martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 564

Tramvia, nel 2020 i lavori per Bagno a Ripoli e per il centro

0

Arrivano i fondi da Roma per la linea 3 della tramvia tra Firenze e Bagno a Ripoli: il Comune conta di far partire i lavori nel 2020, che sarà anche l’anno della variante del centro storico, quella che porterà i binari di Sirio fino a San Marco. Intanto il Ministero dei Trasporti sta studiando le carte del tram per Campo di Marte e Rovezzano.

I fondi per la linea 3 “bis” della tramvia: Firenze – Bagno a Ripoli

È arrivato il via libera da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai 200 milioni di euro promessi per la linea 3 della tramvia (quella che nei progetti i tecnici chiamano linea 3.2) da piazza della Libertà fino a Bagno a Ripoli, passando da Gavinana e viale Europa. I fondi si vanno a sommare agli 80 milioni di finanziamenti europei, che sono a disposizione per i cantieri, a patto che il nuovo tracciato sarà concluso entro il 2023.

Passata la conferenza dei servizi, Palazzo Vecchio preme sull’acceleratore della tramvia per il quadrante sud, e punta a far partire i lavori a fine 2020, con i primi cantieri che interesseranno il versante di Bagno a Ripoli e che permetteranno di costruire il nuovo ponte sull’Arno tra Bellariva e l’Albereta.

La variante della tramvia per il centro storico di Firenze

L’ok del Mit allo stanziamento di fondi “è un buon segnale – ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella a margine degli auguri di Natale alla città – avanti tutta con la tramvia, la conferenza dei servizi per la linea per Bagno a Ripoli si è tenuta, ormai mancano pochi passaggi amministrativi burocratici che comunque vanno fatti. Sappiamo che il 2020 sarà l’anno della variante per piazza San Marco e  dell’avvio del lavori per Bagno a Ripoli”.

La cosiddetta Vas (sigla che sta per “Variante alternativa al centro storico”) è stata studiata per portare la tramvia nel cuore di Firenze dopo che è stata abbandonata l’idea del passaggio da piazza Duomo. Sulla carta si tratta del completamento della linea 2. I binari partiranno dalla Fortezza, con un’interconnessione al tracciato esistente, e arriveranno in piazza Libertà per poi dirigersi verso piazza San Marco, dove è previsto il capolinea.

E la tramvia per Campo di Marte e Rovezzano

Intanto qualcosa si muove anche per l’ampliamento delle rete verso est. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nella prima parte del 2020 studierà la carte del progetto preliminare della linea 3.2.2 da piazza della Libertà a Rovezzano, passando da Campo di Marte, per l’eventuale stanziamento di fondi.

Fiorentina: Chiesa in forse per la Roma

0

Ultima gara del 2019 per la Fiorentina che al Franchi affronta la Roma. Una sfida decisiva sia per la squadra viola, reduce dal pareggio con l’Inter, chiamata a dare continuità di risultati sia per Vincenzo Montella sempre in bilico sulla panchina.

Fiorentina Roma. Le probabili formazioni

Tiene in ansia Federico Chiesa ancora alle prese con una caviglia dolorante, se non dovesse farcela sarà Boateng ad affiancare Vlahovic. Anche Castrovilli ha avuto qualche problema, ma sta meglio e dovrebbe scendere in campo da titolare a formare il centrocampo con Pulgar e Badelj. Paulo Fonseca recupera Smalling al centro della difesa. In preallarme Fazio. In ballottaggio in difesa a destra uno tra Spinazzola e Florenzi; sulla trequarti a sinistra lotta a tre fra Perotti, Mkhitaryan e Under.

Fiorentina Roma. Gli allenatori

Vincenzo Montella non nega l’importanza della sfida. “La Roma è un avversario di grande spessore, ci aspetta una gara molto difficile ma contro le grandi abbiamo dimostrato di potercela giocare alla pari, con l’Inter sono arrivati segnali importanti, ci manca solo la vittoria, sarebbe bella riuscirci domani. Dopo la botta alla caviglia rimediata domenica Federico Chiesa non si è allenato con regolarità – ha spiegato il tecnico viola – ieri stava peggio e ha effettuato una risonanza, per adesso è in forse, vedremo col passare del tempo come starà”.

Usa cautela Paulo Fonseca. “Per la Roma la trasferta di Firenze è sempre difficile: e la Fiorentina vista contro l’Inter è una squadra dura da affrontare. Smalling è a disposizione – ha aggiunto il tecnico della Roma – Kluivert invece non ha ancora recuperato del tutto, meglio non rischiarlo”.

In mostra i simboli del potere di Cosimo I

0

Venerdì 13 dicembre 2019 ha preso il via al Museo di Palazzo Vecchio Nel palazzo di Cosimo. I simboli del potere: un progetto speciale che intreccia linguaggi diversi per evidenziare lo strettissimo legame che Cosimo I de’ Medici ebbe con Palazzo Vecchio, il “suo” palazzo ducale.

L’iniziativa, cura di Comune di Firenze e MUS.E in collaborazione con Paolo Penko e Fondazione Arte della Seta Lisio rientra nelle Celebrazioni per il Cinquecentenario dalla nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici, promosse da un Comitato organizzatore costituito da oltre venti istituzioni culturali cittadine e coordinato dal Comune di Firenze.

Nel palazzo di Cosimo. I simboli del potere, che proseguirà fino al 15 marzo 2020, ripercorre idealmente, sala dopo sala, abitudini, significati e ruoli della vita della Reggia medicea, grazie a una serie di totem che raccontano la storia e la vita quotidiana di Cosimo I nel Palazzo.

Le sale del percorso museale

cosimo 1Nominato Duca di Firenze nel 1537, Cosimo I definì la propria residenza nel palazzo del governo cittadino e nel maggio 1540 vi si trasferì con tutta la corte: a lui si devono importanti interventi di rinnovamento e ampliamento dell’edificio, coordinati dal 1555 in poi dall’architetto di corte Giorgio Vasari e realizzati grazie a una ben strutturata Fabbrica Medicea. Se la Sala Grande era il cuore di questa imponente architettura politica, teatro dei principali eventi e scenario ideale per accogliere personalità illustri, le sale che oggi compongono il percorso museale coniugavano efficacemente, nella seconda metà del XVI secolo, finalità propagandistiche e bisogni pratici: agli appartamenti ducali si affiancavano quelli per gli ospiti, alle sale di pubblica visibilità quelle di guardaroba medicea.

In mostra tre manufatti, simboli del potere di Cosimo

Oltre al percorso in palazzo, nella sala delle Udienze saranno presentati tre importanti simboli del potere di Cosimo: il Collare del Toson d’oro, lo Scettro e la Corona granducale, tre preziosi manufatti che vengono straordinariamente proposti al grande pubblico grazie all’eccellenza dell’artigianato artistico fiorentino. Il maestro orafo Paolo Penko, dopo un accurato lavoro sulle fonti scritte e iconografiche, ha realizzato tre opere che non hanno eguali: non si tratta di riproduzioni (non esistono originali analoghi), ma di vere creazioni artigianali eseguite sulla base di una ricerca filologica complessa e grazie a un’altissima abilità tecnica.

