martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 563

Giuseppe Iachini è il nuovo allenatore della Fiorentina

0

Giuseppe Iachini è il nuovo allenatore della Fiorentina. L’ex mediano sostituisce Vincenzo Montella esonerato sabato scorso all’indomani della sconfitta per 4-1 contro la Roma.

Ascolano, 55 anni, Iachini è il tredicesimo ex giocatore viola che poi si siede sulla panchina della Fiorentina. Il contratto è per 18 mesi, possibile l’inserimento di una penale in caso di separazione anticipata anche se per lo stesso tecnico sarebbe già pronto un incarico all’interno del club.

Il comunicato ufficiale

ACF Fiorentina comunica che Giuseppe Iachini è il nuovo allenatore della Prima Squadra viola.

Iachini, nato ad Ascoli Piceno il 7 maggio 1964, ha vestito, da calciatore, la maglia viola per 127 volte tra il 1989 ed il 1994 e da allenatore ha guidato, tra le altre, Sampdoria, Palermo, Sassuolo ed Udinese.

Rocco Commisso ha voluto così commentare: “Ci tengo a ringraziare Vincenzo Montella per l’impegno e la sua serietà professionale dimostrati qui alla Fiorentina. L’attuale situazione di classifica ci ha imposto un cambio della guida tecnica. Abbiamo scelto Iachini perché è un uomo di spessore, legato a Firenze e alla Fiorentina. Adesso dobbiamo stare uniti e rimetterci sulla giusta strada al più presto tutti insieme”.

La presentazione ed il primo allenamento

Iachini verrà presentato alla stampa il 28 dicembre. Il nuovo tecnico viola dirigerà il suo primo allenamento al Centro Sportivo Davide Astori il prossimo 29 dicembre.

Una super Madre Teresa nel centro di Firenze

0

Martin Luther King, Greta Thunberg, Liliana Segre: la squadra dei supereroi del bene comune che veglia sulle strade di Firenze da oggi ha una nuova componente. È Madre Teresa di Calcutta, comparsa in un murales su una parete in via dei Calzaiuoli, all’angolo con via dei Tavolini, a Firenze. È l’ultima realizzazione del collettivo di streetartist Lediesis per la campagna “Il momento è adesso… mettici il cuore” promossa dalla Fondazione Il Cuore si scioglie.

Il murales di Madre Teresa a Firenze

Una campagna di solidarietà che porterà sui muri di Firenze alcune delle più grandi icone delle battaglie per i diritti civili e ambientali del Novecento e del nuovo millennio promossa con l’obiettivo di abbatterli, certi muri: quelli dell’indifferenza e dell’odio, tutti i muri che separano gli uomini e ne mettono a rischio il destino.

Come tutti i personaggi che l’hanno preceduta, anche la Santa premio Nobel per la pace è stata ritratta con una maglietta da Superman indossata sotto al sari bianco con tre strisce azzurre, il vestito che l’ha accompagnata per tutta la vita. E con l’occhiolino strizzato, un gesto d’intesa verso chi passa e osserva l’opera.

Il nuovo murale de Lediesis: a Firenze arriva Madre Teresa

La campagna è infatti anche un invito all’azione verso le persone comuni che grazie all’incontro quotidiano, nel centro e nelle periferie di Firenze, con le icone dei grandi paladini dei diritti, possano in qualche modo tenerne vivo il messaggio. Ricordando che tutti, nessuno escluso, possiamo cambiare il mondo.

La campagna della Fondazione Il Cuore si scioglie

“Il momento è adesso… mettici il cuore” è anche una sorta di caccia al tesoro della pace e della fratellanza. Chi “scopre” le opere è invitato a pubblicarle sui social network utilizzando l’hashtag #ilmomentoèadesso. I primi 20 a farlo 20 riceveranno una copia dell’opera in digitale e una cartolina a edizione limitata del personaggio.

Prima di Madre Teresa di Calcutta, i personaggi ritratti da Lediesis per questa campagna sono stati Martin Luther King (due volte, in via de’ Cerretani e in piazza Leopoldo), Greta Thunberg e Liliana Segre. Ne arriveranno altri, uno a settimana.

In collaborazione con la Fondazione Il Cuore si scioglie

Santo Stefano a Firenze con i bambini: gli eventi del 26 dicembre

Per molti il 26 dicembre è una giornata ancora piacevolmente casalinga: nuovi tour de force a tavola o cena degli avanzi, pomeriggi di sfide a tombola e mercante in fiera, visite ai parenti, brevi spostamenti divano-letto, letto-divano. Ma per chi il 26 dicembre sente che è già ora di dare una svolta all’ozio natalizio (i bambini nel frattempo, senza l’impegno della scuola, avranno già smontato casa) ecco una serie di eventi che a Firenze e dintorni che vi daranno modo mettere il naso fuori casa, insieme ai vostri piccoli, per Santo Stefano.

