, dalla narrativa di viaggio all’escursionismo, la scelta è veramente vasta. Il filo conduttore è proprio il viaggio, qui i visitatori possono trovare informazioni utili, ispirazioni e libri con cui sognare mete lontane, senza spostarsi da Firenze.

Una libreria insolita che vive di emozioni, passioni e curiosità per luoghi vicini e distanti. La Libreria On The Road si trova in via Vittorio Emanuele II 32 A/R.

librerie particolari Firenze
Foto: pagina Facebook On the Road – Libreria

Libreria Curiosa Mente, “l’indipendente” nel cuore di Firenze

La libreria indipendente Curiosa Mente è un paradiso per gli amanti dell’arte. Tra i suoi scaffali vanta titoli unici, anche molto rari, che trattano di arte, fotografia, architettura e molto altro, tra cui anche una vasta scelta di romanzi. All’interno si possono trovare edizioni rare e antiche, tra cui perdersi con la mente e con il cuore, mentre si esplorano i suoi scaffali.

Un’offerta di titoli molto ampia tra cui una selezione per i più piccoli. La libreria indipendente Curiosa Mente si trova in via dei Servi 94/96 R.

Libreria Mucho Mojo di Firenze, tra nuovo e usato

Una delle librerie insolite della città di Firenze è sicuramente la Libreria Mucho Mojo in via Aretina. Con una scelta immensa tra 22.000 titoli, offre una splendida collezione di libri, alcuni di questi acquistabili “a pacchetto”. Un luogo in cui si possono trovare diversi generi, dalla letteratura francese a quella inglese, dai classici d’Oltralpe fino a tornare alla letteratura italiana.

La vasta selezione comprende nuove edizioni e libri usati, un valore aggiunto di questa libreria particolare di Firenze, che continua la tradizione del “non si butta via nulla”. Mucho Mojo acquista libri usati in tutta Italia e si trova in via Aretina 40a.

Libreria Brac, amore per la lettura e per il cibo

Un posto magico in cui l’amore per il cibo si unisce a quello per la lettura, dando vita a un connubio per cui le parole non bastano. Una delle librerie particolari e insolite di Firenze che va a chiudere questa breve lista è La Brac, libreria d’arte contemporanea che accompagna i suoi visitatori tra le pagine dei libri e i piatti del menù.

Alla Brac infatti si possono sia sfogliare i vari titoli, anche indipendenti, che si trovano al suo interno, sia mangiare uno degli ottimi piatti della sua cucina, interamente vegetariana. Fresca di rinnovo, questa libreria ha il potere di far innamorare chiunque la visiti. La libreria  Brac si trova in via dei Vagellai 18 r.

Sciopero a Firenze il 25 febbraio 2022: orari per autobus, tramvia e treni

0

Sciopero a Firenze venerdì 25 febbraio 2022, che coinvolgerà autobus, tramvia e treni regionali, con possibili disagi per i cittadini che si muovono con i mezzi pubblici. Nel corso della giornata sono previsti 3 diverse mobilitazioni: una nazionale di 24 ore indetta da FILT CGIL, FIT CISL, UIL TRASPORTI, FAISA CISAL, UGL FNA, COBAS Lavoro Privato e CUB Trasporti; una seconda, sempre nazionale, di 4 ore proclamata da FAST Slm CONFSAL e infine uno sciopero aziendale di 24 ore per Autolinee Toscane annunciato da FAST Slm CONFSAL.

Gli scioperi della giornata del 25 febbraio sono stati indetti per chiedere il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità Tpl) e per il miglioramento delle condizioni lavorative.

Sciopero 25 febbraio 2022, gli orari degli autobus a Firenze

Nella città di Firenze, lo sciopero del 25 febbraio potrà causare ritardi o cancellazioni delle corse dei bus, tranne per due fasce orarie in cui i servizi saranno garantiti da Autolinee Toscane (ex Ataf), ecco gli orari:

  • Prato e Firenze urbano fascia di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15.
  • Firenze extraurbano (Ex Busitalia) dalle 4.15 alle 8.15 e dalle 12.30 alle 14.30.
  • Firenze extraurbano (Ex Cap) dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15.

Per gli altri comuni della Toscana, interessati dallo sciopero, gli orari in cui il servizio è garantito sono:

  • Grosseto, Piombino, Arezzo e Siena dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30.
  • Pistoia (Ex Copit) dalle 6.30 alle 8.45 e dalle 12.45 alle 16.30.
  • Pistoia (Ex TT) dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15.
  • Livorno dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 12 alle 15.
  • Pisa dalle 6.30 alle 8.59 e dalle 17 alle 19.59.
  • Lucca dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15.
  • Massa-Carrara dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20.

Fuori da queste fasce di garanzia la regolarità del servizio durante la giornata del 25 febbraio dipenderà dal grado di adesione allo sciopero. Per maggiori informazioni visitare il sito di Autolinee Toscane.

