mercoledì, 28 Maggio 2025
Home Blog Pagina 307

A Firenze la lista delle attività locali di eccellenza, meno tasse 

0

A Firenze una nuova tutela e una nuova valorizzazione per le attività economiche di eccellenza che potranno avere agevolazioni fiscali, con sconti su Imu e suolo pubblico. È stata infatti approvata in giunta la delibera dell’assessore al commercio e alle attività produttive di Palazzo Vecchio Federico Gianassi che ha definito gli indirizzi per la creazione della lista delle Attività Fiorentine di Eccellenza, ossia quelle attività che non hanno la possibilità di iscriversi all’albo delle attività storiche e tradizionali fiorentine perché non hanno ancora i 50 anni di età ma sono comunque vere e proprie eccellenze per qualità di servizi e prodotti in vendita.

Storicità

La lista potrà comprendere quelle attività che, pur non avendo raggiunto il requisito di storicità dei 50 anni, presentino elementi di particolare rilevanza e pregio, relativamente alle tradizioni economiche, artistiche e culturali della città, e/o che presentino arredi e/o elementi architettonici considerati di pregio, e/o specializzazioni nella commercializzazione di prodotti tipici locali, o lavorazioni e tecniche tipiche e peculiari, o di particolare interesse storico e artistico. Potranno essere inserite nella lista anche le attività permeate da un riconosciuto grado di innovazione e originalità, nonché attività artigianali di nuova generazione, in grado di rinnovare e rilanciare la competitività dell’artigianato fiorentino sul panorama internazionale.

Tradizione e innovazione

L’assessore Gianassi ha commentato il Disciplinare di indirizzo per le attività fiorentine di eccellenza, affermando che vengono tutelate e promosse le botteghe migliori per tradizione e innovazione. L’obiettivo è riconoscere quelle attività che, pur non avendo requisiti di storicità esprimono qualità, mantengono connessioni con la tradizione e sanno anche innovare”.

Una tripletta di Vlahovic schianta lo Spezia

0

Vlahovic protagonista della vittoria della Fiorentina sullo spezia. Una tripletta che regala tre punti alla squadra viola che torna, così, a ridosso della zona europea.

Oltre alla gran gara dell’attaccante serbo, adesso a quota 8 nella classifica dei cannonieri, da sottolineare la bella prova di Saponara. Italiano davanti al suo passato sceglie Sottil con Vlahovic ed il già citato Saponara in attacco.

In difesa gioca Venuti, a centrocampo Bonaventura e Castrovilli. La viola si presenta, dal 1° minuto, con sette giocatori italiani in campo. Thiago Motta deve fare a meno, all’ultimo secondo, di Hristov e sceglie Erlic appena recuperato.

Primo Tempo

Prima parte di gara con poche emozioni. al 15’ ci prova Castrovilli ma il tiro è debole. Poi in avanti si fanno vedere sia Vlahovic di sinistro che Sottil con Provedel bravo a respingere il tiro. Al 40’ Gyasi salta in area con la mano alta, i viola chiedono il rigore che l’arbitro Giua non vede.

Richiamato al Var il direttore di gara decreta il penalty che Vlahovic realizza dopo il rifiuto col Cagliari, domenica scorsa. Si va al riposo con la Fiorentina avanti.

Secondo Tempo

Lo Spezia prova a pareggiare al 60’ con Maggiore ma il tiro è parato da Terracciano. Passa un minuto e si concretizza un triangolo tra Odriozola e Saponara, che tocca di tacco e con lo spagnolo che serve a centro area Vlahovic che segna il suo secondo gol.

Al 66’ è lo stesso Odriozola a tentare il tiro che esce fuori di pochissimo. Al 74’ Callejon serve con un assist ancora Vlahovic che ancora una volta segna. È il 3-0 della Fiorentina, grazie alla tripletta dell’attaccante. Non succede più niente ed i viola adesso si preparano alla trasferta di sabato, a Torino, contro la Juventus. E la viola ci arriva con tre punti di vantaggio, in classifica.

L’allenatore

Felice Vincenzo Italiano a fine gara. “Abbiamo reagito alla sconfitta di mercoledì, oggi ho visto atteggiamento e personalità giusta con una partita ben giocata, una vittoria meritata. Sono contento per i nostri attaccanti. Oggi siamo stati bravi perché nelle prime giornate abbiamo avuto tante opportunità per realizzare dei gol in più, ma abbiamo sbagliato scelte o ultimo passaggio. Era un nostro difetto che dovevamo mettere a posto, sono contento – aggiunge il tecnico viola – perché due assist sono arrivati da due calciatori subentrati e questa doveva essere la reazione da squadra dopo una sconfitta. Continuiamo ad avere alti e bassi e parlare di obiettivi ancora per me è presto, dobbiamo cercare di crescere e migliorare, siamo in una zona di classifica bella, siamo a ridosso delle big e l’obiettivo è sfruttare tutte le nostre capacità. Mi fa ben sperare questo atteggiamento, così come lo spirito di oggi dei due subentrati. Lavoreremo per crescere sempre. Penso che gli attaccanti trovino linfa vitale nel gol, quando crei e non segni un po’ di malumore esce e quando in una partita ne segni tre non vedi l’ora di ripartire e preparare una partita difficile come quella che andremo ad affrontare sabato”.