Tutti e tre gli oggetti vengono presentati su cuscini di velluto di pura seta, di cui uno arricchito con teletta d’oro, tutti tessuti manualmente su antichi telai Jacquard e adagiati su un centro-tavola in velluto cesellato operato con motivo cinquecentesco, in virtù della collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio, altra grande eccellenza fiorentina.

mostra cosimo 1

Natale a Firenze con i bambini: gli eventi per tutta la famiglia

Natale a Firenze con i bambini? Sono moltissime le occasioni per vivere la città durante le Feste: ecco una serie di idee ed eventi dedicati alle famiglie con bambini in programma nel periodo di Natale a Firenze.

Natale a Firenze con i bambini, tutti gli eventi

F-Light e gli appuntamenti per le famiglie con bambini

E in corso Firenze Light Festival, il festival delle luci fiorentino. Oltre ad una passeggiare per il centro storico quando cala il buio, ci sono tanti eventi correlati e attività fra cui i percorsi a lume di torcia nei musei, le visite guidate dedicate alle famiglie con bambini, le letture animate nei musei. Il calendario completo della manifestazione: Moon F-Lights.

Scoprire o riscoprire i musei fiorentini attraverso speciali visite guidate per bambini

Sul nostro territorio ci sono molte associazione specializzate in visite guidate ludico-didattiche dedicate alle famiglie con bambini. Ecco alcuni programmi originali alla scoperta delle bellezze di Firenze. Artemide Firenze propone il 21 dicembre una missione al Museo Bardini facendo vestire ai bambini i panni di Sherlock Holmes (dalle 11:00 alle 12:30) e il 29 dicembre si parte per un viaggio alla scoperta degli dei dell’Olimpo e gli antichi miti al Bargello (ore 10:30-12:00).

Natale a teatro con i bambini 

Sabato 21 dicembre, alle ore 21:00, presso il Teatro Puccini lo spettacolo Alfonso Castaldi Pristol è una produzione Catalyst divertentissima e adatta a tutta la famiglia: tre musicisti, tormentati dal desiderio di trovare la perfezione musicale, decidono di liberarsi da questa mania andando in una casa di cura per artisti, ma confondendo Bristol – Inghilterra – con Pristol – Romania – si ritrovano in un asettico ospedale da cui è bandita ogni forma di musica e di arte. Sotto lo sguardo vigile di una severa infermiera, decidono di evadere la vigilia di Natale, trasformando, la casa di cura, in una fantastica repubblica delle arti e della libertà. Biglietti: posto unico numerato € 15,00 (esclusi diritti di prevendita). Biglietti in vendita nel circuito regionale Boxoffice Toscana e su TicketOne

Il 27-28-29 dicembre Il Lavoratorio presenta alle 15.30, 17.00, 18.30, e alle 21:00 uno speciale evento teatrale (durata circa 20 minuti) liberamente tratto da Moby Dick di Melville di e con Roberto Abbiati, il titolo è Moby Dick una tazza di mare in tempesta. L’evento permetterà al pubblico di sentirsi come all’interno della pancia di una baleniera. Adatto alle famiglie con bambini a partire dai 6 anni. Maggiori informazioni sullo spettacolo, costi, modalità di prenotazione: Moby Dick una tazza di mare in tempesta.

Il teatro di Cestello, il 24 e 26 dicembre alle ore 16:30 e il 27 e 28 Dicembre alle ore 20.45 il Teatro di Cestello e GdG presentano Don Natale, farsa liberamente ispirata all’opera “Don Pasquale” di Gaetano Doninzetti.

Al teatro Puccini di Firenze dal 4 gennaio e al 6 gennaio 2020, lo spettacolo di Italo Dall’Orto nato dalla collaborazione tra la prestigiosa Fondazione Carlo Collodi e l’allora Associazione Culturale Mannini Dall’Orto Teatro. In scena, nelle vesti di musicisti e attori: l’eclettica Erika Giansanti, il toscanissimo Andrea Franchi e il virtuoso Alberto Mariotti, insieme talentoso Daniele Paoloni nelle vesti di Collodi. Non potrà mancare un talentoso bambino nei panni di Pinocchio, Lorenzo Franchi al suo debutto, che con irriverenza e simpatia divertirà il pubblico trascinandolo in una delle più famose avventure! Prosa, rock e divertimento saranno gli ingredienti di questo nuovo spettacolo senza tempo e senza età! Età consigliata dai 4 anni, durata 70 minuti. www.teatropuccini.it

Musei di Firenze aperti a Natale e il 26 dicembre

Natale al Museo Galileo

Durante le vacanze di Natale, dal 22 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, il Museo Galileo propone un ricco calendario di appuntamenti per adulti e bambini a partire dai 7 anni: ogni giorno, ad eccezione del 25 dicembre e 1 gennaio, sarà possibile partecipare ad attività guidate per trascorrere una giornata divertente con la famiglia o con gli amici. Durata delle attività 60/90 minuti. Costo: 3€ + biglietto di ingresso al museo; non valgono le riduzioni per gruppi. Posti limitati, prenotazione consigliata: tel. 055 265311. Le attività sono consigliate a famiglie con bambini dai 7 anni. È richiesta la presenza di almeno un adulto. Il programma completo: Natale 2019 al Museo Galileo.

Gli appuntamenti da non perdere per il Natale a Firenze con i bambini

Natale al Planetario di Firenze

Domenica 22 dicembre SECONDA STELLA A DESTRA E POI… Planetario (1 h) per famiglie. Bambini dai 6 anni. Ore 15:30 e 16:45. Giovedì 26 dicembre IL CIELO DI BABBO NATALE Planetario (1 h) per famiglie. Bambini dai 6 anni. Ore 16:00. Ancora il 26 dicembre, ma alle ore 17:00, LA TOMBOLA DEGLI ELEMENTI Laboratorio (1 h) per bambini dai 6 anni. Sabato 28 dicembre MITI E LEGGENDE NEL MONDO Planetario (1 h) per famiglie. Bambini dai 6 anni. Ore 15:30 e 16:45. Domenica 29 dicembre COMETA CHE VIENI, COMETA CHE VAI… Planetario (1 h) per famiglie. Bambini dai 6 anni. Ore 15:30 e 16:45. Domenica 5 gennaio 2020 IL CIELO DI GENNAIO-OGNI MESE UN CIELO DIVERSO DA SCOPRIRE Planetario (1 h) per famiglie. Bambini dai 6 anni. Ore 15:30 e 16:45. La descrizione completa di ogni attività: attività del mese di dicembre 2019-gennaio 2020 al Planetario di Firenze.

Laboratori di pittura per bambini

I colori di Vang Gogh è workshop di pittura (dai 5 anni di età) organizzato sabato 28 dicembre dalle ore 17:00 alle 18:30 presso Rossotiziano Art Academy via romana 88 rosso. Partendo da un’immagine di un’opera famosa di Van Gogh, i partecipanti esploreranno le potenzialità espressive del colore, divertendosi a inserire delle piccole trasformazioni personali all’interno dei lavori. Maggiori informazioni: Rossotiziano Firenze.

