venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 294

Trasporto pubblico: a Firenze torna il bus C3 in centro storico

0

Una novità attesa per i fiorentini. Dal 24 dicembre torna la linea C3 in centro storico. Un ritorno che arriva dopo oltre 21 mesi dalla sospensione delle linee svolte dai bussini, incompatibili con le normative volte a contrastare la diffusione del Covid-19. La linea, spiega una nota di Palazzo Vecchio, sarà svolta con 3 bus euro 66 da 22 posti, con capienza all’80% e non dai bussini elettrici, attualmente in fase di manutenzione.

100 corse giornaliere

L’intesa tra Autolinee Toscane e Comune di Firenze prevede dunque il ripristino della linea C3, dalle 7 alle 20, con 100 corse giornaliere: una ogni 10 minuti, in modo da collegare la fermata T1 Leopolda a Porta al Prato e piazza Beccaria. La linea, con 15 fermate, passerà da via Il Prato, via Curtatone, lungarno Vespucci, via dei Serragli, via Sant’Agostino (passando davanti a Santo Spirito), piazza Pitti, lungarno Torrigiani, via Verdi, via Ghibellina, via della Mattonaia, per poi tornare verso Porta al Prato Leopolda passando davanti a piazza Santa Croce e percorrendo il lungarno fino a Ponte alla Vittoria, servendo quindi il centro storico e collegandolo con una fermata della tramvia.

Ripristino linee C1 e C2

Per il 2022 è allo studio il ripristino anche delle linee C1 e C2. Come dichiarato dall’assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio Stefano Giorgetti “partiamo dalla linea C3 per poi ripristinare la linea C1 e C2 in attesa di sviluppare, insieme al gestore, un servizio più efficiente con l’utilizzo di nuovi mezzi elettrici, l’aggiunta di una nuova linea e la durata del servizio pari ai tempi della tramvia”.

Non esporre i tuoi dati personali: usa una VPN su Wi-Fi pubblico

0

Quando si parla di connessione con VPN si fa sempre riferimento a quel tipo di connessione che utilizza un filtro sia per codificare i dati in entrata e in uscita sia e per nascondere l’indirizzo IP di provenienza così che non si possa essere intercettati nella cronologia dei siti web visitati.

In realtà la VPN è considerata uno strumento estremamente utile per la protezione dei dati e in genere per garantire la sicurezza di tutti i flussi informatici vaganti nella rete in modo tale da evitare o ridurre il minimo il rischio che un attacco hacker posso indebolire la nostra identità digitale.

Per gli utenti o le imprese che non hanno ancora adottato una connessione con VPN, inizialmente possono farlo anche utilizzando VPN gratuite, ma attenzione al rischio di non inciampare con qualche fornitore che a sua volta possa vendere i dati acquisiti, perché in fine dei conti una VPN di qualità non deve assolutamente registrare mai le attività online di chi ne usufruisce per trattasi di informazioni riservate che non vanno per niente divulgate.

Wi-Fi pubblico e i rischi sulla sicurezza connessi

Per chi non lo sapesse utilizzare e sfruttare le connessioni di un Wi-Fi pubblico può espone l’utilizzatore a rischi concreti di malware. Infatti, quando ci si collega a una rete pubblica con l’opzione di condivisione dei file tra reti abilitata, un malintenzionato può avere accesso alle cartelle pubbliche dell’utente e installare un malware a sua insaputa.

Attraverso un malware e una connessione Wi-Fi pubblica, i criminali del web possono ostacolare le operazioni che un utente svolge sul proprio computer attraverso l’iniezione di un codice maligno.

In pratica succede che le stesse caratteristiche che rendono gli hotspot Wi-Fi gratuiti e appetibili ai consumatori li rendono desiderabili anche agli hacker: e su questo non si può far nulla se non dotarsi di connessione VPN con cui poter navigare liberamente anche attraverso il WI-Fi pubblico.

Come fanno gli hacker ad intrufolarsi nella rete Wi-Fi pubblica?

Ogni arte è un mestiere, ma quello degli hacker è più un’arte che una professione o meglio è una vera e propria sfida con sé stessi e con l’obiettivo di bucare la rete per entrarci e frugare nei dati ed accaparrarsi di quelli di cui si vuole disporre anche fraudolentemente.

Infatti, uno dei più gravi rischi o pericoli per la sicurezza sui Wi-Fi pubblici e gratuiti è dato dal fatto che gli hacker possono interporsi tra l’utente e il punto di connessione così che invece di comunicare direttamente con l’hotspot, l’utente invierà le proprie informazioni all’hacker, che a sua volta le farà migrare poi su un altro server.