Sciopero 25 febbraio, gli orari della tramvia a Firenze

A Firenze il servizio della tramvia potrebbe subire delle riduzioni a causa dello sciopero nazionale di 24 ore, indetto per la giornata del 25 febbraio.

Il servizio della tramvia è garantito nei seguenti orari: dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.00 alle 20.00.

Treni regionali

Previsti disservizi anche per i treni regionali di Trenitalia, a Firenze e in Toscana, sempre a seguito dello sciopero indetto il 25 febbraio 2022 a livello nazionale da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL e UGL AUTOFERRO. Ecco le fasce di garanzie in cui saranno assicurate le corse:

  • dalle ore 06.00 alle ore 09.00
  • dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Sul sito di Trenitalia si trova la tabella dei servizi minimi garantiti in caso di sciopero. Gli ultimi scioperi del trasporto pubblico locale risalgono al 14 febbraio e al 14 gennaio.

Quarta dose: dopo quanto tempo farla e chi sono i soggetti fragili

0

L’Italia va avanti sul vaccino anti-Covid e sulla quarta dose: quando sarà passato il “periodo cuscinetto” dopo la terza somministrazione, scatterà il richiamo booster per le persone ultra-fragili e immunodepresse. È quanto prevede la nuova circolare del Ministero della Salute, che arriva dopo il via libera dell’Aifa, l’Agenzia nazionale del farmaco. Vediamo allora dopo quanto tempo fare la quarta dose e chi sono i soggetti fragili, fortemente immunocompromessi, che devono sottoporsi di nuovo al vaccino (resta da valutare se e quando prevederlo per tutti i cittadini).

Dopo quanto tempo bisogna fare la quarta dose di vaccino anti-Covid

Al momento la quarta dose di vaccino anti-Covid non è per tutti i soggetti fragili, ma solo per chi ha una forte compromissione del sistema immunitario, a causa di patologie importanti o per terapie. I tipi di preparato indicati per questa fascia di popolazione sono sempre quelli a mRna e il dosaggio autorizzato è di 30 mcg in 0,3 mL per Pfizer (Comirnaty) per chi ha più di 12 anni e di 50 mcg in 0,25 mL per Moderna (Spikevax) per gli over 18.

Ecco quando e dopo quanto tempo è possibile fare la quarta dose secondo la circolare del Ministero della Salute: dopo almeno 120 giorni (circa 4 mesi) dalla terza somministrazione. Il commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo ha dichiarato che è al lavoro per dare indicazioni alle Regioni in tempi brevi, con la partenza delle quarte dosi già dal 1° marzo 2022.

Chi sono i soggetti fragili immunocompromessi che devono fare la quarta dose

Stando alla circolare firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza, la quarta dose è prevista “nel rispetto del principio di massima precauzione”, per le persone con marcata compromissione della risposta immunitaria, a causa di patologie preesistenti o per trattamenti farmacologici, e per chi è stato sottoposto a trapianto di organo solido. In sostanza si tratta delle stesse categorie indicate come prioritarie per la terza dose.

Secondo il direttore generale dell’Aifa Nicola Magrini, questa nuova fase della campagna vaccinale deriva “dall’esigenza di coprire il 30-40 per cento di fragili che ha avuto una risposta parziale e di recuperare il 15% che non ha risposto al vaccino”. Per questi soggetti la terza dose era stata considerata una “dose addizionale” (da fare almeno 28 giorni dopo la seconda), a cui si aggiunge adesso la “dose booster” rappresentata dalla quarta dose di vaccino, per garantire elevati livelli di efficacia e sicurezza nel prevenire forme sintomatiche, ricoveri ospedalieri e decessi legati al Covid, specifica la circolare del Ministeeo della Salute (qui il pdf).

La platea interessata è di circa 900mila persone in Italia. Con l’ok nazionale, le Regioni potranno poi decidere le modalità di prenotazione della quarta dose: su portali online o se i soggetti fragili saranno contatti direttamente dalle Asl e dai centri medici di riferimento.

Vaccino Covid, quando la quarta dose per tutti?

Per i soggetti fragili immunodepressi la strada è già tracciata, ma al momento non ci sono indicazioni certe dopo quanto tempo sarà necessaria una quarta dose di vaccino anti-Covid per tutti. Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, ha dichiarato di recente in un’intervista a La Stampa che la quarta dose probabilmente “in autunno sarà utile a tutti“. Dopo 4 mesi “l’immunità anticorpale cala, ma quella cellulare potrebbe durare più a lungo”, ha chiarito.

Cruciali saranno i prossimi mesi, per valutare l’andamento della pandemia. Ne è convinto il direttore generale dell’Aifa Magrini, secondo cui sarà essenziale capire quali varianti circoleranno “e sulla base di quello decidere se avere un’altra campagna di vaccinazione di massa o concentrarsi a restringere la raccomandazione a vaccinarsi come per l’influenza solo su soggetti a partire da una certa età“.