Attività di gioco e creatività al Peppo Park 

Al Peppo Park di Signa sono in programma laboratori di creatività per bambini. Sabato 23 dicembre dalle 16:00 alle 18:00, merende e favole con Babbo Natale. Arriva Babbo Natale per merenda con biscottini e cioccolata calda (o altra bevanda) Due chiacchiere con Babbo Natale e gioco, lettura di Natale con gli amici Elfi. Durata : h. Costo : € 10,00 Prenotazione obbligatoria 331.8583778 . Sabato 28 dicembre, laboratori di pasticceria a tema natalizio per bambini da 5/10 anni, aspettando l’anno nuovo alle ore 10:00. Ogni partecipante indosserà grembiulino e cappellino come un vero chef. I bambini vengono lasciati alle operatrici alle 10:00 e ripresi alle 12:00. Durata 2h, costo € 12,00 a laboratorio. Il 4 gennaio preparazione dei biscotti per la Befana, i bambini vengono lasciati alle operatrici alle 10:00 e ripresi alle 12:00. Durata 2h, costo € 12,00 a laboratorio. Prenotazione obbligatoria. Teresa 331.8583778 / Irene 392.5282350.

Capodanno 2020 in piazza a Firenze tra eventi e concerti (gratis)

A dicembre apertura straordinaria, passeggiate e spettacoli al Parco Pazzagli

Il Parco Pazzagli organizza per le vacanze di Natale tanti eventi. Aperture domenica 22 – 29 dicembre, 25 – 26 dicembre / 1- 5 – 6 gennaio 2020 in compagnia di Babbo Natale e dei suoi elfi magici. All’interno di uno grande spazio coperto ci saranno laboratori artistici di Natale e animazione degli Elfi Magici per grandi e piccoli… e un grande drago gonfiabile per giocare…

L’Elfo postino vi aiuterà a scrivere la letterina dei sogni e potrete consegnarla personalmente a Babbo Natale che vi aspetta…

Ci saranno la Fata truccabimbi e la Fata delle Fiabe che vi leggerà le storie più belle e vi chiederà di disegnarle… L’Elfo Guida vi condurrà fra i cipressi del Parco alle 11 ed alle 15, e vi illustrerà le 200 sculture del Parco d’Arte Pazzagli. Nei giorni 22 – 29 Dicembre e 5 gennaio alle ore 16 grande spettacolo di Magia degli Elfi Magici a cura di “Heart Illusion”.

Al cinema per Disney Vintage Stories 2019

Dal 26 dicembre al 06 gennaio 2020, tra draghi magici, pennuti dalle uova d’oro e … Cosmogatti! Tornano i mitici protagonisti delle Disney Vintage Stories! Una super selezione di sei titoli, perfetti per un pomeriggio o una mattina in famiglia con una buona dose di risate al riparo dal freddo. INGRESSO: Intero 4€ intero / 6€ film+merenda. Tutti i film sono in versione italiana. ELLIOTT, IL DRAGO INVISIBILE, giovedì 26/12 ore 10.30 / sabato 4/1, ore 17.00; TUTTO ACCADDE UN VENERDI, venerdì 27/12 ore 17.00, domenica 5/1 ore 10.30; IL GATTO VENUTO DALLO SPAZIO, sabato 28/12, ore 17.00, lunedì 6/1 ore 17.00; UNA RAGAZZA, UN MAGGIORDOMO E UNA LADY, domenica 29/12 ore 17.00; UN PAPERO DA UN MILIONE DI DOLLARI, domenica 29/12 ore 10.30; IL FANTASMA DEL PIRATA BARBANERA, domenica 5/1, ore 17.00.

Santo Stefano al Cinema

Il Natale di Firenze per i bambini e tutta la famiglia

Natale in biblioteca 

Per tutto il mese di dicembre le biblioteche fiorentine propongono un programma di letture ad alta voce, laboratori, spettacoli di animazione rivolti a bambini, ragazzi e famiglie, per trascorrere insieme le feste natalizie. Un’offerta culturale di qualità, a ingresso gratuito, svolta in collaborazione con professionisti del mondo della lettura, con le associazioni culturali del territorio e con quelle di volontariato “amiche delle biblioteche”. Il programma completo: Natale Junior 2019-2020.

A Villa Bardini la mostra su Pinocchio

Enigma Pinocchio Da Giacometti a LaChapelle è la mostra in corso a Villa Bardini fino al 22 marzo 2020. La mostra valorizza il ruolo e l’importante passaggio che questa figura ha avuto nell’arte del secolo appena trascorso.Da Giacometti a LaChapelle, da Munari a Paladino, da Calder a Ontani, da McCarthy a Venturino Venturi, la marionetta di legno ha segnato non solo l’immaginario collettivo ma anche l’arte a tutto tondo, che di questa mostra è protagonista.

Le attività di Natale al Museo del Tessuto di Prato

In occasione della mostra Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini il Museo propone per le feste natalizie quattro appuntamenti dedicati alle famiglie. Pomeriggi ricchi di avventure, fantasia e molta creatività! Domenica 22 e 29 dicembre ore 16:00-18:00, Un pomeriggio da favola. Pinocchio e la Lumaca …lentissima! Età: 4-6 anni È necessaria la presenza di un accompagnatore. Prenotazione obbligatoria al numero 0574-611503. Costo: 5 euro a partecipante. Giovedì 26 dicembre e domenica 5 , gennaio ore 16:00 – 18:00, un pomeriggio da favola. Pinocchio e il teatro dei burattini. Età: 7-10 anni. È necessaria la presenza di un accompagnatore. Prenotazione obbligatoria al numero 0574-611503. Costo: 5 euro a partecipante.

5 idee per i regali di Natale da comprare nei negozi di Firenze

Il Natale di Emergency

Quest’anno lo Spazio Natale di Emergency torna nei locali di sempre, in Via de’ Ginori 14 a Firenze. Avrete occasione di trovare i gadget di emergency, i prodotti che provengono dai luoghi che ospitano alcuni dei loro ospedali del mondo e quelli fatti a mano dal gruppo dei volontari.

Cibo, giocattoli, gioielli, cosmetici e i famosi panettoni per Emergency, oggettistica, libri e cartoleria…praticamente impossibile non trovare qualcosa di bello. E non mancano eventi realizzati grazie alla collaborazione di tanti amici che ci supportano con la loro professionalità.

Aperto tutti i giorni, dal 30 novembre al 24 dicembre.

Sabato 21 dicembre ore 17:00, Angolo dei bambini: giochi, racconti e… fantasia! Con Franca Sabato 21 dicembre ore 17:00, Trucchi per il trucco grazie a Camelia. Domenica 22 dicembre ore 16:00 “La storia di Lucio e Nuvola” narrazione della storia per bambini e successiva realizzazione dei personaggi grazie a Caterina.

Musei in festa, dal 26 dicembre al 6 gennaio

Dal 26 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 tante iniziative nei musei per trascorrere un’esperienza piacevole e sotto il segno della cultura: includendo anche il giorno di Capodanno, il 31 dicembre, e il pomeriggio del 1 gennaio.