Gli eventi per bambini di Santo Stefano a Firenze

26 dicembre due attività per famiglie a Palazzo Vecchio

Per la manifestazione Musei in due iniziative speciali a Palazzo Vecchio dedicate alle famiglie. Squisita scoperta. Il Granducato di Toscana e la via del cioccolato è in programma proprio dal 26 dicembre alle ore 16:00, lo stesso giorno si svolge l’attività Corte in festa, con due orari, alle 11:30 e alle 16:30. Quest’ultima vi permetterà di scoprire come si preparava una festa alla corte medicea della metà del Cinquecento.

26 dicembre nel centro storico di Firenze passeggiando di torre in torre

L’occasione di fare una bella passeggiata culturale adatta anche ai bambini ve la dà il Giardino di Rachel. Rachel Valle, guida turistica fiorentina, vi porta alla scoperta delle torri fiorentine che nel medioevo erano abitazioni e offrivano rifugio alle famiglie nobili del tempo in caso di pericolo. Simboli di prestigio delle famiglie che le facevano erigere, si sfidavano a colpi di altezza e non è raro che qualcuna finisse anche per cadere … La passeggiata ha inizio alle 17:30 e ha una durata di un’ora e mezza. I bambini e le persone disabili sono gratuite, il costo per 1 adulto è di 12,00 Euro. Prenotazione obbligatoria a [email protected], cellulare 3807385327.

Natale a Firenze con i bambini: gli eventi per tutta la famiglia

26 dicembre al Museo Galileo con due appuntamenti per famiglie

Alle ore 11:00 Lo spettacolo della scienza. Un operatore in costume, fra macchine elettrostatiche e scintille, farà rivivere l’atmosfera dei salotti settecenteschi dove si poteva assistere agli affascinanti esperimenti che animavano le “serate elettriche”.

Alle ore 15:00 attività dal titolo Cerca Trova al Museo Galileo. Adulti e bambini potranno divertirsi a scoprire particolari e curiosità sui bellissimi strumenti scientifici della collezione museale decifrando gli indizi, partecipando ai giochi e ascoltando le filastrocche proposti dall’operatore. Costo: 3€ + biglietto di ingresso al museo; non valgono le riduzioni per gruppi.Posti limitati, prenotazione consigliata: tel. 055 265311. Le attività sono consigliate a famiglie con bambini dai 7 anni. È richiesta la presenza di almeno un adulto.

Cosa fare a Santo Stefano con i bambini, gli eventi in programma a Firenze

26 dicembre in famiglia per una passeggiata nel verde del Parco Pazzagli

Il parco privato Enzo Pazzagli non chiude per le vacanze di Natale, ma anzi, si è organizzato per accogliere i visitatori anche il 26 dicembre (apertura dalle 11:00) con tour guidati alle opere presenti sul suo enorme spazio verde, con laboratori creativi all’interno sotto la grande tensostruttura riscaldata, animazione degli Elfi Magici per grandi e piccoli e un grande drago gonfiabile per giocare.

26 dicembre al Planetario di Firenze per scoprire il cielo di Babbo Natale e giocare a tombola

E aperto anche il Planetario di Firenze (via Giusti 29) il giorno di Santo Stefano con due attività per famiglie. La prima ha inizio alle ore 16:00 per scoprire esattamente dove si trova la casa di Natale al Polo Nord. Il segreto verrà svelato leggendo la mappa delle stelle che permetterà ai bambini di scorgere anche mitiche principesse, eroi e… buchi neri.

Attività adatta ai bambini a partire dai 6 anni, per informazioni e prenotazioni.

Tel 055 2343723 oppure [email protected], Il secondo appuntamento è alle 17:00 quando la tavola degli elementi (Kripton, Urano, Ferro, Piombo) si trasforma in una particolare tombola natalizia! Laboratorio per bambini dai 6 anni, per info e prenotazioni Tel 055 2343723 oppure [email protected].

Il 26 dicembre dei bambini a Firenze

26 dicembre al cinema la Compagnia con due rassegne dedicate alle famiglie con bambini

Disney vintage stories 2019 è la rassegna in 6 titoli proposta per le vacanze di Natale dal cinema La Compagnia, per condividere con i bambini i grandi film della nostra infanzia. Il 26 dicembre, alle ore 10:30 del mattino c’è la proiezione di Elliott, il drago invisibile di Don Chaffey, USA, 1977, 125 minuti. La storia racconta di un drago magico in grado di diventare invisibile che porta il caos in un piccolo villaggio di pescatori nel Maine nel tentativo di aiutare il piccolo orfanello Peter a scappare dalla casa della famiglia adottiva.Intero 4€ intero / 6€ film+merenda.

Scusate il ritardo bimbi è la rassegna pomeridiana, sempre al Cinema la Compagnia, che abbina anche in questo caso, al film la merenda preparata da Opera Catering, da gustare in sala o durante l’intervallo. Il 26 dicembre, alle ore 17:00, Ailo -Un’avventura tra i ghiacci,

INGRESSO: 4€ intero // 6€ film+merenda di Guillaume Maidatchevsky, Francia/Finlandia, 2018, 86 minuti. La vita della piccola renna Ailo raccontata in sedici mesi e quattro stagioni, dal parto in primavera alla pubertà, attraverso paesaggi incontaminati e primitivi abitati da animali fantastici. E spesso, come scoprirà Ailo, molto pericolosi.