Papa a Firenze 2022: programma della visita di Francesco il 27 febbraio

0

+++ Aggiornamento: la visita del Papa a Firenze del 27 febbraio è stata annullata a causa di un acuto dolore al ginocchio. Al Pontefice i medici hanno prescritto un periodo di maggiore riposo per la gamba. L’annuncio è stato dato durante la mattinata del 25 febbraio

Il Papa a Firenze /nel 2022: dopo 5 anni Francesco torna in città per una visita in programma il 27 febbraio, tra un incontro in Palazzo Vecchio e la messa e l’Angelus in Santa Croce, in occasione della conferenza internazionale congiunta dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo. È la terza volta che Bergoglio, durante il suo pontificato, fa tappa a Firenze.

Papa Francesco a Firenze il 27 febbraio 2022: il programma della visita

Il programma della visita fiorentina di Papa Francesco sarà piuttosto serrato: il Santo padre arriverà in elicottero allo stadio Ridolfi di Campo di Marte alle ore 8.00 di domenica 27 febbraio 2022. Niente papamobile: il pontefice si sposterà con un’auto chiusa verso il centro e alle 8.30 sarà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per incontrare i vescovi e i 500 sindaci del Mediterraneo, impegnati nella conferenza internazionale.

Il programma dell’evento prevede il saluto del sindaco di Firenze Dario Nardella, l’intervento del presidente della Conferenza episcopale italiana Gualtiero Bassetti, poi quello di un primo cittadino di una capitale mediterranea e infine il discorso di Papa Francesco. A lui sarà consegnata la “Carta di Firenze”, un documento condiviso tra vescovi e sindaci su pace, fratellanza e cittadinanza sicura nella zona del Mediterraneo.

Il 27 febbraio sarà infatti la giornata conclusiva dei due convegni paralleli. Da una parte quello dei vescovi, che inizia il 23 febbraio in Santa Maria Novella, dall’altra il summit dei sindaci del Mediterraneo in Palazzo Vecchio, dal 25 febbraio. Sabato 26 e domenica 27 febbraio sono previsti dei momenti in comune tra i due convegni per stilare la Dichiarazione di Firenze, da consegnare poi a Papa Francesco durante la sua visita in città. Tra gli ospiti anche il presidente del Consiglio Mario Draghi (a Firenze il 23 febbraio) e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (domenica 27).

L’incontro di Papa Francesco con i profughi a Firenze e la messa in Santa Croce

Subito dopo il suo discorso, il Pontefice incontrerà nella sala di Leone X di Palazzo Vecchio alcuni primi cittadini e poi Bergoglio scenderà nella Sala d’Arme dove riceverà  una cinquantina di rifugiati e profughi ospitati in Toscana. A conclusione della visita a Firenze, Papa Francesco si sposterà a bordo di un’auto chiusa da Palazzo Vecchio a Santa Croce, dove alle ore 10.30 parteciperà alla messa, concelebrata con altri 300 religiosi e accompagnata dai canti della cappella musicale del Duomo di Firenze e da un quintetto di ottoni del Maggio Musicale Fiorentino.

All’interno della basilica potranno entrare 750 persone, tra autorità (ci sarà anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella) e persone fragili (malati, disabili, detenuti e indigenti, invitati dalla diocesi). La messa di Papa Francesco a Firenze il 27 febbraio 2022 potrà essere seguita grazie a 4 maxischermi allestiti all’esterno: non ci saranno “biglietti” per il grande pubblico, ma in piazza Santa Croce potranno sedere solo 1.400 persone invitate dalle parrocchie, a causa del contingentamento per l’emergenza sanitaria.

Prima della funzione il Pontefice, a bordo di una vettura chiusa (e non sulla Papamobile) , farà il giro della piazza per salutare i fedeli. La messa, tradotta anche nel linguaggio dei segni per non udenti, sarà  seguita dall’Angelus sul sagrato, dopodiché Bergoglio tornerà in Vaticano.

Papa a Firenze 2022: gli orari della visita, dallo stadio a Palazzo Vecchio fino a Santa Croce

Ecco gli orari in sintesi della visita di Papa Francesco a Firenze il 27 febbraio 2022:

  • ore 8.00 – arrivo allo stadio di atletica Ridolfi di Campo di Marte e traferimento verso Palazzo Vecchio su un’auto chiusa
  • ore 8.30 – Palazzo Vecchio, conferenza internazionale dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo, a seguire incontro con 50 profughi e rifugiati
  • ore 10.30 – dopo il trasferimento e il giro in piazza Santa Croce a bordo di un’auto chiusa, si svolgerà la messa di Papa Francesco nella basilica, trasmessa anche su 4 maxischermi allestiti all’esterno. Ingresso su invito
  • ore 12.00 – Angelus sul sagrato della basilica di Santa Croce e ripartenza per Roma

Le altre visite di Bergoglio a Firenze

L’ultima visita di Papa Francesco a Firenze risale al 2017 quando si recò sulla tomba di don Milani a Barbiana. Due anni prima partecipò al convegno ecclesiale organizzato nel capoluogo toscano, passando con la Papamobile per le vie del centro.