Fra le diverse proposte si segnalano le due iniziative speciali in Palazzo Vecchio attive solo in questo periodo e dedicate alle famiglie, ovvero Squisita scoperta. Il Granducato di Toscana e la via del cioccolato e Corte in festa, in programma tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio.

Per i più piccoli sono in programma tutti i giorni, sempre al Museo di Palazzo Vecchio, le favole sulla storia del Palazzo, dei Medici e di Firenze (La favola della tartaruga con la vela, La favola profumata della natura dipinta e Per fare una città ci vuole un fiore)

Attività anche presso altri poli museali fiorentini: al Museo Novecento sarà possibile visitare in forma guidata le mostre in corso e la collezione permanente, ma anche partecipare agli atelier per famiglie; così come in Santa Maria Novella sono in programma gli itinerari per apprezzare i capolavori della basilica e dei chiostri e le visite animate per famiglie sulla vita quotidiana in convento. In Palazzo Medici Riccardi sarà possibile partecipare alle visite al palazzo e ai percorsi per i più piccoli A casa Medici; proprio qui, inoltre, il 6 gennaio sono in programma gli appuntamenti speciali sulla Compagnia della Stella e sulla Cavalcata dei Magi, strettamente connessi con la storia dei Medici e di questo edificio.

Tutte le visite e le attività sono fruibili gratuitamente per i possessori della Card del Fiorentino (nel numero massimo di tre) o in forma ridotta 2×1 per i soci Unicoop Firenze. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 055-2768224 Mail [email protected]

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Una gita fuori Firenze per ammirare i “100 Presepi per Palazzuolo”

Un affascinante percorso culturale che vede inclusi gli angoli più caratteristici del paese e le vetrine dei negozi. Il percorso è aperto tutti giorni, con qualunque condizione metereologica. I visitatori troveranno nei negozi e presso l’ufficio turistico la mappa che indica il percorso e potranno votare il presepe che più è piaciuto tramite l’ausilio della scheda di voto reperibile presso i locali pubblici, facendolo così partecipare al Concorso “Il Paese dei PresepiI”, che il 6 Gennaio 2020 premierà i tre presepi più belli di Palazzuolo. Proloco Palazzuolo sul Senio

Tel 055/8046125 Mobile 333/7528044 Mail [email protected]

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

Share Now (Car2go): “Firenze addio”. Perché cessa il servizio?

0

È stato il primo servizio di “car sharing a flusso libero” a sbarcare in città, adesso abbandona la Toscana. Share Now, che da novembre ha inglobato anche Car2go, lascia Firenze: l’annuncio arriva dalla stessa società con un comunicato diffuso a tutti gli utenti.

Da quando Share Now non è più attivo a Firenze: la data

Dal 29 febbraio 2020 non vedremo più circolare le smart bianche targate Share Now a Firenze. “Abbiamo preso la difficile decisione di sospendere il servizio di car sharing a Firenze – si legge nella nota ufficiale –  questa decisione non è stata presa a cuor leggero. È stato, infatti, necessario affrontare la dura realtà per cui, nonostante gli sforzi e gli investimenti fatti durante gli ultimi cinque anni, non siamo riusciti a convincere abbastanza persone ad usare il nostro servizio”. L’azienda continuerà invece a servire altre 3 città italiane: Milano, Roma e Torino.

Perché lascia Firenze: il motivo dell’addio di Share Now

In poche parole Firenze non è una piazza redditizia. Il costo medio del tragitto compiuto dai fiorentini a bordo delle auto condivise risulterebbe troppo basso per far tornare i conti economici e si attesterebbe intorno ai 4-5 euro a tratta. “La decisione di sospendere l’attività a Firenze – spiega Share Now – fa parte di un consolidamento più ampio, che include anche i mercati di Bruxelles e Londra. Queste tre città, non si sono dimostrate redditizie e non hanno mostrato un chiaro percorso di sviluppo in questa direzione.”

Non si è fatta attendere la reazione di Palazzo Vecchio. “Chiederemo alla società di rivedere la decisione per non privare la città di un servizio utile che, comunque, continua grazie agli altri 3 gestori del car sharing, di cui 2 usano mezzi elettrici”, annuncia Stefano Giorgetti, assessore alla mobilità del Comune di Firenze, che nei mesi scorsi ha incontrato i rappresentanti di Share Now.

“Avevamo dato la disponibilità a trovare soluzioni alle difficoltà della società che lamentava scarsi guadagni – continua Giorgetti – Forse perché i veicoli sono usati per periodi troppo brevi per il traffico più scorrevole che in altre città. Oppure perché i fiorentini usano i mezzi pubblici in particolare dopo l’avvio delle due nuove linee della tramvia”.

Share Now Firenze disattivazione servizio febbraio

La storia Car2go a Firenze e la nascita di Share Now

Le prime smart a due posti targate Car2go sono arrivate a Firenze nel maggio del 2014 iniziando la rivoluzione del car sharing a flusso libero (noleggi per breve periodo e posteggio finale ovunque nelle zone di operatività). All’inizio erano 150 i veicoli, diventati dopo meno di un mese 200.

Nel 2017 la flotta fiorentina di Car2go è salita a quota 250 vetture, con il debutto sulle strade anche delle smart a 4 posti. Il cambio di nome risale invece allo scorso 12 novembre, quando anche a Firenze le smart di Car2go sono diventate Share Now, per l’unione con le Mini di Drive Now.

L’ultima tappa del viaggio di Car2go è appunto l’annuncio dell’addio di Share now a Firenze. “Siamo grati a tutti coloro che ci hanno supportato in questi anni a Firenze – si legge nel comunicato ufficiale – e ci scusiamo preventivamente di qualsiasi disagio causato dalla cessazione del servizio, prevista il 29 febbraio 2020. Naturalmente, informeremo i nostri utenti e le parti interessate in maniera esaustiva”.

Eventi e mercatini di Natale a Firenze nel weekend (20-21-22 dicembre)

Scatta la corsa al regalo: questo è l’ultimo weekend utile per riempire gli spazi vuoti sotto l’albero, ma niente paura a Firenze ci sono tanti mercatini di Natale dove trovare idee originali, tra venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 dicembre, mentre sono in programma eventi per riprendere fiato dopo (e durante) lo shopping. Abbiamo messo in fila i principali appuntamenti del “fine settimana lungo” prima di Natale, buttando l’occhio anche agli appuntamenti della vigilia e dell’antivigilia.

Mercatini di Natale di Firenze da non perdere questo weekend (21 e 22 dicembre)

Iniziamo proprio da bancarelle, pacchetti e fiocchi. Per chi ama i mercatini all’aperto questo weekend fa il bis la Fierucolina di Natale in piazza del Carmine (domenica 22 dicembre) con produttori locali e artigianato artistico. Più “pop” invece l’appuntamento alle Cascine con il mercato dell’ultima domenica dell’Avvento che raduna numerosi ambulanti da mattina a sera lungo viale Lincoln. Domenica poi è l’ultimo giorno del tradizionale mercatino con le casette in piazza Santa Croce.