Capodanno Firenze 2020, cosa fare: eventi, concerti e feste

26 dicembre in compagnia dei dinosauri

E aperta anche il 26 dicembre la mostra Dinosaur Invasion presso il centro sportivo Paganelli, in viale Alessandro Guidoni 208. In esposizione 30 esemplari di dinosauro a grandezza naturale che, aprono e chiudono gli occhi, muovono la testa e la coda, emettono suoni gutturali e danno la sensazione di essere “vivi”. Il percorso si conclude con un’area ludica per lasciare ai bambini il tempo di continuare a giocare e divertirsi.Fino al 12 gennaio dalle 9.30 alle 19.30.

26 dicembre al Museo del Tessuto di Prato con Pinocchio

È in corso al Museo del Tessuto di Prato una mostra bellissima dal titolo Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di Matteo Garrone, adatta alle famiglie con bambini. In contemporanea, durante le vacanze di Natale, sono in programma attività per famiglie nelle ore pomeridiane dal titolo Un pomeriggio da favola. Il 26 dicembre è in programma l’attività Pinocchio e il teatro dei burattini un laboratorio creativo in cui si andrà a realizzare un teatrino dei burattini da viaggio…ideale per raccontare storie fantastiche anche durante le vacanze natalizie.

Età: 7-10 anni È necessaria la presenza di un accompagnatore. Prenotazione obbligatoria al numero 0574-611503. Costo: 5 euro a partecipante.

Santo Stefano, cosa fare con i bambini a Firenze

26 dicembre a Empoli per dare l’arrivederci a Babbo Natale, aspettando il prossimo anno

Il villaggio a tema natalizio allestito a Empoli nel Chiostro degli Agostiniani (in via dei Neri) pare sia una delle case di Babbo Natale più belle di quest’anno e sicuramente quella con il miglior rapporto qualità- prezzo. Ingresso biglietto unico 6 euro, gratis per bambini al di sotto di un anno di età. E non c’è solo Il magico mondo di Babbo Natale nella cittadina di Empoli che ha allestito tutto il suo centro storico a festa con un’attenzione particolare alle famiglie con bambini. In piazza Matteotti troverete mercatini di Natale, pista di pattinaggio, spettacoli e luna park e un percorso da fare su un trenino dal sapore vintage che collega le tre piazza della città: piazza Matteotti, piazza della Vittoria, piazza Farinata degli Uberti.

26 dicembre, a Peccioli (Pisa) 11 lune d’Inverno

11 lune d’Inverno è in programma nei pomeriggi del 26 dicembre e del 6 gennaio a Peccioli, Pisa e preve un bel programma di intrattenimento dedicato ai più piccini con spettacoli di strada, laboratori, attività ludico-didattiche nei musei, letture animate presso la Biblioteca Comunale.

Tra le tantissime iniziative segnaliamo la performance dal titolo Le invasioni Lunari, gruppo itinerante di trampolieri e danzAttori che si muoverà leggero la folla, creando luminosi quadri viventi e La casa di Pinocchio, teatro di burattini realizzato con una scenografica scatola ricca di sorprese: ante che si aprono, si chiudono, si ribaltano, ruote che girano, teli che cadono. In piazza del Carmine ci saranno gli Arcieri storici di Peccioli con Tiro con l’arco e giochi medievali. Al Centro Polivalente alle ore 16.00 andrà in scena Il mondo senza plastica in 80 giorni della compagnia Areté. Per tutto il pomeriggio laboratori didattici animeranno i palazzi del centro storico.

Al Museo Archeologico si terrà Lucente, un laboratorio di Francesca Marconi per ArtCityLab in cui i bambini disegneranno con la luce impugnando delle torce, creando delle costellazioni immaginarie (gradita la prenotazione: 334 7586987). A Palazzo Fondi Rustici l’Albero delle ciliegie organizzerà la Valigia dei sogni, un laboratorio artistico in cui i bambini, attraverso diverse tecniche e materiali, potranno disegnare, scrivere e dare forma ai propri desideri. Molto altro ancora vi aspetta alla sesta edizione di 11 lune d’Inverno, il programma completo: www.fondarte.peccioli.net/pdf/11LuneInverno2019.pdf

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

Il Natale nei locali di Firenze

Regali, parenti, amici fino all’immancabile appuntamento con pranzi e cene. E per finire al meglio la giornata? La sera di Natale, nei locali di Firenze ce n’è davvero per tutti i gusti: dalla techno al rock, dal jazz allo ska, dalla discoteca ai concerti, ecco qualche suggerimento per chi, anche il 25 dicembre, non vuole rinunciare a scendere in pista.