“Firenze si appresta a ospitare un evento epocale, ispirato a Giorgio La Pira. Sindaci e vescovi del Mediterraneo, al fianco di Papa Francesco, per promuovere la pace e lo sviluppo di quest’area cruciale del mondo – ha scritto nei giorni scorsi il sindaco di Firenze Dario Nardella su Facebook – un momento di dialogo e di confronto che avrà come protagonisti le città e il loro futuro”.

Piatek, a rete per la Fiorentina, punisce ancora l’Atalanta

0

Sorride la Fiorentina, che tra campionato e Coppa Italia conquista il terzo successo consecutivo nel corso della stagione contro l’Atalanta, ed adesso è in piena zona Europa League avendo scavalcato la Roma in classifica. Quarto gol in quattro incroci di Piatek. Italiano, come sempre indecifrabile, cambia un po’ la squadra e schiera Igor, preferito a  Quarta, Castrovilli, che vince la concorrenza di Duncan e Maleh e Sottil che ha la meglio su Saponara, accanto a  Gonzalez e Piatek in attacco. Rientro a centrocampo di Torreira e Bonaventura, squalificati lunedì scorso a La Spezia. Gasperini ha meno possibilità di scelta viste le assenze di Zapata, Muriel, Miranchuk, Ilicic e Palomino. Sulle fasce tornano Hateboer e Zappacosta. Malinovskyi e Boga in attacco.

Primo Tempo

Partita tesa all’inizio con le due squadre bloccate. Al 20’ la prima azione di rilievo è un colpo di testa di Gonzalez, su cross di Sottil, bloccato in due tempi da Musso. Al 33’ si vedono i bergamaschi. Malinovskyi serve Koopmeiners, ma l’olandese è murato da Dragowski. La Fiorentina perde per infortunio Torreira (al suo posto Amrabat) ed il tempo si chiude con un tiro di Sottil, parato da Musso.

Secondo Tempo

La ripresa inizia con i viola in attacco. Al 47’ Sottil scappa a Djimsiti e serve Castrovilli che però sbaglia la palla del vantaggio. Al 56’ contropiede di Odriozola per Gonzalez che serve Piatek. L’attaccante viola approfitta dell’assenza di Demiral in area, anticipa Toloi e segna l’1-0. Dopo cinque minuti un lancio dalle retrovie pesca Malinovskyi solo davanti a Dragowski: il sinistro dell’ucraino non perdona, ma dopo lungo controllo il Var annulla per fuorigioco di Hateboer. Gasperini non ci sta e viene espulso per proteste. Non ci sono più azioni di rilievo e la Fiorentina difende il vantaggio conquistando tre punti importanti nella volata per l’Europa.

L’allenatore

Felice, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Terminare una partita in grande equilibrio contro una grande squadra come l’Atalanta è sempre una grande soddisfazione. Igor è cresciuto tanto in personalità. Ha un gran mancino e vede le linee di passaggio. Non ha timore ed è molto attento, ha innalzato la qualità in tutto e lo sto premiando. Chi dimostra crescita – aggiunge l’allenatore viola – è giusto che abbia la possibilità di scendere in campo. Sono felice per ciò che dimostriamo coi punti e con le prestazioni. Aggrappati alla nostra grande identità abbiamo dimostrato che anche con altri giocatori tutto può continuare”.

Carnevale Firenze 2022: date e feste in maschera per grandi e bambini

0

Costumi, stelle filanti e coriandoli. Sebbene le principali sfilate in maschera siano state annullate per l’emergenza sanitaria, a Firenze c’è voglia di celebrare il Carnevale 2022, anche per esorcizzare questo difficile momento: vediamo allora quali sono le feste e gli eventi che sono stati confermati, data per data, per bambini ma anche per i più grandicelli, dal Parco Pazzagli ai party danzanti.

Articolo in aggiornamento
Segnalaci il tuo evento: [email protected]

Il sommario degli eventi:

Quando è carnevale 2022: la data del martedì grasso

Come in tutta Italia, anche a Firenze il Carnevale inizia ufficialmente il giovedì grasso, il 24 febbraio 2022, per concludersi nella data del martedì grasso, il 1° marzo 2022 (“l’ultimo di Carnevale”). Il giorno dopo scatta la quaresima (2 marzo – 14 aprile) che ci porterà fino a Pasqua, quest’anno prevista domenica 18 aprile.

Come spesso succede, le feste e gli eventi carnevaleschi abbracciano un periodo più lungo rispetto alle date canoniche e arrivano fino ai due weekend successivi al martedì grasso, come avviene per le sfilate dei carri di Viareggio (vedi sotto).