Mercatini a Firenze: dove andare il 29, 30 e 31 ottobre 2021

0

La grande fiera-mercato delle Cascine, il market solidale di Ant, il ritorno di Florence creativity alla Fortezza: fiere e mercatini animano il weekend del 29, 30 e 31 ottobre 2021 a Firenze e nei dintorni (alcuni continuano anche il 1° novembre). Ci sono inoltre proposte per i palati più esigenti, dall’olio nuovo di Reggello, al tartufo fino alle immancabili castagne del Mugello. Attenzione però all’orologio, perché domenica avremo un’ora in più per dormire, con il passaggio all’ora solare. Ma andiamo con ordine e vediamo gli appuntamenti da non perdere questo fine settimana.

Mercatini a Firenze: fumetti in piazza dei Ciompi (30 e 31 ottobre 2021)

I mercatini organizzati da “Fumetti e dintorni” tornano per il secondo weekend consecutivo nel cuore di Firenze, in piazza dei Ciompi, sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, dalle 9.00 alle 19.30. Negli stand si trovano dischi, vecchi cd, fumetti, giochi, abbigliamento vintage americano e oggetti da collezione, ma è anche possibile far valutare da esperti e scambiare comics, vinili, vestiti e accessori vintage che sono rimasti in cantina o in soffitta. Per informazioni: mail [email protected], telefono 3484410579 / 3387390387.

Cascine in Fiera 2021: il grande mercato domenica 31 ottobre 2021

Altro che mercatini, questa è una grande fiera del commercio ambulante che si svolge nel polmone verde di Firenze: il parco delle Cascine. Per uno shopping da urlo, nel giorno di Halloween, numerosi banchi popolano viale Lincoln, tra il ponte della tramvia e lo spiazzo davanti alla passerella dell’Isolotto. Nel grande mercato di “Cascine in Fiera”, organizzato da Fivag Cisl Firenze, domenica 31 ottobre da mattina a sera ci saranno articoli per la casa, abbigliamento, scarpe, accessori, biancheria, bigiotteria e prodotti enogastronomici.

Halloween Firenze 2021: eventi e feste per grandi e bambini, cosa fare

Mercatini solidali a Firenze: Merc’ANT d’autunno al Parterre nel weekend del 31 ottobre 2021

Dal 29 ottobre al 1° novembre 2021 torna il mercatino solidale organizzato dalla Fondazione ANT onlus nella sala dei Marmi del Parterre di Firenze (Quartiere 2). Grazie alla solidarietà di tante aziende del territorio, questa è l’occasione giusta per comprare cose nuove e vintage: vestiti, casalinghi, borse, cosmetici, articoli di pelletteria, oggettistica, ceramica, ma anche vino, olio, biscotti, caffè e cioccolata.

Mercant mercatino Parterre 2021
Merc’Ant al Parterre, uno dei mercatini in programma a Firenze durante il ponte del 31 ottobre 2021

Tutto il ricavato sosterrà attività di assistenza domiciliare e specialistica per i malati di tumore e le loro famiglie. Questi gli orari del Merc’ANT d’autunno 2021: venerdì 15-19; sabato, domenica e lunedì 10-13 e 15-19. Green pass obbligatorio. Informazioni: telefono 055 5000210.

A caccia dei biglietti per Florence Creativity 2021

A Firenze è una delle fiere più gettonate dalle appassionate e dagli appassionati di hobbistica, bricolage e fatto a mano. Dal 29 al 31 ottobre la Fortezza da Basso ospita la 14esima edizione di Florence Creativity con espositori da tutta Italia, numerosi corsi e dimostrazioni sui più diversi lavori manuali. Una vetrina per imparare tecniche nuove e trovare materiali innovativi per cucito, home decor, pachwork e molto altro, ogni giorno in orario 9.30 – 19.00. Questo il costo dei biglietti per Florence Creativity 2021: intero 10 euro, ridotto 6 euro (scaricando la riduzione sul sito), 7,05 il biglietto salta fila. Green pass obbligatorio.

Mercato antiquario, fiori e negozi aperti a Scandicci

Alle porte di Firenze, domenica 31 ottobre è in programma una domenica di shopping e mercatini nella zona centrale di Scandicci. In piazza Matteotti si tiene l’appuntamento con la Vetrina Antiquaria, mentre l’asse tra piazza Matteotti e piazza Togliatti diventa pedonale e ospita il mercatino di artigianato ed enogastronomia. Infine in piazza Togliatti prende posto il mercato di fiori, attivo anche il 1° novembre per la festività di Ognissanti. In più le iniziative per Halloween organizzate dai negozi del Centro commerciale naturale Città Futura.

Fiere nei dintorni di Firenze: rassegna dell’olio di Reggello durante il ponte del 1° novembre 2021

Per tutto il ponte del 1° novembre, nei dintorni di Firenze è protagonista l’oro verde per la 48esima edizione della Rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello. Degustazioni, cooking show, visite ai frantoi, tour e stand dei produttori sono gli ingredienti principali di questa manifestazione ospitata in piazza Aldo Moro. L’area espositiva è aperta sabato 30, domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre dalle 10 alle 21. Sul sito del Comune di Reggello tutti gli eventi in programma. Accesso con green pass e mascherina.