Cosa fare per Natale a Firenze, le serate nei locali

Elrow al Tuscany Hall

Il party più stravagante del momento fa ritorno a Firenze e lo fa per le feste. Il 25 dicembre dalle dalle ore 21 al Tuscany Hall (ex Obihall) è la volta di Nowmads — New World, il nuovo fantastico del team di Elrow, un mondo fantastico tra enormi fenici, piramidi, draghi volanti, natura fluorescente e molto altro. Con Piero Pirupa, George Privatti, Mario Biani, Draft e Matteo Saracino.

Capodanno Firenze 2020, cosa fare: eventi, concerti e feste

Al Tenax nessuno è perfetto: serata speciale Nobody’s Perfect

Natale e Xmas Party al Tenax con lo speciale Nobody’s Perfect, una tra le serate più conosciute del panorama fiorentino dedicata alla musica techno house. Per l’occasione ospiterà i dj Alex Neri, Philipp, Cole Fanpage e Matteo Zarcone aka Zee. Entrata in lista dalle ore 22.30 ed intero dalle ore 1.00, ingresso vietato ai minori.

Dalla discoteca ai concerti dal vivo, il Natale a Firenze

Il New York Ska-Jazz Ensemble alla Flog

Musica jazz all’Auditorium Flog, in via Michele Mercati 24b. La sera del 25 dicembre arriva il New York Ska-Jazz Ensemble nel suo Christmas Tour. Un gruppo che trova nell’esibizione dal vivo lo spazio perfetto per mostrare le proprie potenzialità di musicisti e intrattenitori. I componenti provengono da band come Toasters, Scofflaws e Skatalites, complessi che hanno sempre messo una grande tecnica al servizio della passione per la musica e il live show. Con un sound che spazia dallo ska al reggae, dalla dance hall al rocksteady, il New York Ska-Jazz Ensemble è la colonna sonora ideale per una calorosa serata di festa da trascorrere in compagnia. Special guests: Ivanoska (live) e Folie a Deux XMAS DJ SET. Apertura ore 21.15, inizio concerto ore 22.00.

Il “Discopanettone” nel menù del Combo

“Natale con i tuoi, ma poi vieni da noi”: torna al Combo Social Club, di via Mannelli, il Discopanettone, l’evento di Natale all’insegna della dance anni ’90 presentato da Rocco e Luciano De Laurentis in collaborazione con Monkey Show. Ospiti della serata dalle 22.30 gli euroTUNZ, a seguire Lucio & Michaelum dj set.

Natale 2019 a Firenze: cosa vedere e cosa fare nelle vacanze

Dove andare a ballare la sera di Natale a Firenze

Il mercoledì dello Yab è Unyversal (anche a Natale)

Il mercoledì dello Yab continua anche per la notte di Natale con Unyversal. Dj set dalle ore 23.30 e ingresso omaggio uomo/donna in lista fino alle 00.30.

Party di Natale allo Space Club

Appuntamento con SpaceJam allo Space Club, in via Palazzuolo 37. Wednesday Night Party natalizio con musica per tutti i gusti. DJ Set Nic Messeri e Simone Guidi per la serata che inizierà dalle ore 23.30.

Babylon XMas

XMas Party al Babylon Club, via dei Pandolfini 23r, con dj E Seminario e dj Kennys S per ballare a ritmo Latino, Hip Hop, Reggaeton e Commerciale. Inizio ore 23.30.

Natale a Firenze con i bambini: gli eventi per tutta la famiglia

Concerti o discoteca, il programma di Natale nei locali di Firenze

Firenze in console al Club 21

Futura e Fellas Afamilyaffair al Club21 per festeggiare insieme la sera di Natale. Per questa occasione speciale alla consolle i dj della scena fiorentina, Rufus, il duo Minimono composto da Ennio Colaci e Fabio Della Torre. Ad aprire le danze Lapo e Lorenzo in arte LOLA SOUND dalle ore 23:45. Club Twenty One è in via Cimatori, 13r.

Natale rock ‘n’ roll al Nof

Natale dal sapore rock al Nof in Borgo San Frediano. Doppio concerto in programma la sera del 25 dicembre: aprono i Last Minute Dirty Band, a seguire The Partners in Crime. Ingresso libero e porte aperte dalle 21.

I costumi di “Pinocchio” in mostra a Prato

0

Il 19 dicembre è uscito nelle sale cinematografiche Pinocchio di Matteo Garrone, con la presenza di Roberto Benigni nei panni di Geppetto. In contemporanea, dal 21 dicembre 2019 e fino al 22 marzo 2020 al Museo del Tessuto di Prato è in corso la mostra “Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini”, il giovanissimo genio costumista ascritto fra i sei più grandi costumisti al mondo.

La mostra dei costumi di Pinocchio a Prato

Massimo Cantini Parrini è un costumista di enorme talento e la qualità del suo lavoro è apprezzata non solo dagli addetti ai lavori e da chiunque abbia visto i suoi costumi sul grande schermo. Cosa rende il suo lavoro così speciale, i suoi costumi così evocativi? Il suo talento, la sua sensibilità ma anche la passione viscerale che lo accompagna fin da quando era solo un adolescente e già collezionava costumi antichi.