3 cose da sapere su Stenterello, la maschera di Firenze

Carnevale 2022 a Firenze: gli eventi al Parco Pazzagli

Una delle poche realtà a organizzare eventi e feste per il carnevale 2022 è il Parco d’arte Pazzagli a Firenze sud (via Sant’Andrea a Rovezzano 5) con ancora alcune date in programma. Ogni domenica pomeriggio, fino al 6 marzo, dalle 15 alle 18 animazione per bambini, concorso per le maschere più belle e anche per i costumi più “ecologici”, realizzati con materiali di recupero. Questo il cartellone di spettacoli in programma alle ore 16: il 27 febbraio spettacolo di magia con Heart Illusion e il mago Simone, il 6 marzo lo show di illusionismo di “Magico Matteo”.

Prima e durante la festa è possibile visitare il parco d’arte. Contributo di ingresso: 6 euro a persona (5 euro per i soci), 9 euro con merenda a base di dolcetti e cioccolata calda. I bambini sotto i 2 anni e le persone diversamente abili entrano gratis. Prenotazione obbligatoria: numero WhatsApp 3477335332, mail [email protected]. Programma completo e aggiornamenti su www.ecorinascimento.com.

In centro a Firenze è stato invece annullato, per il secondo anno consecutivo, il tradizionale Carnevale dei Bambini in piazza Ognissanti, come ha comunicato l’associazione Borgognissanti.

Cosa fare per il Carnevale 2022: la festa in maschera al Tuscany Hall di Firenze

Lasciando per un attimo gli eventi per i bambini e passando a quelli per i più grandi, al Tuscany Hall di Firenze sabato 26 febbraio 2022 si svolge la festa in maschera organizzata da Winter Suite Imperiale, con dj set, musica, performance e tante sorprese. La serata parte alle ore 20 con aperipizza, cocktail di benvenuto e dessert, poi dalle 22.30 il Teatro Tenda si trasforma in una discoteca.

Questo il costo dei biglietti: 25 euro con aperipizza, 16 euro dopo le ore 22.30. Per info e biglietti telefono 339 547 1412. I tagliandi di ingresso si possono comprare anche online su TicketOne, ma al prezzo vanno aggiunti i diritti di prevendita.

Le feste di Carnevale nelle discoteche e nei locali di Firenze

Eventi in maschera sulla pista da ballo. Alla Limonaia di Villa Strozzi nella serata di sabato 26 febbraio il party di Carnevale è tutto all’insegna della “peggiore” musica anni ’90, con il repertorio dance e trash degli Eurotunz in concerto, e a seguire la selezione di Maghero dj e Lorenzo Vichi. Entrata: 10 euro. Carnaval Brasileiro invece al Combo Social Club di via Mannelli, venerdì 25, con una notte di musica brasiliana, spettacolo di samba, un live e due dj set. Biglietti 10 euro.

Ritmi dal Sudamerica anche all’Hotel Delta Florence di Calenzano, che sabato 26 febbraio ospita il Carnival Latin Party, con cena a buffet e 4 sale per ballare (prezzi 25 euro con cena, 15 euro entrata al party). Info e prenotazioni: 3381545628.

Tra gli altri eventi per i grandi, segnaliamo inoltre la festa di carnevale 2022 a Villa Tolomei Hotel & Resort sulle verdi colline di Marignolle, a sud ovest di Firenze. Sabato 26 febbraio dalle ore 20.30 cena a buffet e dalle 23.00 dj set, anche con premi per la maschera più originale. Sono previsti diversi tipi di ingresso (con cena inclusa o solo per il party). I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni telefono 3474238636.

Party con musica live all’Hard Rock di Firenze. Per il giovedì grasso (24 febbraio) è in programma God Save The Wine, serata che vede protagoniste interessanti case vinicole (tra cui il debutto italiano del rosé di Jon Bon Jovi) e il concerto del gruppo Last Minute Dirty Band. Il giorno dopo  sul palco del cafe il carnival circus dei SUZY-Q, affermata band toscana di musica dance.

Eventi per bambini: Carnevale 2022 nel Quartiere 5 di Firenze e al Centro San Donato

Ricco il programma 2022 di eventi di Carnevale promosso dal Quartiere 5 di Firenze per famiglie e bambini. Dopo le iniziative a Quaracchi e piazza Morandi del weekend del 20 febbraio, le feste per bambini proseguono, sabato 26 alle 15.30 nei giardini di via Allori e in piazza Dalmazia; domenica 27 febbraio, sempre dalle ore 15.30, nel giardino Valdelsa. Ultimo appuntamento per il martedì grasso del 1° febbraio al giardino delle Medaglie d’Oro.

Per quanto riguarda gli eventi di Carnevale al centro commerciale San Donato di Novoli, da giovedì 24 febbraio a martedì 1 marzo spazio ai gonfiabili e all’intrattenimento per i bambini, tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00, e domenica 27 e lunedì 28 febbraio dalle 11.00 alle 20.00. Durante il weekend sono previsti anche spettacoli di danza.