Al chiuso troviamo mercatini di Natale nel centro di Firenze e in Oltrarno. L’ATT, l’associazione Toscana Tumori, organizza il suo evento benefico sabato 21 e domenica 22 all’Hotel Albani in via Fiume (zona piazza Stazione) mettendo in vendita anche abbigliamento griffato. Domenica 22 dicembre al Vecchio conventino di via Giano della Bella (zona porta Romana – viale Petrarca) mercatino dell’artigianato artistico in versione natalizia con dimostrazioni dal vivo, mentre all’Ostello Tasso sabato 21 e domenica 22 è protagonista il vintage con Gran Bazar Christmas Market.

E i mercatini che continuano anche prima di Natale

Per chi si ridurrà agli sgoccioli ci sono alcuni mercatini che sono aperti non solo nel fine settimana, ma anche l’antivigilia e la vigilia di Natale. egnaliamo il mercatino nella piazza interna del centro commerciale San Donato di Novoli dove trovare idee regalo dell’ultimo minuto, lo Spazio Natale Emergency per un dono solidale (via de’ Ginori, zona centro) e infine le bancarelle in piazza Bartali a Firenze sud.

Per saperne di più:

Eventi del weekend a Firenze: Babbo Natale scende da Palazzo Vecchio (22 dicembre)

Sorpresa acrobatica per grandi e bambini domenica 22 dicembre in piazza della Signoria: Babbo Natale insieme ai suoi aiutanti elfi si calerà da Palazzo Vecchio, dalla cima della Torre di Arnolfo, per poi regalare cioccolata e caramelle ai più piccoli. L’appuntamento fa parte degli eventi natalizi gratuiti promossi questo weekend dal Comune di Firenze ed è organizzato insieme a Confcommercio con la collaborazione di EdiliziAcrobatici. Inizio dello spettacolo alle ore 15.00.

Continua F-Light

Proiezioni, videomapping e luminarie vestono di luce la città. Prosegue questo fine settimana il Firenze Light Festival che trasforma piazze e monumenti del centro storico grazie a regie luminose e colorate. Dopo l’accensione dei 3 alberi d’artista in piazza della Repubblica, Santa Maria Novella e Santissima Annunziata, l’evento del weekend è l’inaugurazione della nuova illuminazione delle Rampe del Poggi venerdì 20 dicembre alle ore 18.00. Qui le installazioni di F-light 2019 da non perdere ogni giorno.

F-Light cosa fare Firenze weekend Natale
L’albero di Michelangelo Pistoletto, foto Nicola Neri

Concerti di Natale

A Firenze spazio anche agli eventi musicali. Al Teatro del Maggio musicale per tutto il periodo delle feste è protagonista la Bohème (qui i dettagli), inoltre domenica 22 dicembre (ore 16.30) è in programma il concerto di Natale. Confermata la collaborazione tra il Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino diretto dal maestro Lorenzo Fratini e il Gruppo Musica d’insieme Astrolabio diretto dal maestro Samuele Zagara. Al pianoforte Hannah Kim.

Al Teatro Verdi invece il concerto di Natale dell’Orchestra della Toscana è previsto il 24 dicembre (ore 17.00) sul podio Paolo Bortolameolli, al pianoforte Dmitry Masleev. Sabato 21 dicembre ol Tuscany Hall ospita “Notte a teatro” con i 120 baby cantanti del Piccolo Coro Melograno.

Singolare ambientazione infine per il concerto di Natale del Quartiere 5 di Firenze, ospitato nei suggestivi spazi della Villa medicea della Petraia a Castello, sabato 21 dicembre alle ore 11.00. Il programma, realizzato in collaborazione con l’Associazione Giovanile Musicale e l’Associazione degli Amici dei Giardini e delle Ville medicee, sarà eseguito dal Quintetto Chimera. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (tel. 055.2767046).

Dj Gruff alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Di tutt’altro genere l’appuntamento ospitato venerdì sera alla Manifattura Tabacchi, dove arriva Dj Gruff, al secolo Sandro Orru. Lo storico esponente del rap e dell’hip-hop italiano ha alle spalle importanti progetti dai Sangue Misto fino alle collaborazioni con i Casino Royale. Inizio della serata alle ore 22.30, biglietti 15 euro alla porta (ingresso da via delle Cascine 33), 13,80 in prevendita.

Non solo mercatini di Natale: festa del Lampredotto a Firenze

Dopo l’appuntamento estivo, la Festa del Lampredotto organizzata dall’associazione culturale Bang torna in versione natalizia e arriva domenica 22 dicembre con eventi e degustazioni alle Murate di Firenze.  Dalle ore 12.00, presso il Caffè letterario, apre la cucina: sul menù  fettunta di lampredotto,  penne rosse al gran ragù di lampredotto, lampredotto alla diavola, in zimino e con il panino. Prevista anche musica live. Informazioni sull’evento Facebook.

E gli altri eventi per il periodo natalizio a Firenze

Presepi artistici, piste di pattinaggio da record, musei aperti, mostre da vedere e luminarie da ammirare: sono tanti gli eventi  in città durante il periodo delle feste, nel nostro approfondimento qualche consiglio su cosa fare a Firenze nelle vacanze di Natale (per chi sarà in ferie o avrà qualche momento libero).

Capodanno Firenze 2020, cosa fare: eventi, concerti e feste

Cosa fare il 31 dicembre 2019? Concerti in piazza o spettacoli in teatro, feste nelle discoteche per i più giovani o serate per famiglie con bambini, gratis oppure a pagamento: gli eventi per il veglione di Capodanno 2020 a Firenze sono tanti e noi abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza, stilando una guida a misura di brindisi, per tutte le tasche e per tutte le esigenze.

Per la notte dell’ultimo dell’anno ci sono conferme e novità come quelle che riguardano il concerto al piazzale Michelangelo, che quest’anno non ci sarà, per lasciare spazio a un cartellone diffuso di appuntamenti in 20 piazze fiorentine in attesa dello scoccare della mezzanotte. Ma andiamo con ordine. Prima di tutto le informazioni pratiche, poi la nostra guida su cosa fare a Firenze per brindare al Capodanno 2020.

Articolo in costante aggiornamento
mandaci le tue segnalazioni
[email protected]

Per spostarsi: la tramvia di Firenze tra il 31 dicembre e Capodanno

Per festeggiare Capodanno anche la tramvia di Firenze fa le ore piccole: tra il 31 dicembre 2019 e il 1° gennaio 2020 la linea 1 (Scandicci – stazione – Careggi) e la  linea 2 (piazza dell’Unità – aeroporto) saranno sempre in funzione con orario no-stop durante tutta la notte. In particolare, comunica Gest, a partire dalle ore 20.30 di San Silvestro il tram viaggerà  con una corsa ogni 10 minuti fino alle 5.00 del mattino del primo gennaio. Dopodiché i convogli resteranno in servizio con l’orario festivo, che nella giornata di Capodanno prevede diverse fasce orarie con una corsa ogni 7-11 minuti.