Mostra mercato del tartufo a Barberino di Mugello

Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, dopo un anno di stop per la pandemia, il centro di Barberino di Mugello ospita la sedicesima mostra mercato del tartufo bianco e nero, una pregiata eccellenza del territorio. Dalle 9 del mattino alle 9 sera, gli stand popolano le vie della cittadina con prodotti alimentari tipici toscani e nazionali e un mercatino di artigianato. In più domenica esposizione di auto, moto e trattori d’epoca.

Mercatini di Natale in Toscana 2021: dalla casa di Santa Claus ai villaggi per le feste

Mercatini nei dintorni di Firenze: le castagne del Mugello (30 e 31 ottobre 2021)

Durante questo ultimo weekend di ottobre in Mugello tornano protagonisti i marroni. A Castagno d’Andrea (San Godenzo) domenica si replica la tradizionale Ballottata, che propone assaggi e vendita di specialità autunnali come le bruciate briache e il castagnaccio. Sempre il 31 ottobre si rinnova l’appuntamento con la mostra mercato del marron buono a Marradi, accompagnata da una sagra con menù tipico nella zona del mercato coperto. Ingresso con green pass. Per info: telefono 055/8045170, mail [email protected].

Immancabile nell’ultima domenica di ottobre anche la sagra del marrone e dei frutti del sottobosco a Palazzuolo sul Senio con mercatino nel centro storico, punti ristoro in viale Ubaldini (anche con tavoli al coperto), banco di dolci, vin brulé e caldarroste in piazza IV novembre.

Fiera di novembre a Fucecchio

Per chi va a caccia di mercatini il 1° novembre, segnaliamo che da Ognissanti si apre la storica fiera novembrina di Fucecchio con bancarelle lungo le vie del centro dalle 8 alle 20, negozi aperti e giostre del luna park in piazza Aldo Moro. Si replica domenica 7, martedì 9, giovedì 11, sabato 13 e domenica 14 novembre.

Per eventuali cambiamenti di programma dei mercatini a Firenze e provincia nel weekend del 29, 30 e 31 ottobre 2021, si consiglia di consultare i canali di comunicazione ufficiali degli eventi.

Halloween Firenze 2021: eventi e feste per grandi e bambini, cosa fare

0

Pronti a tirare fuori dall’armadio i vostri costumi mostruosi preferiti e a decorare zucche da paura? Dopo un anno di stop, nella notte di Halloween 2021 a Firenze tornano eventi e feste, dai laboratori per i bambini, ai party nelle discoteche per i più grandi che amano la nightlife, fino ai film horror da vedere al cinema. Il programma è ridotto, rispetto al passato, ma stavolta dovete ricordare assolutamente due cose: il green pass, indispensabile per accedere alla stragrande maggioranza delle iniziative, e di portare avanti le lancette visto che nella serata precedete (quella tra sabato 30 e domenica 31 ottobre) c’è il cambio dall’ora legale a quella solare. Ecco cosa fare e dove andare a Firenze per Halloween 2021.

Annullata la Firenze Halloween Run 2021

Niente da fare, anche quest’anno la corsa più paurosa di Firenze non si terrà: gli organizzatori hanno annullato l’Halloween Run 2021 nel parco delle Cascine, uno degli eventi più partecipati in città nella notte del 31 ottobre. L’annuncio è stato fatto sulla pagina Facebook della manifestazione. “Dobbiamo rinunciare alle maschere, ai mostri, ai sorrisi, al dolcetto o scherzetto – si legge sui social – ma non temete, confidando in un’atmosfera diversa, la corsa più spaventosa dell’anno tornerà nel 2022”.

Halloween 2021: cosa fare a Firenze con i bambini, eventi e lavoretti in attesa della festa

Per i più piccoli, a Firenze e dintorni, la festa di Halloween inizia prima. Il Teatrodante di Campi Bisenzio venerdì 29 ottobre ospita l’evento organizzato dall’associazione LaPehoraNera: per i bambini alle 18 la proiezione del cartoon Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, con merenda per chi è in maschera; per i grandi alle ore 22 il film Mama con drink di benvenuto. Prenotazione gradita, posti limitati, più info su Facebook.

Tanti gli eventi per bambini anche nelle biblioteche di Firenze, in attesa di Halloween. Alle Oblate il 30 ottobre dalle 16 lo spettacolo Fiabe Jazz (gratis con prenotazioni allo 055 2616523). Letture-laboratori “Sogno d’orco” poi a Villa Bandini (28 ottobre alle 17), alla biblioteca Mario Luzi (sabato 30 ore 11), alla BiblioteCaNova Isolotto (sabato ore 16.30). Per informazioni e prenotazioni vanno contattate le singole biblioteche.

Nel parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano tre giorni di eventi e feste: venerdì 29 alle 20.30 il percorso teatrale “Un parco da Paura” con 9 storie da brivido per bambini dai 6 anni in su. Gli eventi poi continuano per tutto questo ponte da brivido (vedi sotto).

Alla vigilia di Halloween, dalle 16 alle 19.30 del 30 ottobre, le botteghe che fanno parte del centro commerciale naturale del borgo di Peretola offrono dolcetti e caramelle ai bambini. Sempre sabato, eventi alla scuola di inglese Kids&Us di Firenze (via Lanza 3). Alle 11 racconto in inglese per i piccoli fino ai 5 anni, alle 16 spettacolo di teatro e a seguire attività manuali e ricette. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria inviando un messaggio Whatsapp allo 380 684 5440.