Crea la tua maschera al Mercato Centrale di Firenze

Il Mercato Centrale di Firenze, in piazza San Lorenzo, ha pensato a un laboratorio di Carnevale 2022, dove i bambini potranno creare la loro maschera. Si svolge lunedì 28 febbraio dalle 18.30. Durante l’attività, curata l’Associazione C.E.T.R.A., i piccoli si divertiranno a creare oggetti ispirati all’arte di Picasso. La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati a un massimo di 15 partecipanti: la prenotazione è obbligatoria, scrivengo a [email protected].

Carnevale al Museo del Calcio

Anche il Museo del Calcio di Coverciano organizza una giornata dedicata ai colori del carnevale. Domenica 27 febbraio alle 15 i visitatori potranno presentarsi con la maglia della squadra del cuore per uno scatto nella corte dei campioni o all’interno del percorso espositivo accanto alla Coppa di Euro 2020 o davanti alle maglie degli Azzurri.

Alle 17 è in programma la premiazione della foto più “simpatica” in linea con lo spirito carnevalesco. Accesso a pagamento, ingresso da viale Aldo Palazzeschi 20.

Le iniziative delle associazioni: le feste di Carnevale per bambini a Firenze

Il Paracadute di Icaro organizza domenica 27 dalle 16.00 poi festa in maschera al Circolo 25 aprile di via Bronzino (Quartiere 4). Informazioni e aggiornamenti sul sito www.ilparacadutediicaro.com.

Eventi anche presso l’associazione di promozione sociale Koros, in via di Novoli 53/C, che per domenica 27 febbraio propone un pomeriggio di giochi insieme alle educatrici, palloncini, stelle filanti e costumi, dalle 15.30 alle 18.30. L’evento è aperto a tutti i bambini e i ragazzi tra i 3 e 15 anni, con attività differenziata a seconda della fascia di età (costo 5 euro con merenda + tessera associativa). Gli adulti entrano gratis e, con il contributo di 5 euro, possono godersi l’aperitivo in terrazza. Info e prenotazioni: telefono 3248680808.

Nella zona di Firenze Nova Pic Park, ristorante con parco giochi, organizza per domenica 27 febbraio, dalle 15.30 alle 19.00 una festa in maschera per bambini, al chiuso e all’aperto, con animazione, attività e merenda di carnevale a base di cenci e succo di frutta. Costo: 15 euro bambini, 5 euro adulti. Per prenotazioni: 351.7395020.

Firenze, il Carnevale dal tempo dei Medici all’Ottocento

In bici vestiti in maschera: la speciale Critical mass di Firenze per il Carnevale 2022

Giovedì 24 febbraio torna la consueta Critical mass, un raduno spontaneo di ciclisti urbani che sfilano per le vie di Firenze con il fine di sensibilizzare le persone sull’importanza di una mobilità sostenibile in bici. In occasione del giovedì grasso, gli organizzatori invitano a presentarsi vestiti in maschera, senza dimenticare di addobbare a festa anche il “bolide” a pedali.

Il concentramento è previsto alle ore 19.00 in piazza Santissima Annunziata. Aggiornamenti sulla pagina Facebook della Critical mass fiorentina.

La mostra “Carnevale alla casa di Stenterello”

La libreria Libri Liberi di via San Gallo 15 rosso ospita fino al 9 marzo 2022 la mostra di Enrico Guerrini, per festeggiare il 45esimo compleanno dell’artista. “Il Carnevale di Enrico Guerrini. Dall’Arlecchino di Busoni alla Firenze di Stenterello” è incentrata sulle immagini legate a questo particolare periodo: maschere tradizionali, personaggi della commedia dell’arte, feste. È  aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00, a ingresso libero.

Carnevale 2022 nei dintorni: show per bambini al cinema Grotta di Sesto Fiorentino, festa in piazza a Scandicci

Per via dell’emergenza Covid, anche in questo 2022 salta la festa di carnevale in piazza a Sesto Fiorentino, ma la Pro Loco e il Comune hanno deciso di offrire ai più piccoli un pomeriggio di allegria. Giovedì 24 febbraio alle ore 17, nel cinema Grotta si terrà lo spettacolo di magia dei Dreamers, a ingresso gratuito. I bambini sono inviati a mascherarsi. Green pass rafforzato obbligatorio dai 12 anni in su, sopra i 6 anni è necessaria la mascherina Ffp2.

Spostandosi a Scandicci, sabato 26 è in programma “A carnevale Croce Rossa vale”, la festa promossa dalla sezione locale della CRI in piazza Resistenza, con il patrocinio del Comune di Scandicci. Dalle 14 alle 18 sono previste attività per i più grandi, con dimostrazioni Bls e manovre salvavita pediatriche, e per i più piccoli, “guida divertendoti” e scoppia la pentolaccia.