Per evitare questi rischi di intromissione nella propria sfera digitale personale e, onde evitare che qualcun altro al nostro posto possa disporre di informazioni preziose come e-mail, credenziali per la carta di credito ecc, è necessario rendere difficoltoso l’accesso fraudolento attraverso appunto una VPN: infatti solitamente agli hacker piacciono in genere bersagli facili piuttosto che star a perdere tempo a cercare di decrittografare le informazioni acquisibili.

Tutto sta nel scegliere il provider giusto ed affidabile piuttosto che orientarsi, per economizzare, su VPN gratuite: non sempre l’economicità è sinomino di risparmio ben investito.

La Fiorentina cala il poker contro la Salernitana

0

La Fiorentina continua a correre vincendo la terza partita di fila e consolidando il quinto posto in classifica. Contro una Salernitana in disarmo i viola vincono 4-0 grazie alle reti di Bonaventura alla mezz’ora e poi con una doppietta di Vlahovic prima della rete conclusiva di Maleh. Vincenzo Italiano sceglie ancora Callejon e Gonzalez accanto a Vlahovic. Colantuono, in emergenza si affida a Simy e Ribery, l’ex di turno, molto applaudito dal pubblico dello stadio Artemio Franchi.

Primo Tempo

Fiorentina in sofferenza ad inizio gara con la Salernitana che si chiude bene e che cerca di impensierire la retroguardia viola con alcuni contropiedi. La prima azione vera è anche quella che consente agli uomini di Vincenzo Italiano di passare. È il 31’ e Bonaventura riesce, con un gran destro, intercettando un cross respinto con non troppa convinzione dalla difesa granata, a mettere la sfera dietro a Belec. È l’unica fiammata di un primo tempo abbastanza soporifero e privo di grandi emozioni.

Secondo Tempo

Convinta dei propri mezzi la Fiorentina è più intraprendente nella ripresa. Al 51’ pasticcio difensivo dei campani con Vlahovic si trova solo davanti a Bogdan, papera di Belec e l’attaccante viola segna di sinistro infilando il pallone all’incrocio. È il gol che fiacca la Salernitana che si fa vedere solo con una bella azione al 67’ con Delli Carri e poi con Simy, al 79’, che segna un gol ma che l’arbitro Ghersini annulla perché in fuorigioco. È sempre il nigeriano, due minuti dopo, a tentare qualcosa per la Salernitana ma Terracciano è bravo a deviare in angolo. All’83’ arriva il secondo gol di Vlahovic grazie ad una giocata sulla sinistra di Sottil. Proprio al 90’ arriva Maleh, entrato da dieci minuti, segna la quarta rete che proietta la Fiorentina al quinto posto in classifica.

L’allenatore

Vincenzo Italiano commenta la gara. “Non eravamo partiti come nostro solito in casa. Ma la Salernitana ha chiuso tutti i varchi nella prima mezz’ora. Dal gol di Jack però la partita ha avuto un esito molto più tranquillo. In casa continuiamo a far gol e vincere. Ora mancano tre partite prima della fine dell’anno, dobbiamo continuare. In settimana ho già offerto una cena a tutta la squadra. Stare insieme – conclude Italiano – fa bene e aiuta a preparare gli appuntamenti. Se ci sarà da offrire un’altra cena lo farò volentieri”.

La Fiorentina contro Ribery

0

La Fiorentina ospita al Franchi, questo sabato alle 15, l’ultima in classifica. La Salernitana dell’ex Franck Ribery che ha problemi sia a livello societario che come squadra, tormentata da tanti infortuni. Gara, sulla carta, da non sbagliare per i viola che continuano ad essere impegnati nella rincorsa europea.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano non dovrebbe cambiare molti giocatori rispetto alla gara vinta contro il Bologna. I dubbi riguardano la corsia destra con Venuti che insidia il posto a Odriozola, che pare comunque in vantaggio. Molto probabile l’utilizzo fin dal primo minuto di Callejon che sta piacendo sempre di più ad Italiano accanto a Nico Gonzalez e Vlahovic. In panchina, dunque, pronto però ad entrare, Sottil. A centrocampo dovrebbe essere confermato Maleh con, in alternativa, Duncan.

Tanti gli indisponibili in casa granata. La Salernitana è, invece, in piena emergenza senza Russo, Strandberg, Mamadou Coulibaly, Ruggeri e l’ex Gondo. In dubbio anche Zortea e Capezzi. Colantuono dovrà sciogliere giusto un paio di dubbi. Kastanos è in vantaggio su Schiavone in mezzo al campo. Senza Djuric rimane solo il dubbio tra l’impiego di Simy o Bonazzoli. In attacco l’unica certezza è l’ex Ribery.