È proprio la sua infinita collezione privata di abiti, accessori, pezzi unici (circa 4.000, come ha affermato lo stesso Cantini Parrini durante la conferenza stampa di presentazione della mostra a lui dedicata) il punto di partenza per ogni nuovo lavoro. Secondo Cantini Parrini è proprio lo studio “del reale”, cioè i materiali presenti nella sua collezione, la prima riflessione che anticipa il lavoro di creazione.

Da Prato al grande schermo, i costumi di Pinocchio in mostra

Non a caso nell’anticamera della mostra in corso al Museo del Tessuto sono ospitati i bozzetti degli abiti di scena di Pinocchio, un filmato con intervista a Cantini Parrini a cui si sovrappongono alcuni momenti del lavoro del costumista nell’atelier Tirelli, la sartoria teatrale che ha realizzato i costumi, e una carrellata di abiti di proprietà dello stesso Cantini Parrini dallo studio dei quali è partita il suo lavoro di ricerca per Pinocchio.

I costumi indossati dagli attori del film Pinocchio di Matteo Garrone occupano due sale contigue del Museo del Tessuto e sono di una bellezza struggente, realizzati con tessuti e fogge che sembrano essere usciti dalla fine Ottocento. Sono abiti magnetici che possiedono un’anima propria, che inquietano ed esercitano in chi li guarda, complice anche la magnifica illuminazione della sala, senso di  sgomento e fascinazione.

La mostra è per tutti, anche per le famiglie con bambini, grazie alla forte componente didascalica dell’allestimento che non lascia nello spettatore domande senza risposta. Correlate alla mostra, sono in programma attività per famiglie e visite guidate.

Informazioni, orari e tariffe

PINOCCHIO NEI COSTUMI DI MASSIMO CANTINI PARRINI | DAL FILM DI MATTEO GARRONE

Mostra Temporanea | 21 dicembre 2019 – 22 marzo 2020

Museo del Tessuto di Prato, via Puccetti 2, Prato; Tel +39 0574 611503, [email protected], museodeltessuto.it/pinocchio

In occasione della mostra, durante le feste Natalizie, il Museo amplia il proprio orario di apertura:
Dal 21/12/2019 al 7/1/2020 chiusa lunedì
martedì – domenica: 10-19 mercoledì 25 dicembre: chiuso
martedì 31 dicembre: 10.00-15.00
mercoledì 1 gennaio: 15.00-19.00
Dall’8/1/2020 al 22/3/2020 chiusa lunedì
Martedì – giovedì 10-15
venerdì – domenica: 10-19

Ingresso
Intero singolo: euro 10
Ridotto singolo: euro 8
Scuole: euro 4

VISITE GUIDATE

Visite guidate alla mostra alle 16:30
Date: giovedì 26 dicembre, sabato 28 dicembre, domenica 29 dicembre, sabato 4 gennaio, lunedì 6 gennaio
Prenotazione obbligatoria al numero 0574-611503
Costo: 10 euro biglietto di ingresso e visita guidata

Visite riservate ai soci Coop
Per i Soci Coop è prevista una speciale convenzione per visitare la mostra “Pinocchio”. Il biglietto, del costo di 8 euro a persona comprende l’ingresso al museo e la visita guidata della mostra.
Le date in cui è possibile approfittare di questa occasione sono:
domenica 19 gennaio ore 16.30
sabato 25 gennaio ore 16.30
sabato 1 febbraio ore 16.30
domenica 16 febbraio ore 16.30
sabato 29 febbraio ore 16.30
domenica 8 marzo ore 16.30 e ore 17.30
sabato 14 marzo ore 16.30
domenica 22 marzo ore 16.30 e ore 17.30

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

Saldi in Toscana (e a Firenze) 2020: l’inizio degli sconti invernali

0

Sconti di fine stagione, scatta il conto alla rovescia: la data di inizio dei saldi invernali 2020 a Firenze e in Toscana è stata fissata. Quest’anno i ribassi arriveranno un giorno prima e batteranno di gran lunga  la Befana, che atterrerà con la sua scopa 48 ore dopo. Per quanto riguarda invece i saldi estivi 2020, la Regione Toscana prende tempo e apre alla possibilità di posticipare gli sconti rispetto alla normale partenza di luglio, come richiesto a gran voce dalle associazioni di categoria dei commercianti.

Quando iniziano i saldi invernali 2020 in Toscana e a Firenze, le date

I saldi invernali prenderanno il via nel weekend che precede l’Epifania, sabato 4 gennaio 2020 e continueranno per 2 mesi. La fine è prevista martedì 3 marzo, anche se in molti negozi la stragrande maggioranza delle svendite si esauriranno nel giro di poche settimane, per lasciare spazio alla nuova collezione e ai nuovi arrivi. Abbigliamento, ma non solo. Come sempre i “tagli al cartellino” riguarderanno in larga parte gli store e le boutique di abbigliamento, ma i ribassi interesseranno anche gli altri settori, dagli oggetti per la casa fino all’elettronica.

La data dei saldi viene decisa ogni anno dalle Regioni: in Toscana la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle attività produttive, turismo e commercio Stefano Ciuoffo, ha deciso di far partire gli sconti nel primo giorno feriale precedente alla festività dell’Epifania, il 4 gennaio appunto.