E la sera del 31 dicembre, dalle 19.00 alle 23.00, sulla T1 e sulla T2 ci saranno anche i musicisti dell’Orchestra Giovanile Toscana Classica, che allieteranno i passeggeri con brevi “concerti on the road”.

Capodanno 2020 in piazza a Firenze (gratis): 20 eventi al posto del concerto al piazzale Michelangelo

Per chi vorrà festeggiare il Capodanno in piazza, il Comune di Firenze ha in serbo novità con un programma diffuso di eventi in 20 luoghi della città, dal centro storico alla periferia. Non ci sarà infatti il palco al piazzale Michelangelo, come successo negli anni passati, ma concerti, acrobazie aeree, spettacoli di luci, dj set invaderanno diverse location.

Il cartellone di eventi prevede, tra le tante cose, show di acrobatica e danza aerea in piazza della Signoria, gospel in piazza Duomo, spettacolo comico e musica in Santissima Annunziata, classica sul sagrato di Santa Maria Novella, soul e jazz in San Lorenzo, dj set sotto 3 logge storiche (Grano, Porcellino e Pesce), i concerti di Mr Rain e Martina Attili in piazza del Carmine, band itineranti in Oltrarno. Tutto a ingresso gratuito: qui i dettagli sul Capodanno 2020 in piazza a Firenze.

Capodanno Firenze mappa eventi 31 dicembre

Dal Verdi al Tuscany hall, teatro per San Silvestro

Come da tradizione l’elenco degli spettacoli in cartellone il 31 dicembre è sterminato. A fare la parte del leone sono soprattutto le commedie, per aspettare il brindisi di mezzanotte tra sorrisi e risate: al Teatro Verdi c’è Vincenzo Salemme che propone “Con tutto il cuore”, alla Pergola il classico di Eduardo De Filippo“Ditegli sempre di sì”, al Tuscany Hall invece la notte di San Silvestro è all’insegna del musical con “A Christmas Carol”.  Tra gli eventi da segnalare anche il ritorno al Mandela Forum del trio di mattatori della risata Panariello, Conti, Pieraccioni per un esilarante show di fine anno.

Tutti i migliori spettacoli nella nostra guida al Capodanno 2020 nei teatri di Firenze.

31 dicembre nei cinema di Firenze

Dal palco alle poltroncine davanti al grande schermo, è questa la seconda “alternativa comoda” per l’ultimo dell’anno. Fra le tante sale segnaliamo l’Odeon di piazza Strozzi, uno dei cinema storici di Firenze, che il 31 dicembre propone la versione originale sottotitolata in italiano del film “Knives Out – Cena con delitto”, un giallo natalizio ispirato ai romanzi di Agatha Christie con un cast stellare: Daniel Craig, Daniel Chris Evans, Don Johnson, Christopher Plummer, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon e molti altri. Inizio della proiezione di fine anno alle 21.45 e poi panettone e spumante per tutti allo scoccare di mezzanotte.

Capodanno 2020 in piazza a Firenze tra eventi e concerti (gratis)

Capodanno nei musei di Firenze (gratis)

Tra le novità di questo San Silvestro le iniziative promosse dal Comune e dall’associazione Muse in 4 musei civici di Firenze: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Le Murate e Museo Novecento. Si parte proprio con quest’ultimo che dalle 10 del mattino alle 10 di sera apre gratuitamente al pubblico con visite guidate al percorso espositivo, permettendo a tutti di votare, in una vera e propria cabina elettorale, il desiderio dell’anno in base ai una lista di 10. Il vincitore sarà il protagonista di un progetto speciale del museo.

Visite guidate gratuite anche nell’ex carcere delle Murate, dalle 17.00 alle una di notte (su prenotazione 0552476873), mentre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, dalle 19.00 alle 20.30 risuona la musica classica con l’orchestra d’archi Contempoartensemble diretta da Vittorio Ceccanti, che esegue musiche da Vivaldi a Mozart, da Handel a Bach (prenotazione tel. 0552768224 e [email protected]).

La Sala del Turismo del complesso di Santa Maria Novella (ingresso da piazza Stazione 4a) in attesa dei festeggiamenti per il Capodanno 2020 nelle piazze di Firenze, dalle 14.30 fino alle 21.00, propone la proiezione di film legati al tema della luna, dai classici alle ultime produzioni cinematografiche.

Capodanno 2020 a Firenze per bambini: Santa Maria Novella

Il chiostro grande di Santa Maria Novella (con ingresso da piazza Stazione 6) propone nel pomeriggio e nella serata del 31 dicembre un lungo programma di iniziative per famiglie, a ingresso gratuito, fino alle 22.00 tra letture e show. Il baby-veglione di Capodanno 2020 di Firenze  inizia alle 17.00 con lo spettacolo di Venti Lucenti “La stagione dei fiori. L’amore dentro un raggio di luna”. A seguire l’esibizione dell’acrobata Valentina Franchino “Sulla luna. Eteree fughe dalla realtà e comicità in volo” e la performance del mago Raffaello Corti.

La serata vede protagonisti anche danzatori luminosi (Evolution Dance Theatre), un’arpa laser, Galileo Galilei “in carne e ossa” e gli artisti Michele Neri e Alba Sarompas che fanno viaggiare grandi e piccoli sulla luna grazie alla fantasia dei grandi scrittori e grazie al potere dei colori fluo.

Musei di Firenze aperti a Capodanno (e il 31 dicembre)

Capodanno per famiglie e bambini al parco d’arte Pazzagli di Firenze sud

Cosa fare con i bambini l’ultimo dell’anno? Il Parco d’arte Pazzagli di Firenze, nella zona di Rovezzano, offre un’alternativa alle tante famiglie con il suo veglione di Capodanno 2020: cenone, spettacolo di magia, truccabimbi, intrattenimento ed eventi per bambini. Costo 45 euro adulti, 20 euro bambini, gratis i piccoli sotto i 2 anni. Per informazioni e prenotazioni [email protected], tel. 3477335332/ 3899988456.

Notte di San Silvestro sulle piste di ghiaccio (anche con il Circo Nero)

Un brindisi on ice, per festeggiare Capodanno a Firenze su una delle piste di pattinaggio sul ghiaccio: le 3 strutture presenti in città sono aperte la notte del 31 dicembre. Cin cin “gelato” intorno alla pista più lunga d’Europa, quella del Florence Ice Village nei giardini della Fortezza da Basso animati anche dal dj set del Circo Nero (dalle ore 23.30), al Firenze Winter Park accanto al Tuscany hall e per finire alla pista sul ghiaccio di Novoli in piazza Ugo di Toscana, nel quartiere San Donato.

Cenone  di Capodanno al Mercato centrale di Firenze

Il 31 dicembre il primo piano del Mercato centrale di Firenze, nella zona di San Lorenzo, rimarrà aperto fino alle 2 di notte, con la possibilità di mangiare in tutte le botteghe scegliendo tra 2 menu speciali pensati per il cenone di Capodanno. Dalle 21.30 inoltre il dj set di Matteo Zarcone aka Zee, batterista, autore e producer che è stato batterista dei Planet Funk per il tour promozionale dell’album “No zero sumness”e fondatore della band Trikobalto.