Mercatini di Natale a Firenze nel weekend (10-11-12 dicembre 2021)

0

Pronti, attenti, via! È scattata la corsa al regalo. Anche nel weekend dell’11 e 12 dicembre 2021, sono tanti i mercatini di Natale a Firenze: alle Cascine fa tappa il mercato straordinario di Forte dei Marmi, in Santa Croce penultimo fine settimana di shopping, in centro si svolgono anche due appuntamenti solidali organizzati dalla Fondazione File e dall’ATT, senza dimenticare un’asta benefica e una miriade di appuntamenti in periferia. Ma andiamo con ordine e vediamo le iniziative da non perdere durante la seconda parte di questo Ponte dell’Immacolata.

Il mercato da Forte dei Marmi alle Cascine di Firenze

Una boutique a cielo aperto. Sabato 11 dicembre 2021, dalle 8 del mattino alle 8 di sera, il mercatino di Forte dei Marmi arriva nel parco delle Cascine di Firenze per una giornata di shopping di qualità. I banchi prendono posto lungo viale Lincoln, con proposte di pelletteria, collezioni moda, artigianato e molto altro.

Natale per File, il mercatino solidale  in Palazzo Corsini (9-12 dicembre 2021)

Con il 2021 torna il tradizionale mercatino “Natale per File” organizzato dalla Fondazione Italiana di Leniterapia in Palazzo Corsini (lungarno Corsini 8). Le stanze dello storico edificio ospitano l’evento benefico da giovedì 9 a domenica 12 dicembre, con orario 11-19. Sui banchi abbigliamento e accessori griffati per donna e uomo, articoli per la casa, gioielli. Negli spazi “100% File” è inoltre possibile acquistare i prodotti donati da molte aziende, visitare la sala vintage o curiosare tra le propose del corner enogastronomico. Green pass obbligatorio.

Mercatini di Natale sodali a Firenze: il solidal market dell’ATT (11-12 dicembre 2021)

Altro mercatino solidale all’Hotel Albani, nel centro di Firenze, per sostenere l’ATT, l’Associazione Tumori Toscana. In mostra abbigliamento di grandi firme come Ferragamo, Prada, Montcler e Stefano Ricci, oltre a creazioni fatte a mano, bigiotteria, oggettistica e cibo di qualità. Il ricavato andrà a favore dell’assistenza domiciliare per i malati oncologici. L’appuntamento è in via Fiume 12, a due passi dalla Stazione Santa Maria Novella, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30.

I mercatini di Natale 2021 aperti a Firenze nel weekend dell’11 e 12 dicembre

Durante il Ponte dell’Immacolata e nel weekend restano aperti anche gli altri spazi natalizi “continuativi” di Firenze. Il mercatino in piazza Santa Croce sabato 11 alle ore 11 ospita la tradizionale esibizione dei Bandierai degli Uffizi (rimandata lo scorso 8 dicembre a causa del maltempo). Ai piedi della ruota panoramica di Firenze, nei giardini della Fortezza Da Basso, fino al 24 dicembre è possibile curiosare tra gli stand dei mercatini natalizi.

Guida agli eventi di Firenze: cosa fare l’11 e il 12 dicembre 2021

Pure le 45 casette nella piazza del centro commerciale San Donato a Novoli spalancano le porte per tutto il fine settimana. Attivo infine lo Spazio Natale di Emergency, il temporary shop allestito dai volontari dell’associazione umanitaria negli spazi delle Nove Botteghe di via Gioberti, con tante idee regalo solidali e dal mondo (orario 10.00-19.30). Qui la nostra guida dettagliata a tutti i mercatini di Natale 2021 a Firenze.

Artour del Gusto in piazza Strozzi

Prosegue il calendario dei mercatini promossi da Cna Firenze e dedicati alle produzioni toscane di qualità: fino a domenica 12 dicembre in piazza Strozzi si svolge Artour del Gusto. Gli ingredienti di questa mostra mercato sono vino, olio, birra artigianale, dolci e molte altre eccellenze del territorio. L’iniziativa si svolge dalle 10 alle 20 e chi fa acquisti ha diritto alla riduzione del prezzo di ingresso alla mostra Shine. Jeff Koons ospitata in Palazzo Strozzi. Artour torna anche il prossimo weekend, questa volta con una mostra mercato incentrata su manufatti e artigianato.

Asta di Natale di Amnesty a Firenze

Non è uno dei tanti mercatini di Natale ma una vera e propria asta di beneficienza, organizzata domenica 12 dicembre 2021 a Firenze da Amnesty International. Negli spazi dello Starhotels Michelangelo di viale Fratelli Rosselli 2 saranno messi all’asta tanti oggetti donati da aziende toscane, dalle collane ai profumi, dalle borse alle creazioni di artigianato. Quest’anno si potrà partecipare anche a distanza, prenotandosi online a questo link. Per informazioni: [email protected]; 3386889408.