Saldi Toscana sconti

Saldi invernali Toscana 2020, il commento di Confesercenti Firenze

Per quest’anno i commercianti sono ottimisti, visto che le condizioni meteo almeno per il momento sembrano aiutare gli affari. Dopo “l’estate fuori stagione” di ottobre, con temperature sopra la media che hanno praticamente paralizzato le vendite di abbigliamento più pesante, il fresco di inizio novembre sta dando una spinta allo shopping invernale, con i consumatori che comprano scarpe e abbigliamento pesante.

“Per fortuna quest’anno, rispetto agli ultimi tempi, sembra essersi protratto un po’ meno il caldo anomalo degli ultimi anni, che tanto penalizza il settore – osserva da Confesercenti Firenze il presidente Enzo Nigi – Resta comunque sul tappeto il tema posticipo dei saldi, che potrebbe essere portato avanti nell’ultimo scorcio di legislatura regionale”.

E i saldi estivi in Toscana arriveranno “in ritardo”?

Fissati i saldi invernali, manca infatti la data dei saldi estivi 2020 in Toscana e a Firenze. Quest’anno la Regione  ha deciso di non rendere noto in un colpo solo tutto il calendario degli sconti di fine stagione, ma di posticipare la decisione sulle svendite estive. Il motivo? Negli ultimi anni le associazioni di categoria dei commercianti hanno infatti chiesto di più volte di posticipare i saldi, a causa del clima pazzerello (caldo in inverno e tempo brutto in primavera) che ha influito in modo negativo sulle vendite di abbigliamento.

“Abbiamo deciso che condivideremo più a ridosso dell’estate la riflessione sull’inizio dei saldi estivi, per meglio ponderare il periodo di partenza – ha spiegato l’assessore regionale Ciuoffo – non ho posizioni precostituite su una possibile modifica delle date di inizio dei saldi”.

Non solo saldi “convenzionali”

Intanto, nonostante le associazioni di categoria dei negozianti chiedano norme più stringenti per prevenire il fenomeno degli “sconti facili”, si moltiplicano le occasioni di shopping a prezzi tagliati. Un esempio è il Black Friday che a fine novembre anche a Firenze e in Toscana coinvolge sempre più esercenti con promozioni che durano solo un weekend o soltanto un giorno.

La Fiorentina esonera Montella

0

Alla fine la decisione che era attesa fin dalla sconfitta che la Fiorentina subì a Cagliari è arrivata dopo il 4-1 subito contro la Roma. Vincenzo Montella non è più l’allenatore della squadra viola.

Il comunicato ufficiale della società

ACF Fiorentina comunica di aver sollevato Vincenzo Montella dall’incarico di allenatore della Prima squadra.

La decisione del Club arriva al termine di una lunga e attenta analisi delle prestazioni e dei risultati ottenuti dalla squadra.

L’obiettivo di dare un’immediata svolta positiva alla stagione in corso e la necessità di scendere in campo con serenità e grinta indispensabili per le partite future, hanno spinto Proprietà e Dirigenza alla decisione di revocare l’incarico all’attuale allenatore.

La Fiorentina ringrazia Vincenzo Montella ed il suo staff per l’impegno e la serietà profusi in questi mesi e gli augura i migliori successi professionali per il prosieguo della sua carriera.

Il Club viola comunicherà, nei prossimi giorni, il nome del nuovo allenatore della Prima Squadra.

 

I possibili sostituti

 

Nelle prossime ore si conoscerà il nome del sostituto. I nomi sono quelli che sono finiti sulla bocca di tutti negli ultimi giorni: Iachini, Nicola, Ballardini, Prandelli anche se il sogno proibito appare Spalletti. Bisognerà capire chi può accettare il ruolo di traghettatore per sei mesi con un’opzione, per l’anno successivo. La situazione è intricata e sarà un Natale con molte telefonate e colloqui per scegliere chi avrà il difficile compito di salvare la Fiorentina.

Poker giallorosso. Fiorentina inerme. Montella all’addio

0

In 17 partite la Fiorentina ha raccolto soli 17 punti. Due punti nelle ultime 8 gare. Vincenzo Montella è sull’orlo dell’esonero dopo la brutta sconfitta per 4-1 contro la Roma. Un annuncio è atteso già nella giornata di sabato ma tutto può ancora succedere.

Lo stesso direttore sportivo Daniele Pradè, a fine gara, ha annunciato che nelle prossime ore verranno comunicate le decisioni della società dopo un consulto che avverrà anche con Joe Barone e col presidente Rocco Commisso. “E’ un momento durissimo. Domani mattina ci sentiremo col presidente, poi comunicheremo la nostra decisione. Il presidente – ha detto Pradè – ha detto che vuole riflettere perché non ha mai mandato via nessuno, ma sa che siamo in un momento di difficoltà. Ci sono tante attenuanti, ma abbiamo vinto solo quattro partite. Dobbiamo prendere la decisione migliore per noi e per i tifosi a cui ho chiesto la pazienza, ma la pazienza ha un limite. Adesso dobbiamo analizzare. Prenderemo la decisione in questi giorni, non per forza domani. Abbiamo tempo per decidere”.