Party di Capodanno alla Manifattura Tabacchi di Firenze

A differenza del San Silvestro passato, nessun maxi evento ma un veglione di Capodanno più “soft” alla Manifattura Tabacchi di Firenze: il 31 dicembre 2019 il bistrot Bulli & Balene propone un cenone dentro l’ex complesso industriale nello Spazio B9, recentemente riqualificato, con un menu ricercato. Dopo le varie portate, dj set con la selezione musicale di Fisheads (costo della cena 80 euro, prenotazioni al numero 366 3640300).

Capodanno 2020, cosa fare: eventi rock e swing nei locali di Firenze

Brindare all’anno nuovo a tempo di musica con concerti e serate danzanti. Nei locali è tutto pronto per i festeggiamenti. L’Hard Rock Cafe di Firenze, vicino piazza della Repubblica, il 31 dicembre dalle 19.30 alle 3 di notte propone cenone (anche con menù per bambini), dj set con Mark Renton e il concerto con i Killer Queen, la cover band italiana di Freddy Mercury & co. più conosciuta. E’ possibile prenotare un tavolo anche online (costo 130 euro adulti, 65 euro bambini fino ai 10 anni, anche con opzione vegetariana).

Concerti 31 dicembre Firenze discoteche
Foto: pagina Facebook Killer Queen Official

Festa di Capodanno gratis, se si è in possesso delle tessera associativa, al Glue alternative concept space di viale Fanti a Campo di Marte: dalle 23.00 “AstroGlue New Years’ PARTY” con le selezioni indie-rock, soul, britpop, wave, electro di Dr Lorenz e Dis0rder. San Silvestro più “pop” e con prezzi popolari all’Auditorium W Live di via Mercati, in zona Rifredi, per “Music R-evolution”: live show e ogni ora hit da una diversa decade, dagli anni ’50 fino ai successi di oggi, da mezzanotte e mezzo fino alle 6 del mattino (biglietto 25 euro in vendita sul circuito Box office).

Il Renny di Firenze torna indietro fino agli anni ’20 per la festa organizzata da Tuballoswing, tra balli sfrenati, sorprese, 2 concerti, djset, performance e musica fino al mattino (apertura delle porte ore 23.05, chiusura 6.00, costo 35 euro fino al 25 dicembre).

Capodanno 2020, feste nelle discoteche di Firenze

Per i più giovani (o per chi si sente ancora tale) ci sono gli eventi nei club e nelle discoteche di Firenze. Al Tenax di via Pratese la maratona di Capodanno “Nobody’s perfect New year’s eve party”: si inizia alle 22.00 del 31 dicembre per finire a mezzogiorno del primo gennaio 2020. Alla consolle si alternano Seth Troxler,  Marco Faraone, Francesco Farfa, Philipp, Cole Fanpage, Geørge. Ingresso 35 euro più diritti di prevendita, in più c’è la possibilità del cenone.

All’Otel di Firenze sud (via Generale dalla Chiesa) la festa di Capodanno è “Blue Marlin Ibiza official party” con ospiti Tommy Vee e Mauro Ferrucci (35 euro in prevendita) e la possibilità di aggiungere il cenone con live show anche sulla Terrazza Martini. Gran gala di Capodanno allo Yab Disco club, di via dei Sassetti, in centro a Firenze: dalle ore 21.00 cenone con musica dal vivo e dj set, dalle 23.45 la festa con musica dagli anni 70 ad oggi. Ingresso al ballo 50 euro in prevendita.

Nei dintorni di Firenze: Capodanno 2020 in piazza a Scandicci

Torna la grande festa di Capodanno in piazza a Scandicci “Fermata Resistenza”, davanti al Centro Rogers: quest’anno il concerto è affidato alla Bandabardò che ha da poco festeggiato i suoi 25 anni di attività. Il gruppo capitanato da Erriquez, che ha alle spalle ben 1500 concerti, sarà preceduto dalla giovane band fiorentina “Kids” che ha vinto il contest “Young rock Scandicci 2019”. Appuntamento dalle ore 21.00 in piazza Resistenza, raggiungibile anche con la linea 1 della tramvia, ingresso gratuito.

Capodanno: botti e petardi, ecco come proteggere gli animali. Il decalogo

Guns N’ Roses a Firenze Rocks 2020: biglietti al via la vendita

0

Il cast degli headliner di Firenze Rocks 2020 è al completo: i Guns N’ Roses tornano alla Visarno Arena nella terza data della kermesse, venerdì 12 giugno, e scatta la caccia ai biglietti (la prevendita sta per partire). Dopo aver calcato lo stesso palco anche nella seconda edizione della kermesse, Axl Rose e compagni si ripresentano in città per un atteso show musicale.

Firenze Rocks 2020: Guns N’ Roses, i biglietti

La vendita generale dei biglietti per il concerto fiorentino dei Guns N’ Roses e la giornata del 12 giugno è partita dalle ore 10.00 di mercoledì 18 dicembre sui siti Ticketmaster, TicketOne e Vivaticket. I tagliandi per il 12 giugno costano 80,50 euro, l’area Pit 1 97,60 euro, mentre l’abbonamento per le 4 giornate 271,40 euro.

Il gruppo sarà impegnato durante tutta la prossima primavera-estate per il tour in Europa con tappe nelle principali città, da Lisbona (20 maggio) a Monaco (29 maggio), da Stoccolma (6 giugno) a Dublino (27 giugno). Dal 2016 la tournée mondiale Not in This Lifetime ha fatto staccare oltre 5 milioni e mezzo di biglietti, divenendo il terzo tour con il maggiore incasso di sempre.

Firenze Rocks 2020 date Visarno Arena

Tutti gli headliner di Firenze Rocks 2020

Con i Guns N’ Roses si completa il quadro dei grandi nomi nazionali e internazionali che si esibiranno alla Visarno Arena per l’edizione 2020 di Firenze Rocks: a dare il via al festival mercoledì 10 giugno Vasco Rossi con il suo “Non stop live festival”, il giorno dopo tocca a Green Day e Weezer con 3 artisti di supporto già annunciati per l’11 giugno, terza giornata come detto con i Guns N’ Roses e mentre il gran finale di sabato 13 giugno è affidato ai Red Hot Chili Peppers.

Il nuovo Family Center Anna Meyer di Firenze

Sono iniziati a fine settembre e dovrebbero concludersi a marzo 2020 i lavori per la realizzazione del Family Center Anna Meyer, la nuova struttura deputata all’accoglienza delle famiglie con bambini in attesa del ricovero presso l’ospedale pediatrico fiorentino.

Un progetto che si inserisce nel piano di sviluppo Meyer Più articolato in tre aree d’intervento: cura e accoglienza, ricerca e formazione, salute e prevenzione. L’obiettivo è creare una realtà che si occupi a 360 gradi della salute dei più piccoli grazie a strutture, tecnologie e risorse di eccellenza.