I mercatini di piazza dei Ciompi (11-12 dicembre 2021)

Il Creative Factory, mercatino dedicato al fatto a mano e alla creatività emergente, si veste dei colori del Natale. Sabato 11 e domenica 12, dalle 9.30 alle 20, gli stand “invadono” piazza dei Ciompi con i prodotti di artigiani, maker, designer e illustratori. L’occasione giusta per acquistare regali personalizzati e sostenere piccole realtà artigianali che investono in tradizione e innovazione.

mercatino piazza Ciompi Firenze Creative Factory

Mercatino di Natale allo Student Hotel di Firenze: vintage, handmade e design

Continuano i mercatini di Natale allo Student Hotel di Firenze, dove sabato 11 e domenica 12 dicembre arriva il Gran Bzar Xmas Market 2021. Creatività e artigianato sono i protagonisti di questo lungo weekend. Espositori selezionati propongono vintage, handmade, design, vinili, illustrazioni, collezionismo e tanto altro. A disposizione anche un’area food e drink. Orario 11-21, ingresso gratuito, super green pass obbligatorio.

La Fierucola in piazza del Carmine

Spostandosi in Oltrarno, domenica mattina, dalle 8 alle 13, si tiene la Fierucola di piazza del Carmine. Davanti alla storica basilica arrivano le bancarelle di piccoli produttori agricoli del territorio, per una spesa e regali enogastronomici a chilometro zero (o quasi).

Vino e artigianato all’Orto San Frediano

Domenica 12 dicembre il bistrot-giardino “Orto San Frediano” ospita un mercatino di eccellenze artigiane fiorentine che arricchisce il programma di “Wine Art“. L’open day del ristorante gestito dalla chef Enrica Della Martira prevede dalle 10 alle 20 degustazioni di vini Chianti DOCG, food station dalla cucina dell’Orto e Vin Brûlé. Questo nuovo spazio è nato da un progetto di rigenerazione di uno storico vivaio dell’Oltrarno fiorentino. Ingresso gratuito.

Mercatino di solidarietà all’area Pettini delle Cure

Tra i tanti mercatini di Natale segnaliamo anche il market di solidarietà organizzato nell’area Pettini di Firenze, nella corte dello Spazio Giovani CURE, sabato 11 dicembre 2021. All’iniziativa, in programma dalle 10 alle 18, partecipano associazioni del territorio. Per l’occasione il Fico Bistrò è aperto (in versione natalizia), alle 16 sono previsti laboratori gratuiti per bambini (su prenotazione) e alle 17 cori natalizi.

Mercato dell’arte al Parterre di Firenze

Il Centro Età libera del Parterre in collaborazione con Artebellariva, promuove per sabato 11 e domenica 12 una vendita di piccoli manufatti e opere d’arte nella sala dei marmi del Parterre. Parte del ricavato andrà a favore di iniziative benefiche. Orario 10-19.

La redazione declina ogni responsabilità nel caso di cambiamenti di programma. Si consiglia di contattare gli organizzatori o consultare i canali di comunicazione dei singoli eventi

Fiorentina Salernitana dove si vede, Sky o Dazn?

0

Fiorentina e Salernitana si affronteranno sabato 11 dicembre alle ore 15.00 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze nella diciassettesima giornata del campionato di Serie A. Dopo la bella vittoria contro il Bologna al Dall’ Ara i viola proveranno a confermarsi in zona europea contro la Salernitana di Fabrizio Castori, attualmente all’ultimo posto in classifica e in cerca di punti fondamentali in chiave salvezza. Ma dove vedere Fiorentina Salernitana in tv e streaming, Sky o Dazn?

Dove vedere Fiorentina Salernitana in tv e streaming, Sky o Dazn?

Fiorentina Salernitana sarà trasmessa esclusivamente su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Fiorentina Salernitana in Radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da Rai Radio 1, Rai Radio 1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

La partita in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Salernitana in chiaro.

 

 

Guida agli eventi di Firenze: cosa fare l’11 e il 12 dicembre 2021

0

Attenzione, Babbo Natale arriva in anticipo, ma lo fa in moto, in pattini e calandosi da Palazzo Vecchio. Sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 gli eventi a Firenze sono in larga parte dedicati allo spirito delle feste: vediamo allora cosa fare durante questo weekend.

Babbo Natale si cala da Palazzo Vecchio

Tra gli eventi in programma a Firenze, anche la discesa di Babbo Natale che domenica 12 dicembre alle ore 11 si calerà dalla sommità di Palazzo Vecchio, atterrando sull’arengario di piazza della Signoria. Lo farà grazie all’aiuto degli elfi e di alcune funi, dopo aver srotolato uno striscione di auguri lungo 12 metri. Una volta toccata terra, il simpatico vecchietto sarà a disposizione dei più piccoli per foto e selfie di rito.