Un 2019 negativo per i viola che si sono salvati solo all’ultima giornata e che hanno iniziato male il nuovo campionato. La Roma espugna il Franchi con le reti di Dzeko, Kolarov, Pellegrini e Zaniolo. Di Badelj il gol viola.

Fiorentina Roma. Primo Tempo

La Fiorentina parte bene ed al 9’ è  Vlahovic, su punizione, a tirare di poco alto sopra la traversa. Al 13’ Castrovilli serve Vlahovic che segna ma il serbo era in fuorigioco. Al 19’ Pellegrini serve Zaniolo il quale la tocca in area per Dzeko che trova il tiro per il vantaggio giallorosso. Dopo 2 minuti la Roma trova anche il raddoppio: fallo di Pezzella ai danni di Zaniolo, è calcio di punizione. Kolarov non sbaglia e lascia Dragowski immobile Al 34’ la Fiorentina si riprende dal momento terribile e torna in corsa con un tiro dal fuori di Caceres che, deviato, diventa un assist per Badelj che poi trova il gol per l’1-2 col qual si va al riposo.

Fiorentina Roma. Secondo Tempo

La Roma sale in cattedra e la Fiorentina sparisce nel corso della ripresa. Il monologo giallorosso chiude la gara al 73’ con Pellegrini che riceve un bel passaggio da parte di Dzeko e, dal limite, tira un destro che Dragowski, colpevole, non riesce a parare. Il tiro non era micidiale. C’è ancora tempo per la quarta rete ad opera dell’ex di turno Zaniolo ad otto minuti dalla fine. Il nazionale si lancia sulla fascia e sigla la quarta rete. La Roma vince meritatamente, inguaia la Fiorentina che ora rischia di ritrovarsi invischiata in zona retrocessione e condanna Montella che adesso è davvero ad un passo dall’esonero.

L’allenatore

Mentre si incorrono le voci di Giuseppe Iachini, Luigi Di Biagio, Cesare Prandelli e tanti altri come possibili sostituti di Vincenzo Montella, il tecnico che pare davvero ai titoli di coda ha commentato la sconfitta con i giallorossi. “La Roma ha meritato di vincere, fino al 2-1 la gara era in equilibrio. Ho ottenuto risposte importanti sul piano umano. Ringrazio i giocatori perché hanno dato tutto, penso che il pubblico l’abbia capito. Ho voglia di lavorare, sono convinto si possa cambiare la tendenza. La classifica è molto brutta, al completo potevamo avere qualche punto in più. Se parliamo o no di salvezza cambia poco. I numeri sono brutti, ma i due campionati sono diversi. Ho voglia di fare, la squadra mi segue. Quando si perde – conclude Montella – il clima è brutto, c’è un po’ di sconforto. Il morale non può essere su. Non abbiamo raggiunto alcuni obiettivi. Ai ragazzi non posso rimproverare nulla, li ringrazio perché mi hanno dato tanto”.

Mi chiamo Mr Kelp, risolvo problemi (delle botteghe di Firenze)

Nei quartieri spariscono le botteghe? Mr Kelp prova a dire di no, perché “se spariscono i piccoli negozi, sparisce il cuore”, anche a Firenze. È Alessandro Mazzocca a spiegare l’anima del suo progetto: “Mr. Kelp nasce tre anni fa da tre soci. L’idea è quella di coniugare il business con un’azione sociale sul territorio. Abbiamo dedicato molto tempo all’analisi approfondita di questo modello già adottato in alcuni paesi fuori dall’Italia, e alla fine abbiamo deciso di partire anche qui.

Siamo partiti nel 2016 con l’impegno di assumere soltanto over 40-50. Molti di loro avevano perso il lavoro e a quell’età è difficile potersi reinventare”. Scommettendo sulla loro voglia di una seconda opportunità, è partita la selezione. “La maggior parte viene dall’area fiorentina – continua Mazzocca –, li abbiamo ri-addestrati per lavori che si possono apprendere facilmente e in poco tempo e inseriti in una multiservizi. Al momento abbiamo sette divisioni attive: disinfestazione, giardinaggio, pulizie, posta, riparazioni, ristrutturazioni, utenze, servizi”.