Annullato il Carnevale di San Mauro a Signa 2022

L’edizione 2022 di uno degli eventi più famosi della piana, il Carnevale di San Mauro a Signa, è stata annullata a causa dell’emergenza sanitaria: anche quest’anno i carri allegorici non sfileranno per le vie del Paese. La Parrocchia di San Mauro a Signa ha comunicato che “il Carnevale non si farà a causa del protrarsi della pandemia”, dando appuntamento al 2023.

Fuori Firenze: confermato il Carnevale di Viareggio 2022

Partite invece le sfilate dei carri e delle maschere del Carnevale di Viareggio, che per questo 2022 ha soltanto spostato una delle sue date, ma non ha annullato gli eventi sul lungomare. Il primo corso mascherato si è svolto nel pomeriggio di domenica 20 febbraio e l’evento continua con la parata in notturna del giovedì grasso (24 febbraio).

E ancora i giganti di cartapesta usciranno dagli hangar anche domenica 27 febbraio, per il martedì grasso (1° marzo), sabato 5 marzo e infine sabato 12 marzo con in chiusura i fuochi d’artificio. Qui tutte le informazioni sulle date e gli orari del Carnevale di Viareggio 2022.

Vista l’emergenza sanitaria, si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori per verificare eventuali cambiamenti di programma

Dove vedere Fiorentina Atalanta in tv e streaming: Sky o Dazn?

0

Fiorentina e Atalanta si affronteranno allo stadio Artemio Franchi di Firenze domenica 20 febbraio alle ore 12.30. I viola, ancora con una partita da recuperare e reduci dalla vittoria contro lo Spezia nell’ultimo turno di campionato, proveranno a ripetersi nella difficile sfida coi bergamaschi che nella scorsa giornata hanno ottenuto un pareggio contro la Juventus. Ma dove vedere Fiorentina Atalanta in tv e streaming: Sky o Dazn?

Fiorentina Atalanta dove vederla: Sky o Dazn ?

La partita tra Fiorentina e Atalanta sarà trasmessa sia su Sky che su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Fiorentina Atalanta in streaming

Fiorentina Atalanta sarà trasmessa in streaming su Dazn, su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, e su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

Fiorentina Atalanta in radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RaiRadio1, RaiRadio1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

Fiorentina Atalanta in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Atalanta in chiaro.

Firenze, il Carnevale dal tempo dei Medici all’Ottocento

L’antica festività del Carnevale, detta anche “Carnovale”, sembra derivare da quel vocabolo più antico di “Carnasciale” cioè “carne a scialo” usata in grande abbondanza a Firenze per l’occasione ed in modo particolar modo a Berlingaccio, congiuntamente a tanta voglia di scherzare e divertirsi!

I balli del Carnevale o carnevaleschi si svolgevano al Mercato Nuovo (Loggia del Porcellino), sotto il porticato degli Uffizi, in Piazza del Carmine, Piazza di Santa Croce, sui lungarni -specialmente nel Lungarno Corsini – e, nella seconda metà dell’Ottocento, anche negli spazi rimasti vuoti a seguito del “risanamento” dell’antico centro che comprendeva il Ghetto ed il Mercato Vecchio i quali scomparvero nella colossale operazione edilizia che cancellò per sempre il perimetro della città romana e le innumerevoli testimonianze medievali.

Carnevale a Firenze, tra feste da ballo e divertimenti

Nel gaio e festoso periodo di Carnevale a Firenze venivano organizzati nei palazzi, nelle piazze e nei teatri, specialmente in epoca medicea, grandiose feste da ballo dette “veglioni” in quanto si “vegliava” danzando il minuetto, la carola, o il trescone fino all’alba. Molto partecipati erano pure i corsi mascherati, in carrozza o a piedi, ed i cortei di carri allegorici che sfilavano lentamente per le strade sotto un fitto lancio di coriandoli, seguiti da una folla festante fino a tarda notte, rischiarata dal bagliore di numerosi tremolanti lumi, resinose torce e sfavillanti falò che illuminavano tutto “come se fosse in pieno giorno”.

Le fanciulle da marito e i travestimenti di Carnevale

Ogni Carnevale, si sa, ha la sua ebbrezza e le sue tentazioni, per cui le ragazze da marito bramavano l’uscir di casa a ogni costo, allettate dalla tentazione del travestimento, per poter far qualcosa di diverso ed essere totalmente “un’altra persona”:

Perché tenerci ognor tanto serrate… cantavano quelle fanciulle, rivolgendosi ai loro familiari per indurli a lasciarle partecipare alla bizzarra festa. Anche le mogli, quasi tutte casalinghe sempre impegnate a sfaccendare per accudire il marito ed i figli nonché al lavoro di filatura alla rocca o al telaio, potevano finalmente concedersi un po’ di svago e divertimento, atteso da un anno, per evadere, come si direbbe oggi, dalla routine del quotidiano trantran. Speravano di godere della diversità di quei giorni per travestirsi, preferibilmente con i panni dell’altro sesso, ed andare a prendersi qualche svago, magari provocando i rispettivi mariti ai quali cantavano questa filastrocca:

Deh, andate col malanno
vecchi pazzi rimbambiti,
non ci date più affanno,
contentiam nostri appetiti…

Così tutti cercavano di alimentare quella spensierata gaiezza, tipica della ricorrenza, al fine di potersi “svagare” il più possibile concedendosi magari qualche libertino amoreggiamento, ben consci del vecchio adagio che recitava: L’amore di Carnevale muore in Quaresima!