Feste ed eventi per bambini a Firenze il giorno di Halloween: dove andare

Nel pomeriggio di Halloween, i Pupi di Stac arrivano all’Hard Rock Cafe per una merenda horror e lo spettacolo Giovannin senza paura, adatto a bimbi fino ai 10 anni. Appuntamento alle ore 16 di domenica 31, con prenotazione online. Prezzi per merenda e show: 20 euro adulti, bambini fino ai 10 anni 15 euro, piccoli fino ai 2 anni gratis. Necessario il green pass.

Sempre domenica 31 ottobre, nel parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano, dalle 16 festa di Halloween con magia e illusionismo del mago Matteo e dalle 19 cena, mentre lunedì 1° novembre alle 16 lo spettacolo di burattini Michelina la Strega. Info tel. 3899988456 / 347733533.

Per far cimentare i “baby-mostriciattoli” in zuccherosi lavoretti di Halloween, il 31 ottobre alle ore 16 il Mercato Centrale di Firenze organizza insieme la Scuola di cucina Lorenzo de’ medici il laboratorio gratuito per preparare dolcetti a tema. Iscrizione obbligatoria: [email protected].

Festa anche al consorzio di Legnaia (l’ex cooperativa di Legnaia), in via Baccio da Montelupo 180 a Firenze, domenica alle 16.00 con il laboratorio “Dolcetto e ragnetto” che prevede musica, balli, giochi e merenda. L’evento è preceduto sabato pomeriggio dal laboratorio per preparare la zucca di Halloween. Costo per i bimbi 12 euro. Iscrizione obbligatoria: mail [email protected], whatsapp 342 8110640, oppure online.

I film da vedere al cinema a Firenze per Halloween 2021

Se non sapete cosa fare per la notte di Halloween un classico è un bel film da brivido in uno dei cinema di Firenze. L’horror più gettonato quest’anno è Halloween kills 2021 il dodicesimo lavoro della serie, che promette di far saltare gli spettatori dalla poltroncina: a Firenze durante il weekend del 30 e 31 ottobre è in programmazione all’Uci di via del Cavallaccio e di Campi Bisenzio (anche con una proiezione durante la notte del 31 ottobre) e al The Space cinema di Novoli.

Per chi invece non ama i film da paura, sul grande schermo arriva anche il cartoon La famiglia Adams 2 nel fine settimana di Halloween al Marconi, all’Adriano, al Fiamma all’Uci e al cinema The Space. Altro film da vedere ad Halloween con i piccoli è Ron – Un amico fuori programma, in cartellone a Firenze domenica al Fiamma, Marconi, Uci via del Cavallaccio, Uci Luxe Campi Bisenzio, The Space Novoli.

Il ponte del 1° novembre al teatro o al museo

Durante tutto il ponte di Halloween, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio va in scena il Rocky Horror Live Concert Show, il musical dark per eccellenza nell’adattamento della compagnia Magnoprog, con la regia di Riccardo Giannini. Da sabato 30 ottobre a lunedì 1° novembre 20 artisti sono impegnati nell’edizione speciale dello spettacolo: la recitazione è in italiano, mentre le parti cantate sono fedeli all’originale, in inglese. Orario rappresentazioni: sabato e domenica 21.30, lunedì 17.30.

Sul fronte dell’arte, uno degli eventi espositivi in corso a Firenze propone sconti speciali al pubblico che si presenterà con un costume di Halloween. Domenica 31 ottobre, la mostra digitale Inside Dalì, ospitata nell’ex chiesa di Santo Stefano al ponte, riserva ai “mascherati” il biglietto ridotto a 10 euro (8 euro studenti, 6 euro i bimbi tra i 5 e i 12 anni). In più sempre domenica apertura prolungata dalle 10 alle 20. Nello spazio multimediale a 360° è possibile immergersi nelle atmosfere del maestro surrealista, tra videomapping e proiezioni.

Eventi Halloween 2021, nightlife di Firenze: feste nelle discoteche,Tenax, Otel, The Stellar

Nella notte di Halloween la discoteca Tenax di Firenze organizza una serata speciale di “Nobody’s Perfect”: il 31 ottobre djset di Francesco Farfa e Mattia Trani. Posti limitati, biglietti online. L’Otel propone come ogni domenica il suo Aperichic, con maxi buffet e djset dalle 20 in poi (che però è andato sold out in poco tempo).

Lattex Plus ha annunciato il suo Halloween party al The Stellar di Firenze, il locale in piazza di Cestello all’interno di Nana Bianca, che è entrato di recente a far parte dei luoghi della nightlife fiorentina: domenica sera dalle 21 musica con Capofortuna live, Matisa e Danee, ingresso gratuito con registrazione obbligatoria online (questo il link diretto). Per informazioni e prenotazioni tavoli: mail [email protected], telefono 3388474740.

L’Hard Rock Cafe, oltre agli eventi per bambini che abbiamo citato sopra, domenica 31 ottobre propone per i più grandi una serata a tema Halloween all’insegna di quiz horror, racconti da paura e dj set con due turni per la cena, con menu a tema, ore 19-21 e 21.30-23.30.