Nuova speranza alle botteghe storiche

Presto si aggiunge anche l’idea di dare una nuova speranza non solo ai lavoratori, ma anche alle attività storiche che rischiavano di chiudere. La bottega Magherini, ad esempio, da sempre un punto di riferimento per il quartiere fiorentino di Gavinana. “Una ferramenta che esiste da oltre 50 anni – dice Mazzocca – ma il mercato non è più lo stesso e il negozio negli ultimi tempi era quasi vuoto. Così, abbiamo affittato il locale e assunto il figlio ultraquarantenne del proprietario. Abbiamo modernizzato la bottega con nuovi servizi (un’attività di posta privata, ndr), un maxischermo e una vetrina tutta nuova. Coniughiamo un alto valore consulenziale con il calore della vecchia bottega dove il cliente è coccolato e accudito. Adesso vogliamo replicare l’idea anche in altre zone della città, in modo che la città ritrovi vita. Se spariscono i piccoli negozi sparisce il cuore”.

mr kelp ferramenta

I progetti futuri di Mr Kelp a Firenze

Ma Mr Kelp non si ferma qui e per il 2020 in cantiere ci sono già due progetti da sviluppare: “Intanto la Kelp Academy – prosegue Mazzocca – una scuola per quei mestieri che richiedono un minimo di formazione teorica, a cui sarà associata anche una formazione pratica. Penso ad esempio alle pulizie: conoscere i vari tipi di materiali, dalla pietra al legno, i prodotti da usare… Inoltre, stiamo ragionando su un incubatore rivolto ai giovani e alle loro idee: hai un sogno? Portaci la tua idea strutturata: ascolteremo anche gruppi e, per quelli che troveremo interessanti, incuberemo il progetto. So che in Italia gli incubatori sono in perdita, ma noi assumeremo gli ideatori e svilupperemo il progetto attorno a loro. Andremo sull’idea, senza vincoli di età o titoli di studio”.

Sogni, cuore e lavoro: sembra questa la formula perfetta, l’elisir di lunga vita per le botteghe delle nostre città. Parola di Mr Kelp.

Andrea Pacini fa “Un salto nel vuoto”: nuovo singolo per il cantautore di Gavinana

Partito da Gavinana, Andrea Pacini di strada ne ha già fatta molta: il titolo del suo nuovo brano è “Un salto nel vuoto”, ma per Andrea il salto è tra le braccia del suo pubblico. A soli 21 anni il cantautore fiorentino dimostra di avere le idee molto chiare e una grande determinazione, frutto di chi negli anni ha saputo lavorare per costruire.

“Un salto nel vuoto”, il nuovo singolo di Andrea Pacini

Innanzitutto un solido rapporto col pubblico, e “Un salto nel vuoto” racconta proprio del rapporto che l’artista crea con chi lo ascolta. Come un novello cantastorie, Andrea Pacini spiega la sua idea di arte: “L’artista semplicemente cattura ciò che le persone raccontano, ruba gli episodi di vita vissuta, le storie di tutti i giorni, le emozioni, i sentimenti e le ripropone all’interno dei propri brani. Il pubblico si riconosce in ciò che dico. L’artista – continua Andrea Pacini – non vende soluzioni, ma semplicemente cattura ciò che le persone condividono”. Sembra essere questa la formula giusta.

Andrea traduce in musica i sentimenti e le parole, dipinge il mondo sul pentagramma e si fa portavoce di un’intera generazione che cerca sempre nuovi appigli in una società liquida e in continuo cambiamento: “Mi piace parlare del coraggio che occorre nei momenti bui – dice Andrea – per potersi rialzare e riprendere il cammino sulla via della musica. “Un salto nel vuoto” racconta come la vita dell’artista sia un continuo sacrificio, tra gli alti e i bassi della carriera”.

Il video di “Un salto nel vuoto” di Andrea Pacini”

Un giovane Robin Hood, ma anche un novello Peter Pan. Fiorentino di nascita e di appartenenza, Andrea infatti a soli 21 anni può già vantare un curriculum di tutto rispetto: studia canto moderno con Luisa Piscitelli (sua coautrice) e pubblica tra marzo e dicembre 2018 i suoi primi due singoli “Il mistero del tuo amore” e “Volo da solo”.

I successi

È stato finalista nell’edizione 2017 del Festival del Garda e ha partecipato a radio-tour promozionali in moltissime radio tra cui Radio Bruno, Radio Spazio Blu, Canale 9, Radio Zenith, Radio 4zero3 e molte altre. Con entrambi i singoli è entrato a far parte delle prime posizioni delle classifiche emergenti indipendenti e si è esibito nella tappa del Side Up Tour a Triesen in Liechtenstein.

La copertina del singolo “Un salto nel vuoto” di Andrea Pacini

In particolare, col singolo “Volo da solo” è arrivato alla semifinale nazionale di Area Sanremo 2018. Ha partecipato ad alcune masterclass e seminari ricevendo consensi positivi da addetti ai lavori del panorama musicale italiano e internazionale come Elisabeth Howard, Vince Tempera, Roby Facchinetti, Franco Mussida, Massimo Cotto, Red Canzian, Ghigo Renzulli. Nel giugno 2019 è arrivato in Finale a Emergenza Festival 2019 con la sua rock ‘n’ roll/hard rock band “Droplets”.

Adesso per Andrea Pacini è arrivato il momento di una nuova avventura, “Un salto nel vuoto” al ritmo della sua chitarra elettrica. Un salto che esalta l’anima rock di questo cantautore, un po’ Robin Hood e un po’ Peter Pan, ma con la giusta determinazione di chi crede nei sogni restando fedele alle proprie radici. Raccontando l’amore per la sua arte e il suo pubblico.