Via agli eventi 2022 alla Fortezza con Firenze Home Texstyle

0

Conto alla rovescia per Firenze Home Texstyle 2022, l’unica fiera internazionale in Italia sul tessile per la casa, nautica, spa, contract & hotellerie, un appuntamento irrinunciabile per le aziende più qualificate ed i brand più prestigiosi e dinamici del settore, in programma alla Fortezza da Basso dal 1 al 4 aprile 2022. Si apre così la stagione di eventi promossi da Firenze Fiera.

Firenze luogo d’incontro fra aziende e buyer selezionati

La quarta edizione di Firenze Home Texstyle, promossa e organizzata da Firenze Fiera, è rivolta a tutti i key player del mondo dell’abitare e dell’home decor in un periodo contrassegnato da un nuovo modo di vivere il proprio habitat, che mette al centro il benessere della persona, vero fulcro e anima di ogni progetto.

Grazie al supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane e Promofirenze – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, per quattro giorni la Fortezza da Basso diventa luogo di incontro fra aziende e buyer selezionati, retailer, interior designer, concept store, negozi di arredamento, principali canali distributivi, oltreché giornalisti, influencer e blogger di settore.

Le novità di Firenze Home Texsyle 2022

Tante le novità di questa quarta edizione, come il ricco programma di eventi collaterali con seminari, workshop, presentazioni che vedrà, nei quattro giorni di mostra, la partecipazione di personalità di prestigio internazionale del mondo dell’interior decor, e dell’abitare.

Al suo debutto la mostra Unique Testyle che ospiterà per la prima volta, in uno spazio riservato, pezzi unici e iconici fra tradizione e contemporaneità in prestito da alcune delle più importanti manifatture storiche, collezioni museali e istituti di arte, moda & design riconosciuti su scala internazionale. Tessuti d’arte, trame e fili preziosi esposti all’interno di una affascinante Stanza delle Meraviglie, che darà il benvenuto al visitatore all’ingresso del percorso espositivo della mostra.

L’Eccellenza del manufatto

“Innovazione, sostenibilità e cultura del tessile saranno i punti cardine della prossima edizione di Firenze Home Texstyle che apre, nel 2022, la stagione delle mostre dirette di Firenze Fiera – dichiara Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera – mettendo in scena l’eccellenza del manufatto tessile attraverso la presentazione dei nuovi campionari e l’organizzazione di eventi collaterali che mixano l’heritage dei maestri d’arte italiani con le spinte futuribili del design e dell’home decor”.

L’ingresso è gratuito e riservato agli operatori del settore tramite registrazione online a questo link. Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 – Ultimo giorno dalle 9.00 alle 16.00

Ancora l’Atalanta sulla strada della Fiorentina

0

Dopo averla eliminata dalla Coppa Italia la Fiorentina torna a giocare in campionato ancora contro l’Atalanta. Italiano punta alla terza vittoria su tre in stagione con l’Atalanta, al primo confronto interno. Si gioca domenica 20 febbraio alle 12,30 allo stadio Artemio Franchi.

Probabili formazioni

Terracciano ha la tonsillite e rischia di alzare bandiera bianca in favore di Dragowski che tornerebbe, dopo un lungo periodo a difendere la porta viola. Davanti a lui Vincenzo Italiano punta alla conferma integrale della difesa vista lunedì a La Spezia mentre a centrocampo rientrano dalla squalifica sia Bonaventura che Torreira. Con loro favorito Maleh dal primo minuto con Castrovilli e Duncan pronti a subentrare. In attacco quasi certi di un posto Gonzalez e Piatek, l’altro se lo giocano Sottil e Saponara. Cabral partirà dalla panchina, pronto ad entrare nel corso della partita.

Gasperini deve fare i conti con le fatiche di Europa League. Musso confermato tra i pali con Toloi, Demiral e Djimsiti in difesa. In mediana dovrebbero giocare De Roon e Freuler con Pasalic sulla trequarti. Sulle corsie esterne spazio a Zappacosta e Hateboer con Malinovskyi e Boga. L’ex di turno Muriel non dovrebbe giocare. Il colombiano è uscito a causa di un problema al flessore della coscia destra e dovrebbe dare forfait.