La festa di Villa Tolomei

Sulle colline di Marignolle l’hotel e resort Villa Tolomei organizza una festa di Halloween con musica, sorprese mostruose e premi per i costumi più belli. Possibile l’ingresso al buffet servito dalle ore 20.30 o al party dopocena dalle 22.30. Info e prenotazioni al 3474238636.

Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi, per gli aggiornamenti su eventuali cambiamenti di programma

Fiorentina: Italiano sfida il suo passato

0

Partita dalle forti emozioni per l’allenatore della Fiorentina Vincenzo Italiano che, per la prima volta, affronta da avversario (domenica alle 15 allo stadio Artemio Franchi) lo Spezia, la squadra che ha allenato per due stagioni. Tante le emozioni alla vigilia “Per me non è una partita come le altre – ha detto Italiano – per quei due anni straordinari dove ho conosciuto un ambiente fantastico e persone altrettanto stupende”.

Le probabili formazioni

Nella Fiorentina rientreranno Bonaventura a centrocampo e Saponara in attacco. Ancora assenti Dragowski e Nico Gnzalez. Quindi Terracciano tra i pali e, in difesa, Milenkovic con Biraghi a sinistra, l’altro centrale dovrebbe essere ancora Quarta mentre Odriozola dovrebbe giocare a destra. A centrocampo, come accennato, Bonaventura giocherà dal primo minuto con Castrovilli e Amrabat. In attacco, accanto a Vlahovic, giocheranno Saponara e Sottil.

Nello Spezia Thiago Motta dovrebbe schierare in difesa Ferrer, Hristov, Nikolaou e Bastoni davanti a Provedel. In mediana favoriti Kovalenko e Maggiore. In attacco Nzola con Verde e Gyasi esterni e Antiste.

Moena ancora sede del ritiro estivo

La Fiorentina ha confermato, per il decimo anno consecutivo, Moena come sede per il ritiro estivo 2022. Per il decimo anno la cittadina trentina ospiterà la squadra viola.

Maggio Musicale Fiorentino, la svolta da Roma: niente più debiti

0

Il Maggio Musicale Fiorentino può ripartire con slancio. La notizia, attesa e sperata, arriva dal Consiglio dei ministri che ha inserito nella legge di bilancio un fondo specifico di 150 milioni di euro a fondo perduto per ricapitalizzare tutte le fondazioni lirico sinfoniche italiane che hanno accumulato debiti nel corso degli anni. Il sindaco ha parlato di “svolta storica per i nostri grandi teatri e che ha un impatto particolarmente positivo per il Maggio musicale fiorentino. È un grande giorno per tutta la lirica italiana e per la nostra città”.

Niente più debito

L’operazione permetterà dunque di estinguere completamente lo stock di debito accumulato, arrivato a 40 milioni. La norma prevede inoltre una clausola in base alla quale in base alla quale qualunque fondazione beneficiaria di questa misura verrà commissariata se nell’anno successivo chiude il bilancio in passivo. Si tratta di un deterrente, dice Nardella, “forte ed efficace che ci consente di mantenere la barra dritta e di questo ho già parlato con il sovrintendente Pereira e con il direttore Peruzzi. Fino ad oggi abbiamo vissuto la sensazione di possedere una Ferrari senza benzina. Oggi finalmente possiamo lanciarci in una nuova fase”.

Inaugurazione della nuova sala sinfonica

Nardella ha anche ricordato che questa notizia coincide con l’imminente inaugurazione della nuova sala sinfonica, il 21 dicembre, alla quale prenderanno parte anche il ministro Franceschini e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e arriva a pochi giorni dalla tournée dell’Orchestra a Vienna. Il sindaco ha poi annunciato che nelle prossime settimane parteciperà a un incontro con sovrintendente e sindacati per fare il punto della situazione alla luce di queste novità.

Bubble hotel Toscana, dormire in una bolla sotto le stelle

0

Si chiamano Bubble hotel, stanno spuntando anche in Toscana e sono l’ultima frontiera dell’hotellerie: dormire sotto le stelle, magari in mezzo ad un bosco o vicino al mare ma all’interno di una bolla protetta e accessoriata.

Si chiamano proprio così, bubble hotel, ovvero hotel bolla e sono l’ultima moda, ricercatissimi da chi desidera un modo alternativo di concepire il pernottamento in un albergo. Delle stanze, spesso accessoriate di tutto punto, allestite all’interno di un vero e proprio pallone gonfiabile, che permette di osservare il cielo notturno senza perdere il comfort di una camera d’albergo. A metà strada tra la casa di un folletto e quella di abitante del futuro le bubble room, suite 3.0, sono un concentrato di comodità e tecnologia che si sta diffondendo a macchia d’olio anche in Toscana.

Bubble room Toscana Agriturismo San Francesco
Nella foto: Bubble suite Agriturismo San Francesco – Photo: sito internet Agriturismo San Francesco

Sì, perché i bubble hotel o le bubble room in Toscana sono sparse in aree diverse della regione. Si va dalla Bubble suite room dell’agriturismo San Francesco, vicino al mare di Vada e nel cuore di un’antica oliveta, ideale per coppie alla ricerca di relax e intimità in un posto fuori dall’ordinario. 80 metri quadrati – quindi un appartamento più che una camera – la bubble suite room è un luogo speciale che abbina la tranquillità della campagna alla possibilità di concedersi un tuffo nel vicinissimo mare Tirreno.