L’appuntamento è offerto alla città con il patrocinio del Comune da Confcommercio Firenze ed EdiliziAcrobatica. Si replica per l’Epifania, quando un’intera squadra di “Befane” scenderà dall’Arco di piazza della Repubblica e dal palazzo della Rinascente.

Babbonatalata Classic special 2021 in moto e Santa Claus sui pattini

Ma Babbo Natale farà capolino questo weekend a Firenze anche in occasione di altri due eventi, in programma domenica 12 dicembre. Per la Babbonatalata Classic special 2021 l’appuntamento è alle 9.00 al piazzale Michelangelo con il raduno dei motociclisti vestiti da Babbo Natale e con i mezzi a due ruote “trasformati” in renna. Poi inizierà la sfilata per le vie della città fino al Parco degli animali di Ugnano e all’allevamento di alpaca Apaha Onlus, dove i “Babbi” porteranno i loro regali. Info e itinerario sull’evento Facebook.

Il Roller club Firenze organizza domenica pomeriggio una pattinata natalizia in costume da Babbo Natale. Ritrovo alle ore 14 nel parco delle Cascine, davanti alle Pavoniere. Il colorato serpentone su rotelle toccherà poi i lungarni, via Tornabuoni, piazza Signoria, Santa Croce, Sant’Ambrogio, San Marco e Fortezza. Qui l’evento Facebook.

Eventi a Firenze 11-12 dicembre: Ponte Vecchio illuminato per le feste con F-light 2021

Cosa fare nel weekend dell’11 e 12 dicembre 2021 a Firenze? Farsi sorprendere da giochi di luce, luminarie e proiezioni sui monumenti cittadini per la nuova edizione di F-light, il Firenze light festival. Ogni giorno dalle 17.30 a mezzanotte i luoghi simbolo della città si vestono di colori e animazioni grazie a videomapping e illuminazioni speciali.

Eventi Firenze 11 12 dicembre 2021 cosa fare F-light 2021
F-light 2021, Firenze Light Festival, uno degli eventi in programma l’11 e 12 dicembre 2021

Ponte Vecchio è illuminato dalla monumentale proiezione sul tema della riflessione, il filo rosso di quest’anno. Videomapping e luci colorate anche sul fianco della Basilica di San Lorenzo, sulla facciata dell’Istituto degli Innocenti, sul Museo Galileo, sulla sede della Camera di Commercio. E ancora F-light 2021 tocca il loggiato del Museo Novecento, la palazzina del Forte Belvedere, San Miniato al Monte, le Rampe del Poggi, le porte e le torri che circondano il centro.

Eventi sotto la ruota panoramica di Firenze

Nei giardini della Fortezza da Basso di Firenze è aperto il Florence Ice Village, con la pista di pattinaggio sul ghiaccio più lunga d’Europa e la grande ruota panoramica alta 55 metri. Previsti anche eventi. Domenica alle 16.30 sul palco esibizioni professionali di danza contemporanea e hip hop, a seguire Davide Merlini canterà i suoi auguri di Natale accompagnato da alcuni degli allievi del corso di canto di Nexus Studio.

Intorno al lago dei Cigni è stato allestito inoltre un mercatino natalizio che è aperto dalle 15 alle 20 nei giorni feriali e dalle 10 alle 20 durante i festivi.

Cosa fare a Firenze (11-12 dicembre 2021): le mostre in corso

Tanti anche gli eventi espositivi aperti a Firenze sabato 11 e domenica 12 dicembre. Questo è l’ultimo fine settimana per vedere Alter Eva. Natura Potere Corpo, la rassegna ospitata al piano interrato di Palazzo Strozzi. Le opere di 6 artiste italiane stimolano una riflessione sul futuro fondato su nuovi principi di coabitazione naturale e sociale (orario 14.00-20.00). Al piano nobile invece continua la monografica su Jeff Koons Shine (dalle 10.00 alle 20.00).

Primo fine settimana di apertura poi per la nuova mostra di Villa Bardini, intitolata Galileo Chini e il Simbolismo Europeo. Oltre 200 opere tra quadri, illustrazioni e ceramiche indagano gli anni giovanili dell’artista, che lo resero famoso a livello internazionale. Sabato e domenica alle 15.30 e 16.30 sono in programma visite guidate gratuite, comprese nel prezzo del biglietto, ma con prenotazione obbligatoria online. Qui la guida alle migliori mostre in corso a Firenze durante il mese di dicembre.

