Arrivano le date 2025 dei mercatini svuota cantine a Firenze: con la primavera, le bancarelle dell’usato tornano ad animare strade e piazze dei quartieri, ma anche i dintorni come succede a Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio. Durante questi eventi i cittadini diventano “ambulanti per un giorno”, allestendo piccoli stand per dare una seconda vita agli oggetti che non usano più. Libri, vestiti vintage, giocattoli, soprammobili, porcellane: durante questi market del riuso si può trovare veramente di tutto e andare a caccia di vere e proprie occasioni. Il nome cambia a seconda della zona (si va da “Cantine in piazza” a “Scantinando” fino a “Svuota” o “Piazza la cantina“), ma lo spirito è sempre lo stesso: creare un circuito di economia circolare con ciò che i partecipanti tirano fuori da soffitte, sgabuzzini e armadi.
Come funzionano i mercatini Svuota cantine di Firenze
Anche in questo 2025 i Quartieri di Firenze organizzano i mercatini svuota cantine, con un appuntamento primaverile e uno autunnale, pubblicando nei mesi precedenti un bando per selezionare tra i residenti di ogni zona gli “espositori”, lo stesso succede nei dintorni della città, come a Sesto Fiorentino. I cittadini possono partecipare gratuitamente, ma solo se non sono venditori professionisti e non sono essere iscritti nel Registro Imprese.
Per ogni mercato il numero di bancarelle è limitato, dunque è necessario presentare per tempo la domanda di partecipazione. Una volta selezionati, il giorno dell’evento bisognerà presentarsi nel luogo indicato e allestire la propria piazzola. Il pubblico può curiosare tra gli stand “fai-da-te”, barattare o assicurarsi l’articolo preferito con un’offerta. Ecco le date che sono state confermate fino a questo momento.
4 mercatini Svuota cantine a Firenze l’11 maggio 2025
Una data per quattro mercatini in altrettante zone della città: domenica 11 maggio 2025, dalle ore 9 alle 18, si svolgono Piazza la Cantina nel Quartiere 1, Svuota la Cantina nel Quartiere 4 e i due appuntamenti di Cantine in piazza nel Q5. La prima iniziativa sarà nell’area di San Jacopino, con 40 banchi in via Doni, nel tratto davanti a piazza Dallapiccola.
All’Isolotto invece i 220 stand dei cittadini prenderanno posto lungo il viale dei Bambini, da piazza dell’Isolotto a piazza dei Tigli, per un mercato dell’usato lungo circa 400 metri. Infine doppia occasione di shopping nel Quartiere 5, con 60 bancarelle in piazza Medaglie d’Oro (zona via Baracca) e altrettanti nella zona del mercato di via Morandi, tra Careggi e Rifredi. Le iscrizioni per partecipare come “espositori” si sono chiuse nei giorni scorsi. In caso di maltempo le manifestazioni potranno essere revocate o sospese. Non è previsto il rinvio ad altra data.
Scantinando nel Quartiere 3
L’altra data da segnare sul calendario è domenica 18 maggio 2025, quando è in programma il mercatino Svuota Cantine del Quartiere 3 di Firenze che dopo la tappa autunnale al Galluzzo, in questa primavera torna a Gavinana, in piazza Bartali, dalle 9 alle 18. Nella zona pedonale davanti al centro commerciale arriveranno 50 banchi dei cittadini.
In questo caso chi vuole partecipare con un suo piccolo stand, per “regalare” una seconda vita a oggetti inutilizzati, ha ancora tempo per fare domanda, compilando il modulo disponibile sul sito del Quartiere 3 e inviandolo all’indirizzo [email protected], dalle ore 8 del 28 aprile ed entro le ore 24 del 4 maggio 2025.

Svuota la cantina 2025 a Sesto Fiorentino
Uno degli Svuota cantine tra i più attesi nei dintorni di Firenze è quello di Sesto Fiorentino, che domenica 18 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle 19.00, organizza l’edizione primaverile del suo grande mercatino del riuso per le vie del centro. Si tratta della 30esima edizione della manifestazione, che permette ai cittadini sestesi di vendere oggetti usati. Le iscrizioni per partecipare con un proprio banchino saranno aperte dalle ore 9.00 del 23 aprile alle ore 23.59 del giorno 25 aprile, accedendo con SPID o CIE sul sito del Comune.
Svuota la cantina al Palagio di Campi Bisenzio
Sempre fuori dal territorio comunale di Firenze, sei volte l’anno, nel pratone davanti a Villa il Palagio a Campi Bisenzio, si svolge un grande svuota cantine con 200 bancarelle, nato 8 anni fa da un’idea della locale Misericordia sotto il nome di “Sbaracco“. Per curare questo appuntamento, molto partecipato, è stato fondato il Circolo MCL Il Palagio. Presente anche un punto ristoro, gestito dai volontari della Misericordia, e servizi igienici.
Le date previste durante tutto il 2025 per lo Svuota cantine al Palagio di Campi Bisenzio sono: 6 aprile, 4 maggio, 1° giugno, 6 luglio, 7 settembre, 5 ottobre 2025. È necessario versare una quota di partecipazione di 15 euro e c’è anche la possibilità di fare un abbonamento per tutte le date, compilando il modulo online. Informazioni su www.svuotalacantina.it.
I mercatini Svuota la soffitta a Greve in Chianti
Anche il Comune di Greve in Chianti ha stilato un calendario dei mercatini dell’usato dedicati ai cittadini e la prossima data per la primavera 2025 è quella di domenica 4 maggio a San Polo in Chianti, in occasione della Festa del Giaggiolo. Si riprende poi in autunno: 12 ottobre, in piazza Matteotti a Greve e 14 dicembre a Strada in Chianti, in piazza Landi, con l’edizione natalizia. Informazioni sul sito del Comune. Per i partecipanti l’occupazione del suolo pubblico costa 10 euro.
Le date dei mercatini Svuota Cantine a Firenze per la primavera 2025
Ecco in sintesi il calendario primaverile degli svuota cantine fiorentini (in aggiornamento):
- Domenica 4 maggio 2025
Svuota la cantina, Palagio di Campi Bisenzio
Svuota la soffitta, San Polo in Chianti (in occasione della Festa del Giaggiolo)
- Domenica 11 maggio 2025
Piazza la Cantina, via Doni (Quartiere 1)
Svuota la Cantina, viale dei Bambini (Quartiere 4)
Cantine in piazza, piazza Medaglie d’oro, area mercatale via Morandi (Quartiere 5)
- Domenica 18 maggio 2025
Scantinando, piazza Bartali (Quartiere 3)
Svuota la Cantina, centro di Sesto Fiorentino
- Domenica 1° giugno 2025
Svuota la cantina, Palagio di Campi Bisenzio (date successive 6 luglio, 7 settembre, 5 ottobre)