Nel cuore della campagna della Toscana, in Garfagnana, è Ursa Major, il primo villaggio bubble in Italia, che offre soluzioni diverse per chi vuole toccare con mano l’esperienza di dormire in una bolla. Ursa Major offre cinque bubble room ben distanziate tra loro per garantire estrema privacy e ognuna suddivisa e organizzata in modo diverso: da quella con la vasca retrò interna, a quella con la vasca idromassaggio esterna, per godersi davvero il contatto con la natura.

Dulcis in fundo, si ritorna verso il litorale ma in mezzo alla natura del camping Casa di Caccia, a Marina di Bibbona, dove la bubble room si trova a pochi passi dalla spiaggia privata del campeggio ma allo stesso tempo immersa nella privacy della natura. All’interno della “bolla”, un letto rotondo, bagno privato e doccia comoda, ideale per chi non vuole rinunciare a comfort, design e relax.

Le principali necessità della Fiorentina nel mercato di gennaio

0

La partita del turno infrasettimanale è stato un ulteriore campanello d’allarme per la squadra viola, che in un reparto in particolare è evidentemente in difficoltà. Alla Lazio di Maurizio Sarri è bastata l’occasione trasformata in gol da Pedro per vincere la partita.

Il rammarico principale dei viola è quello di non essere riusciti ad approfittare di un momento tutt’altro che positivo della Lazio, che arrivava dalla pesante sconfitta rimediata a Verona. Le criticità si sono concentrate ancora una volta nel reparto offensivo, che non è stato in grado di mettere in difficoltà una Lazio che non aveva ancora ottenuto il primo clean sheet del campionato; in 90 minuti, i viola hanno calciato in porta solo una volta, confermando le difficoltà del tridente Sottil-Vlahovic-Callejon.

I tifosi della Fiorentina che hanno assistito alla partita, dallo Stadio Olimpico o dai televisori di casa, si augurano un cambiamento il prima possibile per cercare di invertire la rotta in campionato.

Le possibili soluzioni

La società mantiene la strategia del silenzio, ma è estremamente probabile che la Fiorentina sia una delle squadre che utilizzeranno il mercato di gennaio per rinforzare la squadra, ed in particolare il reparto offensivo.

Secondo La Nazione, il nome più accreditato è quello di Borja Mayoral della Roma, con una soluzione che tutto sommato potrebbe non essere così complicata, basterebbe infatti un prestito in accordo col Real Madrid, per poi valutare il da farsi a giugno. L’arrivo dell’attaccante giallorosso potrebbe essere svincolato dalle decisioni che verranno prese riguardo a Vlahovic e Kokorin.

Tuttavia è evidente l’importanza dell’operazione Vlahovic per il mercato dei viola: a seconda di quanto verrà incassato, la Fiorentina potrebbe muoversi verso giocatori dal peso economico importante, come Berardi e Scamacca del Sassuolo. Le richieste per questi due giocatori sono elevate, e restano 35 milioni per Berardi e 25 milioni per Scamacca.

Per quanto riguarda l’operazione Belotti invece le possibilità diminuiscono: sembra che l’intenzione dell’attaccante granata sia quella di restare a Torino, ma la Fiorentina resta un interlocutore privilegiato nella corsa al giocatore.

Da tempo la società è a conoscenza di queste problematiche, e il mancato intervento in estate ha contribuito a renderle ancora più evidenti. L’inizio del campionato è stato un chiaro indicatore delle difficoltà offensive della squadra, e sicuramente c’è la necessità di un intervento per migliorare questo reparto nel mercato di gennaio.

Fiorentina Spezia dove vederla: Sky o Dazn?

0

Domenica 31 ottobre alle ore 15.00 allo stadio Artemio Franchi si affronteranno Fiorentina e Spezia nell’undicesima giornata del Campionato di Serie A. I viola hanno bisogno dei tre punti dopo la sconfitta di misura maturata allo stadio Olimpico contro la Lazio nel turno infrasettimanale, lo Spezia dal canto suo proverà a fare risultato per ottenere punti importanti in chiave salvezza. Dove vedere Fiorentina Spezia: Sky o Dazn?

Fiorentina Spezia dove vederla: Sky o Dazn?

La partita tra Fiorentina e Spezia sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Fiorentina Spezia in Radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da Rai Radio 1, Rai Radio 1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

La partita in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Spezia in chiaro.

 

Cosa fare a Firenze per il ponte del 1° novembre 2021 e gli eventi del weekend

0

Musei aperti, mostre da visitare, spettacoli da vedere a teatro, feste di Halloween dove andare: il ponte di Ognissanti regala un “weekend lungo” ricco di eventi a Firenze, da sabato 30 fino a lunedì 1 novembre 2021. Prima di partire con la nostra guida, vi ricordiamo che nella notte tra sabato e domenica torna l’ora solare e che dal 1° novembre anche per viaggiare sui bus e sulla tramvia di Firenze servono i nuovi biglietti di Autolinee Toscane, quelli di Ataf non sono più validi. Sincronizzate le lancette e comprato il ticket, non resta che buttarsi negli eventi (con green pass) di questo fine settimana in versione maxi. Ecco quindi cosa fare a Firenze per il ponte del 1° novembre 2021.