Cosa vedere firenze mostra Villa Bardini Galileo Chini
La nuova mostra di Villa Bardini dedicata a Galileo Chini. Foto: Stefano Casati

Shopping e bancarelle

Lungo il programma di mercatini di Natale, iniziative solidali ed eventi per lo shopping a Firenze tra l’11 e il 12 dicembre 2021. Sabato alle Cascine arriva il mercatino da Forte dei Marmi, sabato e domenica ai Ciompi torna Creative Factory con artigianato di qualità. Nel weekend si svolgono anche tre appuntamenti di solidarietà: Natale per File a Palazzo Corsini, il mercatino dell’ATT all’Hotel Albani e l’asta di Amnesty International allo Starhotels Michelangelo.

Inoltre dall’11 al 24 dicembre in piazza della Repubblica fa tappa la casetta di Natale dell’ospedale pediatrico Meyer con attività di beneficenza. Gli appuntamenti sono ancora tanti, per questo qui trovate la nostra guida ai mercatini di Natale dell’11 e 12 dicembre 2021.

Open day alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Sabato 11 dicembre la Manifattura Tabacchi di Firenze dà la possibilità di partecipare a tour guidati all’interno dei cantieri che sono in corso dentro l’ex complesso industriale. Un team di architetti e ingegneri accompagneranno il pubblico alla scoperta del piano di recupero, che prevede la riqualificazione degli edifici originali. Le visite sono in programma dalle 9.30 alle 14.30 ed è necessario prenotare scrivendo a [email protected].

Eventi a Firenze: Festa dei doni al parco degli animali sabato 11 dicembre

Open day del Parco degli animali di Ugnano, il canile rifugio di Firenze che ospita anche altre specie, dai conigli ai gatti, fino a pappagallini e pesci. È aperto sabato 11 dalle 8.30 alle 16.00 per la Festa dei doni ed è possibile portare anche dei regalini agli ospiti della struttura, ad esempio mangiare secco per cuccioli, cibo per i micetti, mangiare per uccelli. Per informazioni 0557352018.

Il Parco degli animali di Firenze si trova in viuzzo del Pantanino 11 (Quartiere 4) e nei pressi si trova anche l’allevamento di alpaca gestito dai ragazzi con disabilità intellettive dell’associazioe Alpaha Onlus che sempre sabato mettono in mostra le creazioni fatta con la pregiata lana.

Domenica 12 dicembre eventi e apertura straordinaria della Biblioteca delle Oblate di Firenze

La Biblioteca delle Oblate spalanca le porte domenica 12, dalle ore 11 alle 18, per una giornata di letture e iniziative. In programma anche una passeggiata culturale alla scoperta del complesso monumentale, in antichi una struttura religiosa e ospedaliera (ore 11.15).

Alle ore 16 nella sezione bambini la lettura della fiaba “Le 12 principesse. Il Ballo segreto” per bambini dai 5 anni in su, mentre nella sala conferenze l’incontro “Il giallo alle Oblate”. La partecipazione è gratuita su prenotazione (telefono 0552616523, mail  [email protected]). Green pass obbligatorio.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si consiglia di contattare gli organizzatori o di consultare i canali di comunicazione dei singoli eventi

Cosa cambia dal 15 dicembre: cosa succede con l’obbligo vaccinale

0

Dopo le nuove regole sul super green pass, in Italia dal 15 dicembre 2021 cambia il quadro normativo per alcuni lavoratori con l’estensione dell’obbligo vaccinale anti-Covid: ecco cosa succede da mercoledì prossimo e per chi scatta l’obbligo.

Green pass, terza dose e obbligo di vaccino: cosa cambia dal 15 dicembre 2021

Per quanto riguarda il green pass non ci sono novità rispetto alle regole scattate lo scorso 6 dicembre, che distinguono tra certificato verde base e super. Dal 15 dicembre l’obbligo vaccinale viene esteso anche alla terza dose per quelle categorie di lavoratori per cui è stata già imposta l’immunizzazione: gli operatori sanitari (medici, infermieri, ecc) e delle Rsa. Inoltre dal 15 dicembre non è più prevista la possibilità di essere impiegati in mansioni diverse se non ci si sottopone al vaccino anti-Covid.

“La vaccinazione costituisce requisito essenziale per l’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative dei soggetti obbligati”, si legge nel decreto legge del super green pass, il n° 172/2021. Senza vaccino c’è la sospensione dall’attività e non è previsto il pagamento dello stipendio. A vigilare sull’obbligo vaccinale sono gli ordini professionali.

Obbligo vaccinale: cosa succede dal 15 dicembre per gli altri lavoratori e per i docenti

Dal 15 dicembre 2021 in Italia l’obbligo vaccinale non viene esteso a tutti i lavoratori, ma solo ad alcune specifiche categorie, ecco per chi cambia la normativa: personale amministrativo della sanità; docenti e personale amministrativo della scuola, personale ATA; militari e forze di polizia; personale del soccorso pubblico.