“Il Family Center Anna Meyer ha un’importanza strategica nell’ambito del piano di sviluppo del nostro ospedale” spiega il direttore generale del Meyer Alberto Zanobini: “La realizzazione di questo edificio, collocato nel grande parco e integrato con l’ambiente circostante, ci permetterà di rivoluzionare il nostro modello di accoglienza e di allinearci alle esperienze di questo tipo che già esistono a livello internazionale”.

struttura Anna Meyer

Il Family Center Anna Meyer e i servizi

L’edificio è stato progettato per essere ecosostenibile. Sorgerà vicino al Giardino di Cice – l’area verde con giochi inaugurata nel 2015 a disposizione di ospiti e accompagnatori – e occuperà una superficie di 500 metri quadrati. La struttura avrà una forma a pianta quadrata con una corte centrale e interni illuminati da ampie finestre a vetri, come una sorta di pagoda. Il Family Center sarà realizzato per offrire il massimo del comfort e rendere il meno traumatico possibile il momento dell’ingresso in ospedale. Per questo potrà avvalersi di servizi e attività di prima accoglienza, orientamento e informazione svolte da diverse figure professionali e di supporto come assistenti sociali, psicologi, infermieri, operatori URP, associazioni di volontariato.

Il Family Center sarà un punto di riferimento importante anche al momento di lasciare l’ospedale per fare ritorno a casa. Qui infatti i genitori riceveranno tutte le istruzioni per gestire al meglio la cura dei bambini e degli adolescenti, soprattutto nei casi più complessi. “Con questa nuova struttura, all’eccellenza del Meyer a livello di cura si affianca una sempre maggiore capacità di accoglienza”, afferma l’assessore regionale alla salute Stefania Saccardi. “Il Family Center – continua – farà sentire i piccoli pazienti, i loro genitori e i familiari che li accompagnano a loro agio in ospedale, rispondendo a tutte le loro necessità e creando un clima di calore e grande vicinanza”.

L’investimento per la realizzazione del Family Center Anna Meyer è di un 1 milione e 700 mila euro di fondi statali messi a disposizione dalla Regione Toscana a cui si aggiungono circa 300 mila euro stanziati dalla Fondazione Meyer per dotare la struttura di arredi a misura di bambino.

Per info e donazioni: www.fondazionemeyer.it/meyerpiu

Presepi da non perdere in Toscana

0

Artistici, viventi, insoliti e meccanici, la Toscana è terra di presepi un po’ in tutte le forme: abbiamo stilato una guida ai presepi più belli da visitare e vedere tra la fine del 2019 e i primi giorni del 2020, prima che finiscano le feste di Natale. Molte di queste natività sono aperte alle visite fino all’Epifania e nei giorni rossi del calendario fanno gli straordinari con un orario prolungato.

Via dei presepi in Toscana: i più belli

Tra le più famose e apprezzate della Toscana, la via dei presepi di Castelfiorentino popola il centro storico del paese alto con oltre 70 creazioni artigianali e artistiche distribuite in più di 50 luoghi. Sui balconi, nelle botteghe, sui davanzali, nelle chiese, fatti da artigiani o da semplici appassionati. Ecco i più famosi da vedere: il “presepe meteorologico” nella chiesa di San Filippo, oltre 50 metri quadrati in cui sono ricreati i vari momenti della giornata e le diverse condizioni atmosferiche, e il “presepe in bicicletta”.

La decima edizione della Via dei presepi di Castelfiorentino è aperta il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle ore 15 alle 19.00 fino al 6 gennaio, anche con un trenino natalizio che gira per il centro storico.

Sempre in questa parte di Toscana, a Cerreto Guidi (Firenze) è protagonista il presepe all’uncinetto più grande d’Italia, che di anno in anno si arricchisce di nuovi dettagli. Nelle chiese e per le strade del paese la via dei presepi mette in mostra poi numerose creazioni, previste anche visite guidate alla villa medicea di Cerreto Guidi.  Fino al 12 gennaio, tutti i giorni orario 15.00 – 19.00, prefestivi e festivi anche dalle 10.00 alle 13.00.

Presepi artistici in Toscana. Da visitare: il presepe di Cigoli

A Cigoli, frazione di San Miniato (Pisa), c’è uno dei presepi artistici più imponenti e famosi della regione allestito ogni anno nel Santuario Madre dei bimbi. Una ricostruzione della Terra Santa di 2000 anni fa su 100 metri quadri, tra giochi di luce e soluzioni di alta tecnologia. L’edizione 2019 – 2020 è dedicata al tema “Le strade di Gesù”, ossia le strade della Palestina percorse da Gesù prima di essere immolato sulla croce.

Il presepe di Cigoli, che l’anno scorso è stato visto da oltre 30mila persone, è aperto fino al 12 gennaio 2020, ogni giorno in orario 9.30-12.30 e 14.30-19.30.

I “meccanici”: presepe ai Bassi (Argingrosso – Firenze)

Senza allontanarsi da Firenze, nella zona dell’Argingrosso e dell’Isolotto c’è lo storico Presepe artistico e meccanizzato ai Bassi, nei locali della parrocchia del Santissimo Nome di Gesù ai Bassi, animato da oltre 70 personaggi in movimento e dall’alternarsi del giorno e della notte. Questa rappresentazione narra la storia di Gesù, grazie anche a un’audiostoria che illustra le varie azioni.

Visitabile fino al 6 gennaio, dalle 15.30 alle 19.00, la domenica e nei festivi anche al mattino dalle 10.30 alle 12.30. Questa è una delle creazioni che abbiamo segnalato nella nostra guida ai presepi più belli da visitare a Firenze e dintorni.

Presepe vivente in Toscana: da Equi Terme alla Versilia

E i presepi viventi da vedere in Toscana? Sono davvero tanti. Uno dei più conosciuti si svolge da oltre 30 anni in Lunigiana a Equi Terme, frazione di Fivizzano (Massa Carrara): mercanti, pastori, artigiani intenti negli antichi mestieri e la sacra famiglia prendono posto tra il borgo e le suggestive grotte lungo un percorso che dura circa un’ora. L’edizione 2019 è in programma la vigilia di Natale dalle 20.30 alle 23.30, il 25, 26 e 27 dicembre dalle 18.00 alle 21.00.

Presepe Vivente Toscana Equi Terme
Foto: pagina Facebook Presepe vivete Equi Terme

A Pescia (Pistoia) il presepe vivente, ambientato nel Tredicesimo secolo, anima il lungofiume domenica 22 dicembre 2019 e lunedì 6 gennaio 2020, per una camminata nella natura dedicata al tema della Stella cometa, mentre in Versilia il presepe vivente nel borgo di Bozzano (Massarosa) è previsto domenica 22 dicembre con ingresso da via Buia.

A Le Ville di Monterchi, nell’aretino, va in scena un presepe vivente diventato in pochi anni tra gli irrinunciabili per appassionati e non: oltre 250 figuranti, tra pastori, mercanti, artigiani e uomini in armi in un percorso lungo più di un chilometro. Rappresentazioni da Santo Stefano al 29 dicembre e poi il giorno di Capodanno, il 5 e 6 gennaio 2020, sempre con orario di inizio alle 17.15.