Florence Creativity 2021, la fiera del fai-da-te artistico alla Fortezza

Per un anno è stata ferma, ma ora torna come di consueto nell’ultimo weekend di ottobre. Alla vigilia della festa del 1° novembre, a Firenze si svolge Florence Creativity 2021, la fiera con tante cose da fare per chi è appassionato di bricolage, hobbistica e lavoretti fatti a mano, grazie a una miriade di espositori ed eventi speciali. La location è la Fortezza da Basso, dove sempre questo fine settimana si svolge anche un salone di tutt’altro genere (Florence Biennale, vedi sotto).

Fino a domenica 31 ottobre, dalle 9.30 alle 19.00, negli stand si potrà curiosare tra creazioni uniche e materiali innovativi, assistere a dimostrazioni pratiche e partecipare a corsi di ogni genere per decorare oggetti, abbellire casa, costruire piccole opere handmade. Tra gli eventi speciali il corso per creare da soli una borsa in stile Hermes (sabato 30 ottobre) o quello per realizzare album e calendari dell’Avvento (31 ottobre).

Il biglietto intero per Florence Creativity 2021 costa 10 euro, ma dal sito si può scaricare la riduzione che una volta stampata e presentata alle casse dà dritto a un ingresso a 6 euro. Online è possibile comprare anche il ticket “salta la fila” a 7,05 euro. Green pass obbligatorio, la prenotazione è necessaria solo per gli eventi speciali.

Come passare la festa di Halloween a Firenze

Film horror al cinema, laboratori mostruosi, party nelle discoteche. Tra il 30 e il 31 ottobre, con un’appendice anche il 1° novembre, un brivido corre lungo le strade di Firenze per i festeggiamenti di Halloween che interessano i più piccoli e chi è già grandicello.

Quest’anno il programma della notte  più paurosa dell’anno si è un po’ ridimensionato a causa della pandemia (ad esempio è stata annullata la corsa in costume alle Cascine), ma ci sono comunque varie occasioni di svago: spettacoli a teatro, appuntamenti per fare “dolcetto e scherzetto”, feste in ville e locali. Tutti i migliori eventi nella nostra guida su cosa fare per la festa di Halloween 2021 a Firenze.

Mercato alle Cascine e fiere nei dintorni di Firenze

Weekend ricco anche per gli amanti dello shopping. L’evento di punta è il mercato ambulante di “Cascine in Fiera”, in programma domenica 31 ottobre nel più grande parco della città. Tra le fiere e i mercatini aperti anche il 1° novembre 2021 a Firenze e dintorni segnaliamo il Merc’ANT d’autunno, market solidale al Parterre, la rassegna dell’olio extravergine d’oliva di Reggello e la Fiera di novembre di Fucecchio. Qui tutti i migliori mercatini di Firenze per il ponte tra il 30-31 ottobre e il 1° novembre.

Cosa fare a Firenze nel ponte de 1° novembre: Florence Biennale 2021

Domenica 31 ottobre si chiude l’edizione 2021 della Florence Biennale, manifestazione dedicata all’arte contemporanea e al design che porta alla Fortezza da Basso oltre 450 espositori di 65 paesi. Tra il piano terra del padiglione Spadolini e il padiglione Cavaniglia installazioni, performance, talk, anteprime teatrali ed eventi speciali.

Domenica alle 10 è prevista la cerimonia di premiazione. Orario tutti i giorni 10-20 (domenica 31 ultimo ingresso ore 18). Biglietti: intero 10 euro, ridotto 7 euro (over 65, under 30 e convenzioni), 5 euro bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni. Programma completo sul sito di Florence Biennale.

Ponte del 1° novembre 2021, cosa fare a Firenze: i musei aperti per Ognissanti, dagli Uffizi all’Accademia

Nonostante il lunedì sia il classico giorno di chiusura per i principali musei statali di Firenze, la Galleria degli Uffizi è aperta in via straordinaria anche lunedì 1 novembre 2021 dalle 8.15 alle 18.50, con l’ultimo ingresso alle 17.30 (necessaria la prenotazione con almeno un giorno di anticipo). Chiusi invece il giardino di Boboli e Palazzo Pitti. Apertura straordinaria a Ognissanti della Galleria dell’Accademia, che lunedì è accessibile dalle ore 9.00 alle 18.45, con l’ultimo ingresso alle ore 18.15. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria online oppure chiamando Firenze Musei al numero di telefono 055.294883.

In occasione della festa di Ognissanti il 1° novembre a Firenze sono aperti inoltre il Bargello, le Cappelle Medicee, il Museo archeologico, il museo di San Marco (che prevede anche un’apertura pomeridiana straordinaria sabato 30 ottobre, fino alle 18, con la possibilità di visitare il chiostro di San Domenico), il giardino della Villa medicea di Castello e il cenacolo di Sant’Apollonia.