Per il mondo della scuola, una circolare del Miur ha chiarito che per andare al lavoro bisogna avere concluso il primo ciclo di vaccino (prima e seconda iniezione) ed essere in regola con la terza dose entro il termine di validità del super green pass, che dura fino a 9 mesi dalla seconda dose. Attualmente il sistema sanitario nazionale dà la possibilità di effettuare il richiamo booster già dopo 5 mesi dalla fine del ciclo primario. L’obbligo non riguarda il personale delle mense, delle pulizie e quello “impiegato nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa o chi opera a supporto dell’inclusione scolastica”.

Chi è esente

Dal 15 dicembre non cambiano le norme sull’esenzione dall’obbligo vaccinale anti-Covid, chiarisce il decreto legge sul super green pass. La vaccinazione non deve essere fatta “solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale – si legge nel provvedimento – nel rispetto delle circolari del Ministero della salute”.

Parco degli animali di Firenze: l’11 e 12 dicembre arriva il Natale

0

L’11 e 12 dicembre arriva il Natale anche al Parco degli animali di Ugnano a Firenze. Nel week end alle porte sono in programma molti eventi a tema natalizio in città. Tra questi ci sono anche la Festa dei doni e la Babbonatalata al canile-rifugio: un’occasione per conoscere del Parco degli animali e magari portare un regalo agli ospiti a quattro zampe.

Festa dei doni 11 dicembre: cosa portare in regalo agli amici a quattro zampe

Sabato 11 dicembre il Parco degli animali di Ugnano sarà aperto in via straordinaria dalle 9 alle 16. Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, sarà possibile per chi lo desidera portare un pensiero agli amici a quattro zampe presenti nella struttura. Sono ben accetti cibo secco per cani, specie puppy per taglie medio piccole, cibo secco e umido per gatti, fieno e secco per conigli, cibo per pappagalli (Ara, Inseparabili e Cocorite), spazzole per cani e vetrofanie anticollisione per uccelli.

‘Babbonatalata’ in arrivo il 12 dicembre

Nella giornata di domenica 12 dicembre, a portare i doni arriveranno anche i Babbi Natale per la ‘Babbonatalata’.
“Un’occasione per scoprire il bellissimo parco degli Animali di Ugnano – ha detto l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re –, ma soprattutto per portare un ‘dono’ ai nostri amici a quattro zampe. Una struttura immersa nella natura, che dal 2011 ad oggi ha dato in adozione oltre 750 cani. Sono circa 32 gli animali ospiti della struttura, ancora in cerca di un padrone, ai quali si sono aggiunti sabato scorso 33 cani sequestrati: per loro siamo in attesa del via libera del magistrato per poterli dare in affido temporaneo. Siamo certi di poter contare anche durante il Natale sulla generosità e sull’attenzione di tanti nostri concittadini verso il mondo degli animali”.

 

F-Light 2021, tutti i luoghi del festival delle luci a Firenze

0

Si intitola “Riflessioni” l’edizione 2021 di F-Light – Firenze Light Festival, il festival delle luci promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti. Dopo l’edizione 2020 dedicata a Dante Alighieri, durante le festività 2021 (e fino al 9 gennaio 2022) F-Light accende alcune fra le più importanti piazze e monumenti di Firenze: dal Ponte Vecchio al Museo Galilei, da piazza San Lorenzo alla Camera di Commercio fino a piazza Santissima Annunziata, alle torri, alle porte della città e ai quartieri periferici.

F-Light 2021, il festival delle luci di Natale a Firenze

Grazie a F-Light 2021 fino al 9 gennaio 2022 Firenze si riempirà di installazioni luminose e artistiche, proiezioni, giochi di luce, suggestive illuminazioni di edifici, piazze e monumenti, per un evento che si conferma tra i più importanti nel suo genere, divenuto punto di riferimento anche in ambito europeo.

La manifestazione, realizzata con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, con il contributo di Camera di Commercio di Firenze, con il sostegno prezioso di Terna e American Express, il supporto di Unicoop Firenze e EuroAmbiente Green solutions e grazie a Firenze Smart, vedrà come di consueto coinvolta la città nella sua totalità: dalle piazze e monumenti del centro storico fino alle periferie.