Musei firenze aperti 1 novembre 2021
Il giardino della villa medicea di Castello, uno dei musei di Firenze aperti il 1° novembre 2021

Lunedì è chiuso il Duomo di Firenze, per consentire lo svolgimento delle celebrazioni religiose, ma sono aperti tutti gli altri monumenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore: cupola del Brunelleschi, terrazze della cattedrale, campanile di Giotto, Battistero, Museo dell’Opera del Duomo.

Per quanto riguarda i musei civici di Firenze, lunedì 1 novembre 2021 si possono visitare Palazzo Vecchio, il complesso di Santa Maria Novella (orario ridotto per le cerimonie liturgiche), il Museo Novecento, la Cappella Brancacci e la Fondazione Salvatore Romano. Gli orari aggiornati dei musei si trovano sul portale turistico di Firenze.

Eventi: le mostre da visitare a Firenze il 30, 31 ottobre e il 1° novembre 2021

Tutte le principali mostre in corso a Firenze sono aperte durante il ponte del 1° novembre 2021. Questo è il primo weekend di apertura della nuova esposizione della Strozzina, lo spazio dedicato da Palazzo Strozzi all’arte contemporanea e alla ricerca artistica. Alter Eva. Natura Potere Corpo è incentrata sulle opere di 6 artiste italiane per una riflessione tutta al femminile sul futuro della nostra società (orario 14-20 venerdì, sabato, domenica, lunedì). Al piano nobile di Palazzo Strozzi continua la mostra Shine. Jeff Koons, dedicata all’artista americano (dalle 10 alle 20).

Le opere di Jenny Saville, altra quotatissima artista contemporanea, sono ospitate al Museo Novecento e in altri 4 luoghi d’arte fiorentini. Aperte sabato, domenica e lunedì anche le mostre I Love Lego al Museo degli Innocenti, AniMA – La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake a Palazzo Medici Riccardi e l’esposizione digitale Inside Dalì nell’ex chiesa di Santo Stefano al Ponte (venerdì, sabato e domenica apertura prolungata fino alle 20.00, lunedì fino alle 18. A Halloween biglietto scontato per chi si presenta in costume). Qui i dettagli sulle mostre in corso a Firenze tra ottobre e novembre.

Cinema a Firenze per il ponte di Ognissanti: France Odeon

Le produzioni d’Oltralpe sono protagoniste al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50 rosso) per tutto il ponte di Ognissanti 2021: fino all’1 novembre France Odeon ha in cartellone anteprime di film e incontri con registi, attori e sceneggiatori. Si va dalle commedie alla cinematografia d’essai.

Tra i film più attesi Chère Léa di Jérôme Bonnell, con Grégory Montel e Anaïs Demoustier che saranno presenti in sala (venerdì ore 19); Les amours d’Anaïs di Charline Bourgeois-Tacquet che presenterà il film insieme a Anaïs Demoustier (venerdì ore 21.45); L’homme de la cave, di Philippe Le Guay con François Cluzet e Bérénice Bejo in sala (sabato ore 19.15); Mon Légionnaire di Rachel Lang, alla presenza della regista (domenica ore 16.30).

Le migliori terme naturali in Toscana: libere e in hotel, ecco dove sono

Eventi a teatro: cosa vedere a Firenze il 30 e 31 ottobre e il 1° novembre 2021, gli eventi

Ecco invece cosa vedere nei teatri di Firenze sabato 30, domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre 2021 in occasione del ponte di Ognissanti:

  • Teatro della Pergola – fino al 31 ottobre sono in scena le Storie di Stefano Massini, accompagnato dalle composizioni live di Paolo Jannacci al pianoforte e Daniele Moretto alla tromba (venerdì e sabato ore 20.45; domenica ore 15.45)
  • Teatro Puccini – sabato 30 ore 21, Mario Perrotta è in scena con In nome del padre, spettacolo nato dal confronto con lo psicanalista Massimo Recalcati. Domenica 31 ottobre alle 21 lo spettacolo di danza Frida che Lyricdancecompany dedica alla figura di Frida Kahlo; lunedì 1° novembre alle 21 Come nei film di e con Angelo Castaldo, regia di Anna Meacci
  • Teatro di Rifredi – fino a sabato 30 ottobre Misericordia scritto e diretto da Emma Dante con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi e Simone Zambelli (ore 21)
  • Teatrodante Carlo Monni (Campi Bisenzio) – da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre va in scena l’edizione speciale del Rocky Horror Live Concert Show nell’adattamento della compagnia Magnoprog, con la regia di Riccardo Giannini (sabato e domenica ore 21.30, lunedì ore 17.30)
Teatro Firenze cosa vedere 30 31 ottobre 1 novembre 2021
Lo spettacolo “Misericordia” di Emma Dante, al Teatro di Rifredi fino al 30 ottobre 2021. Foto: Masiar Pasquali

Nei dintorni di Firenze: Borgo DiVino

Per una gita nei dintorni di Firenze, a Borgo San Lorenzo, Villa Pecori Giraldi il 30 e 31 ottobre ospita la quarta edizione del wine festival “Borgo DiVino” con degustazioni guidate, masterclass e  oltre 80 aziende che portano in mostra più di 300 etichette. Il biglietto di ingresso costa 15 euro (12 euro per soci Coop, Banco Fiorentino, Officina Cu.Bo. o FISAR) e comprende le degustazioni agli stand dei produttori.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si consiglia di consultare i canali di comunicazione ufficiali degli eventi.