Il programma di F-Light 2021

F-Light Firenze 2021 Museo Galileo Galilei
Museo Galileo, piazza dei Giudici – Photo Courtesy MUS.E Firenze

Tutti i giorni dalle 17:30 alle 24:00 Firenze si accenderà grazie a una serie di illuminazioni d’artista tra cui l’iconico videomapping sul Ponte Vecchio, monumentale proiezione sul tema della “riflessione”. A conclusione dell’anno dantesco, le proiezioni sulla facciata del Museo Galileo e della Camera di Commercio proporranno una visione della Divina Commedia come specchio della condizione umana, mentre l’installazione sul fianco della Basilica di San Lorenzo vedrà un collage di stilemi che si snoda fra il passato di miti come “Narciso” e una riflessione legata alla contemporaneità. E ancora, sulla facciata dell’Istituto degli Innocenti, in piazza Santissima Annunziata, prenderà vita un’opera d’arte visuale che rappresenta simbolicamente la capacità dell’uomo di sfruttare poeticamente i big data e i flussi computazionali dell’intelligenza artificiale. Anche il loggiato del Museo Novecento tornerà ad illuminarsi per l’occasione, così come la facciata della palazzina del Forte Belvedere, la Torre della Zecca, la Basilica di San Miniato al Monte, le Rampe di Giuseppe Poggi, e tutte le porte e le torri che circondano il centro.

Dal centro ai quartieri, F-Light arriva anche nelle periferie di Firenze

Come di consueto, F-Light – Firenze Light Festival non si limiterà al centro storico ma andrà ad accendere per tutto il periodo natalizio anche gli altri quattro quartieri fiorentini: nel Quartiere 2 farà la sua comparsa l’albero luminoso in piazza delle Cure e una grande stella a Settignano, nel Quartiere 3 saranno protagoniste le luminarie su piazza Bartali a Gavinana e piazza Acciaiuoli, al Galluzzo. E ancora nel Quartiere 4 tornerà l’albero col tunnel luminoso in piazza dell’Isolotto e la fontana di luci in piazza Paolo Uccello. Infine, nel Quartiere 5 comparirà una grande stella luminosa nel Parco di San Donato, a Novoli, e una composizione di sfere in Piazza Dalmazia.

Grazie alla preziosa collaborazione e all’impegno di Firenze Smart F-Light 2021 sarà inoltre l’occasione per ammirare le illuminazioni permanenti che dall’inizio di dicembre accenderanno il David in bronzo al Piazzale Michelangelo, la facciata della basilica di Santa Maria Novella e il campanile della Badia Fiorentina. Ci saranno poi illuminazioni e luminarie speciali, realizzate grazie all’impegno di molte realtà fiorentine che, sposando l’iniziativa, contribuiscono regalando alla città nuove luci e suggestioni. È il caso di via Tornabuoni, dello Stadio Artemio Franchi, del Mercato Centrale, di piazza San Marco, della Torre di San Niccolò e della Rinascente in piazza della Repubblica.

San Lorenzo Flight

Gli eventi collaterali di F-Light 2021: dalla mostra ai percorsi a lume di torcia

In occasione di F-light 2021 la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospiterà inoltre la mostra conclusiva di WONDERFUL! (8 dicembre 2021 – 12 gennaio 2022), il premio a sostegno dell’arte italiana under 40 organizzato dal Museo Novecento e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze in collaborazione con MUS.E e realizzato grazie all’impegno di Publiacqua. Il premio WONDERFUL! è nato in risposta alla pandemia per dare un riconoscimento e un sostegno concreti alla nuova generazione di artisti italiani, duramente colpiti, insieme all’intero sistema artistico, dalla crisi sanitaria ed economica. Attraverso una selezione pubblica a cui hanno partecipato 290 artisti, una giuria tecnica ha scelto gli i giovani Binta Diaw, Riccardo Giacconi, Marco Giordano e Margherita Raso a cui è stata assegnata una borsa di studio della durata di un anno e le cui opere – installazioni e video – saranno presentate adesso in Sala d’Arme, arricchendo il programma di F-light.

Come ogni anno infine, gli Alberi di Natale dei due palazzi cittadiniPalazzo vecchio e Palazzo Medici Riccardi – saranno in linea con il tema dell’edizione del festival. Ecco che, grazie al coordinamento di MUS.E, al supporto di Euroambiente – che fornirà le piante – e alla creatività degli allievi del Liceo Artistico Leon Battista Alberti – che hanno progettato e realizzato gli addobbi – il pubblico potrà apprezzare due alberi speciali. Sulle loro fronde si offrirà infatti agli occhi di tutti una congerie di riflessi e riflessioni, ispirata anche dalle architetture dei due edifici: in Palazzo Medici Riccardi i decori richiameranno motivi rinascimentali, mentre in Palazzo Vecchio daranno vita a un caleidoscopio di bagliori e di luci.

Ancora, tornano i richiestissimi Percorsi a lume di torcia nei musei: anche per quest’anno piccoli e grandi potranno prendere parte a un programma di itinerari eccezionali, grazie a cui scoprire le bellezze dei Musei Civici Fiorentini secondo un approccio di particolare fascino e coinvolgimento.